• Non ci sono risultati.

Documento consiglio della classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento consiglio della classe"

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Tecnico per le Attività Sociali

“GIULIO NATTA”

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Tecnico Biotecnologie Sanitarie

Via Don Giovanni Calabria, 16 - 20132 MILANO

Tel. 02/2590083 - 2593956/7/8 --Fax 02/27200943 e-mail: amministrativa1@itasnatta.it - web: www.itasnatta.it C.F.: 80113190153 - Codice Meccanografico: MITE01000V

Documento consiglio della classe

5 sez. D

(ai sensi del D.lgs n. 62/2017- attuativo della legge 107/15 - come

modificato dalla legge 108/2018;

D.L. n. 22/2020;

O.M. n. 10 e n. 11 del 16/05/2020)

Coordinatore:

Prof.ssa Maria Giulia Balducci Anno Scolastico 2019 - 2020

CUCINOTTA CARLA MARIA ITAS GIULIO NATTA DIRIGENTE SCOLASTICO 30.05.2020 07:18:10 UTC

(2)

INDICE

1. Descrizione del contesto generale

1.1 Breve presentazione del contesto pag. 3

1.2 Presentazione Istituto pag. 3

1.3 Emergenza Covid-19 pag. 3

2. Informazioni sul curricolo

2.1 Profilo in uscita dell‟indirizzo pag. 4 2.2 Quadro orario settimanale pag. 5

3.Descrizione situazione classe

3.1 Profilo della classe pag. 7

3.2 Composizione del Consiglio di classe pag. 7

3.3 Continuità docenti pag. 8

3.4 Composizione della classe pag. 9

3.5 Profilo della classe nel triennio pag. 11

4. Indicazioni su strategie e metodi per l‟inclusione pag. 14 5. Indicazioni generali attività didattica

5.1 Metodologie e strategie didattiche . pag. 15 5.1.1 Obiettivi cognitivi pag. 15 5.1.2 Comportamento concordato dai docenti nei confronti della classe pag. 16 5.1.3 Modalità di lavoro del Consiglio di classe pag. 17 5.1.4 Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe pag. 18

5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento pag. 19

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l‟orientamento (PCTO ex ASL):

attività nel triennio e relative competenze sviluppate pag. 20 5.4 Ambienti di apprendimento:

strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo pag. 23

6. Attività e progetti

6.1 Attività di recupero e potenziamento pag. 25

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag. 26 6.3 Altre attività di arricchimento dell‟offerta formativa pag. 27 6.4 Percorsi interdisciplinari pag. 29 6.5 Iniziative ed esperienze extracurriculari (in aggiunta ai percorsi di PCTO) pag. 29

6.6 Attività specifiche di orientamento pag. 30

7. Indicazioni su discipline

7.1 Schede informative su singole discipline pag. 31 (competenze, contenuti, obiettivi raggiunti)

8. Valutazione degli apprendimenti

8.1 Criteri di valutazione pag. 71

8.2 Criteri di attribuzione dei crediti pag. 72

8.3 Griglia di valutazione colloquio (Allegato B dell‟O.M. n. 10 del 16/05/2020) pag. 73 9. Esame di Stato (alla luce del D.L. n. 22/2020 e dell‟O.M. n. 10 del 16/05/2020)

9.1 Attività in preparazione del colloquio pag. 74

9.2 Testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano pag. 74 Allegato A: Riepilogo individuale delle attività di PCTO pag. 77 Allegato B Argomento assegnato per la presentazione dell‟elaborato pag. 82

Coordinatore:

Prof. ______________________

Anno Scolastico 2015 - 2016

(3)

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve presentazione del contesto

L‟I.T.A.S. “G. Natta” è situato in via Don Calabria 16, in una zona periferica di Milano (Cimiano) ben servita dai mezzi pubblici di trasporto, in particolare dalla MM2 (linea verde, fermata Cimiano) e dall‟autobus 75. Occupa l‟attuale sede dal 1975. Il bacino d‟utenza della scuola si presenta particolarmente ampio, raccogliendo studenti che provengono da tutta la provincia.

1.2 Presentazione Istituto

Negli anni l‟Istituto, sempre all‟avanguardia, ha subito trasformazioni pionieristiche. Ha consentito l‟accesso non più alle sole alunne, poiché i corsi attuati preparano a professioni diffuse anche nell‟ambito maschile; pertanto l‟originale denominazione “Istituto Femminile …” è stata modificata già dal 1998 nell‟attuale “Istituto Tecnico per Attività Sociali”. Si è evoluto per adeguare la proposta formativa culturale della scuola alle esigenze più moderne della società, sia tramite l‟aggiornamento dei propri programmi didattici che attraverso l‟inserimento o l‟attualizzazione dei corsi formativi, come cronologicamente descritto nel seguito. Nel 1975 esistevano due indirizzi, generale e per economo - dietiste. Nel 1980 sono stati istituiti, per la prima volta sul territorio provinciale (MAXI sperimentazione), gli indirizzi sperimentali linguistico e socio-sanitario. Nel 1992 è stato introdotto, sempre per la prima volta sul territorio provinciale, in sostituzione dell‟indirizzo socio-sanitario, l‟indirizzo biologico Brocca e l‟indirizzo linguistico è stato modificato e caratterizzato ulteriormente sul versante umanistico. Nel 2010, a seguito dell‟entrata in vigore della riforma della scuola secondaria superiore, sono stati introdotti tre nuovi indirizzi per le classi prime, che sostituiscono i precedenti:

liceo linguistico, liceo scientifico e istituto tecnico delle biotecnologie sanitarie.

