• Non ci sono risultati.

Presentazion e del corso

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 157-162)

Lelezion i si propo ngonodiillustrare iconce ttifonda mentali rel ativi allestrutture dati edaglialgori tmi. Sitratter anno glialgo ritm i classicidiordi name nto,ricercae re-lativiai grafi,analizza ndo ne la compless ità.Saranno, inol tre,presen tate metodo log ie generaliper laprogett azione di algorit mi.Leeserci tazio nitratterann o gliaspetti avan-zati dellaprogr ammazionein linguaggioC,qualile strutture dinamicheelarecurs io-ne,le metod ologie dianalisistrutturatadi sistemied un' introduzione alla program-mazioneorientata aglioggetti.

Progr amma delle lezioni

I. Introdu zion e aglialgo ritmi(l ora) 2. Anal isidiComplessità(5ore)

- Comportame ntiasintotici - Equazioni allericorrenze 3. Algor itmi di ord iname nto(7ore)

Limiteinferioredi comples sità Hcapecodea priorità, heapsort Quick sort

Algo ritmi linea ri 4. Strutturedati (IIore)

Code,pile,liste, alberi Tabelle dihash - Alberibinaridi ricerc a - Alberi RB

- B-tree

5. Tecn iche avanza te di analisie progetto(6 ore) - Program mazione dinamica

- Algor itmi greedy - Analisi ammo rtizzata 6. Teoriadeigrafi(12ore)

- Rappresentazione e visita digrafi - Alberi ricopr enti minim i - Single-sourccsho rtes tpath

GUIDAAICORSI DILAUREA

- All-pairs shortest path - Reti di flusso

7. Teoriadella complessità(6 ore) - Classidi complessità - Algoritmiapprossimati

Pro gramma delle esercitazioni

I. C avanzato(8 ore)

- Modularità.Recursione. Puntatoried allocazione dinamica dellamemoria 2. Strutturedati edalgoritmiinC (12ore)

- Liste, pile, code, alberi, code apriorità.Applicazionidellateoriadeigrafi 3. Risolu zionedi problemicomplessi (lOore)

4. Analisistrutturatadi sistemi (14 ore) - Metodologia.Case study

5. Introduzione alla programmazione orientataaglioggetti(4ore)

Testi di riferimento

T.H.Cormen, C.E.Leiserson,R.L. Rivest , "Introduction to A/gorithms ",McG raw Hill, 1992 (ancheinversione italiana)

Testi au siliari

I. B.W.Kernighan,D.M. Ritchie,"TheCprogramming/anguage ", 2nded., Prenti-ceHall,EnglewoodCliffs,NJ(USA), 1988

2. C. Gane, T. Sarson, "Structured Systems Ana/ysis", Prentice Hall, Englewood Cliffs, NJ(USA), 1979

3. J.Rumbaugh, M. Blaha,W.Premerl ani,F.Eddy,W.Lorensen,"Objec t-oriented modeling anddesign",PrenticeHall,Englewood Cliffs,NJ(USA),1991

Modalità d 'e same

L'esame consiste didue prove scritte,unadi teoriaed unadiprogettazionee pro-grammazio neediuna prova orale.Le combinazioni diappelliaiquali sipuò conse-gnare unelaboratosono quelle ufficialidella Facoltà.La validità di ogni elabora to consegnatoèlimitata ad una sessione.Le treprovesonoindipendentiepossonoessere sostenuteinappellidiversi,purchénella stessasessione.Ilsuperamentodellaprovadi teoria permette di accedere alla prova orale, durante la quale viene verificato l' elaboratodellaprova diprogettazioneeprogrammazione.

Modalità di contatto con

il

docente

• P. Camurati: Dip. di Automatica e Informatica, Te!. 564.7062 , Email:camurati@polito.it

- Orariodiricevimento studenti:

Lunedì : 10.30-12.30

Venerdì: 8.30-10.30

• P.Massimo:Dip.di Automatica eInformatica,Te!. 564.70 11

-1 5 8

-u

GF.O:\IF.T RIA

GEOMETRIA

• Codice:L2300-N2300- F2300

• Collocazione: Anno:I

• Precedenze: - Nessun a

• Docente:danomin are

Per iododidattico:II

Programma delle lezioni

I. Vettoriapplica tie liberi. Spazi vettorialiesottospazi.Operazionisuisottospazi.

Combinazioni lineari.Insiemi liberi.Basi.

2. Scartisuccess ivi e compl etamentodi un insiemelibero Dimen sione. Dimen sione dei sottospaz i. Dimensione e base di una somma diretta.Rango.Riduzione con applicazioneai sottospazi.Prodottotra matrici. Matriciinvertibil i.Sistemiridott i.

3. Teo rem adi Rouch é-Capelli. Sistemiomoge nei. Siste mi ad incognite vettoriali.

Calcolo dell'inversa di una matrice. Numericomplessi: definizione, forma alg., trig., radi ci.Pol inomi.Spazivettorialisu C. Determinanti.TeoremadiKrone cke r.

4. Applicaz ionilineari:kerfeImf.Isomorfi sm i.Applicazionelineare associa taauna matrice.Matrice associataad una applicazione lineare .Terzo modo.Calcolo Imf.

Isomor fismi e matric i.

