PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA
TESTI E MATERIALI ADOTTATI Libri di testo:
Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica.azzurro 4 – Zanichelli editore (capitoli: 11, 12 e 13)
Bergamini – Barozzi – Trifone: Matematica.azzurro 5– Zanichelli editore (capitoli: 22, 23, 24,26 )*
PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA DaD
RIMODULAZIONE OBIETTIVI SELEZIONE CONTENUTI
Tenendo conto della situazione di emergenza non sono stati trattati i seguenti argomenti:
• Limiti notevoli
• punti di discontinuità
• Retta tangente e punti di non derivabilità
• Teoremi del calcolo differenziale
• Integrali indefiniti immediati. Integrali per sostituzione
• Integrali
• Calcolo combinatorio. Variabili casuali e discrete. Distribuzioni di probabilità
*Ai fini di un apprendimento efficace, i capitoli del libro di testo sono stati supportati sia da videolezioni registrate e caricate sulla piattaforma G-suite, in particolare nel corso creato su classroom, che da videolezioni in diretta su Meet, mirate prevalentemente al recupero e al superamento delle difficoltà riscontrate da ogni singolo alunno, sia per la parte teorica che per quella pratica
• La definizione di limite.
• Operazioni con i limiti.
• Forme indeterminate.
• Funzioni continue.
• Asintoti
• Derivata di una funzione.
• Derivate fondamentali.
• Derivate di ordine superiore.
• Massimi, minimi e flessi.
• Grafico completo di una funzione
35
ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMA DI FISICA
Classe 5 sezione B – Indirizzo Scienze Umane DOCENTE: Prof.ssa Francesca MAISANO
MODULO CONTENUTI ARGOMENTI
ONDE
• Suono e Luce • Onde: definizione e propagazione
• Onde sonore. Intensità del suono, Effetto Doppler
• Onde luminose: propagazione, riflessione e rifrazione della luce.
ELETTRICITA’
• Cariche e campi elettrici
• Carica elettrica e legge di Coulomb (enunciato)
• Campo elettrico
• Energia potenziale e potenziale elettrico
• Moto di una carica in un campo elettrico
• Condensatori: definizione e capacità
• Corrente elettrica
• Corrente elettrica: definizione, generatore, circuito, intensità
• Resistenza elettrica e leggi di Ohm: enunciato
• Potenza elettrica ed effetto Joule
• Circuiti elettrici, resistenze e condensatori in serie e in parallelo
• Forza elettromotrice
• Corrente nei liquidi e nei gas
• Interazione tra magneti e correnti e tra correnti e correnti
• Forza di Lorentz e campo magnetico
• Moto di una carica in un campo magnetico: selettore di velocità, spettrometro di massa
• Campi magnetici della materia
• Campo elettro magnetico
• Legge di Faraday e leggi di Lenz (enunciati)
• Corrente alternata: alternatore e trasformatore
• Onde radio – Microonde – Radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette – Raggi X e gamma – Radio, cellulari, televisione
Gli argomenti colorati sono stati svolti durante la DAD ed esposti dagli alunni in modo da poter valutare la loro capacità di comprensione ed esposizione di un argomento nuovo e non illustrato dal docente.
ALLEGATO N.1:SCHEDE INFORMATIVE
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA
SCIENZE NATURALI prof. Sasso Maria Letizia
Livello in uscita della classe
Ore svolte in presenza 35 + le attività DaD
Le alunne/alunni sono educati, partecipi e costanti nell'impegno domestico, emergono alcuni elementi che hanno approfondito gli argomenti e li hanno rielaborati in modo personale adottando la terminologia appropriata, solo un piccolo gruppo ha raggiunto gli obiettivi minimi, a causa di difficoltà oggettive o per impegno incostante, quindi nel complesso la classe ha conseguito abilità e competenze ad un livello più che buono.
Le attività programmate sono state svolte tutte anche se, a causa delle allerte meteo e dell'emergenza Covid, di alcuni argomenti sono stati trattati i nodi concettuali.
Durante il primo trimestre, relativamente ai fenomeni vulcanici, le allieve e l'allievo hanno svolto un compito di realtà, di cui si allega la scheda, suddivisi a piccoli gruppi.
Purtroppo , un paio di ragazze non hanno realizzato un prodotto accettabile.
Metodologia CLIL La disciplina è stata individuata per applicare la metodologia CLIL.
Dal momento che gli allievi devono apprendere un contenuto sconosciuto in lingua straniera, si è obbligati a riconsiderare il modo di presentare i contenuti: i ragazzi potrebbero non avere le risorse linguistiche per affrontare lunghe spiegazioni e leggere testi altrettanto lunghi. Apprendere un linguaggio tecnico è difficile anche nella propria lingua.
36
Il mio scopo è stato quello di fornire una terminologia specifica in campo scientifico così da poter rispondere a domande e ad esprimere in inglese i concetti fondamentali dei moduli affrontati.
L'approccio al Clil è stato graduale iniziando dalla lettura e traduzione di un testo: minerals.
