• Non ci sono risultati.

Guide ai programmi dei corsi 1995/96

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guide ai programmi dei corsi 1995/96"

Copied!
291
0
0

Testo completo

(1)

Guide ai programmi dei corsi 1995/96

--

~

~ --

-c o O

-- c:

c CI)

-- ...

- ~ Settore dell'Informazione

(2)

Gum,\AICORSIIJIL'AUREA

La Guidaèpredispostasulla base deitesti forniti dai docentiafferentialConsiglio di Settore dell'Informazione.

Corso di laurea Ingegneri a aeronautica Ingegneria chimica Ingegneriadeimateriali Ingegneria elettrica Ingegneria gestionale Ingegneria meccanica Ingegneria nucleare

Ingegneria perl'ambientee il territorio' Settore civile/edile:

Ingegneri a civile Ingegneri a edile Settore dell' inf ormazione:

Ingegneri a delletelecomunicazioni Ingegneria elettronica

Ingegneria informatica

Presidente

Prof. GianfrancoChiocc hia Prof.VitoSpecchia Prof. CarloGianoglio Prof. Alfredo Vagati Prof. Agostino Villa Prof.RosolinoIppoli to Prof. EvasioLavagno Pro f. Anton io Di Molfetta Prof. Giovanni Baria

Pro f.PaoloPrinetto

Editoa cura del SETTO RE DELL'INFORMAZ IONE Stampa to nelmese di giugno1995

-2-

(3)

INTROD UZI ONE

INTRODUZIONE

Le Guide ai cor si di laurea in ingegneria

Scopo fondamentale dei presentiopuscoliè quellodi orientare glistudenti nella scelta dei piani di studio. In un momentoparticolarmente arduo di riformaedi scelte di sviluppodell'assettouniversitario,glistudenti devonopoter deciderecon il massi- modella chiarezza,per potersi adeguarealle innovazioni,edeventualmenteanno per anno farsi ragioneemodificarele sceltea seguito dellepiù speci ficheverificheatti- tudinali.

Nel 1995/96 sonoattivati nellaI Facoltà di Ingegneriadel Politecnicodi Torino tredicicorsi dilaurea:

aeronautica(B) dei materiali(E) elettrica(H) informatica (N)

per l'ambientee il territorio (R)

civile(D)

delle telecomun icazioni(F) elettronica (L)

meccanica(P)

chimica(C) edile(G) gestionale(M) nucleare(Q)

Perpermettere l' approfondimento dicompetenze metodologiche e di tecnichepro- gettualirealizzativee digestione in particolari campi,i corsi di laureapossono essere articolatiinindirizzied orientamenti.Dell' indirizzo eventualmen teseguitovienefatta menzione nel certificatodilaurea, mentregliorientamenticorrispondonoa differen- ziazioniculturali, di cuiinvecenonsi fa menzione nel certificato di laurea;gli orien- tamentivengonodefinitiannualmente dai competentiConsiglideicorsi di laurea,e ne vienedatainformazioneufficialemedianteilManifestodeglistudi. Nellepaginedi questeGuide , vienedataunabrevedescrizionedeiCorsidi Laurea.Viene inoltreil- lustrato il programma'di attuazione degli orientamenti previstiper ogniindirizzo.

Gli insegnamenti

Il nuovo ordinamento didatticoI prevede diversi tipi di insegn amenti ,distinti in monodiscip linari,rnonodisciplimri adurataridotta (nelseguitoindicati come corsi ridotti), e integrati. Uninsegnamentomonodisciplinare ècostituitoda 80- 120 ore di attività didattiche (lezioni,esercitazio ni, laboratori,seminari ecc.)e corrisponde ad unaunitàdidattica oannualità. Uncorso ridotto ècostituito da 40-50 ore diattività didattiche ecorrispondea mezza annualità.Uncorso integratoè costituitoda 80-120 ore diattività didatticheecorrispondead unaannualità;essoèsvoltoin modulicoor- dinatidialmeno 20ore ciascuno dadueo,al massimo,tre professoriche fannotutti parte della commissione d'e same.

Ognicorso dilaureacorrispondea29 annualitàcomplessive, ripartite, inognuno dei cinqueanni di corso,su dueperiodididattici (dettianche impropriamenteseme- stri);ogni periododidatticoèdi duratapariad almeno 13settimane effettivedi attivi- tà.Un'a ltra novitàintrodottadalDPR 20 maggio 19892è costituita dalfatto chenon sono prescrittispecifici insegnamenti(almeno a livello nazionale)per il conseguimen- to della laurea in undeterminatocorsodi laurea inIngegneria, ma.sono prescritti i

IDecre toreu oralc1096 del 1989-'0-31.pubblicatosullaGauma ufficialen.45 del1990 -02-23

l PubblicatosullaGauella uffi cialen.186dci1989-08-'O.

-3-

(4)

GumA AI CORSIDI LAUREA

numeriminimidi unitadidatticheda scegliere in determinatiraggrupp amenti discipli - nari consis tenti in gruppt' di discipline affini. Lo stesso nuovo Statuto stab ilisce l'articolaz ione deivaricorsi di laureain terminidi gruppiediunitàdidatt iche , cosic- chéogniConsig liodi corsodi laurea può più facilmenteadeguareannualmenteilpia- nodeg listudi alle nuove esigenze richieste dal rapido evolversidelleconosce nze e deglisviluppitecno logici. Perciò ogniannoivari Consig lideicorsidi laureastabili- scono gli insegnamenti ufficiali,obbligatorie non obbligatori,che costituiscono le singo leannualità, e le nor me per l'inserimento degli insegnamenti nonobbligato ri, eventualmenteorganizza ti inorienta menti.

Tutte queste informaz ionie norme vengo no pubblicate ognianno nel Man ifesto degli Studi(v.Guida dello studente , pubblicataacura dellaSegreter ia studenti).

Fina lità e orga nizzazione di da tt ica dei vari cors i di laurea

Lepaginedi questeGuideillustranoperognunodei corsi di laurea, edeventua lmen- te per ognunodeirispettivi indirizz i attivati,leprofession alitàacqui sibilidai laureat i, nonch é il concett oisp iratoredell'orga nizzazione didatt ica, fornendo tracce schema ti- che di articolazionedellediscip lineobbligatorie edesemplificazioni relativeai corsi facoltativ i,orga nica me nteinquadrabili neivaricurriculaaccademici.

