• Non ci sono risultati.

I. Catalogo della biblioteca. Supple­ mento VI dal 1° luglio 190G al 31 di­ cembre 1908 (Ministero di agricoltura, industria e commercio), Roma, tipogr. nazionale di G. B ertero e C., 8°, pa­ gine xvm -431.

Saggio bibliografico degli articoli con­

tenuti in riviste italiane e straniere sullo questioni del lavoro. Anno v , 1908. (Ministero di agricoltura, industria e com m ercio: ufficio del lavoro), lioma, tip. nazionale di G. Hertero e C., 8°, pag. vni-50.

VI-1. R isaltati finali della statistica del debito ipotecario fruttifero italiano al 31 dicembre 1903 (Ministero delle finanze, Div. gen. delle tasse sugli af­ fari). Roma, S tam peria reale, 4*, p. 404. YI-2. Relazione prelim inare della r. commissione d'inchiesta sulle condi­ zioni dell'industria enologica. Roma, tip. nazionale di G. Bertoro e C., 8°, pag. 32.

Relazione sullo stato della infezione

fillosserica. P rovvedim enti attu a ti nel 1908 contro la fillossera o relazione sull’a ttiv ità dei consorzi di difesa della viticoltura contro la fillossera. P resen­ ta ta dal M inistro di agricoltura, indu­ stria e commercio (Francesco Cocco Ortu) alla Cam era dei deputati nella seduta del 10 luglio 1909. Roma, tip. della Camera dei deputati, 4°, p. 274, 1 prospetto.

Campi (I) dim ostrativi di concima­

zione in diretta del frumento. R isultati delle esperienze istitu ite dal Ministero di agricoltura nel quinquennio 1902-03 a 190(5 07. Roma, G. Civelli, 8», p. 218.

YI 3. Azione (L ’) del Ministero in fa­ vore della pesca e dell'acquicoltura negli anni 1907, 1908 o 1909 (Ministero di agricoltura, ind. e comm., Annali di agricoltura, n. 260). Roma, G. Civelli, 8° g., pag. 306.

YI-4. Rivista del servizio minerario nel 1908 (M inistero di agricoltura, in­ dustria e comm.: direzione generale deH’agricoltura). Romn, tip. nazionale

di G. Bertero e C., 8«, pag. 18, ccxv- 492 con tavola.

Y I5 . Movimento dolla navigazione nel Regno d’Ita lia nel 1907. (Ministero delle finanze: direzione generalo delle

abclle). Romn, tip. Calzone Villa, 4°,

v o i . , p a g . v i i-7 80, c o n 8 t a v o l e , e

x x v i i i-797.

2?4po»trioneriassuutivndei.votiespreBsi dalle camere di commercio, da comizi agrari e da a ltri enti commerciali e in ­ dustriali del Regno, circa la revisione e il coordinam ento delle condizioni dei trasp o rti e la semplificazione delle t a ­ riffe ferroviarie, in dipendenza della leggo 7 luglio 1907, n. 429, sull'eser­ cizio di S tato delle ferrovie. (Ministero di agricoltura, industria o commercio: ispetto rato generale dell'industria e dnl commercio). Rom a, tip. nazionale di G. B ertero e C., 8«, pag. 257.

Relazione sta tistica deH'nmmiuistra-

zione telefonica (art. 27 della legge 15 luglio 1907, n. 506) (esercizio 1957 08) presen tata alla cam era dal ministro delle poste e dei telegrafi (Schanzer) il 9 giugno 1909. Roma, tip. dolla Camera dei deputati, 4°, p. 112, 9 tav.

A tti del com itato tecnico esecutivo;

valli del T evere c del Nera, paludi Pontino (Ministero dei lavori pubblici: commissione per la navigazione interna, decreto 14 otto b re 1903). Roma, tip. della Cam era dei deputati, 4«, p. 498, con 27 tavole.

Statistica dell’esercizio; anno 1906.

