• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Copied!
84
0
0

Testo completo

(1)

Prot. digitale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5

a

SEZ. A

INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

3° PERIODO CORSI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (I.D.A) SEZ. A INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ESAME DI STATO A.S. 2019/2020

mem

(2)

1 PREMESSA

Il Consiglio della classe 5a sez. A ind.CAT (3°periodo I.D.A sez. A ind.CAT), nella seduta del 26-05- 2020, in attuazione degli obiettivi trasversali, disciplinari e delle finalità generali contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sulla base della programmazione didattico - educativa realizzata attraverso la didattica in presenza e la didattica a distanza e in attuazione delle disposizioni dettate dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ha elaborato, all’unanimità, il presente documento destinato alla Commissione d’Esame.

Il presente documento sarà affisso all’Albo dell’Istituto e pubblicato sul sito istituzionale entro il 30-05-2020.

SOMMARIO

Profilo professionale del Diplomato “ Costruzioni Ambiente e Territorio” ..……… pag. 2 Composizione del consiglio di classe ... pag. 3

Presentazione e profilo della classe ... pag. 3 Verifica e valutazione dell’apprendimento ... pag. 4

Percorsi interdisciplinari ... pag. 5 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione ... pag. 7

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ... pag. 8 Content and Language Integrated Learning (CLIL) ... pag. 9 Attività di ampliamento dell’offerta formativa ... pag. 9 Testi di lingua e letteratura italiana del quinto anno oggetto del colloquio orale……. ... pag. 9

Firme componenti il consiglio di classe………. ... pag. 11 Allegato 1 Programmi disciplinari. ... pag. 12

Allegato 2 Relazioni finali. ... pag. 29 Allegato 3 Simulazioni prove scritte. ... pag. 45 Allegato 4 Griglie di valutazione prove scritte e colloquio. ... pag. 64 Allegato 5 Testi da sottoporre ai candidati nell’ambito dell’insegnamento di italiano

nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 ... pag. 68 Allegato 6 Quadro orario coso I.D.A. C.A.T. ... pag. 83 Allegato 7 Relazione specifica per studenti con D.S.A. ………fascicolo a parte Allegato 8 Relazione specifica per studenti con D.S.A. ………fascicolo a parte

(3)

2 PROFILO PROFESSIONALE DEL DIPLOMATO AMBIENTE E TERRITORIO (C.A.T.)

Il diplomato dell’Istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio acquisisce un profilo professionale caratterizzato da esclusive competenze e da molteplici possibilità di impiego:

 LIBERA PROFESSIONE – dopo 18 mesi di tirocinio professionale ed il superamento dell’Esame di Stato per l’esercizio della libera professione acquisirà il titolo professionale di Geometra.

 CONCORSI – come dipendente pubblico.

 DIPENDENTE PRIVATO – settore edile, immobiliare, industriale e assicurativo.

Il titolo di tecnico C.A.T. garantisce l’accesso a qualsiasi corso di studi universitario, gli sbocchi naturali sono comunque le lauree in:

 Architettura

 Ingegneria

 Agraria

 Economia

 Giurisprudenza

Oltre ad una cultura generale sugli aspetti fondamentali della formazione dell’individuo, il corso C.A.T. sviluppa conoscenze e competenze culturali legate alla formazione di un tecnico progettista nel campo edile, nel rilievo paesaggistico-topografico e nel campo giuridico- economico attraverso la capacità di stima dei beni e della loro amministrazione.

In particolare le funzioni professionali investono un largo settore delle attività riguardanti il territorio ed il patrimonio immobiliare:

 La progettazione, costruzione e conservazione degli immobili;

 Le modificazioni riguardanti il territorio ed il patrimonio immobiliare, la progettazione architettonica e strutturale, trasformazioni, migliorie;

 La consistenza fisica, giuridica ed economica del territorio e del patrimonio edilizio pubblico e privato;

 L'accertamento e stima del valore economico degli immobili;

 L'accatastamento, la consistenza patrimoniale (successioni...) degli immobili e dei terreni;

 il rilievo del territorio, frazionamenti, progetto delle infrastrutture (strade,ponti...);

 La salvaguardia,la tutela e la pianificazione del territorio (normativa, piani territoriali, piani urbanistici...).

(4)

3 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE DISCIPLINA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Doria Sabrina Italiano no si si

Doria Sabrina Storia si si si

Nava Maria Inglese no no si

Demaria Milena Donatella Matematica si si si

Perrotta Domenico P.C.I. no no si

Consentino Marzio Estimo no no si

Spadaro Emanuele Topografia si si si

Spadaro Emanuele Cantieri no no si

Serri Francesco Religione si si si

Bertino Antonio Lab. di P.C.I. si si si

Bertino Antonio Lab. di Estimo si si si

Bertino Antonio Lab. di Topografia no no si

PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5°A (3° periodo) C.A.T. I.D.A., ha subito, nel corso del triennio una serie di trasformazioni, soprattutto a causa dell'inserimento di nuovi studenti e del ritiro e/o abbandono di altri studenti.

L’iter piuttosto travagliato, la composizione alquanto eterogenea della classe e la scarsa frequenza delle lezioni da parte di alcuni studenti, non hanno consentito il raggiungimento di una preparazione adeguata per alcuni di loro in qualche disciplina.

Vi è tuttavia un gruppetto di studenti che ha fatto rilevare una preparazione decisamente soddisfacente in tutte o quasi le discipline.

Fino al 21 di febbraio l'impegno e l’interesse di alcuni studenti sono stati discontinui e superficiali, la frequenza è stata saltuaria.

Dal 27 di febbraio la situazione sanitaria che ha impedito la frequenza in presenza delle lezioni, ha sicuramente reso difficile l’attuazione delle strategie di recupero e coinvolgimento che altrimenti si sarebbero attivate.

E’ da rilevare come gli insegnanti, utilizzando la tecnologia a disposizione, hanno in ogni modo

(5)

4 cercato di stimolare e coinvolgere gli studenti. Alcuni dei quali hanno risposto con serietà e partecipazione, altri però, purtroppo hanno continuato, a maggior ragione, ad avere un atteggiamento non collaborativo e qualcuno a volte è sembrato opportunista.

Solo in quest’ultimo periodo, per talune discipline, gli studenti hanno dimostrato un maggiore impegno e interesse, frequentando in modo più regolare le videolezioni.

Nel complesso possiamo dire che:

 alcuni studenti si sono distinti per la serietà, la continuità nell’impegno e per le capacità individuali che a volte hanno messo a disposizione dei compagni.

 altri nonostante le continue sollecitazioni da parte del corpo insegnante nel cercare di rendere omogeneo sia il livello di preparazione, sia la loro recettività nell’acquisizione dei concetti proposti, hanno risposto a tali stimoli in modo disomogeo e non sempre soddisfacente.

 Vi è un piccolo gruppo di allievi che si caratterizza per discrete capacità di ragionamento e di analisi nelle materie tecnico-professionali, nonché per la presenza di adeguati strumenti concettuali e lessicali nelle discipline dell’area umanistica. Trattasi di allievi che hanno sempre dimostrato un impegno generalmente proficuo e che sono andati costruendo, nell’arco degli anni, una discreta formazione, facendo volta a volta tesoro degli stimoli forniti dalla scuola.

