• Non ci sono risultati.

PRIMA PARTE

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 61-65)

Un terreno pianeggiante è situato in una zona di completamento urbana con if = 0,8m3/m2, esso ha forma di quadrilatero e presenta le seguenti coordinate planimetriche dei vertici, rispetto ad un sistema di coordinate cartesiane ortogonali:

A(8,00m; 8,00m); B(42,00m; -11,00m); C(29,00m; -38,00m); D(-25,00m; -5,00m).

 Determinare l'area del terreno.

 Il proprietario vuol vendere una parte del terreno per realizzare sulla parte rimanente un'abitazione di 450m3. Determinare, con metodo analitico, l'area necessaria in modo tale che la dividenda sia parallela al lato minore del quadrilatero.

 Determinare le coordinate. di intersezione della dividenda con i lati lunghi del quadrilatero.

 Simulando i valori di riferimento (caratteristiche posizionali, tecnologiche ...) stabilire il presunto valore di mercato del fabbricato da costruire e della parte rimanente, che il proprietario intende vendere.

61

SECONDA PARTE

Dovranno essere sviluppati due dei seguenti quesiti, eventualmente avvalendosi delle conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze, qualora effettuate, di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda.

5. Il candidato enunci i vari metodi per il calcolo dell’area, indicandone in cosa consistono e gli errori che con essi si commettono. Quindi utilizzando una figura triangolare, ricavare la seconda formula di Gauss.

6. Il candidato definisca i punti di passaggio, e ne spieghi il modo grafico e quello numerico (ricavando le formule) per la loro determinazione.

7. Il candidato definisca l’iter e gli atti che l’autorità espropriante deve predisporre e seguire per giungere all’espropriazione dei beni che gli sono necessari.

8. Il candidato stimi l’entità per un danno per un fabbricato distrutto parzialmente da un incendio, si calcoli l’indennizzo e la stima del valore ordinario e reale del fabbricato.

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito l’uso del manuale del geometra, di manuali tecnici, prontuari e di calcolatrice non programmabile. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Terza simulazione della 2a prova dell’esame di stato 2019-2020 Indirizzo: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Corso I.D.A.

Tema di: TOPOGRAFIA ed ESTIMO

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte PRIMA PARTE

Per il rilievo di un lotto poligonale ABCDE, irregolare si è effettuato il rilievo utilizzando una stazione totale posizionata progressivamente sui vari vertici, ed effettuando il metodo del centramento forzato si sono ottenuti gli elementi di seguito riportati:

Punto di stazione Punti collimati Cerchio orizzontale Distanze topografiche A E 32°15’37” 31,25m B 137°30’02” 82,55m B A 0°00’00” ---- C 66°12’54” 59,70m C B 116°53’20” ---- D 234°33’47” 39,51m D C 290°03’37” ---- E 60°38’42” 38,21m E D 0°00’00” ---- A 120°18’24” ----

Il lato AB confina con la pubblica via. Il lotto è edificabile e si trova in zona di completamento ″B″ di P.R.G. di un comune sismico. Il candidato:

1) effettui il disegno in scala opportuna, quindi inserito un sistema cartesiano con origine in A e semiasse positivo delle ascisse coincidente con il lato AB, calcoli le coordinate compensate dei vertici. Si assuma t = 40”∙ e t = 0,04 ∙ ;

62 2) ricavi la superficie del lotto;

3) definisca il dimensionamento del manufatto residenziale plurifamiliare sulla base delle seguenti N.T.A.:

indice di copertura lc = 0,06;

indice fondiario if = 0,35m3/m2;

altezza massima h = 7,00m;

distanze dai confini = 7,00m;

distanze dalle vie pubbliche = 10,00m.

4) si stabiliscano i costi di massima, sulla base delle tariffe regionali aggiornate, di tutte le opere da eseguire fino al completamento della struttura ipotizzata.

SECONDA PARTE

Dovranno essere sviluppati due dei seguenti quesiti, eventualmente avvalendosi delle conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze, qualora effettuate, di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda.