P a rti I-II sta tistica generale e del tr a f ­ fico (Ferrovie dello S tato ; servizio cen­ trale I; ufficio statistica). Roma, tip o ­ grafia nazionale di G. Bertoro e C., 4«, 2 voi., p. iv-450; iv-402 con tavola.

A tti del com itato tecnico esecutivo:

valli del Garigliano, Volturno, Sarno, Pescara ed altre n ell'Ita lia meridionale e S ardegna (Ministero dei lavori pub­ blici: commissione por la navigazione interna, decreto 14 o tto b re 1903). Roma, tip. Cam era dei deputati, 4<>, p. 256, con 27 tavole.

L’ ITALIA ECONOMICA NEL 1909

313

Relazioni del d irettore generale della

m arina m ercantile a S. E. il ministro della m arina sulle condizioni della ma­ rina m ercantile italinna al 31 dicembre 1907. Roma, L. Cecchini, 8», p. 49G, 11 tavole.

Relazione deU'amininistrazione delle

ferrovie esercitate dallo S tato per Tanno finanziario 1908-09(Ferrovie dello S tato, Direzione generale). Roma, 6 . B ertero e C., 4», p. vili-372, 9 tavole.

Relazione sull'esercizio delle strade

ferra te p er Tanno 1904. Linee concesse All’industria p riv ata non contem plate nelle convenzioni con le S ocietà eser­ centi lo re ti m editerranea, adriatica e sicula (Ministero dei lavori pubblici. Ufficio speciale delle ferrovie e tram vio e degli autom obili). Roma, Unione coo­ perativ a editrice, 4", p. xxi 395.

Relazione sull’esercizio delle strade

ferrate per Tanno 1905. Linee concesse all'in d u stria p riv ata non contem plate nelle convenzioni con le Società eser­ centi le roti m oditerranca, adriatica e sicula, rim aste, dopo il 30 giugno 1905, in esercizio privato (Ministero dei la­ vori pubblici. Ufficio speciale delle fer­ rovie e tramvio c degli automobili). Roma, Unione cooperativa editrice, 4«>, p. x x iv 392.

A nnali del consiglio generale del tra f­

fico. Voi. II, 1908 (Min. dei lavori pub­ blici, Direzione generale delle ferrovie dello S tato). Roma, Ludovico Cecchini, 8° g., p. v i i-92.

A tti del com itato tecnico esecu­

tivo. Voi. n i : valle del Po, sistema- ziono del Po in regolare alveo di magra; canali laterali (Ministero dei lavori pubblici: commissione per la n aviga­ zione interna, decreto 14 ottobre 1903), Roma, tip. della Cam era dei deputati. 4», p. 411, con 21 tavole.

Relazione sull'esercizio delle tram vie

italiane per Tannò 1907 (Ministero dei lavori pubblici, Ufficio speciale delle ferrovie e tram vie e degli autom obili). Roma, tip. dell'Unione editrice, 4», pa­ gina xv-359.

Relazione intorno ai servizi postali,

telegrafici, telefonici e m arittim i per l’esercizio 1907-1908 e al servizio delle casse di risparm io postali per Tanno 1907. Roma, tip. delrU nione coop. edi­ trice, 4®, p. c l v iii-303.

VI-7. Notizie sulla produzione e sul commercio dell'acido citrico in E uropa e nei principali S ta ti d'Am erica

(Mini-21 — Là Rifobuà Sociale, Voi. X X I.

stero di ag ricoltura, industria e com ­ mercio; direzione generale deU'induBtria e del commercio, ufficio di inform azioni commerciali). Roma, tip. nazionale di G. B ertero e C., 8«, p. 18.

AUi del consiglio dell'industria e del

commercio; Sessione strao rd in aria del­ l'unno 1908. (M inistero di agricoltura, industria e com mercio; isp etto rato ge­ nerale dell'industria e del commercio). Roma, tip. G. (Divelli, 8®, p. 178.

