• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 43-48)

- L’epica in età imperiale:

- La Tebaide di Stazio: i modelli dell’Eneide e del Bellum civile di Lucano; la Tebaide tra forma epica e mito tragico; l’interpretazione del duello fratricida e del finale dell’opera.

- Brani: Il duello fratricida (Tebaide XI, vv. 499-573) TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Libro di testo: “Civitas” vol. 3 di Cantarella E., edito da Einaudi.

Tutti gli argomenti ed i relativi brani fanno riferimento al libro di testo in adozione.

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA

DaD

RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI Obiettivi rimodulati:

Data la buona preparazione di base della maggioranza degli alunni della classe e l’impegno profuso nonostante le difficoltà del momento è stato possibile perseguire buona parte degli obiettivi programmati a inizio anno.

Competenze disciplinari acquisite al termine del V anno:

Consolidare ed ampliare la conoscenza del lessico della lingua italiana.

Essere in grado di individuare la presenza di forme e generi letterari desunti dal mondo classico nelle letterature moderne.

Saper formulare in maniera autonoma un’interpretazione complessiva del

Da qui in poi argomenti affrontati attraverso la piattaforma di Google Suite for Education utilizzata per la didattica a distanza:

- Quintiliano:

- La vita e il contesto culturale - L’ Institutio oratoria

- Lo stile (cenni)

Brani: Sì al gioco, no alle botte (Institutio oratoria I,3,8-17); Virgilio, secondo solo a Omero tra i poeti epici (Institutio oratoria X, 1, 85-88; 90); Cicerone, il dono divino della provvidenza (Institutio oratoria X, 1,105-110)

Il secondo secolo: il principato per adozione.

- L’ età del principato per adozione (96-192 d.C.)

- 1. Nerva e Traiano.

- 2. Adriano, l’imperatore filelleno.

44 testo esaminato, che dimostri

l'acquisizione degli strumenti di analisi.

Riconoscere la relazione di un’opera con la tradizione del sistema letterario nel quale si inserisce.

Sapere individuare nelle letterature contemporanee e nelle varie forme di espressione artistica elementi di confronto con le letterature antiche.

Abilità acquisite al termine del V anno:

• Saper formulare in maniera autonoma un’interpretazione complessiva del testo esaminato, che dimostri l'acquisizione degli strumenti di analisi.

• Riconoscere la relazione di un’opera con la tradizione del sistema

letterario nel quale si inserisce.

È stato necessario semplificare le modalità di verifica effettuate e rimodulare la programmazione dei contenuti.

- 3. Gli Antonini - Tacito

- Contesto storico-culturale e poetica - Le opere:

- De vita et moribus Iulii Agricolae: la natura e lo scopo dell’opera; Il contenuto

dell’Agricola

- La Germania: il contenuto e le tematiche principali: i costumi dei romani e dei germani a confronto

FORME E GENERI I Germani raccontati dai Romani: Cesare e Tacito

- Le Historiae: la natura e lo scopo dell’opera;

Il contenuto delle Historiae (con riferimento al libro I e al libro IV)

- Gli Annales: l’opera e la “narrazione per personaggi”

- Approfondimenti:

- Percorso interdisciplinare sull’alterità dai greci ad oggi.

- Brani:

- Matrimonio e adulterio (Germania, 18-19) - I figli (Germania, 20)

- Mentalità e abitudini quotidiane (Germania, 21-24)

- Alle origini dei pregiudizi contro gli Ebrei (Historiae V, 4-5)

- Apuleio

- L’ autore e il suo tempo: il contesto storico-culturale.

- la biografia e la causa giudiziaria - La “Apologia” o “De magia liber”

- La poetica dell’autore e gli interessi filosofici e misterici

- Le Metamorfosi:la struttura, i temi, i problemi aperti delle Metamorfosi;

l’orizzonte delle Metamorfosi: delectare e docere

- MITO E RELIGIONE: Iside e i suoi Misteri

45

ALLEGATO N.1:SCHEDE INFORMATIVE

PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA e IN DaD

INGLESE

Livello in uscita della classe

COMPETENZE ABILITÀ

Competenza pragmatica: capacità di compiere azioni linguistico-comunicative adeguate ai bisogni dunque di agire in modo efficace nei diversi contesti;

Competenza socio-linguistica: gestire le condizioni socio-culturali di uso della lingua, le convenzioni sociali, i generi testuali e le varietà di lingua più adeguate alle diverse situazioni;

Competenza linguistica: conoscenze e abilità relative al lessico, alla fonologia e alla sintassi e capacità di discriminare e di scegliere gli elementi linguistici più opportuni per

realizzare le diverse intenzioni comunicative

Listening: Comprendere in modo globale testi orali relativi ad argomenti specifici al campo di studio

Speaking: Comunicare utilizzando un linguaggio specifico con termini semplici in attività che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti familiari e quotidiani, e relativi ai contenuti specifici scolastici.

Writing: Produrre testi scritti finalizzati allo scambio di informazioni essenziali su argomenti familiari e quotidiani , e relativi ai contenuti specifici scolastici.

Reading: leggere e comprendere testi scritti - Usare correttamente le strutture morfo-sintattiche e le funzioni linguistiche.

CONTENUTI - Technological progress - The British Empire

- The Victorian compromise THE VICTORIAN NOVEL

- Readers and writers - The publishing world

- The Victorians’ interest in prose

46 - The novelist’s aim

- The narrative technique - Setting and characters - Types of novels

CHARLES DICKENS AND CHILD EXPLOITATION - Life and work

- Characters - A didactic aim - OLIVER TWIST

- Setting and characters - Workhouses and slums

CHARLOTTE BRONTE AND THE THEME OF EDUCATION - JANE EYRE

ROBERT LOUIS STEVENSON AND THE THEME OFTHE DOUBLE - Life and works

- THESTRANGECASEOFDR JEKYLLANDMR HYDE - Plot

- The double nature of the setting - Sources

- Influences and interpretations - Good vs Evil

AESTHETICISM AND DECADENCE - The birth of the Aesthetic Movement - The English Aesthetic Movement - The theorist of English Aestheticism - Walter Pater’s influence

- The features of Aesthetic works

OSCAR WILDE AND THE THEME OF BEAUTY

- Narrative technique - Allegorical meaning THE EDWARDIAN AGE

- The Suffragettes

WORLD WAR I AND THE AGE OF ANXIETY - The crisis of certainties

- Freud’s influence

- The collective unconscious - A new concept of time THE MODERN NOVEL

- The origins of the English novel - The new role of the novelist

47

- The rebellion against the Church - DUBLINERS

- Structure and setting - Characters

- Realism and symbolism - Epiphany and paralysis - Style

THE USA FROM THE ROARING 20s TO THE WALL STREET CRASH BRITAIN BETWEEN THE WARS

- The American Dream and its decay - The Great Depression

- The British Commonwealth of Nations BRITAIN AFTER WORLD WAR II - The US Marshall Plan

- The Welfare State - The Cold War - The Suez Crisis

GEORGE ORWELL AND A DYSTOPIAN SOCIETY - Life, works and social themes

- 1984 - Plot

- Historical background - Setting

- Characters - Themes

TESTI E MATERIALI ADOTTATI

Testo in uso Compact Performer di Spiazzi-Tavella-Layton –Zanichelli BBC videos

48

PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE

Nel documento DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (pagine 43-48)

Documenti correlati