Per ciascun modulo di Scienze della Terra al termine di ogni argomento ho fornito un summing up che veniva letto, tradotto e rielaborato in classe, con allegati esercizi di inserimento dei termini inglesi appropriati. La lezione sulla classificazione delle rocce è stata veicolata esclusivamente in lingua inglese.
Durante le prime interrogazioni veniva letto e tradotto un testo, in seguito hanno risposto a domande in lingua inglese, alcuni, più dotati, hanno esposto in inglese l'argomento, e sono stati in grado di sostenere una breve conversazione.
In seguito all'ordinanza del Miur relativa alle materie destinate ai commissari esterni, Scienze naturali è risultata una di queste, così non ho più attivato la metodologia CLIL nella seconda parte dell'anno scolastico. In seguito è insorta l'emergenza covid, e la materia è stata affidata alla sottoscritta quale commissario interno, attraverso la DaD ho preferito concentrarmi sugli ultimi argomenti da trattare piuttosto che sulla didattica in lingua inglese.
Pertanto non saranno valutate durante il colloquio le competenze e le competenze in lingua inglese della disciplina.
COMPETENZE ABILITÀ
Classificare
Effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni
Formulare ipotesi in base ai dati forniti
Classificare il tipo di minerale/roccia.
Riconoscere le caratteristiche dei minerali
Essere in grado di collegare il processo di formazione al tipo di roccia.
CLIL: classification of rocks
Essere in grado di collegare il tipo di minerale/roccia al suo utilizzo.
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
Definisce un vulcano
Classifica i vulcani in base al chimismo dei magmi e alla forma dell’edificio vulcanico
Conosce i vulcani presenti sul territorio Individua le cause di un evento sismico
Indica le caratteristiche dei vari tipi di onde sismiche e loro registrazione
Conosce le modalità di comportamento in caso di evento sismico
Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale
Acquisire consapevolezza sulla natura dei sismi e sui loro effetti
Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.
Acquisire consapevolezza che la Terra è un pianeta in continua trasformazione a causa di fenomeni esogeni e endogeni
Comprendere che la teoria globale è frutto della ricerca in più ambiti diversi della geologia
Comprendere i processi fondamentali che causano i movimenti delle placche tettoniche
Acquisire consapevolezza che i fenomeni vulcanici e sismici sono legati al movimento reciproco delle placche tettoniche
Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale Acquisire consapevolezza che la tettonica delle placche è coinvolta nel plasmare l’ambiente che ci circonda
37
Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.
Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi saturi
Comprendere le regole nomenclaturali dei composti organici
Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi
Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale
Conoscere l’importanza economica del petrolio e dei suoi derivati
Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.
Riconoscere un composto organico in base al gruppo funzionale
CONTENUTI
I materiali della Terra solida: minerali e rocce
Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Dal carbonio agli idrocarburi
Dai gruppi funzionali ai polimeri
TESTI E MATERIALI ADOTTATI
Libro di testo: Lupia Palmieri/Parotto, “#Terra edizione azzurra”, ZANICHELLI Minerali e Rocce: pag. 4 a 9
– Silicati:classificazione in base all’origine e al contenuto in silice
– ossidi, carbonati, solfuri e solfati, elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati – CLIL: summing up: Minerals
– CLIL:classification of rocks I fenomeni vulcanici pag 50 a 55 – definizione di vulcano
– i prodotti dell’attività vulcanica
– classificazione dei vulcani in base alla forma, al tipo di lava e alle eruzioni vulcaniche – La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre
- CLIL: summing up: volcanos
I fenomeni sismici pag 72 a 74 – Il meccanismo all’origine dei terremoti – I tipi di onde sismiche
– il sismografo
– la scala Richter e la scala MCS – il rischio sismico in Italia
– I possibili interventi di difesa dai terremoti CLIL: summing up: The earthquakes
La struttura della Terra e la teoria della tettonica delle placche pag 94 e da 100 a 106 – CLIL : summing up: Earth structure and tectonic plates
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE:
Libro di testo: Valitutti/Taddei/Maga/Macario “carbonio, metabolismo biotech: chimica organica, biochimica e biotecnologie” , ZANICHELLI
chimica organica pag. da A 1 a A5, da A22 a A28, da A33 a A36, da A40 a A43, da A55 e A56 – Idrocarburi: definizione, classificazione, ibridazioni degli orbitali, formule e nomenclatura
– il benzene : struttura
dai gruppi funzionali ai polimeri: definizione di gruppo funzionale, corrispondenza tra gruppo funzionale e composto organico (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine)
38
Biochimica: slide preparate dalla docente
PROGETTAZIONE E RIMODULAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI- SELEZIONE DEI CONTENUTI ORIENTATI ALLA DaD
RIMODULAZIONE OBIETTIVI
la programmazione relativa al metabolismo e alle biotecnologie è stata affrontata trattandone i nuclei fondanti.