 Un secondo gruppo ha raggiunto un rendimento positivo in alcune discipline e parzialmente negativo in altre, evidenziando così un profilo mediamente sufficiente.

 Un terzo gruppo non ha raggiunto gli obiettivi sperati e ciò sia per le lacune di base, sia per l'impegno piuttosto limitato che ne ha condizionato l’acquisizione dei concetti essenziali e gli ha impedito di compiere un salto qualitativo sia sul piano dell’interesse che nel profitto.

Ci sono, infine due studenti con disturbi specifici dell’apprendimento che ha già affrontato, con esito negativo l’esame di stato e che ai sensi della normativa vigente, è ammesso d’ufficio all’esame del corrente anno scolastico.

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del I quadrimestre. Quattro di loro, provengono dalle classi quinte del corso serale Guarini degli anni scolastici precedenti e risultano avere il credito in alcune disciplin.

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Tipologia e numero di verifiche sommative ( distinte per ciascuna disciplina) Le simulazioni della 1a e della 2a sono stata eseguite in modalità D.A.D. con risoluzione interattiva tra docenti e studenti.

Materia

Numero di verifiche scritte o grafiche

effettuate

Numero di verifiche orali

effettuate Italiano 4 + 2 simulazioni 4

Storia 6

Inglese 2 4

Matematica 6 3

P.C.I.. 6 4

Estimo 7 3

Topografia 8 + 4 simulazioni 4

Cantieri 3

(6)

5 Criteri di valutazione

Per effettuare la verifica delle conoscenze degli studenti, si è fatto ricorso a verifiche sommative scritte o scritto-grafiche, pratiche ed orali. Sono state eseguite quattro prove scritte multidisciplinari (come simulazione del secondo scritto dell'esame di stato) ed una simulazione della prima prova scritta dell’esame di stato, secondo i criteri indicati dal Regolamento dell’Esame di Stato. Per la valutazione è stata usata la scala di corrispondenza voti/livelli (scala di Bloom, modificata) con misurazione numerica decimale bilanciata rispetto al valore “sei”, definita in area disciplinare sulla base dei seguenti elementi:

 profitto (come e cosa sa l’alunno; grado di approfondimento delle conoscenze)

 capacità di rielaborazione personale dei contenuti;

 assiduità della frequenza;

 interesse;

 impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

 progresso ossia la preparazione acquisita al termine degli interventi didattici in rapporto a quella iniziale.

Tali criteri sono stati altresì sempre esplicitati agli studenti, affinché potessero prendere coscienza delle lacune evidenziate e delle loro origini; su queste basi è stata impostata infine l’attività di recupero svolta in corsi interni all’orario di lezione.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, nell’ambito della programmazione didattica, proporrà agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi interdisciplinari:

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Calcolo delle aree 1° e 2° quadrimestre Matematica e Topografia

Progetto stradale 2° quadrimestre Topografia, P.C.I., Estimo e Cantieri Progettazioni edilizie 1° e 2° quadrimestre Topografia, P.C.I., Estimo e Cantieri gli spianamenti con lo studio

dei muri di sostegno 2° quadrimestre Topografia, P.C.I. e Cantieri la fotogrammetria con lo

studio dell’urbanistica 2° quadrimestre Topografia e P.C.I.

(7)

6 la divisione dei terreni con la

trattazione degli espropri 1° e 2° quadrimestre Topografia e Estimo il calcolo delle aree con la

stima dei terreni 1° quadrimestre Topografia e Estimo Storia dell’architettura 1° e 2° quadrimestre P.C.I., Inglese e Storia Sicurezza nei cantieri edili 1° e 2° quadrimestre Gestione del cantiere, Inglese In particolare le TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI 3 PERIODO CAT, al fine di fornire al discente una conoscenza plurima e specifica della propria professione, il Consiglio di Classe ha proposto una serie di temi di interesse pluridisciplinare; nello specifico:

- Progetto Stradale

- Progetto Architettonico di Edifico Pubblico a Scelta Libera

Le tematiche individuate mirano a far comprendere le problematiche proprie d'ogni disciplina tecnica e le connessioni fra loro in un contesto progettuale completo.

1. PROGETTO STRADALE Discipline coinvolte:

Topografia

- Obiettivi: conoscenza delle caratteristiche costruttive delle strade; capacità di progettare una strada e le opere civili ad essa collegate; conoscenza delle modalità di determinazione del costo complessivo delle opere; capacità di effettuare il tracciamento dell'asse stradale scegliendo il metodo di rilievo più adeguato;

- Contenuti: caratteristiche costruttive e geometriche delle strade; analisi del terreno e del traffico; progetto stradale; tracciamento sul terreno;

- Metodo: lezioni frontali, esercitazioni grafiche;

- Mezzi e Strumenti: testo didattico, computer e software CAD Progettazione, Costruzioni e Impianti

- Obiettivi: capacità di redigere un computo metrico estimativo; conoscere i supporti giuridici della pianificazione urbanistica e le opere di urbanizzazione;

- Contenuti: il DM n.1444/1968 (zone territoriali omogenee, gli standard urbanistici) e le opere di urbanizzazione primaria, secondaria, indotta

- Metodo: lezione frontale, lavori di gruppo con la guida del docente;

- Mezzi e Strumenti: libro di testo, prontuario tecnico.

Geopedologia, Economia ed Estimo

- Obiettivi: saper associare alla realizzazione di un’infrastruttura stradale l’aspetto di Esproprio connesso ai fondi sui quali insiste l’opera.

- Contenuti: calcolo dell’Indennità di Esproprio.

- Metodo: lezione frontale, esercitazioni in classe e in laboratorio.

- Mezzi e Strumenti: libro di testo,appunti del docente.

2. PROGETTO ARCHITETTONICO DI EDIFICIO PUBBLICO A SCELTA LIBERA Discipline coinvolte:

Progettazione, Costruzioni e Impianti

- Obiettivi: conoscenza dei criteri di base per la progettazione architettonica degli edifici pubblici;

capacità di progettare una struttura pubblica capace di soddisfare i fabbisogni di una specifica

(8)

7 utenza.

- Contenuti: riferimenti urbanistici e catastali; contestualizzazione architettonica dell’opera;

identificazione degli ambienti utili per tipologia di edificio pubblico e di utenza; redazione di piante, prospetti e sezioni significativi.

- Metodo: lezioni frontali, lezioni laboratoriali, redazione di elaborati grafici e revisioni, - Mezzi e Strumenti: testo didattico, normative, computer e software CAD

Gestione del Cantiere e sicurezza dell’Ambiente di Lavoro

- Obiettivi: conoscenza delle necessità di cantiere correlate alla realizzazione di una specifica struttura; capacità di redigere il layout di cantiere; descrizione del processo esecutivo e della valutazione di costo di una struttura; saper redigere un computo metrico estimativo;

- Contenuti: il layout di cantiere e il computo metrico estimativo di una struttura;

- Metodo: lezioni frontali, lezioni laboratoriali, esercitazioni grafiche e revisioni, - Mezzi e Strumenti: testo didattico, normative, computer e software CAD.

Geopedologia, Economia ed Estimo

- Obiettivi: saper associare alla realizzazione di un edificio pubblico l’aspetto di Esproprio connesso ai fondi sui quali insiste l’opera.

- Contenuti: calcolo dell’Indennità di Esproprio.