9. Spiegare, utilizzando le necessarie figure e ricavando le opportune formule, la divisione di un triangolo in due parti con una dividente che passa per un punto noto interno ad esso. 10. Definire la linea di passaggio, tracciarla per l’appezzamento della prima parte supponendo

che esso sia costituito dalle falde piane triangolari AED, ADB e BDC e che nei vari vertici si abbiano le seguenti quote rosse: sA sB rC rD ed sE, ed evidenziare in modo convenzionale gli sterri e i riporti.

11. Il candidato descriva la determinazione dei millesimi di proprietà sia con il metodo sintetico che analitico.

12. Standard Internazionali di stima e M.C.A.

Durata massima della prova: 8 ore.

È consentito l’uso del manuale del geometra, di manuali tecnici, prontuari e di calcolatrice non programmabile. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

Quarta simulazione della 2a prova dell’esame di stato 2019-2020 Indirizzo: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Corso I.D.A.

Tema di: TOPOGRAFIA ed ESTIMO

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte PRIMA PARTE

Dovendosi realizzare lavori di natura planimetrica (frazionamenti) ed altimetrica (spianamenti) in un terreno ABCDEFGA, i cui vertici si susseguono in senso orario, sono stati misurati tutti i lati, alcuni angoli interni del terreno, in quanto non tutti i vertici risultano reciprocamente visibili, ed alcune quote. I risultati del rilievo sono riportati nella seguente tabella:

63

LATI (metri) ANGOLI (gon) QUOTE (metri)

AB = 527,321 BAE = 92,3258 del vertice A 601,454

BC = 358,396 AED = 58,3215 del vertice E 619,327

CD = 456,321 GFE = 135,2215 del vertice F 605,327

DE = 495,398 DCB = 85,3215 del vertice G 590,328

EF = 402,528

FG = 597,421

GA = 728,429

Il candidato:

1. Calcoli le coordinate compensate dei vertici del terreno rispetto ad un sistema di assi cartesiani che ha origine in E e semiasse positivo delle y passante per il vertice A.

2. Frazioni il terreno ABCDEA, di eguale valore, in tre parti S1, S2, S3, rispettivamente proporzionali ai numeri m = 1, n = 2, p = 3, con dividenti paralleli al lato AE, sapendo che

S1 deve contenere il lato EA ed S3 il vertice C. 3.

3. Progetti la sistemazione altimetrica del terreno AEFGA, formato dalle falde triangolari AEG ed EFG, con uno spianamento orizzontale di compenso, determinando i relativi volumi di scavo e di riporto.

4. Alleghi i seguenti disegni in scala opportuna:

esplicazione grafica del frazionamento del terreno ABCDEA;

il piano quotato del terreno AEFGA, evidenziando la parte di scavo da quella di riporto;

5. A seguito dell’approvazione della variante al PRG, si vuole realizzare, per conto di una società elettrica, un elettrodotto che attraverserà i fondi rustici coltivati a seminativo di area S2, S3 lungo la dividente. È previsto l’impianto di due tralicci di sostegno dei cavi aerei

su plinto quadrato con lato 3,50 m posti agli estremi, oltre una fascia di rispetto di 2 m sottostante i cavi indispensabile al transito degli addetti alla manutenzione. Si calcoli l’indennità dovuta ai proprietari dei due fondi rustici.

SECONDA PARTE

Dovranno essere sviluppati due dei seguenti quesiti, eventualmente avvalendosi delle conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze, qualora effettuate, di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda:

13. Definire la poligonale di base, il tracciolino, e la poligonale d’asse e spiegare come si passa dal tracciolino alla poligonale d'asse.

14. Descrivere, utilizzando un apposito schema, la procedura per disegnare una curva circolare interna, evidenziare in essa gli elementi che la caratterizzano e ricavare le formule per il loro calcolo.

15. Delineare in quale termini si può esprimere un giudizio di convenienza ad un miglioramento fondiario

16. Elencare i criteri generali di determinazione dell’indennità per le servitù coattive

Durata massima della prova: 8 ore.

È consentito l’uso del manuale del geometra, di manuali tecnici, prontuari e di calcolatrice non programmabile. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

64

ALLEGATO 4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E COLLOQUIO

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 61-65)

Documenti correlati