• Non ci sono risultati.

E

h

. E

rn

. F

ichte

. Torino, Fratelli Bocca,

8*, p. xx-164.

VII-2. — T ro tti U entirogllo L. — L e verità che uon si dicono, a pro ­ posito delle spese m ilitari. A lessandria, A. Bolli, 8°, p. CO.

Z an etti Camillo. — Il contratto d ’im­ piego nelle Amministrazioni industriali dello S tato. Sciopero, arbitraggio obbli­ gatorio. Brescia, tip. Comm., 8°, p. 147. VII-3. — L om bardi Ugo. — L a mu­ nicipalizzazione dei pubblici servizi; relazione le tta aH'Associazioue costitu­ zionale la sera del 28 m aggio 1999. Mi­ lano, tipografia A. Codura, 8°, p. 62.

Unione delle provinole d'Italia. A tti

ufficiali della seconda assemblea gene­ rale. C atania, 1909. Roma, tip. Coope­ rativ a sociale 8“ gr., p. 288.

Galeno Ang. — Azione dei socialisti nei Consigli comunali c provinciali; relazione al Congresso provinciale so­ cialista, Padova, aprile 1908. M antova, tip. coop. u L a provinciale », 16°, p. 34.

Vita (La) am m inistrativa del Comune

di T orino nel quinquennio 1903-908, voi. I. Torino, G. B. Vassallo, 8«, p. x x iii-546.

VII- 4. — Meda Filippo. — Il p artito socialista in Ita lia ; daU'internuzionalo al riformismo. Firenze, L ib reria editr. fiorentina, 16°, p. 47.

Relazioni presentate al IV Congresso

nazionale in Roma, 28 noveinbre-1” di­ cem bre 1909 (P a rtito radicale italiano). Roma, Officina poligrafica italiana, 4°, p. 77.

G ruziadel Antonio. — Socialismo e sindacalism o; conferenza. Roma, M on- gini, 16°, p. 104.

V III- 1. — C apaltl L. — L ’approndista e il contratto di tirocinio nella storia, nelle legislazioni estere e nel diritto italiano. Torino, F ratelli Bocca, 8°, pa. gine vhi

-129.

P ro u c ri G iorgio. — Il sistema a premio per la retribuzione degli operai. Napoli, F. Cavalieri, 8«, p. 26.

Ceresa Ip p o lito . — L e condizioni della mano d ’opera rurale nella provincia di Milano. Roma, Scuola tip. Salesiana, 8» gr. p. 55.

Lavoro (II) agricolo a Cerignol». R e­

lazione del consiglio direttivo della F e­ derazione ag ra ria ai soci. Cerignola, tip. P escatore, 4°, p. 30.

B otti M ario. — La disoccupazione in rapporto alle crisi economiche cd ai mezzi per impedirla. Cremona, tip. Fezzi, 8", p. 77.

Guida degli em igranti nella Lom ­

b ard ia: saggio di raccolta sui salari e sul costo della vita nei centri industriali,

g

randi e piccoli delle provincie lom- arde (Ufficio del lavoro della Società U m anitaria). Milano, tip. degli Operai, 16°, p. Vii-144.

Sioli Leguaui S. — L ’alim entazione del contadino n ell'alto Milanese: come è e come dovrebbe essere; relazione (Commissione del Comizio agrario di Milano per il m iglioram ento dei conta­ dini, sottocomm issione per la nutrizione dei contadini neH'alto Milanese). Mi­ lano, tip. Istitu to M arebiondi, 16°, p. 30.

DUoccupazione, collocam enti, sussidi

in Milano noi 1908 (Società U m anitaria). Milano, coop. tip. Operai, 8°, p. 65.

Ordinamento (£>') per il lavoro del

carbone m inerale net porto di Genova, all'on. Consorzio autonom o del porto di Genova (Associazione generale del commercio dei carboni fossili). Genova, tip. L. Sambolino e figlio, 4°, p. 14.

