7. PRATICHE EDILIZIE:
Laboratori per arti e mestieri [C3] sito in Via Strada Provinciale N.30 Numero pratica: Nuova costruzione
Tipo pratica: Permesso a costruire
Per lavori: di nuova costruzione di fabbricato ad uso laboratorio maglificio ed appartamento di civile abi-tazione
Oggetto: nuova costruzione
Rilascio in data 22/07/1972 al n. di prot. 1015
Abitabilità/agibilità in data 23/07/1974 al n. di prot. 1015
NOTE: Si precisa che l'Abitabilità dell'abitazione fu rilasciata il 02/09/1976 Dati precedenti relativi ai corpi: B1 - Laboratorio confezioni
Laboratori per arti e mestieri [C3] sito in Via Strada Provinciale N.30 Numero pratica: Ampliamento
Tipo pratica: Licenza Edilizia
Per lavori: Ampliamento per costruzione di 2 locali ad uso servizi (ripostiglio esterno e locale caldaia).
Rilascio in data 30/11/1976 al n. di prot. 1569
Dati precedenti relativi ai corpi: B1 - Laboratorio confezioni
Laboratori per arti e mestieri [C3] sito in Via Strada Provinciale N.30 Numero pratica: Tettoia
Tipo pratica: Concessione Edilizia
Per lavori: di costruzione di una tettoia aperta per ricovero cicli e motocicli Rilascio in data 09/06/1981 al n. di prot. 2367/81
Dati precedenti relativi ai corpi: B1 - Laboratorio confezioni
Abitazione di tipo economico [A3] sito in Via Strada Provinciale N.30 Numero pratica: Nuova costruzione
Tipo pratica: Permesso a costruire
Per lavori: di nuova costruzione di fabbricato ad uso laboratorio maglificio ed appartamento di civile abi-tazione
Oggetto: nuova costruzione
Rilascio in data 22/07/1972 al n. di prot. 1015
Abitabilità/agibilità in data 23/07/1974 al n. di prot. 1015
NOTE: Si precisa che l'Abitabilità dell'abitazione fu rilasciata il 02/09/1976 Dati precedenti relativi ai corpi: B2 - Appartamento
7.1 Conformità edilizia:
Laboratori per arti e mestieri [C3]
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: LABORATORIO
• le dimensioni lorde del laboratorio risultano leggermente diverse dal progetto approvato, re-stando comunque nella tolleranza del 2% consentita dalle norme vigenti attualmente;
ALI MICHELE Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 262a02058639ee5cac67baa19e616c37
• le strutture portanti, quindi pilastri e murature strutturali, risultano distribuite diversamente da quanto rappresentato nei disegni architettonici allegati all’originario permesso di costruzione;
• il titolo edilizio autorizzativo prevedeva due comparti completamente separati l’uno dall’altro, viceversa, tramite l’apertura di due porte interne su muri divisori, attualmente risultano comunicanti;
• i due garages (magazzeno), tramite demolizione di pareti divisorie, sono stati inglobati nella zo-na lavorativa del laboratorio, determizo-nando quindi un cambio di destizo-nazione d’uso;
• si rileva una difformità tra il numero delle finestre autorizzate e quelle rilevabili in sito;
• il locale caldaia originario è stato unito all’adiacente ufficio, determinandone un cambio di de-stinazione d’uso, oltre ad una modifica prospettica dovuta al tamponamento della porta esterna sul prospetto ovest;
• il locale ripostiglio posto sul lato sud, la cui edificazione in ampliamento era stata autorizzata da licenza edilizia dell’anno 1976, non è presente in sito, quindi si deduce sia stato demolito, oppure non sia mai stato realizzato;
• la tettoia aperta atta a deposito cicli, autorizzata con concessione edilizia rilasciata nell’anno 1981, in sito risulta sostituita da un più ampio volume edificato, internamente suddiviso in due vani ad uso magazzino e deposito, la cui costruzione è da considerarsi totalmente abusiva;
• sempre sul lato sud del fabbricato, sono presenti due tettoie anch’esse da considerarsi total-mente abusive.