1.3 Emergenza Covid-19

Nel periodo della sospensione delle lezioni, l‟istituto ha attivato la didattica a distanza, secondo le indicazioni ministeriali. Il Consiglio di classe ha previsto sia lezioni sincrone sia una serie di attività in modalità asincrona, per la spiegazione di parti nuove del programma, interazione con gli studenti e eventuali chiarimenti, interrogazioni orali e verifiche, assegnazione compiti ed esercizi da svolgere, caricamento materiali

di approfondimento (video, materiali da scaricare).

In particolare sono stati utilizzati seguenti strumenti:

● Cisco WebEx (versione pro, messa a disposizione dalla scuola)

● Zoom e altre piattaforme web

● Piattaforme di condivisione (dei libri di testo, es. Zanichelli - Prometeo; Edmodo; altre)

● Bacheca Argo e registro elettronico

● Email

Il Consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre interventi in entrambe le modalità, sincrona e asincrona, e rimodulare l‟orario settimanale in modo da ridurre l‟esposizione al videoterminale da parte degli studenti e agevolare lo sviluppo di un metodo di studio individuale e autonomo. Per questi motivi, ogni docente ha previsto da uno a tre incontri a settimana per materia oltre a un eventuale ulteriore incontro per interrogazioni (anche a piccoli gruppi) o verifiche quando necessario, concordandolo con la classe.

(4)

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell‟indirizzo Figura professionale in uscita

Il Liceo linguistico, riformato nell‟anno scolastico 2010 – 2011, offre agli studenti la possibilità di acquisire conoscenze, abilità e competenze necessarie per poter comunicare in modo efficace in tre lingue moderne, oltre all‟Italiano, e intende sviluppare la capacità di rapportarsi in forma critica e dialettica con altre culture.

La formazione offerta è prevalentemente pre-universitaria per l‟area delle facoltà umanistiche e per corsi para-universitari e post-diploma (facoltà di Lingue, Pubbliche Relazioni, Scuola per Interpreti e Traduttori, Scienze Politiche, ecc.). La presenza di discipline come Matematica, Fisica, Scienze, Filosofia e Storia dell‟Arte completa la formazione dello studente, creando una figura professionale dotata di solida preparazione di base e della flessibilità necessaria in un mondo produttivo in costante e rapida trasformazione.

Competenze finali

Al termine del corso di studi, secondo quanto previsto dal PTOF d‟Istituto, lo studente dovrà aver acquisito le competenze comuni di seguito sintetizzate:

● capacità di prendere appunti, svilupparli e rielaborarli;

● capacità di classificare e decodificare un testo letterario, con gli strumenti acquisiti durante tutto il corso di studi;

● capacità di rapportare i testi letti al contesto di riferimento;

● capacità di uso delle fonti e del materiale documentario nello studio dei fenomeni culturali;

● capacità di utilizzare la terminologia specifica di ogni disciplina;

● capacità di sistemazione adeguata e di utilizzo appropriato di dati informativi;

● capacità di astrazione e generalizzazione;

● capacità di affrontare con metodo situazioni problematiche di diversa complessità e difficoltà;

● capacità di elaborare una propria linea di riflessione, supportata da riferimenti culturali pertinenti.

Dovrà inoltre aver acquisito le seguenti competenze specifiche di indirizzo:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un‟ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all‟altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall‟italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l‟analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Questi obiettivi generali sono stati costante punto di riferimento da parte dei Consigli di Classe nella programmazione del lavoro nel triennio.

In particolare, le conoscenze, competenze e capacità, declinate dai docenti secondo le esigenze della classe V ed effettivamente conseguite dagli studenti, vengono riportate all‟interno di questo documento, che tiene conto di quanto svolto anche nel periodo di emergenza attraverso la modalità di didattica a distanza.

(5)

2.2 Quadro orario settimanale Piano di studi Liceo linguistico

Discipline I II III IV V

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2

Lingua straniera 1* 4 4 3 3 3

Lingua straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell‟Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1 1 1

Totali ore settimanali 27 27 30 30 30

(*) Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di conversazione; (**) con informatica;

(***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Sbocchi lavorativi e professionali: In enti culturali, società multinazionali, studi professionali, compagnie aeree e associazioni in cui sia richiesta una conoscenza approfondita di più lingue straniere, sia parlate, sia scritte. Il diploma consente l‟accesso a qualsiasi facoltà universitaria a carattere umanistico e scientifico.

