PROSPE T TO DELLE VARI AZIONI DEL PATRIMONIO NE T TO
2.2 Principi contabili, emendamenti e interpretazioni applicabili dal 1° gennaio
2019
Si riportano di seguito i principi contabili internazionali e gli emendamenti la cui applicazione è obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019, a seguito del completamen-to delle relative procedure di omologazione da parte del-le autorità competenti.
Descrizione Data di
omologa Pubblicazione
in G.U.C.E. Data di efficacia
prevista dal principio Data di efficacia per SEA
IFRS 16 Leases 31 ott ‘17 09 nov ‘17 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19 Amendments to IFRS 9 Prepayment features with negative
compensation 22 mar ‘18 26 mar ‘18 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19 IFRIC 23 Uncertainty over income tax treatments 23 ott ‘18 24 ott ‘18 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19 Amendments to IAS 28 Long-term interests in associates
and joint ventures 08 feb ‘19 11 feb ‘19 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19 Amendments to IAS 19 Plan amendment Curtailment or
Settlement 13 mar ‘19 14 mar ‘19 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19 Annual improvements to IFRS standards 2015-2017 cycle 14 mar ‘19 15 mar ‘19 Esercizi che iniziano
a partire dal 01 gen ‘19 01 gen ‘19
L’adozione di tali emendamenti e interpretazioni, ove ap-plicabili, ha avuto gli effetti di seguito riportati sul bilan-cio 2019 della Società.
IFRS 16 - Leasing
In occasione della redazione del bilancio al 31 dicembre 2019, SEA ha recepito i criteri di rilevazione e valutazione dei contratti di leasing, previsti dal principio contabile IFRS 16. La Società ha optato per l’applicazione del “Cumulative Catch-up Approach” per i leasing precedentemente clas-sificati come operativi che ha comportato un incremento dei diritti di utilizzo beni in leasing di 4,7 milioni di euro, in contropartita ad un incremento dei debiti finanziari per beni in leasing. Pertanto, non si rilevano effetti cumulativi a rettifica del saldo di apertura del patrimonio netto ed i dati del periodo comparativo non sono stati rideterminati.
Il nuovo principio contabile dei contratti di leasing (IFRS 16), applicato dalla Società a partire dal 1° gennaio 2019, prevede in sintesi:
■
nello stato patrimoniale, la rilevazione di un’attività, rappresentativa del diritto d’uso del bene (di seguito“Diritto di utilizzo beni in leasing”), e di una passività (di seguito “lease liability”) corrente e non corrente, rappresentativa dell’obbligazione ad effettuare i pa-gamenti previsti dal contratto; come consentito dal principio, il “Diritto di utilizzo beni in leasing” è rile-vato in una voce distinta dell’attivo mentre la lease liability non è rilevata distintamente ma è inclusa nelle voci “Passività finanziarie correnti” e “Passività finanziarie non correnti”;
■
nel conto economico la rilevazione degli ammorta-menti del “Diritto di utilizzo beni in leasing” e, nella voce “Oneri finanziari” la rilevazione degli interessi passivi maturati sulla lease liability. Tale nuovaim-postazione si sostituisce ai canoni di leasing ope-rativi rilevati tra gli “Altri costi opeope-rativi” coerente-mente con quanto previsto dal principio contabile in vigore sino all’esercizio 2018. Il conto economico include inoltre i canoni relativi a contratti di leasing di breve durata (short-term lease) e di modico valo-re (inferiovalo-re a 5 migliaia di euro);
■
nel rendiconto finanziario, la rilevazione dei paga-menti relativi alla quota del capitale della passività del leasing tra le attività di finanziamento. Gli inte-ressi passivi sono rilevati nel flusso di cassa netto da attività operativa.I seguenti espedienti pratici (“practical expedients”) sono stati attuati nella transition al nuovo principio IFRS 16:
■
i leasing in cui l’attività sottostante era di modesto valore (inferiore a 5 migliaia di euro) non sono rien-trati nell’applicazione dell’IFRS 16;■
i leasing che al 1° gennaio 2019 avevano una durata residua inferiore ai 12 mesi non sono rientrati nell’ap-plicazione dell’IFRS 16;■
la Società ha applicato un unico tasso di attualizzazio-ne in quanto il portafoglio di leasing è ritenuto con ca-ratteristiche ragionevolmente simili (classe di attività sottostante simile in un contesto economico simile) alla data del 1° gennaio 2019.I contratti IFRS 16 stipulati da SEA sono essenzialmente riconducibili a contratti relativi ad attrezzature, macchi-ne elettroniche e a contratti di noleggio per autovetture e automezzi di piazzale. Nel seguente schema si riporta la situazione patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2018 e al 1° gennaio 2019 con evidenza e valorizzazio-ne, sui saldi di apertura, degli impatti derivanti dall’ado-zione del principio contabile IFRS 16.