Regolarizzabili mediante: PERMESSO DI COSTRUZIONE A SANATORIA
Onorario professionisti incaricati, contributi casse previdenziali professionali, IVA, diritti comu-nali e degli enti collaterali che eventualmente debbano rilasciare pareri od autorizzazioni, san-zioni pecuniarie, oneri per contributo di costruzione e monetizzazione standards urbanistici, per pratiche di richiesta di PERMESSO DI COSTRUZIONE IN SANATORIA, comprensivo anche della progettazione complementare, ma necessaria (termotecnico, ingegnere strutturista, antincen-dio, progettista impianti tecnologici, ecc.) : € 22.500,00
Oneri Totali: € 22.500,00
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: tra le difformità sopra elencate, alcune non sono regola-rizzabili, precisamente:
- i due locali destinati a magazzino e deposito, in aderenza all'edificio sul lato sud, non sono sanabili in quanto, in primo luogo non rispettano le distanze minime dei confini di proprietà, in secondo luogo la tecnica costruttiva adottata non è assolutamente compatibile con le norme vigenti in materia di sismica, in ultimo sarebbe da verificare la possibilità di un aumento volumetrico ai sensi delle norme urbanisti-che attuali e di quelle valide all'epoca della realizzazione dell'abuso edilizio;
- le due tettoie poste in aderenza al confine sud del lotto di proprietà, per i medesimi motivi elencati al punto precedente.
Regolarizzabili mediante: NON REGOLARIZZABILI, DA DEMOLIRE PER MESSA IN PRISTINO Oneri per demolizione dei manufatti metallici, compresi trasporto a discarica, compresi anche gli oneri per lo smaltimento a discarica specializzata dei rifiuti speciali non pericolosi costituiti dalle pannellatura di tamponamento in lamiere grecate con isolante termico sintetico: € 3.050,00
Oneri Totali: € 3.050,00
Per quanto sopra NON si dichiara la conformità edilizia;
note: Preme precisare che la possibilità di sanare le difformità e/o abusi edilizi riscontrati, nonchè la quantificazione degli oneri economici necessari, presuppongono uno studio accurato tramite complessi rilievi, oltre alla verifica della conformità agli strumenti urbanistici ora vigenti, ma non solo, è necessaria anche la verifica della conformità agli strumenti urbanistici vigenti all'epoca della realizzazione dell'abu-so, con la difficoltà di riuscire a datare tale epoca.
ALI MICHELE Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 262a02058639ee5cac67baa19e616c37
Sono inoltre necessarie ulteriori verifiche attinenti le normative strutturali, cosiddette "antisismiche", ai regolamenti igienico-sanitari, all'esistenza di eventuali vincoli urbanistici ed infrastrutturali, eccetera.
Ovvio che un'analisi tanto complessa non sia possibile in questa sede, sia per motivi di tempistiche ri-strette imposte dalle scadenze della procedura esecutiva, sia perchè l'incarico ricevuto non prevede tali prestazioni.
Quindi, la stima economica degli oneri necessari per l'eventuale sanatoria degli abusi riscontrati, è da intendersi meramente indicativa, per avere certezze circa l'effettiva possibilità di sanatoria, nonchè per un calcolo preciso degli oneri comunali richiesti per l'oblazione ed eventuali oneri di urbanizzazione e contributo di costruzione, si consiglia vivamente di incaricare un tecnico di fiducia, il quale, confron-tandosi con il preposto ufficio comunale, possa svolgere una approfondita valutazione di sanabilità.