Nel periodo di sospensione delle lezioni il Consiglio di classe ha concordato - a partire dal quadro orario in vigore in presenza - una nuova scansione oraria settimanale di videolezioni, integrata da altre modalità di didattica a distanza, secondo il seguente prospetto:

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

1 ora

2 ora Inglese Francese (conversazione)

Storia dell‟arte Italiano in alternativa alla

6° del martedì) 3 ora Scienze Francese Scienze Motorie

(saltuario)

Spagnolo Matematica

(6)

4 ora Spagnolo Filosofia Fisica 5 ora Religione

(saltuario)

Italiano Spagnolo (conversazione)

Storia Inglese

6 ora Italiano (30 min) Francese

(7)

3.DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE E STORIA DELLA CLASSE 3.1 Profilo della classe

La classe 5D è composta da 21 studenti di cui 5 ragazzi e 16 ragazze. Il gruppo proviene solo in parte dal nucleo originario formatosi all‟inizio della prima, che si era molto ridotto a seguito di casi di riorientamento tra la prima e la seconda. In terza al nucleo originario si sono aggiunte 2 studentesse provenienti da altra scuola e un gruppo di 6 studenti provenienti dalla sezione E, non ammessi alla IV.

Nel passaggio dalla terza alla quarta tre studenti sono stati riorientati; nel passaggio dalla quarta alla quinta tre studenti non sono stati ammessi alla classe successiva.

I ragazzi si sono sempre dimostrati rispettosi delle norme comportamentali e non si sono mai riscontrati gravi atti di insubordinazione né sono state necessarie misure disciplinari.

Nel corso del triennio la classe nel suo complesso si è dimostrata disponibile al dialogo educativo e ha lavorato con correttezza e diligenza: le lezioni sono state seguite con profitto e in modo partecipato dalla maggior parte degli studenti. Anche nel periodo della sospensione delle lezioni e dell‟attivazione della didattica a distanza, gli studenti sono stati presenti e responsabili, nella maggior parte dei casi rispettosi delle consegne e desiderosi di raggiungere gli obiettivi, pur nella difficoltà di affrontare nuove metodologie e nuovi strumenti.

Un gruppo non esiguo della classe si è sempre distinto nel corso del triennio per impegno e risultati conseguiti, soprattutto in ambito umanistico-linguistico. Un piccolo gruppo, invece, ha mostrato alcune difficoltà nell‟organizzazione autonoma dello studio e nel conseguente rispetto delle scadenze programmate per la verifica degli apprendimenti.

Nello svolgimento delle attività extrascolastiche la classe si è dimostrata interessata, particolarmente per quelle previste dal PTOF (stage linguistici all‟estero e attività di PCTO). Durante gli stage, in particolare, gli studenti hanno ricevuto note di apprezzamento dal personale interessato per la loro educazione e il loro interesse, rivelando di saper cogliere le opportunità pratico-lavorative proposte loro. I risultati raggiunti alla fine del quinto anno sono, quindi, nel complesso discreti per la maggior parte della classe.

Tali risultati sono stati conseguiti nonostante vi siano stati cambiamenti frequenti per quanto riguarda la composizione del Consiglio di classe: in particolare la classe ha avuto nei 5 anni 5 docenti diversi di lingua e letteratura inglese, nel triennio 3 docenti diversi di scienze naturali. Nel V anno sono subentrati nuovi docenti, non solo per lingua e letteratura inglese e scienze naturali, ma anche per storia, filosofia, matematica e fisica, francese.

3.2 Composizione del Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE

ITALIANO MARIA GIULIA BALDUCCI

STORIA CHIARA TONETTI

FILOSOFIA ANTONELLA ROSATI

INGLESE1°LINGUA SARA OTTOGALLI

SPAGNOLO2°LINGUA ROSANNA TACCONELLI

(8)

FRANCESE3°LINGUA NICOLA AGLIARDI

MATEMATICAEFISICA ANTONELLA CIULLINI

SCIENZENATURALI STEFANO CAVALLARO

STORIADELL‟ARTE GIUSEPPINA LO TENNERO

EDUCAZIONEMOTORIA VALENTINA LISTA

CONVERSAZIONEINGLESE MARIA CONCETTA CONSOLO

CONVERSAZIONEFRANCESE REBHI ROUCHDI

CONVERSAZIONESPAGNOLO MISBE ADELA BERNALES

RELIGIONE MATTEO VOLPI

3.3 Continuità docenti

Composizione del Consiglio di classe della 5^D nel triennio:

Disciplina A.S. 2017/2018 A.S.

