• Non ci sono risultati.

La riforma sociale. Rassegna di questioni economiche, finanziarie e sociali A.17 (1910) Vol. 21 marzo-giugno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La riforma sociale. Rassegna di questioni economiche, finanziarie e sociali A.17 (1910) Vol. 21 marzo-giugno"

Copied!
192
0
0

Testo completo

(1)

Fase. 2-3

Marzo-Giugno 1910

Anno XVII - Voi. XXI

L

a

R

iforma

RASSEGNA DI QUESTIONI ECONOMICHE, FINANZIARIE E SOCIALI

--- É3S3---

:---T E R Z A . S E R I E

Fo n d a t o m i:

LUIGI ROUX • FRANCESCO NITTI

Co m i t a t o Di k b t t i t ó:

On. CESARE FERRERÒ DI CAMBIANO, Deputato al Parlamento ■ Preeiilente «Iella Cassa Nazionale ili Prevalenza e della Cassa <11 Risparmio «li Torino — D ott.-A LB ERTO OEISBER, Anuiiinistm tore «lolla Cassa «Il Risparmio «li T elino, «Iella Cartiera Italiana o «Iella Sooletfc «Ielle Miniere «li Monteiieni. — PASQUALE JANNACCONE, Proressore ordinarlo di Economia politica nella R. Università «Il Padova o Direttole della JtiUióteea 'dell'Kconomieta (Torino). — ACHILLE LORIA, Proressore onlinario ili Eronomla politica e D irettore del Lalairatoiio di Economia politica

B. Connetti De Starine nella lt. U niversità j)< Torino. — On.OAETANO MOSCA, Deputato al Parla-

mento ■ Profossore onlinario Al D iritto costituaionnle india R. U niversità «Il Torino e nell'U niversità commerciale Diaconi di Milano. — On. TEOFILO ROSSI, 'Senatore «lol Degno • Sindaco «Il Torino.

Co m i t a t o d i Pa t r o n a t o fi*«<if « nomi nella ponimi tegnente). Di r e t t o r e:

L U I G I E I N A U D I

Re d a t t o r e- Ca p o :!

G I U S E P P E P R A T O

r

A rtic o li e Questioni del giom o:-

L’ITALIA ECONOMICA NELL’ANNO 190»: Dati statistici su alcuni aspetti

della vita economica italiana nel 1909 in confronto col^ novennio precedente — Sguardo generai«! riassuntivo — Commercio con l'estero — Movimento bancario — Prezzi dei cambi e dei titoli di eredito — Prezzi delle merci e derrate — Produzioni agricole — Produzioni industriali — Trasporti e comunicazioni — Lavoro — Previdenza — Finanza dello Stato (compilato dal Prof. Ce s a r e Ba c h i) — Finanze municipali — Elenco di " disegni di legge, leggi e decreti reali e ministeriali attinenti .a questioni economiche — Bibliografia economioo-sociale italiana. . . . RICt’AHDO BACHI. IL PROBLEMA DELLE ABITAZIONI 15 LA PRODUTTIVITÀ DEI MU­

RATORI ... ... ALESSANDRO SCHIAVI. TERRE NUOVE D’ITALIA (Le Bonifiche nel Ferrarese)

GUIDO CARLO PRATO-PREV1DE. ■ PROVINCIALIZZAZIONE E STATIZZAZIONE GIULIANO CORNIANI. v

Cronache e Rassegne:

RASSEGNE DIVERSE:

Recenti pubblicazioni sull’istruzione commerciale superiore Guido Senslnl. t ,■ miitii.iitii .«.nittatieu... . Alberto Golssor. . . G. Fargion. La mutualità sc o la stica ... ...

L’Annuario dèi capitalista italiano. . . . Il II Congresso internazioii&lo del Libero-Scambio.

*Spoglio d elle Rioiste.

B ib lio g rafie, ed A ppunti B ib lio g rafic i.

« H tH *

(2)

C O M I T A T O D I P A T R O N A T O

Ba n c a Co m m e r c i a l e It a l i a n a — Ca r i a t i

dottor Attilio —

Ca p r a

Marcello —

Ca r m i n e

ing. Pietro, Deputato al Parlamento —

Ca r t i e r a It a l i a n a

Cr a p o n n e

L. M., Presidente dell’Associa­

zione Serica Italiana —

Co l e t t i

prof. Francesco (R. Università di

Pavia) —

Cr e d i t o It a l i a n o

Cr e s p i

dott. Silvio, Deputato al

Parlamento —

De p a n i s

comm. avv. Giuseppe —

Fa n n o

prof. Marco

Fe r r a r i s

ing. Erminio —

Fo n t a n a

ing. Vincenzo —

Fr a n z o n i

dott. Antonio —

Ga r l a n d a

prof. Federico —

Gi a j Le v r a

avv. An­

tonio —

Ku s t e r &

0 .

— Is t i t u t o Ro m a n o d i Be n i St a b i l i

Le g a In d u s t r i a l e d e l l a Va i.s e s i a

Ma g r i n i

ing. Etfren —

Ma r a i n i

Enrico —

Ma r c e l l o

conte Andrea, Deputato al Parlamento

Mi c h e l s

prof. Roberto —

Po d i o

Vittorio —

Pu g l i e s e

avv. Salva­

tore —

Ri c c i o

avv. Vincenzo, Deputato al Parlamento —

Ri g n a n o

ing. Eugenio —

Ro c c a-Co h e n

G. — R ossi Francesco fu Sen. A les­

sandro —

Si c c a r d i

G. B. —

So c i e t à Co n s u m a t o r i Ga s,

Torino

So l a r i

dott. Gioele —

St o p p a n i

Onorio, Buenos Ayres —

St r i n g h e r

comm. Bonuldo, Roma —

Vl a r e n gÒ

avv.

G .

M. —

Vo l i

avv. Giovanili, Presidente dell’Associazione tra proprietari e condut­

tori di fondi nel Novarese —

Wo n w i l l e r

& 0 . —

Wi l d

Emilio.

Per

associazioni ed annunzi

rivolgersi esclusivamente alla

Società

TipogrnHco-Editrice Nazionale (già ltoux e Viàrengo, Torino).

I libri, le riviste e I i giornali

per recensione e per cambio devono

essere inviati, senza aggiungere

sulla fascia

alcun'ultra indicazione

— e nemmeno quella della

Riforma Sociale —

all’indirizzo del

prof.

LUIGI EINAUDI,

via Giusti,

iV.

4, Torino.

I

manoscritti e

tutti i comunicati relativi alla compilazione della

rivista devono essere inviati, senza aggiungere

sulla fascia

alcuna

altra indicazione

e nemmeno quella della

Riforma Sociale —

all'indirizzo del dott.

GIUSEPFE PRATO,

Piazza Savoia,

6,

Torino.

Agli Autori verranno inviate le bozze una sola volta e in

una sola copia. La seconda correzione, salvo motivi speciali

di difficoltà, verrà fatta dall’apposito ufficio in tipografia.

(3)

Hi

LA RIFORMA SOCIALE I

•I

L

a

R

iforma

S

ociale

L a redazione, della

Riforma Sociali!

non dubita di aver fatta cosa

grata ai lettori riunendo nel presente i numeri 2 e

.9

della rivista,

iti modo da poter offrire in una volta s da e senza ritardi recessivi

articoli di importanza veramente cccezioi■

de e di dimensioni inadatte

all'economia degli ordinari fascicoli.

Rispetto al lavoro del

Dott. R. Bachi

sarebbe superfluo ogni

commento. Si tratta di un inventario completo, minuto, diligentissimo

di tutte le manifestazioni della vita economica e finanziaria italiana

nel 1909, condotto su dati di prima mano, e costituente una an­

ticipazione preziosa sulle statistiche ufficiali, ili cui son noti i grandi

ritardi. Questa serie imponente di tabelle supremamente rappre­

sentative e perspìcue; i sobrii commenti clic le accompagnano c

dilucidano ; la ricchissima appendice bibliografica che le completa

diverranno un repertorio indispensabile per gii studiosi del movi­

mento economico non meno che per ogni classe d’uomini d'affari.

Un'attenzione certamente non minore accorderanno i lettori alla

magnifica inchiesta clic il

Dott. A. Schiavi

ha laboriosamente com­

pita relativamente al palpitante problema della produttività del

lavoro in rapporto all'organizzazione operaia, rispetto al .([nule tante

interessanti polemiche si ebbero anche di recente, e che rimane

tuttora, nella scienza e nella pratica, tutt’altro che risolto.

