• Non ci sono risultati.

Poliambulatorio Medoc, Forlì, viale Vittorio Veneto 1/A

Nel documento Anno 51 10 giugno 2020 N. 188 (pagine 148-158)

RESOCONTO OBIETTIVI GESTIONALI ANNUALITÀ 2017-2018

CO. SERVIZI SRL

10. Poliambulatorio Medoc, Forlì, viale Vittorio Veneto 1/A

Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 245 del 09/12/2014 rilasciata dal Comune di Forlì;

Ambulatorio Medoc, Cesena (FC), piazza Modigliani, 43, Pievesistina di Cesena (FC).

Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 18/l.r./

34/98 28474 del 13.07.2007 rilasciata dal Comune di Cesena (FC);

Ambulatorio medico Privato Medoc – Punto prelievo, Bologna, via di Corticella, 181/4, Bologna.

Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 159693 del 8.5.2017 rilasciata dal Comune di Bologna;

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- istanza di autorizzazione, relativa alle tre strutture sanitarie sopra indicate, all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0366444 del 15/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0378694 del 21/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – i test sono accettati”.

ALLEGATO 2

Autorizzazione dei seguenti medici competenti, ex decreto legislativo 81/2008, all’effettuazione dei test sierologici rapidi di cui alla DGR 350/2020. Le limitazioni all’autorizzazione sono espressamente indicate.

1. Romanelli Alessandro, iscritto all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Parma al n. 3838.

- Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici rapidi di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020;

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici rapidi di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0364660 del 15/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con protocollo PG/2020/0377269 del 20/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – i test sono accettati.”

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CU-RA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 25 MAGGIO 2020, N. 8780

Autorizzazione strutture sanitarie autorizzate all'esercizio di attività sanitaria per la funzione Laboratorio di analisi o di Punto prelievo all'effettuazione di test sierologici di cui alla DGR 350/2020 modificata con DGR 475/2020 e autorizzazio-ne medici competenti, ex D.Lgs 81/2008, all'effettuazioautorizzazio-ne di test sierologici rapidi

IL DIRETTORE

Richiamata la DGR n. 475 del 11/05/2020, ad oggetto “Ag-giornamento della Deliberazione della Giunta Regionale del 16 aprile 2020, n. 350 "COVID-19: disciplina dei test sierologici”, che, sulla base del primo round di screening regionale su opera-tori sanitari e a rischio assimilabile, aggiorna la DGR 350/2020, che rimane valida per quanto non espressamente modificato, pre-vedendo in particolare:

- la semplificazione del percorso di screening prevedendo l’applicazione di una sola metodologia per il test sierologico, ra-pida o standard, senza necessità di conferma con secondo test sierologico;

- che i soggetti datoriali possano limitarsi ad una comunica-zione, da indirizzare alla Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare, dell’avvio del programma di screening avendo cura di indicare i laboratori autorizzati cui intendano rivolgersi;

- che i privati cittadini che intendano sottoporsi a test sierolo-gico, a parziale modifica alla citata DGR 350/2020 possano farlo a condizione che i laboratori siano autorizzati a proprio carico, previa prescrizione in carta libera da parte del medico di fiducia che ne valuterà l’appropriatezza;

- che il Direttore Sanitario del Laboratorio, a fronte di ri-sultato positivo, debba farsi carico di informare la competente articolazione del Dipartimento di Sanità Pubblica in merito alla necessità di eseguire il tampone da parte del cittadino o dei risul-tati del tampone stesso nel caso il cittadino ritenga di eseguire a proprio carico presso il laboratorio medesimo il tampone;

- che il Direttore Sanitario del laboratorio autorizzato, a fron-te di risultato positivo, debba farsi carico degli specifici compiti in materia di comunicazione al cittadino indicati al punto 6 del dispositivo della deliberazione n. 475/2020 in parola;

- di individuare i costi di riferimento per singola prestazione indicati al punto 7 del dispositivo della deliberazione N. 475/2020;

- di disporre che il laboratorio autorizzato debba, attraverso i propri sistemi informativi, mettere a disposizione del Servizio Sanitario Regionale e quindi della rete SOLE/FSE gli esiti dei test sierologici eseguiti attraverso le specifiche tecniche indicate all’allegato 2 della citata delibera n. 475/2020(P1.N1-14 SPA SPF Gestione documenti amministrativi-1.pdf), con particolare rife-rimento alla pagina 21, sezione 3.1.3.1.8 Emergenza COVID19;

