• Non ci sono risultati.

dal principio che, solo, è vera forma e vero esse:

Sed haec omnia prae se habent sua, ex quibus aliqua ratione deducuntur aut ad illa spectant, principia. Ideoque mutuata ab alio nuncupatione potius quam rationis veritate ‘formae’ nominantur. Essentia vero, quae principium est, omnia creata praecedit: illis

dell’Isagoge di Porfirio, in «Rivista critica di storia della filosofia», 22 (1967), pp. 141-164; C.MICAELLI, Il De

hebdomadibus di Boezio, in Boèce ou la chaîne des savoirs cit., pp. 33-53.

214 Cfr. PLOTINO, Enneades (d’ora in poi: Enn.), III, 7 (45), 3, ed. P. Henry – H.-S. Schwyzer, 3 voll.,

Oxford 1964-1982, I, p. 340,33-34. E cfr. F. FERRARI,Prefazione, Note al testo, in PLOTINO, L’eternità e il

tempo, a c. di F. Ferrari e M. Vegetti, Milano 1991, p. 29 e pp. 127 e 129, note 1 e 2. Cfr. inoltre W. BEIERWALTES, Über Ewigkeit und Zeit: Enneade 3., 7, Frankfurt am Main 1981, tr. it. Eternità e tempo. Plotino, Enneade III 7, Milano 1995, pp. 164-178 (si cita da quest’ultimo volume).

215 Cfr. ad es. AGOSTINO, De Trin., V, 2, 3, 912, p. 208,5-17; ID., Enarrationes in Psalmos, XXXVIII, 7,

PL 36, 418, ed. D. E. Dekkers – J. Fraipont, Turnhout 1956 [19902], (CCSL, 38), p. 408,13-16; ibid., CI, 2, 10,

PL 37, 1311, ed. D. E. Dekkers – J. Fraipont, Turnhout 1956 [19902], (CCSL, 40), p. 1445,41-48; p. 1449,36-41;

CXXXIV, 7, 1742-1743, p. 1942,20-41; ID., In Iohannis Evangelium Tractatus CXXIV, II, 2, PL 35, 1679-1680,

ed. D. Radbodus Willems, Turnhout 1954 [19902], (CCSL, 36), p. 12,11-13; XXXVIII, 8-10, 1679, pp. 342,14-

343,5; XXXIX, 8, 1685, p. 349,9-12. Discutono dell’influsso di Es 3, 14 sulla definizione agostiniana di Dio come esse Werner Beierwaltes e John Rist: cfr. W.BEIERWALTES, Platonismus und Idealismus, Frankfurt am Main 1972, tr. it. Bologna 1987, pp. 11-93 (si cita da quest’ultimo volume), rist. parz. in ID., Agostino e il

neoplatonismo cristiano, Milano 1995, pp. 91-119; J. RIST, Augustine. Ancient Thought Baptised, Cambridge

1994, tr. it. Milano 1997, pp. 333-337. Rist suggerisce che lo scopo del vescovo di Ippona consiste tanto nell’evitare ogni sospetto di negazione dell’esistenza di Dio, quanto nel differenziare l’essere stesso del principio (di cui si può dire che è, però non cosa è), dall’essere degli enti mondani (del quale è conoscibile sia il che sia il cosa). Invece Endre von Ivánka parla comunque dell’Uno o principio primo neoplatonico come del «vero essere» o dell’«Essere supremo», rinvenendo piuttosto come momento caratterizzante del neoplatonismo il processo di derivazione e di ritorno dei molti (e in particolare dell’anima dell’uomo) alla loro identità con l’essenza divina: cfr. E. VON IVÁNKA, Plato Christianus. Übernahme und Umgestaltung des Platonismus durch

die Väter, Einsiedeln 1964, tr. it. Milano 1992 (si cita da quest’ultimo volume).

216 Per un esempio recente, cfr. C. STEEL – A.VELLA – D.IOZZA, Quaestio disputata: Is Christian

Neoplatonism the true heir of the Ancient Philosophical Tradition?, in Neoplatonismo pagano vs neoplatonismo cristiano cit., pp. 196-237 (ma l’intero volume è dedicato a questo tema).