Ogni corso di laurea (trannerarissime eccez ioni) ha previsto in prima attuazio ne l'or gan izzazione di tutti i corsi in periodi didattici. Per quanto concerne l'org ani zzazione dida ttica e l'attribuzio ne dei doce nti agli insegn amenti, si seg nala anco rache:

• alcuni corsi di laureaintroduco nogiàal terzo anno unasceltadi corsidi indirizzo odiorientamento,cherichiedo nola formul azionediun' opzion efralesceltese- gnalate: tali opzio nivannoesercitateall'atto dell'i scrizione

• in relazione atalunedifficoltà,che possonoverificarsiall'atto dell ' accorp amento ditaluni Corsi di Laureaper lediscipline dicarattere propedeut ico (del primo e secondoanno),nonèassicuratache la corrispondenza dei docenti indicati congli effettivi titolari di dette discipline .Inalcunicasi,non essendo notoal moment o della stampa delle Guide , il nome del docente e stato lasciat o indeterminato ("Doce ntedanomin are" )

in taluni altri casial momento dellastampa noneranodisponib ilile informazioni dettag liate relative adalcuni inseg namenti.

• Perquanto riguard a ilsetto re dell'informa zione tutte le inform az ioni riport ate a stampa nellapresente guidasonoaccessi bili tram ite il Sistema Ulisse presente in

INTERNETsu World Wide Web all' indirizzo: http.r/www.poìito.it/Ulisse. Le in-

form azion i suUlisse verranno aggiorna te intempo reale a seguito delle indica- zio ni via viaforn itedai docenti.

Note per la lettura

Icorsi sonoinseritiin ordi nealfabetico, quell iridotti sono contrassegn atidauna (r);

èpresenteun'introduzion estandard per ognicorso dove vengo no indicatiicodic i,la collocazione,le precedenzeufficiali,la suddivisinedelle oretra lezione, esercitaz ione elaboratorio,il nomedeldocentee quellodieventualicollabora tori.

Oltre alprogramma del corsiedai testidiriferimento,sonoindicate le modalit àdi co ntattocon idocentied i requisit i cheseppur nonufficial ii titolarideicorsiriten go- no propcdcutici,

QUCMigru",,;coinc idonocon quellicJci raggrup pamenti concors ua liperipro fessori universitari.

-4-

(5)

CORSO DI LAUREAIN INGEG NERIAELETTRONI CA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA

Profilo professionale

L'attu ale figuradell' ingegnere laureatoinIngegneriaelettronica ha conquista to una .vastae pro fond astima e cred ibilità nell' amb ientedel lavoro:il mondoindustriale si aspe tta una confermae unconsolidame nto subasi sempre piùaggiorna te del tipo di formazione sinoraofferto.Peralt rol'innovazione eontinuanelsettore dell 'informati on techn ologyenei campicollega ti richiede anche figureprofessionali con preparazione piùapprofo ndita insottosettorispee ifici .

Perquestimotivi,nelprogettodi riord inodegli studidi ingegneria è prev ista inal- cunesedi la creazionedi laureeinIngegneriainformaticae inIngegneriadelletele- comunicarioni,laureeche evidentemente devono soddisfare un'esigenzadispccializ- zaz ione nei rispett ivi campi. La laurea in Ingegneria elettronica mantiene invece l'obiett ivodiunaform azione adampiospettroculturaleeprofessionale,trasversale ai contenuti delle altre lau;'eedel settore dell 'inform azione .

L'ingegnere elettronico deve posseder e competenze di progettazione di sistemi elettronic i finalizzatineidiversi campi diapplicazione,relativeagliaspe tti tecnologi- ci,aquelli sistemistici, edaquelli organizzativo- produttivi(produc ibilità,collauda- bilità...). Lo spettro di conosce nze deve comprendere l'architettu ra dei sistemi sia analog iciche digit ali.In particolare l'ingegnere elettronico deve avere piena padro- nanzadellacatena di progettaz ionecompleta,dalla definizionee sceltadelle architet- ture agliaspetti più legati alla tecnologia real izzativa, comprendendo le tecniche di verificaperle variefasi(strumentidi simulazioneedi verifica delprogetto,metod idi

ana lisie dicollaudo). .

Ciònontoglie che lalaureain Ingegneriaelettronica presentianche una sua precisa spec ifici tà,coprendoampispaziculturali autonomi. Sono infattipropr i della lau rea in Ingegneriaelettronica lo studioelo sviluppo :

• delle tecnich ediprogetto,di ingegnerizzazion e edi produ zionedegliapparatie dei sistemi elettronici,sia analogicisia digitali, per tutte le applicazionisia nel settoredell'inform azione, che inquelloindustriale oconsume r

• delletecnol ogie deicomponentielettronici,amicroond e eottici

• dei componenti e dei sistemi per la microelettron ica (VLSI, MMIC) e l' optoelettron ica

• deisenso ri, della strumeIÌtazioneelettronica perle'misure e per icontrolli.Questo campoèparticolarmente connaturatoalla tradizione e allacultura delPolitecnic o di Tor ino,doveda temp oèattivo un indirizzodi misure ed un dottorato diricerca sull'argomento

• dell'elettrom agneti smo edellesue applicazioni nei campi:dellemicroonde e onde millim etr iche , dellacompa tibilitàelettromag netica,dell'otti caintegrata,del tcleri- levament o esondaggio ambientale e infine dellainterazione conimateriali e le strutt ure biologiche

• dell' elettron icadipoten za e dellesueapplicazioni neicontrolli industriali

• delle metodologiepropr iedell 'elettronicanellabioingegner ia

La form azionedell'ingegnereelettro nicodevecomprende reunabaseaspettroam- pio,chesaràil fond amentoperla crescita professionale,e consentiràdi do minare con comp eten zai diversicampi incui potrà esserechiama toa interven ire,integratadallIl

(6)

GUII>AAI CORSI IJI LAUREA

approfo ndimentosusottosettorispecifici perun inserimentoimmediatonell ' ambiente di ricerca-s viluppo odellaprodu zione.Il processo formativo potràin talmodoadat- tarsi con duttilità,e forsemeglio che inaltri ambienti form atividi piùspintaspec ializ- zazione, all'e mergere di filoniapplicativia carattere interd iscipl inare,iqualiprefigu- l'anonuovi profiliprofess ionaliche-superanoletradizionali divisionidisciplinari del settore.

Nei campi primacitati risulta poi trasversa le l'interesse di fondo verso gliaspetti metodo logici, dall'elettronica fisica all'elettromagnetismo,dalle misure alle metodo- logie diprogetto, anche in vistadi una formazione piùrivoltaallaricerca e chenon finiscecon ilconseguimentodella laurea.Sotto taleaspettooccorrerilevare comenel settoredell'elettronica laricerca risultiessenziale per il mantenimento dell a competi- tività alivello industrialeeper l'espansionedi competenzetecnolog ichestrategic he.

