Vera Corbelli, Raffaella Nappi
La pianificazione territoriale ed ambientale di area vasta connessa ed integrata alla tu- tela delle risorse ed alla mitigazione dei rischi per la salvaguardia degli elementi espo- sti, tra cui il patrimonio ambientale ed il patrimonio culturale, è un lavoro complesso di esplorazione e conoscenza territoriale, di dialogo fra i saperi, di informazione, di ascol- to. Infatti, richiede, da un lato, un approccio interdisciplinare cui affiancare il confronto tra esperienze diverse sui temi legati al territorio, ambiente, ecosistema, habitat, beni culturali storici e paesaggistici, attività economiche, dall’altro, l’informazione e la for- mazione, unitamente alla comunicazione e partecipazione costante di una pluralità di soggetti e, soprattutto, la perseveranza, la passione, la creatività ed l’etica.
Partendo da queste premesse, l’attenzione all’area archeologica marina sommersa di
Sinuessa, città romana risalente al III secolo a.C., oggetto di studi geologici, rilievi
geomorfologici sui reperti e di prospettive di valorizzazione, risulta indispensabile, ed ancor più inquadrare tale aspetto anche nell’ambito nella pianificazione e programma- zione di erosione costiera, di mitigazione del rischio e di tutela ambientale nel litorale
domitio, attività svolte dall’Autorità dei Fiumi Liri Garigliano e Volturno, oggi, Distret-
to Idrografico Appennino Meridionale.
La costa rappresenta uno degli ambienti più delicati del nostro sistema ambientale il cui equilibrio è sempre più spesso influenzato non solo da fenomeni naturali, ricono- sciuti ormai su scala globale (cambiamenti climatici), ma anche dalla crescente pres- sione antropica e di uso. Dall’analisi di queste problematiche nasce il principio di “ge-
stione integrata della zona costiera” (ICZM), intesa come “il costante processo di assun- zione delle decisioni con riguardo all’uso sostenibile, allo sviluppo ed alla protezione del territorio costiero, delle prospicienti aree marine e delle loro risorse” (Corbelli, 2010). La
costa è un’area di transizione tra l'ambiente marino e l’ambiente interno, tra l’acqua e il suolo, in un continuo scambio di materia ed energia; le dinamiche che lo regolano di-
pendono dall’interazione dei processi ambientali in relazione ai sistemi ecologici presen- ti, un punto di equilibrio tra l’azione demolitrice del mare e l’azione costruttrice dei
fiumi, ma soprattutto è sensibile alle modificazioni dirette o indirette derivanti dall’attività antropica.
Un sistema costiero sabbioso, quale quello del litorale domitio, è, quindi, un sistema molto complesso legato all’interazione di alcuni processi dinamici tutti collegati in un modo non lineare, quali: l’apporto detritico di origine fluviale o marina; l’attività di venti dominanti; i processi di erosione, i processi di subsidenza dell’area; il sollevamen- to del livello del mare; l’attività della vegetazione, i processi di antropizzazione (Pen- netta et al., 2010).
Purtroppo esso è percepito principalmente come luogo di ricreazione e di attività eco- nomiche turistiche e produttive trascurando e non considerandone il loro alto valore naturalistico.
Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione
124
Questa mancanza di considerazione dell’importanza e della rarità (ad esempio degli
habitat dunali) è una delle minacce più gravi per la loro conservazione; la carenza di
conoscenza può portare a comportamenti dannosi.
In queste fasce di transizione fra terra ed acqua, la natura è da considerare, più che al- trove, un enorme valore da tutelare; la sapiente storia dell’uomo e le preesistenze ar- cheologiche (Turri, 2003) sono da valutare con estrema attenzione sia per la loro con- servazione ma anche per poter attingere dalla tradizione e dal passato gli efficaci esempi di gestione del territorio. Pertanto, il sistema costiero non deve essere analizza- to in maniera semplificata e sfruttato senza considerarne le conseguenze; viceversa, per un'efficace gestione e salvaguardia dell'ambiente costiero in senso lato, è necessario studiare tutti i processi ed i fattori del sistema.
