Proc. n. 65-66/91 — Sentenza 31 gennaio 1992 — Presidente Gal-loni.
Procedimento disciplinare: divieto del ne bis in idem — dichiarazione di improcedibilità della successiva azione disciplinare.
In presenza di condanna con sentenza divenuta irrevocabile, de-ve provde-vedersi alla declaratoria di improcedibilità dell’azione disci-plinare promossa per il medesimo fatto oggetto della condanna pre-cedente.
Proc. nn. 39 — 53 — 70/91 — Sentenza 27 aprile 1992 — Pres.
Galloni.
Procedimento disciplinare — garanzie difensive.
Non ricorre violazione del diritto di difesa per essere stata l’udien-za dibattimentale celebrata senl’udien-za la presenl’udien-za del difensore, impedi-to, in quanto da un lato non vi è perfetta assimilabilità del procedi-mento disciplinare a quello giudiziario e, dall’altro lato, non ricorre l’esigenza che l’incolpato sia assistito dal difensore in tutte le fasi del procedimento: sia per sua speciale natura sia perché lo stesso incol-pato possiede la capacità tecnica che può essere necessaria a sup-portare una difesa in sede disciplinare.
Proc. nn. 39 — 53 — 70/91 — Sentenza 27 aprile 1992 — Pres.
Galloni.
Procedimento disciplinare — applicazione dell’abrogato c.p.p. per fatti avvenuti dopo l’entrata in vigore del nuovo codice — manifesta infondatezza della questione di costituzionalità.
L’applicazione delle norme dell’abrogato c.p.p. per fatti avvenu-ti dopo l’entrata in vigore del nuovo codice, apparavvenu-tiene alla discre-zionalità del legislatore il quale – secondo la costante giurispruden-za costituzionale – può far uso del principio di gradualità dell’en-trata in vigore delle riforme processuali; occorre ribadire che non l’applicazione delle disposizioni abrogate può ritenersi, in sè, fonte di illegittimità costituzionale, bensì sarebbe necessario denunciare il carattere illegittimo degli istituti in concreto applicati, la cui diffor-mità da quelli di recente introduzione potrebbe fungere da spia, ma non mai rappresentare automatica prova della pretesa incostituzio-nalità.
Proc. n. 57/81 — Ordinanza 3 luglio 1992 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare — riabilitazione ex art. 87 d.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 — sentenza della Corte costituzionale 22 giugno 1992 n. 289 — Inammissibilità.
A seguito della sentenza 22 giugno 1992 n. 289 con la quale è stata dichiarata l’incostituzionalità dell’art. 87 d.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 e 276 r.d. 30 gennaio 1941 n. 12 nella parte in cui estendono la riabilitazione prevista per gli impiegati civili dello Stato anche ai ma-gistrati, la riabilitazione del magistrato colpito da sanzione discipli-nare è inammissibile.
Proc. n. 60/92 — Sentenza 18 settembre 1992 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare — omessa comunicazione del decreto di fis-sazione dell’udienza entro il termine annuale — estinzione.
Il procedimento disciplinare si estingue, qualora non sia comu-nicato all’incolpato, entro un anno dal suo inizio, il decreto di fis-sazione della discussione orale davanti alla sezione disciplinare.
Proc. n. 2/92 — Sentenza 15 gennaio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 61/92 — Sentenza 3 febbraio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare — sospensione dei termini — magistrato in-dagato — inapplicabilità
Il corso dei termini previsti dall’art. 59 d.P.R. 16 settembre 1958, n. 916 – ai fini, in particolare, della decadenza del procedimento di-sciplinare – è sospeso, tra l’altro, se per il medesimo fatto oggetto del procedimento disciplinare “viene iniziata l’azione penale” e poi riprende a decorrere dalla conclusione del procedimento penale; la sospensione, peraltro, non opera quando l’incolpato risulti soltanto indagato e l’azione penale non viene iniziata concludendosi la fase delle indagini preliminari con il provvedimento di archiviazione del G.I.P..