217 Cfr. H. DÖRRIE, Was ist spätantiker Platonismus? Überlegungen zur Grenzziehung zwischen

Platonismus und Christentum, «Theologische Rundschau», 36 (1972), pp. 285-302. Dörrie pensa al platonismo come a una sorta di religione dotata di propri dogmata inconciliabili sul piano teorico (e inconciliati sul piano storico, tanto che chi cerca un platonismo cristiano lo rinverrebbe solo in autori eretici) col cristianesimo. La tesi di Dörrie è discussa in G. REALE, Introduzione alla tr. it. di W. BEIERWALTES, Platonismus im Christentum,

Frankfurt am Main 1998, tr. it. Milano 2000, pp. VII-XXVIII.Più in generale si veda il saggio di C.MORESCHINI,

Limiti e consistenza del platonismo cristiano, in Neoplatonismo pagano vs neoplatonismo cristiano cit., pp. 33- 64.

omnibus, ut ‘esse’ dicantur, impertiens et a nullo alio, ut ipsa sunt, sumens. (…) Et cum de ea quis loquens dicit ‘essentia est’, sic debet intelligi: essentia est illa res quae est ipsum esse id est quae non ab alio hanc mutuat dictionem218 .

Il contrario avviene invece, sembra, col nome «substantia», il quale inversamente

converrebbe a Dio solo secondo una certa ratio proportionalis: per questo, Gilberto preferisce

apostrofare il principio col vocabolo «essentia», il quale gli si attaglierebbe proprie e recte

219

.

Ancora al secondo assioma del De hebdomadibus, si ricorda poi che in campo teologico

unicamente la prima ou;siva merita il nome di «esse»: ne consegue che quando affermiamo ‘un

corpo è’, o ‘un uomo è’, i ‘teologi’ interpretano tale esse come assegnato in forza di una

«extrinseca denominatio ab essentia sui principi»

220

. Qualcosa di analogo, come si vedrà, vale

altrettanto per la predicazione della bontà, riferita agli enti mondani solo impropriamente, per

la loro scaturigine dal bene in sé. Non vi è alcun dubbio che se sul piano naturale Gilberto non

si accompagna a quei filosofi che predicano equivocamente l’esse, non distinguendo tra le

forme sostanziali, che riguardano più precisamente la forma essendi immanente del

sussistente, da quelle accidentali, le quali invece ne dicono l’esse aliquid (equivocamente,

poiché dunque per costoro «esse» è nome tanto dell’essere sostanziale quanto di quello

accidentale), quando passa al confronto tra ambito naturale e ambito teologico ammette un

diverso genere di equivocità (ancora, per così dire, di tipo ‘verticale’), per il quale altro è

l’esse della forma pura, altro l’esse (e anzi gli esse) delle realtà composte: «esse» è vocabolo

che va predicato in accordo a una proportionalis transsumptio, quando si passa dall’una

all’altra sfera disciplinare. L’identificazione tra Dio e il suo esse apparirebbe dunque, stando a

questi passi, primaria: «Non solum Deus est, verum etiam Deus est essentia»; o ancora: «Deus

est ipsa essentia»; essere in senso pieno, non entità particolare: «Deus enim est essentia, non

218 GILBERTO, In De Trin. I, 2, pp. 87,60-88,67.

219 Cfr. ibid., 4, p. 119,35-40: «Quae de Deo praedicantur, non sunt quod nominantur. NAM quae

vocatur eius SUBSTANTIA, IN ILLO quidem de quo praedicatur est sed NON in eo VERE EST SUBSTANTIA, id est non

ea rationis veritate qua dicitur ‘substantia’ quodlibet illud esse quo subsistens est aliquid, est substantia quod in eo est, sed aliqua rationis proportione vocatur ‘substantia’». E cfr. ibid., 4, p.120,59-69: «Sed quoniam eo Deus proprie est, recte nominatur ‘essentia’. Quia tamen non est tanta dictionum copia ut quaeque suis possint nominibus designari, sicut praediximus, humanae locutionis usus ab aliis, et maxime a naturalibus, ad alias facultates, ex aliqua rationis proportione, nomina transfert; ut quoniam sicut dicimus corpus album magnum: corpus substantia, album qualitate, magnum quantitate, ita quoque dicimus Deus iustus maximus; quasi dictum sit: Deus substantia, iustus qualitate, maximus quantitate – dicimus nominatum substantia Deum, qualitate iustum, quantitate maximum cum tamen nihil horum rationis aut generis proprietate sed tantum proportionali transsumptione dicamus».

220 Cfr. ID., In De hebd., 1, p. 193,51-58: «Hic commemorandum videtur quod diversorum

philosophorum in diversis facultatibus usu diverso ‘esse’ et ‘esse aliquid’ multipliciter dicuntur. Nam in theologica, divina essentia, quam de Deo praedicamus cum dicimus ‘Deus est’, omnium creatorum dicitur esse. Cum enim dicimus ‘corpus est’ vel ‘homo est’ vel huiusmodi, theologici hoc esse dictum intelligunt quadam extrinseca denominatione ab essentia sui principii».

est aliquid»

221

. Anzi Gilberto si spinge fino a concedere che l’essentia divina (teologicamente