• Non ci sono risultati.

Quarto capitolo

M. PETRUCCIANI, La poetica dell’ermetismo, Loescher, Torino 1955; S. RAMAT,

L’ermetismo, La Nuova Italia, Firenze 1969, poi 1973; ID., Oreste Macrì e la categoria no- vecentesca, in ID., La pianta della poesia, Vallecchi, Firenze 1972; C. FIORAVANTI, La critica e gli ermetici, Cappelli, Bologna 1978; G. CONTINI, Letteratura dell’Italia unita,

Sansoni, Firenze 1968; R. JACOBBI, “Campo di Marte” trent’anni dopo, Vallecchi, Firen- ze 1969; S. PAUTASSO, Le frontiere della critica, Rizzoli, Milano 1972; ID., Mario Luzi.

Storia di una poesia, Rizzoli, 1981; G. MAZZOTTA, Mario Luzi: poesia e pensiero della creazione, «Otto/Novecento», XV, 1, gennaio-febbraio 1991, pp. 133-142; Pensiero e poe- sia nell’opera di Mario Luzi, a cura di S. Mecatti, Vallecchi, Firenze 1989 (specialmente gli

interventi di Sergio Givone e Massimo Cacciari, che toccano i rapporti tra parola poetica e parola divina); M. D’ANGELO, La mente innamorata. L’evoluzione poetica di Mario Luzi

(1935-1966), Noubs, Pescara 2000 (con ricca sezione, a cura di G. Quiriconi, di lettere ine-

dite, indirizzate, tra gli altri, a Macrì e a Parronchi); O. MACRÌ, Realtà del simbolo, Vallec- chi, Firenze 1968; A. SERONI, Proposte per una ricerca sui “temi” della poesia di Unga-

retti, «Paragone», 1971, n. 254; F. DI CARLO, Ungaretti e Leopardi, Bulzoni, Roma 1979;

D. BARONCINI, Ungaretti e il sentimento del classico, Il Mulino, Bologna 1999 (volume assai ricco di materiali); N. LORENZINI, Ungaretti, D’Annunzio e il “sentimento del tem-

po”, “il Verri”, 13, novembre 2000; Atti del convegno internazionale su Giuseppe Ungaret- ti, Quattroventi, Urbino 1981 (in particolare le relazioni di Macrì, Bigongiari, Quiriconi,

Machiedo); M. PETRUCCIANI, Poesia come inizio. Altri studi su Ungaretti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1993; F. DI CARLO, Ungaretti critico, «Otto/Novecento», V (1981), n. 2, pp. 109-129; Ungaretti e i classici, a cura di M. Bruscia, R. Ceccarini, M. Pe- trucciani, S. Sconocchia, M. Verdenelli, Studium, Roma 1993 (in particolare, sul critico, le pagine di Alberto Frattini); M. CALVESI, La metafisica schiarita. Da De Chirico a Carrà,

da Morandi a Savinio, Feltrinelli, Milano 1982; ID., Le due avanguardie: dal futurismo alla pop art, Laterza, Bari 1991;G. CONTINI, Esercizi di lettura, Einaudi, Torino 1974; ID., Al- tri esercizi (1942-1971), Einaudi, Torino 1972; G. LANGELLA, Poesia come ontologia. Dai vociani agli ermetici, Studium, Roma 1997; Per Oreste Macrì, a cura di A. Dolfi, Bul-

zoni, Roma 1996 (volume ricchissimo di materiali e indicazioni); A.DOLFI, La scienza del-

le “tracce”. Macrì e il metodo comparatistico, “Itinerari”, IV (1981), pp. 273-281; R. M.

MONASTRA, La critica ermetica, in La critica italiana moderna e contemporanaea. Sto-

ria e testi, a cura di E. Frustaci, Pagine, Roma 1994, vol. IV, pp. 365 sgg.; A. NOFERI, Le poetiche critiche novecentesche, Le Monnier, Firenze 1970; L. ANCESCHI, Le poetiche del