Arnno Em anuele. — R isposta ai que­ siti della G iunta parlam entare d ’inchie­ sta sulle condizioni dei contadini in Sicilia riflettenti la provincia di S ira ­ cusa. S iracusa, tip. del « Progresso », 4°, p. 73.

V itto re lli Cesare. — Il c o n tra tto di lavoro c lo sciopero. T orino, Baravulle e Falconieri, 8°, p. 102.

VIII-3. - Bassi d o ti. S p artac o . — Gli infortuni sul lavoro agricolo (Il problem a dogli infortuni sul lavoro agricolo in generale, le legislazioni straniere, il problem a in Italia). Milano, U. Hoepli

8°, p. xv-413. ’

Legge (La) sul riposo settim anale e

festivo, com m entata ed a u n o tata dagli avvocati F. Se r v i oG. Osim o, c o u p re ­ fazione dell'ing. E. Ma q h in i. Torino, avv. F. Servi, 8*, p. 468.

Saenz P en a Rocque. — T ravail, sa- laires e t tra n sp o rts: rapport et p ro jet présente à l’In stitu te in ternatioual d'a- griculture. Rom a, E. Voghera, 8°, p. 45.

F ara g g ia u a Giuseppe. — L a legisla­ zione del lavoro in Italia. Torino, S. L attea e C., 16°, p. 109.

Commenti e adesioni della stam pa

ita lia n a e stra n ie ra al progetto presen­ ta to a ll'Istitu to internazionale ai a g ri­ coltura dal delegato argentino d o ttore

L’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

323

Rocqub Sa e n z Pe n a. Roma, Casa ed i­ trice italiana, 4”, p. 76.

Romei Giuseppe. — D ell'istituzione di una sezione lavoro e salario a ll'Is ti­ tu to internazionale d'agricoltura,' se­ condo il progetto e la relazione pre­ se n tata da 8. E. il dott. Ro c q u e Sa e n z

P

e

R

a

,

inviato straordinario e ministro plenipotenziario dellu Repubblica A r­ gentina e delegato del Governo arg en ­ tin o ; memoria. Bologna, tip. F ratelli M erlam, 8°, p. 36.

P e rl A lessandro. — D ati statistici e considerazioni su 4014 infortuni sul lavoro, avvenuti dal 19 marzo 1905 al 31 dicembre 1908 nelle acciaierie e fer­ riere della Società ligure m etallurgica di Sostri P onente. S estri Ponente, tipo­ grafìa Bruzzone, 4», fìg., p. 88.

Opuscolo popolare contenente in ria s­

sunto le principali disposizioni delle leggi sociali interessanti la classe ope­ raia (Ufficio prov. del lavoro di Udine). Udine, tip. del P atronato, 12% p. 112.

P a r la to Alessi F o rtu n a to . — L a ge­ nesi della legislazione sociale. Con pre­ fazione di Ac h il l e Lo r ia. Palerm o, Remo Sandron, 8«, p. 208.

S e rri F. c Ostino M. — L a legge sul riposo settim anale e festivo com m entata ed a n n o tata con prefazione del profos­ sore ing. E. Ma g r in i. Torino, tip. Sil- vcstrclli c C appelletto, 8% p. 458.

Congresso {II) medico internazionale

per gli infortuni del lavoro, Roma, 23-27 maggio 1909: relazioni generali. Roma, tip. Nazionale di G. Bertero e C., 8% p. 495.

VIII-3. — Congresso {II) medico in te r­ nazionale per gli infortuni del lavoro, Roma, 23 27 maggio 1909: secondo pro­ gramm a provvisorio. Roma, tip. Nazio­ nale di G. B ertero e C., 8% p. 54.

P ugliese Y itto rio . — 11 rischio pro­ fessionale: contributo alla teoria della responsabilità oggettiva. T orino, tipo­ grafia P. G erbone, 8% p. 124.

C abriul Ang. — L a rappresentanza dei lavoratori nei corpi consultivi dello S tato : 2 lozioni. Milauo, tip.degli Operai, 16“, p. 37.