L’antico approdo di Sinuessa è ubicato nel litorale domitio, nel tratto di mare prospi- ciente parte dei territori comunali di Sessa Aurunca, Cellole e Mondragone alla profon- dità di 7,0 m (Pennetta et al., 2016). L’area del litorale domitio e dell’entroterra della
Campania Felix, caratterizzata dalle piane dei fiumi Garigliano e Volturno (fig. 12.1),
si distingue sia per la varietà delle unità ecosistemiche, che identificano il paesaggio storico e l’articolato mosaico ambientale, rappresentativo della ricchezza e della com- plessità del territorio per clima, idrologia, geologia, morfologia, suolo, vegetazione (Di Gennaro, 2008), sia per la molteplicità di risorse culturali, storico, architettoniche, ar- cheologiche, nonché per la tipicità di risorse produttive sostenibili, che nell’insieme co- stituiscono un patrimonio di grande valore e potenzialità.
Fig. 12.1 - La piana tra i fiumi Garigliano e Volturno Fonte: T. Salmon - Carta geografica della Terra di Lavoro, 1761
SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA
125
Una potenzialità che è ulteriormente arricchita dalla posizione geografica di cerniera tra aree di foce (F. Garigliano, T. Savone, T. Agnena, F. Volturno e Regi Lagni) e litora- le domitio, suo naturale completamento, tra sistemi di costa e pianura e quelli collina- re, montani e vulcanico, tra aree parchi (Roccamonfina e Foce Garigliano, dei Monti Aurunci, della Riviera di Ulisse) riserve naturali (Lago di Falciano, Foce Volturno- Costa di Licola, Oasi dei Variconi), di numerosi siti archeologici nei territori campani e laziali.
L’area fu abitata da gruppi di stirpe italica, popolo degli Ausoni - Aurunci, nel corso del VI sec. a.C. grazie all’abbondanza di acque sorgive e alla fertilità dei suoli vulcanici; nella seconda metà del IV sec. a.C., il territorio cadde nelle mani della crescente poten- za di Roma: si tratta dunque di un comprensorio archeologicamente ricchissimo (Ruggi d’Aragona & Cascella, 2010).
La preesistenza di città, di ville e casali si snodavano lungo il percorso della Regina
Viarum: la Via Appia che iniziava a Roma e finiva a Brindisi e Taranto (fig. 12.2). La via aveva stazioni, cioè alberghi, per alloggio e cambio dei cavalli ogni sette o otto miglia nei luoghi più frequentati, ogni dieci o dodici nei luoghi meno popolati. Le prin- cipali di queste stazioni che conosciamo dalla Tabula Peutingeriana, sono le seguenti: Aricia sui colli Albani, Forum Appii nelle Paludi Pontine, dove cominciava il decenno- vio, cioè le fastidiose diciannove miglia, lungo le quali correva un canale che permetteva di andare per via di acqua, come andò Orazio, oltreché per terra; Terracina alla quale l’Appia faceva da decumano, come anche alla stazione seguente, Fundi; quindi essa ol- trepassava con ardite opere manufatte, cioè tagli, viadotti e costruzioni, le montagne di Formiae e la costa tra questa città e Minturnae; a Sinuessa lasciava il bordo del mare per entrare nel territorio campano, dove toccava Casilinum, Capua, Calatia e Caudium. A Sinuessa l’Appia lasciava la costa e in sua vece si partiva una via, detta dal fondatore Domitiana, che per Literno, Cuma e Pozzuoli raggiungeva Napoli (Vistoli, 2013).
Fig. 12.2 - Il tracciato dell’Appia Fonte: © Società Magna Grecia - Roma, 2013
Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione
126
È quindi quest’area un luogo fulcro e crocevia di grandi attrattori naturali/culturali nell’intorno (area costiera, aree archeologiche, parchi e riserve naturali) e merita parti- colare attenzione nella pianificazione e nelle prospettive di tutela e di sviluppo di un “turismo culturale”.
Il Patrimonio Culturale ed Ambientale è costantemente considerato nella pianificazio- ne di bacino (legge 183/89) e di distretto (Direttiva Quadro sulle Acque – WFD - 2000/60/CE, recepita nel D.Lgs. 152/06; Direttiva Quadro per la “Valutazione e alla ge- stione dei rischi da alluvioni” FD - 2007/60/CE, recepita nel D.Lgs 49/2010). La loro messa in evidenza e le relative problematiche e potenzialità sono state ulteriormente approfondite sia nel Piano di Gestione Acque Distrettuale, valutando la correlazione con il Sistema Risorse Idriche (qualità e quantità), sia nel Piano di Gestione del Rischio Alluvioni Distrettuale, riguardante anche le coste, valutando la gestione dei rischi di alluvioni ed erosione costiera al fine di ridurre le conseguenze negative per la salute umana, per il territorio, per i beni, per l'ambiente, per il patrimonio culturale e per le attività economiche e sociali derivanti dalle stesse alluvioni.