- Metodo: lezioni frontali, esercitazioni in classe e in laboratorio.

- Mezzi e Strumenti: libro di testo,appunti del docente.

Topografia

- Obiettivi: rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti; redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali

- Contenuti: calcolo dei volumi di solidi; spianamenti con piani orizzontali e inclinati;

- Metodo: lezioni frontali, esercitazioni grafiche;

- Mezzi e Strumenti: testo didattico, computer e software CAD

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Istituto e il CdC si è costantemente impegnato a sviluppare in tutti gli studenti competenze e comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà, sia attraverso l’attività didattica curricolare, come la sicurezza sui luoghi di lavoro in particolare nei cantieri edili, sia attraverso iniziative progettuali di conoscenza e approfondimento delle Ricorrenze Civili e di Educazione alla Legalità, come quello relativo “la lotta alla mafia” (associazione Libera) come da delibera del Collegio Docenti.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Il Cambiamento climatico e l’Agenda ONU 2030: costruire un percorso partendo dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile per collegare diversi argomenti di varie discipline dimostrando al tempo stesso di aver implementato competenze nel campo della cittadinanza attiva

A causa dell’interruzione dell’attività in presenza non è stato possibile realizzare il percorso che avrebbe dovuto concludersi con la visita ad alcune strutture torinesi che realizzano la residenza condivisa (cohousing) come la Cascina Fossata nel quartiere Borgo Vittoria .

Italiano, storia e P.C.I.

(9)

8 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro):

Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento Si riporta il seguente art. 8 espresso dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, nella seduta del 29 maggio 2018 su schema di decreto recante “Criteri per lo svolgimento dell’Alternanza Scuola Lavoro per i candidati interni ed esterni agli esami di Stato per il secondo ciclo di istruzione” di cui agli articoli 13 e 14 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

Art. 8 Percorsi di istruzione per gli adulti: nei percorsi di istruzione per gli adulti, l’alternanza scuola lavoro, in quanto metodologia didattica, rappresenta un’opportunità per le studentesse e gli studenti, rimessa all’autonomia delle istituzioni scolastiche e pertanto non costituisce requisito di ammissione agli esami di Stato.

Gli studenti della 5a A CAT, in quanto lavoratori, non hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro.

Ma, come previsto dall’ O. M. 205 dell'11 marzo 2019, e dall’ O.M. 16-05-2020 “per i candidati che non hanno svolto i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex ASL), la parte del colloquio a essi dedicata sarà condotta in modo da valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto formativo individuale e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell' apprendimento permanente.

A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dall'adulto nel corso dell'anno”.

La cultura della sicurezza:

la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (articolo 32);

la Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale dei lavoratori (articolo 35);

l'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana (articolo 41).

Cantieri, Topografia e P.C.I.

Negli anni ’90 si ha una svolta in materia di sicurezza del lavoro, quando viene recepita la normativa predisposta a livello europeo.

In Italia, viene emanata la direttiva quadro 89/391 che porta poi alla famosa 626 del D.Lgs. del 19 settembre 1994.

Il vero testo che unisce tutta la normativa è il Testo Unico della Sicurezza sul lavoro, conosciuto anche come D.Lgs. 81 del 2008 che contava inizialmente 306 articoli. Nel 2015 col D.Lgs. n.151 Il T.U.S.L.

ha subito alcune modifiche, ed oggi è costituito da 312 articoli più 51 allegati tecnici, che sostanzialmente disciplinano gli ambienti di lavoro e chi li occupa riportando in modo sistematico e coordinato le prescrizioni tecniche.

Cantieri, Topografia e P.C.I.

(10)

9 CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

DNL LINGUA COMUNITARIA CONTENUTI

Nella 5a A CAT non è stato attivato l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera con metodologia CLIL

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DATA

La particolare situazione sanitaria ed emergenziale in cui si è trovata la nostra nazione ha impedito l’esecuzione di ogni attività di ampliamento dell’offerta formativa

TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DEL QUINTO ANNO OGGETTO DEL COLLOQUIO ORALE

TESTI da sottoporre ai candidati nell’ambito dell’insegnamento di Italiano nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1

G. Verga

da “Vita dei campi”:

Rosso Malpelo p. 68-79 La lupa p. 81-84 da “I Malavoglia

Prefazione p.90-93

L’inizio dei Malavoglia p. 95-98 L’addio di ‘Ntoni p.102-103 da “Novelle Rusticane”:

Libertà p.157 C. Baudelaire

Da “I fiori del male”

L’albatro p. 141

Da “Lo spleen di Parini”

Perdita d’aureola p. 13 G.Pascoli

da “Myricae”:

Lavandare p. 174-175 X Agosto p. 176-177 L’Assiuolo p. 178-179 Temporale p.180

Il tuono p. 181 da “I Canti di Castelvecchio”

Il gelsomino notturno p.184-186 -G. D’Annunzio

da “Il piacere”

Andrea Sperelli, il ritratto di un esteta p. 213-215

(11)

10 da “Alcyone”:

La pioggia nel pineto p.230-233

T. Marinetti Manifesto del Futurismo p.262-264 -L. Pirandello

da “L’umorismo”:

La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata p. 327 Da “Il fu Mattia Pascal”

Lo strappo del cielo di carta p. 333-334 Adriano Meis e la sua ombra p. 335-336 Da “Uno, nessuno e centomila”

“Nessuno” davanti allo specchio p. 343-345 da “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato (testo assegnato su classroom) Una giornata (testo assegnato su classroom)

-I. Svevo

da “La coscienza di Zeno”

Lo schiaffo del padre p. 400-403

La proposta di matrimonio p. 406-411 La vita è una malattia p. 413-415 S. Quasimodo

Ed è subito sera p. 467

Ride la gazza, nera sugli aranci p. 468-496 G. Ungaretti

da “L’allegria”

I fiumi p. 487-489

San Martino del Carso p. 493

Veglia p. 497

U. Saba

dal Canzoniere:

Eros p.519 Goal p.529

Amai (testo assegnato su classroom) E. Montale

da “Ossi di seppia”:

Meriggiare pallido e assorto p. 551

Non chiederci la parola p. 553 Spesso il male di vivere p. 557

(12)

11 IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

1 Italiano Sabrina Doria Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

2 Storia Sabrina Doria Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

3 Inglese Maria Nava Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

4 Matematica Milena Donatella Demaria Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

5 P.C.I. Domenico Perrotta Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

6 Estimo Marzio Consentino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

7 Topografia Emanuele Spadaro Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

8 Cantieri Emanuele Spadaro Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

9 Religione Francesco Serri Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

10 Lab. di Estimo Antonio Bertino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

11 Lab. di P.C.I. Antonio Bertino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

12 Lab. di Topografia Antonio Bertino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

IL DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Marina Maifredi

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

(13)

12 ALLEGATO 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI

DOCENTE : DORIA Sabrina

CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA DISCIPLINA : ITALIANO

LIBRO DI TESTO : Cataldi, Angioloni, Panichi, L’esperienza della letteratura, Palumbo ed. vol.3.