P acchioni A lberto. — Osservazioni al disegno di legge sul co n tra tto di lavoro e sulle definizioni delle contro­ versie noi servizi pubblici assunti da imprese private, 1° aprile 1909. Venezia, tip. G. Scarabellin, 4*, p. 20.

Questione (L a ) dei riposi in risaia:

l'opinione della stam pa, degli igienisti,

dei lavoratori, al Consiglio provinciale di N ovara (Federazione nazionale a g ri­ cola piemontese). V ercelli, tip. Coope­ rativ a, 8% p. 19.

V alen tin l-F eriin ! G iuseppe. — P ro ­ tezione e legislazione internazionale del lavoro; prodrom i di un d iritto in­ ternazionale operaio, con prefazione di Lu ig i Lu z z a t t i. T orino, F ra t. Bocca, 8% p. xv-288.

Eusebio Lod. — D izionario di giu­ risprudenza probivirale sul c o n tra tto di lavoro. T orino, U nione tipografico- cdltrice, 16% p. ccxx-594.

Sentente pronunciate dal Collegio dei

probiviri per le industrie m inerarie e meccaniche, sedente in L ivorno, anni 1906, 1907 e 1908 (Cam era di commercio ed a rti di Livorno). Livorno, tipografia A. D ebutte, 8°, p. 63.

Jodice A ntonio. — Il problem a della giurisdizione per gli infortuni sul la ­ voro; conferenza te n u ta al Circolo g iu ­ ridico di N apoli il 27 giugno 1909. Na­ poli, tip. G. M. P riore, 8% p. 31.

V1II-4. — Capelloni P . - L a Cassa nazionale di previdenza e la funzione delle S ocietà operaie di M. S. Udine, tip. D. Del Bianco, 8% p. 22.

Società m utua operai m eccanici di

M onza; memorie e dati sta tistici delle sue gestioni annuali 1884-1889 (25° an­ niversario di fondazione 30 m aggio 1909). Monza, Coop. tip. operaia, 4% p. 15.

Baglio G aetano. — P er la p o litica e il d iritto delle assicurazioni operaie obbligatorie. Napoli, tip. A. Tocco e A. S alvietti, 8«, p. 118.

Gobbi Ulisse. — L e Società di mutuo soccorso. Seconda edizione riveduta e notevolm ente accresciuta. Milano, So­ cietà editrice libraria, 8% p. xvi-388.

A tta lla Teodoro. — L ’assicurazione dei ca rre ttie ri im prenditori di trasporti, non è obbligatoria. L ivorno, tipografia A. D ebatte, 8®, p. 18.

B a rb ie ri Luciano. — Il mutualismo nella emigrazione ita lia n a; note illu ­ strative. P arm a, officina a rti grafiche, 4% p. 23.

L om bardi A. — L a Cassa m utua cooperativa ita lia n a p er le pensioni; conferenza. Firenze, tip . pei m inorenni G. R am ella e C., 16% p. 18.

Actes du V ili congrès in te rn atio n a l

des assurances sociales, Rome, 12-16 octobre 1908. Rome, impr. N ationale

324

LA RIFORMA SOCIALE ANNO X V II - VOL. X X I

de J. B ertero e t C., 8*, 3 voi. (p. 817, 762, 700).

Mazzini Co». Massimo. — Il laten te veto per il grande sviluppo immediato delle pensioni d'invalidità e di vecchiaia. T orino, tip. succ. Conte P., 8°, p. 10.

Società B envenuto Cellini di miglio­

ram ento e M. S. fra lav o ran ti orefici, argentieri, cesellatori in Milano; croni­ sto ria della Società 1859-1909. Milano, tip. Operai, 4#, p. 28.

Unione nazionale m utua di m igliora­

mento d'am bo i sessi tr a lavoranti in n a stri cd affini; cronistoria sta tistica sociale, 1859-1909, com pilata in occa­ sione del 50° anniversario di fondazione. Milano, tip. Kealini e Maverna, 8*, p. 40.