Novecento in Italia, Paravia, Torino 1972; V. STELLA, Estetica, critica e cultura letteraria fra le due guerre. II. Le poetiche critiche dell’ermetismo, “Letteratura italiana contempora-

nea”, III (1982), n. 6; Stratigrafia di un poeta: Alfonso Gatto, a cura di P. Borraro e F. D’E- piscopo, Congedo, Galatina 1980 (soprattutto gli interventi di Bigongiari e Macrì); Catalo-

go delle lettere di Alfonso Gatto (1942-1970), a cura di G. Lavezzi, C. Martignoni, A. Mo-

dena, N. Trotta, Centro di Ricerca sulla Tradizione Manoscritta di Autori Moderni, Pavia 2000 (testimonianza preziosa di tutta una molteplicità di sodalizi e di legami); Alfonso Gat-

to: immagini, documenti, manoscritti, dipinti, testimonianze, a cura di A. Modena, Provincia

di Salerno, Salerno 1994; F.CURI, Poesia e pensiero magico. Su Alfonso Gatto e altri, in ID., Gli stati d’animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell’Otto e del Novecento, Pendragon, Bologna 2005; C. NESI, Pavese letto da Gatto: considerazioni in margine ad

alcuni documenti, “Autografo”, XIV, 36, gennaio-giugno 1998, pp. 87 sgg.; A. CADIOLI, “Della lettura”: un’ipotesi degli anni Quaranta, “Lingua e letteratura”, 1993, n. 21, pp. 23-

36; E. BIAGINI, La letteratura e lo spirituale: il “primo tempo” di Carlo Bo, “Paradigma”, n. 4, La Nuova Italia, Firenze 1982; F. CURI, La poesia italiana nel Novecen-

to, Laterza, Roma 1999; A. DOLFI, La doppia memoria. Saggi su Leopardi e il leopardi- smo, Bulzoni, Roma 1986; G. BARBERI SQUAROTTI, Poesia e narrativa del secondo Novecento, Mursia, Milano 1961; Quasimodo e l’ermetismo, Centro Nazionale di Studi su

Salvatore Quasimodo, Modica 1986 (in particolare l’intervento di Mario Petrucciani); Qua-

simodo e il post-ermetismo, ivi 1989 (in particolare le pagine di Clelia Martignoni e quelle

conclusive di Giuseppe Savoca); M. VALGIMIGLI, Del tradurre e altri saggi, Ricciardi, Milano-Napoli 1957; M. GIGANTE, L’ultimo Quasimodo e la poesia greca, Guida, Napoli 1970; Salvatore Quasimodo. La poesia nel mito e oltre, a cura di G. Finzi, Laterza, Roma 1986; O. MACRÌ, La poesia di Quasimodo. Studi e carteggio con il poeta, carteggio a cura di A. Dolfi, Sellerio, Palermo 1986; F. SANTI, La vera storia di Quasimodo, “Paragone”, LII (2001), n. 36-37-38, pp. 84-102; L. GATTAMORTA, La memoria delle parole. Luzi tra

Eliot e Dante, Il Mulino, Bologna 2000; A. PANICALI, Saggio su Mario Luzi, Garzanti,

Milano 1987 (sul saggista, pp. 30 sgg.); Per Alessandro Parronchi, a cura di I. Bigazzi e G. Falaschi, Bulzoni, Roma 1988 (in particolare, sul Parronchi critico di Leopardi, la relazione di V. Melani); Dai solariani agli ermetici, a cura di F. Mattesini, Vita e Pensiero, Milano 1989; Luzi critico d’arte, a cura di N. Micieli, Logisma, Firenze 1997; R. PASINI, Morandi, Clueb, Bologna 1989; M. BERNARDI LEONI, Informale e terza generazione, introduzione di A. Noferi, La Nuova Italia, Firenze 1975; G. ZAGARRIO, Arte, scienza e coscienza nel-

la critica, “Quartiere”, V, n. 11, marzo 1962; Bibliografia di Piero Bigongiari e Cinque saggi per Piero Bigongiari, a cura di M. C. Papini, Opus Libri, Firenze 1986; Per Piero Bi- gongiari, Bulzoni, Roma 1997; S. GIVONE, Sapere e stupire. Il pensiero de “Il critico come scrittore”, in Piero Bigongiari. Voci in un labirinto, Polistampa, Firenze 2000 (volu-

me ricco di materiali e testimonianze); R. DONATI, L’invito e il divieto. Piero Bigongiari e

l’ermeneutica d’arte, Società Editrice Fiorentina, Firenze 2002; L’informale in Italia. Mo- stra dedicata a Francesco Arcangeli, a cura di R. Barilli e F. Solmi, Mazzotta, Milano

1983; R. PASINI, L’informale: Stati Uniti, Europa, Italia, Clueb, Bologna 1995; Segno ge-

sto materia: protagonisti dell’informale europeo, a cura di L. Caramel, Electa, Milano

INDICE

Introduzione………pag. 1

I – Il concetto di critica nell’estetismo italiano……… pag. 16

II – D’Annunzio nello specchio delle interpretazioni……… pag. 51

III – Saper leggere e saper vedere. La critica pura tra la Voce e Longhi………… pag. 83

IV – “Uno scambio perfetto di vita”. Percorsi della critica ermetica………..pag. 129

Documenti correlati