I l terzo orticolo, dovuto alla speciale competenza tecnica del-

Hng. G. C. Prato-Previde,

illustra

con

i

più suggestivi dati di

fatto la constatazione confortevole d’una vera e propria conquista

ili territorio compiuta dallo spirito di iniziativa italiano nelle paludi

insalubri ed improduttive, del piano ferrarese. Dell'opera monumen­

tale non poteva mancare ili dignamente occuparsi la rivista nostra.

Di somma importanza

è

pure l’articolo

Provincializzazione e Sta­

tizzazione

dell'On.

Ing. Corniani,

Deputato al Parlamento.

Varie rassegne chiudono e completano questo specialissimo fa ­

scicolo.

Socielii Tipogrnfico-Kditrice Sazimmli', Torino - Edizioni S .T .O .

È uscita la Q u a r ta E d iz io n e , in g ra n p a r t e rifu s a eil am p lia ta, dell’o p e ra :

TESTO U NICO D ELLE LEGGI D’IM PO STA

S U I R E D D I T I D E L L A

RICCHEZZA

m o b i l e

:

Commentato ed illustrato

colla scorta della G iurisprudenza A m m inistrativa e G iudiziaria, delle Di­ scussioni P arlam en tari e con riferim en to alle precedenti leggi; co rred ato del testo del Regolam ento 11 Luglio 1907, ÌS. 5(50.

Por

cura dcIPAvv. SECONDO F R O L A ,

S enatore del Re^no.

TTxi g r - E s o i r o l u j n o , 2 2 x 1 4 , d .ì - i x c a . 7 0 0 p a g i n e -Xj. 1 0 .

(4)

Il LA RIFORMA SOCIALE

Editori:

Z

anichelli

«li Bologna,

A

lcan

di Parigi,

E

ngelmann

di Lipsia

W

illiams e

N

ohgate

di Londra.

5CIEMTIR

(RIVISTA DI SCIENZA)

ORGANO INTERNAZIONALE DI SINTESI SCIENTIFICA

Direzione:

G. B

runi

-

A.

D

ionisi

-

F .

E

nriques

-

A.

G

iardina

- E. R

ignano

4 fascicoli all'anno di 200-225 pag. ognuno

“ Scienlia,, è s ta ta fon d ata allo scopo «li ccntrobilanidaro g li oflbtti «li uno spe- cialism o scientifico troppo ris tre tto . Essa pubblica a rtic o li che tr a tta n o questioni "onorali relativo allo vario scienze o a i loro ra p p o rti: si occupa d i m atem atica, fisica, chim ica, biologia, psicologia, sociologia, econom ia politica, senza tra sc u ra re i problem i pedagogici «lei tem po n o stro ; perm etto q u in d i a i le tto ri di tonorsi al corren te di tu tto il m ovim ento scientifico contem poraneo.

“ Scicntia,, che col 1910 6 e n tr a ta nel suo q u a rto an n o d i v ita , «': u n a riv ista elio h a riscosso sin d a ll’inizio il plauso clol m ondo scientifico in tern azio n ale, in v ir tù della collaborazione cho ossa ha p o tu to assicu rarsi dei più em inenti scienziati d e ll’E uropa o d e ll’A m erica. Essa ha g ià pubblicato o ltre cho a rtic o li dei p ropri d ire tto ri, Brunì, Enriques, Dionisi, Rignano. lav o ri o rig in a li di Poincaré, Picard, Tannery, Voi.erra. Castelnuovo, Pizze, Zeuthen, Borei, Bou.roux, Zeeinan. Arrhenius, Georges Oarwin, Suess, Soddy, Oslwald. Vallerant, Lehmann, Fabry, Walter Ritz, Schiaparelli, De Marchi. Ciani ciao. Raffaele, Demoor, Foà. Fano, Aslier, Fredericq. Bolin, Lugaro, Rosa, Delage, Caullery. Rabaud, Driescli. Wiessner, Haberlandt, Cunni- gliam, Wes.crmarck, Kidd, Landry, Vilfredo Pare'o, Achille Loria, Supino, Sombart, Carver. Oppheneimer, Meillet. Sorgi, Giuffrida-Ruggeri Borìkiewicz, Riccobono, Phi­ lippe Sagnac, Salomon Reinach, P klor, Jespersen, ccc.

Dal g ennaio 1910 ogni fnsoioolo «li “ Scientia „ contiene, o ltre il tosto principale con g li orticoli rip ro d o tti india lin g u a originalo ilei ris p e ttiv i a u to ri, m » M ii|tp lc - i n c i i l o c o n l t t ti* iiilii% io n « ‘ fi'iiu c c M C «li ( l i d i g l i u r i l e n i i ¡ I n M i t i l i . in g l< - l e t o l t o s e l i !• La R iv ista, che ha cosi assu n to c a ra tte re anche fo rm al­ m ente in tern azio n ale, é q u in d i com pletam ente accessibile a t u t t i i le tto ri che, o ltre la loro pro p ria lin g u a, conoscano la sola lin g u a francese.

Abbonamento amino: Italia L. .20 - Unione postulo 2 5 frs. - Mk. SO - SO sii.

U fllcl

di Direzione ed Amiululstrazioue : Milano - Via Aurelio Saffi, il.

S tadi da! L aboratorio di Economia Politica " S. Coonatti De M artlis ..

d illa R. U niversità e del R. Politecnico d! Torino

• V oi.

I.

C e s a r e J a r a c h ,

Lo sviluppo eil i profitti delle Società

per azioni italiane dal 1SS2 al 1903.

— Prezzo L. 2,50.

»

I I . — L u i g i E i n a u d i ,

Studi di Economia e Finanza.

Prezzo L. 3.

» III. — Giuseppe Prato,

Rassegne Statistiche ed Economiche.

— Prezzo L. A.

» IV. — Alberto Geisser, Fatti ed argomenti intorno alla mu-

nicipalizzazione.

— Prezzo L. 5.

V. — Roberto M ic h e ls ,

L'uomo economico e la cooperazione.

— Prezzo L. 1.

n VI. — Giuseppe Fargion, La vita industriale e finanziaria

italiana

dal

1901 al 1903

— Prezzo L. 3.

» VII. — G iu s e p p e P ra to ,

I l protezionismo operaio

— Prezzo L. 5.

» Vili. — R ic c a r d o Bachi, L'Italia economica nell'anno 1909

(5)

!A KJFOKM.Y SOCIALE IH

Documenti finanziari degli Stati della Monarchia Piemontese

( S e c o lo X V I I I )

R A C C O L T A P U B B L I C A T A

dai laboratorio di Economia Politica " S.Cognetii de Martiis „ della R.Univarsità di Torino

Se r i e I .

— Illustrazioni storiche e Documenti :

$

voi. I. — LUIGI E IN A U D I: La finanza sabauda all’aprirsi del

secolo XVIII e durante la guerra di successione spagnuola

(in-4°, pag. xxvn-445).

Voi. II. — G I U S E P P E P R A T O : La vita economica in Piemonte

a mezzo il secolo XVIII (in-4°, pag. xxvu-470).

Ca ìun volume L . J80. — D irigere li richieste, coll'importo anticipato, alla

Società Tipograflco-Editrice Nazionale (S. T.E.N.),

via M esa, 110, ovvero al

Prof. I jn i£ i E iim a d i, via

G iusti. 1. o al Dott. liiu x c p p c P r a t o ,

piazza Savoia, 6, Torino.

Il p r o f . F r a n c e s c o R a l l i n i

in .-IM* dell'Accademia delle Scienze di Torino,

aprilo 1908:

u Questi lavori (dell Ein a u d i e del Pra to,) va rii assai di contenuti), d'indole e di mole, testimoniano tutti del più felice connubio, in chi li scrisse, ili attitudini per solito le più disparate: e sono da una parte la conoscenza, anzi la padronanza piena di tutte le discipline economico-soeiali e in particolare la p iù consumata perizia dei fenomeni e dei sistemi finanziari, e da un'altra parte il profondo senso storico e l'attitudine spiccatissima al e indagini documentarie, e infine il rispetto più scru­ poloso dei metodi della storiografia moderna ».