Elenco di im portatori di vini italiani

da pasto all'estero (Ministero di agri­ coltura, industria e com mercio: isp e t­ to rato generale dell'industria e del com­ mercio, ufficio di inform azioni generali). Roma, tipogr. nazionale di G. Bertero e C., 8®, p. 177.

Movimento com merciale del Regno d 'I­

ta lia nelTanno 1908. P a rte II, voi. I, P a rte II, voi. II (M inistero delle finanze: ufficio tr a tta ti e legislazione doganale). Roma, tip. G. (Divelli, 4«, p. G83, G85- 136G.

A lia (D’) Antonino. — P ro d o tti ag rari spagnuoli, francesi, italian i, in concor­ renza sui m ercati stranici i (Ministero di agricoltura, industria e commercio, ufficio di inform azioni commerciali). Roma, G. (Divelli, 8« gr., p. 97.

Tabella indicante i valori delle morci

nelTanno 1908 per le sta tistich e com­ m erciali (M inistero delle finanze, ufficio tr a tta ti e legislazione doganale). Roma, G. (Divelli, 8®, p. 113.

VI-8. Limitazione (Sullu) della produ­ zione solfifera sicilian a: relazione a S. E. il ministro di agricoltura, indu­ stria e commercio della commissione nom inata con decreti m inisteriali 6 e 31 otto b re e 20 novem bre 1908. Rom a, tip. naz. di G. B ertero e C., 8®, p. 2G.

Notizie sulla produzione e sul com­

mercio dell'acido citrico in E uropa e nei principali S ta ti d’A m erica (Mini­ stero di agricoltura, industria e com­ mercio: direzione generale dell'industria e del commercio, ufficio di inform azioni commerciali). Roma, tip. nazionale di G. B ertero e C., 8°, pag. 18.

Notizie sugli im pianti elettrici auto­

rizzati nel 1908 (Ministero di agricol­ tura, industria e commercio: ispettorato enernlc dell’industria e del commercio, ¡visione industria e commercio). Roma, tip. nazionale di G. B ertero c C., 8®, p. xxiv-94.

Alti del consiglio dell'industria e del

3 U

LA RIFORMA SOCIALE ANNO X V II • VOL. X X I

l'anno 1908 (Ministero di agricoltura, industria e com mercio; ispettorato g e­ nerale deU'industria c del commercio). Rom a, tip. G. Civelli, 8», p. 178.

A tti della commissione reale istitu ita

con decreto 8 o tto b re 1900, per stu ­ diare e proporre le riform e da in tro ­ durre sulla legislazione vigente sulla proprietà industriale. Voi. I, privative in dustriali (Ministero di a g ric o ltu ra, industria e commercio: ulbcio della p ro ­ p rietà intellettuale). Roma, tip. nazio­ nale di G. B ertero e C., 8», p. cx l-473.

Industrie (Le)artisticlie italiane: I“.G li

a lab a stri di V olterru (Ministero di agri­ coltura, industria e commercio). Roma, tip. nazionale di G. B ertero c C., 4», p. 31.

VI- 10. Relazione intorno a ll’audum ento degli istitu ti di emissione e della circo­ lazione bancaria e di S tato (anno 1908) p rese n tata alln presidenza della Cam era dei deputati dal ministro del tesoro (Carcano) il 24 luglio 1909). Roma, ti- pogr. della Cam. dei deputati, 4», p. 103.

Ispezione strao rd in aria agli istitu ti di

emissione al 30 aprile 1907, ordinata con decreto m inisteriale 0 marzo 1907. R om a G. B ertero e C., 4*, 353.

Bollettino delle casse di risparmio

ordinarie. Situazione al 31 dicembre 1908; situazione al 30 giugno 1909 (Mi­ nistero di agricoltura, industria e com­ mercio, ispettorato dogli istitu ti di cre­ dito e di previdenza). Rom a, G. B ertero e C., 4», 2 voi.

