• Non ci sono risultati.

2   Analisi del mercato editoriale 11

2.3   Settore dei quotidiani 18

 

Il   settore   dei   quotidiani   a   livello   globale   risulta   essere   ancora   più   diversificato  geograficamente  rispetto  al  segmento  libri.  

La  differenza  principale  risiede  proprio  nella  diversa  tipologia  di  prodotto   poiché   il   libro   presenta   un   utilizzo   da   parte   del   consumatore-­‐lettore   nel   medio-­‐lungo   termine;   al   contrario   un   giornale   viene   acquistato   con   l’obiettivo  di  conoscere  ed  informarsi  sui  fatti  del  mondo  con  una  finestra   temporale  di  24  ore  al  termine  della  quale  il  quotidiano  acquistato  risulta   già  desueto  e  viene  sostituito  dalla  versione  del  giorno  successivo.  

In  più  i  produttori  di  libri,  presentando  una  quantità  quasi  infinita  di  titoli  a   livello  mondiale,  possono  puntare  verso  una  clientela  molto  vasta,  fin  dalla   più  giovane  età,  mentre  per  gli  editori  di  quotidiani  la  forbice  dei  potenziali   acquirenti  si  restringe  in  maniera  significativa,  relegandosi  ad  un  prodotto   per  gli  adulti.  

 

Fino   ad   oggi   la   situazione   dell’industria   a   livello   tecnologico   era   rimasta   statica   e   basata   su   innovazioni   impiantistiche   incrementali   e   poté   contare   su  una  continua  e  costante  crescita  per  tutto  il  XX°  secolo.  

La  situazione  in  realtà  è  iniziata  a  cambiare  già  con  la  diffusione  capillare   della   televisione   che   permetteva   di   conoscere   in   breve   tempo   e   con   un   miglior   aggiornamento   i   fatti   del   giorno,   ma   i   quotidiani   avevano   mantenuto   la   loro   fondamentale   capacità   divulgativa.   Nei   primi   anni   del   nostro   secolo   anche   l’elettronica   si   è   diffusa,   portando   nel   mondo   occidentale   internet   ovunque.   La   rete   globale   ha   iniziato   ad   essere   utilizzata,   quindi,   come   sostituto   del   quotidiano   cartaceo   ed   oggigiorno   il   processo   di   convivenza   dei   due   prodotti   editoriali   ha   portato   al   culmine   della  crisi  del  settore  con  differenze  paradossali  tra  diverse  aree  del  globo.   In   un   mondo   sempre   più   globalizzato   e   veloce   anche   le   informazioni   viaggiano  con  una  maggior  celerità  ed  è  questa  la  principale  ragione  della   crisi  del  sistema  che  vede  all’interno  delle  stesse  imprese  divisioni  cartacee   in  arretramento  e  divisioni  digitali  in  forte  espansione.  

 

Il   sistema   è   quindi   ad   un   bivio   poiché   a   fronte   di   un   modello   produttivo-­‐ economico   in   crisi   non   si   è   ancora   provveduto   ad   una   ridefinizione   di   un   sistema   che   possa   essere   sostenibile   sotto   il   profilo   economico,   tecnico   e   anche  ambientale  nel  medio-­‐lungo  periodo.  

Tutta  l’incertezza  in  merito  ha  prodotto  svariati  ipotesi  di  modelli  editoriali   basati   sempre   sulla   teoria   della   futura   scomparsa   del   prodotto   cartaceo   a   favore  di  quello  digitale  propriamente  detto.  

Tra  i  vari  studi  in  merito  quello  con  maggior  rigore  scientifico  risulta  essere   quello   prodotto   dalla   fondazione   “Future   Exploration   Network”   che   conferma  il  trend  nella  direzione  della  scomparsa  della  carta  stampata,  ma   definisce   finestre   temporali   diverse   a   seconda   dell’area   geografica,   considerando   le   attuali   situazioni   locali   del   settore,   le   caratteristiche   sociologiche   presenti,   il   grado   di   informatizzazione   e   digitalizzazione   del   paese,   oltre   ad   innumerevoli   fattori   tecnologici-­‐produttivi,   quali   la   costruzione  di  nuovi  impianti  tipografici  a  grande  tiratura.  

Tutte  queste  considerazioni  sono  state,  dunque,  condensate  nel  grafico  che   segue  (Figura  2.6)  che  segnala  la  fine  delle  produzioni  cartacee  per  l’ambito   dell’editoria  quotidiana.  

