• Non ci sono risultati.

Con questo procedimento si ottiene una solubilizzazione e saccarificazione dello zucchero di malto e di altre importanti

sostanze. Nella fase seguente, la miscela viene filtrata per separare le sostanze insolubili dal mosto di birra. Le sostanze insolubili denominate “trebbie di birra“, una volta espulse dalla lavorazione, vengono cedute ai contadini quale ottimo mangime animale, ricco di sostanze proteiche. Il mosto di birra viene convogliato nella “caldaia di cottura” dove si aggiungerà il luppolo e dove esso verrà bollito per 1 – 1,5 ora. Ecco quindi come avviene in sala di cottura la fusione completa e perfetta di 3 materie prime così diverse fra loro:

un liquido – l’acqua, un cereale – il malto d’orzo, un fiore – il

luppolo.

... le birre alla spina

€ 4,00

€ 3,50

Gusto: pieno, ben strutturato.

Segni particolari: concepita attraverso un originale sistema di produzione a due miscele e fermentata in modo classico, questa birra viene quindi maturata nella tradizionale cantina delle birre doppio malto della FORST. Il risultato è una fantastica armonia fra malto e luppolo, una doppio malto dall’aroma molto marcato e ciò nonostante molto elegante. Il retrogusto è caratterizzato da una nota lievemente maltata e al tempo stesso notevolmente elegante di fruttato.

Alcool: 7.5 % vol.

Aroma: moderato.

Schiuma: compatta, persistente.

Gusto: particolarmente secco e di grande freschezza, con raffinate note di amaro.

Segni particolari: Grazie all’impiego di luppolo aromatico di grande pregio ed a un processo di maturazione particolare, si ottiene quel profumo di luppolo così stimolante. La fresca e morbida sensazione di un amaro raffinato al palato, unita a un gusto finemente elegante e a una schiuma compatta, la caratterizzano come una delle migliori birre della tipologia Pils.

Alcool: 5.0 % vol.

Aroma: gradevole, con note di cereale e luppolo.

Schiuma: fine, compatta e persistente.

... l’eternità è fatta di primi sorsi di birra

Heller Bock V.I.P. Pils

Doppio malto dal retrogusto maltato e fruttato

Una delle migliori birre della tipologia Pils cl. 30

€ 4,00 € 4,00

Gusto: birra torbida, non filtrata dal sapore pieno.

Segni particolari: questa specialità birraria, naturalmente torbida, perché infustata direttamente dal tank di maturazione e quindi non filtrata e non pastorizzata, sorprende l’attento appassionato di birra con il suo sapore pieno, corposo e con un retrogusto morbido che invita a berne un altro sorso!

Alcool: 5.2 % vol.

Aroma: morbido e piacevole

Schiuma: finemente porosa e compatta

Gusto: vellutato con marcato sentore di malto, con note calde di caramello tostato e speziato.

Segni particolari: la notissima e apprezzata doppio malto di casa FORST deve il suo sapore caramellato, unico nel suo genere, ai particolari malti speciali impiegati e a uno specifico procedimento di produzione. Già al primo sorso si prova una forte e indimenticabile sensazione di appagamento, il suo colore scuro e la delicata nota di luppolo riportano la memoria alle birre forti originali e all’arte birraria tradizionale dei monasteri.

Alcool: 6.5 % vol.

Aroma: Profumo intenso di malto tostato, ingentilito da una nota discreta di luppolo.

Schiuma: Compatta e persistente.

Felsenkeller Bier Sixtus

Naturalmente torbida cl. 30 Doppio malto scura dal sapore unico nel suo genere cl. 30

cl. 30

... i vini

... il vino prepara i cuori pronti alla passione

NEGROAMARO AUSILIO IGP

INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA NEGROAMARO 100%

CALITRO / PUGLIA

ZONA PRODUZIONE: Manduria

DATI ENOLOGICI: Le uve di Negroamaro sono coltivate su viti ad alberello pugliese, vendemmiate dopo essere lievemente appassite sulla pianta, raccolte a mano e attentamente selezionate. Vengono vinificate attraverso pigiatura soffice degli acini, contatto delle bucce col mosto per 3-4 settimane e fermentazione alcolica ad una temperatura controllata non superiore a 20°C.

AFFINAMENTO: 3-4 mesi in barriques di rovere di secondo passaggio.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Si presenta al naso speziato, con sentori di marmellata di lampone e frutti di bosco, mentre al palato rivela la sua eleganza con un corpo rotondo, pieno ed equilibrato.

ABBINAMENTI: Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.

GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C FORMATO: 75 cl

AGRICOLE VALLONE / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Salento

DATI ENOLOGICI: Le uve di Negroamaro vengono coltivate su terreni argillosi-calcarei in vigne ad alberello con 50-70 anni d'età e raccolte manualmente in fase di piena maturazione. Segue appassimento su graticci presso la tenuta di Castel Serranova, dove l'influsso della brezza marina e le naturali condizioni climatiche, consentono all'uva di appassire dolcemente e naturalmente. La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata e l'affinamento prosegue in botti di rovere Allier.

AFFINAMENTO: 26 mesi in acciaio e 12 in barrique.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso granato al naso rivela un profilo ricco con note di frutta matura, come prugne e more, sferzate balsamiche e tocchi di vaniglia e spezie. Al palato si stende riempitivo e concentrato, rotondo e austero, con bei sentori di liquirizia e vigorosi tannini. Elegante ed estremamente piacevole.

GRADO ALCOLICO: 14,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C FORMATO: 75 cl

€ 70,00

ALBERELLI DI NEGROAMARO DAL 1947 IGP SALENTO BIO

INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA NEGROAMARO 100%

MASSERIA L'ASTORE / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: San Pietro in Lama

DATI ENOLOGICI: Le uve di Negroamaro sono coltivate su terreni argillosi di terra rossa, con sistemi di allevamento ad alberello pugliese impiantati nel 1947. La vinificazione avviene attraverso pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciaio inox da 70 hl, contatto delle bucce col mosto per 3-4 quattro settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia (massimo 23-25°C) e due delestage al giorno.

AFFINAMENTO: 30 mesi in tonneaux e poi in bottiglia.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino color granato, al naso risulta potente con sentori fruttati di more e ciliegia sotto spirito accompagnati da note di liquirizia e vaniglia. Dal corpo spesso, dai tannini grintosi e di carattere, lungo, persistente e dalla piacevole morbidezza affidata al calore alcolico.

ABBINAMENTI: Carni rosse e nere da selvaggina, tagli di prima qualità, roast-beef, noce, brasati e stufati. Formaggi a pasta dura, fermentati e piccanti, di media e lunga stagionatura.

GRADO ALCOLICO: 15% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C FORMATO: 75 cl

€ 40,00

ZOLLA MALVASIA NERA SALENTO IGP

INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA MALVASIA NERA 100%

VIGNETI DEL SALENTO / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Salento

DATI ENOLOGICI: La vinificazione avviene attraverso diraspa-pigiatura delle uve e macerazione a temperatura controllata per 8-10 giorni con periodici rimontaggi a pioggia. Segue svinatura e fermentazione malolattica in acciaio inox.

AFFINAMENTO: 6-8 mesi in barrique di rovere americano e francese di secondo passaggio.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino molto fitto, dal profumo intenso e suadente, con richiami di ciliegie e piacevoli note di chiodi di garofano. Dal corpo robusto, all’attacco piacevolmente morbido, si rivela infine complesso e sorprende per la sua notevole freschezza.

ABBINAMENTI: Carni rosse, arrosti con salse elaborate e formaggi mediamente stagionati.

GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C FORMATO: 75 cl

€ 22,00

32

ES PRIMITIVO DI MANDURIA DOC

DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA 100% PRIMITIVO

GIANCARLO FINO / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Manduria, Sava

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino impenetrabile ammalia con i suoi profumi ricchi e complessi di frutti di bosco bosco, pepe, erbe balsamiche, liquirizia, cioccolato, legni nobili e spezie dolci. Al palato si stende vigoroso, potente, morbido e lunghissimo, con un corpo fresco, avvolgente ed elegante.

GRADO ALCOLICO: 16% vol.

FORMATO: 75 cl

€ 70,00

PHILONIANUM SUSUMANIELLO SALENTO IGT

INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SUSUMANIELLO 100%

TENUTE LU SPADA / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Brindisi

DATI ENOLOGICI: Le uve di Susumaniello vengono coltivate con sistema di allevamento ad alberello su terreni calcareo-argillosi poco distanti dal mare. La raccolta avviene manualmente e la vinificazione si svolge in acciaio.

AFFINAMENTO: 15 mesi in acciaio.

NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso profondo rivela aromi fruttati con ricordi di melagrana, lampone, ciliegia e prugna in un bel corpo armonico e strutturato dalle sensazioni speziate.

Pastoso e intenso.

ABBINAMENTI: Carni rosse in umido o alla brace, contorni di verdure lesse come cicorie o cime di rapa.

GRADO ALCOLICO: 13% vol.

FORMATO: 75 cl

€ 24,00

Documenti correlati