Dati precedenti relativi ai corpi: B1 - Laboratorio confezioni
Abitazione di tipo economico [A3]
Sono state riscontrate le seguenti irregolarità: APPARTAMENTO
• le dimensioni lorde dell’appartamento risultano leggermente diverse dal progetto approvato, restando comunque nella tolleranza del 2% consentita dalle norme vigenti attualmente;
• l’accesso al vano scala che conduce all’appartamento attualmente è duplice, ossia è presente una porta esterna ed una ulteriore porta interna comunicante con laboratorio, viceversa nel permesso di costruzione originario era presente la sola porta interna;
• la scala a più rampe è stata realizzata con senso di percorrenza inverso;
• la disposizione dei vani interni all’appartamento è difforme in più zone;
• alcune finestre previste non sono state realizzate, altre sono state posizionate diversamente ri-spetto al progetto licenziato;
• l’ampio terrazzo previsto nel progetto, sviluppato sul lato nord ed ovest, attualmente è presente solo sul lato nord, inoltre, gran parte della sua superficie in realtà ha una copertura sorretta da pilastri ed arcate, quindi è da considerarsi loggia e non terrazzo;
• la copertura dell’appartamento in prossimità del prospetto nord è stata realizzata in modo dif-forme, con diversa conformazione delle falde;
Regolarizzabili mediante: PERMESSO DI COSTRUZIONE A SANATORIA Già considerati nel capitolo precedente relativo al laboratorio: € 0,00 Per quanto sopra NON si dichiara la conformità edilizia;
note: Preme precisare che la possibilità di sanare le difformità e/o abusi edilizi riscontrati, nonchè la quantificazione degli oneri economici necessari, presuppongono uno studio accurato tramite complessi rilievi, oltre alla verifica della conformità agli strumenti urbanistici ora vigenti, ma non solo, è necessaria anche la verifica della conformità agli strumenti urbanistici vigenti all'epoca della realizzazione dell'abu-so, con la difficoltà di riuscire a datare tale epoca.
Sono inoltre necessarie ulteriori verifiche attinenti le normative strutturali, cosiddette "antisismiche", ai regolamenti igienico-sanitari, all'esistenza di eventuali vincoli urbanistici ed infrastrutturali, eccetera.
Ovvio che un'analisi tanto complessa non sia possibile in questa sede, sia per motivi di tempistiche ri-strette imposte dalle scadenze della procedura esecutiva, sia perchè l'incarico ricevuto non prevede tali prestazioni.
Quindi, la stima economica degli oneri necessari per l'eventuale sanatoria degli abusi riscontrati, è da intendersi meramente indicativa, per avere certezze circa l'effettiva possibilità di sanatoria, nonchè per un calcolo preciso degli oneri comunali richiesti per l'oblazione ed eventuali oneri di urbanizzazione e contributo di costruzione, si consiglia vivamente di incaricare un tecnico di fiducia, il quale, confron-tandosi con il preposto ufficio comunale, possa svolgere una approfondita valutazione di sanabilità.
Dati precedenti relativi ai corpi: B2 - Appartamento
ALI MICHELE Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 262a02058639ee5cac67baa19e616c37
7.2 Conformità urbanistica:
Laboratori per arti e mestieri [C3]
Note sulla conformità:
Nessuna.
Dati precedenti relativi ai corpi: B1 - Laboratorio confezioni
Abitazione di tipo economico [A3]
Note sulla conformità:
Nessuna.
Dati precedenti relativi ai corpi: B2 - Appartamento
Descrizione: B1 - Laboratorio confezioni
Capannone a destinazione artigianale (laboratorio di sartoria-maglificio) con superficie lorda totale di mq.
414 circa, con abitazione posta al piano primo raggiungibile tramite scala ad uso esclusivo, posto nel centro abitato di Goro, adiacente la strada provinciale ed in zona prevalentemente artigianale .
Il capannone, edificato nell'anno 1974 su un lotto di forma rettangolare, internamente è suddiviso in due ampi vani destinati a laboratorio confezioni, ciascuno dei quali è dotato di servizi igienici, ingresso ed uffi-cio; dall'area cortiliva esterna, di proprietà esclusIva del laboratorio, si accede al vano caldaia esterno ove è posizionata la centrale termica a servizio del laboratorio e dell'appartamento del piano primo.
Completano il bene in oggetto, l'area scoperta esterna che circonda l'edificio sui quattro lati, che è comple-tamente recintata ed accessibile tramite cancello carrabile adiacente la strada provinciale; si precisa che at-tualmente sul fronte retrostante orientato a sud sono presenti dei magazzini che saranno obbligatoriamen-te da demolire, così come meglio specificato nel capitolo relativo alla conformità edilizia.