Come   si   evince   dal   grafico,   il   dato   più   significativo   riguarda   la   netta   divisione  tra  nazioni  avanzate  e  nazioni  in  via  di  sviluppo;  nei  primi  la  crisi   è   netta   e   il   cambiamento   al   nuovo   paradigma   tecnologico   sarà   imminente   nel   medio   termine,   mentre   nei   secondi   o   ci   si   trova   in   una   fase   di   forte   espansione   del   settore   (esempi   virtuosi   sono   India,   Cina   e   Brasile)   o   il   settore   non   si   è   mai   espanso   veramente   e   si   dovranno   prima   raggiungere   livelli  minimi  di  alfabetizzazione  (come  in  Africa  centrale).  Degno  di  nota  è   il   dato   del   grafico   su   Germania,   Giappone   e   ancora   di   più   Argentina.   In   questi   stati   nonostante   la   fitta   presenza   delle   tecnologie,   tradizionalismi   tramandati   continuano   a   mantenere   o   crescere   l’attuale   produzione   e   quindi  il  trapasso  al  nuovo  modello  avverrà  con  dinamiche  più  lente.  

Nella   presente   trattazione   si   considerano   per   ogni   segmento   di   mercato   (definiti  fattori  a  livello  statistico)  i  volumi  di  vendita  e  i  relativi  fatturati;   questi   dati   permettono   di   ricavare   una   maggiore   comprensione   della   differente   natura   della   filiera   produttiva   in   base   a   fattore   area   geografica.   Tutti  i  dati  di  seguito  riportati  considerano  nel  campione  tutte  le  principali   testate   dei   singoli   paesi,   ma   un   eventuale   errore   di   misurazione   porta   ad   accettare   che   i   valori   riportati   rientrino   all’interno   di   una   tolleranza   tra   l’1%  ed  il  5%.  

Il  grafico  sottostante  (Figura  2.7)  mostra  come  nell’anno  2010  si  sia  tornati   ai  livelli  dell’anno  2006  nella  produzione  e  vendita  di  quotidiani  (con  519   milioni  copie/giorno)  dopo  la  fase  espansiva  del  periodo  2007-­‐08  (crescita   del   periodo   sul   2006   del   +3,89%).   Questo   implica   una   progressiva   diminuzione   della   produzione   e   un   necessario   ripensamento   della   filiera   delle   “operations”   in   chiave   di   efficientamento.   In   realtà   il   dato   riflette   il   maggior  crollo  del  mercato  occidentale  e  ancora  di  più  statunitense,  in  cui  si   deve  provvedere  ad  un  ripensamento  della  filiera,  rispetto  ad  una  crescita   non   ancora   al   culmine   nei   mercati   in   pieno   sviluppo,   dove   la   maggior   problematica  è  un  ampliamento  della  capacità  produttiva.  

 

Infatti,  sulla  base  dei  dati  riscontrabili  nel  grafico  sul  mercato  analizzato  per   componenti   (Figura   2.8),   i   dati   complessivi   di   fatturato   derivante   dalla   diffusione   di   prodotti   cartacei   ha   ricominciato   ad   aumentare   e   le   stesse   previsioni  sono  positive  dopo  gli  anni  2009-­‐10  di  decrescita  limitata.  Il  dato   fortemente   negativo   riguarda   il   mercato   pubblicitario   che   dal   2007   è   in   perenne  perdita.  Questo  valore  è  dovuto  alla  quota  parte  preponderante  dei   mercati   pubblicitari   nordamericani   ed   europei,   mentre   quelli   in   via   di   sviluppo  presentano  potenzialità  di  crescita.  

Gli   stessi   dati   divisi   per   aree   continentali   (Figura   2.9)   mostrano   che   l’America  Latina  è  stata  in  perenne  crescita  con  risultati  passati  dai  4.517   mil.USD  del  2005  ai  6.362  mil.USD  del  2011  e  proiezioni  in  crescita  per  il   successivo  triennio.  

Il  continente  asiatico  ha,  altresì,  vissuto  fasi  di  crescita,  intermezzate  tra  il   2009-­‐10   da   una   leggera   flessione   (-­‐3,8%)   e   le   previsioni   della   domanda   sono  positive  sulla  base  dell’aumento  della  produzione  in  Cina  e  India.   Diverse  considerazioni  vanno  fatte  sull’area  EMEA  (comprendente  Europa,   Medio   Oriente   e   Africa)   che   nel   2011   ha   segnato   una   crescita   del   +0,6%,   ascrivibile  alle  aree  meno  avanzate.  

Questo   conferma   ulteriormente   una   lenta   decrescita   dell’Europa   Occidentale  che,  tuttavia,  sembra  presentare  una  dinamica  meno  veloce  di   quella  statunitense.  