CONTENUTI DISCIPLINARI ( AL 30/5/2020)

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2019/2020

Contenuti svolti in presenza fino al 21 febbraio 2020 Modulo 1

Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Verismo La modernità, il progresso, la nuova arte p. 6-7 La nuova filosofia: il Positivismo e i suoi critici p. 8-10 Flaubert e la nascita del Realismo p. 14

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano p. 16-17 La narrativa verista p. 45-46

Verga e il Verismo p. 59 G. Verga 60-

Le idee e i temi di Verga verista p. 63-64 Lo stile e le forme p. 64-65

Vita dei campi p.67 da “Vita dei campi”:

Rosso Malpelo p. 68-79 La lupa p. 81-84

Il capolavoro di Verga: I Malavoglia p. 85-89 Da “I Malavoglia

Prefazione p.90-93

L’inizio dei Malavoglia p. 95-98 L’addio di ‘Ntoni p.102-103 Novelle rusticane p. 104-105 da “Novelle Rusticane”:

Libertà p.157 Modulo 2

La nascita della poesia moderna p.137-138 I fiori del male di Baudelaire p.138-140

Perdita d’aureola p. 13

L’albatro p. 141

Simbolismo e Decadentismo p. 18-19 G.Pascoli p. 165-168

(14)

13 La poetica pascoliana p. 169

Il fanciullino p. 170-171 da “Myricae” p.172-173:

Lavandare p. 174-175 X Agosto p. 176-177 L’Assiuolo p. 178-179 Temporale p.180

Il tuono p. 181 da “I Canti di Castelvecchio” p. 182-183:

Il gelsomino Notturno p.184-186 -G. D’Annunzio p. 203-206

Le idee, la poetica e lo stile p. 207-209 Il Piacere p. 210-212

Da “Il piacere”

Andrea Sperelli, il ritratto di un esteta p. 213-215 La poesia p. 222-223

da “Alcyone”:

La pioggia nel pineto p.230-233 Contenuti svolti dal 27 febbraio 2020 con la DAD:

Modulo 3

Avanguardie e Modernismo nel primo Novecento p. 258-261 Il Futurismo p. 261-

T. Marinetti Manifesto del Futurismo p.262-264 -L. Pirandello p. 319

vita e opere p. 320.322 le idee p.323-

Le poetiche: dall’umorismo al Surrealismo p. 324-326 da “L’umorismo”:

La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata p. 327 Il fu Mattia Pascal p. 329-332

Lo strappo del cielo di carta p. 333-334 Adriano Meis e la sua ombra p. 335-336 Uno, nessuno e centomila p. 341-342

“Nessuno” davanti allo specchio p. 343-345 Le Novelle per un anno p. 347-348

da “Novelle per un anno”:

Il treno ha fischiato (testo assegnato su classroom) Una giornata (testo assegnato su classroom)

-I. Svevo p. 385

Vita e opere p. 386-387 La cultura p. 388

La poetica p. 389

La coscienza di Zeno p. 396-399

(15)

14 da “La coscienza di Zeno”

La schiaffo del padre p. 400-403

La proposta di matrimonio p. 406-411 La vita è una malattia p. 413-415 Modulo 4

La poesia tra gli anni Venti e Quaranta (filone novecentisti e anti novecentisti) La linea ermetica in Italia : Gatto e Quasimodo p. 465.466

- S. Quasimodo

Ed è subito sera p. 467

Ride la gazza, nera sugli aranci p. 468-496 -G. Ungaretti

Vita e opere p- 475-477

La poetica, forma e stile p. 478-479 L’allegria p. 480-481

da “L’allegria”

I fiumi p. 487-489

San Martino del Carso p. 493

Veglia p. 497

U. Saba p. 509

Vita e idee p. 510-512 Poetica p. 215513 Il Canzoniere p. 514-515

dal Canzoniere:

Eros p.519 Goal p.529

Amai (testo assegnato su classroom) - E. Montale p. 514

Vita p. 542-544 Poetica p. 544-546 Ossi di seppia p. 546-547

da “Ossi di seppia”:

Meriggiare pallido e assorto p. 551

Non chiederci la parola p. 553 Spesso il male di vivere p. 557

CONTENUTI DISCIPLINARI ( DAL 30/5/2020)

Il Neorealismo p. 621 Un autore del neorealismo:

Cesare Pavese p. 647

dai Pesi tuoi La morte di Gisella p.648-649 TORINO, li 26-05-2020

Il DOCENTE: Prof.ssa Sabrina Doria

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(16)

15 DOCENTE : Sabrina Doria

CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA DISCIPLINA : Storia

LIBRO DI TESTO: Brancati, Pagliarani, La Storia in campo, La nuova Italia, vol. 3°

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN PRESENZA FINO AL 21/02/2020

Programma svolto:

La società di massa (definizione, dibattito politico e sociale, nazionalismo, razzismo e irrazionalismo)

La prima guerra mondiale (origini, il fallimento della guerra lampo, l’Italia dalla neutralità alla guerra, la guerra di posizione, il fronte interno e l’economia di guerra, la fase finale, la Società delle Nazioni e i trattati di pace, lo scenario europeo tra nazionalismo e colonialismo)

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura (le rivoluzioni del 1917, dallo stato sovietico all’URSS, la costruzione dello stato totalitario di Stalin, il terrore staliniano e i gulag

Dopo la guerra: sviluppo e crisi (crisi e ricostruzione economica, trasformazioni sociali e ideologie, gli anni Venti, la crisi del 29 e il New Deal)

L’Italia dal dopoguerra al fascismo (le trasformazioni politiche nel dopoguerra, la crisi dello Stato liberale, l’ascesa del fascismo, la costruzione dello Stato fascista, la politica sociale ed economica, la politica estera e le leggi razziali)

La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich (la Repubblica di Weimar, Hitler e la nascita del nazionalsocialismo, la costruzione dello Stato totalitario, l’ideologia nazista e l’antisemitismo, l’aggressiva politica estera di Hitler)

CONTENUTI SVOLTI IN DAD A PARTIRE DAL 27/02/2020 FINO AL 30/05/2020

La seconda guerra mondiale (la guerra lampo, la svolta del 1941, la controffensiva alleata, la caduta del fascismo e la guerra civile in Italia, la vittoria degli alleati, lo sterminio degli ebrei, la guerra dei civili)

Dall’età del benessere alla rivoluzione elettronica (la ricostruzione postbellica e il boom economico)

Usa-Urss: dalla guerra fredda al trasmonto del bipolarismo (dalla pace alla guerra fredda, la coesistenza pacifica)

Da svolgere dopo il 30 maggio L’Italia repubblicana (la ricostruzione economica, lo scenario politico del dopoguerra, gli anni dal centrismo al centro-sinistra, il miracolo economico, gli anni di piombo)

TORINO, li 26-05-2020

Il DOCENTE: Prof.ssa Sabrina Doria

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(17)

16 DOCENTE : NAVA Maria

CLASSE : 5aA 3°periodo) CAT IDA DISCIPLINA : INGLESE

LIBRO DI TESTO : DONATELLA BOTTERO-RAFFAELLA BEOLE’ “NEW LANDSCAPES” EDISCO Appunti forniti dalla docente

A) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN PRESENZA FINO AL 21/02/2020 MODULI e UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI MODULE 1

THE ENVIRONMENT UNIT 1

 Ecology

 Ecosystem

 Biodiversity

 The urban ecosystem

UNIT 2

 Pollution

 Acid rain

 Global warming and climate change

UNIT 3  Energy sources

 Non renewabe and renewable energy sources MODULE 2

BIO AND MAN-MADE CONSTRUCTIONS UNIT 1

 Landscapes

 Soil

UNIT 2

 Eco-design

 Eco materials

UNIT 3

 Building materials

 Natural materials

 Synthetic or man-made materials

 Alternative materials

B) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI CON LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD) A PARTIRE DAL 04/03/2020