Il p r o f . A c h il l e L o r i a

nella inform a Sociale del dicembre 1908:

u 11 libro del PRATO presenta un quadro magnifico delle condizioni economiche del Piemonte alla metti del secolo X V I I I , che egli indaga con grande profondità e ponendole sagacemente a raffronto colle condizioni contemporanee degli ullri Stati europei. L'opera è riboccante di preziose notìzie. Con quella dell'ElXAUDI forma un complesso monumentale, che onora la scienza italiana ».

Il p r o f . P a s q u a l e . l a i m a c c o u c nel

Giornale degli Economisti del set­

tembre 1908:

(6)

IV LA RIFORMA SOCIALE

unità con tanta evidenza che sembra avere innanzi agli occhi un fatto del presente p iù che del passato ».

T h e E c o n o m is t, del 16 gennaio 1609:

u The book o f Dr. Pr a t o deals with population and emigration, with agricul­ ture in its different aspects, with industry, commerce, taxation, public wealth and cost o f living, and one o f the most interesting chapters is on pauperism and poor relief. Few economic historians, as Dr. Pr a t o remarks with pride, have better materials to work on: and the reader will add that the material could not have fallen into better hands ».

II p r o f. 6 . B o n r g ln nella

Revue de Synthèse historique del dicembre 1908:

u Les volumes du Laboratoire d'Economie Politique de T urin constituent la plus

importante contribution parue jusqu'ici sur l'histoire financière d'un état de Vancien régime.

u ... Les résultats positifs acquis p a r les deux savants sont considérables. Plus considérables peut être d nos yeux sont les principes de méthode sociologique appliqués p a r ces auteurs avec tant de rigueur, de soin et d ’érudition; et on ne saurait trop désirer que cette méthode ait des disciples dans tous les pays ».

C. G r a n t R o b e r ts o n nell’iîconomtc

Journal del marzo 1909:

u It is impossible in a brief review to do adequate justice to these elaborate mono­ graphs, which are monuments o f patient work and careful research... It is not easy to over-estimate the labour that the compilation 'if these statistics must have cost theyr editors, nor to admire tvo much the care and ingenuity with wich the figures are disentangled, rearranged and so lucidly explained. Professors E . and P. have not only published a complicated series o f treasury records; they have combined them into a complete picture o f the public and domestic economy o f the Savoy state as a whole... They have set to theyr successors in the work a standard tvliich it will be difficult to attain ».

II p r o f. A r t n r o D e J o h n iin is sullVEconomûte, 28 febbraio 1909:

w II Laboratorio S. C. de M. di Torino si rende veramente meritevole di ogni lode per il lustro e la serietà che con tale genere di studi arreca al paese... Possiam ben dire che tali lavori onorali l'Italia

».

Il p r o f. C a r lo C o n te s s a in

Rassegna Nazionale 1-16 aprile 1909:

u

Sia lecito d i segnalare il fatto di due volumi di storia economica, ingenti volumi di 500 pag. ciascuno, i quali sono un monumento nuovo del genere. Nulla abdicano dalla severità della rigida scienza, e non opprimono tuttavia, affascinano anzi dalle prim e pagine e invogliano a proseguire la lettura fino all'ultima... È ben legittima la compiacenza con cui possiamo anche in ciò constatare il progresso della letteratura storiografica in Italia, la quale non soltanto compete vittoriosamente, per profondità e precisione di ricerche documentarie coi più scrupolosi lavori tedeschi, ma anche in genialità ha raggiunto il fascino che finora era una specialità degli scrittori francesi. Così, nel felice connubio, si avvia la nostra produzione erudita ad una espressione veramente perfetta e mirabile ».

J e a n L a g o r g e t t e sulla Revue d'histoire des doctrines économiques et sociales

del luglio 1909:

u D ans l'teuvre de M . Pr a t o point d’idées paradoxales ni même d'invocation des grandes théories qui prêtent d la discussion; point de généralisations et à peine des généralités, malgré de nombreuses vues comparatives; en dépit du sacrifice de maint détail pour dégager les grandes lignes, beaucoup de faits, déchiffrés, de documents, bien choisis et excellemment assemblés dans un ordre fort simple. De. tels travaux, s’ils sont poursuivis aver méthode et conscience, aboutissent nécessairement à des résultats certains et intéressants. Nous n'en voulons pour preuve que les grands ouvrages de T. Rogers, Levasseur, d'Avenel ».

Il prof. II. S I e v e k in g nel

Finanz Archiv del gennaio 1910:

(7)

L

a

R

iforma

S

ociale

L’ITALIA ECONOMICA NELL’ANNO 1909

Nel presente articolo sono raccolti dati statistici e inform azioni

varie intorno alla vita economica e sociale dell'Italia nell’anno

190!) nei riguardi commerciali, industriali, bancari, finanziari,

sociali. Precedono alcuni dati che pongono a confronto la vita

economica nel 1909 col novennio precedente. Segue una sistema­

tica bibliografia della letteratura privata e ufficiale delle scienze

economiche e sociali.

In questa prima rassegna annuale sono numerose le lacune e

le deficienze in parte dovute a mancanza di notizie statistiche a

poca distanza dal termine dell'anno considerato.

Il capitolo XI, relativo alla finanza dello Stato, venne compi­

lato dal Prof.

Ce s a r e Ba c h i.

Rom a, 25 ap rile 1910.

Ri c c a r d o Ba c h i.

(8)

I N D I C E

Dati statistici su alcuni aspetti della vita economica italiana nel 1909

in confronto col novennio p r e c e d e n te ...

Pag. 155

C

apitolo

I. — Sguardo generale r ia s s u n tiv o ...

» 168

C

apitolo

II. — Commercio con l’e s t e r o ...

» 179

C

apitolo

III. — Movimento b a u c a rio ...

» 202

Banche di em issione...

» 202

Istituti di credito o rd in ari...

n 209

Istituti di credito f o n d i a r io ...

» 211

Istituti di credito a g r a r io ...

» 212

Operazioni compiute dalle stanze di com pensazione...

» 217

C

apitolo

IV. — Prezzi del cnmbi c del titoli di credito . . . .

» 218

Prezzi mensili dei c a m b i ...

» 218

Prezzi mensili dei consolidati dolio S t a t o ...

» 219

Prezzi dei titoli di credito (Borsa di G e n o v a ) ...

« 220

Valore di borsa complessivo delle azioni dei varii gruppi di società

» 224

C

apitolo

V. — Prezzi delle merci o d e r ra te ...

» 22G

Prezzi aU'ingrosBo di merci e derrate...

. .

n 226

Prezzi al minuto di generi e derrate di consumo popolare . . .

« 230

Politica dei consum i...

»

233

C

apitolo

VI. — Produzioni a g r ic o l e ...

»

236

C

apitolo

VII. — Produzioni i n d u s t r i a l i ...

»

238

C

apitolo

Vili. — Trasporti e comunicazioni...

»

243

Ferrovie dello S t a t o ...

» 243

Movimento della navigazione nei principali porti

.

. .

.

» 248

Entrate per i servizi postnli e telegrafici . . . .

. . .

» 250

C

apitolo

IX. — Lavoro...

»251

Scioperi...

» 251

Giornate di occupazione in lavori pubblici governativi . . . .

» 253

Giornate di lavoro per le operazioni del porto di Genova . . .

» 254

Mediazione del l a v o r o ...

« 254

Mercedi...

• .

.

» 255

Em igrazione...

» 260

Organizzazioni p a d r o n a li...

» 262

Organizzazioni o p e r a ie ...

» 267

Politica delle abitazioni...

» 271

C

apitolo

X. — Previdenza...

, 275

Casse di risparmio o rd in a rie...

n 275

Cassa di sussidio alla disoccupazione in M ilano...

» 276

Cassa nazionale di previdenza per la invalidità e la vecchiaia

degli o p e r a i ...

» 276

C

apitolo

XI. — Finanza dello Stato (compilato dal |>r#f. fiKSAKR BACHI). . .

» 2"3

Analisi dei varii cespiti d 'e n tr a ta ...

» 282

Analisi dello spese dei varii M in is te r i...

» 291

Aziende autonom e...

» 298

C

apitolo

XII. — Finanze m u n i c i p a l i ...

» 302

C

apitolo

XIU. — Elenco di disegni ili legge, leggi e decreti reali

e ministeriali attinenti a questioni economiche...

» 306

(9)

I

L’Italia economica nel 1909

DATI S T A T IS T IC I

su alcuni aspetti della vita economica italiana nell’anno 1909 in confronto col novennio procedente (1>

Valore complessivo delle esportazioni ed importazioni.