Lecompete nzechesiintende continuare a formarecon il corso di laurea inElet- tronica trovano riscont ro nell ' impiego prevalente, presso leaziende, dell 'ingegnere laureatoinquesto corso dilaurea:auna prima fase nella quale le funzion i ricoperte dal laureato sono principalmente quelle di progettista segue unosposta mento verso incarichi di coordinamento delleattivitàdi progetto eproduzione.

Èevide nte inolt re cheil ruolo orizzo ntale previstonelsettore dell'inform azioneper lalaureainIngegneria elettronicacomporti necessariamentenelcurriculum formati vo dello studente le necessarie competenze anche nei campi dell' informatica,dei con- trolliedelletelecomunicazioni.Inparticolarepotrann o esserci ,ancheinpresenzadei corsidi laurea in Inf ormatica e in Ingegneriadelletelecomunicazioni,indirizzi con quei nomi nelcorso di laurea in Ingegneria elettronica, rivolti agli aspetti propri dell 'in gegner ia elettronica inqueisettorispec ifici.

Insegnam enti obbligatori

La scelta propos ta per gli insegnament i obbligatori, globalmenteconside rati (per tutti icorsidi laurea,per il settore dell ' informazione , per lalaurea inElettro nicae specificidellaFacoltà)è mirata a fornire una preparazio nesia dibase, sia specifica tecnico-professionalecongrue ntecon le indicaz ionidiprofiloprofessionale preceden- temente esposte.

Perquanto riguardala formazione matematica di base, oltrealcorpus tradiziona l- mente impartito negliattualiinsegnament i del biennio (Ana lisimatematica, Geòme- tria), seppur parzialmente rivisti al fine di meglio rispondere alle nuove esigenze emerse, si pone l'esigenza di trovare lo spazio per disciplineche si ritengono indi- spensabi liper la formazio ne di un ingegnere elettro nico.•

Per soddisfare tale esigenzasiriduce amezza annualitàil corso dianalisisuper iore (Analisi matemat ica3),cuisirise rva il compitoprimario di insegna rele funzioni di variabilecomplessa ele trasformateintegrali(soprattutto Fourier) e si introd uce mez- zo corso su Calcolo delle probabilità.Un ruoloimportante viene assegn ato alcorsodi Calcolo numer ico, cuisi richiede,oltreaiconcetti usualmente proposti. diaffron tare tem i di analisisuperioreche si preferisce vengano trattati con la praticità deltaglio numerico quali leequazion i alle derivateparziali(differenzefinite , elementi finiti),le equazio ni integral i (metodo dei moment i...) ele funzionispeciali.

La prepar azionedi baseècompletata dauncorsodiChimica. duedi Fisica e unodi Elettrotecnica,seco ndo i requisitirichiestidalDecretodiRiord inodegli studi di inge- gne ria .Un' attenta ridefinizionedei programmi consente un migliorecoordinamento deicorsi difisicae dielettrotecnica con icorsi successivi.In particolare:

-6-

(7)

CORSOiliLAUREAININGEG NERI A ELETI'RONICA

• ai corsi diFisicasi chiedesoprattuttodi svolgere unruoloformativosugliaspetti unificanti dellametodologiainterpretat ivapropria dellafisica

• Rispett oalla collocaz ione trad izionaledei capitolidifisica,ilcoordinamento frai corsi diFisicaediElettrotecnicacomportachenellaFisica Ivenganoesposte le nozionigeneralisulleunitàdimensionali,sulla trattazione unificata deicampielo studiocongiunto del campogravitazionaleedi quello coulombiano,enellaFisica 2,oltreal resto, verràesposta una trattazionedellaterm odin am ica (spostatadaFi- sica IaFisicaIlper avvalersidella maggiore maturità tecn ica acquisitadallo stu- dente),non soloditipoclassico,ma anchestatistico,con l'acquisizione diconcetti qualiquellodel corpo nero,utilesia perle applicazio niinoptoelettronica chenella teoriadelrumore. Taliconoscenze consentiranno una descrizione microsco pica delferromag netis moedelferr imagnetismo

• Perquanto concerne l' elettrotecnica essariguardaprincipalmente la teoria dei cir- cuiticheperòsarà fattaderivare dei modellidellatrattazione deicampi elettroma- gnetici

• Lapresen zadiElettrotecnicanelprimoperiodo del secondoannoconsentead un magg iornumero di corsi di avvalersi dellemetodologierappresentative messe a puntoda talecorso.Ilfatto peròche essopreced aAnalisi matematicaIII,ove ven- gono introdo tte letrasform ate di Laplace,comp orta cheil calcolo simbo licogene- ralizzatodebbaessere trattatonelleeserc itazionidiquest'ultimocorso

Occorre sottolineare come icinqueinsegnamenti previsti per il primo anno siano comuni ai tre corsidi laurea delsettore dell'informaz ione, valea dire:Elettronica, Info rmaticaeTelecomuni cazioni.Questofaciliterà l'eventuale cambiodi corsodilau- reaa quegli stude nti che, al termin edelprimo anno,siaccorgessero di averoperato una scelta non conformealle proprie aspettative.

Lacultura ingeg neristicadi base ècomplet atadadue corsi a spettro ampio, ed in particolare:

• due corsi ridotti diMeccanica applicataalle macchineediTermodùtamicaappli- cata,che forniscono il minimo indispensabiledi conoscenze interdisciplin ari , che possono essere ulteriormente approfo ndite mediante corsi specifici in alcuni orientamenti

• uncorsodiEconomia e organizzazione aziendal e,nelqualei princip idi economia e digestioneaziendalevengonoampliat iconcenni di microe con om ia

Una notaparticolaremerit anole disciplinediTeoriadei segnalie diTeoriadei si- stemi che, seppur indirizzati adiversisottosettori dell'elettronic a,present ano in co- mune contenutia carattere teorico-metodologicoche siritengono indispensabili.Per tale moti vo siimponela sceltaobbligatoriadi almenouna delledue discip line

La preparazioneprofessiona le nelcampoinformatico è fornita datreinsegnamenti:

Fondam entidi inf ormatica:fornisce.le nozionidi baserelative all'architetturadei sistemi di elaborazioneealla loro programm azionemediante linguagg idi livello superiore(linguaggioC)

SistemiinformativiI:forn isce informazio niapprofo nditesulla strutt uradei sistemi di elaborazio nee illustra le metodo log ieavanzate diprogramma zione (con part i- colare riferimen to allestrutture dati,aglialgoritmi, alle grammaticheed ai lin- guaggi)edi ingegneriadelsoftwa re

