21. Contratti di lavori, servizi e forniture; art. 37 d.lgs. n. 33 del 2013
21.1. Il profilo del committente
Tutti gli atti di cui al comma 1 dell’art. 29 del Codice dei contratti pubblici, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 53 (diritto di accesso e riservatezza) del medesimo Codice, devono essere pubblicati sul Profilo del Committente.
Il nuovo Codice dei contratti pubblici prevede espressamente, al comma 1 dell’art. 29 (Principi in materia di trasparenza), che il profilo del committente debba trovarsi nella sezione "Amministrazione trasparente" delle amministrazioni aggiudicatrici, con l'applicazione delle disposizioni di cui al d.lgs. n.
33 del 2013.
ANAC ribadisce l’applicabilità, anche al profilo del committente, dell’art. 9 del d.lgs. n. 33 del 2013, visto il richiamo contenuto nel Codice dei contratti all’applicazione del d.lgs. n. 33 del 2013, nella parte in cui consente alle amministrazioni di ottemperare agli obblighi di pubblicazione mediante “un collegamento ipertestuale alla sezione del sito in cui sono presenti i relativi dati, informazioni o documenti, assicurando la qualità delle informazioni”.
Il profilo del committente è definito dall’art. 3 lettera nnn) del Codice dei contratti pubblici come il sito informatico di una stazione appaltante, su cui sono pubblicati gli atti e le informazioni previsti dal Codice stesso, nonché dall'allegato V. La stazione appaltante a sua volta è l’amministrazione aggiudicatrice (amministrazioni dello Stato, enti pubblici territoriali, altri enti pubblici non economici, organismi di diritto pubblico, associazioni, unioni, consorzi costituiti da detti soggetti). In questo senso, hanno sicuramente lo stesso profilo del committente la Giunta e l’Assemblea regionali, in quanto espressione della stessa amministrazione aggiudicatrice (e stesso codice fiscale).
Per quanto riguarda le Agenzie regionali con propria personalità giuridica di diritto pubblico vanno considerate come autonome stazioni appaltanti e in quanto tali, per i contratti di cui sono committenti, devono pubblicare gli atti e le informazioni previste dal Codice dei contratti pubblici nel proprio profilo del committente, fermo restando che nel caso specifico dei contratti di lavori relativi agli interventi regionali di cui all’art. 13 della legge regionale 23 dicembre 2016, n. 25, le pubblicazioni devono avvenire nel Profilo del committente della Regione a cura dei Responsabili e degli operatori dell’Agenzia
103
per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile a ciò abilitati. Diverso è il caso dei soggetti aggregatori e delle centrali di committenza alle quali le Amministrazioni aggiudicatrici possono decidere di affidare le funzioni di stazione appaltante: le suddette centrali di committenza devono curare le pubblicazioni relative alle fasi delle procedure di affidamento dalle stesse gestite, mentre il Responsabile Unico del Procedimento relativo a ciascuna procedura, nell’ambito delle funzioni ad esso assegnate dall’art. 31 del d.lgs. n. 50 del 2016, cura le pubblicazioni previste per le restanti fasi nel Profilo del committente della Regione, fermo restando il suo ruolo di coordinamento generale in tutte le fasi.
In tal senso risulta superata la DGR 2416/2008 sulla gestione del “profilo di committente” della Regione Emilia-Romagna da parte dell’Agenzia Intercent-ER, (nello specifico punto 127, Sezione 2.
Acquisizione di beni e servizi, par. 2.4. Ripartizione delle competenze tra le Direzioni generali e l'Agenzia Intercent-ER dell’Allegato "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali").
Dal 1° giugno 2018 è a regime il nuovo sistema e il relativo applicativo informatico per le pubblicazioni sul “profilo del committente” nella sezione trasparenza della Regione Emilia-Romagna, con le indicazioni fornite con nota del Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza PG 217490/2018 e con apposite misure di formazione.
Art. 37 lettera b)
Atti e informazioni oggetto di pubblicazione ai sensi del d.lgs. n. 50/2016
- tutti gli atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture; tutti gli atti relativi alle procedure per l'affidamento e l’esecuzione di appalti pubblici di: servizi, forniture, lavori e opere, concorsi pubblici di progettazione,
concorsi di idee e concessioni
(compresi quelli tra enti nell'ambito del settore pubblico ai sensi dell’art. 192 co. 3 ed esclusi i riservati e i secretati);
- determinazioni a contrarre (o atto equivalente);
- la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti;
- i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione;
- pur essendo stati eliminati nel nuovo testo dell’art. 29, come novellato dall’art. 1 comma 20 lett. a) della l.n. 55/2019, gli elenchi dei verbali delle commissioni di gara e il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura si ritiene di continuare a pubblicare tali atti in quanto ricompresi nella
104
definizione di apertura della norma (tutti gli atti).
Atti di esecuzione approvati con determinazioni dirigenziali.
Art. 21 importo stimato pari o superiore a 40.000 euro.
Il programma triennale dei lavori pubblici di importo stimato pari o superiore a 100.000 euro.
Gli aggiornamenti annuali
Art. 22
Progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto
sull'ambiente, sulle città e sull'assetto del territorio.
Atti della consultazione pubblica: esiti, resoconti degli incontri, resoconti dei dibattiti, altri documenti predisposti dalla
pubblica amministrazione
Avvisi di preinformazione relativi agli appalti sopra e sotto soglia che si intendono bandire.
Avvisi di preinformazione come indizione di gara per le procedure ristrette e le procedure competitive con negoziazione.
Avvisi periodici indicativi per gli affidamenti di forniture, servizi e lavori nei settori speciali.
Avvisi sull’esistenza di un sistema di qualificazione per gli affidamenti di forniture, servizi e lavori nei settori speciali.
105
Art. 19
Almeno 30 gg prima della stipula del
contratto
Avvisi di sponsorizzazione per importi superiori a quarantamila euro
Art. 90
Elenchi ufficiali di operatori economici riconosciuti e certificazioni.
Art. 163 Atti delle procedure di somma urgenza e di protezione
civile
Punto 5.1.4.
delle linee guida Anac n. 4/2018
Avvisi sulle indagini di mercato per la scelta dell’operatore economico
DOVE PUBBLICARE
Tutti gli articoli richiamati, tranne l’art. 19, fanno espresso riferimento alla pubblicazione sul Profilo del committente. In base all’art. 29 del d.lgs. n. 50 del 2016 - Codice dei contratti pubblici - il Profilo del committente si trova nella sezione “Amministrazione trasparente”.
Tutti gli atti e le informazioni di cui all’art. 29 e all’art. 21 vanno pubblicati sul profilo del committente.