• Non ci sono risultati.

SIMULAZIONI TOPOGRAFIA/ESTIMO IN MODALITA’ DI ESERCITAZIONE NELLA FASE DI DIDATTICA A DISTANZA

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 41-46)

Abbiamo chiesto di procurarsi in anticipo un manuale per abituarsi all’uso e perché talvolta è necessario integrare argomenti e leggi che possono essere cambiate, soprattutto per Estimo legale.

TORINO li, 26-05-2020

I docenti: Prof. Marzio Consentino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93 Prof. Antonio Bertino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

41

RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020

CLASSE: 5aA (3° periodo) C.A.T. Corso serale I.D.A. DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E CANTIERI

DOCENTI: SPADARO Emanuele (docente curricolare per Topografia e Cantieri) e BERTINO Antonio (docente tecnico-pratico per Topografia)

LIBRO DI TESTO PER TOPOGRAFIA: Misure rilievo progetto 4a ediz. Operazioni su superfici e volumi e applicazioni professionali Vol. 3 di Cannarozzo R. Cucchiarini L. Meschieri W – editore

Zanichelli.

LIBRO DI TESTO PER CANTIERI: Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro Vol.

unico di V. Zavanella M. Cascione L. Gandini - editore Zanichelli.

ALTRI MATERIALI: Appunti del docente reperibili sul sito internet

http://spadaroemanuele.altervista.org/ PROFILO DELLA CLASSE:

La classe è composta da 20 allievi di cui 4 non frequentanti da inizio anno scolastico mentre un’allieva non ha frequentato dalla fine del 1°I quadrimestre. Due di loro, provengono dalla 5aB del corso serale Guarini dell’A.S. 2018/2019 e risultano avere il credito in Topografia ma non in Cantieri.

Da segnalare la presenza di alcuni allievi che hanno seguito con costanza, con impegno e partecipazione alle lezioni; il resto della classe ha evidenziato scarsa partecipazione e/o saltuaria frequenza, disertando spesso le verifiche del 1° quadrimestre dove si sono ottenuti i seguenti risultati: abbastanza soddisfacenti in Cantieri, mentre in Topografia si sono riscontrate gravi è diffuse insufficienze.

Nel 2° quadrimestre in modalità remoto, si sono effettuate delle verifiche per consentire loro di recuperare le carenze dimostrate alla fine del 1° quadrimestre, ma i risultati permangono generalmente scarsi.

La classe comprende due allievi con D.S.A. ai quali sono stati garantiti anche in modalità D.A.D. gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal loro P.D.P.

Il rapporto della comunità degli adulti con i docenti è stato positivo basato sul dialogo costruttivo soprattutto con gli studenti lavoratori che hanno reso di più; per questo l’aspetto umano ha avuto rilevanza nelle metodologie didattiche adottate.

Nell’attuale circostanza di didattica erogata a distanza, un discreto numero di loro sta rispondendo positivamente alle interazioni digitali, altri però continuano a disertare sia le lezioni che le verifiche.

OBIETTI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: per le Materie Topografia e Cantieri gli obiettivi disciplinari

raggiunti si possono così riassumere:

Obiettivi educativi

Definizione Conseguimento da

parte dei frequentanti

a) Sviluppo del senso di responsabilità Raggiunto al 50%

b) Capacità di rispettare le scadenze didattiche Raggiunto al 40%

42

Obiettivi cognitivi

Definizione Conseguimento da

parte dei frequentanti

a) Acquisizione e consolidamento di un metodo di studio efficace Raggiunto al 40%

b) Capacità di programmare il proprio lavoro Raggiunto al 40%

c) Conoscenza, correttezza e chiarezza di esposizione utilizzando

i linguaggi specifici per ogni disciplina Raggiunto al 35%

d)Perfezionamento della chiarezza e correttezza dell’espressione Raggiunto al 40%

e) Saper integrare tra loro le conoscenze possedute Raggiunto al 40%

f) Capacità di collegare le discipline con le problematiche del

lavoro Raggiunto al 40%

g) Applicare conoscenze e competenze a problemi nuovi Raggiunto al 40%

OBIETTIVI TRSVERSALI RAGGIUNTI: si richiamano i risultati esposti ai precedenti punti e), f) e g).

METODOLOGIA/E DIDATTICA/CHE:

per l’osservazione dei livelli di partenza è stata effettuata una serie di esercizi con difficoltà gradualmente crescenti eseguiti sia individualmente che alla lavagna. Inoltre si sono effettuate alcune lezioni di ripasso (modulo di azzeramento) con dialogo fra gli studenti e fra gli studenti e l’insegnante. In questo modo si è potuto rilevare il grado delle conoscenze e la proprietà di linguaggio dei singoli allievi nelle singole classi.

Al primo periodo di ripasso intensivo effettuato nei primi giorni dell’anno scolastico si sono fatte seguire brevi, ma con distribuzione uniforme, periodi di ripasso mirati a colmare le specifiche lacune.

Le lezioni sono state generalmente frontali con discussione plenaria, e sono state normalmente seguite da esercitazioni sia individuali che di gruppo in aula per quanto riguarda Cantieri, ed in aula e laboratorio per Topografia fino al 21-02-2020. Dal 27-02-2020 utilizzo della D.A.D.

Per topografia, inoltre, alle indispensabili esercitazioni sugli argomenti trattati, si è proceduto in D.A.D. alla realizzazione di una esercitazione lunga sulla progettazione di un breve tronco stradale.

