• Non ci sono risultati.

G. VIAZZI, Studi e documenti per il Lucini, Guida, Napoli 1972; M. VERONESI, "Un

solitario e tacito concerto". Dal "poème critique" simbolista al "saper leggere" vociano, in Quando l'opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria, a cura di P.

Pieri e G. Benvenuti, Pendragon, Bologna 2000, pp. 189-207; H. BLOOM, The anxiety of

influence (1973), Oxford University Press, Oxford 1997; A. BERTONI, Lucini e l'anomalia del romanzo, "Lingua e stile", XVI (1981), n. 1, pp. 35-61; F. CURI, Per uno straniamento di Lucini, "Il Verri", n. 33-34, ottobre 1970; S. RAMAT, Sul "caso Lucini", in ID., Protono- vecento, Mursia, Milano 1978; Cesare Angelini nel tempo delle amicizie, Tipografia Com-

merciale Pavese, Pavia 1996 (soprattutto gli scritti di Maria Corti e Renzo Cremante, oltre alle numerose testimonianze epistolari); Omaggio a Cesare Angelini, in La Fiera letteraria, 24 febbraio 1957; S. BRIOSI, Da Croce agli strutturalisti, Calderini, Bologna 1971; T. IERMANO, Critica militante ed erudizione, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, Salerno, Roma 2003, vol. XI (La critica letteraria dal Due al Novecento), pp. 799- 849; M. BIONDI, Da D’Annunzio a Praz: scrittori e critici, ibidem, pp. 969-1001; M. L. PATRUNO, Moralisti e precursori. Critici pascoliani del primo Novecento, Marino, Cata- nia 1990; L. BALDACCI, I critici italiani del Novecento, Garzanti, Milano 1969; G. PREZ- ZOLINI, Il tempo della "Voce", Vallecchi, Firenze 1960; G. MARCHETTI, La Voce, Val- lecchi, Firenze 1986; Cecchi, "Quaderni dell'Antologia Vieusseux", n. 2, 1985; Emilio Cec-

chi oggi, a cura di R. Fedi, Nuovedizioni Vallecchi, Firenze 1981; Cecchi critico d'arte e la "Fiera letteraria", "La Rassegna della letteratura italiana", CVI, 1, gennaio-giugno 2002; Giuseppe Raimondi. Carte, libri, dialoghi intellettuali, Pàtron, Bologna 1998; A. CAVALLI

PASINI, L'unità della letteratura. Borgese critico scrittore, ivi 1994; A. GRILLI, Tempo di

Serra, Vallecchi, Firenze 1962; M. BIONDI, Renato Serra. Biografia dell'ultimo anno nel carteggio con Giuseppe De Robertis, Fara, Santarcangelo di Romagna 1995; F. CURI, Ser- ra e la cultura vociana, in Scritti in onore di Renato Serra, Le Monnier, Firenze 1974; A.

RINALDI, Renato Serra fra le Lettere e l'Esame, "Paragone letteratura", XXII (1971); Tra

provincia ed Europa. Renato Serra e il problema dell’intellettuale moderno, a cura di F.

Curi, Il Mulino, Bologna 1984; G. PACCHIANO, Serra, La Nuova Italia, Firenze 1970; E. RAIMONDI, Renato Serra: il critico e la responsabilità delle parole, a cura di P. Lucchi, Longo, Ravenna 1985 (con cospicua sezione di inediti, in particolare di critica musicale); S. BRIOSI, Renato Serra, Mursia, Milano 1968; E. RAIMONDI, Il silenzio della Gorgone, Zanichelli, Bologna 1980; F. GIANNESSI, Il D’Annunzio di Renato Serra, “Quaderni dan-

nunziani”, XXII-XXIII, 1962; O. MACRÌ, La "mente" di De Robertis: il critico come scrit-

tore, in ID., Realtà del simbolo, Vallecchi, Firenze 1968; M. A. TERZOLI, Collaborazione alla poesia: il critico e il suo poeta, in Per Giuseppe De Robertis, a cura di G. Tellini, Bul-

zoni, Roma 1992, pp. 51-71; P. VALESIO, Ascoltare il silenzio. La retorica come teoria, Il Mulino, Bologna 1986; La retorica del silenzio, a cura di C. A. Augieri, Milella, Lecce 1994 (in particolare le pagine su Serra di Guido Guglielmi); I silenzi dei testi e i silenzi del-

la critica, a cura di C. Locatelli, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, Trento 1996;

E. RAIMONDI, Alla ricerca di se stesso, in ID., Un europeo di provincia: Renato Serra, Il Mulino, Bologna 1993; Su/per Gianfranco Contini, “Filologia e critica”, XV (1990); Gian-

franco Contini tra filologia ed ermeneutica, “Humanitas”, LVI, (2001), in particolare gli in-

terventi di Stefano Agosti ed Enza Biagini, quest’ultimo incentrato sulle ascendenze erme- neutiche del metodo continiano; Riuscire postcrociani senza essere anticrociani: Gianfran-

co Contini e gli studi letterari del secondo Novecento, a cura di A. R. Pupino, Edizioni del