Relazione sul servizio delle casse di

risparm io postali durante l'anno 1907. Rom a, tip. op. rom ana coop. 4«, p. 6G.

Riassunto dei rendiconti delle casse

di risparm io p e r l’esercizio 1908 (Mini­ stero di agricoltura, industria e com­ mercio, isp etto rato degli istitu ti di cre­ dito e di previdenza). Roma, G. Bertero

e C., 4», p. vi-363.

Bollettino delle situazioni dei conti

dei m onti di pietà. Situazione al 31 d i­ cembre 1906 (Ministero di agr. ind. e comm., Isp etto rato degli istitu ti di cre­ dito e di previdenza). Rom a, G. Bertero e C., 4u, p. x-526.

VII- 2. L'azione del m inistero di a g ri­ co ltu ra, industria e commercio nell’ul­ tim o triennio : relazione, luglio 1909. PSoma, G. Civelli, 1909, 8«, p. xxxi-632.

Relazione sulle avvocature erariali per

l'anno 1908, p resen tata d all’avvocato generale erariale al Ministro del tesoro. R om a, G. B ertero e C., 4», p. 282.

YIII-1. A tti del Consiglio della p re ­ videnza e delle assicurazioni sociali, sessione del 1908 (Ministero di a g ri­ coltura, ind. o comm.). Roma, G. Civelli, 8«, p. Clx-131.

A tti del Consiglio della previdenza e

delle assicurazioni sociali, 1* sessione del 1909 (Ministero di agr., ind. e com­ mercio). Roma, G. Civelli, 8°, p. CCCLXix- 616.

V I I I - 2 . M ateriali per lo studio delle

condizioni dei lavoratori della te rra nel mezzogiorno. P a rte I: C ap itan ata e P uglie. P a rte II: Basilicata e C alabrie (Ufficio del lavoro). Roma, G. B ertero e C., 4", 2 voi., pag. i.ix-706, xxvn-189.

Inchiesta parlam entare sullo condizioni

dei contadini nelle provincie m eridio­ nali e nella Sicilia. .Voi. II (A bruzzi a Molise); voi. I l i (Puglie); voi. IV (Cam ­ pania) voi. V (B asilicata e C alabrie); voi. VII (Monografie speciali, tomo ili. D ati sulle finunze locali del mezzo­ giorno). Roma, G. B ertero e C., 4° 8 voi.

V I I I - 3 . Rapporti sulla ispezione del

lavoro 1» dicembre 1906-30 giugno 1908 (Ministero di agr., ind. e comm.: Ufficio del lavoro). Romu, oli’, poligrafica ita ­ liana, 4U fig. p. l i i i-276, con o ttantanove p rospetti e sedici tavole.

A tti del Consiglio superiore del lavoro ;

X III sessione, giugno 1909 (Ministero di agricol. ind. e comm. Ullicio del lavoro). Roma, Officina poligrafica italian a, 4», p. 105.

Opera (L ') com piuta dall’Ufficio e dal

Consiglio superiore del lavoro dal ^ g e n ­ naio 1907 al 30 giugno 1908. Relazione al Parlam ento p resentata dall'on. Cocco- O rtu, m inistro di agr. ind. e comm.

(Sup-f

dementi al Bollettino dell’ufficio del avoro, n. 7). Roma, Officina poligrafica italiana, 8°, p. 31.

Relazione sull’applicazione della legge

19 giugno 1902, n. 242, sul lavoro delle donne e dei fanciulli (1" luglio 1903, 25 luglio 1907) presen tata dal m inistro di agr. ind. comm. Cocco Ortu alla Camera dei d eputati nella seduta del 10 luglio 1909 (Ufficio del lavoro). Roma, tip. della Cam era dei deputati, 4«, pa­ gina 208.

