• Non ci sono risultati.

Programma contabilità pubblica, funzioni della corte dei conti, prove pratiche

Nel documento 20 CORSI A DISTANZA CATALOGO CORSI 2021 (pagine 46-49)

K114

Il corso si articolerà in 9 lezioni della durata di 5 ore ciascuna. 4 lezioni saranno dedicate alle responsabilità, 4 lezioni saranno dedicate ai controlli, 1 lezione sarà dedicata alle pensioni.

La partenza è prevista per il 26 ottobre (lunedì) e si svilupperà tutti i lunedì pome-riggio fino al 21 dicembre, con orario 15/20 in Via Palestro 24, Roma. Il corso sarà erogato anche in streaming (in modalità sincrona) per garantire la più ampia pos-sibilità di frequenza.

Coloro i quali fossero interessati possono trasmettere la scheda di iscrizione alla segreteria, all’indirizzo email: segreteria@ceida.com entro il 16 ottobre 2020.

Per ottenere maggiori info circa docenti, numero prove che verranno somministrate e modalità di correzione, contattare la segreteria didattica al numero 329.2871305, oppure la Responsabile programmazione corsi al numero 351.8558370

1. La responsabilità amministrativo-contabile, nozione. I soggetti convenibili dalla Corte. Il rapporto di servizio. Questioni di giurisdizione. Le società partecipate.

2. Condotte attive e omissive, unipersonali e pluripersonali. Casi e questioni. Orga-ni collegiali. Dolo e colpa grave. Casistica.

3. Il danno erariale. Nozione, casistica vagliata dalla Corte dei conti. Le sentenze più recenti delle SS.RR. e delle sezioni di appello. Danno all’immagine dopo il d.lgs.

n.174 del 2016.

4. Il processo contabile dopo il d.lgs. n.174 del 2016. Obbligo di denuncia. Indagini della Procura, Invito a dedurre. Citazione. Il dibattimento e le sue tappe. Il sequestro.

Le azioni a tutela del credito. La prescrizione. Punti problematici e questioni nuove.

5. Le grandi casistiche innanzi alla Corte dei conti: danni indiretti (da malpractice dopo la l. Gelli), incarichi extralavorativi, consulenze, crediti prescritti, appropriazio-ne di beni e valori, omessa manutenzioappropriazio-ne di beni, inquadramenti illegittimi, contrat-tazione decentrata, sinistri vari, doppi lavori di pubblici dipendenti ed incarichi non autorizzati etc.

6. Il controllo e le interazioni con l’attività giurisdizionale Nozioni generali sul controllo. I controlli di legittimità.

Le diverse tipologie di controllo.

Il controllo di legittimità sulle amministrazioni statali.

I controlli sulla gestione.

I controlli sulla gestione delle amministrazioni dello Stato.

Il controllo sugli enti sovvenzionati (legge n. 259/1958).

7. Controllo referto e controllo finanziario. I controlli in ambito internazionale Il controllo referto.

Il controllo finanziario. Il controllo concomitante di cui alla legge n. 15/2009.

La nomofilachia delle SS.RR. di cui all’art. 17 D.L. n. 78/2009 e succ. mod.

I controlli in ambito internazionale.

8. I controlli nei confronti delle autonomie territoriali.

I controlli di cui alla legge n. 131/2003. L’attività consultiva.

Vincoli europei e equilibri di bilancio.

Il controllo finanziario di cui alla legge n. 266/2005 e al D.Lgs. n. 149/2011. Le pro-nunzie della Corte Costituzionale.

Le novità di cui al D.L. n. 174/2012 e succ. mod.: obiettivi e strumenti.

Il D.L. n. 174/2012: i controlli sulle regioni e sugli enti locali.

a) Interazioni tra attività di controllo e giurisdizione: le Sezioni riunite della Cor-te dei conti in speciale composizione.

Le previsioni di cui al D.L. n. 174/2012 e alla legge n. 228/2012.

Le ulteriori ipotesi di cui alle norme successive e quelle di creazione giurisprudenziale.

Le indicazioni del recente Codice di giustizia contabile (D.Lgs. n. 174/2016)

b) Le diverse fattispecie e la giurisprudenza di merito delle SS.RR. in speciale com-posizione.

Dietro richiesta avanzata per tempo alla segreteria didattica, è prevista la conces-sione di crediti formativi per avvocati

Sede di svolgimento:

Roma, via Palestro 24 Quota di partecipazione:

euro 850,00 (+IVA)

L’iscrizione si effettua compilando on line la scheda cliccando qui.

Il Corso annuale di preparazione per il concorso TAR partirà il 20 novembre 2020 (VB codice corso per concorso K110)

Modalità di pagamento

1 Pagamento totale in contanti, con assegno bancario, o con POS, in sede.

2 Versamento, sul c/c postale 13130000 intestato a Ceida, via Palestro 24, Roma.

3 Bonifico su c/c BancoPosta (IBAN: IT 97 R 07601 03200 000013130000).

4 Con pagamento online tramite carta di credito.

In caso di versamento postale o bonifico, inviare la quietanza via mail a segreteria@ceida.com o via fax allo 06.44704462, allegandola alla copia della scheda di iscrizione.

OBIETTIVI

Il metodo didattico, sfruttando la ormai multidisciplinarità delle discipline giuridico-eco-nomiche mira a fornire un approccio dal taglio pratico (case method), in modo da con-sentire al discente (già laureato e spesso già dipendente della Pubblica Amministrazione) di poter sfruttare al meglio il tempo a disposizione e consentirgli quindi di acquisire un background che si estende ben oltre i confini della preparazione manualistica accade-mica, apprendendo un metodo di insegnamento del diritto di stampo socratico, che non parta dalle regole generali, ma spinga a ricavare la regola dai casi concreti.

La preparazione conseguita consentirà di affrontare al meglio diverse tipologie di con-corsi.

Metodo didattico:

• Trattazione a livello pratico, con ampi riferimenti giurisprudenziali, mirata e funzionale allo svolgimento delle prove scritte;

• Aggiornamento legislativo e giurisprudenziale nelle materie di interesse per il concorso;

Docente: Dott. Paolo PASSONI, Presidente di Sezione Tar Campania PROGRAMMA

Programma di Diritto amministrativo

1. La nuova trasparenza amministrativa: riflessi sul procedimento; l’accesso partecipa-tivo (art. 10 legge 241/90), l’accesso difensivo (art. 22 e segg. legge 241/90), l’accesso civico (d.l.vo 33/2013 e successive modifiche)

2. L’efficienza amministrativa e la class action pubblica ex dl.vo 298/2009: l’ottimizzazio-ne delle risorse ed il ripristino degli standard ottimali della performance l’ottimizzazio-nel sindacato di efficienza del GA ex decreto legislativo 298/2009;

3. Il divieto di aggravamento e l’abuso del procedimento nella più recente giurispruden-za; gli obblighi di leale cooperazione a carico della PA e dei privati;

4. L’attività non autoritativa delle PPAA fra diritto privato e speciali garanzie pubblicisti-che (art. 1 comma 1 bis legge 241/90), in particolare il caso degli oneri di urbanizzazione nella recente adunanza plenaria 12/2018;

5.L’attività autoritativa modulata attraverso strumenti pattizi e para-privatistici: il caso degli accordi preparatori e sostitutivi del provvedimento (art. 11 legge 241/90);

gli accordi organizzatori (art. 15 legge 241/90) e gli accordi istruttori fra amministrazioni (art. 17 bis legge 241/90); la nuova conferenza servizi (artt. 14 e segg. legge 241/90);

7.L’attività amministrativa discrezionale e vincolata, la discrezionalità mista e tecnica; il regime dell’atto politico ed i suoi delicati confini con l’atto di alta amministrazione;

Nel documento 20 CORSI A DISTANZA CATALOGO CORSI 2021 (pagine 46-49)

Documenti correlati