5. Teorema diestensione .Controimmagine.Calcolo Kerf. Autova lori e autovettor i:

def.ed esemp i.Polin omi o caratteristico.Cambio base.Invarianzadelp.c.

6. Endo semplici:teo remi sugli endo semplici. Diagonalizzazione. Spazi con p.s.Ort ogonal ità ebasio.n.Gram-Schmidt.Matriciortogonali.Endoa.a,

7. Teorema fonda menta le sugli endo a.a.Matr ici simmetriche.Forme quadratic he, Polin omio minimo.Teoremadi Cayley-Hami lton.Relazione trail p.m.e il p.c.

8. Matri ci diagonali a blocchi.Autospazi generalizzati. Endomorfism i nilpotent i: de-finizione,proprietà,forma canonica.

9. FormacanonicadiJordan.Sistemidifferenziali.Equazionidiff.lineari

IO.Geometria anali tica piana.Cambia menti di riferimento. Riduzione di conichea formacanonica:teoremacon esempi.Coniche degeneri,

I I.Rette e pianinellospazio.Sfere. Generalitàsu curve esuperficie.

12.Curve piane.Cilindri.Coni.Superficie di rotazione.Quadriche.Triedro. Curvatu-ra, cerch ioosculatore.

Testi di riferimento

Le lezioniseguonoil testo:

l. S.Greco,P.Valabre ga, "Lezioni di algebralineare e geometria" 2 vol., Levrot-to&Bella,Torino

Per gli esercizisipossono consultare:

l. S.Greco,P.Valabrega,"Esercizirisolti ",Levrotto&Bella,Torino 2. G.Cervelli,A.Di Lell o,"Geometria: esercizisvolti",CLUT 3. N.Ch iarli,"L'esame diGeometria'',Levrotto&Bell a,Torino 4. .Chiarli. S.Greco,P.Valabrega ,"/00esercizi di Algebra lineare "

5. N.Chiarli,S.Greco,P.Valabrega,"100esercizidi GeometriaAnaliticapiana"

6. N.Chiarli,S.Greco ,P.Valabrega, "/0 0esercizidi GeometriaAnaliticadello

spa-zio" ,Levrotto&B ell a,Torino

GUIDAAI CORSI DI LAUREA

Moda lità d' esam e

• L' esame consisteinuna prova scritta delladuratadi due oree inunaprova orale

• Laprova scrittaèsuddivisaintre sezioni:

nella primasezione,del valoreglobale di20punti,lo studentedeve inse rire in appositecasellelerisposte ai quesitiproposti

nelle seco ndasezione, delvalore globale di5 punti,lo studente deverisolvere per estesounoo piùesercizi

nella terza sezione, del valoreglobaledi 5punti,lo studentedeve dimost rare uno opiùrisultatidi tipoteoricovistinel corso

• Per accederealla provaoraleoccorreaver conseguito un punteggiodialmeno 15 puntisui25 delleprimedue sezioni

• Al termine dellaprova scritta vieneaffissa in bacheca la correzione del compitoe lo studente ha facoltàdiritirarsidali' esame, senzacheciò comporticonseg uenze

• Gli studen tiche non si ritiranoconsegnano lo statinoallasegreteria didatticadel Dip.di Matematicanei tempi comunicatiinsede di prova scritta

• L'e sitodell'esam e viene registratoqualunqueesso risulti

• Laprova oralesi svolge nello stessoappello dellaprova scritta(lacommiss ione,a suo insindaca bilegiudiziopuò decidere di esonerarelo studente dalla prova orale)

Esoneri

Orientati vament edopole vacanzepasquali viene propostaagli studenti.immat rico-latinel 95/96una provafacoltativa diesonero

• Taleprova, della duratadi un' ora,èstrutturata nella formadi30 quiza risposta multipla

• Supera la prova lo studente che fornisce almeno 15 risposteesatte (le risposte sbag liatecontano O)

• Lo stude nteche hasupera to la primaprova di esonero èammesso allaseconda provadiesonero,cheha la durata diun'ora e mezzo c consistedi 20 quiza rispo-stamultipla, unesercizio, ladimostrazionediun risultatoteorico vistonelcorso

• Supera la provalostudente cheabbia conseguitoun punteggiodi alme no 15, di cui almenoIO neiquiz(lerisposte sbagliate con tanoO)

• Lostudentecheabbiasuperatoentrambe le provediesonerocon una mediadi

al-meno18può: .

accettare il votocome voto finale d'e same, se ciò gli viene proposto dalla commissione

present arsiall' orale in unoed unsolo deitre appellidella sessioneestiva (in talcasol'esito è comunque registrato, conannullamento dell' esonero) rinunciare alvoto dell 'esonero e presentarsi asostenerel'esameregolare .

-1 60

-Periodo didattico: II

ILLUI\II~OTECNICA

ILLUMINOTECNIC A

• Codice: F2560

• Collocazione: Anno:V

• Precedenze:

- FisicaII

• Numero diore settimanali:

- Lezione:

• Docente:Prof.AugustoMazza,Dip.diEnergetica

Informazioni non pervenut e in tempo utile per la stampa Modalità di contatto con

il

docente

• A.Mazza:Dip.di Energetica, Te!. 564.4431

GUIDA AICORS I DI LAUREA

Nel documento Guide ai programmi dei corsi 1995/96 (pagine 157-162)

Documenti correlati