• Non ci sono risultati.

8   Analisi delle Operations 101

8.1   Operations tradizionali 102

8.1.2   Problematiche nella supply chain cartacea 109

 

Il   processo   di   funzionamento   e   di   organizzazione   visto   per   la   filiera   editoriale  italiana  ha  portato  negli  anni  al  manifestarsi  di  svariate  criticità   ed   inefficienze   che   si   sono   negativamente   abbattute   sulle   marginalità   di   tutte  le  società  del  settore.  In  realtà  ciò  è  particolarmente  vero  in  Italia  per   via  delle  caratteristiche  del  mercato  e  dei  consumatori-­‐lettori  che  tendono  a   preferire   un   approccio   istintivo   negli   acquisti   editoriali   rispetto   alla   propensione   presente   in   molti   paesi   di   preferire   una   fidelizzazione   dei   prodotti.  

 

La   prima   conseguenza   dell’istintività   del   settore   in   Italia   si   riflette   negativamente   sulla   gestione   ed   organizzazione   del   processo   produttivo   che  non  può  contare  su  previsioni  della  domanda  di  comprovata  affidabilità   e   della   gestione   della   distribuzione   e   logistica   (con   influenza   su   tutta   la   “supply  chain”)  che  difficilmente  può  puntare  alla  minimizzazione  dei  costi   dovendo   dipendere   da   dati   di   vendita   per   aree   in   continua   evoluzione   giornalmente  (specialmente  per  quotidiani  e  periodici).  In  particolare  tutte   le   società   editoriali   di   quotidiani   e   periodici   devono   giornalmente   interfacciarsi  per  mezzo  di  svariati  operatori  interni  ed  esterni  (distributori   e  grossisti)  con  una  rete  nazionale  di  più  di  30.000  tra  edicole  e  librerie  per   organizzare   la   distribuzione   dei   giorni   a   seguire.   Nel   segmento   libri   le   problematiche   sono   essenzialmente   di   organizzazione   del   processo   tipografico   rispetto   alle   altre   produzioni,   alla   difficoltà   di   previsione   della   domanda   per   prodotti   istintivi   e   ad   un   processo   distributivo   che   riguarda   circa  4.953  librerie  da  approvvigionare.  

 

Tutte  queste  considerazioni  si  legano  al  fatto  che  il  settore  ha  mantenuto  un   sistema  di  distribuzione  centralizzata  che  si  centra  sulla  presenza  di  uno  o   più  impianti  di  produzione  con  le  stesse  caratteristiche  e  non  specializzati   in  una  data  tipologia  di  prodotti.  I  magazzini  a  valle  degli  stabilimenti  sono   quindi   caratterizzati   da   una   grande   quantità   di   prodotti   che   vengono   distribuiti   capillarmente   attraverso   un   sistema   logistico   centrale   (Figura   8.5).  

 

Figura  8.5  Distribuzione  centralizzata  in  uso  nell'editoria  

 

Per   avvalorare   le   problematiche   produttive   e   logistiche   di   seguito   si   evidenziano   grafici   che   esemplificano   la   distanza   in   tal   senso   tra   l’Italia   e   altre  realtà.  

Il   primo   grafico   (Figura   8.6)   mostra   il   rapporto   relativo   ai   quotidiani   tra   vendite   sui   canali   tradizionali   e   vendite   per   via   postale   previo   accesso   ad   abbonamento   annuale.   Si   evince   che   nei   paesi   più   sviluppati   (ed   in   particolare  quelli  del  Nord  Europa,  U.S.A.  e  Giappone)  la  maggior  parte  delle   vendite  viene  assicurata  per  mezzo  di  abbonamenti.  Diversamente  l’Italia  è   terzultima   per   numero   di   abbonamenti   e   rientra   nel   gruppo   di   coda   formato  essenzialmente  da  Stati  mediterranei.  In  Italia  il  91%  delle  vendite   avviene   tramite   edicole   e   librerie   e   solo   il   9%   via   abbonamenti.   I   migliori   della   classifica   si   confermano   Giappone   (95%   abbonamenti   e   5%   al   dettaglio)  con  Olanda  e  Svizzera  ex-­‐aequo  a  seguire  (90%  e  10%).  

 

Gli  ultimi  dati  verificabili  relativi  ai  canali  distributivi  dei  periodici  sono  del   2009   (Figura   8.7).   Anche   in   questo   settore   l’Italia   si   distingue   per   arretratezza   della   rete   distributiva   benché   i   valori   percentuali   in   abbonamento   siano   maggiori   rispetto   ai   quotidiani,   rispettando   un   trend   simile   al   restante   dei   paesi   sotto   analisi.   Per   questi   prodotti   l’Italia   mantiene   il   76,2%   dei   prodotti   sul   canale   tradizionale   mentre   quello   per   corrispondenza  raggiunge,  quindi,  il  23,8%.  

Mentre  nei  quotidiani  si  riscontra  una  linearità  nella  distribuzione  dei  dati,   nei   periodici   si   rilevano   tre   fasce   di   dati   omogenei   al   loro   interno;   queste  

aree  sono  quelle  che  si  dividono  per  abbonamenti,  rispettivamente,  in  71  -­‐   95%,  40  -­‐  70%  e  10  -­‐  39%.  