2018/2019

A.S. 2019/2020

1 ITALIANO MARIA GIULIA BALDUCCI

MARIA GIULIA BALDUCCI

MARIA GIULIA BALDUCCI

2 STORIA

FRANCESCA ROMANA VALENTINO

FRANCESCA ROMANA VALENTINO

CHIARA TONETTI

3 FILOSOFIA RITA CALOGERA SOLLAMI

RITA CALOGERA

SOLLAMI

ANTONELLA ROSATI

4 INGLESE ANDREA MERICO DAVIDE

VETERE

SARA OTTOGALLI

5 SPAGNOLO ROSANNA

TACCONELLI

ROSANNA TACCONELLI

ROSANNA TACCONELLI

(9)

6 FRANCESE DANIELA ROSITA AMADEI

DANIELA ROSITA AMADEI

NICOLA AGLIARDI

7 MATEMATICA E

FISICA BRUNA CASTOLDI BRUNA

CASTOLDI

ANTONELLA CIULLINI

8 SCIENZE NATURALI GIOVANNA PERNETTI

PIERPAOLO SPORTELLI

STEFANO CAVALLARO

9 STORIA DELL’ARTE GIUSEPPINA LO TENNERO

GIUSEPPINA LO TENNERO

GIUSEPPINA LO TENNERO

10 EDUCAZIONE

MOTORIA NADIA MANTOVANI VALENTINA LISTA

VALENTINA LISTA

11 CONVERSAZIONE INGLESE

JAMES ALAN SHARLEY

JAMES ALAN SHARLEY

MARIA CONCETTA

CONSOLO 12 CONVERSAZIONE

FRANCESE REBHI ROUCHDI REBHI

ROUCHDI

REBHI ROUCHDI

13 CONVERSAZIONE SPAGNOLO

MARIA MILAGROSA TOLEDO AVELLO

MARIA MILAGROSA

TOLEDO AVELLO

MISBE ADELA BERNALES

14 RELIGIONE MATTEO VOLPI MATTEO

VOLPI

MATTEO VOLPI

3.4 Composizione della classe

CREDITI (con conversione sulla base dell‟allegato A dell‟O.M. n. 10 del 16 maggio 2020) Cognome

Nome

Credito di terza

Credito di quarta

Credito totale

Credito di terza convertito

Credito di quarta convertito

Credito di terza e di quarta

A. S. 10 11 21 15 17 32

C.V. 11 11 22 17 17 34

E. G. 9 9 18 14 14 28

G.B. 10 12 22 15 18 33

(10)

G. G. 10 12 22 15 18 33

G.A. 8 9 17 12 14 26

H.F. 12 12 24 18 18 36

H.A. 8 10 18 12 15 27

L.C. Y. S. 8 10 18 12 15 27

M.S. 9 11 20 14 17 31

M.R.A. 9 10 19 14 15 29

M.V.A. 11 11 22 17 17 34

M.L. 9 11 20 14 17 31

M.R. 10 11 21 15 17 32

P.A. 8 10 18 12 15 27

P.G.L. 8 10 18 12 15 27

R.M. 10 11 21 15 18 33

S.B. 12 11 23 18 18 36

T.C. 9 10 19 14 15 29

T. M. 9 11 20 14 17 31

V.C. 10 11 21 15 17 32

3.5 Profilo della classe nel triennio

Esito finale della classe 3^D a.s. 2017/18:

Cognome Nome Promozione/

sospensione

Materia/e da recuperare

Credito di terza

A.S. promosso 10

C. V. promossa 11

E. G. promossa 9

G. B. promossa 10

G. G. promossa 10

(11)

G. A. sospensione inglese 8

H. F. promossa 12

H. A. sospensione francese 8

L. C. Y.S. sospensione storia 8

M.S. promossa 9

M. R.A. promosso 9

M.V. A. promossa 11

M. L. promosso 9

M. R. promossa 10

P. A. sospensione francese 8

P. G.L. sospensione storia 8

R. M. promosso 10

S. B. promossa 12

T. C. promosso 9

T. M. promossa 9

V. C. promossa 10

Esito finale della classe 4^D a.s. 2018/2019:

Cognome Nome Promozione/

sospensione

Materia/e da

recuperare

Credito di terza

Credito di quarta

Credito totale

A. S. promosso 10 11 21

C. V. promossa 11 11 22

(12)

E. G. sospensione italiano,

matematica 9 9 18

G.B. promossa 10 12 22

G. G. promossa 10 12 22

G. A. promossa 8 9 17

H.F. promossa 12 12 24

H A. sospensione

italiano, francese, matematica

8 10 18

L. C. Y. S. sospensione italiano 8 10 18

M. S. promossa 9 11 20

M. R. A. sospensione matematica 9 10 19

M. V. A. promossa 11 11 22

M. L. promosso 9 11 20

M. R. promossa 10 11 21

P.A. promossa 8 10 18

P. G. L. sospensione

italiano, matematica,

fisica

8 10 18

R. M. promosso 10 11 21

S. B. promossa 12 11 23

T. C. promosso 9 10 19

T. M. promossa 9 11 20

V. C. promossa 10 11 21

(13)

