Compito dell’Animatore Digitale è quello di sviluppare progettualità sui seguenti ambiti:
FORMAZIONE INTERNA, COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA E CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE (cfr. Azione #28 del PNSD)
FORMAZIONE INTERNA: fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD, sia organizzando laboratori formativi (ma non dovrà necessariamente essere un formatore), sia animando e coordinando la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Per ulteriori info (http://www.istruzione.it/scuola_digitale/allegati/Materiali/pnsd-layout-30.10-WEB.pdf).
In riferimento a quanto previsto dal PNSD (azione #28) e dal piano digitale della scuola, l’animatore digitale dell’istituto propone il seguente piano di intervento per il triennio, adattato al Piano Triennale dell’Offerta Formativa, evidenziando alcune azioni già in atto.
Tale progetto potrà subire variazioni o venire aggiornato ogni anno, a seconda delle diverse esigenze presenti nella istituzione scolastica.
56
Attività formativa specifica per l’Animatore Digitale nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale: comunità in movimento 4.0 - # FuturaVarese # PNSD. Formazione, dibattiti, esperienze riguardo la figura dell’AD, applicazioni digitali, la didattica nel Cloud e attività di coding - settembre 2018-
Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale (in atto, scuole della provincia);
da settembre 2018 iscrizione alla piattaforma PNSD, su richiesta del MIUR, predisposta per gli animatori digitali (a livello nazionale) Formazione per i docenti sull’utilizzo del software inerente il registro elettronico (Argo)-a.s. 2017/2018-
Formazione base per i docenti sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola e su programmi per LIM, anche Open source -a.s. 2018/2019-
Utilizzo LIM nella didattica quotidiana -in atto-
Coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali e all’adozione di metodologie didattiche innovative- in atto
Formazione per i docenti sull’utilizzo delle Google Apps, per la gestione di spazi condivisi, testi cooperativi, sull’utilizzo di piattaforme per la didattica e sull’uso di Programmi di utilità -da programmare-
Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale
Sensibilizzazione dei docenti sull’utilizzo del coding nella didattica e lo sviluppo del pensiero computazionale
AMBITI AZIONI
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA (#28)
Somministrazione di un questionario per la rilevazione delle conoscenze/competenze e dei bisogni dei docenti dell’istituto, per l’individuazione di nuove offerte formative del PNSD (rilevazione effettuata nell’anno scolastico 2017/18)
Costituzione di uno staff di docenti che siano disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi. Condivisione delle buone pratiche didattiche già in atto e loro pubblicizzazione.
Attività di informazione sugli aspetti salienti del PSND
57
Predisposizione di uno spazio nel sito web dell'Istituto per divulgare e condividere con il corpo docente le finalità e le azioni relative al PNSD -da programmare-
Realizzazione di eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, privacy, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo)
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali (partecipazione al bando PON, relativo alla realizzazione di ambienti digitali a.s. 2017/18 per le scuole secondarie di primo grado)
AMBITO AZIONI
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE
Ricognizione della dotazione tecnologica d’Istituto e sua integrazione e revisione. Ricognizione dei laboratori informatici (in collaborazione con team multimedialità dall’as 2017/18- in atto) Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete Wi-Fi di Istituto (Azioni #1 - #2), con miglioramento di alcune soluzioni, come access point con migliori prestazioni; attivarsi per ottenere connessione attraverso fibra; creazione del laboratorio di informatica di tipo mobile nella scuola secondaria-in atto
Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali (Azione
#4), con aumento della tecnologia in ogni aula attraverso la dotazione LIM, verifica delle postazioni e strumenti -in atto-
Adozione ed uso di testi digitali o misti per la didattica (Azione #22 - #23) - in atto-
Acquisto software del registro elettronico (Azione # 12) -a.s.
2017/2018-
Utilizzo del registro elettronico (Azione #12) dall’ a.s. 2017/ 2018;
potenziato nell’ a.s. 2018/2019 attraverso la creazione dell’agenda di modulo online e di cartelle condivise tra classi parallele con la programmazione quadrimestrale/annuale disciplinare -in atto- Uso dei social nella didattica (Azione #15 - #22) - da programmare-
Potenziamento dell’utilizzo di software open source per la didattica (Azione #23) – dall’ a.s. 2018/19
Uso consapevole dalla Rete (Azione #15 - #23) da prevedere interventi mirati con corsi di formazione/serate a tema per docenti/alunni/famiglie
58
Sviluppo e progettazione di attività di alfabetizzazione civica e cittadinanza digitale (Azione #15) - in atto, con attivazione dello SPID per tutti i docenti
Segnalazione di piattaforme di e-learning (Azione #22) e utilizzo da parte di alcuni docenti nei corsi di formazione
Sperimentazione delle classi virtuali (Azione #22)
Sviluppo del pensiero computazionale e diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica (Azione #15 - #17) - da programmare-
Supporto allo sviluppo del processo di digitalizzazione amministrativa della scuola (Azione #11); creazione di una sezione dedicata per i docenti; miglioramento del sito web dell’istituto - in atto-
Partecipazione a progetti e concorsi nazionali, europei ed internazionali Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola.
Partecipazione a bandi sulla base delle azioni del PNSD.
Partecipazione al PON sugli Ambienti Digitali, nel mese di maggio 2017.
59