Si sono realizzate lezioni usando google meet con presentazioni in powerpoint o in spark adobe, seguite da verifiche asincrone in moduli di google. A fine aprile, esauriti gli argomenti da trattare, si sono attuate verifiche sincrone dei diversi temi affrontati col duplice scopo di abituare gli allievi a sostenere il colloquio orale e di richiamare tutti i concetti assimilati durante tutto l'anno scolastico.
Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.
Acquisire consapevolezza su come un organismo ottiene energia attraverso i processi metabolici
Comprendere il meccanismo di azione delle sostanze coinvolte negli scambi energetici.
Comprendere come la disponibilità di energia nella cellula sia garantita dall’ossidazione del glucosio
Acquisire consapevolezza sul ruolo dei gradienti elettrochimici e del trasferimento di elettroni nel metabolismo energetico
Acquisire consapevolezza su come la fotosintesi sia fondamentale per la produzione della materia organica nella biosfera
Comprendere come l’energia dei fotoni si trasformi in energia chimica Comprendere il diverso ruolo delle fasi della fotosintesi
Comprendere la struttura molecolare del DNA Comprendere la molteplicità di funzione dell’RNA
Acquisire consapevolezza su come si trasferisca l’informazione genetica Comprendere le basi tecniche che permettono di isolare e utilizzare un gene per scopi specifici
Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA
Comprendere il ruolo delle biotecnologie nella società contemporanea Acquisire consapevolezza critica nel dibattito etico sulle biotecnologie
SELEZIONE CONTENUTI
Il metabolismo pag. daB 63 a 69 , da B74 a B94. pag 81 e da B 107 a B116.
- anabolismo e catabolismo e le vie metaboliche
39
– il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi dal glucosio al piruvato, – il metabolismo dei carboidrati:destino del piruvato: fermentazione
– il metabolismo dei carboidrati:la respirazione: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa – la fotosintesi: clorofilla, fase luminosa, fase oscura
richiami sul codice genetico e sintesi proteica materiale fornito dalla docente e condiviso su classroom CLIL:video su sintesi proteica
https://www.youtube.com/watch?v=gG7uCskUOrA video duplicazione DNA
https://www.youtube.com/watch?v=TNKWgcFPHqw Rosalind Franklin pag B149
Le biotecnologie pag. B157 a B162, B 165, B168 e B169, d B174 a B181 -Le biotecnologie classiche e moderne
-Il clonaggio di un gene -la clonazione: la pecora Dolly -L'elettroforesi
-La reazione a catena della polimerasi
-le biotecnolgie dell'industria farmaceutica e in campo medico.
-le biotecnologie in campo agricolo e in campo ambientale.
Powerpoint condivisi su classroom
SCHEDA per la realizzazione di un compito di realtà Docente: Sasso Maria Letizia
Disciplina: Scienze naturali e metodologia CLIL Argomento: vulcanesimo e fenomeni sismici Destinatari: classe 5 liceo delle scienze umane
IDEA
……valorizzare e far conoscere il territorio
Flegreo………...
Domande essenziali
- Come attirare l’attenzione dei docenti per proporre visite guidate alle loro scolaresche?
- Obiettivo
Il tuo compito è …conoscere , localizzare e creare un percorso di visita sul territorio Flegreo………
L’obiettivo è…produrre materiale informativo cartaceo o digitale………
Il problema o la sfida è……attirare l’attenzione delle scuole per favorire visite guidate Ruolo
Sei stato chiamato dall' assessore al turismo con il tuo staff……….
Ti è stato chiesto di………valorizzare e far conoscere il territorio Flegreo in Italia e anche al’estero per favorire i viaggi di istruzione degli studenti………..……….……..
Il tuo lavoro è………studiare i siti di interesse, localizzarli e produrre materiale informativo…
Destinatari del materiale informativo
sono…le scuole ……….………..
Il target dei destinatari è insegnanti e i loro studenti italiani e stranieri……….……tu devi convincerli a …………visitare il nostro territorio…..……….…………
Situazione
Il contesto in cui ti troverai è…lavorare in team… ………..
La sfida implica il coinvolgimento nella conoscenza della lingua inglese, dovrete tradurlo anche in inglese………..……….………..………..
40 Prodotto prestazione e scopo
Tu costruirai ……. materiale informativo cartaceo o digitale e lo tradurrai anche in inglese Standard e criteri di successo
Il tuo lavoro sarà giudicato dal sindaco e dalla giunta comunale Il prodotto dovrà rispettare i seguenti standard
Se produci - materiale cartaceo: almeno foglio A4 diviso in 2 pagine con foto, breve descrizione in italiano e inglese mappa con la localizzazione dei siti
Se produci- Materiale digitale: almeno quattro slide…… con foto, breve descrizione in italiano e inglese mappa con la localizzazione dei siti
Un risultato di successo sarà un incremento delle scolaresche in visita sul territorio
41
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI E CONTENUTI SVOLTI IN PRESENZA CLASSE V sez. B SCIENZE UMANE
ALLEGATO N.1: SCHEDE INFORMATIVE
Lingua e letteratura latina