Sistemi inf ormativiIl:approfondisce le nozionisull'organizzazione delsoftware neisiste mi di elabora zione,conparticolareriferimento allebasi didati,aisistemi operativiedai linguaggimodernidi programm azione

(8)

GUIDAAI CORSIDI LAUREA

Laprep arazione professionalenel campodelle telecomu nicazioni è fornita dadue inseg namentidiversia seconda chevenga onoscelIo ilcorsodiTeoriadei segnali l:

Teoriadei segnali l:fornisceglistrumentimetodologici fondamentaliper lade- scrizione, l'analisi elamodelli zzazionedeisegnali,sia ditipodetermin ato, siadi tipo aleatorio,nonché i principi delle tecnichedi trattamentoedelabo razionedei segnali

Comunicazionielettriche:presentaun modello semplificatodicanalidicomuni- cazionee sviluppaletecn ichedi trasmissione dei segnali,sianumerici cheanalo- gici,siainbanda base che modul ati,nonehéletecnicheditrasmi ssionedisegnali analogici pervianumerica

Coloroche non scelgonoTeoriadeisegnali lseguonouncorso diComunicazioni elettriche, non specialistico,quindidevono optare per unaltroinsegnamentonelrag- gruppamento discipli nare Telecomunicazioni, che non preved a la propedeuticità di Teoriadei segnali l,tra quelli attivati nei variorientamenti.

Laprep arazioneprofessionalenel campo dei contro lliautomaticièfornito dauno o dueinsegnamentia secondachevengaonoscel to ilcorsodiTeoriadei sistemi:

Teoriadei sistemi:impostal'ana lisideisistemi dinamicicontinui ediscreti con particolare atte nzioneversogliaspetti distruttura quali:l'analisidell a stabilità in piccolo edingrande, la controllabilitàel'osserv abilità,il problema del regolatore constimaasintotica dellostato,ilproblemadellarealizzazione di sistem iad un ingresso ed unauscita

Controlli automatici:analizza i sistemi dinamici di controllo nei loro diversi aspetti,cioèil modello elesueappross imazioni,i segnali dicomando,le variabili diuscit a(da controllare), i disturbi;sviluppa inoltreletecnich edi progettodicon- trolli incatenachiusa conparticolareriferimentoaisistemi lineariconunavariabi- lediingresso edi uscita

Coloroche nonscelgonoTeoria dei sistemiseguonouncorsodiControlli automa- ticinon specialistico.

La preparazione professionale nel campo dell' elettroma gnetismo e dei fenom eni propagati vi èforn ita dadueinsegnamenti:

Campi elettromagnetici:affronta il problemadell'interazionefracampielettro ma- gneticie mezz i materiali eforn isce la soluzione delle equazio ni di Maxwell in mezzoomogeneo enon omoge neo.Definiscei parametri caratteristici delle anten- nee tratta il fen omenodellapropagazione guidatacon particolare accento alleli- nee di trasmi ssione,alleguided'onda,ealle guide dielettriche

• uncorso a scelta nelraggrupp ament odiscipl inareCampielettromagnetici,ades.:

Mic roonde,Antenne,Compatibilità elettromagnetica, Campi elettromagnetici2, Componenti e circuitiottici, Propagazione,Telerilevamento ediàgnostica elet- tromagnetica

La preparazione professionale specifica nelcampo elettronico compo nentistico e circuitaleèdata daquattroinsegnamenti:

Dispositivi elettronici:fornisce le nozioni di base che,partendo dallateoriadei semico nduttori , portano alla descrizione delcomportamento fisico dei princip ali dispositiv isingoliointegrat ie deirelativimodell iglobali.Vengonodescritti an- cheiprincipali passidelprocessotecnologicoditipo bipolareeMOS,concenni all'integrazionea grandissimascala (VLSI)

Teoriadei circuitielettronici:si propone come interfacciafra icorsi diElettro- tecnicaediDispositivielettronicidauna parteeilcorsodiElettronica applicata

-8-

(9)

CORSO DI LAUREAININGEG NERIA ELETT RON ICA

dall' altra.Dopo aver effettuatoilpassaggiologico dalmode llofisico dei compo- nent i a quelloelettrico per piccoli o per grandisegnalie fornito alcunicennisui problemiconnessi conil comportame nto non linearedeicircuiti in prese nza di grandisegnali, ilcorsosidedicaall' analisieal progettodicircuitielettroniciattivi conoperazionali ideali, destinatiall'elaborazionedelpiccolo segnale. Vengono inoltretrattatiaspett i connessi all'analisiealprogettoassistiti dal calcolatore

Elettronicaapplicata:perquanto concernel' aspettoanalogico stud ia icircuiticon amplificato rioperazionali non idea li,gliamplifica tori dipoten za e glialimentatori linearie a commutazione. Per quantoconcernel'aspettodigita lesi definiscono le caratteristiche delle porte logiche, sistudia nocircuitidelle principali portelogiche elementari e quelli dei circuit i combinatori compless i (PLA, ROM) e l'organ izzazionedisistemi digitalicomplessi.Espone metodologiediprogettodi circuitidedicati.Ilcorsoterminacon latrattazionedeicircuitielettricidi inter fac- eia(sampleandhold,converti torianalogico-digitale emultiplexer)

• almenouncorsoasceltatraMicroelettronica,ElettronicadelleMicroonde , Elet- tronicadelle telecomunicazioniedElettronicadei sistemi digitali

Laprep arazione professionalespecifica nelcampo della strumentazio nee delle mi- sure,oltreaigiàcitaticorsi diTeoria dei circuitielettroniciediElettronica applicata, èdatadall'insegn amentodi:

Misure elettroniche:illustra i principidifunzionamentoe di uso deglistrumenti elettro nicipiù diffusi nellevarie aree di interessedell 'ingegneriaelettronica.Inol- tresviluppai metodi ela strumentazioneperlemisuresusistemi dicomunicazio- ne con cenn i sutaluneapplicazionidellemisure digrandezze elettroniche inaltre discipline

Ilquadrodidatticodiinsegnamentiobbligatorisopra delineato vincola rigidamente 24insegnamenti.Il quadrocomp lessivodegli insegna mentiobbligatoriè sintetizz ato nellatabella segue nte:

(10)

GUIDAAICORSIJ>ILAUREA

0 1'1

O I

eu

Corso I auream nuean erra ~ett ronica

An" /0Period o didattico Periododidatt ico

o

1.0231AnalisiMatematicaI 1.2300Geometria

I 1.0620Chimica 1.1901FisicaI

1.2170Fondam entidiInformatica 1.0232AnalisiMatematicaIl LI~·UDispo sit ivi Elettro niciI L1902FisicaIl L023~Anal isiMatemat icaIII(r) 2 1.1790Elettrotecnica LO~9~Calcolo delleProbabilità (r)