I Piani di Gestione distrettuali sono strumenti di recente formazione e comprendono parte dei contenuti dei Piani di Bacino, rivisitati ed implementati in una logica di area molto più vasta e di gestione organica ed unitaria del territorio in primis dell’acqua, del suolo e dei rischi alluvione. La gestione è finalizzata ad usi sostenibili delle risorse ed alla tutela, protezione e miglioramento del loro stato, in una valutazione di fattibilità che soddisfi le esigenze di difesa e di crescita economica.
L’area del litorale domitio, quella del Basso Volturno e Basso Garigliano costituiscono Unità di Analisi di applicazione delle misure dei piani di gestione; esse rappresentano aree pilota in cui proseguire le sperimentazioni metodologiche progettuali già avviate negli anni come un’opportunità sia dal punto di vista ambientale per migliorare la sicu- rezza territoriale e sociale, sia dal punto di vista economico per migliorare l’efficienza dei processi produttivi con particolare riferimento all’uso efficiente delle risorse natura- li e culturali. Del resto le diverse iniziative realizzate hanno già dato luogo ad esperien- ze positive quali:
• Il laboratorio ambientale del Garigliano (2007/2010) che ha rappresentato un progetto di rete territoriale e di enti fondato su un incessante approfondimento delle tematiche in gioco unite ad un allargamento dei soggetti interessati alla dina- mica di partecipazione, alla ricerca e alla condivisione delle azioni da mettere in campo lungo gli ambienti fluviali e costieri. Il lavoro del laboratorio ha messo in lu- ce che le ipotesi di azioni, in particolare degli Enti locali, sono orientate alla realiz- zazione di un sistema integrato di interventi, immateriali e materiali, finalizzato al- la tutela attiva per la qualità ambientale del territorio, delle acque fluviali e del ma- re; di una “Infrastruttura del distretto ambientale/culturale/termale” per lo sviluppo sostenibile, in cui le singole proposte e progetti si inseriscono e ne costituiscono par- te integrante. Ha messo in evidenza che bisogna trasformare i punti di debolezza in valori di successo e che bisogna, però, instradare le risorse. I concetti nuovi di anali- si, di conoscenza, di partecipazione, di programmazione sinergica, nel medio e lungo periodo, hanno prodotto, se pure a fatica e con risposte che non hanno avuto la stes- sa forza e convinzione, una consapevolezza della sostenibilità, una coscienza
SINUESSA, UN APPRODO SOMMERSO DI EPOCA ROMANA
127
dell’appartenenza territoriale, una necessità di confronto “serrato” tra le diverse programmazioni sul territorio per l’individuazione di azioni coese e compatibili.
• Il progetto Life + Natura e biodiversità Providune “Conservazione e ri- pristino di habitat dunali prioritari nel SIC Pineta della Foce Gari- gliano” nei Comuni di Sessa Aurunca e Cellole (2009/2015) che è stato finaliz- zato ad attivare azioni di conservazione e ripristino degli habitat più minacciati a livello europeo, quali quelli dunali. Tra questi ultimi si inserisce prioritaria- mente l’Habitat 2250 Dune costiere con Juniperus spp e poi altri habitat dunari ad esso correlati nella successione catenale più esposti a degrado e depaupera- mento, ai sensi della direttiva 92/43/CEE, quali: 2270 - Foreste dunari di Pinus
pinea e/o Pinus pinaster; 2230 - Dune con prati dei Malcolmietalia; 2110 - Dune
mobili embrionali; 2120 - Dune mobili del cordone litorale con presenza di Am-
mophila arenaria (dune bianche); 2210 - Dune fisse del litorale di Crucianellion maritimae. Gli interventi realizzati nell’area sono statti realizzati tra il
2014/2015 a seguito di studi approfonditi (geobotanici sullo stato degli habitat dunari; sedimentologici e dinamica marino costiera; rilievo di dettaglio degli
habitat; analisi degli impatti della fruizione sugli habitat; conservazione ex situ
delle specie vegetali caratteristiche degli habitat dunali e produzione di piante) del progetto preliminare con l’individuazione degli interventi necessari, del pro- getto definitivo ed esecutivo, dell’affidamento dopo bando di gara (Nappi et al., 2010). Tali interventi rivelano un trend positivo rispetto alla ricostituzione della duna al contrasto all’erosione. Ciò a dimostrazione di come nell’ambito della ge- stione dei sedimenti per la difesa delle coste, l’attenzione va posta anche ed in
primis alla conservazione e al recupero degli apparati dunari residuali e relativi habitat, per il loro valore naturale e per le funzioni di equilibrio che svolgono
nell’ecosistema costiero.
