Il Percorso di Accoglienza da attuare al primo anno di ciascun ordine di studi è collegato al concetto di scuola intesa come ponte fra vecchie e nuove vie di apprendimento, formazione, comprensione e conoscenza. Il passaggio fra un ciclo di studi e l’altro rappresenta, per l’allievo, un’esperienza impegnativa. Il fatto di lasciare un contesto conosciuto per inserirsi in uno nuovo, di chiudere rapporti significativi con compagni ed insegnanti, di apprendere nuove regole organizzative e di modificare le proprie abitudini di studio e di lavoro, crea in lui una temporanea disorganizzazione. L’obiettivo delle attività di continuità-accoglienza è dunque quello di individuare metodi, percorsi e indirizzi comuni ai vari ordini di scuola, al fine di garantire, il più possibile, un percorso scolastico unitario dall’asilo nido alla scuola secondaria di primo grado. L’Accoglienza è quindi da intendersi sia come periodo determinato (primi giorni di scuola), in cui l’alunno incontra la nuova realtà, sia come periodo più lungo (in base alle esigenze della classe) durante il quale si forniscono tutti i chiarimenti relativi alla conoscenza e all’organizzazione della scuola (ambienti, materie, modello orario, valutazione, figure della scuola e loro
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 60
ruoli, ecc.) e all’organizzazione di un efficace metodo di studio per quanto riguarda la scuola secondaria.
Le finalità dei Percorsi di Accoglienza relativi ai singoli ordini di scuola mirano dunque a favorire, attraverso la conoscenza di sé e l’autostima, l’inserimento graduale nei nuovi contesti scolastici. I suddetti percorsi saranno effettuati mediante l’uso di metodologie e strumenti adeguati ad aiutare gli alunni a costruire un clima costruttivo e di fattiva collaborazione con i nuovi compagni e nuovi insegnanti per una crescita culturale e formativa armoniosa. Si precisa che le iniziative inerenti ai Percorsi di accoglienza dei singoli ordini di scuola verranno concordate nell’ambito delle apposite Commissioni e condivise da tutti gli insegnanti, in modo particolare da coloro che opereranno nei primi e negli ultimi anni di ciascun ciclo scolastico. Tali iniziative saranno calendarizzate e definite nei dettagli nelle sedute delle riunioni delle suddette Commissioni miste, composte dai docenti referenti e dagli altri docenti coinvolti. Le attività che verranno programmate per l’accoglienza degli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria verteranno sugli aspetti elencati di seguito:
• Continuità Asilo nido - scuola dell’infanzia. Nel territorio malnatese le agenzie educative, che si occupano del bambino da 0 a 6 anni, da anni partecipano ad un comune percorso dove la reciproca conoscenza e lo scambio di informazioni favoriscono e predispongono l’accoglienza dei bambini che frequenteranno le scuole dell’infanzia. Al Progetto partecipano: Nido comunale, Scuola dell’Infanzia statale “Sabin” e “Rajchman”, Nido Baby Word, Scuola dell’Infanzia “Frascoli”, Nido Pianeta dei Bambini, Scuola dell’Infanzia di San Salvatore, Nido VerdeCuore, Scuola materna di Malnate. Qui di seguito sono riportati i punti guida del progetto: visita all’asilo nido da parte delle insegnanti delle scuole dell’infanzia nei mesi di maggio-giugno e scambio di informazioni per meglio conoscere i bambini che inizieranno a frequentare la scuola dell’infanzia. Organizzazione di visite alle rispettive scuole dell’infanzia da parte dei bambini che le frequenteranno, al fine di far vivere al bambino del nido alcuni momenti di interazione con gli amici più grandi. Costruzione di un oggetto transizionale che accompagni i piccoli nel loro passaggio da un’istituzione educativa all’altra, al fine di assicurare continuità affettiva tra passato e presente. Visita delle educatrici del nido ai bambini inseriti alla scuola dell’infanzia.
• Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria: realizzazione di un oggetto transizionale; individuazione della storia da drammatizzare; attività grafico-pittoriche; addobbi e cartelloni inerenti alla storia drammatizzata; giochi a tema; eventuali altre attività ritenute opportune e condivise dalle insegnanti coinvolte. Per quanto riguarda la Scuola Primaria, durante la prima settimana, è prevista la presenza delle insegnanti della Scuola dell’Infanzia come parte attiva per una migliore conoscenza dei bambini in vista della successiva e definitiva formazione delle classi.
• Scuola Primaria – Scuola Secondaria di primo grado: durante l’open day di gennaio al pomeriggio, simulazione delle lezioni curriculari per far partecipare i futuri alunni ad un effettivo lavoro didattico quotidiano. Mattinata dell’accoglienza per favorire il passaggio da un ordine di scuola all’altro: un dialogo costruttivo basato su domande e risposte finalizzate ad una conoscenza più approfondita del nuovo ordine di scuola. Per la formazione delle classi prime della Scuola Secondaria si utilizza una scheda con gli elementi conoscitivi richiesti per ogni singolo alunno al fine di avere più informazioni e poter formare quindi gruppi classi omogenei. Accanto a questo a giugno sono stati effettuati i colloqui con le maestre. A settembre l’accoglienza è realizzata attraverso schede specifiche relative alla presentazione e alla conoscenza di sé e letture e attività relative ai brani dell’antologia in uso.
