In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 229/2018
6. di precisare che nella tabella denominata “Elenco delle domande ammesse a contributo con riserva” di cui
all’Alle-gato C, parte integrante della presente deliberazione, gli ulteriori interventi di social housing candidati a finanziamento a valere
sulle risorse di Cassa Depositi e Prestiti, facenti parte di domande collocate in graduatoria in posizioni successive alla n. 31, sono ammesse a finanziamento con riserva, subordinandone la am-missibilità ad ulteriori e successive verifiche tecniche, essendo in particolar modo necessario accertare che si tratti di interven-ti realizzabili in autonomia e piena funzionalità anche in assenza delle corrispondenti risorse richieste a valere sui fondi FSC, non attribuibili a tali proposte;
7. di ribadire e confermare quanto previsto al punto 3 del dispositivo della propria deliberazione n. 550/2018 e precisa-mente che:
- le risorse FSC saranno erogate a ciascun Soggetto attuatore beneficiario del contributo, secondo le modalità e le procedu-re pprocedu-reviste dall’art. 8 della Convenzione, a cui espprocedu-ressamente si rimanda, che saranno opportunamente riportate nei successivi Contratti di Rigenerazione Urbana da approvare e stipulare se-condo le modalità e la forma dell’accordo di programma ex art.
59 della legge regionale n. 24 del 2017;
- le risorse CDP saranno erogate a ciascun Soggetto attuato-re beneficiario del contributo, secondo le modalità e le proceduattuato-re disciplinate con successivo proprio atto e riportate nel Contrat-to di rigenerazione urbana da approvare e stipulare secondo le modalità e la forma dell’accordo di programma ex art. 59 del-la L.R. n. 24/2017;
8. di demandare al Servizio Qualità Urbana e Politiche Abi-tative, come previsto all’art. 13 del Bando, l’attivazione della fase di concertazione con i Comuni ammessi a contributo, at-traverso un percorso comune di collaborazione finalizzato alla migliore definizione degli interventi, con riguardo anche alle pos-sibili ottimizzazioni e rimodulazioni finanziarie delle Strategie per la rigenerazione urbana, in particolare per i comuni capoluo-go, nonché al complessivo raggiungimento di standard qualitativi più elevati;
9. di prevedere e prorogare, a parziale modifica di quanto in-dicato nelle proprie deliberazioni n. 487/2018 e 550/2018, come termini temporali massimi:
- dal 31/3/2019 al 30/6/2019 il termine di cui all’art. 14 del Bando, per la presentazione della proposta di “Contratto di Rige-nerazione Urbana” da approvare e stipulare secondo le modalità e la forma dell’accordo di programma ex art. 59 della legge re-gionale n. 24/2017 e per la presentazione del progetto definitivo ex art. 23 del decreto legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. degli in-terventi ammessi a contributo a valere sulle risorse FSC, e degli
- dal 31/12/2019 al 31/12/2020 il termine, in relazione agli interventi ammessi a contributo a valere sulle risorse FSC, per i Comuni per addivenire alla proposta di aggiudicazione di ap-palto di lavori, disciplinata dall’art. 33 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) e ss.mm.ii., e dal 31/12/2022 al 31/12/2023 il termine per la conclusione dei me-desimi interventi, di cui all’art. 5 del Bando;
- dal 30/6/2020 al 31/12/2020 il termine, in relazione agli in-terventi di social housing a valere sulle risorse CDP, per i Comuni per addivenire alla proposta di aggiudicazione di appalto di lavo-ri, disciplinata dall’art. 33 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (Codice dei contratti pubblici) e ss.mm.ii., e di confermare il termine del 31/12/2023 per la conclusione dei medesimi inter-venti, di cui all’art. 5 del Bando;
10. di stabilire, come previsto all’art. 14 del Bando, che un articolato tipo del Contratto di Rigenerazione Urbana sarà succes-sivamente reso disponibile sul sito web regionale: http://territorio.