31 dicembre 2018 Impatto introduzione IFRS 16
al 1° gennaio 2019 1° gennaio 2019 (in euro)
Immobilizzazioni immateriali 958.046.357 958.046.357
Immobilizzazioni materiali 154.269.436 154.269.436
Diritto d'uso beni in leasing 4.718.740 4.718.740
Investimenti immobiliari 3.407.594 3.407.594
Partecipazioni in società controllate e collegate 50.445.566 50.445.566
Altre partecipazioni 26.134 26.134
Imposte differite attive 55.121.688 55.121.688
Altri crediti non correnti 118.729 118.729
Totale Attività non correnti 1.221.435.504 4.718.740 1.226.154.244
Rimanenze 1.915.141 1.915.141
Crediti commerciali 117.601.550 117.601.550
Crediti finanziari correnti 28.410.346 28.410.346
Crediti per imposte 878.585 878.585
Altri crediti correnti 6.257.359 6.257.359
Cassa e disponibilità liquide 152.983.556 152.983.556
Totale Attivo corrente 308.046.537 0 308.046.537
TOTALE ATTIVO 1.529.482.041 4.718.740 1.534.200.781
Capitale sociale 27.500.000 27.500.000
Altre riserve 239.601.124 239.601.124
Utile dell'esercizio 123.489.400 123.489.400
PATRIMONIO NETTO 390.590.524 0 390.590.524
Fondo rischi e oneri 164.198.271 164.198.271
Fondi relativi al personale 45.187.506 45.187.506
Altri debiti non correnti 13.963.564 13.963.564
Passività finanziarie non correnti 523.605.255 3.490.274 527.095.529
Totale Passività non correnti 746.954.596 3.490.274 750.444.870
Debiti commerciali 156.586.278 (126.308) 156.459.970
Debiti per imposte dell'esercizio 17.463.927 17.463.927
Altri debiti correnti 188.303.215 188.303.215
Passività finanziarie correnti 29.583.501 1.354.774 30.938.275
Totale Passivo corrente 391.936.921 1.228.466 393.165.387
TOTALE PASSIVO 1.138.891.517 4.718.740 1.143.610.257
TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO 1.529.482.041 4.718.740 1.534.200.781
Con riferimento agli altri principi contabili applicabili a partire dal 1° gennaio 2019 non ci sono impatti sul bilancio della Società.
2.3 Principi contabili, modifiche e interpretazioni non ancora applicabili e non adottati in via anticipata dalla Società
Di seguito sono indicati i principi contabili internazionali, le interpretazioni e le modifiche a esistenti principi contabili e interpretazioni, ovvero specifiche previsioni contenute nei principi e nelle interpretazioni approvati dallo IASB che non sono ancora state omologate per l’adozione in Europa o che, seppur omologati per l’adozione in Europa, alla data di approvazione del presente documento non sono ancora applicabili e non sono stati adottati in via anticipata dalla Società:
Descrizione Omologato alla data del
presente documento Data di efficacia prevista dal principio Amendments to IAS 1 e IAS 8 Definition of Material SI Esercizi che iniziano a partire dal 01 gen 2020 Amendments to IFRS 9, IAS 39 and IFRS7 Interest rate
benchmark reform SI Esercizi che iniziano a partire dal 01 gen 2020
Amendments to references to the conceptual framework in
IFRS standards SI Esercizi che iniziano a partire dal 01 gen 2020
Amendments to IFRS 3 _Definition of a Business NO Esercizi che iniziano a partire dal 01 gen 2020
IFRS 17 Insurance Contracts NO Esercizi che iniziano a partire dal 01 gen 2021
Si precisa che non sono stati applicati anticipatamente principi contabili e/o interpretazioni, la cui applicazione risulterebbe obbligatoria per periodi che iniziano successivamente al 31 dicembre 2019 e gli amministratori non si attendono effetti significativi.