MODULE 3

HOUSE PLANNING UNIT 1

 Architectural drawings

UNIT 2

 Building elements

 Foundations

 Walls and floors

 Stairs

 Roofs MODULE 4

PUBLIC WORKS UNIT 1

 Roads

 Bridges and tunnels

 Railway stations

 Airports

(18)

17

UNIT 2  Schools

 Museums

UNIT 3  Parks and gardens

 The stadium MODULE 5

SETTLEMENTS UNIT 1

 Urbanisation

UNIT 2  History of city planning

 The city master plan MODULE 6

THE HISTORY OF ARCHITECTURE UNIT 1

 From the beginnings to the 18th century

C) CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN DAD DOPO IL 30/05/2020

UNIT 2  Architecture of the 19th century

UNIT 3  The masters of modern architecture

UNIT 4  From the 1970s to the present

TORINO, li 26-05-2020

Il DOCENTE: Prof.ssa Maria Nava

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(19)

18 DOCENTE : DEMARIA Milena Donatella

CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA

DISCIPLINA : MATEMATICA E COMPLEMENTI

LIBRO DI TESTO : M. Bergamini – A. Trifone MODULI DI MATEMATICA Modulo W: integrali ed equazioni differenziali integrali ed equazioni differenziali editore Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in presenza in aula fino al 21/02/2020 MODULI e UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

INTEGRALI INDEFINITI

 Ripasso sulle calcolo delle derivate

 La primitiva di una funzione

 Integrali indefiniti: definizioni e proprietà

 Integrali delle funzioni fondamentali

 Formule di integrazione

 Integrazione per parti

 Integrazione per sostituzione

 Integrazione di funzioni razionali fratte

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti con la DAD dal 27/02/2020 INTEGRALI DEFINITI  Integrali definiti: definizioni e proprietà

 Calcolo dell'area di figure piane: i casi possibili

TORINO, li 26-05-2020

La DOCENTE: Prof.ssa Milena Donatella Demaria

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(20)

19 DOCENTI : PERROTTA Domenico (doc. teorico) e BERTINO Antonio (doc. laboratorio)

CLASSE : 5aA (3° periodo) C.A.T. I.D.A.

DISCIPLINA : PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

LIBRO DI TESTO : C. Amerio, U. Alasia “PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI”, ed. SEI vol. 3 CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in presenza in aula fino al 21/02/2020

MODULO UNITA’ DIDATTICHE

URBANISTICA

Concetti generali di Urbanistica

Ambiti e finalità dell’urbanistica. Elementi del territorio.

Gli insediamenti

Definizioni, oggetto e finalità dell’urbanistica, gli insediamenti (definizione e caratteristiche, classificazione morfologica , classificazione funzionale , le città , i grandi spazi liberi (le aree agricole, la contrapposizione città campagna,i parchi e le riserve naturali)

Il governo del territorio

Dall’urbanistica al goverrno del territorio, le autonomie locali e il governo del territorio, i Comuni, le città metropolitane,le province,le regioni.

La pianificazione urbanistica del territorio Programmazione, pianificazione, supporti.

Gli strumenti della pianificazione urbanistica

Il Piano Territoriale di Coordinamento. Il Piano Regolatore Generale. Programma di

fabbricazione, Piano Particolareggiato Esecutivo, Piani per l’Edilizia Economica Popolare, Piani di Recupero, Piano Esecutivo Convenzionato, Programma Pluriennale di attuazione

A SEGUIRE LE UDA SVILUPPATE CON METODOLOGIE DIDATTICHE DI FORMAZIONE A DISTANZA, MEDIANTE L’USO DELLA PIATTAFORMA GOOGLE SUITE DAL 02/03/2020 I supporti giuridici della pianificazione urbanistica

Dalla legge sull’esproprio del 1865 alla legge urbanistica del 1942

La l. n.1150 del ’42. Modificazioni ed integrazioni successive. Principi, organizzazione della pianificazione

La legge ponte N° 765 e i Decreti Ministeriali n.1404 e 1444 del 1968

La legge quadro N°10 del ’77. Concessione Edilizia. PPA. Opere di Urbanizzazione.

Legge N° 457/78 Norme per il recupero del patrimonio edilizio ed urbanistico.

Abusivismo edilizio e legge ’47.

I supporti teorici

Elementi della pianificazione urbanistica: vincoli edilizi, standard urbanistici Il controllo dell’attivita’ edilizia

Testo unico in materia edilizia (D.P.R. 380/2001 succ. modifiche D.L. 70/2011):

Discipline dei titoli abilitativi, dell'esecuzione dei lavori e del certificato di conformità edilizia e di agibilità

Normativa tecnica

Requisiti igienico-sanitari (dei locali di abitazione e dei luoghi di lavoro) D. M. 5 luglio 1975 Contenimento del consumo energetico degli edifici, norme antincendio, il regolamento edilizio, eliminazione delle Barriere Architettoniche

PROGETTAZIONE Attività in

laboratorio

Gli strumenti per la progettazione

Il metodo progettuale. Applicazione. Analisi del Progetto. Dallo schizzo, alla planimetria, al progetto. Elaborati del progetto. Esercitazione sulle tipologie residenziali e non

residenziali.

Schemi funzionali e distributivi; schemi strutturali, dimensionamento degli spazi funzionali.

Elaborati grafici di progetto: schizzi piante, prospetti, sezioni.

Progettazione anche con utilizzo di strumenti informatici ( CAD ) - Edificio ad uso residenziale a 2 P.F.T.

- Biblioteca di quartiere

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti con la DAD dal 27/02/2020

- Recupero di un capannone industriale in un centro sportivo polifunzionale Computo e verifica degli indici edilizi (simulazioni 2^ prova Esame di Stato in modalità di esercitazione)

(21)

20 STORIA

DELL’ARCHITETTURA

La costruzione nel mondo antico

- La costruzione in Egitto (piramidi e templi, la grande architettura sacra) - La costruzione in Mesopotamia (Babilonia e la sua torre)

- La costruzione in Grecia (Cultura e società della Grecia antica, la culla della civiltà - Europea, organizzazione politica e forma della città, gli edifici pubblici per la vita democratica, i luoghi per la cultura e la competizione, un esempio di costruzione sacra: il Partenone

La costruzione nel mondo romano

- - La società e la cultura romana, la grande ingegneria romana, forma e decorazione nell’

architettura romana, la casa romana, gli edifici sacri, le infrastrutture tecniche, gli edifici pubblici civili, organizzazione politica e forma delle città

La costruzione nell’Europa medioevale

- La società europea nel Medioevo, come si abitava nel Medioevo, l’ambiente urbano fortificato, la forma delle città Medioevali, la costruzione religiosa nel Medioevo, le chiese romaniche in Italia, il Gotico in Italia, tecnica e filosofia della costruzione Gotica

La costruzione nel Quattrocento e Cinquecento

- Le ragioni del sorgere dell’Umanesimo in Toscana, Filippo Brunelleschi (le chiese Di San Lorenzo e S. Spirito, la cupola di santa Maria del Fiore, Leon Battista Alberti (le opere fiorentine e le opere mantovane)

