ReveRig Add-On
Step 2 - Ridefinire l’animazione della lingua
11.6 ReveRig: distribuzione internazionale
11.6.1 Primi Risultati
Di seguito si presentano i primi risultati ottenuti dalla distribuzione online di ReveRig. Come vedremo, sebbene ReveRig sia sul mercato da poco più di due mesi (13/04/2021 - 23/06/2021), ha ottenuto dei risultati molto incoraggianti.
Distribuzione su Blender Market Come indicato in precedenza, ReveRig è stato reso uffi-cialmente disponibile online il 13 aprile 2021. Ad oggi (23/06/2021) ReveRig ha totalizzato un totale di 44 vendite e 3992 visualizzazioni del prodotto. Il dato sicuramente più interessante riguarda il numero di vendite giornaliere e il numero di vendite cumulate realizzate nel periodo analizzato. Come è possibile vedere nel grafico in figura11.23a, i primi acquisti vengono effettuati già dal giorno successivo alla pubblicazione online. Dall’analisi del grafico in figura11.23aè possibile vedere l’andamento giornaliero delle vendite ma è complicato identificare una tendenza generale. Per questo motivo è stato realizzato il grafico in figura11.23bche mostra l’andamento cumulativo delle vendite totali. Sebbene il periodo di analisi è breve e i dati a disposizione non sono molti, grazie al grafico11.23bè possibile affermare con discreta sicurezza che l’andamento delle vendite segue una crescita pressoché lineare.
Nel grafico in figura11.23cvengono mostrate le visualizzazioni giornaliere delle pagine relative a ReveRig su Blender Market. Ad una prima vista l’andamento mostrato è piuttosto inusuale. In questo grafico si possono distinguere tre componenti principali: una fase iniziale di rapida crescita e successiva decrescita; un picco di visualizzazioni in data 24 maggio 2021 e infine una tendenza lineare e piuttosto costante che occupa la maggior parte del grafico. Il picco iniziale è dovuto all’organizzazione interna a Blender Market, infatti la piattaforma ha deciso di fornire maggiore visibilità ai prodotti pubblicati più recentemente, questo spiega come mai dopo i primi giorni le visualizzazioni abbiano iniziato a calare per poi stabilizzarsi sulle 50 giornaliere. Il secondo e più evidente picco (data 24 maggio 2021) è dovuto a cause ancora non ben definite, come vedremo quando analizzeremo i dati di YouTube, tale picco si è trasferito anche sulla piattaforma di condivisione video. Sebbene non si abbiano fonti certe, la spiegazione più logica prevede che con molta probabilità il prodotto ReveRig sia stato inserito per un certo lasso di tempo nella prima pagina del sito. Esclusi i due picchi si può notare come l’andamento generale sia pressoché lineare e globalmente costante nel tempo.
Analizzando tutti i dati si può notare che l’interesse del pubblico verso ReveRig è piuttosto costante e pertanto è plausibile pensare che, senza attivare nessuna campagna di promozione, l’andamento generale rimanga costante nel breve e medio periodo. Tuttavia risulta evidente anche che al momento, sebbene i dati siano incoraggianti, non si è verificata ancora una vera e propria esplosione di interesse verso ReveRig e questo ci può far capire che potrebbe essere necessario creare maggior brand awereness e raggiungere un pubblico più ampio.
Il canale YouTube Il canale YouTube di ReveRig conta in data 24/06/2021 un totale di cinque video caricati. I video, sebbene abbiano tutti la funzione di tutorial, possono essere divisi in tre categorie principali. Il primo video è dedicato alle istruzioni da seguire per l’installazione dell’add-on; poi vi sono i due video con durata maggiore che hanno lo scopo di spiegare e mostrare agli utenti come ReveRig può essere utilizzato in combinazione con FaceCap e Face Capture (fase di retargeting); infine vi sono due video di durata minore che si concentrano maggiormente sulla fase di rigging e di creazione dei driver.