Proc. n. 9/93 — Sentenza 19 febbraio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare — Condotta antigiuridica — Permanenza — Interruzione.
La permanenza della condotta antigiuridica resta interrotta, nel sistema penale e quindi anche nel giudizio disciplinare dalla sentenza di condanna, che ha avuto per oggetto lo stesso addebito.
Proc. n. 65/92 — Sentenza 3 marzo 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 18/93 — Sentenza 12 marzo 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 30/92 — Sentenza 12 marzo 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: esercizio dell’azione disciplinare — termine di decadenza — decorrenza.
L’esercizio tempestivo dell’azione disciplinare, impeditivo della decadenza, si realizza con la richiesta del Ministro al Procuratore ge-nerale che, a pena di decadenza, deve avvenire entro l’anno dalla no-tizia – qualificata e precisa – del fatto considerato illecito
discipli-nare (art. 59, comma 7, d.P.R. 16 settembre 1958, n. 916); tutti gli adempimenti successivi non attengono all’esercizio dell’azione, ma al suo esercizio: in particolare, la richiesta del Ministro apre lo spazio temporale di un ulteriore anno entro il quale deve essere comunica-to all’incolpacomunica-to il decrecomunica-to che fissa la discussione orale davanti la Se-zione disciplinare del Consiglio superiore della Magistratura.
Proc. n. 32/93 — Sentenza 21 maggio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — Effetti — Estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 20/92 — Sentenza 21 maggio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: legittimo impedimento a comparire — con-trasto tra l’assunto dell’incolpato e la decisione della Sezione — eventuale rilevanza disciplinare — esclusione.
Non integra illecito disciplinare, per violazione dei propri dove-ri di correttezza e di lealtà, la condotta del magistrato il quale, sot-toposto a procedimento disciplinare, insista nel rinvio di questo ad-ducendo di essere ricoverato in ospedale e pertanto assolutamente impedito a comparire dinanzi la Sezione disciplinare, mentre, a se-guito di visita fiscale, risultava già essersi allontanato dall’ospedale:
la circostanza, infatti, che l’incolpato abbia valutato la propria con-dizione soggettiva come assoluto e legittimo impedimento a compa-rire, mentre poi questo giudizio, all’esito di visita fiscale, sia stato disatteso dalla Sezione disciplinare che ha invece ritenuto la contu-macia dell’incolpato, rientra nella normalità della vicenda proces-suale, laddove la legge (art. 497, comma 3, c.c.p. 1930) rimette all’esclusiva ed insindacabile competenza del giudice ogni valutazio-ne sulla sussistenza di un legittimo impedimento a comparire.
Proc. n. 40/93 — Sentenza 21 maggio 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 1/92 — Sentenza 16 luglio 1992 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 28/93 — Sentenza 5 ottobre 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: estinzione
Il procedimento disciplinare si estingue, a norma di quanto pre-visto dall’art. 59, comma 9, d.P.R. 16 settembre 1958, n. 916, allor-ché trascorre un periodo superiore ad un anno tra l’inizio dell’azio-ne disciplinare e la comunicaziodell’azio-ne all’incolpato del decreto che fis-sa la discussione orale.
Proc. n. 33/92 — Sentenza 29 ottobre 1993 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. nn. 27/92 e 28/92 — Sentenza 3 dicembre 1993 — Pres.
Galloni.
Procedimento disciplinare: applicazione dell’abrogato c.p.p. — asserita violazione del principio di uguaglianza — manifesta infondatezza della questione di costituzionalità.
L’applicazione nel procedimento disciplinare a carico di magi-strati delle garanzie previste nel rito penale abrogato, “in quanto com-patibili”, non determina una situazione di disparità di trattamento attesa la natura del procedimento.