STRUMENTI DI LAVORO: si è utilizzato il libro di testo, altri testi specializzati e le dispense

prodotte dal docente e disponibili sul web al sito: spadaro emanuele topografia.

Ovviamente è stato indispensabile l’uso della calcolatrice scientifica e del laboratorio di Topografia con cadenza variabile durante l’anno.

Dal 27-02-2020 gli strumenti utilizzati fanno parte della metodologia connessa alla didattica a distanza, nello specifico:

1. Poiché l’Istituto aveva già fornito tutti gli studenti di una e-mail istituzionale e avendo noi creato fin dall’inizio dell’anno scolastico la CLASSROOM a cui erano stati invitati tutti gli allievi per poter praticare la F.A.D. come da orario curricolare, ciò ha permesso a noi come docenti di inserire materiale (dispense riassumenti gli argomenti curricolari preparate personalmente, pagine di libri, link a video su YouTube), compiti, esercitazioni con relativa risoluzione, verifiche e di farne la correzione personalizzata e agli allievi di accedere a tutti i

43 materiali, di scaricare i compiti e di compilare direttamente su piattaforma esercitazioni e verifiche inserite;

2. abbiamo eseguito costantemente la compilazione del REGISTRO ELETTRONICO indicando le attività effettuate, rispettando l’orario scolastico, sulla pagina dell’agenda;

3. abbiamo mantenuto un dialogo continuo con gli studenti utilizzando l’e-mail istituzionale.

TIPOLOGIE E NUMERO VERIFICHE: Le verifiche sono state: strutturate, non strutturate, grafiche e

pratiche (per Topografia).

Esse sono state svolte al termine di ogni U.D. e/o al termine di ogni modulo. Le correzioni sono state sempre svolte in classe (o su classroom dal 27-02-20) con svolgimento dialogato, e gli studenti sono stati sollecitati a prendere atto degli errori fatti e delle relative correzioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Nella valutazione delle verifiche ci si è attenuti a quanto previsto dal

P.T.O.F. e a quanto deliberato dal collegio dei docenti in data 17-10-2019.

ATTIVITA’ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO: tutte le volte che. durante lo svolgimento del

programma, con verifiche sia formative che sommative, ci si è accorgerti che un cospicuo numero di studenti non ha raggiunto gli obiettivi prefissati si sono effettuati brevi, ma con distribuzione uniforme, periodi di ripasso mirati a colmare le specifiche lacune. Comunque, in ogni caso, gli studenti si sono potuti rivolgere al prof. Spadaro nelle ore in cui egli era a disposizioni per attività funzionali alla didattica.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/PROGETTI/VISITE GUIDATE/USCITE DIDATTICHE: Si rimanda a quanto

deliberato dai C. di C. di ottobre 2019.

TORINO li, 26-05-2020

I docenti: Prof. Emanuele Spadaro Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

Prof. Antonio Bertino Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

44

RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020

CLASSE : 5aA (3° periodo) CAT IDA DISCIPLINA : RELIGIONE

DOCENTE : SERRI Francesco

LIBRO DI TESTO : Sergio Bocchini, Incontro all’altro, EDB, Vol. U.

Il programma nella suddetta classe è stato svolto quasi completamente, nonostante il lungo periodo contrassegnato, come sappiamo bene, dalle lezioni ‘online’. Sono stati comunque toccati i punti più importanti e le varie mete che, didatticamente e pedagogicamente, ci si era prefissi trattare. Si è tentato anche un lavoro di tipo interdisciplinare, con ovvi riferimenti e sviluppi all’interno delle discipline a carattere umanistico (Questioni di Storia contemporanea con riferimenti al rapporto Chiesa Istituzioni Statali/Chiesa Regimi totalitari (Cenni su questioni ‘difficili’ della storia della Chiesa nel periodo del Nazi-Fascismo)/ Problemi di dialogo interculturale ed interreligioso). Non siamo riusciti ad affrontare un argomento che a me premeva, quale : l’origine e lo sviluppo della psicoanalisi Freudiana e della sua visione della Religione e della Spiritualità dell’uomo. Gli alunni hanno avuto sempre un comportamento ineccepibile mostrando grande interesse e coinvolgimento lungo tutto il corso dell’anno incluso l’attuale periodo, svolgendo i diversi compiti via via assegnati attraverso la piattaforma di Classroom. Il profitto è stato mediamente Buono .

In merito ai criteri circa la valutazione del profitto si segnala come: impegno, conoscenza e competenza, partecipazione costruttiva al dialogo educativo e formativo siano stati interpretati e valorizzati in funzione della capacità di ciascun singolo alunno di elaborare interventi orali (nella fase pre-Covid19); o, successivamente, anche risposte a questionari debitamente compilati o altre tipologie di prove scritte assegnate. Quindi: tanto gli interventi orali quanto gli elaborati scritti, anche disgiuntamente e autonomamente hanno definito i livelli minimi delle competenze per ottenere la sufficienza.

Torino, lì 26/05/2020

Prof. Serri Francesco Firma autografa omessa ai sensi dell’art.3 c.2 D. Lgs. 39/93

45

ALLEGATO 3 SIMULAZIONI PROVE SCRITTE I.I.S. “B. RUSSELL - A. MORO - G. GUARINI”

Anno Scolastico 2019-2020

Classe 3° periodo (5°A) C.A.T. 03-04-2020

prima simulazione della prima prova scritta dell’esame di stato Svolgi la prova, scegliendo una delle tre tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 41-46)

Documenti correlati