RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI
DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Consolidare i risultati positivi nelle prove di
matematica nella scuola primaria e secondaria.
Consolidare la differenza positiva nel punteggio medio della prova di matematica.
Consolidare l’annullamento della varianza negativa dei risultati delle prove in italiano e matematica tra le classi nella scuola primaria.
Annullare la differenza negativa tra le classi nel punteggio medio delle prove di italiano e matematica.
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Innalzare del 20-25% i livelli medi di certificazione
delle competenze in relazione ai traguardi fissati dalle Indicazioni Nazionali.
Ridurre al 20-30% la quota di alunni certificati con valutazione delle competenze acquisite di 6 e 7
decimi nella scuola secondaria.
MOTIVAZIONE DELLA SCELTA DELLE PRIORITÀ SULLA BASE DEI RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE
Priorità 1
Su 16 classi in totale della primaria, 14 risultano al di sopra o in linea dei livelli essenziali di competenza in matematica rispetto ai valori medi delle altre scuole.
Le 6 classi terze della secondaria risultano al di sopra dei livelli di competenza.
Priorità 2
Per il primo anno risulta annullata la variabilità dei risultati e degli apprendimenti fra le classi.
Priorità 3
La quota di alunni certificati con valutazione delle competenze acquisite di 6 e 7 decimi raggiunge il 55%.
Le pratiche didattiche a livello d’istituto sono per lo più centrate su conoscenze e su abilità e poco orientate sullo sviluppo delle competenze.
OBIETTIVI DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO
1) Curricolo, progettazione e valutazione:
• diffondere e monitorare l’approccio laboratoriale dell’insegnamento e il rispetto del curricolo verticale orientato allo sviluppo delle competenze;
• predisporre, per tutte le classi, prove comuni di verifica degli esiti in entrata, intermedie e finali in italiano, matematica e lingua inglese;
• rafforzare il sistema di rilevazione degli esiti dei processi di apprendimento-insegnamento per favorire l’intercettazione precoce delle criticità.
4) Continuità e orientamento:
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 70
• pianificare una progettazione orizzontale e verticale dell’attività didattica in funzione delle competenze e della loro certificazione.
5) Orientamento strategico e organizzazione della scuola:
• elaborazione di prove comuni in collaborazione con altri istituti ai fini di una comparazione degli esiti;
• destinazione di 10 ore delle attività collegiali ai dipartimenti disciplinari per sostenere la programmazione bimestrale di obiettivi e verifiche;
• rafforzare nel curricolo verticale la didattica per competenze, in particolare quelle trasversali, nonché il loro recupero e potenziamento;
• attività di programmazione in continuità verticale ed elaborazione di piani didattici per gli anni ponte affidati alle commissioni continuità.
6) Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane:
• valorizzare e incrementare la sperimentazione delle buone pratiche sulla didattica delle competenze nei tre ordini di scuola;
• sostenere la diffusione della sperimentazione, anche attraverso specifici percorsi di formazione.
IN CHE MODO GLI OBIETTIVI DI PROCESSO POSSONO CONTRIBUIRE AL RAGGIUNGIMENTO DELLE PRIORITÀ
- Il consolidamento della programmazione bimestrale per classi/discipline parallele a livello d’Istituto, con la supervisione di commissioni specifiche, può garantire la puntuale e unitaria definizione di obiettivi, attività e contenuti d’insegnamento, nonché di criteri e prove di verifica comuni, favorendo una cooperazione operativa e una significativa comparazione degli esiti, consentendo così l’intercettazione preventiva degli scostamenti e di apportare gli opportuni aggiustamenti.
- La maggior esplicitazione delle attività per competenze in ambito curricolare, la programmazione attuata in verticale e l’azione sugli anni ponte possono promuovere una diffusione più vasta e convinta di esperienze metodologiche didattiche tra docenti dei diversi ordini di scuola, finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali e alla progettazione di moduli o unità didattiche per il recupero e il potenziamento delle competenze.
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 71
CAPITOLO 7: FABBISOGNO
ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Il presente prospetto è stato elaborato tenendo conto prioritariamente del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), dell’esigenza di innovazione didattica e in relazione al miglioramento dell’offerta formativa del nostro istituto.
PLESSO INFRASTRUTTURE ATTREZZATURE FONDI DI
FINANZIAMENTO
SAURO Secondaria
Rinnovo delle attrezzature multimediali (in particolare di alcune LIM)
Sostituzione di Pc sia Notebook che Desktop obsoleti Rinnovo e implementazione licenze Office 365 Stampanti laser multicolore (sostegno)
Installazione di 4 LIM per le quattro sezioni.
Licenze Office 365 Acquisto di:
• stampanti ecotank multicolore;
• tutti i colori per stampante epson ET4550 WF;
• robot didattici: Ozobot, Cubetto;
• tavolette grafiche;
Rinnovo periodico delle dotazioni tecnologiche; in particolare: sostituzione di una LIM.
Rinnovo attrezzature multimediali: Pc Desktop , monitor e portatili per le sei sezioni.
Acquisto:
• robot didattici, Smart toys, Blue Bot, Ozobot, Cubetto;
• Acquisto di Kit LEGO
• acquisto tavolette grafiche;
• acquisto tablet;
• acquisto stampanti;
• acquisto tavoli luminosi a forma di cubo.
Fondi Statali, comunali, contributo da privati
BAI Primaria
Gurone
Rinnovo attrezzature informatiche e multimediali:
• stampante laser multicolore per laboratorio di informatica
• Acquisto tablet
• Rinnovo e implementazione licenze Office 365
• Rinnovo e implementazione licenze LIM Smarthboard
Contributo da privati Fondi statali
BATTISTI Primaria
Malnate
Attivazione sui dispositivi della scuola di Office 365 Education.
Predisposizione rete wi-fi .
Laboratorio informatico: acquisto di nuovi computer e predisposizione del laboratorio stesso nei locali che verranno lasciati liberi dalla scuola dell’infanzia.
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 72
GALBANI Primaria San Salvatore
Sostituzione proiettore LIM in classe V e pc classe II.
Predisposizione connessione wifi nel corridoio con connessione Fibra.
Installazione pacchetto office su tablet e pc.
Sistemazione di cassette pc delle LIM in tutte le classi.
Sostituzioni pc obsoleti in aula insegnanti.
Rinnovo periodico delle dotazioni.
Software per ragazzi da installare su pc e tablet.