Società di mutuo soccorso artigiana-

operaia in Salò; relazione sull'anda­ mento morale-economico dal 1® gennaio 1859 al 31 dicem bre 1908, commemo­ randosi il 50° anniversario della fon­ dazione. Salò, tip. com m erciale D. Bor- to lo tti, 8°, p. 22.

C asaliut M ario. — L a m utualità sco­ lastica in F rancia e in B elgio; re la ­ zione di un viaggio di studio fatto per incarico dell' Associazione nazionale della m utualità scolastica o col concorso del M inistero di agricoltura industria e commercio. P an n a, Officina d 'a rti grafiche, 16®, p. 166.

V1II-5. — Resoconto del IV Congresso operaio nazionale litografico 6-8 dicem­ b re 1908. Milano, tip . degli Operai, 16°, p. 31.

P a g lia ri F austo. — L 'organizzazione operaia in Europa. Storia, costituzione, funzioni. Seconda edizione interam ente rifa tta (Ufficio del lavoro della Società U m anitaria). Milano, 12®, p. vi-534.

S tu ra u l 9 . E. — L a m utua scioperi. Sue basi economiche e suo ordinam ento. Bologna, A. G aragarani, 12», p. 101.

A lati Dem etrio. — R apporti fra re ­ sistenza o cooperazione: le tte ra aperta alla Cam era del lavoro di Milano ed alla Federazione milanese delle coope­ rative di produzione e lavoro. Milano, tip. Operai, 8°, p. 7.

P rezzollni Giuseppe. — L a teoria sindacalistu. Napoli, F. P errella, 16®. p. 338.

Rossi Cleobulo. — L e organizzazioni di classe nel campo m etallurgico pie­ m ontese (Federazione ita lia n a operai m etallurgici; II Congresso regionale piemontese, V ercelli, 6 dicembre 1908).

Vercelli, tip. cooperativa, 8®, p. 30 con prospetto.

S c a r la tti Glusoppo. — L 'internazio­ nale dei lavoratori c l'ag ita to re Carlo Cafìero ; reminiscenze storico-sociali, cou prefazione di F. Sa v e n to Mkki.in o, ed alcuni ceuni biografici sull'autore. Firenze, L. Cenni, 16®, p. 89.

Talaninzzi G iulio. — L a funzione morale, civile, politica del libero lavo­ ratore. P an n a, tip. operaia, Adorni, U golotti e C., 8°, p. 19.

Verbali del VII Congresso nazionale

dei b o ttigliai, tonutosi in Savona dal 27 al 30 aprile 1909. Savona, tip. Coo­ perativa, 8“, p. 98.

Federazione italiana delle a rti tessili;

relazione m orale e finanziaria del Co­ m itato centrale e della Commissione di controllo: ordini del giorno e rela­ zioni dei vari temi da tra tta rs i al IV Congresso nazionale delle a rti tessili che av rà luogo nei giorni 17, 18 e 19 o ttobre in Biella. Milano, tip. Milanese V. S trazza e C., 8®, p. 47.

Congresso della confederaz. im piegati,

5-8 dicem bre 1909; relazioni sui temi. Roma, coop. tip. u A v an ti» , 8®, p. 171.

Resoconto del convegno nazionale

della F ederazione vetraria italian a, te ­ nutosi a Milano nei giorni 15 a 17 ago- sto 1909. Milano, tip. Milanese, 16®, p. 88.

Origini, vicende e conquiste delle

organizzazioni operaie aderenti alla Cam era del lavoro iu Milano (Ufficio del lavoro della Società Umanitaria). Milano, 8“, p. 502.

VIII-6. — C eriaua P ippo. — Il con­ tra tto di lavoro e l ’arb itra to a propo­ sito della recente legge sulla risicoltura; studio giuridico-sociale. Torino, tipogr. B aravalle e Falconieri, 8°, p. 79.