IMPORT azioni:

II.

ESPORTAZIONE

Totale Totale

Totale preziosiMetalli meno i metalli preziosi ; Totale preziosiMetalli meno i metalli preziosi

Lire lare Lire Indice 1 Lire Lire Lire Indice

IMO 1.707.480.065 7.244.400 1.700.235.665 .5.7,22 1.354.799.753 16.553.500 1.338.246.253 7 2,98 VOI 1.730.217.288 11.758.700 1.718.4S8.588 .5.5, S I 1.390.827.090 16.369.200 1.374.457.890 74,95 IM2 1.758.500.269 34.775.500; 1.723.724.769 56, 98 1.453.949.308 9.982.100 1.443.967.208 78,76 P 1.970.396.108 156.980.000 1.813.416.108 1.499.796.988 6.767.800 1.493.028.188 81,42 »M 1.922.075.251 41.531.000 1.877.544.251 60,98, 1.582.302.862 9.710.400 1.572.592.462 85,76 IM5 2.185.345.316 169.570.100 2.015.775.246 65,47\ 1.713.569.143 8.251.500 1.705.317.643 93 -IMO 2.656.059.985 141.708.000 2.514.351.985 81,6b\ 1.914.225.211 8.275.400 1.905.949.811 103,94 IM7 3.048.812.812 168.143.500 2.880.669.312 93,66 1.954.679.210 5.810.900 1.948.868.310 106,28 IMS 2.941.326.909 28.052.400:2.913.274.509 94,6/ 1.750.275.557 21.012.200 1.729.263.357 94,30

no»

3.097.113.912 18.000.800 3.079.113.112 I 100 — 1.887.790.753 54.067.700 1.833.723.053 100

(10)

156

LA RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

Movimento per quantità d’importazione ed esportazione di alcnne merci.

Vino in botti

(escluso il marsala)

Olio di oliva

per uso alimentare Calli naturale Zucchero (') ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE IMPORTAZIONE IMPORTAZIONE Ettolitri Indice Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice 1000 1.771.222 127,74 229.160 124,38 140.895 58,49 522.500 561,04 1001 1.237.602 89,1 332.490 180,23 158.998 66 — 371.900 399,29 1002 1.278.983 92,08 354.038 191,91 162582 67.49 200.090 214,82 1000 2.035.606 146,56 284.469 154,20 176.583 73,3 52.670 56,55 1001 1.084.450 78,08 364.336 197.49 177.278 7 3,59 4.560 4,89 1005 851.848 61.33 273.101 148,04 187.252 77,73 32.130 34,49 1000 664.620 47,85 488.582 264,84 204.295 84,81 124.110 133,24 1007 872.421 62,81 388.427 210,55 214.756 89,14 216.880 252.85 100S 1.105.773 86.09 368.788 199,91 227.608 94,48 30.890 33,16 1000 1.888.934 100 — 181.481 100 - 240.897 100 — 93.141 100 —

Segue

Movimento per quantità d'importazione ed esportazione di alcune merci.

Canapa greggia .luta greggia Cotone greggio Filati di cotone ESPORTAZIONE IMMUTAZIONE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice 1900 502.811 84,01 151.022 45,89 1.226.895 64,29 59.010 62,66 1901 384.318 64,21 248.678 75,47 1.351.218 70,80 95.751 101,67 1902 455.500 7 6,11 271.860 82,51 1.473.578 77,21 88.089 9 3 5 3 1903 446.583 7 4,62 218.328 66,26 1.541.646 80,78 92.018 97,71 1904 545.587 91,16 297.669 90,34 1.547.496 81,09 94.116 99,94 1905 467.022 78,03 274.971 83,42 1.650.691 86,50 102.046 108,36 1906 468.770 7 8,32 327.214 99,31 1.830.194 95,90 103 799 110,22 1907 442.456 73,93 327.144 99.28 2.179.649 114,21 84.936 90,19 1908 429.652 71,79 289.592 87,87 2.067.434 108,33 69.578 73,88 1909 598.501 100 — 329.501 100 — 1 908.415 100 - 94.176 100 —

(11)

L ’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

157

Seguo

Movimento p er quantità (¡’importaiione ed esportazione di alcune merci.

Tessuti di cotone (') Inaila, cascami e borra Seta tratta greggia ESPORTAZIONE IMPORTAZIONE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice 1900 123.919 41,51 120.933 57,73 19330 7 2,98 03.877 72,97 1901 140.857 49,21 144.485 65,71 23.349 88,15 75.289 86,01 1902 137.129 44,95 168.679 76,72 27.444 103,61 80.726 9 2 £ 2 190:1 172.923 51.95 153.542 6'9,83 23.799 89,85 70.848 80,95 1901 225.873 75,69 155.828 70,87 25.350 95,70 76.218 87,07 1905 230.276 77.17 148.010 67.58 25.007 94,64 87.262 99,69 1900 259.388 8 6 3 2 162.819 7 4,05 25.050 94,57 100.419 114.72 1907 240.082 82,66 181.601 83,96 24.335 91,87 83 697 95,61 1908 219.543 78,56 211.492 96,19 20.085 98,48 80.454 91,91 1909 298.419 in o — 219.870 100 — 20.488 100 — 87.537 100 —

Segue Movimento per quantità d'importazione ed esportaiione di alcune merci.

Legname comune (■*) Rottami, scaglie, ecc. di ferro, ghisa c acciaio Ghisa da aflìnazione e fusione in pani Ferro greggio in masselli e acciaio in pani IMPORTAZIONE IMPORTAZIONE IMPORTAZIONE IMPORTAZIONE Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice Quintali Ìndice 1900 004.647 39,91 1.974.153 47,42 1.600.806 65,13 170.681 32,48 1901 033.055 41,78 1.483.045 35,62 1.599.717 64,83 102.490 19,50 1902 705.829 46,58 1.989.144 47,78 1.551.429 62,89 153.292 29,17 1903 743.304 49,06 2.000.301 49,49 1.267.562 51,37 196.137 37,33 1904 793.945 52,40 2.463.592 59,17 1.497.953 60,71 233 211 44,33 1905 840,681 55,88 2.763.113 66,36 1.368.433 55,46 241.051 45,99 1900 994.216 65,61 3.449.770 82,86 1.099.559 68,88 227.821 43,35 1907 1.161.694 76,67 3.625.670 87,08 2.310.416 93,64 321.190 61,12 190S 1.322.533 87,28 3.201.191 78,33 2.542.380 103,04 431.630 82,14 1909 1.515.202 100 — 4.103.535 100 — 2.407.300 100 — 525.407 100 — (1) Compresi i velluti, esclusi le maglierie, i pizzi, tulli, galloni, nastri, passamani, tessuti

misti e oggetti cuciti. 1

(12)

158

1,A RIFORMA SOCIAI.F. — ANSO X V II - VOL. X X I

Segue Movimento per quantitd d'importazione ed esportazione di alcune merci. Caldaie

e principali gruppi :

di macchine (') „ 8i . |

Carbon fossile

IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE IMPORTAZIONE Quintali Indice Tonnellate Indice Tonnellate j Indice Tonnellale Ìndice 1000 611.727 51,82 91.650 58,40 479.138 145,53 4.917.180 53,4 1001 520.015 4-1,05 96.631 61,67 414.018 125,75 4.888.994 52,23 1002 490.590 41,56 112.967 7 1,98 439.242 133.41 5.406.069 58,35 1003 548.687 46,48 130.316 83,04 461.289 140,11 5.646.828 59.87 1001 677.315 57,38 131.087 S3,53 437.067 132,75 5.904.578 63,73 1005 771.523 65,36 132.765 84,6 381.128 115,76 6.437.539 69,49 1906 1.180.353 100,00 148.579 94,68 ' 336.339 102,16 7.673 4"5 82,82 1907 1.519.669 128,75 164.525 104,84 297.378 90,32 8.300.439 89,59 1908 1.605.391 136,01 155.398 9 9 ,0 2 \ 330.093 10026 8.452.320 91,23 1009 1.180.330 100 — 156.930 100 — ; 329.233 1 100 — 9.264.311 100

Segue Movimento per quantitd d'importazione ed esportazione d i alcune merci.

Frumento duro Frumento tenero (escluso il bianco)Granturco Riso

(13)

L ’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

159

Soglio Movimento p er quantità il'importazione ed esportazione d i alcune merci.

