• Non ci sono risultati.

PIRELLI TYRE

Nel documento Pirelli & C. S.p.A. - Milano (pagine 32-38)

. Risult. operat.comprens.del ris. da partecipaz. 206,7 195,0 339,9

. Oneri/proventi finanziari (28,3) (24,6) (54,1)

Le vendite sono pari ad Euro 2.151,4 milioni con un incremento del 6,6% nei confronti dello stesso periodo dell’anno precedente; al netto dell’effetto cambi la variazione è positiva dell’ 8,4%.

Le vendite sono così distribuite:

Area Geografica giu 07 giu 06

Italia 11% 12%

Resto Europa 39% 38%

Nord America 8% 8%

Sud America 27% 27%

Africa/Asia/Pacifico 15% 15%

Categoria di prodotto giu 07 giu 06

Pneumatici vettura 60% 60%

Pneumatici veicoli ind.li 27% 27%

Pneumatici moto 9% 9%

Steelcord/altri 4% 4%

Il margine operativo lordo passa da Euro 292,6 milioni (14,5% delle vendite) del primo semestre 2006 ad Euro 301,7 milioni del primo semestre 2007 (14% delle vendite), con un incremento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2006.

Escludendo i costi non ricorrenti sostenuti per il progetto di quotazione di Pirelli Tyre S.p.A. (Euro 6,5 milioni), il margine del primo semestre del 2006 era pari a Euro 299,1 milioni.

Il risultato operativo raggiunge Euro 206,3 milioni, in miglioramento del 6% sullo stesso periodo dell’anno precedente, con un rapporto sulle vendite del 9,6% contro un primo semestre 2006 pari a Euro 194,6 milioni (9,6% delle vendite).

La crescita del fatturato e le efficienze hanno compensato l’incremento del costo dei fattori produttivi. Il costo delle materie prime ha avuto un effetto negativo sul risultato, al netto dell’effetto cambio, pari ad Euro 29,5 milioni.

Esclusi i costi non ricorrenti sostenuti per il progetto di quotazione di Pirelli Tyre S.p.A. (Euro 6,5 milioni), il risultato operativo del primo semestre del 2006 era pari a Euro 201,1 milioni.

La variazione è così sintetizzabile:

Risultato operativo al 30.6.2006 194,6

. Effetto cambio (4,9)

. Prezzi/mix 34,2

. Volumi 33,6

. Costo unitario fattori produttivi (49,5)

. Efficienze 7,7

. Ammortamenti \ altro (9,4)

11,7

Risultato operativo al 30.6.2007 206,3

Il risultato netto si attesta ad Euro 117,4 milioni (dopo oneri finanziari netti pari ad Euro 28,3 milioni ed oneri fiscali pari ad Euro 61 milioni) e si confronta con un primo semestre 2006 pari ad Euro 118,3 milioni (dopo oneri finanziari netti pari ad Euro 24,6 milioni ed oneri fiscali pari ad Euro 52,1 milioni). L’incremento degli oneri finanziari rispetto al primo semestre 2006 è conseguente al cambiamento della struttura patrimoniale avvenuto nel corso del secondo trimestre 2006.

La posizione finanziaria netta è passiva per Euro 695,5 milioni rispetto ad Euro 601,5 milioni al 31 dicembre 2006 dopo il pagamento di Euro 69,9 milioni per dividendi (di cui Euro 42,7 milioni a Pirelli & C. Spa).

Alla data del 30 giugno 2007 i dipendenti risultano 26.876 unità, comprensivi di 3.984 temporanei. Rispetto al 31 dicembre 2006 (25.169 unità di cui 3.265 temporanei) si evidenziano crescite sia nell’organico temporaneo sia di operai prevalentemente in Brasile e nelle nuove aree di investimento in Cina e Romania.

Business Consumer

Il primo semestre ha evidenziato una crescita complessiva dei ricavi e della redditività rispetto allo stesso periodo del 2006, grazie a maggiori volumi e a un miglior prezzo e mix di prodotto. In particolare, i ricavi sono ammontati a Euro 1.492 milioni (+6,4% rispetto al primo semestre del 2006) e il risultato operativo della gestione ordinaria a Euro 149,1 milioni (+8,5%), con un ROS del 10%.

