• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DI STORIA Ripresa di alcuni concetti fondamentali dell‟Ottocento

Nel documento Documento consiglio della classe (pagine 35-39)

● Principi di equilibrio e legittimità, sovranità, autodeterminazione dei popoli

● Irredentismo e problemi dell‟Italia unita

● Revanscismo

● Imperialismo e razzismo

● Nazioni e nazionalismi La Belle Époque

● La massificazione della società

● Rivendicazioni sociali e politiche, sindacati e partiti socialisti, il movimento suffragista

○ Approfondimento sulla condizione della donna in Italia: focus sui concetti di patria potestà, potestà maritale, delitto d‟onore e matrimonio riparatore

● Dal progresso scientifico e culturale ai segnali di crisi Il quadro politico di inizio Novecento

● Il sistema delle alleanze in Europa e nuovi equilibri mondiali: competizione tra Stati, corsa al riarmo, ideologia di guerra, nazionalismo e antisemitismo

● La Rivoluzione russa del 1905

● L‟Italia giolittiana: riforme e democratizzazione della politica, leggi speciali, guerra di Libia, la questione cattolica e le elezioni del 1914

● La questione balcanica La Prima guerra mondiale

● L'attentato di Sarajevo, la trappola delle alleanze e l'inizio del conflitto

● I diversi fronti, la guerra di trincea

● L‟Italia dalla neutralità all‟intervento

● Il crollo degli imperi centrali

● La conferenza di pace di Parigi, il trattato di Versailles e gli altri trattati di pace; il nuovo assetto geopolitico, la spartizione del Medioriente, la “vittoria mutilata” dell‟Italia, la Società delle Nazioni

○ Lettura e analisi dei “Quattordici punti” di W. Wilson La Rivoluzione russa

● La rivoluzione di febbraio e i soviet, le "tesi di aprile" di Lenin, la rivoluzione di ottobre

● La presa del potere di Lenin, il Comintern, l‟uscita dalla guerra

● La guerra civile e i piani economici (dal comunismo di guerra alla Nep)

● L'URSS e la società sovietica

● La morte di Lenin, la lotta per la successione e l'ascesa di Stalin Il Primo dopoguerra

● Il bilancio della Grande Guerra

● Problemi economici e tensioni sociali

● Movimenti indipendentisti negli imperi coloniali

● Il dopoguerra italiano: il biennio rosso, l‟impresa di Fiume L‟avvento del fascismo in Italia

● I Fasci di combattimento e lo squadrismo, il programma di San Sepolcro

● Dalla nascita del Pnf alla marcia su Roma

● Il primo governo Mussolini e la riforma Gentile

○ Lettura e analisi del “Discorso del bivacco” del 16 novembre 1922

● La legge Acerbo e le elezioni del 1924, il delitto Matteotti

● La “dittatura a viso aperto” e le leggi fascistissime, l‟antifascismo

○ Lettura e analisi del discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925

● La fascistizzazione della cultura

● La politica economica italiana degli anni 20

● I Patti Lateranensi

○ Approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa: lettura e analisi artt. 7, 8, 19 della Costituzione Italiana

Gli anni Venti in Europa e nel mondo

● Regimi autoritari e indipendenza della Turchia

● Germania: la Costituzione di Weimar e l‟opposizione alla repubblica, rivolta spartachista e putsch di Monaco, Hitler e il “Mein Kampf”

● La crisi della Ruhr, ripresa dell‟economia tedesca e accordi internazionali

● Gli Stati Uniti: i “Roaring twenties”

● La crisi del 1929 e il New Deal di Roosevelt L‟età dei totalitarismi

● La reazione europea alla crisi del '29

[Da qui in poi il programma è stato svolto in modalità DAD]

● Il concetto di totalitarismo: caratteri comuni e differenze tra i regimi

○ Lettura e analisi di un testo di H. Arendt tratto da “Le origini del totalitarismo” sul rapporto tra masse e movimenti totalitari (materiale fornito dalla docente)

● Il nazismo in Germania: l‟ascesa di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar, il Terzo Reich, la propaganda nazista e la gestione del consenso, la persecuzione degli ebrei e il programma eugenetico

● Lo stalinismo in Urss: la politica economica e le conseguenze della pianificazione, la repressione del dissenso, la propaganda e il culto del capo

● Il fascismo in Italia: i compromessi di un totalitarismo “imperfetto”, il rapporto tra giovani e regime, istruzione e propaganda; l‟autarchia e la politica economica negli anni Trenta;

imperialismo e razzismo, la guerra d‟Etiopia, le leggi razziali

○ Approfondimento sul fascismo in relazione al percorso didattico “Fascismo, violenze, intolleranze. Cent‟anni di una storia nostra” all‟interno del percorso di Scuola di Cittadinanza europea della Fondazione Feltrinelli: riflessione su concetti chiave quali

“giovani”, “maschile/femminile”, “patria”, “italiano”, “crisi”, “politica”.

