• Non ci sono risultati.

PRIMA PROVA

Nel documento CLASSE 5C Design Moda (pagine 118-124)

Griglia di valutazione prima prova

PRIMA PROVA

ALLEGATO n.4

Griglia di valutazione prima prova

PRIMA PROVA

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt) INDICATORE 1

• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

• Coesione e coerenza testuale.

Max 20 punti

INDICATORE 2

• Ricchezza e padronanza lessicale.

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Max 30 punti

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Max 10 punti

Totale

Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt) Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

Max 10 punti

Capacit di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici. Max 10

punti Puntualit nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta). Max 10

punti

Interpretazione corretta e articolata del testo. Max 10

punti

Totale

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto. Max 20 punti Capacit di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti. Max 10

punti Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l'argomentazione.

Max 10 punti

Totale

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualit

118

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo

e dell'eventuale paragrafazione. Max 10

punti

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione. Max 10

punti Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Max 20

punti Somma della parte generale e della parte specifica Totale NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 +

arrotondamento all’Esame di Stato, divisione per 10 durante l’anno scolastico).

Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORE 1

20 Lo svolgimento è ben organizzato, articolato in modo complesso ed efficace, pienamente coerente e coeso.

18 Lo svolgimento è organico, articolato in modo complesso e coeso.

16 Lo svolgimento è organico, coerente e coeso.

14 Lo svolgimento è abbastanza organico e coerente, articolato discretamente.

12 Lo svolgimento è sufficientemente coerente e coeso, ma strutturalmente schematico.

10 Lo svolgimento è a tratti disorganico, non coerente e poco articolato.

8 Lo svolgimento è disorganico, non sempre coerente e poco articolato.

6 Lo svolgimento è assai disorganico, contraddittorio e poco sviluppato.

4 Lo svolgimento non è valutabile (compito bianco).

INDICATORE 2

30 La forma è corretta e scorrevole, con una sintassi molto ben ordinata; il lessico è ampio e appropriato; l’uso della punteggiatura è preciso e sicuro.

27 La forma è corretta e adeguata, con una sintassi ben ordinata; il lessico è appropriato; l’uso della punteggiatura è sicuro.

24 La forma è corretta, con una sintassi ordinata; il lessico è appropriato; l’uso della punteggiatura è corretto.

21 La forma è abbastanza corretta, il lessico è abbastanza appropriato, l’uso della punteggiatura è abbastanza corretto.

18 La forma è generalmente corretta, con qualche errore morfo-sintattico e/o ortografico non grave; il lessico è sostanzialmente appropriato; l’uso della punteggiatura è nel complesso corretto.

15 La forma è in alcuni passaggi scorretta, con alcuni errori morfo-sintattici e/o ortografici; il lessico è povero e, a tratti, improprio; l’uso della punteggiatura è a volte impreciso e carente.

12 La forma è scorretta, con numerosi errori morfo-sintattici e/o ortografici; il lessico è improprio e povero; l’uso della punteggiatura è spesso scorretto e carente

9 La forma è scorretta, con gravi e frequenti errori morfo-sintattici e/o ortografici; il lessico è spesso improprio e povero; l’uso della punteggiatura è scorretto e carente

6 La forma non è valutabile (compito bianco).

INDICATORE 3

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

10 I contenuti sono ampi, approfonditi e rielaborati in modo approfondito e critico, con numerosi contributi derivanti da letture e da esperienze personali.

9 I contenuti sono molto ampi e rielaborati in modo approfondito, con molti contributi personali.

119

8 I contenuti sono ampi e rielaborati in modo adeguato, con contributi personali.

7 I contenuti sono corretti e rielaborati abbastanza adeguato, con alcuni contributi personali.

6 I contenuti sono essenziali e rielaborati in modo essenziale, con qualche contributi personali.

5 I contenuti sono modesti, con alcuni errori, e sono rielaborati in modo superficiale, con scarsi contributi personali.

4 I contenuti sono assai lacunosi e/o scorretti e rielaborati in modo molto limitato.

3 I contenuti sono gravemente scorretti e/o lacunosi.

2 I contenuti sono del tutto assenti (compito bianco).

Tipologia A - Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano Rispetto dei vincoli

10 L’elaborato rispetta i vincoli in modo completo e approfondito 9 L’elaborato rispetta i vincoli in modo completo

8 L’elaborato rispetta i vincoli in modo adeguato

7 L’elaborato rispetta i vincoli in modo abbastanza adeguato 6 L’elaborato rispetta i vincoli nei punti essenziali

5 L’elaborato rispetta i vincoli parzialmente

4 L’elaborato rispetta i vincoli in modo molto limitato 3 L’elaborato rispetta i vincoli sporadicamente 2 L’elaborato non rispetta i vincoli (compito bianco).

