• Non ci sono risultati.

G. VATTIMO, Schleiermacher filosofo dell'interpretazione, Mursia, Milano 1968; F. RELLA, L'estetica del romanticismo, Donzelli, Roma 1997; Il punto su De Sanctis, a cura di M. Paladini-Musitelli, Laterza, Bari 1988; A. PRETE, Il realismo di De Sanctis, Cappelli, Bologna 1970; G. GUGLIELMI, Da De Sanctis a Gramsci. Il linguaggio della critica, Il Mulino, Bologna 1976; P. ORVIETO, D'Annunzio o Croce. La critica in Italia dal 1900 al

1915, Salerno Editrice, Roma 1988; S: GENTILI, Trionfo e crisi del modello dannunziano,

Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1981; ID., Metodologismo, darwinismo e antropo-

logia nella critica letteraria positivista (1860-1900), Gutemberg, Verona 1988; C. DIONI-

SOTTI, Scuola storica, in Dizionario critico della letteratura italiana, vol. IV, UTET, Tori- no 1986, pp. 139-148; G. LUCCHINI, Le origini della scuola storica. Storia letteraria e fi-

lologia in Italia (1866-1883), Il Mulino, Bologna 1990; G. F. PASINI, Dossier sulla critica delle fonti. 1896-1909, Patron, Bologna 1988; G. ZANETTI, Estetismo e modernità. Saggio su Angelo Conti, Il Mulino, Bologna 1996; ID., Conti, D'Annunzio e l'"improvviso", "Il Ver-

ri", 1985, n. 7-8, pp. 130-150; L. MANGONI, Una crisi di fine secolo. La cultura italiana e

la Francia fra Otto e Novecento, Einaudi, Torino 1985; L. RUSTICHELLI, La profondità della superficie. Senso del tragico e giustificazione estetica dell'esistenza in Friedrich Nie- tzsche, Mursia, Milano 1992; G. BENVENUTI, Friedrich Nietzsche: verso una nuova inter- pretazione dell'accadere, in Studi sulla modernità, a cura di F. Curi, Clueb, Bologna 1989,

pp. 71-97; Nietzsche, Rohde, Wilamowitz, Wagner. La polemica sull'arte tragica, a cura di F. Serpa, Sansoni, Firenze 1972; J. I. PORTER, Nietzsche and the Philology of the Future, Stanford University Press, Stanford 2000; D'Annunzio giornalista, Centro Internazionale di studi dannunziani, Pescara 1984; M. GAZZETTI, D’Annunzio giornalista nella cultura eu-

ropea della fine del secolo (1883-1888), Pacini, Pisa 1986; S. SCOTONI, La prima critica d’arte di Gabriele D’Annunzio, “Quaderni del Vittoriale”, 31, gennaio-febbraio 1982, pp.

83-90; EAD., D’Annunzio critico d’arte, ibidem, 34-35, luglio-ottobre 1982, pp. 234-246; EAD., D’Annunzio e la “peinture anglaise”. Un aspetto della giovanile critica d’arte del

poeta, “Artibus et historiae”, 2 (I); G. GULLACE, D’Annunzio teorico dell’arte e della cri- tica, “Annali d’Italianistica”, vol. V (1987), pp. 21-42 (diligente rassegna di testi e testimo-

ter); R. CONTARINO, Il primo "Marzocco" (1896-1900), Patron, Bologna 1982; G. TOSI,

D'Annunzio e il romanzo futuro. La prefazione del Trionfo della morte e le sue fonti france- si, "Quaderni del Vittoriale", 29 (1981), pp. 5-32; ID., D'Annunzio découvre Nietzsche, "Ita-

lianistica", III (1973); P. DELSEMME, Un théoricien du symbolisme: Charles Morice, Ni- zet, Paris 1958; L. ANCESCHI, D'Annunzio e il sistema dell'analogia, in D'Annunzio e il

simbolismo europeo, Il Saggiatore, Milano 1976; V. RODA, Evoluzionismo e letteratura "fin de siècle", "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe di