1.595~Terrnodi namicaApplicata (r) 1.32 1 ~MeccanicaAnnlicataalleMacch ine (r) 1.5770 TeoriadciCircuiti 1.5011SistemiInformativiI

3 Elettro nici 1.053 1CampiElettromagnetici I

1.0510CalcoloNumerico Ll710Elettronica Applicata Z(1)

L~5~0Reli Logiche LOllOIComuni cazi oniElettriche(gen)oppure 1.3670MisureElettronich e LOll02ComunicazioniElettriche (spec )

~ Z(2 ) LOll~1Contr olliAutomatic i(gen) oppure

L08~2ControlliAutomati ci (spcc) Z(3 )

Z(4) Y(1)

5 Y(2) Y(3)

Y(4) Y (5)

Z(I)un corso<lsceltaIra:L580 1Teor iadCI segnaliIeL5811TeoriadCIsrstenu.

Z(2)un corsoasceltatra:L0270Antenne.L0770 Componentic circuitiottici.L3570Microondc.L5750Tele-ile- vamentocdiagnosticaelettromagnetica.

Z(3)uncorso asceltatra:L1730Elettroni cadcisistemidigitali,L6120Elettronicadellemicroondc.L3560Mi- croeleu ronica,LI740Elcur onicadelletelecomuni cazioni.L3H70Optoclcur oni ca.

Z(4)LI530Economiacorganizzazioneaziendale. oppureper il soloorientamentoGestionaleLI531 Economia c organiz zazion e azie nda leI.

lcorsidelquinto anno possono averecollocazione diversanei semestria seconda dell' orientamentoscelto.

-10-

(11)

CORSODI LAUREAININGEG NERI A ELETTRON ICA

Orien tam enti

Il Corsodi Laureain Ingegneria Elettronica nonèsuddiv isoin indirizzi ma propone solame ntedegli orientame nti.Questi sonocostituiti da einque inseg na menti, indicati con lelettereXYZVWnellatabellaprecedent e,ma nonpiùdi tre sonovincolantiper la caratteriz zazionediciascunorientamento.Pertanto ogni studente dovràobbligato- riamentesceg liere tre corsi in una dellelisterelativeaciasc un orientamentoriportate nel seguito.Non possono essere calcolati tra questi corsi eventualmenteseeltiper esaudire gliobblighiprecedent i.

Gliultimi due corsi possonoesseresceltionell ' ambitodell' or ientamento presce lto oentro la listageneraleallegatanelseguito, conl'unicoobbligo dirispett are le prece- denzeprevistedaciasc uncorso.

• Gliorientamenti previsti sonoi seguenti:

l. Sistem ielettronici 2. Microelettronica 3. Microonde 4. Optoelettronica 5. Elettromagnetismo .

6. Telerilevamentoediagnosticadell'amb iente 7. Tecnologieelettroniche

8. Strumentidimisura e collaudo 9. Sistemidi misuraad alta frequenra

IO.Automazioneecontrolli Il.Elettronica industriale 12.Elettron ica-Meccanica 13.Informatica

14.Telecomu nicazioni:appara ti 15.Telecomunicazioni:reti 16.Bioingegneria 17. Al'ionica 18. Gestionale 19.Elettronica fisica

• Ogn i orienta mentoèstato individuato separando per filoni diapplicazio ne la for- mazione dell'ingegnere elettronico, e si basa inoltre sulle precise compe tenz e scientific he e didattiche conso lida te pressoilPolitecnicodiTorino

• Nell a sceltadei corsi dell'orientamento odellalistalibera occorre rispett are tutte lepreceden zepreviste;in particolarela scelta traTeoriadei segnaliIeTeoriadei sistemi , segnata esplicitamente in ogni orientamento: se al terzo anno l' orientamento prevedeTeoria dci segnali,diventa immediata alquarto anno la sceltaComunicaz ioni elettriche (spec)e Controlli automatici(gcn):se alterzo an- nol' orientament o prevede Teoria deisistemi diventa immediataalquartoanno la sceltaComunicazio nielettric he(gen) e Controlli autom atici (spec ).Èpossibi le scegliereentrambi i corsiequind irafforzare lapreparazio nedi base utilizzan do unodei posti non prefissatidelVanno.Inquestocasoperòdiventaobbligatoria la scelta del corrispondentecorso specialisticodi Comunicazionielettriche odi Controlli automutici;che l'ienepertant o spos tato alli semestredelV(/f1l1O

• Neglielenchi degliorientamentisono indicateingrassettole sceltesugge rite peri corsi di Elettro nicaApplicataediCampi elettromagneticidaeffettuarsialIVanno

(12)

GUIDAAICORS I DI LAUREA

• ColorochealterzoannoscelgonoTeoriadei segnali Ipossonoscegliere i 5co rsi liber ialquinto annoodall'orientamentoscelto o 3dall' orientamento e2 dalla li- stagenerale,o4dall' orient amento e Idallalista generale;coloro che alterzo anno scelgono Teoriadeisistemi devono sceglierealquintoanno Icorso dal seguente elenco:

L4901Sistemidiradioco municazioniI L4920Sistemiditelecomunicazione

i restanti4 corsi possono essere scelti dali'orientamento prescelto oppure 3 dall'orientamentoc Idallalista generale,

Orientamento S istem i elettron ici

ObbligodiTeoriadcisistem i lOsemestre

L03 00 Archite tturadeisistemiintegratiI L5050 Sistem ipcrlaprogett az ione automatica L1760 Elettronica di poten za

20semestre

L50 12 Sistemiinformat iviIl L1730 Elettron ica deisistem i digital i' N452 0 Reti dicalcol atoriI

Iseq uenzafortementesuggerita:L1730 Elettronica dcisistemidigitali~L0300Architetturadcisistemiintegrati

Orientamento Microelettronica

Obbligodi Tcoria dci segnali l°semestre

L0300 Architettura deisistemi integrati' L5691 Tecnologieematerialiperl'elettron icaI N50S0 Sistemi perla progettazioneautomatica L3800 Modellistica e identificazione

20semestre L3560 :\Iicroelettro nica'

L1740 Elettro nicadelletelecomun icazioni' L2000 Fisica dello statosolido

1sequenzafortementesuggerita:L3560Microclcuronica==:)L0300Architetturadcisiste miintegrati==:)L1740 Elettronicadelle telecomunicazioni