PROGETTO INTERCULTURA
DESTINATARI Il progetto coinvolge:
• Il Dirigente e lo staff organizzativo;
• tutti gli alunni dell’Istituto (stranieri e non);
• i docenti;
• la rete per l’intercultura di scuole della Valceresio REGIS
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 61
• le famiglie (italiane e straniere).
OBIETTIVI:
• provvedere all’accoglienza, al supporto e all’integrazione degli alunni stranieri e della loro famiglia nella nuova realtà;
• costruire la disponibilità a conoscere e a farsi conoscere nel rispetto dell’identità di ciascuno in un clima di dialogo e di solidarietà;
• organizzare laboratori e attività didattiche per promuovere e migliorare il livello di apprendimento della lingua italiana;
• realizzare percorsi di educazione interculturale;
• garantire un supporto linguistico e psicologico agli alunni stranieri e alle loro famiglie, aiutandoli a comprendere il funzionamento della nuova realtà e a fruire in modo consapevole dei servizi offerti.
FINALITÀ
Con il progetto Intercultura la scuola persegue le seguenti finalità:
• favorire l’inserimento scolastico e sociale degli alunni stranieri;
• far acquisire agli alunni stranieri una conoscenza inizialmente di base e successivamente sempre più approfondita della lingua italiana;
• seguire l’apprendimento del bambino/ragazzo straniero per facilitarne il successo scolastico;
• favorire lo scambio di conoscenze e valorizzare le diversità etniche e culturali degli alunni all’interno del gruppo classe;
• prevenire l’abbandono scolastico, diffuso tra gli alunni di origine straniera che vedono negli scarsi risultati scolastici un fallimento del loro percorso formativo.
DURATA E ATTIVITÀ
Il progetto, che si realizzerà nel corso dell’intero anno scolastico, prevede interventi mirati all’insegnamento della lingua italiana inteso sia come prima alfabetizzazione, sia come recupero e potenziamento.
Il progetto non prevede interventi a favore dei soli alunni stranieri e delle loro famiglie, ma propone attività per tutti gli alunni dell’istituto e per i docenti.
Educazione interculturale per tutti gli alunni dell’istituto:
• favorire lo sviluppo di una positiva immagine di sé, degli altri, di altri gruppi etnici, di altre culture, di altri popoli.
• comprendere che ogni persona è portatrice di diversità (fisiche, ideologiche, di mentalità, di comportamento…) e saper apprezzare il valore della diversità.
Attività specifiche per gli alunni stranieri di nuovo inserimento e/o in difficoltà linguistica:
• accoglienza ed inserimento: attivazione di iniziative di prima accoglienza, rilevazione del livello di conoscenza della lingua italiana, straniera e di matematica e inserimento nella classe di appartenenza;
• organizzazione di laboratori di italiano L2: prima alfabetizzazione, potenziamento, lingua per lo studio per piccoli gruppi e/o individualizzati fuori dalla classe e all’interno della classe;
• costituzione di laboratori di recupero/rinforzo per piccoli gruppi matematica e lingua straniera;
• somministrazione di test ed osservazioni sistematiche periodiche.
Attività per i docenti dell’istituto.
• accoglienza e inserimento dell’alunno straniero nella classe;
• programmazione personalizzata;
• valutazione;
• proposta e attuazione di progetti a carattere interculturale;
• aggiornamento sui temi relativi alla multiculturalità e alla glottodidattica.
Attività per le famiglie di alunni stranieri.
• far partecipare le famiglie a vari momenti della vita scolastica;
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 62
• fornire indicazioni per le relazioni con il territorio: raccordo tra l’azione formativa della scuola e le strutture e organizzazioni o persone fisiche che nel territorio si occupano di immigrazione (Comune, Cooperative di servizi, Caritas, Parrocchia, privati …).
RISULTATI ATTESI:
• offrire accoglienza fin dal primo giorno di scuola;
• apprendimento dell’italiano L2 per comunicare e come mezzo di studio;
• adeguamento e recupero del programma di matematica e lingua straniera;
• rispetto della scolarità pregressa e del criterio anagrafico, ma anche dei tempi di apprendimento della lingua italiana;
• superamento delle barriere linguistiche e accettazione della diversità come risorsa di saperi;
• coinvolgimento delle famiglie immigrate sul piano educativo.
