• Non ci sono risultati.

2.5 La Normativa Italiana

2.5.2 Il Decreto Legislativo 151/

2.5.2.7 Il Premio di Efficienza RAEE

Il Premio di Efficienza, derivante dall’accordo di programma ANCI-CdC RAEE di Luglio 2008 (e poi revisionato a Luglio 2010), rappresenta un premio volto a migliorare e ottimizzare le scelte in modo da assicurare un’elevata efficienza complessiva del sistema di gestione dei RAEE. Tale premio viene riconosciuto ai Sottoscrittori che hanno iscritto Centro di Raccolta al Centro di Coordinamento RAEE da parte dei Sistemi Collettivi.

L’importo del Premio di Efficienza è pari a 30€ a tonnellata di RAEE. Tale importo sarà ridotto del 33% per i Centri di Raccolti che sono aperti ai ritiri da parte dei Sistemi Collettivi meno di 3 giorni a settimana. I Premi di Efficienza saranno inoltre inaccessibili per i Centri di Raccolta per i quali il Sottoscritto non avrà comunicato alcun calendario di apertura per i ritiri al portale web del Centro di Coordinamento RAEE.

È previsto anche un Premio di Efficienza maggiorato (fino a 70€ per tonnellata di RAEE) per i Centri di Raccolta che assicurano la disponibilità al conferimento di tutti i RAEE provenienti da utenze domestiche ritirati da Distributori-Installatori-Centri di Assistenza Tecnica.

I requisiti al fine di raggiungere il riconoscimento del Premio di Efficienza sono:

 Flusso di Raccolta: il quantitativo annuo totale di RAEE raccolti dal Centro di Raccolta dev’essere pari o superiore a 50 tonnellate

Tabella 2 - Flusso di raccolta annuo dei Centri di Raccolta

Il Flusso di Raccolta annuo sarà determinato dal Centro di Coordinamento RAEE in base ai quantitativi ritirati dai Sistemi Collettivi presso il Centro di Raccolta e sarà aggiornato ogni 6 mesi.

59

Non sarà riconosciuto alcun Premio di Efficienza ai Sottoscrittori che non comunicheranno al portale web del CdC RAEE il proprio calendario di apertura valido per i ritiri.

I Centri di Raccolta con un’apertura uguale o inferiori a 2 giorni lavorativi avranno diritto ad un Premio di Efficienza pari al 66% (ovvero ridotto del 33%).

 gestione dei raggruppamenti (R1, R2, R3, R4) anche in più Centri di Raccolta iscritti dallo stesso Sottoscrittore all’interno del medesimo Comune. Non è previsto alcun Premio di Efficienza per il raggruppamento R5 (sorgenti luminose).

 il peso netto dei RAEE ritirati dai Sistemi Collettivi in una singola missione dev’essere pari almeno alla soglia di ‘buona operatività’

Tabella 3 - Soglie (del singolo ritiro) di ‘buona operatività’ suddivise per raggruppamento

Nessun Premio di Efficienza verrà riconosciuto dai Sistemi Collettivi per quei ritiri di RAEE con peso rilevato inferiore a quelli riportati nella tabella sopra.

 Assenza di anomalie relative al carico o alla missione

In definitiva il Premio di Efficienza viene riconosciuto ai Sottoscrittori che ricadono nella fascia A per tutti i singoli ritiri di RAEE che abbiano almeno raggiunto la soglia di ‘buona operatività’.

Tabella 4 - Premio di Efficienza suddiviso per fascia di Flusso di Raccolta

Non è previsto alcun premio per i Sottoscrittori che ricadono nella fascia Zero (ovvero con meno di 50 tonnellate annue di RAEE ritirati dai SC, così come per i Centri di Raccolta per i quali non sia stato comunicato un calendario valido per il ritiro).

60

A partire dall’1 Luglio 2010 sono previsti Premi di Efficienza maggiorati per i Centri di Raccolta che assicurano la disponibilità al conferimento di tutti i RAEE provenienti da utenze domestiche ritirati da Distributori-Installatori-Centri di Assistenza Tecnica.

Tabella 5 - Importo della maggiorazione dei Premi di Efficienza per il ritiro dei RAEE da Distributori-Installatori-Centri di Assistenza Tecnica

Per ‘proprio territorio’ si intende il Comune in cui è localizzato il CdR e il territorio di tutti i Comuni che sono stati indicati come conferenti al portale del CdC RAEE.

La riduzione del 33% del Premio di Efficienza relativa ad un’apertura limitata del Centro di Raccolta ai ritiri si applica anche ai Premi di Efficienza maggiorati.

I Premi di Efficienza, a partire da Marzo 2009, vengono comunicati unitamente a Penali e Sanzioni nell’Estratto Conto che i Sistemi Collettivi inviano al soggetto interessato con cadenza trimestrale. I pagamenti verranno effettuati entro un tempo massimo di 60 giorni.

Esistono due tipologie di Penali applicabili nei confronti dei Sistemi Collettivi: - Penali per ritardo

Le Penali vengono riconosciute al Sottoscrittore qualora il ritiro non avvenga entro il TMI (Tempo Massimo di Intervento).

Tabella 6 - Penali previste in base al giorni lavorativi di ritardo nell’effettuazione del servizio

Qualora il Sistema Collettivo incaricato del ritiro non effettui il servizio entro il TMI, il Centro di Coordinamento identificherà un nuovo Sistema Collettivo, a cui affiderà il

61

servizio, che provvederà all’intervento di ‘ripristino/emergenza’ entro due giorni lavorativi. Nel caso in cui l’intervento di ‘ripristino/emergenza’ non vada a buon fine, il Sottoscrittore, dopo aver avvisato il Centro di Coordinamento del mancato servizio, avrà il diritto di gestire in proprio il carico. In questo caso il Sottoscrittore addebiterà tutti i costi sostenuti per tali attività straordinarie.

- Penali qualitative

Vengono applicate se la consegna del totale delle Unità di Carico non avviene contestualmente all’intervento e nel caso in cui l’eventuale sostituzione dei contenitori accertati come non idonei per la gestione del servizio non avvenga entro 5 giorni lavorativi dalla notifica/richiesta scritta al Sistema Collettivo. Le penali qualitative sono applicate anche nel momento in cui si verificano le criticità/inadempienze riportate nella tabella successiva:

Tabella 7 - Modalità di calcolo delle Penali Qualitative

Il Premio di Efficienza prevede anche delle Sanzioni che vengono comminate qualora vengano riscontrate alcune anomalie. Con la revisione dell’accordo ANCI-CdC RAEE del 7 Luglio 2010 sono state introdotte sanzioni di carattere economico, il cui ammontare varia a seconda del Raggruppamento del RAEE.

62

I valori delle Sanzioni corrispondono al valore medio del Premio di Efficienza moltiplicato per il carico medio premiato nell’ultimo anno per ciascun Raggruppamento. L’importo delle Sanzioni sarà rivisto ogni anno a partire dal 1 Gennaio 2011. Le principali sanzioni e anomalie sono riportate di seguito.

Tabella 9 - Anomalie e relative Sanzioni a carico del Sottoscrittore

* in caso di presenza di RAEE privi di componenti in misura superiore al 15% del carico la sanzione economica è prevista a partire dal 1 Febbraio 2011

63

Le soglie minime di saturazione a cui si fa riferimento nella tabella precedente sono le seguenti:

Tabella 10 - Soglie minime di saturazione (peso minimo del singolo ritiro per Raggruppamento)