- Dal Quattrocento al Cinquecento, Leonardo e Raffaello-Donato Bramante-Michelangelo- la situazione nel resto d’Europa

La costruzione Seicento e Settecento

- Il nuovo rapporto tra architettura e costruzione, la società nel XVII e XVIII secolo, le residenze nelle città capitali,le città del potere assoluto, il Barocco. Gian Lorenzo Bernini La costruzione nell’Ottocento

La Rivoluzione industriale e le grandi infrastrutture, il divorzio tra ingegneria e architettura, città e case dell’industria nascente, il Neoclassicismo

La costruzione nella prima meta’ del Novecento

Alle origini del nuovo modo di costruire e progettare (le case degli operai all’inizio del Novecento, Frank Lloyd Wright a cavallo del secolo- la nascita del movimento Moderno (l’architettura e le altre arti figurative), Le Corbusier (i cinque punti dell’architettura purista, la villa Savoye a Poissy, l’influuenza dei cinque punti)

- La costruzione in Italia (il ritardo tecnico e sociale della costruzione in Italia, protagonisti tra le due guerre, verso il dopoguerra)

CONTENUTI DISCIPLINARI ( dopo 30/05/2020 )

STORIA

DELL’ARCHITETTURA

La costruzione nel secondo dopoguerra

- Il controllo della dispersione urbana in Europa (l’Italia della ricostruzione).il diffondersi dell’architettura organica, l’architettura italiana fino agli anni Sessanta, il restauro ed il recupero, i nuovi edifici per la finanza e l’idustria, la crisi del Movimento Moderno (Le Corbusier, grandi complessi residenziali e invenzione tipo-

logica), High-Tech (il Centre Pompidou).

TORINO, li 26-05-2020 I DOCENTI:

Prof.: Domenico Perrotta

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

Prof.: Antonio Bertino

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(22)

21 DOCENTI: CONSENTINO Marzio (docente teorico) e BERTINO Antonio (docente tecnico-pratico) CLASSE: 5aA (3° periodo) C.A.T. corso serale I.D.A.

DISCIPLINA: ESTIMO

LIBRO DI TESTO: Estimo con Principi di Economia (Ed. Bulgarini_Firenze) + Prontuario CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in presenza in aula fino al 21/02/2020 MODULI e UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

ESTIMO GENERALE

I principi dell’estimo

- Che cos’è l’Estimo: cenni di evoluzione storica e finalità della materia

- Gli aspetti economici di base:

- Il valore di mercato - Il valore di costo - Il valore complementare - Il valore di surrogazione - Il valore di capitalizzazione Il metodo di stima

- La comparazione

- Il principio dell’ordinarietà - Correzioni del valore ordinario - Le fasi della stima

I procedimenti per la stima del valore di mercato - Procedimenti sintetici

- Procedimento per capitalizzazione dei redditi I procedimenti per la stima dei valori di costo

ESTIMO CIVILE E CONDOMINIALE

Stima dei fabbricati civili - Generalità:

- Caratteristiche estrinseche - Caratteristiche intrinseche - Stato giuridico e catastale - Criteri di stima:

- Valore di mercato:

- Il mercato immobiliare - Il metodo di stima

- Procedimento sintetico monoparmetrico - Procedimento multiparametrico

- Procedimento per capitalizzazione dei redditi - Valore di mercato delle autorimesse

- Valore di capitalizzazione - Valore di costo:

- Il costo totale di costruzione - Procedimento sintetico e analitico - Coefficienti di deprezzamento e vetustà - Valore di trasformazione con procedimento analitico

- Valore complementare Stima delle aree fabbricabili

- Caratteristiche dell’area edificabile

- Vincoli edilizi e standard urbanistici DM n.1444/1968 - Criteri di stima:

- Valore di mercato:

- Il mercato delle aree edificabili

(23)

22

- Metodo di stima

- Correzioni del valore ordinario - Valore di trasformazione - Stima di piccole aree edificabili Stima dei valori condominiali

- Millesimi di proprietà generale:

- Criteri di calcolo dei millesimi - Il tipo di valore millesimale - Millesimi d’uso:

- Ascensore - Scale

- Riscaldamento

- Manutenzione straordinaria di solai, balconi e terrazzi

- Acqua potabile - Il governo del condominio.

- Il regolamento di condominio - L’amministratore

- L’assemblea

- La revisione delle tabelle millesimali

ESTIMO RURALE

Stima dei terreni non edificabili

- Le caratteristiche del fondo rustico

- Valore di mercato: procedimenti sintetici - stima per valori tipici

- Valore di mercato degli arboreti - Valore complementare

ESTIMO LEGALE

Stima dei danni ai fabbricati - Generalità: il danno - Il contratto di assicurazione

- Stima dei danni causati da incendio:

- Criteri di risarcimento - Procedura

- Stima del danno per un fabbricato distrutto totalmente - Stima del danno per un fabbricato distrutto parzialmente Stima delle indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità

- Sintesi storica delle disposizioni di legge - Aspetti fondamentali della materia

- Indennità di espropriazione: testo unico 327/01 e successive integrazioni

- L’iter delle espropriazioni

- I soggetti dell’espropriazione - Le fasi dell’espropriazione - Espropriazione totale e parziale - Aree agricole

- Aree edificate

- Occupazione temporanea

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti con la DAD dal 27/02/2020

ESTIMO LEGALE

Stima del diritto di usufrutto - Normativa essenziale - Valore dell’usufrutto - Valore della nuda proprietà

- Indennità per miglioramenti eseguiti dall’usufruttuario Stima delle servitù prediali

- Richiami giuridici

(24)

23

- Criteri generali di determinazione dell'indennità - Servitù di acquedotto e di scarico coattivo

- Servitù di passaggio coattivo - Servitù di elettrodotto coattivo - Servitù di metanodotto e oleodotto

ESTIMO CATASTALE

Catasto Terreni

- Generalità e tipi di catasto - Cenni sulla legislazione catastale

- Operazioni catastali

- Atti geometrici di aggiornamento:

- Domanda di voltura, variazione di coltura

- Tipo di frazionamento, tipo mappale e tipo particellare.

- Il programma PREGEO

- Consultazione degli atti catastali e certificazioni

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI IN DAD A PARTIRE DAL 30/05/2020

ESTIMO CATASTALE

Catasto dei fabbricati

- Storia e legislazione del Catasto dei fabbricati - La riforma del catasto e la revisione degli estimi - Operazioni catastali e le nuove rendite

- Conservazione del Catasto

- Variazioni soggettive o mutazioni: voltura - Variazioni oggettive (il programma DOCFA):

- Denuncia di nuova costruzione - Denuncia di variazione

- Consultazione degli atti catastali e certificazioni

ESERCITAZIONI PRATICHE / LABORATORIO (prof. Antonio BERTINO)

Come applicazione delle parte teorica e come approfondimento sono state effettuate in laboratorio e con lavoro a casa le seguenti esercitazioni su argomenti fondanti.

Esercitazione n. 1

Stima del più probabile valore di mercato di una unità immobiliare:

- Indagini di mercato mediante ricerca su Banche dati di valori immobiliari;

- calcolo della superficie commerciale, catastale e convenzionale;

- breve relazione tecnico-estimativa.