Giudizio sintetico sulla classe

COMPORTAMENTO E ATTEGGIAMENTI

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

Motivazione allo studio. X

Attenzione. X

Partecipazione. X

RISPETTODELLEREGOLE

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

Puntualità. X

Rispetto delle scadenze. X

Frequenza. X

Comportamento. X

ABILITÀCOMPLESSIVE

Indicatori Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Atteggiamento nei confronti del lavoro

scolastico X

Impegno nello studio X

Capacità di rielaborazione X

Capacità di organizzazione autonoma

dello studio X

(14)

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L‟INCLUSIONE

Il Consiglio di classe ha individuato nel perseguimento degli obiettivi formativi, considerati punto di riferimento generale degli insegnanti e al cui conseguimento collaborano tutte le discipline, la strategia e il metodo migliore per l‟inclusione di tutti gli studenti componenti la classe. Essi sono: le capacità di inserirsi attivamente in un contesto sociale collaborando con gli altri; di porsi di fronte ai problemi con atteggiamento responsabile e positivo; di porre in relazione i problemi trattati a scuola con la realtà extrascolastica; nonché la consapevolezza del valore positivo della pluralità e l‟acquisizione di un atteggiamento improntato ad attenzione e rispetto nei confronti di soggetti e realtà diversi.

Per perseguire questi obiettivi sono stati valorizzati i diversi stili cognitivi presenti, comprendendo bisogni ed esigenze di ciascuno studente, e si è cercato di valorizzare un metodo di lavoro di tipo cooperativo.

Nel periodo della sospensione delle attività didattiche in presenza, i docenti hanno attuato strategie per l‟inclusione compatibili con la didattica a distanza, supportando gli studenti non solo attraverso l‟attività sincrona della videolezione, ma anche attraverso attività asincrone che fornissero indicazioni per lo studio, senza trascurare gli aspetti relazionali, personali ed emozionali degli studenti nel periodo dell‟emergenza.

(15)

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche

5.1.1 Obiettivi cognitivi

Come emerge dal contratto formativo stipulato con la classe, sono state individuate le conoscenze, le abilità e le competenze che gli studenti devono possedere. Non è stato necessario rimodulare tali obiettivi a causa del periodo di sospensione dell‟attività didattica in presenza, dato che il Consiglio di classe si è attivato per perseguire quanto programmato, pur in modalità diverse, quali quelle declinate nella didattica a distanza, e gli studenti hanno ben recepito la necessità di raggiungere quanto prefissato.

Conoscenze:

● Conoscenza dei contenuti fondamentali delle singole discipline

● Conoscenza dei linguaggi specifici delle discipline Abilità:

● Saper utilizzare correttamente i diversi codici linguistici riconoscendo il ruolo dei parlanti, con

● consapevolezza della situazione e delle finalità da conseguire.

● Saper utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline.

● Saper stabilire relazioni tra i dati acquisiti

● Saper rielaborare le conoscenze acquisite e saper utilizzare i singoli elementi (termini, fatti,

● concetti, regole, procedimenti) per

○ esporre e motivare la propria posizione personale;

○ formulare domande, ipotesi e previsioni;

○ risolvere problemi non particolarmente complessi;

○ applicarle e verificarle in contesti diversi;

○ interpretare dati e risultati.

● Saper riconoscere, analizzare e classificare i testi letterari, giornalistici, le opere d‟arte ecc riferiti a periodi e contenuti del programma svolto;

● Saper organizzare in modo logico le conoscenze e le procedure acquisite.

Competenze:

● Comprendere le tematiche affrontate ed esprimerle:

○ oralmente con scioltezza, proprietà ed efficacia espressiva

○ in forma scritta tramite un discorso logico coerente, articolato e ben argomentato

● Saper acquisire e memorizzare i dati e le nozioni

● Possedere autonomia nello studio

● Saper fare collegamenti tra i contenuti di una singola disciplina o tra quelli di discipline diverse.

Riepilogo dei risultati raggiunti dagli studenti in merito a conoscenze, capacità e competenze:

A. CONOSCENZE

Obiettivo raggiunto da:

Tutti La maggioranza Alcuni Nessuno Conoscenza dei contenuti fondamentali delle

singole discipline. X

Conoscenza della terminologia specifica che

esprime tali contenuti. X

(16)

B. CAPACITÀ

Obiettivo raggiunto da:

Tutti La maggioranza Alcuni Nessuno Comprendere le tematiche affrontate ed

esprimerle in forma scritta e/o orale strutturando logicamente un discorso articolato e

argomentato.

