• Non ci sono risultati.

Piano triennale dell offerta formativa Ist. Comp. I. Masih di Malnate 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano triennale dell offerta formativa Ist. Comp. I. Masih di Malnate 1"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 1

(2)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 2

INDICE

0.0 Introduzione 4

0.1 Atto di Indirizzo del Piano triennale dell’offerta formativa indicati dal DS 5

0.2 Analisi del contesto territoriale di Malnate 7

CAPITOLO 1: PROGETTO ORGANIZZATIVO

1.1 Dati numerici e logistici delle strutture educative: le scuole dell’Istituto 8

1.2 Organigramma dell’Istituto 10

visionabile sul sito dell’Istituto: www.comprensivomalnate.edu.it - menù Istituto

1.3 Informazione e comunicazione interna ed esterna 11

1.4 Gestione del “tempo” alla scuola dell’infanzia 12

1.5 Gestione del “tempo” alla scuola primaria 13

1.6 Gestione del “tempo” alla scuola secondaria di I grado 15 CAPITOLO 2: PROGETTO EDUCATIVO

2.1 Finalità della scuola 16

2.2 Patto di corresponsabilità – parte integrante del regolamento d’Istituto 16 visionabile sul sito dell’Istituto: www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie

2.3 La valutazione 16

2.4 Criteri di valutazione degli alunni – scuola primaria e secondaria 17 visionabili sul sito dell’Istituto: www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie

2.5 Quadro delle sanzioni 17

visionabili sul sito dell’Istituto: www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie - Regolamento CAPITOLO 3: PROGETTO TERRITORIALE

3.1 Patto educativo di comunità 18

3.2 “Malnate scuole in rete” 18

3.3 Collaborazione con associazioni ed enti operanti sul territorio 18

3.4 Progetto solidarietà 20

3.5 Progetto: “Malnate: città dei bambini e delle bambine” 20

3.6 Progetto: “Consiglio dei ragazzi” 21

3.7 Progetto: “Pedibus” 22

CAPITOLO 4: PROGETTO CURRICOLARE Curricolo disciplinare

visionabile sul sito dell’Istituto: www.comprensivomalnate.edu.it - menù Istituto - PTOF

Nota: In base alla legge n.107/2015 comma 10, è in via di definizione la parte del curricolo relativa alle procedure di primo soccorso.

SEZIONE A: CURRICOLO TRASVERSALE

4.1 Progetti per il Miglioramento dell’Offerta Formativa Scuola dell’infanzia

• Progetto: “Vivere la scuola come luogo di emozioni” – Rajchman 23

• Progetto: “Un viaggio dentro l’arte” – Rajchman 24

• Progetto: “I Fantalibri” – Sabin 24

• Progetto: “Liber-art” – Sabin 25

• Progetto: “Potenziamento delle abilità espressive”- Sabin 26

• Progetto: “Insegnamento-apprendimento lingua inglese” – Rajchman/Sabin 26 Scuola primaria

• Progetto: “Madrelingua inglese” - cl. 4- 5Bai, Battisti, Galbani 27

• Progetto: “Gioca lo sport” – Bai, Battisti, Galbani 27

• Progetto: “AILA” – cl. 3 Bai, Battisti, Galbani 28

• Progetto: “Ludocoding: pensiero computazionale” cl.3^-4^-5^ primarie 28

• Progetto. “Giocodanza” – cl.1 Bai 29

• Progetto: “Giovani maestri” – cl. 2 C Bai 30

• Progetto: “Giocodanza” – cl. 3 Bai 30

• Progetto: “Conoscere il parco del Lanza” - cl. 4 Bai 31

• Progetto: “Musical in classe” – cl. 4 Bai 32

(3)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 3

• Progetto: “Conoscere il parco del Lanza” – cl. 5 Bai 33

• Progetto: “Musica insieme” – cl. 5 Bai 33

• Progetto: “Cucinando si impara” 34

• Progetto: “Teatralità in gioco” – cl.1 Battisti 34

• Progetto: “L’arte non ha età” – cl.2 Battisti 35

• Progetto: “Teatro” – cl. 3 Battisti 35

• Progetto: “Emozioniamoci con l’arte” – cl. 3 Battisti 36

• Progetto: “Scaccomatto” – cl. 3 Battisti 36

• Progetto: “Io cresco con la musica” – cl. 5 Battisti 37

• Progetto: “A scuola si balla” – Galbani 38

• Progetto: “Io cresco con la musica” – Galbani 38 Scuola Secondaria di I grado

• Progetto: “Madrelingua inglese” – cl. 1/2/3 39

• Progetto: “Madrelingua francese” - cl. 2 40

• Progetto: “Madrelingua tedesco” – cl. 2 41

• Progetto: “EduCHANGE” – cl. 3 41

• Progetto: “Microstoria, geografia e arte territorio di Malnate” 42

• Progetto: “Giochi matematici” 43

• Progetto: “La biblioteca aperta” 43

• Costituzione Centro Sportivo – Scuola secondaria 44

• Attività sportive scolastiche – Scuola secondaria 45

4.2 Piano gite 46

SEZIONE B: IL CURRICOLO ORIENTATIVO INTEGRATIVO

4.3 Promozione della Salute

• Educazione alla salute 47

• Progetto sportello Ascolto psicopedagogico 48

• Consulenza psicopedagogica 49

• Progetto supporto psicopedagogico per la prevenzione, integrazione e recupero49

• Progetto prevenzione dei disturbi dell’apprendimento – scuole infanzia 50

• Progetto individuazione precoce dei rischi di difficoltà scolastiche – sc. Primarie51

• Progetto affettività e prevenzione abusi – scuole dell’infanzia 51

• Progetto prevenzione abusi – scuole primarie 52

• Progetto affettività e sessualità scuola secondaria I grado 54

• Progetto di prevenzione WEB e cyberbullismo 54

4.4 Progetto orientamento continuità 55

4.5 Progetto intercultura 59

• Sottoprogetto: “I colori del mondo” - scuola infanzia Sabin 60 CAPITOLO 5: PROGETTO EXTRACURRICOLARE

5.1 Scuola secondaria: laboratori extracurricolari

• Progetto: “Key English Test (KET) for schools” - cl. 2e - 3e 62

• Progetto: “DELF A2 – Diplôme d’Étude en L e angue Française” – cl. 2e -3e 63

• Progetto: “Corso potenziamento tedesco A1+A2” – cl. 2e -3e 64

• Progetto: “ECDL” 65

5.2 Partecipazione degli alunni alle manifestazioni cittadine e feste della scuola 65

5.3 Convenzione scuola-università 66

CAPITOLO 6: PIANO DI MIGLIORAMENTO

6.1 Piano di miglioramento 67

CAPITOLO 7: FABBISOGNO

7.1 Attrezzature e infrastrutture materiali 69

7.2 Organico dell’autonomia 70

7.3 Organigramma servizio di sicurezza di Istituto/plesso 70 CAPITOLO 8: PIANO FORMATIVO PER IL PERSONALE

8.1 Formazione in servizio dei docenti 73

8.2 Formazione in servizio del personale ATA 73

(4)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 4

INTRODUZIONE

Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e amministrazione definiti dal dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo.

Il piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 24 ottobre 2019.

Il piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 24 ottobre 2019.

Il Piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale di ogni istituzione scolastica ed esplicita la progettazione organizzativa, educativa, curricolare ed extracurricolare adottata nell’ambito dell’autonomia. Esso riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale dell’Istituto.

Al fine di assicurare trasparenza e pubblicità il Piano triennale dell’offerta formativa è pubblicato sul sito dell’Istituto www.comprensivomalnate.edu.it.