V l I I - ó . Statistica delle organizzazioni

italiane di lavoratori al 1» gennaio 1908 (Ministero di agr. ind. e commercio). Roma, Officina poligrafica italiana, 8», p. 180.

V I I I - 8 . Relazione della commissione

eco-L’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

315

nomiclie per l'anno 1908 (M inistero di agr. ind. e comm.). Roma, G. B ertero e C., 8- g., pag. 72.

V III- 12. Statistica dei ricoverati in ospedali e in altri istitu ti di assistenza pubblica e p rivati u d r a n n o 1907 (Mi­ nistero di agr. ind. o cornai.: Direzione generale della statistica). Roma, tip o ­ grafia G. Civclli, 8«, p. i.x v i i231.

Condizioni (Le) patrim oniali e finan­

ziarie delle istituzioni pubbliche di b e­ neficenza: relaziono del diretto re ge­ nerale dell'am m inistrazione civile a S. E. il Ministro dell'interno, presidente del Consiglio dei ministri. Roma, tip o ­ grafia L. Cecchini, 8«, ccxxxvn-282.

IX - 2. Bilancio (II) del Regno d ’Italia negli esercizi finanziari dal 1802 al 1907-1908 (Ragioneria generale dello S tato). Roma, tip. nazionale di G. Ber­ tero e C., 4«, p. 338 con dieci tavole.

Tabella delle attribuzioni delle r a ­

gionerie delle intendenze di finanza : gabelle (Ministero del tesoro, ragioneria generale dello Stato). Roma, tip. naz. di G. B ertero e C., 8°, p. 217.

Tabella delle attribuzioni delle rag io ­

nerie delle intendenze di finanza: massa guardie di finanza (M inistero del tesoro, ragioneria generale dello S tato). Roma, tip. nazionale di G. Bertero e C., 8", pag. 53.

l'ubella delle attribuzioni delle ra ­

gionerie delle intendenze di fiuanza: nonno comuni n più servizi (Ministero del tesoro, ragioneria generale dello Stato). Roma, tip. nazionale di G. B er­ tero e C., 8», p. 57.

Reiasione della Direzione generale del

tesoro per l’esercizio 1907 08 (Ministero del tesoro). Roma, tip. nazionale di G. B ertero e C , 4», p. 349.

fitùizioMe(Trentesimanona) della com­ missione centrale di sindacato sulla am ­ m inistrazione dell'asse ecclesiastico du­ rante l’esercizio finanziario dal 1" luglio 1907 al 30 giugno 1908, p resentata dal m inistro delle finanze (Lacava) alla Cam era dei d eputati nella seduta del 27 marzo 1909. Roma, tip. della Cam era dei deputati, 4", p. 37.

Servizio del lotto. Esercizio 1907-908.

Relazione a S. E. il Ministro delle finanze (Direziono gen. delle privative). Roma, G. Civelli, 4«, p. 45, 1 tav.

Relazione intorno ai risu ltati econo­

mici ed am m inistrativi o tte n u ti dalla Officina governativa delle carte-valori dal 1» luglio 1907 al 30 giugno 1908

(Ministero del tesoro). Roma, G. B er­ tero e C., 4«, p. 85.

Relazione sull’am m inistrazione del de­

manio pubblico e patrim oniale per l’e ­ sercizio finanziario 1907 908 (Ministero delle finanze). Rom a, G. Civelli, 4“, p. 157.

Relazione della direzione generale

delle imposte dirette e del catasto per l’esercizio finanziario 1907-908 (Mini­ stero delle finanze). Roma, G. Civelli, 4U, p. 201.

Relazione sulla am m inistrazione delle

gabelle per l’esercizio 1907-908 (Mini­ stero delle finanze). Roma, G. Civelli, 1909, 4», p. 214.

Statistica delle tasse di fabbricazione

dal 1« luglio al 31 dicembre 1908 (Mi­ nistero delle finanze). Roma, S tam peria Reale, 4°, p. 95.