È  il  mercato  nordamericano,  infatti,  quello  che  nell’ultimo  decennio  ha  visto   erodere  la  dimensione  del  mercato  e,  conseguentemente,  della  produzione  

dell’editoria   quotidiana   con   una   diminuzione   tra   il   2005   ed   il   2011   del   -­‐ 47,62%.   Il   dato   degli   USA   risente   sia   del   passaggio   della   pubblicità   a   piattaforme   digitali   sia   della   diminuzione   nelle   tirature   degli   editori   con   conseguenti  perdite,  dovute  ad  un  sistema  produttivo  sovradimensionato.                

Figura  2.7  Vendita  giornaliera  di  quotidiani  nel  mondo  in  USD  (2006  -­‐  2011)  

     

 

Figura  2.8  Mercato  globale  dell'editoria  quotidiana  in  USD  (2005  -­‐  2014)  

       

 

Figura  2.9  Mercato  globale  dell'editoria  quotidiana  in  USD  (aree  geografiche  2005-­‐14)  

Per   comprendere   in   maniera   più   puntuale   con   quali   quote   di   influenza   le   crescite  ed  i  crolli  del  settore  siano  dovuti  dalla  componente  fisica  piuttosto   che   dalla   raccolta   pubblicitaria,   il   grafico   sul   trend   produttivo   per   area   geografica  (Figura  2.10)  depura  la  seconda  componente  per  analizzare  solo   il  fattore  produttivo  e  di  vendita.  Pertanto,  si  ottiene  conferma  del  fatto  che   il  campione  di  crescita  per  il  settore  editoriale  giornalistico  rimane  l’Asia-­‐ Pacifico  con  punte  del  +17%  tra  il  2006-­‐09  e  un  +7%  nel  triennio  seguente   in  coerenza  con  i  dati  macroeconomici  e  di  produzione  dell’area.  

Stessa  conclusione  può  essere  tratta  per  i  valori  dei  paesi  latino-­‐americani   che,  dopo  un’adeguata  separazione  della  componente  inflazione  (elevata  in   questi  Stati),  si  attestano  a  +4,5%  nel  primo  periodo  e  calano  al  +2%  tra  il   2009-­‐11.  

In  merito  si  ricordi,  come  sarà  ampiamente  trattato  nei  successivi  capitoli,   che   nelle   aree   Asia-­‐Pacifico   e   America   Latina   sono   allo   studio   la   progettazione   di   vasti   impianti   produttivi   per   la   realizzazione   di   prodotti   cartacei,  rispettando  dunque  il  trend  di  crescita  illustrato.  

Diversamente  l’Europa  nel  suo  insieme  risente  di  una  forte  contrazione  del   mercato   della   carta   stampata.   I   valori   peggiori   si   misurano   nell’Europa   dell’Est  con  un  iniziale  -­‐11%  (per  il  2006-­‐09)  che  sale  ad  un  -­‐13%  (2009-­‐ 11).   Non   di   minore   intensità   la   riduzione   del   segmento   nell’Europa   Occidentale   che   segna   un   -­‐10%   nella   prima   parte   in   discesa   a   -­‐9%   sulla   seconda  (2009-­‐11).  

Il  dato  di  crisi  del  sistema  dei  “publishers”  americani  viene  ancora  una  volta   confermato   dal   grafico   sul   trend   produttivo,   che   segue   il   crollo   nella   pubblicità;  le  aziende  del  settore  hanno  diminuito  la  stampa  del  -­‐17%  tra  il   2006-­‐09   e   hanno   confermato   l’andamento   con   un   -­‐12%   nel   triennio   della   crisi  dell’economia  reale.  

 

Questa   breve   analisi   sulla   situazione   globale   in   cui   versa   l’editoria   dei   quotidiani   è   paradossalmente   confermata   dai   dati   mondiali   sulla   produzione  di  quotidiani  gratuiti  (Figura  2.11).  Queste  imprese  si  reggono   solo  sulla  vendita  degli  spazi  pubblicitari,  puntando  ad  altissime  tirature  in   aree   metropolitane   ad   alta   densità   e   diffusione.   Dopo   anni   di   espansione   hanno  raggiunto  il  culmine  di  produzione  nel  2007  con  200  titoli  presenti  e   35  milioni  di  copie  giornaliere  nel  2008.  Già  nel  2010  questo  dato  si  è  eroso   a  150  titoli  e  24  milioni  di  copie.  Trattandosi  di  un  fenomeno  prettamente   occidentale,   è   evidente   che   la   diminuzione   sia   da   legare   all’ascesa   dei   quotidiani  on-­‐line  e  della  digitalizzazione  dei  contenuti.  

 

Figura  2.10  Variazione  triennale  %  su  produzione  e  vendita  (2006  -­‐  2011)  

       

 

Figura  2.11  Quotidiani  a  distribuzione  gratuita  in  mil.  copie  (2006  -­‐  2010)