Le funzioni del Piano possono così sintetizzarsi:

funzione di definizione dell’identità di ciascuna unità scolastica in quanto rende espliciti l’offerta formativa della scuola e i modi di realizzarla;

funzione di integrazione interna in quanto attiva all’interno della scuola una condivisione di significati, garantendo la coesione e favorendo l’unitarietà dell’azione dei diversi attori scolastici;

funzione di rappresentazione esterna in quanto rende informata l’utenza del servizio che la scuola intende erogare;

funzione di patto con l’utenza in quanto definisce gli impegni che la scuola assume e che intende rispettare;

funzione di definizione della strategia di gestione, poiché rende possibile l’integrazione delle risorse a disposizione della scuola per la definizione e la realizzazione dell’offerta formativa;

funzione di riferimento per la valutazione della qualità del servizio erogato in relazione agli impegni assunti;

funzione di miglioramento della qualità del servizio, in quanto caratterizzato da uno sforzo di continua riprogettazione in base agli esiti della valutazione;

funzione di memoria, in quanto documentazione dell’evoluzione del percorso compiuto dalla scuola.

IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALNATE

L’Istituto “IQBAL MASIH” nasce dall’accorpamento, avvenuto nell’a.s. 2012/2013, delle due realtà scolastiche presenti sul territorio: l’Istituto Comprensivo “N. Sauro” e la Direzione Didattica “C. Battisti”.

Nella nuova realtà sono confluite le energie, le aspettative e le motivazioni di tutti coloro che operano all’interno di essa.

La scelta di dedicare l’Istituto a Iqbal Masih non è stata casuale: è un ragazzo vissuto solo 12 anni, morto assassinato per mano di chi temeva un’insurrezione per opera di un fanciullo che era riuscito a scuotere le coscienze degli adulti e, ancor più, dei fanciulli. Iqbal affermava che: “Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite. Nessun bambino dovrebbe soffrire a causa dei conflitti, a causa della povertà, a causa della cattiveria degli adulti.” Iqbal Masih deve essere visto anche come simbolo dell’integrazione delle diverse realtà extra comunitarie, presenti nel nostro territorio, e deve indurre al rispetto di tutte le culture, in quanto portatrici di alti valori umani, sociali e culturali.

L’Istituto Comprensivo, costituito dall’asse verticale Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado, rappresenta la concretizzazione di un processo formativo in continuità nella fascia

(5)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 5

evolutiva dai 3 ai 14 anni. Da qui la scelta strategica di programmare, in collaborazione con il territorio, coinvolgendo istituzioni, competenze professionali e famiglie in un rapporto di reciproco scambio.

Il Piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto “Iqbal Masih”, riconoscendosi in questi valori, ha come finalità la formazione dell’uomo e del cittadino: dall’essere persona a soggetto attivo della comunità attraverso una prospettiva educativa che sappia far leva sui punti di forza del bambino e del ragazzo.

I documenti approvati dal Collegio dei docenti ed inseriti nel Piano triennale dell’offerta formativa rappresentano la traduzione di questi valori nel quotidiano, sono il risultato del lavoro svolto dalle diverse commissioni, formate da docenti appartenenti ai diversi ordini di scuola.

ATTO DI INDIRIZZO DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

• PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il Piano triennale dell’offerta formativa;

2) il Piano deve essere elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3) il Piano è approvato dal Consiglio d’istituto;

4) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;

• TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio;

EMANA

ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n.

107, il seguente atto di indirizzo per la revisione del PTOF. Il piano terrà in considerazione quanto riportato nella nota MIUR n. 1143 del 17 maggio 2018 “L’autonomia scolastica quale fondamento per il successo formativo di ognuno” che afferma il valore dell'educazione e dell'istruzione, diritti fondamentali dell'uomo indispensabili per la realizzazione personale di ciascuno. Essi rappresentano uno strumento fondamentale per superare l'ineguaglianza sostanziale e assicurare l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione. In un periodo storico in cui convivono enormi differenze culturali, sociali ed economiche il sistema educativo e di istruzione rappresenta " il fulcro dello sviluppo sia della persona che della comunità; il suo compito è quello di consentire a ciascuno di sviluppare pienamente il proprio talento e di realizzare le proprie potenzialità ". La scuola è quindi il luogo in cui il diritto all'educazione e all'istruzione diventa dovere e responsabilità per la cittadinanza attiva. Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente Piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano. Le proposte progettuali saranno frutto di una intensa collaborazione con gli Enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio. L’Istituto si pone in collaborazione con:

• le altre scuole, realizzando quanto previsto nell’Intesa denominata “Malnate scuole in rete”;

• l’Ente locale, realizzando quanto previsto nell’accordo denominato “Patto per la scuola” e attivando convenzioni che consentano il miglioramento continuo della qualità del servizio;

• i comitati e l’Associazione dei genitori, al fine di valorizzare e sostenere l’impegno organizzato delle famiglie nei confronti della scuola;

(6)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 6

• le associazioni sportive, culturali e professionali che intendono investire nella scuola e sostenere il suo ruolo di promozione culturale e sociale.

Le diverse collaborazioni trovano la loro sintesi nel “Patto educativo di comunità”, quale punto di riferimento per la realizzazione di un Sistema Educativo Integrato.

• Le scuole della Valceresio che collaborano con l’Istituto Comprensivo di Malnate attraverso la

“Rete per un’Educazione Cooperativa Interculturale” (R.E.G.I.S.), al fine di favorire la sinergia tra scuole per affrontare, in modo competente ed efficace, le sfide culturali ed organizzative rappresentate dall’inclusione degli alunni con cittadinanza non italiana;

• l’A.S.VA (Associazione scuole Varese) che ha come fine la cooperazione tra le scuole per la soddisfazione del comune interesse ad affrontare nel modo più competente ed efficace i compiti più complessi posti dai fini istituzionali.

• il Centro Territoriale per l’Inclusione delle persone con disabilità.

Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell’art.1 della Legge107:

commi 1-4 (finalità e compiti della scuola)

commi 5-6 (individuazione di attrezzature e infrastrutture materiali e fabbisogno dell’organico dell’autonomia)

comma 7 (obiettivi formativi prioritari):

• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;

• potenziamento delle competenze logico-matematiche e scientifiche;

• potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali;

• sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

• sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza;

• sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

• valorizzazione della scuola come comunità attiva e aperta al territorio;

• valorizzazione di percorsi personalizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali;

• prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;

• comma 10 (iniziative di formazione rivolte agli studenti sulla sicurezza e il primo soccorso anche in collaborazione con le realtà del territorio)

comma 11 -12 -14 (fondo di funzionamento e predisposizione del Piano triennale dell’offerta formativa)

commi 56-59 (sviluppo e potenziamento delle competenze digitali degli studenti)

comma 124 (formazione in servizio dei docenti).

L’organico dell’autonomia verrà utilizzato per la copertura del monte ore di lezione curricolare, per i progetti, per le attività extracurricolari. Si terrà conto del fatto che una quota dell’organico dell’autonomia deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti o le ore curricolari l’intera quota disponibile.

Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano dell’Offerta formativa, devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell’arco del triennio di riferimento, gli strumenti, le risorse necessarie, i tempi di realizzazione

(7)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 7

ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

L’identikit di Malnate

Malnate, comune di circa 17000 abitanti, è una terra di confine che si trova vicino all’area urbana di Varese e a pochi chilometri dalla Svizzera. La sua popolazione ha registrato, dall’unità d’Italia fino ai nostri giorni, un incremento demografico costante. Negli anni del secondo dopoguerra il suo territorio fu interessato da consistenti flussi migratori provenienti da varie parti d’Italia. In particolare, gli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta videro l’arrivo di popolazioni provenienti dal Veneto, dal Mantovano e dal Ferrarese. I decenni successivi, invece, registrarono consistenti flussi provenienti dal Meridione. In particolare dalla provincia di Enna e dalla Basilicata. Negli ultimi anni vi è stata una significativa affluenza di stranieri il cui dato in termini percentuali si attesta intorno all’8% della popolazione complessiva.