Paste di frumento Aranci Limoni Cavalli

ESPORTAZIONE ESPORTAZIONE ESPOIITAZIONE IMPORTAZIONE Quintali Indice Quintali Indice Quintali Indice Numero Indice 1900 149.280 28,55 576.490 51,98 1.413.229 55,19 36.606 80,14 1901 lóti.872 30,01 755.776 68,15 1.672.855 65,33 38.180 83,58 1002 181.220 34,66 959.918 86,56 2.222.848 86,81 46.463 101,72 1903 265.904 50,86 986.814 88,98 2.084.811 81,42 41.849 91,62 IODI 302.988 57,95 1.135.041 102,35 2.332.089 91,07 45.697 100,04 1905 352.303 67,39 1.033.40« 93,18 2.054.337 80,22 42.467 92,97 190« 494.292 94,55 964.634 86,98 2.497.136 97,52 21.136 46,27 1907 567.778 108,61 1.264.591 114,03 2.538.074 99,11 16.389 35,88 1908 489.480 92,10 1.210.370 109,11 2.450.909 95,71 42.550 93,16 1909 522.790 100 1.108.993 100 — 2.560.628 100 — 45.676 100 —

Seguo Movimento per quantità d'importazione ed esportazione d i alcune merci.

Animali liovini Formaggio

(14)

160

LA RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

Istituti (li emissione

(dati in migliaia di lire)

Situazione ai, 31 dicembre Operazioni nell’anno

Circolazione Portafoglio Anticipazioni Hiscrva Sconti Anticipazioni Importo Indice Importo Indice Importo j Indice Importo Indice Importo Indice Importo Indice 1900 1.139.386 58,98 456.928 64,03 71.592 42,77 613 970 41,15 2170.851 68,26 333.667 56,03 1901 1.153.788 59,73 468.986 65,72 68.566 40,90 633.279 42,45 2.298.817 72,2 8 326.934 5 4 J 0 1902 1.175.551 60,86 484.219 67,85 83.543^0,0/ 669.611 44,88 2.451.465 77,09 385.885 64,80 1903 1.236.030 63,99 484.435 67,89 71.814 42,00 862629 57,82 2.368.537 74,48 377.563 63,39 1901 1.276.921 66,1 525.613 73.66 | 63.50037,93 888.545 59,56 2.172.098 68,30 360.908 60,60 1905 1.406.475 72,81 589.132 82,56 100.765 60,19 1.076.418 7 2,15 2.669.277 83,94 550.878 92,50 1906 1.605.280 83,1 626.594 87,81 79.204 41,S i 1.219.900 81,77 2.916.570 91,71 523.911 87,97 1907 1.351.542 95,85 753.557 105,6 109.269 65,28 1.427.734 95,70 3.158.016 99,30 581.573 97,65 1908 1.862.558 S6,42 673.687 94,41 116.917 09,85 1.477.168 99,02 2.966.925 93,29596.154 100,1 1909 1.931.663j/00 713.590 100 167.392 100 -1 1.491.820 100 3.180.139 100 595.530 100

-Stanze di compensazione (').

Casse di risparmio postali

(Situazione al 31 dicembre) Partile di debito c credito Somme compensate (migliaia D inerenza saldata Numero dei libretti

Credito dei depositanti

migliaia di lire Indice con danaro, assegni,ecc. (migliaia di lire) Lire Indice di lire) 1900 3990983 682.136.037 44,42 46,87 1904 31.806.069 7 4,65 28.401.729 3.404.340 1901 4318612 719.758.658 1905 44.612.318 104,71 39.864.8-15 4.747.473 1902 4648956 783.482.759 51,01 1906 50.282.829 118.02 45.500.121 4.782.708 1903 4969588 869.224.123 56,60 1907 51.404.464 120,65 46.559.114 4.845.350 1901 5283063 983.473.263 64,04 1908 39.637.717 93,04 35.618.285 4.019.432 1905 5527322 1.068.384.660 69,57 1909 42.604.489 100 - 38.746.153 3.858.336 1900 4689669 1.210.648.901 78,83 1907 4904714 1.418.148.679 92,34 1908 4981920 1.506.781.795 98,11

(4) Stanze di Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino,

(15)

I.’lTA U A ECONOMICA NEC 1909

161

Corsi del debito consolidato e dei cambi.

Esercizio finanziario

Media annuale del corso medio mensile del con­ solidato, secondo le quotazioni delle borse italiane.

Media annuale del corso medio mensile del cambi a vista secondo le quotazioni delle borse italiane. 5 % lordo

3 */» n«1104 '/j netto 4 % netto » V / onetto 8 %

lordo Parigi Londra Berlino

1809-000 100,10 110,35 99,78 — 62,39 106,91“ 26,96“ 131,64“ 1000-901 100,20"1 110,26“ 100,03°’ — 61,57" 105,81°' 2 6 ,6 1 0 130,12«1 1901-902 102,41“ 110,43 102,14“ — 65,43-’ 102,64°* 25,83“ 120,39" 1902-903 103,07“ 108,20-■ 102,77“ 98,96” 70,38“ 100,24“ 25,21e1 123,17” 1903-904 102,Tò“ 102,020 (*) 102,51-’ 100,94“ 73,26" 100,09“ 25,18*6 123,23“ 1904-905 104,61 — 104,42 102,45 71,04 100, OO" 25,17“ 123,17” 1905-90« 105,25 — 104,93 103,79 73,33 99,95“ 25,13" 122,80" 1900-907 102,67* — 102,550 101,87 72,14 99,9»“ 25,20” 123,03" 1907-908 102,82“ — — 101,78“ 69,34" 99,93** 25,14“ 122,80" 1908-909 104,146ì — — 103,25“ 71,05°° 100,25s ' 25,21" 123,29” (1) Primo semestre.

Servizio ferroviario (rete esercitata dallo Stato).

ISK&C1ZI0

Prodotti

(in migliaia di lire) delle merci Carico (in migliaia di tonnellate)

Movimento merci con reti estere (in migliaia di tonnellate)

Carico di merci nei porti per conto del commercio (tu migliaia di tonnellate) Viaggiatori Merci Importez. Esportazione Totale

Car­ bone Cerea­ li per l’in­ terno N° Indice N° Indice N» Indie. N° Indice N» Indice N» Indice

1906-07 153.66689,37 247.014 90,73

1907-08 161.50393,93 265.633 97,57 32.636 95,58 1.955 96,21 1.090 114,97 7.521 89,51 4.187 314

(16)

162

LA. RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

Movimento complessivo della navigazione.

1900 1901 1902 1903 1901 1905 1900 1907 1908 1909

P

i n o

s

c A K i Ve l i e r i Piroscafi e Velieri Numero Tonnellate di stazza di merce sbarcata ed imbarcata Numero 74180 54.388.473 12.48(5.787 72866 57.112.067 13.073.226 79665 63.175.134 14.437.420

!

82444 66.926.847 14.873.357 83090 71.008.S52 14.671.089 82926 74.981.989 15.262.211 Tonnellate ' di merce di stazza ! * * * * * : imbarcata 132560 5.867.311 4.411.228 125791 5.568.0624.124.418 130265 5.701.6384.311.646 Numero Tonnellate di stazza di merce sbarcata ed ! imbarcata 207040 60.255.784 16.898.015 62.680.129 17.197.641 198657 209930 136078 0.022.022 4.546 519 218522;72.948.869 19.419.87ti 134689 6.002.802 4.687.912 217779 77.011.654 19.359.001 68.876.772 18.749.066

L

125811 128747 129832 101710 84.442.340 19.050.958 178377 83153 77.611.391 18.177.979 83280 79.782.078 18.544.139

I

5.800.041 4.675.178 208737 80.782.030 19.937.389 5.857.760 5.109.937 211900*83.469.151 23.287.916 5.293.830 5.056.749 213112 85.075.908 23.600.88«

!