X

Possedere autonomia nello studio. X

C.COMPETENZE

Obiettivo raggiunto da:

Tutti La maggioranza Alcuni Nessuno

Competenze linguistiche. X

Competenze comunicative: saper adeguare la comunicazione alle richieste, al contesto, al destinatario.

X

Saper utilizzare la terminologia specifica di ogni

disciplina. X

Saper stabilire relazioni fra i dati acquisiti. X Saper riconoscere e classificare testi letterari e

opere d‟arte comprese nel programma svolto. X Saper esporre e motivare l‟eventuale posizione

personale su argomenti trattati. X

5.1.2 Comportamento concordato dai docenti nei confronti della classe

Tutti i docenti, all‟inizio dell‟anno, hanno presentato alla classe i contenuti dei programmi motivando le scelte compiute e spiegando le modalità di lavoro. All‟inizio dell‟anno gli studenti hanno preso visione delle griglie di valutazione adottate dal Consiglio di classe. Tutti i docenti hanno adottato il libro di testo come guida alla trattazione delle singole discipline; alcune discipline si sono avvalse di dispense e/o fotocopie quando necessario. Singoli strumenti didattici (fotocopie, film, visite a mostre) sono stati adoperati per arricchire o completare il lavoro didattico svolto in classe. La spiegazione in classe è stata funzionale alla presentazione di un argomento da affrontare o ha concorso all‟articolazione e alla chiarificazione delle tematiche oggetto dei lavori di gruppo e delle lezioni partecipate. Il lavoro a casa è stato identificato come momento di ripresa e sistemazione della lezione svolta in classe.

Sono state svolte verifiche scritte e orali il cui numero secondo quanto stabilito in sede di Riunione di Materia. In ogni disciplina il numero delle verifiche è stato congruo sia per la valutazione intermedia che per quella finale. Per le materie orali sono state utilizzate verifiche scritte con valenza orale. Il tempo di correzione e restituzione degli elaborati non ha superato i 15 giorni e comunque gli elaborati sono stati riconsegnati agli studenti prima della verifica successiva. Le verifiche informali

(17)

(interrogazioni dal posto, correzione dei compiti ecc.) hanno avuto lo scopo di accertare la regolarità dell‟impegno nello svolgimento del lavoro a casa compiuto dagli studenti e di verificare il grado di comprensione dell‟argomento in esame; ogni docente si è riservato di valutare tali verifiche. Si è cercato di non svolgere (salvo casi eccezionali) più di due verifiche scritte nel corso della stessa giornata.

A decorrere dal periodo di emergenza, il Consiglio di classe si è attivato per la didattica on line, attraverso diverse modalità: dalle videolezioni, concordando tra docenti tempi e strumenti, alle classi virtuali, all‟inclusione degli studenti attraverso mezzi telematici. Attraverso la modalità di didattica a distanza i docenti hanno proseguito nello svolgimento dei programmi e nelle valutazioni. Si allega tabella relativa a modalità e attività interdisciplinari concordate dal Consiglio di classe.

STRUMENTO FUNZIONE FREQUENZA

Cisco WebEx / Zoom Spiegazione parti nuove del programma, lezioni

partecipate, chiarimenti per gli studenti, interrogazioni orali / verifiche

Da 1 a 3 incontri a settimana per

materia (eventuale ulteriore incontro per interrogazioni o verifiche quando

necessario, concordato con classe)

- Piattaforme di condivisione (dei libri di testo, es.

Zanichelli Prometeo;

Edmodo)

- Bacheca Argo e registro elettronico - Email e gruppi WhatsApp

Assegnazione compiti, caricamento materiali per spiegazione e

approfondimento (video, materiali da scaricare), studio individuale

1 - 2 volte alla settimana in base a materia e necessità della classe

MATERIALI EXTRASCOLASTICI IN SUPPORTO ALLA DIDATTICA

● Prodotti multimediali elaborati dai singoli docenti per fornire spiegazioni degli argomenti trattati:

presentazioni in PowerPoint; documenti in word

● Link per video (es. documentari relativi alle singole discipline oggetto di studio, es, da RaiPlay o YouTube)

● Link per svolgere esercizi, test, attività linguistiche di comprensione e relativa produzione

(18)

INTERAZIONE CON GLI STUDENTI

Il Consiglio di classe ha stabilito, per il periodo della sospensione delle attività didattiche in presenza, che nell‟interazione anche emozionale con gli studenti si utilizzano:

● E-mail del gruppo classe e/o dei singoli studenti;

● Altre piattaforme usate anche per la didattica a distanza.