Sul piano economico e produttivo Malnate può contare su un tessuto imprenditoriale diffuso e di antica tradizione che, tuttavia, nell’ultimo decennio ha scontato i contraccolpi di una crisi economica che ne ha ridimensionato l’apparato produttivo, ampliando in modo significativo le aree di disagio. Ciononostante il territorio di Malnate rimane un’area di notevole dinamismo sociale, dove sono insediate alcune industrie di piccole e medie dimensioni (perlopiù meccaniche) che coesistono con la presenza di un terziario avanzato e di numerosi lavoratori-frontalieri i quali hanno trovato occupazione nella vicina Svizzera.

In una realtà così articolata e complessa, ma ricca di risorse umane e intellettuali che si esprimono anche attraverso numerose iniziative culturali e una forma diffusa di associazionismo, è inserito l’Istituto Comprensivo di Malnate le cui scuole hanno ricoperto e continuano a ricoprire un ruolo propulsivo nel processo di inclusione e promozione sociale.

La scuola a Malnate

Nel territorio di Malnate e frazioni (Gurone, S. Salvatore, Rovera) sono presenti:

• cinque plessi di scuola dell’infanzia (due statali e tre paritarie con diversi modelli organizzativi)

• tre plessi di scuola primaria

• un plesso di scuola secondaria di I grado

(8)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 8

CAPITOLO 1: PROGETTO ORGANIZZATIVO

DATI NUMERICI E LOGISTICI DELLE STRUTTURE EDUCATIVE LE SCUOLE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI MALNATE

L’Istituto Comprensivo di Malnate è composto da:

• due plessi di scuole dell’infanzia

• tre plessi di scuole primarie

• un plesso di scuola secondaria di I grado

DATI NUMERICI DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO Dirigente Scolastico

D.S.G.A.

8 assistenti amministrativi

SCUOLA

Scuola Secondaria

“N. SAURO”

Scuola Primaria

“BATTISTI”

Scuola Primaria

“BAI”

Scuola Primaria

“GALBANI”

Scuola Infanzia

“SABIN”

Scuola Infanzia

“RAJCHMAN”

Alunni 405 420 264 83 134 87

Docenti su

posto comune 31 + 3 PT 30 20 7 12 6 + 4 PT

Docenti di

sostegno 8 + 1 PT 13 + 1 PT 9 + 1 PT 3 1 + 2 PT 1+2 PT

Docenti L 2 (scuola

primaria) / 1 PT / 1 PT / /

Docenti IRC (specificare se

su più scuole) 1

+6 ore 2 (1 in comune

con Galbani)

+ 4 ore 1

(in comune con 1 Battisti)

(in comune con 1 Rajchman)

(in comune con 1 Sabin) Collaboratori

scolastici 8 4 4 1 4 2+??

(9)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 9

SCUOLE DELL’INFANZIA:

“RAJCHMAN” - via Cacciatori delle Alpi – Fraz. Rovera

La scuola dispone di:

Al piano terra

• un ingresso;

• un ampio salone, suddiviso in diversi angoli-gioco;

• 4 grandi aule adibite a sezione ognuna dotata di spogliatoio con armadietti personali, servizi igienici e postazione pc e stampante;

• un'aula docenti;

• un'aula laboratorio arte;

• stanza infermeria;

• stanza bidelleria;

ascensore

un ampio giardino.

Al piano seminterrato

• un ampio locale mensa

• un salone per attività psicomotorie

• una ampia cucina (per l’organizzazione dei pasti che arrivano dalla cucina centralizzata e per il lavaggio delle stoviglie);

• i servizi igienici;

• una lavanderia;

• un ampio ripostiglio.

“SABIN” - via Del Bollerino – Fraz. Gurone La scuola dispone di:

• due ingressi: uno principale, che è parte integrante del salone, e uno secondario (adiacente l’ufficio postale), che viene usato per le entrate ed uscite al di fuori degli orari stabiliti e per l’uscita delle 13.15;

• 6 aule adibite a sezione provviste di PC e con all’interno i servizi igienici;

• 2 spazi attrezzati per attività a piccoli gruppi con LIM e PC;

• un piccolo spazio provvisto di telo per proiezioni con PC;

• 1 salone circolare organizzato in diversi angoli;

• 1 palestrina per il gioco libero e attività psicomotorie;

(10)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 10

• 1 ambulatorio – la lavanderia – i servizi igienici;

• 1 cucina suddivisa in due locali (per l’organizzazione dei pasti che arrivano dalla cucina centralizzata e per il lavaggio delle stoviglie);

• 2 giardini con giochi e un piccolo frutteto con un’aiuola adibita ad orto.

SCUOLE PRIMARIE

“BAI” - via Del Bollerino – Fraz. Gurone La scuola dispone di:

• N° 12 aule, di cui 8 dotate di LIM e 5 di videoproiettori;

• 1 aula di informatica con 18 postazioni alunni e 1 postazione docente + 1 LIM;

• 1 sala proiezioni dotata anche di impianto Hi-Fi;

• 1 sala medica;

• 1 palestra;

• 2 spazi per la refezione.

I bambini possono usufruire, inoltre, di un ampio spazio esterno in parte piantumato.

Per il superamento delle barriere architettoniche sono disponibili due montascale ed un servizio igienico per disabili.

“BATTISTI” - via Libia n° 1 La scuola dispone di:

• 20 aule dotate di LIM;

• 1 atrio;

• 1 sala proiezione – biblioteca;

• 1 laboratorio multimediale;

• 3 sala mensa;

• 1 aula “morbida”;

• 2 palestre di cui una comunale;

• servizi per disabili;

• 1 spazio esterno.

“GALBANI” - via Pellico – Fraz. S. Salvatore La scuola dispone di:

• 5 aule dotate di LIM;

• 1 atrio adibito a palestra;

• 1 sala mensa;

• 1 laboratorio multimediale dotato di tablet;

• 2 servizi igienici per alunni;

• servizi per disabili;

• 2 spazi esterni.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO:

“SAURO” - via Baracca n° 3

(11)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 11

La scuola dispone di:

• 19 classi, tutte dotate di LIM, computer e LAN;

• aule per attività a piccoli gruppi;

• Laboratorio di lingue con 26 postazioni–

schermo/cuffie;

• Laboratorio di informatica con LIM e 24 postazioni in rete (rinnovato nel 2018);

• Laboratorio di arte;

• Laboratorio di musica con LIM;

• Laboratorio multimediale e di scienze;

• Palestra e impianti sportivi esterni;

• Biblioteca;

• Atelier creativi (allestiti nel 2018);

• Aula Magna con circa 200 posti;

• Locale mensa con cucina interna (per tempo prolungato);

• 1 sala medica;

• uffici direttivi ed amministrativi;

• ambienti interni per la ricreazione ed esterni, delimitati, per attività motorie.

ORGANIGRAMMA

L’organigramma può essere visionato sul sito dell’Istituto:

www.comprensivomalnate.edu.it - menù Istituto.

(12)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 12

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Per le informazioni di ordine burocratico l’utenza (famiglie e docenti) si può rivolgere all’Ufficio di Segreteria.

Per la consultazione del P.T.O.F., del registro elettronico e di altri materiali a disposizione delle famiglie il sito è quello della scuola: www.comprensivomalnate.edu.it – menù Istituto.

ORARIO APERTURA DELLA SEGRETERIA AL PUBBLICO:

• da LUNEDÌ a GIOVEDÌ dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 15 alle 16

• VENERDÌ dalle ore 11 alle 13 AL PERSONALE INTERNO:

• da LUNEDÌ a GIOVEDÌ dalle ore 11 alle 13.30 e dalle ore 15 alle 16

• VENERDÌ dalle ore 11 alle 13.30

INFORMAZIONE INTERNA

L’importanza della comunicazione interna, intesa come maggior conoscenza e consapevolezza dei numerosi processi in atto nell’Istituto, genera la necessità di adottare strumenti idonei atti a promuovere scelte condivise e comportamenti sinergici.