Il canale conta 55 iscritti, un totale di circa 3500 visualizzazioni e 24700 impression (vedi grafico in figura11.24a). Analizzando più nel dettaglio i dati però si nota che il video ReveRig w/
FaceCap: How to Retarget Facial Mocap Animation conta da solo più di 2500 visualizzazioni. Il maggior traffico generato da questo video è dovuto al fatto che all’interno della pagina Blender Market di presentazione di ReveRig c’è una call to action mirata a questo tutorial. Analizzando il grafico in figura11.24bè possibile notare come gli utenti unici registrati siano poco meno di duemila, ciò significa che più utenti hanno visualizzato il video più volte. Un altro dato interessante che si può cogliere è che la curva, seppur leggera, ha una tendenza crescente; ciò significa che l’interesse verso ReveRig sta aumentando nel tempo. Inoltre, si può notare che in data 24 maggio 2021 si è verificato un picco di 99 visitatori; tale dato ci conferma che il picco visto in figura11.23c(di più di 400 visualizzazioni) sia dovuto a meccaniche interne a Blender Market in quanto i dati evidenziano che il traffico si è originato su Blender Market e poi in parte si è spostato su YouTube e non viceversa.
Accoglienza da parte degli utenti Sebbene i dati mostrati sopra siano importanti per in-dividuare quali sono le tendenze generali relative a ReveRig, questi non riescono a catturare completamente quella che è stata l’accoglienza da parte degli utenti. Nonostante il periodo di analisi sia breve e i dati raccolti siano piuttosto limitati, è possibile affermare che la community di
11.6 – ReveRig: distribuzione internazionale
Blender abbia accolto con entusiasmo l’add-on ReveRig. Su un totale di 44 clienti, non sono mai stati riscontrati problemi ne tanto meno è mai stato richiesto il rimborso. Questo dimostra che ReveRig funziona in contesti anche molto diversi tra loro ed effettivamente offre un servizio utile.
Inoltre, non si sono mai registrati commenti o recensioni negative sul prodotto in nessuna delle due piattaforme utilizzate; anzi, su Blender Market ReveRig ha ricevuto una recensione da cinque stelle su cinque, e analizzando il canale YouTube è possibile notare che tutti i video caricati contano il 100% di like rispetto ai dislike, e che i commenti pubblicati sono per la maggior parte di apprezzamento o di richiesta di maggiori informazioni. Inoltre, è già presente su YouTube un video generato da utenti (UGC) dove viene consigliato l’utilizzo di ReveRig per il processo di animazione facciale. Questo dimostra che ReveRig effettivamente porta a termine ciò che si propone di fare e che le funzionalità, l’interfaccia e l’esperienza utente complessiva sono state progettate e sviluppate in modo accorto ed efficace.
Oltre ai commenti e alle recensioni di pubblico dominio, molti sono stati i messaggi ricevuti da clienti e da potenziali clienti. Grazie a questo dialogo diretto con gli utenti è stato possibile raccogliere maggiori informazioni relative alle esigenze più richieste così da indirizzare in modo più preciso gli sforzi per i futuri sviluppi di ReveRig.
Grazie a questa raccolta di informazioni è stato possibile riscontrare che in molti richiedevano la possibilità di tradurre automaticamente la nomenclatura delle blendshape create con FaceCap nella nomenclatura classica prevista da ARKit, ReveRig, Faceit e Face Capture. Si è deciso pertanto di aggiornare l’add-on ReveRig aggiungendo questa nuova funzionalità direttamente all’interno del processo di retargeting. In questo modo è stato possibile mantenere la stessa interfaccia utente senza aggiungere maggiore complessità di utilizzo. Tale modifica del codice sorgente è stata poi inserita anche all’interno della versione di ReveRig destinata allo studio Robin.