5.1.3 Modalità di lavoro del Consiglio di classe

MODALITÀ Itali ano

Stori a

Fil os ofi a

Ingl ese

Spa gnol o

Franc ese

Mate matic a

Fisic a

Sci en ze Na tur ali

Scie nze moto rie

Storia dell‟ar te

Reli gion e

LEZIONE

FRONTALE X X X X X X X X X X X X

LEZIONE

PARTECIPATA X X X X X X X X X X

USO DI STRUMENTI INFORMATICI

X X X X X X X X X X X X

LAVORO DI

GRUPPO X X X X X

DISCUSSIONE

GUIDATA X X X X X X X X X X

ESERCITAZIONI X X X X X X X

SIMULAZIONI X X

ESERCITAZION

E PRATICHE X X X X

L‟uso di strumenti informatici, già previsto dalla maggior parte dei docenti nella normale programmazione, si è reso necessario per ogni materia a partire dall‟emergenza Covid-19.

Per ulteriori specifiche riguardo alle modalità di lavoro nel periodo della sospensione delle lezioni, si rimanda alle schede informative delle singole discipline (punto 7.1).

(19)

5.1.4 Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

MODALITÀ

Itali an o

Sto ria

Filos ofia

Ingle se

Spa gnol o

Fra nce se

Mate mati ca

Fisic a

Scie nze natur ali

Scie nze moto rie

Stori a dell‟a rte

Rel igio ne

INTERROGAZI

ONE LUNGA X X X X X X X X X X X

INTERROGAZI

ONE BREVE X X X X X X X

GRIGLIA DI OSSERVAZIO NE

X

COMPONIMEN TO O

PROBLEMA

X X X X X X

RISPOSTE APERTE/

CHIUSE

X X X X X

RELAZIONE X X X X X

ESERCIZI X X X X X X

APPUNTI A SCUOLA

Anche nel periodo di sospensione delle lezioni sono stati utilizzati i medesimi strumenti di verifica, per quanto rimodulati a distanza.

5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento

La metodologia CLIL è stata applicata all‟insegnamento della disciplina storia dell’arte veicolata in lingua francese. Obiettivo del CLIL è la trasmissione dei contenuti disciplinari attraverso una lingua altra (L2/L3) rispetto alla lingua madre (L1). Nello specifico, l‟applicazione di tale metodologia consente obiettivi trasversali di insegnamento/apprendimento in cui il ruolo dell‟insegnante rispetto ai suoi studenti è meno verticalizzato. Ciò è dovuto alla possibilità che hanno l‟uno e gli altri di scambiare competenze linguistiche e disciplinari in un rapporto di maggiore integrazione e partecipazione al processo di apprendimento. La trasmissione dei contenuti avviene attraverso un progetto di alternanza dei codici linguistici (L1/L2), previsto in fase di progettazione delle unità di apprendimento, funzionale agli obiettivi finali. Tali obiettivi mirano, oltre che all‟acquisizione delle competenze della materia, anche all‟acquisizione delle competenze linguistico-comunicative peculiari della disciplina (lessico e dei codici linguistici).

Nell‟ambito dell‟insegnamento della storia dell‟arte veicolata attraverso la lingua francese, lo sviluppo dei moduli di apprendimento ha previsto, accanto all‟uso di strumenti tradizionali per l‟apprendimento

(20)

dei contenuti di base e per la lettura dell‟opera d‟arte (manuale di storia dell‟arte in lingua), l‟utilizzo di documenti testuali e filmici (video) autentici. Obiettivo ultimo, in questo caso, è stato l‟acquisizione di competenze analoghe a quelle richieste nell‟ambito del QECR per le certificazioni linguistiche, adeguate al livello di conoscenza della lingua da parte della classe, particolarmente la comprensione e produzione orale.

Finalità

Acquisizione del lessico adeguato alla trattazione dei temi storico-artistici; sviluppo delle competenze linguistico-comunicative; adozione di nuove strategie di apprendimento; incremento della motivazione all‟apprendimento.

Obiettivi

Lavoro di gruppo per la comprensione ed acquisizione delle conoscenze; descrizione dei fenomeni storico-artistici in relazione al contesto storico del tempo; sintesi dei fenomeni attraverso l‟individuazione di parole e concetti chiave attraverso i quali costruire delle mappe concettuali; analisi dei caratteri iconografici e iconologici di un‟opera d‟arte (descrizione della storia, della composizione, della tecnica e del significato di un‟opera d‟arte).

Prerequisiti linguistici e disciplinari

Conoscenza della lingua straniera a livello B1; Conoscenza della storia dell‟arte europea del secolo XIX.

Attività

Lettura e comprensione di testi didattizzati individuando le parole chiave e le informazioni principali;

elaborazione di definizioni; visione di video individuando le informazioni essenziali e le parole chiave;

analisi in classe delle opere d‟arte più significative.

Tecniche, materiali didattici e attività di verifica utilizzati

Lezione frontale, partecipata, discussione in classe, lavoro individuale e di gruppo, studio cooperativo;

video tratti dai siti museali istituzionali francesi; schede di rielaborazione dei testi; completamento di testi; verifiche orali.

Criteri di valutazione

La valutazione distingue tra competenze disciplinari e competenze linguistiche, accordando, necessariamente, a quest‟ultima un valore migliorativo della prestazione disciplinare di base.