Galluzzo, Firenze 2004 (in particolare le relazioni di Fausto Curi e Silvio Ramat); G. BEN- VENUTI, Cor meum inquietum est, Domine, in G. BOINE, L'esperienza religiosa e altri

scritti di filosofia e di letteratura, a cura di F. Curi e G. Benvenuti, Pendragon, Bologna

1997; F. CURI, "Sul discrimine dei mondi". Premessa a Boine, ibidem; ID., Di un “caos in

travaglio”, in ID., Perdita d’aureola, Einaudi, Torino 1977, pp. 181-232; L. LUGNANI, Giovanni Boine: critica e poetica, “La Rassegna della letteratura italiana”, maggio-dicem-

bre 1964, pp. 419-440; Giovanni Boine. Atti del convegno nazionale di studi, a cura di F. Contorbia, Il Melangolo, Genova 1981 (scritti, tra gli altri, di Bo, Curi, Gioanola, Bàrberi Squarotti, Guglielminetti); C. MARTIGNONI, Per una storia dell’autobiografismo metafi-

sico vociano, “Autografo”, 2, giugno 1984, pp. 32-46; EAD., Sulla letteratura vociana: la riforma dei generi e dello stile, “Strumenti critici”, 1993, 72, pp. 189-203; P. LEONCINI, Alle radici di un’etica del visivo: Cecchi tra Berenson e Messico, ibidem, pp. 97-142; ID., Cecchi e D’Annunzio: Cecchi critico tra novecentismo e antinovecentismo, prefazione di E.

Giachery, Bulzoni, Roma 1976; S. RAMAT, I passi della poesia. Argomenti da un secolo

finito, Interlinea, Novara 2002; M. ISNENGHI, Giovanni Papini, La Nuova Italia, Firenze

1976; Giovanni Papini. Atti del convegno di studio nel centenario della nascita, a cura di S. Gentili,Vita e Pensiero, Milano 1983; Giovanni Papini. L’uomo impossibile, a cura di P. Ba- gnoli, Sansoni, Firenze 1982; Ardengo Soffici. L’artista e lo scrittore nella cultura del ‘900, a cura di G. Pampaloni, Centro Di, Firenze 1976; M. RICHTER, La critica d’arte di Soffici

ne «La Voce», in Omaggio a Gianfranco Folena, vol. III, Editoriale Programma, Padova

1993; D. VANDEN BERGHE, Soffici tra critica e poesia: descrizioni pittoriche e “imma-

gini chiaramente colorite”, in I segni incrociati. Letteratura italiana del ‘900 e arte figura- tiva, a cura di M. Ciccuto e A. Zingone, Baroni, Lucca 1998, pp. 211-224; V. TRIONE, Dentro le cose. Ardengo Soffici critico d’arte, Bollati Boringhieri, Torino 2001; Ardengo Soffici. Un bilancio critico, a cura di M. Biondi, Impruneta 1988; Prezzolini e il suo tempo,

a cura di C. Ceccuti, Le Lettere, Firenze 2003 (in particolare l’intervento di Mario Richter, concernente i rapporti con le arti figurative e l’avanguardia, pp. 147-155); G. PETROCCHI,

Letteratura e musica, prefazione di G. Gavazzeni, Olschki, Firenze 1991; A. GUARNIERI

CORAZZOL, Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Sansoni, Firenze 2000; C. S. BROWN, Music and literature: a comparison of the arts, University Press of New England, Hannover and London 1987; C. GARBOLI, Introduzione a R. LONGHI - B. BERENSON, Lettere e scartafacci, a cura di C. Montagnani, con un saggio di G. Agosti, Adelphi, Milano 1993; C. L. RAGGHIANTI, L'arte e la critica, Vallecchi, Firenze 1980; F. BOLOGNA, Coscienza storica dell'arte d'Italia, UTET, Torino 1982; G. ROMANO, Sto-

rie dell'arte. Toesca, Longhi, Wittkower, Previtali, Donzelli, Roma 1998; A. CHASTEL, Roberto Longhi: il genio dell'ekphrasis e C. GARBOLI, Longhi lettore, in L'arte di scrivere sull'arte, a cura di G. Previtali, Editori Riuniti, Roma 1982; C. MONTAGNANI, Tra lingua letteraria e lingua speciale: gli scritti di Roberto Longhi, “Autografo”, III, 10 (marzo 1987),

pp. 19 sgg.; “Autografo”, IX, 26, giugno 1992 (numero in massima parte dedicato a Longhi, con rilevanti testimonianze epistolari); G. STEFANI, Semiotica della musica, in Dizionario

Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, vol. IV, Utet, Torino 1984; U. ECO, Segno, in Enciclopedia Einaudi, vol. XII, Einaudi, Torino 1981; C. BRANDI, Teoria gene- rale della critica, Einaudi, Torino 1974; E. RAIMONDI, Longhi, Arcangeli e il conflitto del moderno, in Quando l'opera interpella il lettore, cit., pp. 291-312; R. BOSSAGLIA, L'arte nella cultura italiana del Novecento, Laterza, Bari 2000.

Documenti correlati