Capacit di

10 Comprensione del testo completa e dettagliata, in chiave personale 9 Comprensione del testo completa

8 Comprensione del testo completa 7 Discreta comprensione del testo 6 Comprensione essenziale del testo

5 Comprensione del testo con lacune significative 4 Comprensione parziale o fraintendimenti del testo

3 Comprensione molto parziale o gravi fraintendimenti del testo 2 Compito bianco

10 Riconoscimento completo e preciso degli aspetti stilistici e formali 9 Riconoscimento completo e approfondito degli aspetti stilistici e formali 8 Riconoscimento completo degli aspetti stilistici e formali

7 Riconoscimento di numerosi aspetti stilistici e formali 6 Riconoscimento dei principali aspetti stilistici e formali 5 Parziale riconoscimento degli aspetti stilistici e/o formali

4 Parziale e lacunoso riconoscimento degli aspetti stilistici e/o formali 3 Mancato riconoscimento degli aspetti stilistici e/o formali

2 Compito bianco

10 interpretazione articolata con apporti personali

120

7 interpretazione complessivamente corretta 6 interpretazione essenziale

5 interpretazione mediocre 4 interpretazione insufficiente

3 interpretazione gravemente insufficiente 2 Compito bianco

Tipologia B - Analisi e produzione di un testo argomentativo Individuazione

corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

20 Individuazione pienamente corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

18 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

16 Individuazione abbastanza corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

14 Individuazione complessivamente corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

12 Individuazione di tesi e argomentazioni essenziali presenti nel testo proposto.

10 Individuazione parziale di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

8 Individuazione molto parziale di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

6 Individuazione non corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

4 Lo svolgimento non è valutabile (compito bianco).

Capacit di

10 L’argomentazione è articolata in modo complesso ed efficace, pienamente coerente, i connettivi scandiscono in modo molto efficace le argomentazioni.

9 L’argomentazione è articolata in modo complesso e coeso, i connettivi scandiscono efficacemente le argomentazioni.

8 L’argomentazione è ben articolata e coerente, i connettivi scandiscono in modo molto adeguato le argomentazioni.

7 L’argomentazione è abbastanza coerente, articolato discretamente, i connettivi scandiscono in modo adeguato le argomentazioni.

6 L’argomentazione è sufficientemente coerente e coesa, ma strutturalmente schematica, i connettivi scandiscono le argomentazioni in modo essenziale.

5 L’argomentazione è non coerente e poco articolato , i connettivi non sempre sono presenti.

4 L’argomentazione è non sempre coerente e poco articolato, i connettivi sono scorretti o assenti.

3 L’argomentazione è contraddittorio e poco sviluppato, mancano i connettivi o sono illogici

2 Lo svolgimento non è valutabile (compito bianco).

Congruenza e correttezza dei riferimenti culturali utilizzati per

10 I contenuti sono perfettamente in linea con l’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è ottima.

9 I contenuti sono in linea con l’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è molto buona.

121

sostenere l'argomentazione.

8 I contenuti si legano in modo adeguato all’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è buona.

7 I contenuti si legano in modo abbastanza adeguato all’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è discreta.

6 I contenuti si legano in modo sufficientemente corretto all’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è sufficiente.

5 I contenuti si legano in modo non sempre pertinente all’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è limitata.

4 I contenuti si legano in modo limitato all’argomentazione; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata.

3 I contenuti si legano in modo molto limitato all’argomentazione e la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata.

2 I contenuti sono del tutto assenti (compito bianco).

Tipologia C - Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualit

20 I contenuti sono perfettamente in linea con lil discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è ottima.

18 I contenuti sono in linea con il discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è molto buona.

16 I contenuti si legano in modo adeguato al discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è buona.

14 I contenuti si legano in modo abbastanza adeguato al discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è discreta.

12 I contenuti si legano in modo sufficientemente corretto al discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è sufficiente.

10 I contenuti si legano in modo non sempre pertinente al discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento è limitata.

8 I contenuti si legano in modo limitato al discorso; la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata.

6 I contenuti si legano in modo molto limitato al discorso e la capacità di orientarsi all’interno dell’argomento non è adeguata.

4 I contenuti sono del tutto assenti (compito bianco).

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione.

10 L’esposizione è pienamente ordinata, articolato in modo complesso ed efficace, pienamente coerente e coesa.

9 L’esposizione è ben ordinata, articolata in modo complesso e coeso.

8 L’esposizione è ordinata, coerente e coeso.

7 L’esposizione è abbastanza ordinata e coerente, articolata discretamente.

6 L’esposizione è sufficientemente ordinata coerente e coesa, ma strutturalmente schematica.

5 L’esposizione è a tratti disordinata, non coerente e poco articolata.

4 L’esposizione è disordinata, non sempre coerente e poco articolata.

3 L’esposizione è assai disordinata, contraddittoria e poco sviluppata.

122

2 L’esposizione non è valutabile (compito bianco).

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell'eventuale paragrafazione.

10 L’esposizionerisponde alla traccia e alle consegne in modo completo e approfondito

9 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne in modo completo 8 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne in modo adeguato

7 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne in modo abbastanza adeguato 6 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne nei punti essenziali

5 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne parzialmente

4 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne in modo molto limitato 3 L’elaborato risponde alla traccia e alle consegne sporadicamente 2 L’elaborato non risponde alla traccia e alle consegne (compito bianco).

123

Nel documento CLASSE 5C Design Moda (pagine 118-124)