Richiamata la DGR n. 350 del 16/04/2020, ad oggetto: ”CO-VID-19: Disciplina dei test sierologici”, ove:

- il punto 3 del dispositivo è modificato dal punto 4 del dispo-sitivo della DGR 475/2020, limitatamente a: “i privati cittadini che intendano sottoporsi a test sierologici presso laboratori au-torizzati possono farlo, a proprio carico, previa prescrizione in carta libera da parte del medico di fiducia che ne valuterà l’ap-propriatezza”;

350/2020, che siano valutate eventuali proposte di realizzazione di percorsi da parte di soggetti datoriali alle condizioni previste dalla DGR 350/2020 e, in combinato disposto con la DGR 475/2020;

- al punto 7 del dispositivo è previsto che, in deroga al divieto di cui al punto 3, dispositivo, DGR 350/2020, singoli laboratori autorizzati all’esercizio di attività sanitaria, possano presenta-re istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici;

Considerato che:

- la DGR n. 350/2020, nell’ambito dei percorsi di screening su dipendenti per COVID-19, promossi dal datore di lavoro, assegna ai medici competenti precise funzioni tra cui compiti informativi sul significato e ruolo dei test da fornirsi ai lavoratori ed obblighi di comunicazione ai competenti Dipartimenti di Sanità Pubbli-ca in relazione ai risultati del test, meglio dettagliati nella citata deliberazione;

- il decreto legislativo n. 81/2008, assegna al medico com-petente molteplici funzioni in tema di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;

- l’esecuzione dello screening sierologico rapido, incluso nel-la realizzazione dei percorsi di screening epidemiologico previsti al punto 4 del dispositivo della DGR n. 350/2020, per le sue ca-ratteristiche tecniche può essere eseguito direttamente dal medico competente aziendale;

Dato atto che il citato punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 prevede che i laboratori autorizzati all’esercizio pre-sentino istanza, completa dell’indicazione dei test che intendano eseguire e degli elementi atti alla valutazione delle caratteristi-che dei medesimi test, alla Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare, ai fini della valutazione tecnica di ammissi-bilità, affidata al Prof. Vittorio Sambri, individuato con nota PG/239280/2020 del Commissario ad acta per l’emergenza CO-VID-19;

Valutato necessario prevedere che anche i medici competen-ti che intendano eseguire lo screening sierologico rapido, incluso nella realizzazione dei percorsi di screening epidemiologico pre-visti al punto 4 del dispositivo della DGR n. 350/2020, debbano presentare istanza, completa dell’indicazione dei test rapidi che intendono eseguire e degli elementi atti alla valutazione delle ca-ratteristiche dei medesimi test, alla Direzione Generale Cura della Persona Salute e Welfare, ai fini della valutazione tecnica di am-missibilità, affidata al Prof. Vittorio Sambri;

Dato, altresì, atto che la citata DGR 350/2020 al punto 6 del dispositivo prevede che il percorso di screening regionale pos-sa essere aggiornato a cura della Direzione generale Cura della Persona, Salute e Welfare sulla base della valutazione dei risul-tati ottenuti, di sopravvenute evidenze scientifiche anche relative alle diverse tecnologie, di nuovi orientamenti nazionali e modi-fiche normative, avendo particolare riguardo alla valutazione di eventuali allargamenti alla popolazione delle realtà che hanno re-gistrato una maggiore incidenza del contagio;

Preso atto:

- delle istanze pervenute, conservate agli atti di questa Di-rezione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, con cui sono state inoltrate le richieste di autorizzazione, ai sensi del pun-to 7 del dispositivo della DGR n. 350/2020 e del punpun-to 4 della DGR n. 475/2020, all’effettuazione di test sierologici da includer-si nella realizzazione dei percorincluder-si di screening epidemiologico, previsti al punto 4 della DGR 350/2020 e del punto 4 della DGR

n. 475/2020;

- del parere espresso in esito alle valutazioni effettuate dall’esperto individuato con la citata deliberazione, Prof. Vit-torio Sambri;

Dato atto che, a seguito dell’istruttoria è stato predisposto:

- l’elenco, allegato 1 parte integrante e sostanziale del pre-sente atto, delle Strutture Sanitarie autorizzate per la funzione Laboratorio di analisi o di Punto prelievo - come definito dalla DGR 327/2004 - per le quali è stato espresso parere favorevole o parere favorevole con limitazioni, dall’esperto sopra richiama-to, ai fini della valutazione tecnica di ammissibilità;

- l’elenco, allegato 2 parte integrante e sostanziale del presen-te atto, dei medici compepresen-tenti per i quali è stato espresso parere favorevole o parere favorevole con limitazioni, dall’esperto so-pra richiamato, ai fini della valutazione tecnica di ammissibilità;

Richiamati:

- la LR 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Ro-magna” e successive modificazioni;

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

- la deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conse-guenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e ss. mm., per quanto applicabile e la deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna e n. 1123 del 16 luglio 2018;

- la determinazione dirigenziale n. 9898 del 26.06.2018 ad oggetto “Rinnovo degli incarichi dirigenziali presso la Direzio-ne geDirezio-nerale Cura della persona, salute e welfare”;

- la DGR n. 83/2020 “Approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022”;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazio-ne di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1. di concedere, per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono interamente richiamate, l’autorizzazione all’ef-fettuazione di test sierologici, ai sensi del punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e del punto 4 della DGR 475/2020, alle Strutture Sanitarie autorizzate per la funzione laboratorio di ana-lisi o di Punto prelievo, elencate in allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, da eseguirsi nell’ambito della re-alizzazione dei percorsi in screening epidemiologico previsti al punto 4 della DGR 350/2020 o su richiesta di privati cittadini al-le condizioni previste al punto 4 della DGR 475/2020;

2. di concedere, per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendono interamente richiamate, l’autorizzazione all’effet-tuazione di test sierologici rapidi, ai fini del punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, da includersi nella realizzazione dei percorsi di screening epidemiologico, previsti al punto 4 della medesima deliberazione, ai medici competenti, elencati in allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto;

3. di prevedere che l’autorizzazione di cui ai punti 1 e 2 possa prevedere eventuali limitazioni, espressamente indicate, in esito alle valutazioni tecniche previste al punto 7 del dispositivo del-la DGR 350/2020;

4. di dare atto che l’autorizzazione di cui ai punti 1 e 2 vie-ne concessa alle condizioni e per gli effetti previsti dalla DGR 350/2020, richiamata in premessa e decorre dalla data di adozio-ne del presente provvedimento;

5. di trasmettere la presente determinazione alle Strutture sa-nitarie autorizzate all’esercizio di attività sanitaria, per la funzione Laboratorio di analisi o di Punto prelievo, di cui all’allegato 1;

6. di trasmettere la presente determinazione ai medici com-petenti, di cui all’allegato 2;

7. di dare atto che, ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e della DGR 93/2018, si provvederà agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati;

8. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Uf-ficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Il Direttore Generale Kyriakoula Petropulacos

ALLEGATO 1

Autorizzazione delle seguenti Strutture sanitarie autorizzate all’esercizio di attività sanitaria per la funzione Laboratorio di analisi o di Punto prelievo all’effettuazione dei test sierologici di cui alla DGR 350/2020, modificata con DGR 475/2020. Le limitazioni all’autorizzazione sono espressamente indicate.

1. Centro Medico S.r.l. – Poliambulatorio privato - Punto prelievi, Mirandola (MO), Via Adelaide Bono, n. 4.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria PG 18218 del 05/06/2014. rilasciata dal Comune di Mirandola (MO);

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0367955 del 18/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385720 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – laboratorio Curie S.r.l autorizzato” con determinazione n. 7459 del 04/05/2021.

2. Centro MediPrò Sanità srl - Punto prelievi, San Lazzaro di Savena (BO), Via Guido Minarini, n. 2.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 41773 del 01-10-2019, rilasciata dal Comune di San Lazzaro di Savena (BO) - istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0368204 del 18/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385644 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – il laboratorio “Fondazione IRET ONLUS” è accettato”;

- il laboratorio “Fondazione IRET” ONLUS, Ozzano Emilia (BO)è stato autorizzato con determinazione n. 7567 del 05/05/2023.