Z an etti Camillo. — Il con tratto d'im­ piego nelle Amministrazioni industriali dello S tato. Sciopero, arbitraggio ob­ bligatorio. Broscia, tip. Commer., 8«, p. 147.

V itto re lli Cesare. — Il co n tra tto di lavoro e lo sciopero. Torino, B aravalle e Falconieri, 8«, p. 102.

Verbali delle discussioni e protocollo

degli accordi intervenuti in seguito allo sciopero del personale per la rinnova­ zione del c o n tra tto di lavoro (L ega tranvieri Edison). Milano, tip. A. Ivoscitz e C., 4®, p. 40.

Sentenze pronunziate dalln G iuria dei

L'ITA LIA ECONOMICA NEL 1000

325

Firenze, anno 1908. Pistoia, tip. G. Car- noBeeeiii e tigli, 8", p. iv-207 con pro ­ spetto.

G regoraci Giuseppe. — Voti ed os­ servazioni sul progetto di legge relativo al co n tra tto di lavoro e alla definizione delle controversie nei servizi pubblici assunti da imprese privute. Roma, ti­ pografia I. A rtero, 8°, p. 17.

Rcina E tto re . — L a disciplina dei conflitti del lavoro. Milano, Ufficio del lavoro della Società um anitaria, 16°, p. 70.

V III-7. — A gnelli A rnaldo. — II pro ­ blema economico della disoccupazione operaia; cause e rimedi. Milano, Società editi', libraria, 8°, p. (6) 308.

B o tti M ario. — L a disoccupazione in rapporto allo crisi economiche ed ai mezzi per impedirla. Crem ona, Fezzi, 8°, p. 77.

VIII-8. - Guidi C iro .— Sul bilancio comunale e pur le case popolari in Ca­ g lia ri; note statistich e e critiche(Sezione radicale). C agliari, tip. Moloni e A itelli, 8°, p. 49.

Costruzione (La) delle case por impie­

gati e salariati com unali (Comune di Roma). Roma, F. Centenari e C., 4«, p. 202.

Istituto per le case popolari in G e­

nova. Prim a relazione del Consiglio direttivo. Genova, stab. tip. Unione genovese, 4" p. 41.

Problema (II) dell'abitazione (Muni­

cipio di Verona). Verona, G. Franchini,

4«,

p. 44 c 2 tavole.

R aspi A chille. — L 'istitu to autonomo per le caso popolari. Como, E. Sonvico o figli, 8", p. 19.

Relazione sulla proposta di assunzione

di un mutuo di L . 1.000.000 dalla Cassa di risparm io delle P rovincie lom barde per la costruzione di case popolari (Mu­ nicipio di Brescia). Brescia, tip. Coope­ rativa, 4U, p. 10.

A n zlllotti E. — L a questione fon­ diaria nelle moderne città. Milano, U. H oepli, 8°, p. v ii-264.

Casali I. — T ipi originali di casette popolari e villini economici. Milano, U. Hoepli, 16°, fig., p. 419.

Relazione della Commissione d'inchie­

sta sulle abitazioni cittadino in Vicenza, relato re Giovanni Malv ezzi. Vicenza, A rti grafiche vicentine, 4°, p. 70.

VIII-9. — Carozzi L. — Como difen­ derci dal saturnism o, avvelenam ento da

piombo (Ufficio del lavoro della Società U m anitaria in Milano). Milano, tip o ­ grafia Operai, 16“, p. 42.

Mya G. — Inchiesta sullo condizioni dell'infanzia in Firenze, eseguita per incarico della G iunta comunale. Firenze, tip. Chiari succ. C. Cocci e C., 4°, p. 100 con tavola.

C ardini Massimo. — L 'igiene pu b ­ blica di Roma an tica fino a ll'età im pe­ rlale. P ra to , tip. G iach etti, figlio e C.,

8°, p. (8) 303.