Proc. n. 61/93 — Sentenza 11 febbraio 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 21/93 — Sentenza 18 febbraio 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 37/93 — Sentenza 2 marzo 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare — udienza dibattimentale — estensione dell’addebito — reiezione dell’ampliamento del contraddittorio da parte della difesa — effetti — esclusione della possibilità di esten-dere l’addebito.
Non è consentita nell’udienza dibattimentale davanti alla Sezio-ne disciplinare l’estensioSezio-ne dell’addebito, in presenza di tempestiva reiezione da parte della difesa dell’ampliamento del contraddittorio, giacché altrimenti di realizzerebbe una violazione del rapporto di correlazione tra il chiesto ed il pronunciato.
Proc. n. 15/94 — Sentenza 25 marzo 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 26/93 — Sentenza 15 aprile 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 63/93 — Sentenza 6 maggio 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cassazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giudiziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento di-sciplinare.
Proc. n. 56/92 — Sentenza 13 maggio 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cassazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cassazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giudiziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento di-sciplinare.
Proc. nn. 24 e 25/94 — Sentenza 13 maggio 1994 — Pres. Gal-loni
Procedimento disciplinare: cassazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cassazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giudiziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento di-sciplinare.
Proc. n. 68/93 — Sentenza 17 giugno 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 54/94 — Ordinanza 17 giugno 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: omessa contestazione delle incolpazioni — effetti — nullità.
L’omessa contestazione delle incolpazioni in sede disciplinare è causa di nullità della richiesta di rinvio a giudizio e del conseguen-te decreto di citazione.
Proc. n. 57/94 — Sentenza 17 giugno 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 62/94 — Sentenza 22 luglio 1994 — Pres. Galloni
Procedimento disciplinare: giudizio civile di responsabilità e giudizio disciplinare — rapporti — pregiudizialità — esclusione.
Non sussiste un rapporto di pregiudizialità fra il giudizio civile di responsabilità nei confronti di magistrati ex l. 13 aprile 1988, n.
117 e quello disciplinare. In linea di principio, infatti, l’autonomia della sfera disciplinare (giurisdizionale), rispetto alla giurisdizione ci-vile, penale o amministrativa, comporta che l’azione disciplinare, una volta incardinata, debba seguire il suo corso. Solo eccezionalmente, ed in quanto si rinvenga nell’ordinamento una norma ad hoc, sono ipotizzabili aree di giurisdizione esclusiva, le cui decisioni fanno sta-to anche negli altri ambiti giurisdizionali. Così accade che il fatsta-to ontologicamente escluso in sede penale non possa essere ritenuto sus-sistente per agganciarvi una valutazione di ordine disciplinare, ben essendo possibile, all’opposto, che un fatto non costituente reato sia riconosciuto suscettibile di integrare l’illecito disciplinare. Nel siste-ma vigente, il legislatore ha riferito l’obbligatorietà dell’azione
disci-plinare non già all’esito del giudizio di responsabilità, ma al supera-mento della soglia della delibazione di ammissibilità. Una volta pe-raltro superata detta soglia il giudizio disciplinare deve procedere au-tonomamente spettando, tra l’altro, alla Sezione disciplinare il pote-re di riconoscepote-re l’inconsistenza degli addebiti, che valgano ad eli-dere, o ad attenuare nel risvolto deontologico, la colpa pur grave og-gettivatasi nel pregiudizio della parte che chiede il risarcimento.
Proc. n. 76/94 — Sentenza 30 settembre 1994 — Pres. Capoto-sti.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cassazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giudiziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento di-sciplinare.
Proc. n. 14/94 — Sentenza 21 ottobre 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cassazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giu-diziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento disci-plinare.
Proc. n. 32/94 — Sentenza 21 ottobre 1994 — Pres. Galloni.
Procedimento disciplinare: cessazione dell’appartenenza all’ordine giu-diziario — effetti — estinzione.
La cessazione per qualsiasi causa dell’appartenenza all’ordine giudiziario dell’incolpato comporta l’estinzione del procedimento di-sciplinare.