regione.emilia-romagna.it/riqualificazione-urbana, previo svolgi-mento di una prima fase di concertazione con i Comuni ammessi a contributo;
11. di stabilire, in conformità a quanto previsto dall’art. 12 del Bando, che l’elenco delle proposte di intervento ammissibili a contributo e quella delle proposte ammesse a contributo sul-la base delle risorse attualmente disponibili, sarà pubblicata a seguito dell’adozione della presente deliberazione, sul sito web regionale:http://territorio.regione.emilia-romagna.it/riqualifica-zione-urbana e che tale pubblicazione ha valore di comunicazione e notifica agli interessati di ammissione a contributo;
12. di ribadire e confermare quanto previsto al punto 7 del dispositivo della propria deliberazione n. 550/2018, precisamen-te che, ai sensi dell’art. 19, comma 3 della L.R. n. 32/1993, le
successivi alla presentazione della domanda, al fine di consentire, previo scorrimento della graduatoria, l’eventuale finanziamento delle stesse, nel caso di disponibilità di ulteriori risorse finan-ziarie compatibili e per analogia nel caso di rinuncia o revoca di interventi ammessi a contributo, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 7 della Convenzione;
13. di dare in particolare mandato alle proprie strutture tec-niche, ai fini di verificare la disponibilità di ulteriori risorse finanziarie, di condurre più approfondite verifiche con i compe-tenti uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti circa la utilizzabilità delle economie maturate in attuazione del PNE-A (DPCM 16 luglio 2009) ed assegnate con l’PNE-Atto aggiuntivo all’Accordo di programma del 19/10/2011, sottoscritto in data 12/09/2014;
14. di trasmettere la presente deliberazione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici, Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali e di dare seguito agli adempimenti di cui all’art. 2 della Convenzione;
15. di stabilire che la Regione ha la facoltà di non procedere all’assegnazione o di non assegnare parte o l’intero finanziamento e che si procederà all’annullamento in autotutela del procedimen-to avviaprocedimen-to con il presente atprocedimen-to e del relativo Bando per l’accesso ai finanziamenti, in caso di mancata totale o parziale assegnazio-ne dei finanziamenti statali in oggetto;
16. di pubblicare per estratto la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;
17. di dare atto, infine, per quanto previsto in materia di pub-blicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 DICEMBRE 2018, N. 2205
Bilancio consolidato della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio 2018. Definizione del gruppo amministrazione pubblica e individuazione degli enti inclusi nel perimetro di consolidamento
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Visti:
- la legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna” per quanto applicabile;
- il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modificazioni e integrazioni;
Premesso che ai sensi del D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., sopra citato, le Regioni:
- conformano la propria gestione ai principi contabili generali ed ai principi contabili applicati del citato decreto (art. 3, co.1);
- adottano schemi comuni di bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate e altri organismi controllati (art. 11, co.1);
- redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate; esso è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato, dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa e dalla relazione del collegio dei revisori dei conti ed è redatto secondo gli schemi di cui all’allegato 11 e con le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato concernente il bilancio consolidato di cui all’allegato n. 4/4 (artt.
11-bis e 68)come modificato dal DM 11 agosto 2017;
Considerato che ai sensi del paragrafo 3 del principio applicato concernente il bilancio consolidato di cui all’allegato n. 4/4 del già citato D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., le Regioni predispongono due distinti elenchi concernenti:
1. gli enti, le aziende e le società che compongono il Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP), in applicazione dei principi indicati nel paragrafo 2 del menzionato principio, evidenziando gli enti, le aziende e le società che, a loro volta, sono a capo di un gruppo di amministrazioni pubbliche o di imprese;
2. gli enti, le aziende e le società, componenti del GAP, da includere nel Perimetro di Consolidamento (PC);
Considerato altresì che:
− ai sensi degli articoli 11-ter, 11-quater e 11-quinques e del principio contabile applicato n. 4/4 del D.lgs.
118/2011 e ss.mm.ii., costituiscono componenti del GAP della Regione:
1) gli organismi strumentali, come definiti dall’articolo 1 comma 2, lettera b) del citato decreto, in quanto trattasi delle articolazioni organizzative della Regione stessa e, di conseguenza, già compresi nel rendiconto consolidato. Rientrano all’interno di tale categoria gli organismi che sebbene dotati di una propria autonomia contabile sono privi di personalità giuridica;
2) gli enti strumentali della Regione, intesi come soggetti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e autonomia contabile. Rientrano in tale categoria le aziende speciali, gli enti autonomi, i consorzi, le fondazioni;
2.1 gli enti strumentali controllati dalla Regione, come definiti dall’art. 11-ter, comma 1, costituiti dagli enti pubblici e privati e dalle aziende nei confronti dei quali la Regione esercita una delle seguenti condizioni:
a) ha il possesso, diretto o indiretto, della maggioranza dei voti esercitabili nell’ente o nell’azienda;
b) ha il potere assegnato da legge, statuto o convenzione di nominare o rimuovere la maggioranza dei componenti degli organi decisionali, competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine
all’indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell’attività di un ente o di un’azienda;
c) esercita, direttamente o indirettamente, la maggioranza dei diritti di voto nelle sedute degli organi decisionali competenti a definire le scelte strategiche e le politiche di settore, nonché a decidere in ordine all’indirizzo, alla pianificazione ed alla programmazione dell’attività dell’ente o dell’azienda;
d) ha l’obbligo di ripianare i disavanzi nei casi consentiti dalla legge, per percentuali superiori alla quota di partecipazione;
e) esercita un’influenza dominante in virtù di contratti o clausole statutarie, nei casi in cui la legge consenta tali contratti o clausole.
L’influenza dominante si manifesta attraverso clausole contrattuali che incidono significativamente sulla gestione dell’altro contraente (ad esempio l’imposizione della tariffa minima, l’obbligo di fruibilità pubblica del servizio oppure la previsione di agevolazioni
o esenzioni) che svolge l’attività
prevalentemente nei confronti dell’ente controllante. I contratti di servizio pubblico e di concessione stipulati con enti o aziende, che svolgono prevalentemente l’attività oggetto di tali contratti presuppongono l’esercizio di influenza dominante. L’attività si definisce prevalente nel caso in cui l’ente controllato abbia conseguito nell’anno precedente ricavi e proventi riconducibili all’amministrazione pubblica capogruppo superiori all’80% dei ricavi complessivi.
Non sono comprese nel perimetro di consolidamento gli enti e le aziende per i quali sia stata avviata una procedura concorsuale, mentre sono compresi gli enti in liquidazione.
2.2 gli enti strumentali partecipati dalla Regione, come definiti dall’articolo 11-ter, comma 2, costituiti dagli enti pubblici e privati e dalle
aziende nei cui confronti la Regione ha una partecipazione in assenza delle condizioni di cui al punto 2;
3) le società, intese come enti organizzati in una delle