P ostem pski Paolo. — La cam pagna antim alarica com piuta dalla Croce rossa italian a nell’Agro romano e paludi Pon­ tine nel 1908; rap p o rto ni presidente dell’Associazione. Roma, tip. Coopera­ tiv a sociale, 8°, fig., p. 115.

P ostem pski P aolo. — L a cam pagna an tim alarica com piutu dalla Croce rossa italian a nell'A gro rom ano e paludi P on­ tino nel 1908; rapporto. Roma, tip. Coo­ p erativa sociale, 8°, fig., p. 48.

Relazione sul servizio sanitario e

cam pagna antim alarica nel 1908 (Com­ pagnia reale delle ferrovie sarde). Roma, tip. N azionale di G. B ertero e C., 8°, p. 23.

Anua (1)’) E nrico. — P atologia doi lavoratori. T orino, U nione tipografìco- cditrice, 8°, fig., p. 526 con tavola.

P e rro n c lto E. — L a m alattia dei m inatori (dal S. G ottard o al Sompione): una questione risolta. Torino, C. P asta, 8“, p. v iii-335.

A llori Giov. — L a medicina sociale (tubercolosi, m alaria, febbre, tifoide, vaiuolo e vaccinazione, sifilide e pro­ stituzione, unchilostom iusi, pellagra, alcoolismo). Milano, U. Hoepli, 16°, p. xi-291.

B enedetti G. E. — A ppunti di igiene rurale. C onegliano, stab. A rti grafiche, 8°, p. 87.

M assarelli F. — L e misure preventive per proteggere gli operai dello.industrie contro la m alattia del carbonchio (As­ sociazione degli industriali d 'Ita lia per

f

iruvenire gli infortuni del lavoro). Mi- ano, tip. E. Pàdoan, 8° gr., p. 51, 1 tav.

Rotti E. — M alattie professionali e igiene del lavoro. Traduzione e note del dott. Lu ig i Ca k o z z i, con prefazione del prof. L . De v o t o. Milano, fr.lli T reves, 8°, p. xiv-318.

VIII-10. — Atti del I Congresso n a­ zionale di attiv ità p ratica femminile, Milano 24-28 maggio 1908. Milano,

So-326

LA KIFOKMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

cietìi editrice di coltura popolare, 8°, p. 367.

Vin-11.

- F rolo Silvio. — Confer. Bulla cooperazione agraria in C alabria te n u ta in M onteleone di C alabria. T ro ­ pea, Buongiovanni e Coccia, 12“, p. 19. Miccoli V. — C ooperative rurali di credito, di lavoro, di produzione, di assicurazione, di Mutuo S o c c o rso c i con­ sumo, di acquisto di m aterie prime, di vendita di p rodotti agrari: scopo, costi­ tuzione, norme giuridiche, tecniche, am­ m inistrative, com putistiche. 2“ edizione riv ed u ta ed am pliata. Milano, U. Hoepli,

16», p. vu-393.

Federazione milanese delle cooperative

di produzione e lavoro; relazioni e bi­ lancio esercizio 1907 -1908 approvati daH'u8semblea del 5 o tto b re 1908. No­ tizie sulle cooperative operaie milanesi. Milano, C ooperativa tip. degli Operai, 8", p. 45.

G oria Giuseppe. — L a cooperazione di classe tr a i lav o rato ri in Italia con

f

refazionc del prof. Lu ig i Lu z z a t t i. 'orino, F ratelli Bocca, 8°, p. xv-291.

Bossi L. — L 'industria del pollame e delle uova e la coopcrazione; confe­ renza te n u ta in Milano presso la So­ cietà a g ra ria di L om bardia il 16 feb­ braio 1909. Milano, tip. Istitu to Mur­ ebiondi, 16“, p. 31.

Molla (Da) E tto re . — L a coopera­ zione nel suo contenuto economico: conferenza te n u ta alla R. scuola supe­ riore di commercio di Venezia nel maggio 1906. Vicenza, tip. G. Brunello, 16°,p.60.

VIII-12. — Congresso (IV) intornazio- nale d'assistenza pubblica e privata, Milano, 23-27 maggio 1906. A tti, voi. vi, Milano, 8°, p. 192.