Esercitazione n. 2

Stima di un’area fabbricabile:

- esame del PRGC vigente e delle NTA: parametri ed indici edilizio-urbanistici;

- rappresentazione planimetrica e verifica delle possibilità edificatorie previste per l’area Esercitazione n. 3

Determinazione dei millesimi di un condominio:

- calcolo dei millesimi di proprietà generale;

- calcolo dei millesimi scale e stesura della relativa tabella millesimale.

(25)

24 Esercitazione n. 4 (terza simulazione seconda prova)

Redazione di un computo metrico estimativo (costi di massima) per la determinazione del costo di costruzione di un fabbricato ad uso civile:

- redazione dell’Elenco Prezzi Unitario, consultando il Listino Prezzi delle Opere Edili riportato nel Manuale del Geometra – Hoepli;

- redazione del Computo Metrico - Estimativo.

CONTENUTI DISCIPLINARI DAL 30/05/2020 Esercitazione n. 5

Catasto dei fabbricati: pratica di accatastamento di una unità immobiliare con l’uso del Programma DOCFA ver. 4.00.3 (funzionalità, uso e principali comandi):

- calcolo della rendita catastale

ALLEGATI DELLE SIMULAZIONI DELLE SECONDE PROVE IN MODALITA’ DI ESERCITAZIONE NELLA FASE DI DIDATTICA A DISTANZA

1. Simulazione seconda prova: determinazione del valore dei terreni che saranno edificabili.

2. Simulazione seconda prova: stima a valore di mercato del fabbricato da costruirsi sulla porzione minore del terreno e valore di mercato della porzione maggiore del terreno.

3. Simulazione seconda prova: stima dei costi massimi di tutte le opere di un manufatto residenziale plurifamiliare da eseguire

4. Simulazione seconda prova: stima dell’indennità derivante dalla servitù di elettrodotto coattivo sul confine di due fondi rustici

TORINO, li 26-05-2020 I DOCENTI:

Prof.: Marzio Consentino

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

Prof.: Antonio Bertino

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(26)

25 DOCENTI: SPADARO Emanuele (docente teorico) e BERTINO Antonio (docente tecnico-pratico) CLASSE: 5aA (3° periodo) C.A.T. corso serale I.D.A.

DISCIPLINA: TOPOGRAFIA

LIBRO DI TESTO: Misure rilievo progetto 4a ediz. Operazioni su superfici e volumi e applicazioni professionali Vol. 3 di Cannarozzo R. Cucchiarini L. Meschieri W – editore Zanichelli

ALTRI MATERIALI: Appunti del docente reperibili sul sito internet http://spadaroemanuele.altervista.org/

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in presenza in aula fino al 21-02-2020 MODULI e UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo 9: AGRIMENSURA

Unità Didattica n°1: Calcolo Delle Aree Generalità.

Metodi numerici:

-calcolo dell’area di un poligono del quale sono note le coordinate polari dei vertici;

-calcolo dell’area di un poligono del quale sono note le coordinate cartesiane dei vertici (formule di Gauss).

Metodi grafo-numerici:

-formula di Bezout.

Metodi grafici:

-trasformazione di un poligono in un triangolo equivalente;

-integrazione grafica.

Metodi meccanici:

-planimetro polare di Amsler.

Unità Didattica n°2: Divisione Dei Terreni Generalità e calcolo preliminare della aree parziali.

Divisione di un triangolo con dividenti uscenti da un vertice.

Divisione di un triangolo con dividenti uscenti da un punto noto del confine laterale

Divisione di un triangolo con dividenti uscenti da un punto noto interno.

Divisione di un triangolo con dividenti parallele ad un lato.

Divisione di un triangolo con dividenti perpendicolari ad un lato.

Divisione di un triangolo con dividenti che formano un angolo noto con un lato.

Divisione di un triangolo in due parti con dividenti passanti per un punto noto.

Divisione di un trapezio con dividenti parallele alle basi.

Applicazioni sulla divisione dei quadrilateri e dei poligoni in genere.

Unità Didattica n°3: Rettifica Dei Confini

Sostituzione di un confine poligonale o curvilineo con uno rettilineo di compenso uscente da un estremo.

Sostituzione di un confine poligonale o curvilineo con uno rettilineo di compenso uscente da un punto noto del confine laterale. Sostituzione di un confine poligonale o curvilineo con uno rettilineo di compenso avente direzione assegnata.

Modulo 10: SPIANAMENTI

Unità Didattica n°1:

Generalità.

Quote rosse, punti di passaggio, linee di passaggio, volumi di sterro e di riporto.

Spianamento con un piano orizzontale prestabilito.

Spianamento con un piano orizzontale di compenso.

Spianamento con un piano inclinato prestabilito.

Spianamento con un piano inclinato di compenso.

(27)

26 CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in DAD dal 27-02-2020

Modulo 11: STRADE

Definizioni e classificazione delle strade di uso pubblico (Legge 12-2-1958 n.

126 e D.M. 5 novembre 2001).

Tipi di strade e composizione della piattaforma.

Formule per il calcolo della velocità di sbandamento, e del raggio minimo delle curve orizzontali.

Le caratteristiche geometriche:

1. le distanze di visibilità;

2. la pendenza massima delle livellette;

3. il raggio minimo delle curve verticali;

4. i raggi delle curve orizzontali e le pendenze trasversali della piattaforma.

Studio preliminare del tracciato.

Esecuzione del tracciolino.

Studio definitivo del tracciato.

Disegno delle curve.

Planimetria.

Curve circolari. Curve di ritorno tornanti.

Calcolo degli elementi delle curve.

Curve circolari condizionate (curva circolare passante per un punto prefissato, curva circolare passante per tre punti prefissati, curva circolare tangente a tre rettifili che si incontrano in due punti, curva circolare tangente a tre rettifili che si incontrano in tre punti).

Profilo longitudinale e calcoli relativi.

Sezioni trasversali e calcoli relativi.

Elenco e descrizione degli elaborati di computo metrico.

Operazioni di tracciamento sul terreno:

-tracciamento dell’asse stradale;

-picchettamento delle curve circolari (per ordinate alla tangente, per ordinate alla corda, col metodo del quarto).

E’ stato redatto il progetto di un breve tronco stradale, realizzando i seguenti elaborati: planimetria con tracciolino, poligonale d’asse e disegno delle curve;

planimetria; profilo longitudinale; 10 sezioni.

Modulo 12:

FOTOGRAMMETRIA

Unità Didattica n°1:

Generalità.

Il fotogramma. Parametri dell’orientamento interno ed esterno.

Principi geometrici della fotogrammetria.

Le prese fotogrammetriche.

Base di presa ed intervallo di scatto.

Calcolo del numero di fotogrammi e di stereogrammi per ogni strisciata.

Calcolo del numero di strisciate e del numero totale di stereogrammi.

MODULI e UNITA’

DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI (DOPO IL 30-05-2020) Modulo 12:

FOTOGRAMMETRIA

Calcolo del tempo di esposizione e trascinamento.

Fasi della restituzione fotogrammetrica.

TORINO, li 26-05-2020 I DOCENTI:

Prof.: Emanuele Spadaro

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

Prof.: Antonio Bertino

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(28)

27 DOCENTE: Spadaro Emanuele

CLASSE: 5aA (3° periodo) C.A.T. corso serale I.D.A.