● Le relazioni internazionali negli anni Trenta, l‟aggressività tedesca e la politica dell'appeasement

● La guerra civile spagnola

● Definizione delle alleanze tra gli Stati prima del conflitto mondiale La Seconda guerra mondiale

● L‟invasione della Polonia, l‟inizio del conflitto e gli schieramenti, la “strana guerra”

● La conquista della Francia e il regime collaborazionista di Vichy, la battaglia d‟Inghilterra e la resistenza inglese

○ Lettura e analisi del discorso di W. Churchill del 13 maggio 1940

● L‟intervento italiano e la “guerra parallela”

● La prima fase del conflitto: vittorie dell‟Asse e apertura di nuovi fronti, l‟attacco all‟Urss e l‟entrata degli Usa

● La guerra nazista, la soluzione finale e il genocidio degli ebrei

○ Visione e analisi dell‟incontro di Liliana Segre con gli studenti del 20/01/2020

○ Lettura e analisi dei seguenti testi sul tema “Vittime e carnefici”: “La Shoah: due tesi a confronto”, D.J.Goldhagen e C.R.Browning (p. 319); “La macchina dello sterminio”, R.

Höss (p. 322)

● La seconda fase del conflitto: le prime sconfitte dell‟Asse, le conferenze interalleate

● Lo sbarco in Sicilia, la caduta di Mussolini, l‟armistizio di Cassibile, la Repubblica Sociale Italiana, occupazione nazista e Resistenza partigiana; il dramma del confine orientale e le foibe

● Lo sbarco in Normandia, la resa della Germania e la Liberazione d‟Italia

● La bomba atomica, la resa del Giappone e la fine del conflitto

● Il Processo di Norimberga, le responsabilità della guerra e i trattati di pace, la nascita dell‟Onu e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

○ Lettura e analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Preambolo, artt. 1, 2, 4, 5, 9, 12, 13, 14, 16, 18

Il Secondo dopoguerra

● La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione: il referendum del 1946, l‟Assemblea Costituente, la Costituzione italiana (parti e articoli fondamentali), i primi governi repubblicani

○ Lettura e analisi dei Principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12)

● La Guerra Fredda: l‟ordine bipolare, la divisione della Germania, verso la “coesistenza pacifica” tra distensione e crisi, cenni alla decolonizzazione

● I primi passi verso l‟Unione Europea: dall‟unione economica a quella politica, tappe fondamentali

Filosofia - prof.ssa Antonella Rosati

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno per la disciplina

● Sviluppo della capacità di riflessione personale, giudizio critico, attitudine all‟approfondimento e alla discussione razionale.

● Sviluppo della capacità di analizzare, sintetizzare e argomentare una tesi, anche in forma scritta.

● Sviluppo della capacità di contestualizzare le questioni filosofiche, attualizzarle e individuare nessi tra la filosofia e le altre forme del sapere.

● Orientarsi nell‟analisi critica e trasversale delle principali problematiche di tipo teoretico, etico e morale di ogni tempo.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI (anche attraverso UDA o moduli)

Si rimanda al programma svolto allegato

ABILITÀ

● Capacità di analisi e sintesi.

● Capacità critiche e di comprensione di testi.

● Capacità di argomentare e rielaborare i contenuti.

● Capacità di esprimersi in forme coerenti dal punto di vista logico

METODOLOGIE Lezione frontale e partecipata.

Discussioni collettive.

Dal mese di Marzo, data l‟emergenza Covid 19, ho svolto un‟ora di videolezione la settimana e ho utilizzato la seconda ora a mia disposizione per le interrogazioni e le verifiche scritte)

CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si fa riferimento alla tabella dei voti presente nel PTOF e approvata dal Consiglio di Classe.

Dal mese di Marzo, data l‟emergenza Covid 19, i criteri di valutazione hanno tenuto conto della partecipazione alle attività proposte nello svolgimento della didattica a distanza, tenendo presente le difficoltà di alcuni studenti.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

● Lettura parziale e integrale di testi

● Libro di testo: D. Massaro, "La meraviglia delle idee", Ed.

Paravia

● Appunti

● Lavagna

● Strumenti multimediali (video, schemi, file ppt, esercizi tratti dal web)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Nel documento Documento consiglio della classe (pagine 35-39)

Documenti correlati