M arclilonul F. — I bilanci delle Opere pie ed Istitu ti affini. Roma, tip. À. Frig- geri, 8", p. 51.

P leru cc in i 6 . e Casini G. — G li a l­ berghi dei poveri in Firenze (Comune di Firenze). Firenze, tip. Chiari succes­ sore C. Cocci o C., 4“, p. 12.

S clo rtin o N atoli B e n i. — L e aziende ospedaliere; studio sull'orgaqizzazione dei servizi in un ospedale. Seconda edizione com pletam ente r ifa tta ed am­ pliata. Palerm o, tip. G. F iore o figli, p. xvi-175.

Verbali e relazioni del primo Con­

gresso provinciale delle Associazioni di pubblica assistenza, tenutosi in Grosseto il 7 giugno 1909 (Federazione delle As­ sociazioni di pubblica assistenza della

provincia di Grosseto). G rosseto, tipo­ grafia dell’u E tru ria N uova», 8«, p. 62. B uccaraui U m berto. — Il problem a dell'assistenza ospitaliera in Ita lia ; con­ ferenza. Modena, Società tip. modenese,

8», p. 45.

O ngaro Luigi. — 11 Monte di P ietà di Vicenza. Vicenza, A rti grafiche vi­ centine, 8°, p. 108, tav. 10.

Siciliano G iuseppe. — Il Monte di Palerm o. Sua sto ria ed organizzazione. Palerm o, Società tip. u L a C elere », 1909, 8“ gr., p. 363.

Amelio (D’) S alv ato re. — L a bene­ ficenza nel d iritto italiano, voi. I (Storia delle leggi, testo delle leggi vigenti, glossa: p arte generale). Napoli, B. Pel- lerano, 8°, p. xxvm -576.

IX-1. — F lo rn Federico. — Manuale d ella scienza delle finanze. 3a edizione riveduta ed am pliata. L ivorno, R. G iu­ sti, 8“, p. xxiv-674.

Cosso L. — Prim i elem enti di scienza delle finanze. Decima edizione a cura di Aug usto Gr a z ia n i. Milano, U. Hoe- pli, 16“, p. xvi-214.

B artolozzi Giovanni. — D ella riform a trib u ta ria ; larva di studio. Piom bino, tip. F ratelli Pavolini, 4°, p. 13.

N atoli F abrizio. — Studio su gli effetti economici deH'imposta. Palerm o, O. Fiorenza, 8°, p. vm -109.

IX-2. — Toesca di Castellazzo Carlo. — Il prezzo dell’avviam ento, il sopra­ prezzo delle azioni e l'im posta di ric­ chezza mobile; studio di diritto com­ mercialo o trib u tario . Torino, F ratelli Bocca, 8°, p. vm -164.

S tanco G. — T ra tta to sull’im posta dei fabbricati. Napoli, tip. N. Jovene e C., 8“.

Viali L. — Il sopraprezzo delle azioni in rapporto a ll’im posta di ricchezza mobile. G enova, tip. G. B. Marcano, 16“, p. 11.

Carcano Paolo. — Sulle condizioni della finanza e della economia pubblica in Ita lia al 1° dicembre 1909. Rom a, G. B ertero e C., 4“, p. 106.

Raccolta somm aria di tu tte le dispo­

sizioni vigenti, contenute nei bollettini ufficiali della direziono generale dolle imposte dirette degli anni 1869 al 1908, com pilata ed a n n o tata da Eu g e n io

Ga q g io t t i, por uso delle agenzie delle imposte d irette e del catasto. 3* edi­ zione. F abriano, tip. G entile, 8“, p. 197. Gheba G iuseppe. — L a perequazione

L ’ITALIA ECONOMICA NEL 100!)

327

fondiaria n ella provincia di Ravenna. Fuenza, tip. G. M ontanari, 8°, p. 43.