Scienze Morali", LXXIX (1980-1981); ID., Totalità e anti-totalità nel ciclo della "Rosa", "il Verri", VII, n. 7-8, pp. 79-113; ID., Il soggetto centrifugo, Pàtron, Bologna 1984; ID., La

strategia della totalità. Saggio su D'Annunzio, Boni, Bologna 1978; ID., D'Annunzio critico e l'estetica del Taine, "Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - Classe

di Scienze Morali", LIX (1970-1971), pp. 98-146; N. LORENZINI, Il segno del corpo, Bulzoni, Roma 1986; EAD., D’Annunzio, Palumbo, Palermo 1993; EAD., Il “linguaggio

visibile” del “Fuoco”, in Gabriele D’Annunzio. Un seminario di studio, Marietti, Genova

1991, pp. 217-224; R. RICORDA, Per una revisione del "misticismo" di Angelo Conti, "Studi novecenteschi", XI (1984), n. 27; G. BARBERI SQUAROTTI, Il gesto improbabile, Flaccovio, Palermo 1971; ID., Il simbolo dell'artifex, in ID., Poesia e ideologia borghese, Liguori, Napoli 1976; ID., Invito alla lettura di D'Annunzio, Mursia, Milano 1982; G. OLI- VA, D'Annunzio e la poetica dell'invenzione, Mursia, Milano 1996; A. M. MUTTERLE,

La "mano casta e robusta": interpretazione di un luogo di Maia, "il Verri", settima serie, n.

5-6 (marzo-giugno 1985); P. GIBELLINI, D'Annunzio dal gesto al testo, Mursia, Milano 1995; G. TOSI, D'Annunzio et Debussy. La genèse musicale du Martyre de saint Sébastien, "il Verri", settima serie, n. 7-8, pp. 7-35; A. R. PUPINO, D'Annunzio: letteratura e vita, Sa- lerno, Roma 2002; ID., L’artista del dilettantismo (come Croce leggeva D’Annunzio), “Strumenti critici”, 2004, n. 1, pp. 95-120; M. MARCOLINI, Il peso della cultura scientifi-

ca di fine secolo nell'opera di Giovanni Pascoli, "Filologia e critica", XXII (1997), n. 3, pp.

358-421; G. CAPOVILLA, La formazione letteraria del Pascoli a Bologna, CLUEB, Bolo- gna 1988; E. ELLI, Pascoli e l'antico. Dalle liriche giovanili ai "Poemi conviviali", Interli- nea, Novara 2002; S. PEGORARO, La passione dell’ascolto: Pascoli e i romantici inglesi, in EAD., Immagini di parole, Edizioni Aspasia, San Giovanni in Persiceto 1996, pp. 99 sgg.; G. NAVA, Giovanni Pascoli, in Storia della letteratura italiana, vol. VIII (Tra l'Otto

e il Novecento), Salerno, Roma 1999, pp. 655-712; M. PAZZAGLIA, Pascoli, Salerno,

Roma 2002; R. BARILLI, Pascoli simbolista. Il poeta dell'avanguardia "debole", Sansoni, Firenze 2000; G. AGAMBEN, Pascoli e il pensiero della voce, in G. PASCOLI, IL fanciul-

lino, Feltrinelli, Milano 1996, pp. 6-21; P. FERRATINI, Fiori tra le rovine. Pascoli e l'arte del commento, Il Mulino, Bologna 1990 (su cui cfr. G. LEONELLI, in "Rivista pascoliana",

V, 1993, pp. 271-275); A. GRILLI, Serra tra Pascoli e Panzini, Le Monnier, Firenze 1956; G. LEONELLI, Il Pascoli del Serra, "Studi Urbinati", XXIX (1956); M. SANTAGATA,

Per l'opposta balza. "La Cavalla Storna" e il "Commiato" dell'"Alcyone", Garzanti, Milano