Statistica delle tasse di fabbricazione

dal 1“ luglio 1908 ul 30 giuguo 1909 (Miuistero delle finanze). Roma, S tam ­ peria Reale, 4", p. 113.

Relazione e rendiconti consuntivi presentati dal d iretto re generale alla Commissione di vigilanza. Anno 1908 (Direzione gen. della Cassa dei depositi e p restiti e delle gestioni unnesse). Roma, Ludovico Cecchini, 2 voi., 4u.

Relazione sui lavori ¿seguiti dagli uf­

fici tecnici di finanza durante l’esercizio finanziario 1907-1908 (M inistero delle finanze, Direz. gen. del catasto e dei servizi tecnici). Rom a, G. Civelli, 4“, p. 118.

IX-3. Statistica sulle finauzo comu­ nali. P a rte I: Le en tra te dei comuni (Ministero delle finanze. Dir. gen. delle iinp. dirette). Roma, S tam peria Reale, 4" gr., p. xxin-1185.

1X-4. Relazione e bilancio industriale dell’azienda del chinino di S ta to per l’esercizio dal 1" luglio 1907 al 30 giugno 1908 (Ministero delle finanze, Direzione generale delle privativo). Roma, G. Ci- volli, 4», p. 29.

Relazione c bilancio industriale per

l’esercizio d a l l “luglio 1907 al 30 giugno 1908 (Azienda dei sali). (M inistero delle finanze). Roma G. Civelli, 4°, pag. 153, 1 tavola.

1X-5. Relazione alla Commissione di vigilanza sul rendiconto dell’am m ini­ strazione del debito pubblico per l'e ­ sercizio dal 1» luglio 1907 al 30 giugno 1908 (Minist. del tesoro, Dir. gen. del debito pubblico). Roma, G. Bertero e C., 8», p. 174.

316

I,A RIFORMA SCOIAI.E — ANNO XVII - VOI,. X X I lielazione della Commissione di vigi­

lanza sull’am ministrnzione del debito pubblico italiano per l'esercizio 1905-06. p resentata alla Cam era dei deputati dui ministro del tesoro (Carcano) nella se­ duta del II luglio 11)09. Roma, tip. della Cam era d«i deputati, 4°, p. 26.

X I-1. Movimento «Iella popolazione secondo gli a tti dello sta to civile nel­ l’anno 1907 (Ministero di agr. ind. o comm.: Direzione generalo della s ta ti­ stica). Roma, tip. Civclli, 8°, p. l x v i i i 68. Statistica delle cause di morte nel­

l'anno 1907 (Direz. gcn. della statistica). Roma, G. R enerò e C.. 8°,pag. l x x v i i Su.

X(-2. Notizie com plem entari alle sta ­ tistiche giudiziarie penali negli anni 1896-1900 (Direzione gcn. della s ta ti­ stica). Roma, tip. nazionale di G. Bor­ ierò e C., 8", p. 8, ocxni-663.

Statistica giudiziaria punale per gli

anni 1905-906 (Direz. gen. della s ta ti­ stica). Roma, G. B crtero e C., 8", p a­ gine 13 0X011-292.

Statistica della crim inalità per l'anno

1906. Notizie com plem entari alln s ta ti­ stica giudiziaria penale (Ministero di grazia e giustizia e dei culti). Roma, Stam peria Reale, 4", p. cv-388.

CA PITO LO li.

P r i n c i p a l i p u b b l i c a z i o n i p r i v a t e

e d a l t r e p u b b l i c a z i o n i u f f i c i a l i .

I. — Elenco delle pubblicazioni della Società U m anitaria. Milano, tip. Operai, 16«, p. 10.

III. — Yiilari Giovanni. — L ’indi­ vidualismo nelle dottrine morali del secolo xix. Milano, U. H oepli, 16«, p. xx-400.

Groppali A. — La sociologia. Milano, Soc. ed. Sonzogno, 16°, pag. 62.