RISORSE UMANE:
• responsabile di progetto - Funzione strumentale per l’interculturalità
• commissione intercultura
• rete di scuole della Valceresio REGIS
• docenti interni dell’Istituto
• eventuali collaboratori esterni: facilitatore linguistico
• personale amministrativo: segreteria dell’Istituto
• associazioni del territorio (AGM Associazione Genitori Malnate e Coop. Soc. Educational Team)
• servizi Sociali del Comune
• volontari oratori
Sottoprogetto: “I COLORI DEL MONDO”
Plesso Scuola infanzia “SABIN”
Destinatari Tutti i bambini delle 6 sezioni
ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce
Traguardo di risultato
Il progetto di intercultura mira al conseguimento di obiettivi formativi relativi alla sensibilità interculturale, alle diversità culturali e alle loro interazioni. La sensibilità interculturale si fonda sull’idea di diversità come differenziazione, pertanto ciò che è rilevante nell’apprendimento interculturale è come l’esperienza della differenza venga integrata ed elaborata all’interno di ciascun soggetto. L’ apprendimento interculturale è, quindi, un progetto infinito di crescita personale, in cui elaboriamo con continuità crescente il concetto di differenza:
questo processo ha inizio nella scuola dell’infanzia che vede il primo affacciarsi del bambino in un contesto sociale allargato e quindi inevitabilmente ricco di diversità. Uno specifico percorso formativo può accompagnare il bambino a superare la fase istintiva di negazione -difesa- minimizzazione della diversità, per compiere un processo di accettazione-adattamento-integrazione, che non si accontenta di una semplice ricerca degli elementi comuni e delle somiglianze, ma che porta a considerare la diversità come componente costitutivo dell’identità di ciascuno; la diversità come opportunità, ricchezza che mi identifica.
Attività previste
- Racconti e drammatizzazioni - Conversazioni guidate
- Ricerca, visione e commento di illustrazioni ed oggetti tipici di altri paesi
- Attività grafico-pittoriche - Realizzazioni di manufatti
- Apprendimento di usi e costumi del paese straniero preso in
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 63
considerazione
ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge a.s. 2019-2020
Mesi in cui si svolge Presumibilmente nella primavera 2020 Numero degli incontri previsti 10
Durata di ogni incontro 1 Totale delle ore previste 10
Risorse umane Insegnanti di sezione
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 64
CAPITOLO 5: PROGETTO EXTRACURRICOLARE Progetto: “KEY ENGLISH TEST FOR SCHOOLS”
Plesso Scuola Secondaria “N.SAURO”
Destinatari
alunni delle classi seconde e terze
classi seconde: alunni in possesso dei prerequisiti necessari, accertati tramite specifico test d’ingresso somministrato all’inizio dell’anno scolastico
tot.: min. 12 – max 16 alunni
classi terze: alunni in possesso dei prerequisiti necessari, accertati tramite specifico test di passaggio somministrato alla fine dell’anno scolastico precedente a seguito di percorso di eccellenza svolto con corso di potenziamento extracurricolare in seconda
tot.: min. 12 – max 16 alunni nr. tot. alunni 24-32
ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce
Traguardo di risultato Conseguimento del diploma KET A2/B1 rilasciato dalla “University of Cambridge – ESOL Examinations” previa iscrizione entro i termini previsti, alla sessione di maggio-giugno dell’esame Key English Test (KET) for Schools
Attività previste
classi seconde:
Unità di apprendimento caratterizzate da una progressione rigorosa delle difficoltà:
- ascolto di dialoghi e brevi testi - sviluppo delle funzioni linguistiche
- approfondimento e arricchimento del lessico specificatamente richiesto per il livello A1 e relativo ad argomenti inerenti la fascia d’età dei candidati (teenagers 12-13 anni)
- presentazione e studio delle strutture necessarie all’espressione orale e scritta
- attività di role-playing e pair works - uso del laboratorio linguistico
- Utilizzo di materiale propedeutico che si ispira alle prove proposte dalla University of Cambridge di avviamento al KET i cui contenuti riguardano le aree:
Reading & Writing, Listening e Speaking.
Classi terze:
Unità di apprendimento preparate dall’insegnante e caratterizzate da una progressione rigorosa delle difficoltà:
- ascolto di dialoghi
- sviluppo delle funzioni linguistiche
- approfondimento e arricchimento del lessico specificatamente richiesto per l’esame KET A2 e relativo alla fascia d’età dei candidati (13-14 anni)
- presentazione e studio delle strutture necessarie all’espressione orale e scritta.
ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge 2 anni
Mesi in cui si svolge Da settembre/ottobre a maggio/giugno Numero degli
incontri previsti 36 per le classi seconde e terze Durata di ogni
incontro 1 ora per le lezioni e 2 ore consecutive per le simulazioni d’esame Totale delle ore
previste Classi 2^: 36 di docenza + 5 forfettarie funzionali all’insegnamento Classi 3^: 36 di docenza + 5 forfettarie funzionali all’insegnamento Risorse umane Personale interno selezionato tramite bando di gara –
costi a carico delle famiglie
Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 65