2002; M. PAZZAGLIA, Pascoli lettore dei "Promessi sposi", "Rivista pascoliana", I (1983), pp. 79-93; G. NAVA, Pascoli e Manzoni, in Studi di filologia e critica offerti dagli

allievi a Lanfranco Caretti, Salerno, Roma 1985, II, pp. 605-647; R. CARBONE, Elementi di letteratura, "Rivista pascoliana", I (1989) e M. MARCOLINI, Gli "Elementi di letteratu- ra" di Giovanni Pascoli, "Lettere italiane", XLIII, n. 1 (gennaio-marzo 1991), pp. 55-80 (ma

cfr., su entrambi, G. PASCOLI, Elementi di letteratura, a cura di M. Perugi, "Filologia e critica", XVI, n. 3, settembre-dicembre 1991, pp. 401-418); M. VALGIMIGLI, Minerva

Banville a Mallarmé: D'Annunzio lesse Pascoli, "Rivista pascoliana", I (1989), pp. 141-

153; G. CAPECCHI, Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli, prefazione di M. Biondi, Longo, Ravenna 1997; R. TESSARI, La Maschera, lo Scheletro, la Luna. Cenni sulle va-

lenze della maschera nella teatrologia simbolista, in Miti e figure dell'immaginario simboli- sta, a cura di S. Sinisi, Costa e Nolan, Genova 1992, pp. 183-197; G. P. LANDOW, The ae- sthetic and critical theories of John Ruskin, Princeton University Press, Princeton 1971; A.

PRETE, Il demone dell'analogia. Studi di poetica da Leopardi a Valéry, Feltrinelli, Milano 1986; E. H. GOMBRICH, Arte e illusione, Leonardo Arte, Milano 1998; G. M. ANSELMI,

La saggezza della letteratura. Una nuova cronologia per la letteratura italiana, Bruno

Mondadori, Milano 1998; F. FORTINI, Avanguardia, in Ventiquattro voci per un diziona-

rio di lettere, EST, Milano 1998, pp. 91 sgg.; P. BOURDIEU, Les règles de l'art. Genèse et structure du champ littéraire, Seuil, Paris 1998; E. RAIMONDI, Il lettore di provincia, Le

Monnier, Firenze 1964; G. SPAGNOLETTI, Renato Serra, Morcelliana, Brescia 1943; C. BO, Intorno a Serra, a cura di V. Gueglio, Greco e Greco, Milano 1998; A. COTTIGNOLI,

Panzini critico-artista, in Fra Bellaria, San Mauro e Savignano. Atti del convegno "Panzini oggi", a cura di M. Pazzaglia, La Nuova Italia, Firenze 1999, pp. 19-32; S. ROMAGNOLI, Manara Valgimigli e la letteratura italiana, in ID., Per una storia della critica letteraria. Dal De Sanctis al Novecento, Le Lettere, Firenze 1993, pp. 261 sgg.; M. BIONDI, Valgimi- gliana, in ID., La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell'Otto e Novecento, Società di Studi Romagnoli, Cesena 1995; Le opere e i giorni di Manara Valgi- migli. Classicità e umanesimo nella cultura italiana del Novecento, a cura di A. Catania e

R. Greggi, Il Nove, Bologna 1993; A. BARBINA, Ariel: storia di una rivista pirandelliana, Bulzoni, Roma 1984; Pirandello e D'Annunzio, Palumbo, Palermo 1989; E. N. GIRARDI,

L'estetica di Pirandello. Creatività e riflessività da "Arte e scienza" a "Sei personaggi",

"Esperienze letterarie", XVII (1992), pp. 53-63; M. F. SCIACCA, L'estetismo, Kierke-

gaard, Pirandello, Marzorati, Milano 1974; V. FAZIO-ALLMAYER, Moralità dell'arte. Rievocazione estetica e rievocazione suggestiva (con cinquantatré postille), Sansoni, Firen-

ze 1953; C. VICENTINI, L'estetica di Pirandello, Mursia, Milano 1970; E. FERRARIO,

L'occhio di Mattia Pascal. Poetica e estetica in Pirandello, Bulzoni, Roma 1978; B. STASI, Apologie della letteratura. Leopardi tra De Roberto e Pirandello, Il Mulino, Bologna 1998;

P. CASELLA, L'"Umorismo" di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali, Cadmo, Fiesole 2003.

Documenti correlati