Questo può considerarsi solo il primo di molti aggiornamenti futuri. Infatti, in una situa-zione di avanzamento tecnologico repentino come quella che stiamo vivendo oggigiorno, è fondamentale ascoltare il mercato e rispondere alle nuove esigenze.
Sviluppi futuri Se fino ad oggi la versione di ReveRig destinata a Robin Studio e la versione destinata al mercato sono pressoché uguali e strettamente legate, è possibile che negli sviluppi futuri la versione destinata alla distribuzione veda l’introduzione di funzionalità non necessarie all’obiettivo dello studio Robin e viceversa.
In particolare è possibile registrare un aumento di interesse verso la creazione di Avatar virtuali animati in tempo reale, chiamati anche Youtuber virtuali o VTuber (vedi figura11.25).
Pertanto per i futuri sviluppi di ReveRig potrebbe essere interessante introdurre delle funzionalità che vadano a consentire agli utenti di animare in tempo reale il volto dei propri personaggi, effet-tuando il trasferimento dei dati tramite OSC o altri sistemi, consentendo contemporaneamente di mantenere la funzionalità di gestione dell’espressività del personaggio.
Oltre alla possibilità di introdurre nuove funzionalità ed effettuare modifiche al codice, si stanno aprendo interessanti opportunità relative a collaborazioni con realtà più importanti. In particolare è nata da poco una collaborazione con gli sviluppatori dell’add-on di Blender Human Generator4. Anche questo è uno strumento nato di recente ed ha riscontrato immediatamente un enorme successo; al momento conta più di 3000 vendite ed è in maniera quasi costante presente nella home page di Blender Market. Gli sviluppatori mi hanno contattato per iniziare
4Sito ufficiale di Human Generator. url:https://www.humgen3d.com/.
una collaborazione nella quale io offro consulenza relativamente alle creazione e gestione delle blendshape definite da ARKit in modo che loro possano implementarle all’interno dei loro personaggi. In cambio loro garantiscono di rendere Human Generator compatibile con ReveRig e di consigliarlo alla propria utenza per chi avesse necessità di realizzare animazioni facciali più complesse. Al momento tale collaborazione è agli stadi iniziali in quanto gli sviluppatori sono al lavoro per cercare di creare in modo automatico le blendshape necessarie. Nel momento in cui tale funzionalità verrà rilasciata sul mercato, potrebbe rivelarsi un’enorme opportunità per la crescita di ReveRig all’interno della community di Blender.
La scelta di distribuire online ReveRig ha portato significativi vantaggi, ha consentito di introdurre una nuova funzionalità all’interno dell’add-on, di entrare in relazione più stretta con le esigenze degli utenti ed infine ha aperto nuove prospettive per i futuri sviluppi dell’add-on.
La possibilità di aver realizzato uno strumento utile sia per Robin Studio che potenzialmente per l’intera community di Blender è motivo di orgoglio ed è dimostrazione della qualità del lavoro svolto all’interno di questa tesi.
11.6 – ReveRig: distribuzione internazionale
(a) Vendite giornaliere di ReveRig (periodo 10/04/2021 - 23/06/2021)
(b) Vendite cumulate di ReveRig (periodo 10/04/2021 - 23/06/2021)
(c) Visualizzazioni del prodotto ReveRig su Blender Market (periodo 10/04/2021 - 23/06/2021)
Figura 11.23: Statistiche del prodotto ReveRig su Blender Market
(a) Statistiche canale YouTube di ReveRig (periodo 25/03/2021 - 22/06/2021)
(b) Statistiche del video ReveRig w/ FaceCap: How to Retarget Facial Mocap Animation (periodo 20/04/2021 - 24/06/2021)
Figura 11.24: Statistiche del canale YouTube di ReveRig
Figura 11.25: Ricerche via Google dell’argomento YouTuber virtuale (periodo 1/01/2017 - 24/06/2021). Fonte Google Trends (https://trends.google.it/trends/)