Squlllace Fausto. — Il problem a delle psicologie collettiva e sociale c l’opera di P asquale Rossi. Palerm o, R. Siiudron, 8°, pag. 84.

Virgili Filippo. — La funzione so­ ciale della scienza. Milauo, U. Hoepli, 8«, pag. x i i-249.

Sorci G iorgio. — Considerazioni sulla violenza, tra d o tte da An t o n i o Sa r n o,

con una introduzione di Be n e d e t t o

Cr o c e. B ari, G. L aterza e figli, pa­ gine xxvn-307.

Gnerrini p. Norberto da San M ar­ cello. — Caso di sociologia ed economia

cristiana. Quadracelo (Firenze), tip. del Collegio di S. B onaventura, 16°, 2 voi. 386 541.

Ambrosio (D.) Manlio Andrea. — Passività econom ica: primi principii di una teoria sociologica della popolazione economicam ente passiva. Napoli, Pierro L. e figlio, 8«, pag. xvtn-811.

Basile Carlo Em auuele. — 11 pen­ siero di Giorgio Sorel. Torino, P. G er­ bone, 8«, pag. 51.

De Luca F rancesco. — Lim iti alla solidarietà um ana: illusioni c rea ltà negli ordinam enti sociali. S. Maria C. V., F. Cavotta, 8', p. 30.

G. R. — Descrizione teorica del mec­ canismo econom ico-sociale odierno : verso l'econom ia sociale dell’avvenire. Venezia, Società M. S. fra i composi­ tori e im pressori, 16°, pag. 180.

/¡bordi Giovanni, — E tic a sociale: 4 lezioni. Milano, tip. dogli Operai, 16«, pag. 26

V. — Graziadei Antonio. — Saggio di una indagine sui prezzi in regime di concorrenza e di sindacato fra gl'im ­ prenditori (L 'industria del n itra to so­ dico dal 1" gennaio 1880 al 31 dicembre 1903) Imola, Coop. tip. edit., Paolo G aleati, 8" gr., p. 587.

Gin! Corrado. Il calcolo della ric­ chezza di un paese in base alle s ta ti­ stiche delle sucressioni e donazioni. Treviso, tip. L. Zoppclli, 8«, p. 67.

Loria Achille. — L a sintesi econo­ mica: studio sullo leggi del reddito. Torino, F ratelli Bocca, 8", pag. vm-465.

Valenti Ghino. — Principii di scienza economica (Introduzione allo studio

L’ITALIA ECONOMICA NEL 1909

317

dell’econoinia politica: I principi! del­ l'econom ia individuale, 1 principii del- l'econoiniu sociale). Seconda edizione correttu ed accresciuta, Firenze, G. B ar­ bèra, 10“, pHg. xxxviii 527.

Guerrini p. Norberto da San M ar­ cello. — Corso di sociologia ed economia

cristiana. Quadruccio (Firenze), tip. del Collegio di San Bonaventura, 10“, 2 vo­ lumi, pag. 380-541.

Vallo E. — Manuale di economia po­ litica, secondo le esigenze del corso universitario e dei concorsi. Napoli, G. Eschcna, 10“, p. 14*.

Almanzl V. — Elementi di economia politica. Milano, Società cd. milanese,

10“, p. 59.

P an talo o n i M alico.— S critti vari di economia. Serie II. Palermo, II. Sandron, 10“, p. 471.

Glde Curio. — Econom ia sociale. E di­ zione italiana sulla terza cd ultimu francese. Traduzione e note di G ioit­ o lo Mo r t a i i a. Milano, F Vallardi, 10“, p. vi-323.

L oria Achille. — Corso com pleto di economia politica. Torino, F ia t. Bocca, 8“, p. v iii-711.

Leone Enrico. — L a revisione del marxismo, lioiua, u D ivenire Sociale * ed., 8“, p. 290.