Lo strumento di informazione/comunicazione interna, oltre alla posta elettronica, è il sito (www.comprensivomalnate.edu.it).

Nello specifico la sezione “Area Riservata - Docenti” permette uno scambio di materiali e informazioni, fruibili attraverso un login di autenticazione personale e sicuro.

Tutto ciò che concerne la vita scolastica dell’Istituto è quindi a disposizione dei docenti, che in qualsiasi momento possono visionare i materiali.

Tale sezione è integrata con link ad applicazioni free che consentono anche l’interattività e la dinamicità della sezione. Esempio di tale innovazione sono la compilazione di questionari online finalizzati a rilevare l’indice di gradimento di corsi di aggiornamento, ed a interagire in modo proficuo con le famiglie sulla qualità della scuola.

Sul sito, nella sezione calendario, è disponibile il Google calendar che riporta i vari impegni ed eventi dell’Istituto.

(13)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 13

GESTIONE DEL TEMPO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Le scuole dell’infanzia aprono il 5 settembre 2019 e terminano il 30 giugno 2020 con funzionamento dal lunedì al venerdì.

Dal 5 al 27 settembre al fine di favorire gli inserimenti la scuola funziona nel seguente modo:

Orario entrata: 8.00 – 9.00

Orario lezioni: 9.05 – 13.15

Orario prima uscita per i bambini in fase di inserimento: 11.15 – 11.30

Orario uscita: 13.15 – 13.30

ORARIO DEI DOCENTI

I docenti della scuola dell’infanzia prestano servizio con i bambini per 25 ore settimanali divise su 5 giorni.

In ogni sezione sono presenti due insegnanti che in alcuni momenti della giornata restano in compresenza. Al plesso Rajchman ci sono tre insegnanti part time.

Nelle scuole dell’infanzia sono presenti 3 insegnanti di sostegno a tempo pieno e 2 part time (con orari definiti in base alle esigenze dei bambini diversamente abili), una specialista di religione (un giorno alla settimana i bambini partecipano alle attività proposte dall’insegnante di religione della durata di un’ora e trenta). Per alcune ore sono presenti educatrici comunali per gli alunni DA.

GESTIONE “TEMPO” ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA “RAJCHMAN”

ORA DALLE ALLE LUN MAR MER GIO VEN

8.00 9.00 ACCOGLIENZA

9.00 11.00 ATTIVITÀ

11.00 11.15 PREPARAZIONE AL PRANZO

11.15 12.15 PRANZO

12.15 13.15 GIOCO LIBERO IN SPAZIO SEZIONE O GIARDINO

13.15 15.15 ATTIVITÀ

15.15 15.30 PREPARAZIONE ALL’USCITA

15.30 16.00 USCITA

Il plesso “Rajchman” è composto da 4 sezioni: 1 da 26, 2 da 21, 1 da 19.

GESTIONE “TEMPO” ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA “SABIN”

ORA DALLE ALLE LUN MAR MER GIO VEN

8.00 9.00 ACCOGLIENZA

9.00 11.15 ATTIVITÀ

11.15 11.45 GIOCO LIBERO IN SPAZI COMUNI

11.45 12.00 PREPARAZIONE AL PRANZO

12.00 13.15 PRANZO

13.15 14.00 GIOCO LIBERO IN SPAZI COMUNI

14.00 15.45 ATTIVITÀ

15.45 16.00 USCITA

Il plesso “Sabin” è composto da 6 sezioni: 2 da 23, 4 da 22 bambini.

(14)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 14

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

I genitori vengono incontrati durante le 3 assemblee annuali e durante i colloqui individuali che si effettuano su richiesta a cadenza mensile secondo la disponibilità oraria delle docenti; è inoltre richiesta la loro presenza durante l’inserimento dei bambini e per l’organizzazione di attività comuni (feste, predisposizione e preparazione di materiale didattico, allestimento di materiale particolare, progetto di educazione interculturale…)

Le insegnanti organizzano incontri con i genitori anche con la finalità di:

• informare i genitori rispetto alle innovazioni previste per la scuola dell’autonomia;

• coinvolgere le famiglie sulle iniziative che ciascun plesso ha intenzione di mettere in atto, favorire uno scambio di opinioni con la possibilità di raccogliere bisogni o istanze da parte delle famiglie;

• offrire un percorso formativo su tematiche educative ritenute importanti da docenti e genitori;

• favorire un coinvolgimento ed una partecipazione attiva delle famiglie alla vita della scuola;

• attuare un meccanismo di scambio e confronto tra scuola e famiglia che possa favorire una maggiore integrazione.

Contenuti e programmi non sono definibili a priori. Ciascuna scuola si riserva di valutare l’esigenza e la disponibilità di genitori, relatori esterni o risorse interne.

Tra i genitori ogni anno vengono eletti i rappresentanti e vice rappresentanti che faranno parte del consiglio d’intersezione che si riunisce 4 volte all’anno con cadenza bimensile.

Tutti i genitori possono candidarsi ed essere eletti come membri del Consiglio di Istituto che si rinnova ogni tre anni.

GESTIONE DEL TEMPO ALLA SCUOLA PRIMARIA

Le Scuole Primarie “Battisti” e “Bai” osservano lo stesso orario; la Scuola “Galbani” presenta un orario diverso. Tutte e tre le scuole sono strutturate sul modello di 30 ore settimanali.

GLI ORARI

L’orario antimeridiano ha la durata di 5 ore; quello pomeridiano di 2 ore e 30 minuti.

Tutti i plessi hanno 2 rientri pomeridiani, il lunedì e il mercoledì.

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Per le classi prime dei plessi “C. Battisti” e “B. Bai” è prevista un’organizzazione di tipo modulare (la docente di lingua italiana svolge la sua attività su due classi), per tutte le altre classi della Scuola Primaria è prevista la presenza dell’insegnante prevalente con un orario frontale di circa 18/20 ore, che svolge le aree disciplinari linguistico – espressiva ed antropologica, informatica, musica, scienze motorie - sportive ed alternativa alla I.R.C. (religione cattolica) ed una seconda insegnante su 2/3 classi, che si occupa dell’area logico – matematica (solo in alcune sezioni le assegnazioni degli ambiti disciplinari sono modificate in relazione alle competenze dei docenti e ai bisogni rilevati nelle classi).

Le insegnanti di religione (IRC) sono delle specialiste.

(15)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 15

La lingua inglese è svolta dalle docenti di classe o da specialiste di lingua.

L’orario dei plessi è il seguente:

PLESSI ENTRATA

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ

LEZIONI MATTUTINE PAUSA MENSA

LUNEDÌ E MERCOLEDÌ LEZIONI POMERIDIANE

INIZIO TERMINE INIZIO TERMINE

BATTISTI 7,55 8,00 13,00 13,00 14,30 14,30 17,00

GALBANI 7,45 7,50 12,50 12,50 14,20 14,20 16,50

BAI 7,55 8,00 13,00 13,00 14,30 14,30 17,00

Sulla base di quanto stabilito dalla normativa e in relazione alle considerazioni educativo – didattiche funzionali ad una gestione efficace del tempo, il Collegio Docenti ha adottato le seguenti quote orarie da assegnare alle discipline nell’arco dell’anno scolastico.