Ori entamento Mi croonde

Obbl igo diTeor ia dei segnali /0semestre

L3570 Microonde

L5691 Tecn ologie emateri ali pe rl'ele ttro nicaI L0270 Ante nne

L4lJ20 Sistem iditeleco m unicazioni L3050 Istituzioni di meccanicaqua ntistica'

20semestre

L6120 Elettronica dellemieroond e L3620 Misure aiperfreq ue nze

L56lJ2 Tecno logie e materialiperl'elettronicaIl E534I Stru tturadellamateria(sperimentale)

Orientamento Optoelettronica

ObbligodiTeo r la dcisegnnli IOsemestre

L077U Cum ponen tic circ u itiott ici L5(l()I Tecnologiec materialiperl'elettronicaI L31150 lsrituzionidi meccanica quantistica 1:6( )-I() Trasmissione numerica

-12-

(13)

CO RSO DI LAUREAINING EG NERI A ELETTRON ICA

20semestre L31170 Optoelettronìca

L1740 Elettronicadelle telecomunicazioni FI940 Fisicadeilaser

Orientamento Elettromagnetismo

ObbligodiTeoria dei segna li /0semestre

1.3570 Microond e L0270 Antenne

L0770 Componentiecircuitiottici L2030 Fisicamatematica

20semestre

1.6120 Elettronicadellemicroonde L4360 Propagazione

L3620 Misure aipcrfrequenze 1.0532 CampielettromagneticiIl

Orientamento T elerilevamento e diagno stica dell 'ambiente

ObbligodiTeor ia dei segna li /0semestre

1.5750 Telerileva rnentocdiagnostica elettro magne tica 1.4700 Sensorietrasduttori

L3800 Modellisticacident ificazione 1.5260 Strumentazione emisureelettroniche

2°semes tre

N3000 Intelligenzaartificia le 1.5802 Teoriadei segnali Il LI730 Elettro nica dcisistemi digital i

Orientamento Tecnologie elettroniche

ObbligodiTeor ia dei segna li

/ °

semestre

L5691 Tecnologieematerialiper l'eIellronica1 1.3050 Istituzionidimeccanicaquantistica'

2°semestre

L6l20 Elettronicadellemicroonde 1.2000 Fisicadello statosolido'

L5692 Tecnologieemateriali per l'el ettronicaIl E4680 Scienzaetecnologiadei materialipolimerici

fort ement econsiglìatecheFisica dello Stato Solido sia precedu ta daIstituzi onidimecca nica quantistica.

Orientamento Sistemi di misura e collaudo

Obbligo di Teoria deisegnali JOsemestre

1.2 150 Fondamentidella misurazione emetrologia generaleelettrica' 1.4700 Sensori etrasduttori

1.5750 Telerilevamentoe diagnosticaelettromagnetica 1.5260 Strumentazione emisureelellroniche

2°semes tre

L3700 Misure susistemiditrasmissione etelernisure 1.0760 Compatibilitàelettromagnetica

L17311 Elett ronlcadcisistem i dil(ilali 1.5870 Teor iadell' informazionee cod ici

.. questoinseg namentoèallabasediuna formazionenel campo dellarnctrologia

(14)

GUIllAAICORS I DI LAUREA

Orientam ento Sistemi di misura ad alta frequenza

ObbligodiTeoria dei segna li /0semestre

L5260 Strumenta/ion e emisure elettron iche L3570 l\licroonde

L4700 Sensor i etrasduttori

2°semestre

L3700 Misu resusistemiditrasmissionectelem isure 1.3620 Misureaipcrf req uenze

L6120 Elett ronicadellemicro ond e

Orientamento Automazione e controlli

ObbligodiTeoria deisistemi

/0semestre

L03 70 Automazio neindustriale L4580 Ro boticaindustri ale 1.3800 Modellislicae identificazione L0850 Contro llo deiproce ssi

2°semes tre

L0870 Controllodigitale

N3460 Metod idiottimizzaz ioneneisistem idicontrollo L0 220 Ana lisifunzionale

L1730 Elellro n icadei sistem i digit a li

Orientamento Elettronica industriale

ObbligodiTeoriadei siste mi /0semestre

L1760 Elettronicadipotenza L45 80 Robotic aind ustriale

Ll770 Elettronica ind ustria ledipotenza L0850 Controllodei processi

2°semestre

L0760 Compa tibil itàelett romagnetica N0390 Azionamentielettrici perl'automazione L1730 Ele ll ronica deisistemidigitali

Orientamento Elettronica - Meccanica

ObbligodiTeoria deisistemi /0semestre

L45 80 Robotica industriale

L 177 0 Elettron ica ind ustriale dipoten za L08 50 Contro llo de iproces si 1'0350 Autom azione afluido L3130 Macchine elettriche'

2°semestre

N0390 Azionamenti elettriciperl'auto ma zione' LI730 Elettron ica deisiste m i digitali L3200 Meccanica analitica H3110 Macchine

(ulJsiJ.:liatucheAzionam en ti elettrici perl'automazi onesiaprecedutada~tacchi neelettriche

Orientamento Inf ormatica

ObbligodiTeori adei segna li

/ °

semest re

L0300 Architetturadcisistemiinteg rati N5050 Siste miperlaprogettazione automatica L2850 lnfonnaticngrafica

-14-

(15)

CORSODI LAUREAINING EGNERIA ELETTRON ICA

2°semestre

1.3560 l\Iic roe lcttro nica N294I Ingcgncriadel Softwa reI N452I Reli di calcolatoriI N3000 Intel ligenzaanificiale

Orientam ento Telecomunicazioni: apparati

Obbligodi Teor ia dei segna li l

°

semestre

L3570 l\Iicroonde

1.1590 Elabo razionenumerica deisegnali L0270 Antenne

L4920 Sistemi ditclecomu nicazio ne F6040 Trasmissione numerica

2°semestre

1.1740 Elett ro nicadelle teleco mun icaz ion i L6 I20 Elettro nicadellemicroond e L5802 Teoriadei seg naliIl

L4902 Sistemi di radiocomunicazioneIl L4360 Pro pagazion e

Orientamento Telecomunicazioni: reti

ObbligodiTeoriadei segna li l°semestre

F453 I Reli di telecomunicazioni I F4850 Sistemi dicommutazio ne L490I Sistemidirad ioc omunicazioneI

2°semestre

L5870 Teoriadell'inform azione e codici

L3700 Misuresusistemi ditrasm issionee telemisure F4532 Reti ditelecomunicazioni Il