• Il Programma di azioni per la “difesa, riqualificazione e corretto uso dell’asta terminale del fiume Garigliano” nell’ambito dello scenario strategico di tutela e difesa della fascia terra/mare che si estende da Torrega-
veta a Minturno, al fine di rimuovere i punti critici del sistema territoriale ed ambientale che si ripercuotono sull'apparato economico. La finalità complessiva dell'azione è assicurare, ad un territorio finora prevalentemente investito e mo- dellato da dinamiche esterne, nuovi processi evolutivi basati sulla valorizzazio- ne delle proprie qualità distintive di carattere territoriale, ambientale, cultura- le, sociale, economico, insediativo e produttivo. Lo scenario strategico prefigura- to risalta le traiettorie evolutive del territorio in una logica di sostenibilità (cul- turale, ambientale, sociale ed economica), di tutela di pubblica incolumità e di difesa delle risorse acqua e suolo. Coerentemente con la sua natura strategica lo
scenario contiene sia aspetti spaziali (gli assetti da perseguire) che operativi (gli
interventi da porre in essere). Gli obiettivi specifici perseguiti si identificano nella:
a) valorizzazione del territorio oggetto di studio come un grande Parco ar-
cheologico – agricolo - paesaggistico entro cui promuovere, in un quadro
Archeologia, geomorfologia costiera, strategie sostenibili di valorizzazione
128
che dell’area il potenziamento e/o l’insediamento di attività produttive legate al settore primario e al turismo archeologico e paesaggistico; b) realizzazione del sistema turistico locale che faccia del turismo un mo-
dello di sviluppo locale in grado di sintetizzare, in un quadro coerente di opportunità, le molteplici risorse costituite dal patrimonio culturale ed ambientale, dall’agricoltura e dalle produzioni tipiche di qualità, da una diffusa capacità imprenditoriale ed artigianale;
c) realizzazione di una Rete ecologica che connetta, anche attraverso “cor- ridoi ambientali”, i grandi parchi, le aree protette, la costa e i fiumi. Attraverso il lavoro di valorizzazione del grande Parco archeologico – agricolo –
paesaggistico risulta possibile individuare un sistema di emergenze naturalisti-
che, ambientali, ma anche storiche: dei ritrovamenti archeologici, alle antiche masserie disseminate nel territorio, spesso in condizioni di rudere, dai nuclei urbani storici, ai nuovi sistemi di attrezzature, che si sono costruiti nelle maglie ed ai margini dei tessuti edificati. Il lavoro fin qui svolto ha definito delle prime strategie e moduli comportamentali volti ad assicurare la riduzione delle critici- tà attraverso nuovi processi evolutivi basati sulla valorizzazione delle qualità distintive – di carattere sociale, insediativo, produttivo ed ambientale – del ter- ritorio interessato.
L’esperienza della pianificazione di bacino/distretto, gli esempi su riportati sintetica- mente, le sperimentazioni in altre aree pilota sottolineano l’assunto che un approccio efficace alle problematiche e potenzialità del territorio e dell’ambiente è quello di esplo- rare la complementarietà dei differenti sistemi ambientali che compongono il territorio e l’interrelazione delle risorse al fine di poter definire sviluppi sostenibili e lungimiran- ti. Nella sfida globale i territori, per diventare sempre più competitivi, hanno necessità di misurarsi con una programmazione strategica di area vasta, in cui gli sviluppi e le trasformazioni sono un tassello di un progetto più ampio.
Tale assunto, contestualizzato nel tratto di costa tra Sessa Aurunca e Mondragone (l’area archeologica marina sommersa di Sinuessa, che con il suo approdo era un impor- tante snodo commerciale romano, unitamente al litorale domitio), esteso alle aree im- mediatamente contigue ed interne attraversate dai fiumi Garigliano e Volturno, da un lato rafforza il concetto di “sistema fiume” come fascia di transizione tra “mare-zona co- stiera” e “sistema entroterra” e come ambito relazionale che comprende territori di lar- ghezza e profondità variabili in funzione dei caratteri, dall’altro mette in luce la grande peculiarità di questa fascia costiera (Nappi et al., 2010).