DISCIPLINA: CANTIERI

LIBRO DI TESTO: Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro Vol. unico di V.

Zavanella M. Cascione L. Gandini - editore Zanichelli.

ALTRI MATERIALI: Appunti del docente.

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti in presenza in aula fino al 21-02-2020 MODULI e UNITA’ DIDATTICHE CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo C.1: SOGGETTI E DOCUMENTI DELLA SICUREZZA

La cultura della sicurezza.

La normativa, con particolare riferimento al TUSL.

Committente e responsabile dei lavori.

Imprese e lavoratori autonomi.

I coordinatori:

Coordinatore della sicurezza per la progettazione (CSP);

coordinatore della sicurezza per l'esecuzione dei lavori (CSE).

I documenti:

la notifica preliminare;

il piano operativo di sicurezza (POS);

il documenti di valutazione dei rischi (DVR);

il fascicolo.

Modulo C.2: VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI

Logistica di cantiere:

i locali;

la viabilità.

Lavori in quota.

Opere provvisionali.

Ponteggi fissi, il PiMUS.

Scavi e demolizioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI svolti DAD dal 27-02-2020 Modulo C.2: VALUTAZIONE E

PREVENZIONE DEI RISCHI

Dispositivi di protezione individuali (DPI).

Segnaletica di cantiere.

Gestione delle emergenze.

Controllo sanitario.

Modulo C.3: PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

Introduzione.

Contenuti del PSC.

I costi della sicurezza.

Esempio di PSC.

Il Fascicolo dell’opera.

TORINO, li 26-05-2020

Il DOCENTE: Prof. Emanuele Spadaro

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(29)

28 DOCENTE : SERRI Francesco

CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA DISCIPLINA : RELIGIONE

LIBRO DI TESTO : Sergio Bocchini, Incontro all’altro, EDB, Vol. U.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il cristianesimo ed i problemi etici. L’atto umano ed i suoi condizionamenti anche in relazione al concetto di libertà. Differenze fra i termini ‘Etica’ e ‘Morale’. Il concetto di ‘qualità’ della vita. Le diverse forme di etica contemporanea. Che cos’è la Bioetica. Omosessualità e teoria ‘Gender’. La vita prenatale e la nascita. La normativa sull’interruzione della gravidanza in Italia: la Legge 194.

Lettura e commento degli articoli 4.6. Quando ha inizio la vita umana? Le varie fasi della crescita dell’embrione: approccio scientifico, filosofico e teologico. Prospettive per la deontologia medica e paramedica. L’obiezione di coscienza. La Legge 40: “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. Successive modifiche dal 2008 ad oggi: eliminazione del tetto massimo della produzione dei tre embrioni nonché dell’obbligo di impianto contemporaneo; eliminazione del divieto della fecondazione eterologa; abolizione del divieto di effettuare la diagnosi preimpianto a motivo del diritto degli aspiranti genitori a conoscere le condizioni di salute dell’embrione.

Tecniche di Inseminazione artificiale ‘omologa’ ed ‘eterologa’ e Fecondazione in vitro ‘omologa’ ed

‘eterologa’. Madri sostitute. Un figlio a tutti i costi. L’Eutanasia, approcci filosofici, teologici ed etici al tema. Eutanasia e cure palliative. Sull’argomento visione e discussione sul film “Million dollar baby” Del regista Clint Eastwood. L'immigrazione: l'incontro e lo scontro di culture diverse (problemi etici). Il 'Razzismo': la superiorità di una razza sull' altra? La vita di un beato – P.

Giuseppe Girotti - “Giusto delle nazioni” nell’inferno del campo di sterminio di Dachau. La figura del Pastore Luterano D. Bonhoeffer e la sua partecipazione al tentativo di destituire Hitler. Circa il concetto di ‘guerra giusta’ e dell’obiezione di coscienza: approfondimento attraverso la visione e la discussione sul film “La battaglia di Hacksaw Ridge”, del regista Mel Gibson. Cenni su questioni

‘difficili’ della storia della Chiesa nel periodo del Nazi-Fascismo.

TORINO, li 26-05-2020

Il DOCENTE: Prof. Francesco Serri

Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs.39/93

(30)

29 ALLEGATO 2 RELAZIONI FINALI

RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020 CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA DISCIPLINA : ITALIANO e STORIA DOCENTE : DORIA Sabrina

LIBRO DI TESTO : Cataldi, Angioloni, Panichi, Letteratura mondo, vol 3, Palumbo ed.

Brancati, Pagliarani, La Storia in campo, La nuova Italia, vol. 3°

PROFILO DELLA CLASSE:

La classe è costituita da un gruppo presente e attivo che ha seguito con costanza le attività proposte in classe e da un secondo gruppo di allievi meno presenti e con frequenza saltuaria che spesso ha dovuto recuperare verifiche e interrogazioni in momenti successivi.

Dal mese di marzo l’attività è proseguita in modalità di didattica a distanza con alcune difficoltà da parte di alcuni studenti che non disponevano di dispositivi adeguati. Le lezioni si sono svolte in numero ridotto rispetto alla modalità in presenza ma comunque nel numero di circa due tre lezioni alla settimana, suddivise tra italiano e storia. Il passaggio alla DAD non è stato traumatico poiché sin dall’inizio dell’anno agli studenti era stata spiegata la piattaforma classroom.

Lo svolgimento del programma ha ovviamente risentito dell’emergenza sanitaria: è stato necessario operare una diversa organizzazione delle uda precedentemente pianificate ed accorpare alcuni argomenti ed eliminarne altri. Non è stato possibile approfondire gli argomenti limitando lo sviluppo dei moduli a livello superficiale soprattutto nella seconda parte dell’anno.

In particolare non è stato possibile trattare la parte relativa a cittadinanza e costituzione che prevedeva il cambiamento climatico , Agenda 2030 e la sostenibilità ambientale insieme ai docenti delle materie di indirizzo.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

Gli obiettivi (i primi 4 del piano di lavoro) sono stati raggiunti da un gruppo nutrito di allievi. Gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti ad eccezione del punto 5, cioè l’uso dei testi anche come bagaglio culturale per comprendere il mondo.

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI:

Sono stati raggiunti solo in parte gli obiettivi trasversali indicati nel piano di lavoro.

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:

Lezione frontale dialogata, discussioni in classe, letture documenti, attività su classroom, e dal mese di marzo video-lezioni su google meet,

STRUMENTI DI LAVORO:

Libro di testo, approfondimenti, appunti, quotidiani.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE:

Scritto: temi, relazioni o saggi su argomenti specifici, analisi testi in prosa e poesia. (secondo le tipologie dell’esame di stato)

Orale: interrogazioni, test, presentazioni power point

Riferimenti

Documenti correlati

•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed

I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

- l’inoltro degli ordini ai fornitori e l’attesa dei tempi necessari per la consegna delle merci. L’accurato esame di tutti questi fattori ha confermato l’improponibile

Il percorso degli alunni è stato alquanto travagliato: infatti la classe ha cambiato nel corso degli anni molti docenti nelle materie di indirizzo, con particolare

La verifica dell'apprendimento è stata fatta tenendo conto della situazione di partenza di ogni allievo, del livello di difficoltà degli argomenti, della

Inoltre dato che in classe è installata la lavagna multimediale, al termine degli argomenti svolti sul libro di testo, la visione di vari video, sono stati oggetto

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure