Il progetto è parte integrante dello sviluppo di azioni concordate tra UOC Promozione della Salute e UOC Unità di Epidemiologia nell’ambito del recepimento e dello sviluppo del Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025 ed è finalizzato allo sviluppo e al rilascio di mappe in formato digitale (Raster), ad alta risoluzione, in grado di rappresentare le concentrazioni medie annue degli inquinanti atmosferici, acquisendo informazioni, strumenti e metodologia tecnica specifica.
Il progetto si propone, mediante l’acquisizione della metodologia per il reperimento delle fonti, l’addestramento all’utilizzo di software specifici per l’implementazione di sistemi di modellazione validati a livello europeo (anche utilizzando dati satellitari), la definizione di mappe di dispersione degli inquinanti di interesse sul territorio di ATS. Le mappe avranno una diversa risoluzione spaziale: 50x50 metri per l’intero territorio dell’ATS della Città Metropolitana di Milano e più dettagliata (25x25 metri) in modo da fornire informazioni dettagliate per la ricostruzione delle esposizioni a livello dei quartieri della città di Milano. Le misurazioni dovranno pervenire da sistemi di modellazione validati a livello europeo anche utilizzando dati satellitari.
Per gli inquinanti analizzati dovrà essere possibile scorporare il contributo percentuale delle concentrazioni di inquinanti per ciascuna delle sorgenti emissive quali trasporti, riscaldamento domestico e altre fonti emissive. Le mappe dovranno essere sotto forma di file di dati e mappe vettoriali utilizzabili dai software GIS.
Tali mappe dovranno integrare le informazioni relative a rilevazioni satellitari dell’inquinamento atmosferico, informazioni relative alla meteorologia e all’orografia del territorio, le rilevazioni locali svolte dalle centraline sia urbane che di fondo e le emissioni derivante dal traffico veicolare e dalla presenza di industrie.
Studi di letteratura evidenziano sempre più spesso l’impatto dell’inquinamento atmosferico sullo stato di salute dei cittadini, sia nell’insorgenza di patologie croniche (i.e. tumori, malattie neurodegenerative, diabete) sia nell’insorgenza di patologie acute (i.e. problemi respiratori, infarti). L’attenzione sia dei cittadini sia dei decisori politici, negli ultimi anni, è sempre più rivolta a limitare e a ridurre l’impatto sull’ambiente delle politiche intraprese, con particolare attenzione all’effetto determinante che l’inquinamento ambientale può avere sullo stato di salute, anche a lungo termine, della popolazione e dei possibili effetti dell’inquinamento sui cambiamenti climatici che interessano il territorio, in modo da limitare gli effetti sia in termini di salute pubblica sia nel manifestarsi di eventi estremi. Non ultimo, dell’attuale epidemia di COVID-19 che ha colpito tutto il mondo, è stata da più parti collegata, sia nello sviluppo sia negli effetti più importanti in termini di mortalità e ricoveri, con i livelli di inquinamento del territorio.
ATS della Città Metropolitana di Milano (di seguito ATS) mostra sempre una maggiore attenzione nella di divulgazione in modo corretto ed equilibrato di una serie di informazioni sanitarie, demografiche ed epidemiologiche anche sviluppando nuove modalità di rappresentazione grafica delle informazioni. Ne è esempio la realizzazione del “Portale Salute” di ATS dove vengono riportate le informazioni necessarie a fornire i profili e gli indicatori di salute della popolazione. Tali informazioni sono rivolte ai diversi stakeholder presenti sul territorio: cittadini, amministratori, ricercatori, giornalisti, associazioni di pazienti e di cittadini. Tramite il portale è possibile ottenere informazioni sulla demografia, ospedalizzazione, principali patologie croniche, mortalità per causa, incidenza di tumori, accesso alle prestazioni sanitarie mediante la visualizzazione dei dati organizzati in tabelle,
grafici, infografiche ed (eventualmente) mappe che rendono semplice la lettura dell’informazione.
Per completare l’informazione a diposizione dei diversi stakeholder, e rispondere al sempre più pressante bisogno di informazioni relative al legame tra ambiente e salute, si rende necessario includere nel portale le informazioni relative all’ esposizione ai principali inquinanti ambientali (PM10, PM2.5, N0x, Benzene o Benzo(a)pirene o IPA) della popolazione residente nei diversi territori e la sua l’evoluzione nei diversi anni. Tali informazioni costituiranno parte essenziale di una nuova sezione “Profilo territoriale di Salute” nel Portale di Salute dedicata all’esposizione degli indicatori sullo stato territoriale di salute della popolazione. Inoltre, le informazioni sulle esposizioni ambientali forniranno una solida base per studi di valutazione degli effetti dell’esposizione ad inquinanti ambientali della popolazione residente e di associazione tra esposizione e sviluppo di patologie di alto interesse per l’ATS. Non ultimo, tali informazioni saranno essenziali per tutte le azioni di mitigazione che verranno intraprese al fine di preservare la salute dei cittadini, fornendo preziose indicazioni in merito all’esistenza di territori e popolazioni più fragili e svantaggiate.
In letteratura sono stati sviluppati metodi modellistici in grado di fornire informazioni su larga scala ed alta risoluzione relativi alla dispersione di inquinanti ambientali. Tali modelli consentono di tenere in conto dei contributi derivanti dalle emissioni a livello regionale, cittadino e locale. Integrando le informazioni relative ai livelli di esposizione all’inquinamento atmosferico con la residenza della popolazione è possibile condurre studi che consentano di valutare l’impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute della popolazione residente e studi di associazione tra le esposizioni e l’insorgenza di diverse patologie di particolare impatto per la salute pubblica.
Outcome:
Saranno prodotte delle mappe inerenti alla dispersione degli inquinanti di interesse sul territorio di ATS. Le mappe avranno una diversa risoluzione spaziale: 50m per l’intero territorio dell’ATS e più dettagliata (25m) in modo da fornire informazioni dettagliate per i quartieri della città di Milano. Le mappe prodotte, oltre a fornire le informazioni relative ai contributi derivanti dalle emissioni a livello regionale, cittadino e locale consentiranno di scorporare i contributi derivanti dalle emissioni a livello regionale, cittadino e locale. Tali mappe dovranno integrare le informazioni relative a rilevazioni satellitari dell’inquinamento atmosferico, informazioni relative alla meteorologia e all’orografia del territorio, le rilevazioni locali svolte dalle centraline sia urbane che di fondo e le emissioni derivante dal traffico veicolare e dalla presenza di industrie.
Saranno considerati come outcome ricoveri, accessi in PS, incidenza di eventi acuti, malattie croniche, malformazioni. Sarà inoltre possibile l’implementazione di studi ad hoc in base alle necessità territoriali che si evidenzieranno, anche alla luce della presenza di particolari inquinanti
Risultati attesi:
Esposizione sul portale dello stato di Salute di ATS delle mappe relative agli inquinanti in studio per gli anni di interesse ed esposizione dei risultati relativi agli outcome associati all’esposizione.
Acquisizione da parte del personale di ATS di competenze dedicate relative all’implementazione e alla manutenzione delle informazioni relative alla diffusione dell’inquinamento, in modo da poter aggiornare periodicamente ed in autonomia le informazioni incluse nel Portale di Salute.
Bibliografia
Murtas, Rossella, et al. "Cancer incidence and congenital anomalies evaluation in the contaminated sites of Sesto San Giovanni–the SENTIERI Project." Annali dell'Istituto superiore di sanità 55.4 (2019): 345-350.
Murtas, Rossella, and Antonio Giampiero Russo. "Effects of pollution, low temperature and influenza syndrome on the excess mortality risk in winter 2016–2017."BMC Public Health19.1 (2019): 1-9.
Ferrari, F., Maffeis, G., Flemming, J., and Gianfreda, R. (2020). UTAQ, a tool to manage the severe air pollution episodes. Environmental Engineering and Management Journal, 19(10), 1915-1926.
http://eemj.eu/index.php/EEMJ/article/view/4209
Ferrari F., Gianfreda R., Maffeis G., (2019), UTAQ, un tool a supporto della previsione e della gestione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, Ingegneria Ambientale, 6, 183-193, https://www.ingegneriadellambiente.net/ojs/index.php/ida/article/view/231
X. Wu,1,* R. C. Nethery,1,* M. B. Sabath,1 D. Braun,1,2 and F. Dominici1,†Air pollution and COVID-19 mortality in the United States: Strengths and limitations of an ecological regression analysis, SCIENCE ADVANCES , 2020
1.5 Processi e Programmi locali per la Promozione della salute e la prevenzione