I classe II classe III classe IV classe V classe

Lingua italiana 9 9 9 9 9

Inglese 1 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Matematica 7 7 7 7 7

Scienze 1 1 1 1 1

Tecnologia e informatica 1 1 1 1 1

Musica 1 1 1 1 1

Arte e immagine 2 1 1 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 1 1 1

Religione/Attività alternative 2 2 2 2 2

TOTALE 30 30 30 30 30

GESTIONE DELL’INTERVALLO

Nei tre plessi gli intervalli fra le lezioni sono strutturati nel modo seguente:

DURATA 15-20 minuti per la 1e e 2e classe 10-15 minuti per la 3e, 4e e 5e classe.

LUOGO In cortile o in aula

MERENDA Da consumarsi durante il periodo dell’intervallo in classe o in cortile INTERVALLO DELLA PAUSA-MENSA

(16)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 16

Prima o dopo il pranzo a seconda del turno di appartenenza della classe: in genere le classi prime e seconde (due classi terze della “Battisti”) pranzano nel primo turno dalle 13.00 alle 13.40;

gli alunni di terza, quarta e quinta pranzano dalle 13.40.

Gioco libero in cortile

Gioco

strutturato in palestra

Attività libere o strutturate in classe (disegno, ascolto musica, visione video, conversazioni collettive o individuali)

GESTIONE DEL TEMPO ALLA SCUOLA SECONDARIA

MODELLO 30 ORE

ORA DALLE ALLE LUN MAR MER GIO VEN

I 7.55 8.55

II 8.55 9.50

9.50 10.00 INTERVALLO

III 10.00 10.55 IV 10.55 11.50

11.50 12.00 INTERVALLO

V 12.00 12.55

VI 12.55 13.55

MODELLO 36 ORE

ORA DALLE ALLE LUN MAR MER GIO VEN

I 7.55 8.55

II 8.55 9.50

9.50 10.00 INTERVALLO

III 10.00 10.55 IV 10.55 11.50

11.50 12.00 INTERVALLO

V 12.00 12.55

VI 12.55 13.55 MENSA 13.55 14.55 VII 14.55 15.55 VIII 15.55 16.55

MODELLO 30 ORE MODELLO 36 ORE

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI DISCIPLINA ORE SETTIMANALI

LETTERE 10 LETTERE 12

MATEMATICA 4 MATEMATICA 6

INGLESE 3 INGLESE 3

LINGUA 2 2 LINGUA 2 2

(17)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 17

SCIENZE 2 SCIENZE 2

TECNOLOGIA 2 TECNOLOGIA 2

MUSICA 2 MUSICA 2

ARTE 2 ARTE 2

SCIENZE MOTORIE 2 SCIENZE MOTORIE 2

IRC 1 IRC 1

TOTALE 30 TOTALE 36

(2 ore mensa incluse)

Per tutte e tre le classi l’Istituto Comprensivo attua una distribuzione oraria su 5 giorni, da lunedì a venerdì, attraverso una struttura organizzativa di 30 ore (tempo normale) e 36 ore (tempo prolungato) comprensive di 2 ore di mensa. Per gli alunni iscritti al tempo prolungato sono previste attività curricolari di italiano e matematica attuate sotto forma di laboratori.

Ogni laboratorio concorrerà, in continuità con le attività curricolari, a fornire agli studenti strumenti adeguati per affrontare al meglio il loro percorso di studi.

CAPITOLO 2: PROGETTO EDUCATIVO FINALITÀ DELLA SCUOLA

FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO DALL’ESSERE PERSONA A DIVENTARE COMUNITÀ SVILUPPARE L’IDENTITÀ SOTTO IL

PROFILO CORPOREO,

INTELLETTUALE, PSICODINAMICO EDUCARE FORNIRE AGLI ALUNNI GLI STRUMENTI

PER LEGGERE LA REALTÀ Attraverso…

Radicamento della sicurezza.

Rafforzamento della stima di sé.

Fiducia nelle proprie capacità.

Motivazione alla curiosità.

Apprendimento a vivere positivamente i propri stati affettivi.

Espressione e controllo dei sentimenti e delle emozioni.

Sviluppo della sensibilità verso i sentimenti degli altri.

Riconoscimento del valore insito nella differenza fra i sessi.

Attraverso…

Lo sviluppo della capacità di:

• compiere scelte autonome;

• interagire con gli altri;

• rispettare i valori quali la libertà, il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il bene comune;

• cogliere il senso delle azioni nello spazio e nel tempo;

• prendere coscienza della realtà considerandola sotto diversi punti di vista per poterla modificare.

Attraverso…

Il consolidamento delle abilità percettive, intellettive, motorie, linguistiche.

La prima riorganizzazione dell’esperienza.

L’esplorazione e la ricostruzione della realtà.

La produzione e l’interpretazione dei messaggi.

Lo sviluppo delle capacità culturali e cognitive.

La comprensione, la rielaborazione e la comunicazione di conoscenze relative a specifici campi d’esperienza.

La valorizzazione dell’intuizione, dell’immaginazione e dell’intelligenza creativa per lo sviluppo del senso estetico e del pensiero scientifico.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA

(18)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 18

Il patto è parte integrante del regolamento d’Istituto e può essere visionato sul sito:

www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie

VALUTAZIONE

La valutazione è una dimensione costante e fondamentale sia del processo di insegnamento- apprendimento sia del comportamento degli alunni; non è solo attestazione del sapere conquistato dall’alunno ma azione per sviluppare apprendimenti consapevoli atti a spiegare e rielaborare idee.

L’azione valutativa si esplicherà in una serie di processi dinamici finalizzati alla rilevazione di livelli di competenze (cognitive, motivazionali, sociali e comportamentali) raggiunte da ciascun alunno.

La valutazione è intesa come:

 Interattiva: ovvero non separata dal processo didattico, ma in costante relazione con lo svolgimento del lavoro.

 Formativa: ovvero capace di individuare le aree che richiedono un rinforzo e gli allievi che necessitano di un recupero.

 Sommativa: come giudizio complessivo sull’apprendimento conseguito dagli allievi alla fine dello svolgimento di una fase organica di lavoro o nei momenti di scansione dell’anno scolastico.

 Individualizzata: differenziata in ordine alla varietà delle situazioni di partenza e delle risorse individuali di ciascun allievo.

 Finalizzata:volta all’orientamento verso le future scelte.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Le tabelle specifiche sono visionabili sul sito d’Istituto:

www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie

QUADRO DELLE SANZIONI

Le tabelle specifiche sono visionabili sul sito d’Istituto:

www.comprensivomalnate.edu.it - menù Famiglie - Regolamento

(19)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 19

CAPITOLO 3: PROGETTO TERRITORIALE PATTO EDUCATIVO DI COMUNITÀ

La scuola aderisce al Patto Educativo di Comunità che ha i seguenti compiti:

• rilevare, monitorare e valutare le emergenze educative del territorio;

• fornire suggerimenti e/o proposte per iniziative e/o progetti da realizzare;

• disporre l’ammissione da parte di nuovi Enti o Associazioni che facciano espressa istanza scritta;

• valutare le iniziative comuni, l’entità dell’impegno e del contribuito di ciascun Ente, Parrocchia o Associazione in termini economici ed in termini di operatività;

• assumere le iniziative formative rivolte direttamente agli operatori ed ai membri di tutti gli Enti, delle Parrocchie e delle Associazioni aderenti;

• concordare le iniziative di formazione ed aggregazione comune rivolte ai ragazzi/giovani;

• stabilire un calendario annuale condiviso e concertato delle iniziative;

• modificare e/o integrare il Regolamento del Patto, sentita la Commissione allargata.

“MALNATE SCUOLE IN RETE”

“Malnate scuole in rete” riguarda un’Intesa Istituzionale di programma, istituita nel gennaio 2002, tra i responsabili di tutte le scuole presenti nel territorio di Malnate (tre Scuole dell’Infanzia paritarie e due statali, tre Scuole primarie e una Secondaria di primo grado).