VI-1. — P riu civ n llc Luigi. — L a ric­ chezza privata in Italia (E str. dagli A tti del li. Istitu to d'incoruggiamonto di Napoli, sez. VI. voi. VII). Napoli, Coop. tip., 4», p. 130.

A tli del VII congresso nazionale dei

com mercianti, esercenti cd industriali, Piacenza, 1908, pubblicati per cura del segretario Gaetano Pe u o t t i. Piacenza, tip. D . Foroui, 8°, p. 314.

Resoconto ufficiale del I Congresso in­

ternazionale degli albergatori promosso dalla Società ituliana degli albergatori, tenuto iu Roma dal 7 al 12 novem bre 1908, sotto l'alto patronato di S. M. il Ile d'Italia. Genova, fr.lli P agano 4», p. 119.

Lopriore (1. — A pprovigionam enti e servizi pubblici della G erm ania nei loro rapporti con l’igiene e con l'agricol­ tu ra. C atania, Monaco e Mollica, 8°, p. Vl-140.

Vl-2. — Cappellotto Corradlno. — L a difesa della piccola proprietà rurale. T reviso,tip. Istitu to Turazza, IO», p. 157.

L eggi(Le ultime) agrarie del 1907-908;

redazione del Coltivatore. Casale Mon­

ferrato, tipografia C. Cassone, Iti", pa­ gine i v-1 16.

Calmili Becchi L uigi. — Del con tratto di enfiteusi, con speciale riguardo alle leggi sui provvedim enti per la S ardegna. C agliari, tip. D itta G. Dessi, 8“, p. 45.

Uulbariui Aug. — L a decadenza a g ri­ co la; suu diagnosi e cura. L e tte ra ap erta agli agricoltori lombardi. T erza ediz. P avia, tip. C. Rossetti, Iti", p. 73.

Martini S averio. — A gricoltura n o ­ s tr a : propositi e speranze. Benevento, tip. A bete, 8“, p. 38.

Loris Giorgio. — Elem enti di legisla­ zione rurale. Seconda edizione com ple­ tam ente rifatta. Milano, U. Hocpii, 8“, p. xx 291.

V alori B e rto . — Delle prestazioni cufiteuticbe nelle varie parti d ’Ita lia : studio teorico-pratico (storia, testo di leggi, docum enti, giurisprudenza). T o ­ rino, Unione tipo g rafico -ed itrice, 8", p. xv (HO.

Tornei B e rlau i. — Credito e a g ri­ co ltu ra; discorso tenuto in M acerata F eltria il 2 maggio 1909 per l’inaugu­ razione di (piella sezione (ca tted ra am ­ bulante provinciale di agricoltura, con sede in Urbino). Urbino, tip. M. Ar- duini. 8“, p. 39.

C orcliettnni Ad. — Il sistem a pasto­ rale nell'A b ru zzo aipiilauo (catted ra am bulante di ag ric o ltu ra per la pro­ vincia di Aquila). Aquila, B. Vecchioni e figli, 4“, tìg., p. 8.

Arimi) Em anuele. — Risposte ai quesiti della giunta p arlam entare d ’in­ chiesta sulle condizioni dei contadini in Sicilia, riflettenti la provincia di Siracusa. Siracusa, tip. del u Progresso », 4“, p. 73.

Magni F. — P er la crisi vinicola ; e s tra tto della relazione fa tta alla Com­ missione reale e d etta alla Cam era di commercio di Firenze il 16 maggio 1909. Firenze, tip. G. C arneseecbi e figli, 8“, p. 11.

Risultati (I) e gli insegnam enti dei

p rodotti secondari della vite, Roma, 14-28 febbraio 1909 (Società degli a g ri­ coltori italiani). Roma, tip. dell'Unione editrice, 8°, p. 187.

A tti del Congresso agrario m eridio­

nale promosso dalla associazione per gli interessi agrari del Mezzogiorno.

Documenti correlati