   

 

Figura  8.6  Configurazione  %  dei  canali  distributivi  nazionali  dei  quotidiani  (2009)  

   

Per  quanto  riguarda  il  settore  dei  libri  si  conferma  la  tendenza  a  preferire   un  processo  distributivo  tradizionale,  premiando  con  i  volumi  maggiori  di   smistamento   il   canale   delle   librerie.   In   realtà,   la   situazione   è   in   continua   evoluzione   vista   la   vivacità   che   interessa   il   settore   (Figura   8.8).   Il   canale   della   GDO   non   è   interessato   da   variazioni   e   mantiene   il   17,5%   circa   del   mercato   al   2010.   Diversamente   è   evidente   il   travaso   di   circa   3   punti   percentuali   di   volume   di   vendite   dalle   librerie   indipendenti   (41,6%   a   37,9%)   a   favore   delle   grandi   catene   distributive   (37,1%   a   40,3%).   Ciò   è   ricollegabile  al  processo  di  razionalizzazione  e  ristrutturazione  che  l’intera   filiera  sta  subendo  al  fine  di  ottimizzare  le  risorse  e  instaurare  un  sistema   più  competitivo.  La  chiusura  di  parte  delle  librerie  indipendenti  porta  a  una   maggiore   concentrazione   e   razionalizzazione   dei   centri   di   distribuzione   e   vendita   al   dettaglio   che   diminuiscono   il   regime   di   concorrenza,   ma   potrebbero  aumentare  le  economie  di  scala  e  quindi  portare  a  benefici  sui   risultati  aziendali  e  sui  prezzi  finali  per  i  consumatori.  Si  ricorda,  infatti,  che   in  un’impresa  editoriale  le  voci  di  costo  più  significative  sono  proprio  quelle   derivanti   dall’acquisto   di   materie   prime,   dal   processo   di   stampa   e   dalla   logistica.  

L’analisi   delle   dinamiche   distributive   permette,   altresì,   di   evidenziare   un   aumento  graduale  della  vendita  di  libri  cartacei  per  mezzo  dei  siti  internet   specializzati   con   una   punta   del   4,3%   nell’ultimo   anno   disponibile   di   misurazione  della  serie.  

 

Queste  caratteristiche  del  sistema  editoriale  italiano  provocano  inefficienze   nel  sistema  produttivo  e  distributivo  in  tutti  i  segmenti  di  prodotto,  ma  con   particolari  ricadute  su  quotidiani  e  periodici.  Il  basso  tasso  di  abbonamenti   in   Italia   non   permette   di   affidarsi   ad   attendibili   previsioni   della   domanda   sia   complessivamente,   sia   nel   momento   della   distribuzione   sul   territorio.   Come   conseguenza   gli   operatori   del   settore   sono   costretti   a   produrre   in   eccesso   rispetto   alla   reale   richiesta   di   mercato,   rendendo   i   resi   un   fattore   endogeno   e   inevitabile   della   filiera   editoriale.   Addirittura   l’industria   effettua   studi   statistici   sul   valore   di   resi   ottimale   per   assicurarsi   una   distribuzione   omogenea   al   fine   di   presidiare   il   territorio   in   maniera   completa.   Attualmente,   dopo   alcuni   processi   di   ottimizzazione   delle   Operations  si  è  giunti  a  considerare  accettabile  il  30%  circa  di  resi  sul  totale   prodotto;  l’editoria  risulta,  in  tal  modo,  un  “unicum”  nei  più  svariati  settori   manifatturieri  dove  anche  nei  sistemi  meno  efficienti  e  “made  to  stock”  si   punta  a  raggiungere  zero  resi.  Ciò  implica  un  aumento  nei  costi  di  tutto  il   processo   delle   operations   e   spiega   il   peso   preponderante   di   produzione   e   distribuzione  nella  struttura  dei  costi.  

Il  primo  grafico  (Figura  8.9)  che  evidenzia  il  fenomeno  dei  resi  con  rispetto   alla  tiratura  si  riferisce  al  segmento  quotidiani.  Nel  quinquennio  in  analisi  si  

è   contratto   il   mercato   e   come   conseguenza   la   tiratura   media   è   diminuita;   tuttavia,   il   sistema   non   si   è   adeguato   con   rapidità   ai   cambi   di   scenario   scontrandosi  con  l’inerzia  del  settore  e  ciò  ha  portato  ad  un  incremento  dei   resi   di   prodotto   che   solo   negli   ultimi   due   anni   (2009   -­‐   2010)   hanno   intrapreso   una   curva   discendente.   In   valore   assoluto   la   tiratura   è   passata   dai  2.885.894.035  volumi  del  2006  ai  2.341.855.996  del  2010,  mentre  i  resi   sul   totale   sono   stati   del   30,31%   (2006),   del   30,82%   (2007),   del   31,44%   (2008),  scendendo  a  31,29%  (2009)  e  a  30,97%  (2010)  

 

Diversamente   sui   periodici   non   si   sono   realizzate   quelle   riconfigurazioni   produttive   necessarie   a   superare   le   problematiche   di   previsione   e   distribuzione,   causando   un   aumento   tendenziale   dei   resi   nel   quinquennio   (Figura   8.10).   I   resi   sono   diminuiti   in   valore   assoluto   (da   666.901.113   a   628.516.248),   ma   aumentati   percentualmente   di   2,5   punti   superando   il   valore  del  30%.  

I  resi  sono  passati  dal  43,16%  del  2005  al  45,68%  del  2009  con  una  crescita   costante.   Questo   è   uno   dei   maggiori   problemi   del   settore   poiché   la   razionalizzazione  dell’intera  filiera  sta  alla  base  dell’abbattimento  dei  resi  e   ciò   si   può   ottenere   solo   con   un   ridisegno   complessivo   del   sistema   industriale  attraverso  un  processo  di  ottimizzazione  degli  stabilimenti.    

 

 

Figura  8.9  Tiratura,  vendita  e  incidenza  resi  dei  quotidiani  in  Italia  (2006  -­‐  10)  

       

 

Figura  8.10  Tiratura,  vendita  e  incidenza  resi  dei  periodici  in  Italia  (2005  -­‐  09)