L’accordo prevede una stretta collaborazione per il perseguimento delle finalità istituzionali attraverso l’attuazione di iniziative comuni relative alle attività didattiche, di ricerca, di sperimentazione, di aggiornamento, funzionali al miglioramento del servizio scolastico malnatese.

L’Intesa ha ad oggetto la progettazione e la realizzazione di attività che sono così contraddistinte:

• attività di sostegno e promozione del servizio scolastico malnatese;

• attività didattica di programmazione, formazione e aggiornamento;

• gestione organizzativa;

• gestione amministrativa.

COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI ED ENTI OPERANTI SUL TERRITORIO

Sono previste collaborazioni con i seguenti Enti e Associazioni:

ENTI E ASSOCIAZIONI SOGGETTI COINVOLTI TIPOLOGIA ATTIVITÀ

Comune di Malnate

Scuola secondaria “Buoni pedoni e ciclisti 3” +“EDUCAZIONE ALIMENTARE” (Progetto CDB) e “Giornalino Malnate Ponte” – “Consiglio dei ragazzi”

Scuole primarie

“Buoni pedoni e ciclisti 2” , “A scuola andiamo da soli” - ”Consiglio dei bambini”

+“EDUCAZIONE ALIMENTARE” (Progetto CDB)

Scuole dell’infanzia Biblioteca comunale Scuole dell’infanzia

Vigili Urbani

Scuole dell’infanzia

Scuole primarie Progetto CBD Scuola secondaria Progetto CBD

MARKAS Scuole dell’infanzia

(20)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 20

Scuole primarie Progetto CBD Scuola secondaria Progetto CBD F.I.A.B. Ciclocittà Varese Scuola secondaria Progetto CBD

S.M.S. (SOS) Istituto Collaborazione occasionale

Pro Loco Istituto Collaborazione occasionale

Protezione civile Scuola secondaria Collaborazione occasionale

Doposcuola Caritas Gurone Scuola secondaria Contatti frequenti per l’assistenza compiti degli alunni iscritti

Doposcuola Caritas Malnate Scuola secondaria Contatti frequenti per l’assistenza compiti degli alunni iscritti

Scuola Bottega Collaborazione occasionale

ANPI Malnate Scuola secondaria Borsa di studio

AVIS Malnate Scuola secondaria Interventi nelle classi - Borsa di studio Associazione “La Finestra” Istituto Collaborazione occasionale

Società sportive Scuole primarie Interventi dimostrativi nelle classi terze, quarte, quinte

Istituto “Don Gnocchi” Istituto Incontri tra docenti e specialisti sugli alunni frequentanti che effettuano terapie presso l’Istituto

Scuole dell’infanzia Centro “La Nostra famiglia”

di Vedano Olona Istituto Incontri tra docenti e specialisti sugli alunni frequentanti che effettuano terapie presso il Centro

Fondazione “La Residenza Istituto Collaborazione occasionale

Museo “Realini” Istituto Collaborazione per attività didattiche

Centro “L. Lazzari” Istituto Collaborazioni per la giornata della solidarietà

Scuola infanzia “Sabin” Progetti vari.

Solidarietà malnatese Istituto

Progetto solidarietà con raccolta di derrate alimentari nel periodo di Natale, Concerto del solstizio, e attività correlate alla festa della solidarietà di primavera.

Associazione WAF Istituto Progetto solidarietà

Pé nõ chao Istituto Progetto solidarietà

Legambiente

Istituto Collaborazione “Puliamo il mondo”

Scuole dell’infanzia Festa degli alberi- Rajchman Scuola secondaria Progetto “Non ti scordar di me”

Provincia di Varese Scuola secondaria Orientamento scolastico Malnate scuole in rete Istituto

R.E.G.I.S. Istituto Accoglienza e alfabetizzazione

ASVA Istituto

G.E.V. guardie ecologiche Scuole Primarie Uscite sul territorio

COOP Primarie Collaborazioni per la festa della solidarietà

AGM (Associazione genitori

Malnate) Istituto Collaborazioni varie

Educational team Istituto Collaborazioni varie

(21)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 21

Fondazione di Malnate Istituto Collaborazioni occasionali

PROGETTO SOLIDARIETÀ

Il progetto coinvolge l’intero Istituto Comprensivo in quanto ha come obiettivo principale quello di far crescere nel bambino la sensibilità verso “l’altro” e l’accettazione delle differenze, nonché l’importanza dell’atteggiamento solidale verso gli altri.

L’Istituto contribuisce a sostenere, ormai da anni, i progetti di quattro associazioni del territorio malnatese e di UNICEF e si avvale della collaborazione di genitori e volontari per declinare le diverse fasi del progetto, che si concretizza in due fasi.

• La prima fase si attua nel mese di dicembre con la realizzazione di manufatti in collaborazione con i genitori, accompagnata da una attività di sensibilizzazione nelle classi sul tema della solidarietà. Le classi quarte dei plessi “Battisti” e “Galbani” realizzano dei manufatti da esporre in un mercatino natalizio il cui ricavato si devolve in parte ad UNICEF e in parte per mantenere un’adozione a distanza. Sempre nel mese di dicembre si svolge la “Colletta alimentare” in tutti i plessi dell’Istituto. Conclusa la raccolta, tutto il cibo viene consegnato, con la collaborazione di AGM, al Comitato Solidarietà Malnatese che provvederà a distribuirlo nel corso dell’anno alle famiglie bisognose del territorio. Altre iniziative potranno essere organizzate di volta in volta con le stesse modalità e su proposta dei genitori.

• La seconda fase del progetto si realizza in primavera con differenti modalità nei diversi plessi dell’Istituto. Anche in questo momento si trattano tematiche della solidarietà con gli alunni. Lo scopo di questa fase, sempre organizzata insieme ai genitori degli alunni e ai volontari delle associazioni coinvolte, è quella di raccogliere fondi per sostenere progetti umanitari che, a diverso titolo, si occupano di giovani e famiglie in difficoltà. Tali associazioni sono: Comitato Solidarietà Malnatese, W.A.F. Onlus, PE NÕ CHAO Onlus, Associazione LA FINESTRA Onlus. Le attività proposte di anno in anno possono essere: mercatini di manufatti, di cose vecchie, di libri usati, spettacoli teatrali, narrazioni o film, attività sportive o passeggiate, vendita torte, ecc. Il ricavato dalle offerte delle famiglie per queste attività viene devoluto alle associazioni in un momento specificatamente organizzato nel primo periodo dell’anno scolastico successivo.

Progetto: “MALNATE CITTÀ DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE”

PLESSI Tutti i plessi

DENOMINAZIONE SOTTO-PROGETTI

Avviamento alla Democrazia: Consiglio dei Bambini

Autonomia di movimento

Sana alimentazione DESTINATARI

Consiglio dei bambini: sorteggio effettuato su tutte le classi quarte dei tre plessi: un alunno per classe; i ragazzi di quinta già sorteggiati l’anno precedente restano in carica.

Autonomia di movimento: coinvolte tutte le classi della Primaria, 1e e 2e della secondaria in continuità con quanto svolto gli anni precedenti.

Sana alimentazione: tutti gli alunni dall’infanzia alla 5a primaria (5 plessi) OBIETTIVI

Consiglio dei bambini: all’inizio dell’anno scolastico viene sorteggiato un alunno (maschio o femmina) per classe – limitatamente alle quarte, perché gli alunni di quinta sono già in carica dall’anno precedente. Formano il “Consiglio dei Bambini” che si riunisce ogni 15 giorni (nei pomeriggi alterni di lunedì e martedì) presso la sede del Consiglio, nel parco I maggio. Le sedute

(22)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 22

sono gestite da membri del Laboratorio. Compito del consiglio è di formulare proposte e/o richieste all’Amministrazione Comunale, in merito a problemi che i bambini rilevano riguardo alla vita e alla vivibilità del territorio (traffico, pulizia dei marciapiedi, ecc.). Il consiglio ha la facoltà di richiedere la presenza del Sindaco o altre figure dell’amministrazione, per ricevere informazioni e per formulare richieste. Le riunioni si svolgono nei mesi tra ottobre e maggio.

