• Non ci sono risultati.

Paolo Caputo Archeologo della Soprintendenza Archeologica nel territorio flegreo a partire dal 1986 e fino alla sua scomparsa avvenuta nel settembre 2015. È stato Responsabile del Gruppo Archeologico Subacqueo della Soprintendenza nelle Aree Marine Protette di Baia e Gaiola e come membro del comitato scientifico di Marenostrum Archeoclub d’Italia.

Sergio Cascella Archeologo, libero professionista. Dal 1981 svolge attività di scavo e ricerca nei settori dell’Archeologia classica, ceramologia, topografia, finalizzata alla ricostruzione delle dinamiche insediative e produttive della Campania romana.

Vera Corbelli Geologo, dal 2007 Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Nazionale Liri-Garigliano e Volturno; dal 2009 coordinatore del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale. Dal 2015 anche Commissario Straordinario per: interventi urgenti di bonifica e riqualificazione di Taranto; messa in sicurezza e gestione dei rifiuti pericolosi nel deposito ex Cemerad del Comune di Statte; adeguamento dei depuratori di Napoli Est, Mondragone e Falciano del Massico.

Veronica D’Ambrosio Naturalista, collabora con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Napoli “Federico II”, a ricerche volte all’individuazione dei processi morfo- sedimentari costieri.

Alberto De Bonis Geologo, specializzato nell’applicazione di tecniche mineralogico-petrografiche per lo studio di ceramiche archeologiche e materie prime argillose. Dal 2007 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università “Federico II” di Napoli. Nel 2016 ha iniziato un progetto di ricerca (Lise Meitner Programme, FWF) presso l’Institut für Klassische Archäologie dell’Università di Vienna.

Tiziana Di Luccio Fisico, ricercatore ENEA presso il Centro Ricerche Portici, nel Laboratorio Nanomateriali e dispositivi. Svolge attività di ricerca occupandosi principalmente di nanocompositi di polimeri e nanostrutture inorganiche (quantum dots, nanotubi) sia per applicazioni all’elettronica organica che al settore biomedicale. Coordina un progetto di ricerca Marie Curie RISE (Bi-Stretch-4-Biomed).

Carlo Donadio Geologo, professore aggregato di Geografia Fisica e Geomorfologia al dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Napoli “Federico II”. Dal 1983 svolge ricerche nel settore della geomorfologia degli ambienti di transizione, in particolare sulle coste emerse e sommerse, su fiumi e lagune, sulla morfodinamica litorale nel Quaternario, e si occupa di geoarcheologia ed analisi frattale applicata a forme del territorio.

Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione

170

Carmine Minopoli Geologo, collaboratore tecnico ENEA presso del Centro Ricerche di Portici, nelLaboratorio di BioGeoChimica Ambientale. Dal 1992 esperto subacqueo e rilevatore in Geomorfologia e Geoarcheologia marina con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Napoli “Federico II” e dal 2000 con l’INGV come esperto in campionamenti di gas fumarolici e di matrici ambientali in ambiente emerso che sommerso.

Angela Mormone Naturalista, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano. Svolge attività di ricerca in Mineralogia e Petrografia per lo studio di fasi neogeniche di alterazione e relazioni con le caratteristiche fisico-chimiche della roccia originaria in piroclastiti affioranti e carotate in pozzi profondi, in zone vulcaniche.

Vincenzo Morra Geologo, professore ordinario di Petrologia e Petrografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università di Napoli “Federico II”. Svolge attività di ricerca nel campo della Petrologia delle rocce ignee, nella definizione delle relazioni esistenti tra produzione dei magmi e ambiente geodinamico, nella Petrologia dei materiali lapidei e dei manufatti di rilievo storico, architettonico ed artistico, nell’archeometria di materiali ceramici.

Raffaella Nappi Architetto, dirigente tecnico dell’Autorità di Bacino Nazionale Liri-Garigliano e Volturno (Unità Organizzativa Urbanistico/ Ambientale). Si occupa dal 1980 di pianificazione, programmazione e progettazione territoriale; dal 1992 in particolare: di studi, analisi territoriali relativi agli aspetti urbanistici e ambientali; di predisposizione e coordinamento di programmi e progetti per la tutela dei sistemi ambientali fluviali, umidi e costieri connessi alle risorse naturali e culturali.

Micla Pennetta Geologo, professore associato di Geografia Fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1976 svolge attività di ricerca nei settori della geologia marina, sedimentologia, geomorfologia costiera e geoarcheologia, finalizzata alla ricostruzione della dinamica litorale e dell’evoluzione degli ambienti costieri continentali e sottomarini durante il Quaternario.

Raffaele Pica Ingegnere chimico, ricercatore presso il Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi dell’ENEA di Bologna. Esperto in tematiche ambientali è specialista in Ingegneria Sanitaria ed Ambientale ed in Sicurezza e Protezione; dal 2002 svolge attività sulle tecnologie di trattamento delle acque. Dal 2012 effettua studi nel sito archeologico di Sinuessa perfezionandosi in Ingegneria per l’Archeologia presso il CIBeC dell’Università di Napoli “Federico II”.

SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA

171

Monica Piochi Ricercatore geofisico presso l’Osservatorio Vesuviano sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Svolge attività di ricerca sui sistemi vulcanici con particolare riguardo a quelli Campani. La ricerca è principalmente finalizzata alla ricostruzione della struttura vulcanica, alla definizione dell’evoluzione magmatica e della dinamica eruttiva, alla caratterizzazione dell’ecosistema idro- termale.

Maria Grazia Ruggi d’Aragona Archeologo, presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Dal 1979 in servizio presso l’allora Soprintendenza di Napoli e Caserta. Dal 1991 al 1999 è stata Funzionario Responsabile dell’Ufficio del Catalogo, dell’Archivio e Laboratorio Fotografico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e, in seguito, fino al 31 ottobre del 2016, Funzionario Responsabile dell’Ufficio per i Beni Archeologici di Mondragone e Sessa Aurunca.

Rosario Santanastasio Geologo, segretario nazionale di Archeoclub d’Italia e referente della struttura specialistica Marenostrum Archeoclub d’Italia in convenzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Università e Soprintendenze. Amministratore unico di Elleesseitalia Srl società di servizi di ingegneria e geologia.

Corrado Stanislao Geologo, dottorando di ricerca in geoarcheologia presso il dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2010 svolge ricerche nei settori dei geomateriali, della geoinformatica e geoarcheologia subacquea.

Pasquale Sarao Geologo, dirigente comunale nei settori della tutela dell’ambiente e della pianificazione urbanistico-edilizia. Nell’organico dell’amministrazione pubblica dal 2007 si occupa di SIT e di recente dell’utilizzo di SAPR applicati alla tutela ed alla pianificazione territoriale.

Alfredo Trocciola Geologo, primo ricercatore ENEA presso C.R. Portici nel laboratorio SSPT-PROTER-BIOGEOC. Dal 1993 effettua ricerche degli impatti dei rischi naturali sui beni culturali e dal 2002 dello sviluppo sostenibile del territorio. Responsabile scientifico delle convenzioni di Sessa Aurunca, Archeoclub d’Italia e Mondragone.

Renata Valente Architetto, professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il dipartimento di Ingegneria civile, Design, Edilizia e Ambiente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base presso la Seconda Università di Napoli. Dal 1986 svolge attività di ricerca nel campo della progettazione ambientale, occupandosi della riqualificazione sostenibile delle zone costiere, delle infrastrutture blu e verdi, del recupero ecocompatibile degli spazi aperti urbani e periurbani.

ENEA

Servizio Promozione e Comunicazione

www.enea.it