LI740 Elettronicadelle telecomunica zion i

Orientamento Bioingegn eria

ObbligodiTeor ia dei segna li l°semestre

L5240 Strumcntazio nebiomedica L4700 Sensorie lrasd uttori

2°semestre

1.1570 Elaborazione dalie segnali biom ed ici P0450 Biomeccan ica

p I040 Costruzionibiomecca niche LI 730 Elett ro nica deisistemi digita li

Orientam ento Avionica

ObbligodiTeori adei segna li l°semestre

B3300 Meccanicadel volo L3570 l\Iicroo nde 111250 Dinamicadci volo L0270 Antenne

2°semestre

L3700 Misuresusistemiditrasmissione etelernisure 1.1740 Elett ro nicadell etelecomunicazioni L5870 Teor iadell'informazioneccod ici

(16)

GUIDA AI CORSIDI LAUREA

Orientamento Gestionale

Obbligodi Teoria dei sistemi l°semestre

L4 550 Ricercaoperativa L0 370 Autom azioneind ustriale L1500 Econom iaegestionedci servizi

2°semestre

LI730 Ele tt r o nica dei siste m i digit ali

L8720 Ottimizzazione(attivatoa partiredall'AiA,96197) L151 O Econom ia c gestione dell'innovazione

L5812 Teoriadei sistemi (discreti)

L1532 Economiaed organ izzazioneaziendale II

Orientamento Elettronica fisica

ObbligodiTeoria deisiste mi

I"semestre

L30SD Istituzioni di meccanicaquantistica"

Q3390 Meccanicastatistica

L5690 Tecnologiee materialiper l'e lettronica LOnO Com po ne n ti e circuiti ottici

2°semestre

L2000 Fisica dello statosolido'

E5341 Strutturadellamater ia (sperime ntale) F1940 Fisica deilaser

R1994 Fisicadellesuperfici(r) L5404 Supe rco nduttività(r)

t.Percorsiformativiconsigliati:L3050Istituzioni dimeccanicaquantistica,LZÒOOFisicadellostillo solido.Labo- ratoriodifisicadellamateria oppure L30S0Istituzionidimeccanicaquantistic a.Q3390Meccanicastatistica.

FI940 Fisicadcilaser.

Perulteri or i chiari mentiglistudentisono invitatiaprend ere co ntatto con laCom missionepianidegli studi

-1 6-

(17)

CORSO DI LAUREAIN INGEGNERIAELETTRONICA

List a ge ne r a le

/0semestre QOOIO 80050 L0270 110 290 L0300 1'0350 L0370 1104 00 N0460 S055 0 R060 0 L077 0 D01l20 G01l30 L01l50 1'0920 00990 111060 RI 220 Bl250 111360 1\1l3110 RI460 1\11490 'L I500

LI59 0 RIMO CI680 CI700 EI750 LI760 LI 770 DI1l70 L2030 B6100 L2150 D2190 G2400 1\12460 R2480 R2490 R2530 82570 1'2 730 L2850 L305 0 R3090 1'3100 L3130 1'3230 1'3280 83300 1' 3360 Q3390 Q3470 G3520 F3560 L3570 1'3710 1\13770 113780 L31100 1131130 1'31140 11311S0 1l391l1

Accelerator idi particelle Aerodinamica Antenne

Applicazi on iindustrialielettriche Architetturadeisistemi integrati Automazioneafluido Automazioneindustriale Azionamentiper trazi one elettrica Calco lato ri elettroni ci

Caratteri distributiviecostruttivi degliedifici Cave e recuperoambie ntale

Componentie circuitiottici Consolidamento deiterreni Consolid amentodellecostruzi oni Contro llodei proce ssi Co struzionediautove ico li Co struzionediponti Co struzionielettromeccaniche Dinamicadegliinquinanti Dinamicadelvolo

Discipl ina giuridic a delleattivitàtecnico-in gegnerist iche Disegn o assistito dal calcolat ore

Economiaapplica laall'ingegneria Econ omiadell'impresa Economiaegestione deiserviz i Elaboraz ionenume ricadeisegnali Eleme nti diecologia

Elettroc himicactecn ologie elettrochimic he Elettrometallurgia ,

Elettronicadellostatosolido Elettronicadipote nza Elettronicaindustrialedipotenza Eserciziodeisistemidi trasporto Fisicamatematica

Fluidodin am icadeisiste mipropulsivi

Fond amentidelle misurazionee rnetrologia ge nera le elettrica Fotogrammetria

Gest ionedel proces soedilizi o Gestioneindustrialedellaqualità Giacimentiminerari

Idraulica

Idr ogeologia applicata Impianti aeronautici Impianti meccanici Informaticagrafica

Istituzionidimeccanica quantistica Localizzazionedeisistemienergetici Log isticaindustriale

Macchineelettriche Meccanicadei fluidi Meccanica dei robot Meccan icadelvolo Meccan icadellevibrazio ni Meccan icastatistica

Metodimatematici perireattori nucleari

Metod ologiedirile vamentoperlaconse rvazionedel patri m,edilizio Microclcn roni ea

Microonde

Misuretermichee regolazioni

Modelli perl'organizzazione ela gestionedei sistemi Modellisticadei sistemielettromeccanici

Modclli stica eidentifi cazione Motoriperaeromobili Motoritermicipertrazione Olcodinamicaepneumatica Pinnifi cazione dcitrasporti

(18)

GUIDAAICORSIDILAUREA

R3920 Pianific azioneegesti onedelleareemetropol itane R3970 Principi digeotecnica

C39S0 Principidiingegneria biochimica R4000 Principi diingegne riachimic aambienta le P40 20 Princ ipi eme todologiedell a progettazionemeccanica C4030 Processi biologiciind ustriali

E40S0 Processidiproduzionedci materialimacromolecolari R4060 Processidi trattamen to degliefflue nti inqu inanti P41St) Progettazionedi sistemidi trasporto B42S0 Progettodi aeromobili

D4330 Proge ttodistrutture 1143110 Propulsioneaerospaziale 116110 Propulsoriastro nautici

Q44 10 Protezionee sicurezzanegli impia ntinucleari R4470 Recupero dellematerieprimesecondarie N4522 Re tidicalcolatoriIl

F453 1 Retiditelecomu nicazioni I IA 550 Ricer caopera tiva IA5110 Robotica ind ustriale E4590 Scien zadei mater iali E4600 Scienzadellecostruzio ni 1.4700 Sensori ctrasduttori F41150 Sistemidi commutazione N41111 1 Sistemidielaboraz ioneI 1.4901 Sistemi di radiocomu nicazioneI 1.492 0 Sistemiditelecomu nicazioni 1\I5020 Sistem iintegratidiproduzione N5030 Sistemiopera tivi