Autonomia di movimento: scopo del progetto è aumentare e consolidare l’autonomia della mobilità infantile nel territorio del Comune. Quest’anno tutti e tre i plessi proseguono nel percorso già avviato. Con la guida dell’insegnante di classe gli alunni svolgono un’indagine precisa sui percorsi che abitualmente compiono per raggiungere la scuola, mediante disegni personali, descrizioni discorsive e la mappa stradale (fornita dal Laboratorio). Confrontando le mappe dei singoli alunni si forma una mappa di classe, che mostra tutti i percorsi degli alunni di una classe.

Tali mappe vengono in seguito riunite in un’unica mappa generale a cura del Laboratorio, consegnata alla Polizia Locale che, insieme all’Ufficio tecnico del Comune, studierà i percorsi possibili da mettere in sicurezza. Con tale ulteriore mappa, le insegnanti insieme a membri della Polizia locale conducono le classi sui percorsi per i dovuti sopralluoghi. L’attività per la secondaria è incentrata sulla autonomia di movimento in bicicletta e sia avvale del contributo dei volontari di F.I.A.B ciclo-città di Varese.

Sana alimentazione: ha lo scopo di informare e consapevolizzare i bambini su un sano stile di vita in relazione all’alimentazione, attraverso l’incontro con un esperto e delle attività pratiche.

Rapporti con altre istituzioni e/o Enti

Tutto il percorso, sia sperimentale, sia di consolidamento, è svolto in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, con particolare riferimento al Laboratorio Città dei Bambini e al comando di Polizia Locale.

DURATA

Arco temporale del progetto 2019 2020

mese/azione ott nov dic gen feb mar apr mag giu Autonomia di movimento:

 incontro con polizia locale

 fase di studio dei percorsi (per le classi terze - quarte - quinte) e analisi degli stessi in uscita sul territorio (classi terze)

 fase attiva della sperimentazione

X x x

x x x x

x x

Consiglio dei bambini x x x x x x x x

Sana alimentazione

 incontro con la nutrizionista

 attività pratica x x x

x x RISORSE UMANE (PERSONALE INTERNO)

Referente di Istituto e docenti delle classi interessate

Progetto: “CONSIGLIO DEI RAGAZZI”

Plesso Scuola Secondaria di I grado “SAURO”

Destinatari Rappresentanti di classe (2 per ogni classe) tutte le classi ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce Traguardo di risultato Promuovere lo sviluppo delle competenze di cittadinanza

Attività previste Assemblee di classe per l’elezione dei rappresentanti del Consiglio;

partecipazione a momenti organizzativi della vita scolastica e a significativi eventi cittadini (Celebrazione del 25 aprile); assemblea con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale

ASPETTO TEMPORALE

(23)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 23

Anni in cui si svolge Anno scolastico 2019/2021 Mesi in cui si svolge ottobre/aprile

Numero degli

incontri previsti 1 al mese circa Durata di ogni

incontro 1 ora

Totale delle ore

previste 12 ore

Risorse umane Responsabile Prof.ssa Enrica Gamberini

Progetto: “PEDIBUS – UN PEDIBUS TARGATO MALNATE”

Responsabile progetto Associazione Genitori Malnate + comitato pedibus: Sarasso Mauro Plesso 3 linee plesso Cesare Battisti di Malnate e 2 linee plesso Bai di Gurone Destinatari 70 bambini delle Classi 1 e 2 ma anche alcuni bambini delle Classi 3 4 5

ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce

Traguardo di risultato

Consentire la nascita di uno spirito di autonomia nei bambini e nelle bambine, fornendo loro occasione di crescita e di responsabilizzazione attraverso l’esperienza dell’andare a scuola a piedi, senza l’accompagnamento dei genitori e promuovendo l’esplorazione e la conoscenza del territorio.

Consentire ai bambini e alle bambine un’esperienza all’interno della propria comunità in un clima di relazioni significative e in una dimensione

"Sostenibile".

Consentire ai bambini e alle bambine di usufruire di nuove opportunità di fare un po’ di moto tutti i giorni, sollecitando nel contempo la sensibilizzazione al valore del movimento fisico per contrastare le conseguenze della sedentarietà sulla salute.

Avvicinare gli studenti alle tematiche della circolazione stradale, con particolare riferimento alla conoscenza della strada, della segnaletica stradale e delle principali norme di comportamento, ai fini dell’acquisizione di nozioni legate alla sicurezza stradale.

Stimolare negli alunni la sensibilità ambientale attraverso l’impegno personale e diretto a migliorare la vivibilità del paese, riducendo i fattori di inquinamento.

Aumentare la sicurezza e diminuire la congestione del il traffico nelle vicinanze della scuola.

Spostarsi inquinando meno quale esempio di mobilità alternativa.

Organizzare linee pedonali (Pedibus) di raggiungimento delle Scuole Primarie a piedi, mediante la presenza di alcuni adulti accompagnatori.

Riorganizzare alcuni tratti di strada per renderli più sicuri individuando una segnaletica e dei punti di riferimento significativi e rassicuranti per i bambini e le bambine.

Organizzare la vigilanza (presenza di vigili urbani, altre forme di controllo...).

Sensibilizzare l’ambiente sociale del paese per garantire un ambiente solidale e cooperativo.

ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge triennio 2019/2022

Mesi in cui si svolge settembre - giugno Numero degli incontri

previsti Ogni mattina dell’anno scolastico

(24)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 24

Durata di ogni incontro 10-15 minuti di percorso a seconda delle linee Risorse umane Volontari genitori ed adulti formati

CAPITOLO 4: PROGETTO CURRICOLARE

Il curricolo può essere visionato sul sito dell’Istituto:

www.comprensivomalnate.edu.it - menù Istituto - PTOF

SEZIONE A: CURRICOLO TRASVERSALE

PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Progetto: “VIVERE LA SCUOLA COME LUOGO DI EMOZIONI”

Plesso Scuola Infanzia “RAJCHMAN”

Destinatari Tutti i bambini delle 4 sezioni

ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce

Traguardo di risultato

Le emozioni influenzano sia l’apprendimento, quindi le attività mentali, sia i rapporti interpersonali. Emozioni e cognizioni devono “dialogare tra loro”.

Sempre più spesso i bambini portano a scuola un disagio emotivo, questo perché portatori di esperienze stressanti che ne hanno alterato lo sviluppo psicologico: bambini traditi, abbandonati, abusati, trascurati e traumatizzati, bambini stranieri che si portano spesso dietro un tipo di attaccamento insicuro i cui effetti si ripercuotono sulla loro capacità di socializzazione ed in parte anche sui loro apprendimenti. Oggi sovente rileviamo, nell’osservazione del loro comportamento, la disorganizzazione di pensiero tanto cognitivo quanto emotivo; ne consegue un crescente numero di problemi emotivi che si traducono in processi comportamentali difficili da gestire e controllare: bambini con un’emotività molto più incontrollata ed uno spazio di riflessione ristretto ed incerto, appaiono rabbiosi, ribelli, nervosi, impulsivi ed aggressivi con adulti e coetanei, sembrano inoltre non riconoscere l’autorevolezza della figura adulta.

Educare alle emozioni è dunque importante, soprattutto per offrire ai nostri bambini un efficace e valido strumento di affermazione e di crescita che permetta loro di vivere in uno stato di benessere personale. Con questo progetto, vorremmo tentare di aiutare i nostri bambini a vivere ed interiorizzare i processi emotivi in modo più consapevole, analizzando con loro i propri sentimenti e supportandoli ad assumere comportamenti adeguati alle diverse situazioni.