5.677.743 5.392.133 280087 90.120.083 24.443.091

Emigrazione transoceanica (l>

Rimesse fatte dagli emi­

grati italiani per mezzo

del Ranco di Kapoli(1>

Emigranti

(complessi vara.) Emigrantiper

N® Importo (migliaia di lire) Indice N® Indice Brasile¡1 il Piata gli Stati Uniti altri paesi 1002 252234 70,48 23951 32100 195345 838 62381 9.305 29,37 1003 275339 7 6,94 10835 40581 222703 1220 133381 23.577 74,42 1904 223102 62.34 10957 59954 150119 2062 157743 28.299 89,33 1005 368154 102,87 15033 83346 264990 1785 186688 39.858 125,82 1906 440338 123.05 13145 114818 310976 1399 122069 29.889 94,35 1907 397704 111,13 13169 80649 302484 1402 176975 38.441 121,35 1908 179223 50,25 11195 92282 74711 1035 134585 29.562 93,32 1009 357850 100 — 11275 89232 256254 1089 170734 31.677 100 —

(1) Secondo la rilevazione del Commissariato. (1) Bollett. dell'emigra­

(17)

Sc

io

pe

ri

.

1

0|0A3J0AEJS A)UJIUl!|3|dU10'J

i

10

.5

x

of

co

9,

0

37

,0

30,5

6,1

15

,1

32.6

18

,5

L

m

I-

co l-

l-

Ol

l'-

CO Ol CO

cu

o

3|OA3J0AUJ ail!3tl!l!IUOlO|\j

i

§

OI

©

or co

irf of

xl

0

01 IH

X

00 co I

h

co X

55 Ol UH 25

o

E

5 “

o;|»

3|V

i

ir.

Ol

05 XI co co" -»

55 55 X

Ol

-li

X

!>• X

X*

1-f o

TX TX Xi

UH co Ol

X

eL

3|0A3J0ABJ OlUOlUOJUOIBAajJ

i

h

T U

H x*

rH of

xl

of

X

of

l>f

X

irf

rH co

rH

CO o

X

01 !>• CO UH

¿3

3|0A3J0AUJ 91U3UIB|9|dlU03

i

0

01 CO* cf

r-i

X*

Ol

X

of

CO*

xd UH of

1-

o

55 o

Hi

X

55

a

0|

oaojoai

:

j

> oni,mi»:io|duin;)

i

CO

Ol

CO co

05*

Ol

HI

co

lif

Ol

co"

Hi

X*

Ol

»—

1 C5 à.o 01 H* X 1-

X

X

o —

OJOAOJOAl’J

31U3UIBUI0U3|V

i

».o 15 Oi

Ol

».f co

Ol

of

TX 55

rH

% '£

0|[)0|V

i

1^

©. CO

l-o

X

-f

Ol

55

HJ.

TX

7,2

X*

UH*

o =

Ol

X*

rx

Ol

xi

XI

Ol

— s

tx

l'-

CO ».o

X

o

X

»H

3|0A3J0ABJ 011iaUI01U0|BA0JJ

i

d

rH IX

Ol

irf XI

XI

co of

Oi

a

h*

50 55

X

X

o

55 co X

I-¿3

»(OAdiOAKj aiuauiupidmo^

i

CO IO* 0

01 t^*

fH X

Ol

of

Ol

of

rH X*

rH

«

D|OA

3JOAEJS 31U3l(IU13|dUI03

i

1!

),1

rr

O

-0

IH.

55*

Ol

32,6

28,7

10

,0

16

,7

23,7

55.

of

Ol

o

VX X

C

5 X

o

«X CO

8

3|0A3J0Al'J 3)U3tllBUI0U3Jt’

i

co* co of »cf

vx w

XI

cf

of

TX lif

C

~ k.

S g

°!P°K

i

co

o" l>

X*

co X

VX

-T

I

h

co co

of

Ol

cf

Hi

I

H

xT UH

h

O

Xi

5 ”

co

io

-H co o

X

UH Ol

X

cu

o

9J0A0J0AEJ ^lUOUIOUIOjUAOJJ

i

1^ co ccT o

?'ì

cf

Ol

xi

'&

3I0A3J0AU1 3lU3UIL‘lDldlU0n

i

0,5

cf

Ol.

X*

55~

Ol

t^.

of

X

X

o

X*

X*

cf

O

cf

3|OA3JOABJS 3)U3mB13|dmO[)

i

I

co*

Ol

h

co.

05

5

O.

irf

X

Ol

of

X

HJ.

IO

Ol

27,6

3 6 ,4

05.

cS

o

co CO

01 co l— 55

X

x

v.~

3I0A3J0ACJ 3]U3UIlMU0U3|r

i

or 55 o* nf co XI d

»H*

n

»X

fX

xi

TX

»X

g 'i

co o

55 X

HI

o

Hi

co

Hi

2 15

°!P°IV

i

rH -f* v-T 3 * io I

h

* 5f

co

X

f ■”

01 Ol Ol

r—

■ X»

TX

u —

o.

OJ. X

01 X

Ol

X

o

CO

3I0A3J0AUJ 3)U.1U10)II3[UA3JJ

i

co

•** CO of X

rx

»H TX X

CO co

Hi

rx

¿3

3|0A3J0ABj 31U3UlB13|dlU03

i

Hi

s

2 3 ,5 2 0 ,0

1T5.

3 *

Ol

15 ,9 2 0 ,5

UH.

UH*

Ol

21 ,1 1 8 ,5

r-

00

co

co

Hi

1

1

'-3

30

co* 00*

Hi"

\

co

2 f

oo.

«

0*

of

Hi

*p. I

of

h

.

1

(18)
(19)

L ’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

165

Produzione sid e ru rg ic a (tonnellate)

Minerale di ferro Ghisa in pani Ghisa di seconda fusione

Ferro ( ‘) Acciaio stagnateBande

1 9 0 0 217.278 23.990 18.581 190.518 115.887 1 0 .0 0 0 1901 232.299 15.819 15.071 180.729 123.310 7.550 1 9 0 2 210.705 30.G40 12.G95 163.055 108.864 8.800 19 0 3 374.790 75.279 15.465 177.392 154.134 11.275 1 9 0 1 409.4G0 89.310 23.258 181.335 177.080 16.465 1905 366.G1G 143.079 38.169 205.915 244.793 18.560 1 9 0 0 384.217 135.290 45.044 230.946 332.924 16.350 1907 517.952 112.232 36.764 248.157 346.749 24.423 19 0 8 539.120 112.924 45.170 802.509 437.674 28.277 19 0 9 — — — —

In d u s tria serica Produzione a g ric o la

Bozzoli freschi prodotti

Seta greggia

prodotta Frumento Vino Olio

Quintali Indice Quintali Indice Migl.di FI. Indice Migl.di El. Migl.di El.

1 9 0 0 567.020 111,75 51.320 90,65 47.130 77,67 34.810 1.820 1901 535.270 105,45 50.490 89,19 58.000 95,59 44.180 3.200 19 0 2 555.310 109,40 54.300 9 5 f il 48.000 79,11 41.440 1.850 1 9 0 3 445.980 87,86 46.260 81,72 65.000 107,12 35.100 3.260 1 9 0 4 566.070 111,51 56.510 99,82 59.074 97,36 40.878 1.691 19 0 5 519.400 102,32 55.520 98,07 56.561 93,21 29.289 3.412 1 9 0 0 538.380 106,06 60.470 106,81 02.185 102,48 29.784 1.118 19 0 7 670.580 112,41 61.730 109,04 62.566 103,11 53.903 2 .8 5 7 19 0 8 531.930 104,79 54.980 97,12 53.648 88,41 51.749 632 1 9 0 9 507.600 100 — 56.610 100 — 60.678 100 — — —

(20)

166

LA RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

Prodazione e consumo di alcuni prodotti industriali.

Zucchero Spirito Birra

PRODUZIONE PRODUZIONE PnODUZIONE

Ettolitri Indice Ettolitri Indice Ettolitri Indice

1890-11)00 231158 13,98 197.771 24,70 145.024 26,47 1900-1901 001.254 36,37 194 933 24,35 163.485 29,84 1901-190-2 742.989 44,14 189.200 23,63 162.188 29.61 1902-1903 954.091 57,71 176.276 22,02 176.406 32,20 1903-1904 1.308.600 7 9,16 222.797 27,84 217.188 39.65 1904-1905 783.807 47,41 306.701 38,31 219.572 40,88 1905-1900 939.158 56,81 257.510 32,17 304.633 55,61 1900-1907 1.063.828 64,35 271.434 33,91 359.921 65,70 1907-1908 1.359.651 82,24 463.378 57,88 477.493 87,16 1908 1909 1.053.118 100 — 800.537 100 — 547.802 100 —

Segue

Produzione e consumo di alcuni prodotti industriali.