Relazione della Commissione consua-

ria provinciale sulle operazioni del nuovo catasto, eseguito in baBC alla legge 1« marzo 1886, n. 3682 e succes­ sive pel riordinam ento deU’im presa fon­ diaria (provincia di Cuneo). Torino, Societìi tip. cditr. nazionale, 4°, p. VI- 2543 con q u attro tavole.

IX-3. — Gnidi C iro. — Sul bilancio comunale e per le cuse popolari in Ca­ gliari; note statistiche e critiche (Sezione radicale). C agliari, tip. Meloni e A lleili,

8«, p. 14.

Gcisser A lberto. — Il program m a finanziario di Torino c l’allargam ento della cinta dnziariu. D ubbi e risposte. T orino, E. Schioppo, 8°, p. 59.

ZofUll E rm anno. — Studio sull'a­ zienda daziaria della cittì! di F isa; sta to attualo e modificazioni relative, allargam ento della ciuta, conversione in Comune aperto (Municipio di Pisa). P isa, tip. Municipale, 8«, p. 319.

T eu e re lll F. G. — L 'im posta sugli spiriti in Italia o nei principali S tati. Palerm o, A. Reber, 8°, p. 97.

Scacchi Domenico. — Dazi interni di consumo: repertorio della leggo o del regolam ento daziario. Romu, Stam peria reale, 8", p. 58.

IX-4. — Crlvollinl G. — M unicipaliz­ zazione consorziale fra i Comuni di Senigallia, O stra V etere, S erra de’ Conti e B nrbara per il servizio di illumiua- ziono e distribuzione di forza m otrice; progetto elettrico finanziario. Senigallia, tip. 8enigallie8e, 8®, p. 112.

Gelsser A lberto. — F atti ed argom enti intorno alla municipalizzazione. Torino, Società tip. ed. nazionale, 8", p. 149.

Goisser A lberto. — Quel che non si vede nelle municipalizzazioni. E le ttri­ cità, gas, acqua potabile, tram vie a Torino. Torino, S. L attea e C. 8°, p. 90.

L om bardi Ugo. — L a municipaliz­ zazione dei pubblici servizi (Relazione le tta all’Associazione costituzionale la sera del 28 maggio 1909). Milano, Co- dara, 8°, p. 62.

Sala Luigi. — L'im pianto idroelet­ trico municipale ò un disastro finan­ ziario ed una vergogna por Milano. Milano, G. P irola, 4°, p. 87.

IX-5. — Fraudaci Do-Gerbino Gio­ vanni. — Studi sui p restiti comunali P a ­ lermo, Orazio Fiorenza, 8" gr., p. xvi-223.

X - l. — Schiavi A. — Nozioni ele­ m entari di sta tistica ; q u attro lezioni. Secondu ediz. (Ufficio del lavoro della S ocietà U m anitaria). M ilano,tip. Operai, 16“, p. 69.

X I- 1. — Mortalità ( L a) infantile in F irenze nel triennio 1905-1907 (Comune di Firenze). Firenze, tip. Chiari succes­ sore C. Cocci e C., 4”, p. 39.

L oria A chille. — Malthus. Modena, A . Form iggini, 16*, p. 85.

Monti Irm a . — D istribuzione alti­ m etrica della popolazione nell'Um bria. Piacenza, V. P orta, 8°, p. 45.

Xl-2. — P alom bella C orrado. — L a em igrazione nella provincia di R a ri; saggio di economia sociale, con docu­ m entazione statistica. Bari, G. L aterza e figli, 8®, p. 67.

VUlufraucn Soissou (DI) Eug. — L ’I ­ ta lia e l'A rgentina; considerazioni sulla convenienza di un'istituzione tendente all'aiuto del nostro em igrante nel suo sbarco in A rgentina. Torino, tipografia V. Bona, 4“, p. 38.

Sacnz P ena Ilocque. — T rav ail, sa- laires ot tran sp o rts; rap p o rt et projet presentò à l'In stitu te intern atio n al d ’a-

Documenti correlati