N5050 Sistemiperlaprogettazione automatica G5200 Stor iadell'architett ura

G5210 Stor iadell'arc hite tturacdel l'urbanistica 1.5240 Strumentazio nebiomedica

Q5270 Stru rnentaz io neemisuredegliimpia ntinuclea ri 115330 Struttu reaeronautiche

115370 Strutturespaziali

1'5410 Tecnicadelcontro llo amb ienta le 1154 50 Tecnicadellasicurezzaelettrica D549U Tecnicacdeconomiadc i trasporti D5520 Tecnicadella produzioneedilizia R557 0 Tecnologiadeimater ialiechim icaapplica ta 1'564 0 Tecnologia meccani ca

Q56110 Tecno logie e applicazio ni nucleari 1.5691 Tecnolog ie ematerialiper l'elettro nica l 1.575 0 Telerilevamentoe diagnosticaelettromag netica C51150 Teoria dellosviluppodei processichimici 1'60 30 Trasmi ss ione delcalore

F6040 Trasm issionenumerica

2°semes tre

00020 Acquedottie fognature F0030 Acusticaapplicata 1I00110 Aerod inami ca sperime ntale 1.0220 Analisifunzio nale

D0320 Architetturaeurban ist ichetecn ich e D0330 Architettura tec nica

N0390 Azioname ntielettric i perl'autom azione

N0410 Basididati .

110450 Biomecca nica 1.0532 CampielettromagneticiIl

G0560 Caratterizzazio netecnolog icadell ematerieprime R05110 Cartografianume rica

1.0760 Compatibilitàelettroma gnetica G0790 Compos izione urbanistica LOll70 Controllodigitale

E0910 Corrosioneeprotezi onedcimateriali met allici R0930 Costruzionedigallerie

E0940 Costruz ionedi macchin e P09110 Costruz ionedimaterialeferr o viario DIOOtl Costruz ionedistrade,ferrovieedaeroporti 111030 Costruzio n iaeronautiche

-1 8-

(19)

P 1040 DII20 81260 DI280 Q1290 G1360 E1430 E1442 :\11510 R1520 L1532

;\11560 L1570 E1700 L1730 LI740 L6120 EI920 F1940 R2010 E1994 L2000 P2080 R2090 R2160 D2200 82220 D2240 R2281 R2340 M2370 D2450 R2500 F2560 C2611l C2660 112701 M272ll F2940 N30ll0 M303ll F3ll40 N3ll70 R3080 113110 L3200 R3240 P3290 C342 0 L3460 L3560 L3620 113640 L3700 M374ll L387ll E388ll L8720 113960 C399 1 R4ll4ll

cansn

P4111l P415ll 11419ll 114260 P427ll P435ll L4360 E4370

CORSODI LA URE AININGEG NERIAELETTRO NICA

Costruzioni biomeccaniche Costru zionimarittime Dinam icadelvolo spa ziale Dinamicade lleterre edellerocce Dinamica e controllo degliimpiantinucleari Disciplinagiuridica delle attivitàtecnico-ingcgncristichc Disegnotecnico industriale

Dispositivi elettro nici Il

Economiaegestionede ll'I nnovazione Economiaedestimocivile

EconomiaedorganizzazioneaziendaleIl Econom ia politica

Elaborazione didati esegna li biomed ici Elettro me ta llurgia

Elettro nicadeisistem i digit ali Elettronica delletelecomunicazioni Elettronica delle microonde Fisica deglistaticondensati Fisic adei laser

Fisicadell' atmosfer a Fisica delle supe rfic i(r) Fisicadello statosolido Fluidod ina mica Fluidodin amic aambientale Fondame ntidichimi caindustriale Fotog ram metria appl icala Gasdinamica

Geofi sic a applic ata

Geologi a applicata (a mbie nta le) Geotecnica

Gestio nedeiprogettidiimpianto

Gestioneemanutenzionedelleinfrastruttureviurie Idrauli ca ambientale

Illuminotecnica

Impiant ichimicieprocesside ll' indu striaalimentare Impia nti di trattame ntodeglieffluenti inqu inant i Impiantielett rici I

Impianti industriali Ingegneriadelsoftware Intellige nza artificiale

Istituzioni didirit topubblicoe priva to Istituzionidieconom ia

Linguaggie traduttori Litologi a e geo logi a Macch ine Meccanicaanalitica

Mecc ani cadeifluidinelsottos uolo Meccani cadelveicolo

Metallurgia

Metodidi ottimizzazioneneisistemi di controllo Micr oelettron ica

Misure aiperfrequenze

Misuree collaudo di macchine eimpiantielettrici Misuresusistemi di trasmissionee telemisure Modelliperilsuppo rtoalle dec isioni Optoel ettronica

Ottica

Ottirnizzazione(attivato a partiredal/'A.A. 96/97) Principidiacroel asticità

Principidi inge gneriachimi caI Processi biotecnologic iambientali

Processidiproduzione di materiali macromolecolari Progettazione assistiladistrutturemeccaniche Progettazionedegli impianti industriali Progetta zionedistrutture aerospaziali Progetto dei sistemiaerospaziali Progettodell ecarrozzerie

Programmazionee controllodella produzionemeccanica Propagazione

Proprietàtermofisiche deimateriali

Riferimenti

Documenti correlati

Condizioni di carico in volo e al suolo , po ste a base del calcolo strutturale; materiali aeronautic i e loro caratteristiche rilevanti ai fini del calcolo strutturale; complementi

II cor so intende forni re agli alli evi i fond am ent i dell a chim ica dell e prin cipali classi di composti orga nic i: nom enclatura, struttura, propriet à fisiche e chim ic

Nella parte introduttiva del corso si prendono in esame e si analizzano le tipologie strutturali, la concezione strutturale , i criteri di scelta della forma, della costituzione e

Il corso si propone di introdurre le metodologie fondamentali utili all'analisi del funzio- namento di quei dispositivi elettromeccan ici statici o rotanti che possono pensarsi

Teoria dei circuiti elettronici: si propone come interfaccia fra i corsi di Elettrotec- nica e di Dispositivi elettronici da una parte e il corso di Elettronica applicata '

Il corso è concettualmente suddiviso in sei parti: introduzione, modelli stica, analisi nei domini del tempo e della frequenza, specifiche, progetto, sistemi a dati

Il corso si propone di fornire allo studente gli aspetti essenziali della progettazione e gestione dei sistemi elettrici in ambito industriale. Dopo alcuni richiami di elettrotecni-

In questo quadro si è dato alla nuova laurea un orientamento specifico verso il dimen- sionamento e la progettazione di impianti informativi, specie nel settore industria le, verso