Cicoria Glucosio Esplodenti

PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE

Quintali Indice Quintali Indice Chilogrammi Indice

(21)

L ’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

167

Segue Produzione e consumo di alcuni prodotti industriali.

Fiammiferi Gas illuminante Energia elettrica

PRODUZIONE CONSUMO CONSUMO

N" in milioni Indice Metri culli Indice Ettowatt-ora Indice

(22)

168

I.A RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

CAPITOJiO I.

S G U A R D O G E N E R A L E R IA S S U N T IV O .

L ’anno 1909 ha seguato nei principali paesi industriali un movi­

mento di risveglio delle attività economiche, movimento che si è venuto

accentuando verso gli ultimi mesi e che segna una definitiva ripresa

dopo la crisi del 1907; è constatato nei principali mercati internazio­

nali in confronto col 190S un incremento nel volume del traffico con

l’estero, dei trasporti, delle operazioni bancarie, l’aumento nel saggio

dei profitti, il miglioramento nel rapporto fra la domanda e la offerta

di mano d’opera, la diminuzione della disoccupazione operaia; l’annata

segna in complesso una ripresa di prosperità economica e un migliora­

mento nel mercato finanziario, malgrado i problemi di finanza pubblica

che si presentano gravi in varii Stati.

L ’andamento della vita economica e finanziaria si è delineato in

Italia meno favorevole che in altri paesi. Come è stata da noi più

tardiva la ripercussione della crisi finanziaria americana del 1907,

così si presenta alquanto più lento e tardivo il movimento di ripresa,

rallentato anche dalla catastrofe immane che chiuse l’anno 1908, dalla

generale depressione della industria del cotone e della principale in­

dustria italiana, quella della seta, e dalla crisi di due produzioni nostre,

quelle degli zolfi e degli agrumi.

Malgrado taluni elementi di grave incertezza, col crescente gettito

dei tributi la situazione finanziaria dello Stato si mantiene soddisfa­

cente, sopratutto in confronto con altri Stati cui incombe urgente la

necessità di nuove fonti tributarie. Così il corso del debito consolidato

si è mantenuto elevato sia nelle borse italiane che nelle estere, rag­

giungendo quotazioni complessivamente superiori a quelle dell’anno

precedente ; la emissione del nuovo titolo ferroviario redimibile 3

‘/s % ,

(23)

[/ITALIA ECONOMICA NEL l'JOO

169

I corsi dei cambi che si erano mantenuti favorevoli sino all’agosto

del 1908 salirono poi sopra la pari, mantenendovisi durante tutto

l’anno 1909; andarono crescendo sino al maggio e poi, dopo una breve

discesa nel giugno, si mantennero relativamente alti lungo tutto il

secondo semestre; la mutata tendenza deve attribuirsi sia aH’enorme

sbilancio fra le importazioni e le esportazioni, sia al declinare della

emigrazione e delle rimesso di emigranti per la crisi americana, sia a

un ristaguo nel movimento dei forestieri in conseguenza della cata­

strofe tellurica calabro-sicula. È avvenuto nel 1909 un notevolissimo

incremento nell’uscita di metalli preziosi, specialmente negli ultimi

mesi. Di fronte al rialzo nei cambi, gli istituti di emissione elevarono

il saggio dello sconto il saggio minimo oscillò nel primo semestre

fra il 4 e il 3 '/* % . o poi nell’autunno — in connessione col movi­

mento delineatosi nel mercato monetario internazionale — salì via via

al 4 4/

a

> 4 'A e nel novembre al 5

'Vo­

lli relazione colla situazione generale economica, non si è avuta

nel 1909 una notevole tendenza al miglioramento nelle quotazioni di

borsa: come risulta dalle cifre riportate qui appresso dalla nota rile­

vazione

AeìYEconomista d’Italia

— indicante il valore di borsa pro­

porzionale al valore nominale, sinteticamente per le azioni delle mag­

giori società — il livello generale si

è

mantenuto complessivamente

assai inferiore al grado raggiunto nel 1906 e 1907.

M E S I 1905 190« 1907 1908 1909 Gemmio . . . . — 167,87 158,07 133,59 122,99 F e b b r a i o . . . . — 172,43 163,95 127,76 123,75 Marzo ... — 172,59 158,73 126,14 122,15 A p r i t e ... — 172.41 155,52 129,25 123,69 M ag g io ... 158,10 172,25 152,56 132,42 127,58 G iu g n o ... 159,60 172.39 149,66 130,29 130,42 L u g l i o ... 161,67 172,40 142,47 120,20 127,95 A g o s to ... 168,05 172,12 139,63 128,13 128,93 S ettem bre . . . 169,25 172,21 138,88 126,06 127,84 O ttobre . . . . 163,95 160,73 122,74 124,71 126,51 Novembre . . . 160,61 158,86 130,42 127,42 126,54 Dicembre . . . i 158,61 159,91 138,06 125,15 127,28

(24)

Nel primo trimestre le quotazioni si mantennero in complesso infe­

riori a quelle dell’anno precedente, specialmente in relazione ai minori

dividendi distribuiti da molte società, poi nel maggio-giugno si ebbe

un breve movimento di ripresa, cui segui un andamento statico. Fra

i varii gruppi di titoli, si delineò marcatissimo nel secondo semestre

il progresso dei bancari ; nel complesso dei valori metallurgici e mec­

canici si ebbe un forte rialzo verso la metà dell’anno in connessione

con annunciati nuovi impiauti per forniture governative ; i valori sacca­

riferi declinarono fortemente nel novembre per le progettate riforme

tributarie ; progredirono gradualmente i valori relativi a servizi pub­

blici locali; declinarono sensibilmente i valori tessili pel cattivo anda­

mento delle industrie serica e cotoniera: segnarono un lieve aumento

i valori automobilistici per la ripresa dell’industria; continuò il pro­

gresso per i valori immobiliari, specialmente in connessione con lo

sviluppo della industria edilizia e dei relativi profitti.

L ’andameuto complessivo del mercato non è stato favorevole a nuove

emissioni di azioni; secondo

l’Annuario italiano ilei capitalista

si

sono costituite nuove società per azioni aventi un capitale comples­

sivo di L. 94.542,700; si sciolsero e posero in liquidazione società

aveuti un capitale di L. 85.250.141; ebbero luogo aumenti di capitale

per società, il cui capitale crebbe da L. 454.579,850 a 654.926,750,

e riduzioni per società il cui capitale scemò da L. 199.758,725 a

110.460,916. Sono state fatte varie rilevanti emissioni di obbliga­

zioni, talune al 4 % e parecchie al 4 7* °/0.

Come risulta dai dati più oltre riportati, le tre banche di emissione

hanno ulteriormente estesa la circolazione e accresciute le riserve ; le

operazioni di sconto e di anticipazione da esse compiute nel 1909 sono

state più rilevanti che nell’anno precedente e sono stati più rilevanti

i depositi raccolti; è aumentato il valore del portafoglio. Complessi­

vamente presso gli altri maggiori istituti di credito si constata un

incremento nel portafoglio, nei depositi, nei riporti.

Alla maggiore attività del movimento commerciale e finanziario è

corrisposto nel 1909 un nuovo incremento nelle operazioni delle sei

maggiori stanze di compensazione; le partite di debito e credito com­

plessive che da miliardi 51.4 nel 1907, erano scemate a 39.6 nel 1908,

risalirono nel 1909 a 42.6.

(25)

L'ITALIA ECONOMICA NEL 190!)

171

È continuato il movimento in ascesa nel cumulo dei risparmi: dalle

cifre pubblicate dall’on. Carcano (1) riguardo ai depositi a risparmio,

in conto corrente e in buoni fruttiferi, presso gli istituti di emissione,

di credito ordinario, le banche popolari, le altre banche cooperative,

le casse di risparmio ordinarie e postali, i monti di pietà e le casse

rurali risulta che tali fondi da L. 5.503.96S.809,96 al 30 giugno 190S,

a 5.728.379.917,97 al 31 dicembre 1908 e a 5.S9G.249.779,46 al 30

giugno 1909 ; i depositi a risparmio presso la cassa postale sono cre­

sciuti da 1.506.781.795,27 al 31 dicembre 1908 a 1,535.762.92S,35 al

30 novembre 1909. Come risulta dalle tabelle riportate più oltre, i depo­

siti a risparmio presso le casse ordinarie crebbero da 2.105.377.326,63

al 31 dicembre 1908 a 2.248.520.143.96 al 30 giugno 1909, e quelli

presso le principali casse da 1.933.16S.334 al 31 dicembre 190S

a 2.060.320.5S6 al 31 dicembre 1909.