Nel segmento Car/Light Truck, in Europa la crescita dei volumi si è realizzata soprattutto nel canale del primo equipaggiamento. In Nord America nonostante una domanda stabile per i ricambi e negativa nel canale primo equipaggiamento, Pirelli ha mantenuto una crescita a doppia cifra. In Sud America si è registrato un incremento complessivo della domanda di mercato e la crescita si è realizzata soprattutto nel Primo Equipaggiamento.

Nel corso del semestre è stato lanciato sul mercato mondiale P Zero the Hero, il nuovo pneumatico ultra high performance sviluppato per le supercar.

Il nuovo P Zero ha già ottenuto 15 omologazioni per il primo equipaggiamento delle supercar più recenti e prestigiose, tra le quali la Ferrari 599 GTB Fiorano, le Lamborghini Murciélago e Gallardo, le Audi R8 e S8, la Aston Martin DB9, la Maserati Quattroporte, la Jaguar XK e le Mercedes AMG.

Anche nel segmento Moto, si è registrato un miglioramento della domanda in tutti i principali mercati, in particolare in Europa, Sud e Nord America dove Pirelli e Metzeler hanno rafforzato la propria quota di mercato.

Vendite Moto in crescita, rispetto al primo semestre 2006, con entrambe le brand Pirelli e Metzeler. Nel canale Ricambio si sono registrate crescite significative in Nord America ed America Latina. Le vendite in Europa continuano a crescere malgrado una flessione di mercato, lievemente ridotta rispetto al primo trimestre.

Positivi i risultati nelle vendite del canale Primo Equipaggiamento, soprattutto in Europa ed America Latina. Importanti omologazioni per Pirelli come la MV F4 312 equipaggiata con Dragon Supercorsa PRO, Ducati Hypermotard S con Diablo Corsa III, Aprilia Mana 850 con Scorpion Sync, Buell 1125R con Diablo Corsa III e gli scooter Gilera GP800, Gilera Fuoco 500, Honda SH 300.

Per Metzeler omologazioni con la Moto Guzzi Bellagio 940 equipaggiata Roadtec Z6, la Aprilia Shiver 750 con lo Sportec M3, la Benelli TRE-K Amazzonas 1100 con il Tourance.

Pirelli ancora al vertice delle competizioni: confermato il successo come fornitore ufficiale nel Campionato Mondiale Superbike; continuo abbattimento dei record esistenti a dimostrazione di performance delle coperture in costante miglioramento.

Nel fuoristrada si conferma la leadership nel Mondiale Motocross nelle categorie MX1, MX3 e nell’Europeo. Metzeler domina il Campionato Mondiale Enduro in tutte le classi. Significativi risultati per il Road Racing nei Campionati Nazionali Europei ed Extra Europei. In Nord America Pirelli è fornitore esclusivo del Campionato Canadese Superbike e del SunTrust MOTO-ST series organizzato da Grand-Am.

Business Industrial

Il primo semestre si è chiuso con ricavi a Euro 659 milioni, in aumento del 7%

rispetto allo stesso periodo del 2006, nonostante il negativo andamento dei cambi. Il risultato operativo della gestione ordinaria è stato pari a Euro 57,2 milioni, in linea rispetto al primo semestre del 2006, a valle dell’ aumento dei fattori di costo, della gomma naturale e dell’energia. Il ROS è stato dell’ 8,7%.

La domanda di mercato è stata complessivamente positiva in Europa, ed in Sud America.

Nel segmento pneumatici per autocarri, Pirelli è cresciuta in Cina e ha consolidato le quote di mercato dello scorso anno nei mercati di riferimento (Area del Mediterraneo e Sud America), con particolare riferimento al canale Primo Equipaggiamento.

I volumi di vendita dello Steelcord hanno registrato un incremento dei volumi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in un contesto di mercato dove la domanda è rimasta stabile ad esclusione della Cina dove è risultata in crescita.

Dopo il forte trend di aumento dei prezzi della materia prima acciaio, cominciato all’inizio del 2004, l’elevato livello di costo raggiunto continua ad essere stabile anche nella prima metà del 2007 (attualmente 60% superiore rispetto a inizio 2004).

Continua l’incremento della capacità produttiva nei paesi low cost (Brasile, Romania e Turchia), che rappresentano oggi i due terzi della capacità produttiva.

Prospettive per l’esercizio in corso

Pirelli Tyre prevede di mantenere il trend di miglioramento dei risultati operativi rispetto all’esercizio precedente, fatti salvi elementi esterni di natura straordinaria ad oggi non prevedibili.

Nel documento Pirelli & C. S.p.A. - Milano (pagine 32-38)

Documenti correlati