(25)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 25

Attività previste

• Riunione di brain storming con i bambini per analizzare e le loro emozioni.

• Ascolto e rielaborazione di storie psicologicamente orientate.

• La drammatizzazione: per favorire e sviluppare le attitudini socio-relazionali dei bambini, attività di gioco linguistico, di disegno, di ascolto e completamento di storie, di racconto autobiografico, lettura e comprensione di testi narrativi, utilizzando l’artificio di racconti in cui si susseguono situazioni, si svolgono azioni e si sperimentano stati d’animo che permettano ai bambini di vedere loro stessi con chiarezza emozioni che sono loro proprie, ascolto di brani musicali e

simulazioni di situazioni emotive.

• Utilizzo di materiali strumenti e sussidi facilmente accessibili per dare la possibilità ai bambini di esprimersi.

Il ruolo dell’insegnante sarà centrale e finalizzato ad aiutare i bambini a

“coltivare la crescita” del sapere, saper fare e saper essere.

ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge 2020-2021

Mesi in cui si svolge Da dicembre 2020 a maggio 2021 Numero degli

incontri previsti Due incontri settimanali Durata di ogni

incontro Un’ora e mezza Totale delle ore

previste 48

Risorse umane Insegnanti di sezione – Insegnante referente Immacolata Lacommara

Progetto: “UN VIAGGIO DENTRO L’ARTE – L’arte della carta”

Plesso Scuola Infanzia “RAJCHMAN”

Destinatari Tutti i bambini delle 4 sezioni

ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce

Traguardo di risultato

Sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.

Promuovere la conoscenza della propria realtà territoriale (storie e tradizioni) Avvicinare i bambini all'arte tessile come mezzo di espressione e relazione con gli altri.

Promuovere le competenze di tipo comunicativo, maturando ed organizzando le competenze cognitive, affettive e sociali.

(26)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 26

Attività previste

Visione di opere d’arte di “carta” ,attraverso internet, libri d’arte,conoscenza delle tecniche utilizzate dai vari artisti e produzioni personali e o collettive di un’opera d’arte o di un manufatto.

Come si fabbrica la carta,utilizzando telai,

l’arte di piegare la carta “Origami”,

I gioielli di carta,

Le sculture di carta,

• Il collage,

• Il decoupage,

• La carta fatta a mano,

• La carta pesta

• La scultura con la carta Bibliografia testo Artebambini “La carta”

ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge Anno scolastico 2020/21

Mesi in cui si svolge Da novembre a maggio Numero degli incontri

previsti 40 in ogni sezione Durata di ogni

incontro 1h

Totale delle ore

previste 40 in ogni sezione

Risorse umane Personale interno, le insegnanti svolgono il progetto durante l’orario di servizio, guidate dall’insegnante Riva (titolata).

Progetto: “I FANTALIBRI”

Plesso Scuola Infanzia “SABIN”

Destinatari Tutti i bambini delle 6 sezioni

ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce

Traguardo di risultato

Educare i bambini alla lettura favorendo un approccio affettivo emozionale verso libro.

Vivere il libro come strumento di gioco, di ricerca, di creatività, di conoscenza e di arricchimento del lessico.

Imparare ad esprimere emozioni e sentimenti.

Imparare ad usare il linguaggio per raccontare, argomentare, esprimere creatività, progettare attività.

Educare all’ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Primi approcci alla lingua scritta

Attività previste

Utilizzo di libri da sfogliare, toccare, da ascoltare (sonori), creazione di storie, drammatizzazioni, giochi psicomotori in piccoli gruppi, attività espressive con svariate tecniche, ausili multimediali, conversazioni e confronto tra pari in gruppi grandi e piccoli; creazione di libri arrotolati, monocolore, coi tagli, ecc.;

utilizzo di carta riciclata e materiali vari seguendo il metodo Munari;

invenzione delle storie relative ai libri prodotti.

Nel corso dell’anno: Laboratori di lettura; visita ad un museo o laboratorio sul libro; uscite sul territorio (es. biblioteca comunale) collaborazione con le associazioni del territorio, momenti festosi con i genitori, partecipazione a spettacoli teatrali, film, ecc.;

(27)

Piano triennale dell’offerta formativa Ist. Comp. “I. Masih “ di Malnate 27

ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge 2019/20

Mesi in cui si svolge Da ottobre a maggio Numero degli incontri

previsti Due incontri settimanali Durata di ogni

incontro un’ora

Totale delle ore

previste Circa 80

Risorse umane Sono coinvolte tutte le insegnanti del plesso durante l'orario di servizio.

Ausilio di volontari per i laboratori di lettura

Progetto: “LIBER-ART”

Plesso Scuola Infanzia “SABIN”

Destinatari Alunni di 4 anni di tutte le sezioni – circa 44 bambini ASPETTO PROGETTUALE/DIDATTICO - proprietà cui si riferisce

Traguardo di risultato

Sensibilizzare i bambini all'arte come mezzo di espressione e relazione con gli altri promuovendo le competenze di tipo comunicativo.

Sensibilizzare i bambini al gusto estetico, alla valorizzazione di opere personali, all'osservazione di particolari espressi nelle opere di artisti contemporanei.

Sperimentare le capacità manipolative attraverso l'uso di materiali e tecniche varie.

Attività previste

Osservazione di opere di artisti famosi per realizzare opere personali (es.

Munari, Mondrian, Mirò, ecc )

Utilizzo di diversi supporti e tecniche per la realizzazione delle opere (piani e materiali plastici)

Uscita didattica ad un museo o laboratorio per creare un’opera personale.

Realizzazione delle piastrelle per decorare il muro esterno della scuola.

ASPETTO TEMPORALE Anni in cui si svolge 2019/20

Mesi in cui si svolge Da gennaio a maggio Numero degli incontri

previsti 9

Durata di ogni

incontro un’ora

Totale delle ore

previste 9

Risorse umane Un'insegnante per sezione in orario di servizio (6 insegnanti)

Progetto “POTENZIAMENTO DELLE ABILITA’ ESPRESSIVE”

Plesso Scuola Infanzia “SABIN”

Destinatari Alunno D.A. più i bambini di cinque anni della sezione

Traguardi di risultato Migliorare le abilità linguistiche ed espressive, ed aumentare il contatto oculare spontaneo con i pari

Attività previste Verranno proposti ai bambini, giochi di società, giochi simbolici, percorsi motori, atti a potenziare la capacità di formulare richieste ai pari,

commenti ai pari, rispetto del turno dare istruzioni.

Anno in cui si svolge 2019/2020

Riferimenti

Documenti correlati

La Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Marcelline Tommaseo si propone di favorire nei ragazzi quel processo di maturazione che li porterà alle soglie della scuola

1) Prevedere la realizzazione di attività educative curricolari ed extracurricolari finalizzate a promuovere lo star bene a scuola, a favorire i processi di apprendimento

L’Istituto Comprensivo, in collaborazione e nel rispetto delle scelte educative della famiglia, e lavorando in maniera sinergica con le altre agenzie educative presenti

Partendo dall'evidenza che la media dei risultati delle prove standardizzate è superiore alla media nazionale, il nostro Istituto intende ulteriormente innalzare il punteggio

a)progressi realizzati rispetto agli esiti del primo quadrimestre; b)possibilità di recupero delle difficoltà nell’anno scolastico successivo; c)atteggiamento

 Bisogni degli alunni: sviluppo della personalità, della sicurezza, dell’autonomia, del senso di cittadinanza consapevole, delle competenze, della capacità di

a)progressi realizzati rispetto agli esiti del primo quadrimestre; b)possibilità di recupero delle difficoltà nell’anno scolastico successivo; c)atteggiamento

L’individuazione della priorità tiene prevalentemente conto del monitoraggio degli esiti degli allievi dell’Istituto nell’ambito dei risultati scolastici e nelle prove