Il commercio con l’estero — particolareggiatamente analizzato più

avanti — segna, nella valutazione provvisoria, una complessiva impor­

tazione del valore di L. 3.079.113.112 e una esportazione del valore

di L. 1.833.723.053; in confronto al 1908 si è avuto un aumento di

L. 165.S38.603 per l’importazione e di 104.459.696 per l’esportazione.

L’incremento è assai notevole — benché relativamente minore di quello

verificatosi in alcuni altri Stati (2) — ed ha ulteriormente dilatato

(1) Sitile condizioni della finanza e della economia pubblica in Italia al P di­

cembre 1909. — Roma, 1909, pag. 78-79.

(2) 11 prospetto seguente, pubblicato dal Ministero del commercio brittannico, segna, in milioni di sterline, il valore provvisorio delle importazioni ed esporta­ zioni di alcuni paesi (11 mesi per la Spagna e l’Austria-Ungheria). (V. la rivista Die Bank, marzo 1910, pag. 2&7).

I M P O R T A Z I O N E E S P O R T A Z I O N E nel 1900 Aumento «lui 1908 Percentuale «li numeuto nel 1909 Aumento (lai 1908 Percentuale di aumento

(26)

172

LA RIFORMA SOCIALE — ANNO X V II - VOL. X X I

l'enorme squilibrio nella bilancia commerciale. All’iucremento del mo­

vimento mercantile corrisponde una maggiore intensità nel movimento

delle comunicazioni: i dati riportati più oltre sulle entrate derivanti dai

servizi postali, telegrafici e telefonici nei singoli mesi degli anni 1909

e 1908 segnano un considerevole aumento nel movimento. Il carico

delle merci nella rete ferroviaria dello Stato da 32.636 migliaia di

tonnellate nell’esercizio 1907-0S è passato a 34.142 nel 1908 09 e i

relativi prodotti da milioni di lire 264.63 a 272.25; nel secondo semestre

1909 i prodotti, approssimativamente calcolati, del traffico delle merci

furono di L. 27.626.348 per la gran velocità e la piccola velocità

accelerata in confronto a L. 27.268.10S nel secondo semestre 190S, e

di L. 115.S46.075 per la piccola velocità in confronto a L. 113.93S.995.

Mancando ancora dati generali sul movimento della navigazione

abbiamo raccolti dati sul movimento nei principali porti, dai quali

risultano le cifre seguenti indicanti il complessivo peso in tonnellate

d e l l e m e r c i im b a r c a t e e s b a r c a t e :

Genova Venezia Savona Livorno Napoli 1909 7.081.585 2.570.270 1.095.180 1.511.107 2.242.753

1908 0.370.255 2.584.029 1.512.759 1.400.400 1.077.411

L ’anno 1909 è contrassegnato da un rialzo nei prezzi delle merci con­

nesso con l’enorme produzione di oro: secondo l

’Engineering and

mining journal

di New-York, la produzione mondiale dall’oro da ster­

line 83.525.455 nel 1907, sali a 88.127.700 nel 1908 e a 92,089.900

nel 1909. Al conseguente rinvilio del valore della moneta corrisponde

il rialzo nei prezzi delle merci: il numero indice complessivo del-

YEconomist

segna per la fine di ciascun mese :

(27)

L’ITALIA ECONOMICA NEL 190«

173

Qui appresso sono riportati i numeri indici parziali relativi a singole

m e rc i :

30 die. 30 Riti«. 31 die. 3o die. uo «lag. 30 ilio.

ìoos 1009 1900 1008 1900 1909 Cnft'ù . . . . 84 93 90 O lii... 100 99 91 Zucchero. . . 31 30 35 Legname. . . 139 140 135 The . . . . 74 74 70 Sego . . . . 129 124 142 Tabacco . . . 215 215 215 Cuoio . . . . 119 122 128 Grano . . . . GO 80 62 Rame . . . . 76 71 73 Carne . . . . 140 13G 132 Ferro . . . . 87 86 91

Cotone greggio 80 9G 130 Piombo . . . 76 77 80

Seta (treggia . 03 88 88 Stagno . . . 156 155 177

Lino e canapa. 73 70 79 Cotone (PtraambDCo) 67 76 108

Lana . . . . 111 118 131 Filati cotone . 81 84 112

Indaco . . . 98 94 97 Tessuti cotone 108 112 124

I dati riportati più. innanzi relativi ai prezzi all’ingrosso di alcune

merci in alcune piazze italiane — ricavati per lo più da listini di

Camere di commercio — seguano in generale livelli più elevati

nel 1909 elio nel 1908.

(28)

più scarsa produzione del 1909. Altissimi i prezzi dell’olio data la

eccezionale deficienza del raccolto 190S-09: in ribasso sul finire del­

l’anno per la più promettente campagna 1909-1910. I prezzi del be­

stiame si sono mantenuti elevati anche nel 1909 per la scarsa produ­

zione, malgrado la enorme importazione; statici i prezzi dei suini.

I prezzi dei foraggi sono stati normali durante il primo semestre

dell’anno data la regolarità del raccolto 1908: rialzarono nell’estate

per la persistente siccità, ripiegando poi nuovamente nell’autunno. In

ribasso le sete — specialmente le greggio extra e le classiche —

dopo una breve fase di sostenutezza verso la metà dell’anno. In costante

ascesa i cotoni per la scarsità della produzione e per la forte specu­

lazione rialzista americana, giungendosi a quotazioni eccezionalmente

alte, quali non si avevano da molti anni. Sostenuti i prezzi del lino,

specialmente sul liuire dell’anno; in rialzo la ju ta nei mesi autunnali;

in costante ascesa le lane nei principali mercati colla buona situazione

dell’industria. In rialzo lo zucchero sul finire dell’anno per la scarsa

raccolta di barbabietole; statici invece i prezzi del caffè, ma a un livello

alquanto più elevato che nell’anno precedente. Molto sostenuti lungo

tutto l’anno i prezzi dei pellami. Fra i prodotti chimici è segnalata

fermezza nei prezzi di solfato di rame specialmente in fin d’anno, pel

solfato ammonico, pel carburo di calcio, per le scorie Thomas; sta­

zionari i prezzi della soda caustica.

I prezzi al minuto dei generi e derrate di maggior consumo segnano

in complesso un rialzo in confronto al 1908, spesso più marcato di

quello relativo alle contrattazioni all’ingrosso; il progresso dei prezzi è

specialmente forte per il pane, le farine, il riso, le paste per minestra,

la carne bovina, l’olio d’oliva, e — in qualche città — per il latte.

Non si hanuo indici statistici diretti per giudicare l’andamento

complessivo del mercato del lavoro in Italia: si può solo indiretta­

mente indurre non si sia in genere verificato quel miglioramento —

accentuato specialmente negli ultimi mesi — che in altri paesi si è

verificato in confronto con Fauno 1908 (1): come nell’andamento dei

Riferimenti

Documenti correlati

I temi e i commenti a testi letterari richiedono un registro formale e, nel secondo caso, la padronanza della microlingua letteraria; il giornale di classe

Le maggiori società petrolifere si stanno rapidamente adeguando, almeno nelle intenzioni dichiarate, e pensano ad una transizione delle proprie attività verso la produzione di

Andrea Di Stefano - Economista e Direttore della rivista Valori Francesco Ferrante - Ecologista e fondatore di Green Italia. Piero Pelizzaro - Esperto di politiche

Rita Tedesco, Program Manager Environmental Coalition on Standards Riccardo Bani, CEO VEOS

Un settore da riconvertire, con l’eolico più che con altre fonti, per rispettare gli obiettivi climatici ed energetici che ci siamo dati, come previsto nel Piano nazionale clima

Alla luce delle principali caratteristiche che i sistemi numerali presentano tra le lingue del mondo e delle peculiarità dei sistemi lituano e lettone esaminati in apertura

Oltre alla verifica delle condizioni di funzionamento del letto, le simulazioni sono servite per effettuare un’analisi critica delle potenzialità e dei limiti dei modelli

La ricerca sulle tecnologie di cattura e sequestro della CO 2 dedica particolare attenzione agli impianti termoelettrici a carbone poiché questo combustibile è ad oggi