3. 3C Salute Poliambulatorio Privato Medico e Odontoiatrico – Punto prelievi, Reggio Emilia, Largo Marco Gerra, n. 2.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della

DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria P.G. n.

112946 del 30/10/2017, rilasciata dal Comune di Reggio Emilia - istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici

di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0368610 del 18/05/2020 e integrata con PG/2020/0367682 del 18/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385614 del 25/05/2020 correlato ad entrambe le istanze, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

4. AP MED S.r.l - Laboratorio di analisi – Punto prelievi AP MED S.r.l., Parma, via Alberto Savinio, n. 28/A.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria P.G. n.

237979 del 16/11/2018, rilasciata dal Comune di Parma.

- Già autorizzato con determinazione n. 8061 del 13/05/2020;

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0368879 del 18/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/385580 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – Test accettati”

5. Laboratorio analisi cliniche e microbiologiche S. Antonio, Bologna, Via M. D’Azeglio, n. 92.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria PG 141103 del 06/08/2003 rilasciata dal Comune di Bologna.

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0375064 del 20/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385841 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – i test sono accettati”;

6. Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l., Reggio Emilia, via F.lli Cervi, 75/B.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del

dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0375536 del 20/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/385939 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n.

100230/2019 del 22/05/2019 rilasciata dal Comune di Reggio Emilia, per il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l., Reggio Emilia, via F.lli Cervi, 75/B;

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 4476 del 10/04/2020 rilasciata dal Comune di Rubiera (RE), per il Poliambulatorio Privato Centro Palmer S.r.l., Rubiera (RE) Viale Giacomo Matteotti, n. 12/12b;

7. Poliambulatorio Privato Kinesis S.r.l. – Punto prelievi – Piacenza, Via Millo, n. 26.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 4 del 30/09/2002 e ampliamenti n. 44 del 13/07/2006, n. 12 del 30/05/2007, n. 6 del 31/05/2010, n. 19 del 12/10/2011 e n. 1 del 11.01.2012, rilasciate dal Comune di Piacenza.

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0375379 del 20/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/385919 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

8. Laboratorio di analisi Valtaro S.r.l. Collecchio (PR), via/piazza Libertà, n. 4 B/C

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n.10540/1 del 12/10/1988, integrazione del 24/09/2009, prot n. 12266 rilasciate dal Comune di Collecchio (PR).

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0370884 del 19/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385406 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

9. Poliambulatorio Lugo Medica – O25 Medical S.r.l. – Punto prelievi, Lugo (RA), via A. Acquacalda, n.25/3.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n. 2121 del 18/01/2016, rilasciata dal Comune di Lugo (RA);

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0367566 del 18/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385769 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

10. Poliambulatorio medico Fisioherberia S.r.l. – Punto prelievi, Rubiera (RE), via Emilia Ovest 54/2.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n.5336 del 01/04/2014 rilasciata dal Comune di Rubiera (RE).

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0371934 del 19/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385387 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – il Laboratorio Gamma è già autorizzato” con determinazione n. 7872 del 11/05/2025;

11. Laboratorio analisi Biotest S.n.c., Castel San Giovanni (PC), Corso Matteotti, n. 144.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n.23 del 23/08/2011 rilasciata dal Comune di Castel San Giovanni (PC).

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 protocollata in ingresso con PG/2020/0372183 del 19/05/2020;

- parere tecnico ex punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020, acquisito con PG/2020/0385365 del 25/05/2020, con cui è stato espresso parere “Favorevole – test accettati”;

12. Laboratorio Analisi di Maria Cecilia Hospital - Maria Cecilia Hospital. Cotignola (RA) Via Corriera, n. 1.

Visti gli atti di seguito richiamati, si autorizza all’effettuazione dei test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020 e al punto 4 del dispositivo della DGR 475/2020, con le indicazioni espresse dal parere tecnico riportato di seguito.

- Autorizzazione all’esercizio di attività sanitaria n.61830 (fascicolo Unione 2011/X 1 5/2) del 28.12.2015 rilasciata dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna;

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020

- istanza di autorizzazione all’effettuazione di test sierologici di cui al punto 7 del dispositivo della DGR 350/2020

Nel documento Anno 51 10 giugno 2020 N. 188 (pagine 148-158)