FORMATO: 75 cl
€ 40,00
SESSANT'ANNI PRIMITIVO DI MANDURIA DOP
DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA PRIMITIVO 100%
SAN MARZANO / PUGLIA
ZONA PRODUZIONE: San Marzano, Sava
DATI ENOLOGICI: Le uve di Primitivo provengono da vigneti vecchissimi, ad alberello pugliese, coltivati su terra rossa con substrato calcareo. La vinificazione avviene dopo raccolta manuale dell'uva in avanzato stato di maturazione, attraverso macerazione di 18 giorni sull'80% della massa e di 25 giorni sul 20%, con lieviti indigeni selezionati in vigna. La fermentazione avviene poi a temperatura controllata di 24-26°C.
AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique di rovere francese e americano.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino molto intenso ed elegante; dal profumo ampio e complesso di frutta con sentori di prugne e confettura di ciliegia, con note di tabacco e spezie leggere. Dal corpo notevole, morbido, ricco di tannini nobili, con un finale che dona aromi di cacao, caffè e vaniglia.
ABBINAMENTI: Primi piatti robusti, carni rosse e selvaggina. Vino da meditazione.
PREMI: Gambero Rosso 2020: 3 bicchieri GRADO ALCOLICO: 14,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C
ALLEGORIA PRIMITIVO DOC GIOIA DEL COLLE
DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA PRIMITIVO 100%
PIETRAVENTOSA / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Gargano
DATI ENOLOGICI: Le uve di Primitivo sono coltivate su terreni rocciosi. La vinificazione avviene dopo raccolta manuale, attraverso fermentazione a temperatura controllata per 8-12 giorni in vinificatore rotativo, macerazione sulle bucce per 2-3 giorni e pressatura soffice.
AFFINAMENTO: 9 mesi in acciaio inox, almeno 5 mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino intenso, con sentori di ciliegia, amarena e prugna; al sapore rivela la sua anima morbida e avvolgente, con leggero retrogusto mandorlato.
Non filtrato e a produzione limitata.
GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18°C FORMATO: 75 cl
€ 4,00
€ 20,00
PIANO DEL CERRO AGLIANICO DEL VULTURE DOC
DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA AGLIANICO DEL VULTURE 100%
VIGNETI DEL VULTURE / BASILICATA ZONA PRODUZIONE: Acerenza
DATI ENOLOGICI: Le uve di Aglianico provengono dai vecchi vigneti posti a 600 mt di altitudine. La vinificazione avviene attraverso selezione delle uve con doppio tavolo di cernita, al fine di eliminare tutte le componenti vegetali derivanti dal grappolo, pigiadiraspatura soffice e vinificazione in tini di legno con macerazione di circa 25-30 giorni e follatura manuale ogni 6 ore.
AFFINAMENTO: 24 mesi in barriques nuove.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso intenso, al naso si percepiscono note di confettura di mora e di ribes nero unite a note speziate e balsamiche. Di grande struttura e dal finale persistente.
ABBINAMENTI: Piatti a base di carne e formaggi stagionati;
fruibile con piacere anche lontano dai pasti come vino da meditazione.
GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20°C FORMATO: 75 cl
€ 45,00
IL SALE DELLA TERRA NERO DI TROIA IGT PUGLIA BIO
INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA NERO DI TROIA 100%
ANTICA ENOTRIA / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Foggia
DATI ENOLOGICI: Le viti di Nero di Troia sono allevate a cordone speronato. La vinificazione avviene dopo pigiatura soffice, quando il mosto macera in vinificatori d'acciaio per 15-20 giorni. Segue fermentazione a temperatura controllata di 25°C.
AFFINAMENTO: 24 mesi in botti grandi, 12 mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino fitto, dai profumi di frutta matura e spezie e dalle note leggermente tostate.
Al palato si presenta dalla struttura importante supportata da bella freschezza. Equilibrato, elegante, persistente e con una sottile nota finale di vaniglia.
ABBINAMENTI: Primi e secondi piatti di terra, in particolare carni alla brace; piatti della tradizione di Puglia come orecchiette con ragù e braciole o maialino al latte con patate sotto cenere.
GRADO ALCOLICO: 13,5% vol.
FORMATO: 75 cl
€ 32,00
PEZZO MORGANA SALICE SALENTINO DOC RISERVA
DENOMINAZIONE D'ORIGINE CONTROLLATA NEGROAMARO 100%
MASSERIA LI VELI / PUGLIA ZONA PRODUZIONE: Salento
DATI ENOLOGICI: Le viti di Negroamaro sono coltivate ad alberello.
AFFINAMENTO: 12 mesi in barrique francesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi violetti; dal profumo ampio, persistente, fruttato, di marmellata di prugna e confettura di ciliegia; dai sentori di caramello e spezie; dal gusto caldo, solare, rotondo e morbido. Il lungo finale lascia il campo a note di uva appassita e mandorla.
GRADO ALCOLICO: 15% vol.
FORMATO: 75 cl
€ 22,00
LE ROTAIE SUSUMANIELLO ROSATO VALLE D'ITRIA IGP
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA SUSUMANIELLO 100%
I PASTINI / PUGLIA
ZONA PRODUZIONE: Valle d'Itria
DATI ENOLOGICI: Le viti di Susumaniello sono coltivate su un terreno calcareo-argilloso, posizionate ad una altitudine di 400 mt con un sistema di allevamento a controspalliera e vendemmiate manualmente. La vinificazione avviene attraverso diraspatura, pressatura a bassa temperatura in atmosfera controllata, chiarifica statica del mosto e fermentazione a bassa temperatura.
AFFINAMENTO: 5 mesi in acciaio, 1 mese in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore rosato, dai profumi eleganti ed intensi, floreali e fruttati con note di rosa e fragola; dal corpo morbido e dal sapore fresco e persistente. Il rosato in Puglia vanta un'antica tradizione perché prodotto già nell’epoca delle prime vendemmie delle cosiddette «uve greche». Al tempo era considerato una bevanda per palati raffinati, da offrire soprattutto all’ospite di riguardo. Le Rotaie de I Pastini prende il nome dalla disposizione del vitigno, attraversato da nord a sud dalla ferrovia locale.
ABBINAMENTI: Antipasti di mare e di salumi, crostacei e carni bianche.
GRADO ALCOLICO: 12,5% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12°-14°C FORMATO: 1,5 lt - 75 cl
5Ò LOCOROTONDO SUPERIORE DOP
DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA VERDECA, BIANCO D'ALESSANO, MINUTOLO UPAL / PUGLIA
ZONA PRODUZIONE: Valle d'Itria
DATI ENOLOGICI: Le viti sono allevate su terreni collinari argillosi con metodo Guyot a cordone speronato. La vinificazione avviene in bianco e la fermentazione si svolge a temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati.
AFFINAMENTO: in acciaio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Esprime un odore vinoso con profumi fruttati, di mela verde e pesca, e sentori di fiori d'acacia. Dal gusto fresco a asciutto.
ABBINAMENTI: Antipasti, primi della tradizione pugliese, zuppe di pesce, formaggi freschi e semistagionati.
GRADO ALCOLICO: 13% vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10-12°C FORMATO: 75 cl