In seguito alla sospensione delle lezioni in classe (Covid-19), alcuni moduli previsti nel piano di lavoro di inizio a.s. sono stati soppressi in quanto la loro trattazione sarebbe risultata fortemente penalizzata dalla mancanza di confronto dal vivo e dalla cooperazione in presenza tra gli studenti.

5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L‟ORIENTAMENTO (PCTO ex ASL):

attività nel triennio e relative competenze sviluppate

L'indirizzo del Liceo linguistico prevede nel triennio, all'interno del percorso formativo, lo svolgimento di stage linguistici di due settimane nei Paesi delle tre lingue straniere studiate. Negli ultimi anni, per ottemperare alle disposizioni in riferimento ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento, questi stage si sono arricchiti di attività pomeridiane collegate a progetti mirati, allo studio della lingua per il lavoro o ad attività lavorative dirette. Gli studenti hanno svolto, inoltre, altre attività per le quali si rimanda al prospetto allegato. Hanno completato l‟arricchimento formativo degli studenti, favorendo l‟acquisizione di ulteriori competenze e conoscenze, una serie di iniziative extracurricolari organizzate dalla scuola o da singoli docenti, anch‟esse riportate in tabella.

(21)

In ottemperanza a quanto previsto dalla normativa vigente, la classe ha intrapreso percorsi di PCTO per il monte ore stabilito, raggiunto nel corso del secondo biennio.

Il Consiglio di classe ha preso visione della documentazione relativa, con particolare attenzione alla valutazione delle conoscenze e competenze raggiunte. Tutto il materiale relativo ai PCTO è inserito nelle schede di ciascuno studente.

Durante l'esperienza lavorativa presso enti pubblici o aziende private, gli studenti hanno verificato e sviluppato le loro capacità comunicative, le loro esperienze scolastiche e le loro abilità operative. Ogni allievo è stato seguito da un tutor che lo ha affiancato durante lo svolgimento delle attività e ne ha compilato una scheda di valutazione. Per l‟anno scolastico 2019/2020 era stata programmato uno stage linguistico in Francia che non si è svolto causa emergenza Covid-19.

Attività di stage all‟estero:

Anno scolastico Classe Lingua Destinazione

2017/2018 3^ Inglese (1^ lingua) Chester (Inghilterra)

2018/2019 4^ Spagnolo (2^ lingua) Siviglia (Spagna)

2019/2020 5^ Francese (3^ lingua) Non svolto a causa dell‟emergenza Covid-19

Tutti i progetti attivati hanno avuto lo scopo di adeguare la preparazione degli studenti in funzione delle richieste del mercato del lavoro europeo attraverso il potenziamento di competenze trasversali, quali:

● Capacità di lavorare in gruppo, dimostrando spirito di iniziativa e creatività

● Capacità di sapersi relazionare e adattare a contesti diversi

● Capacità di confronto tra la propria realtà e quella di altri contesti

● Potenziamento delle competenze specifiche di ciascun indirizzo applicate in concrete esperienze lavorative, coniugando il sapere con il saper fare

● Riflessione su un proprio progetto professionale futuro, anche in una eventuale ottica di mobilità all‟estero, togliendo timori rispetto a realtà simili, ma diverse

● Possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le proprie potenzialità personali.

(22)

ANNUALITÀ PERCORSO ATTIVATO

N° ALUNNI COINVOLTI

PERIODO DI ATTUAZIONE / DURATA

COMPETENZE SVILUPPATE

DISCIPLINE COINVOLTE

3° ANNO A.S. 2017- 2018

Incontri di formazione sulla sicurezza

Tutta la classe Comprensione

dell‟importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Acquisizione di conoscenze atte a ridurre il rischio attraverso il rispetto delle normative

Tutte

Stage linguistico - corso di

business english e work

placement in Chester, UK, presso Conlan school

21 2 settimane

stage

PCTO 76 ore di attività svolte in orario

scolastico.

Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo , conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Inglese

Trenitalia 21 43/48 ore in

orario scolastico

Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo, conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Tutte

Progetto Fami 1 80 ore in orario

extrascolastico

Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo, conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Tutte

Biblioteca Valvassori Peroni

1 70 ore in orario

scolastico

Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo, conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Tutte

Museo Leonardo 3

3 Febbraio –

marzo 2018

Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo , conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Tutte

(23)

Progetto Bookcity sulla traduzione e il lavoro editoriale

Tutta la classe Febbraio 2018 Potenziare attività comunicative, lavorare in gruppo, conoscere le regole ei valori del mondo del lavoro

Letteratura italiana, lingue

4° ANNO A.S. 2018- 2019

Stage linguistico svolto presso Instituto San Fernando, Siviglia

Tutta la classe

100 ore di attività svolte in orario

scolastico

Potenziare le abilità comunicative in lingua straniera, acquisire maggiore consapevolezza interculturale, gestire il processo di comunicazione, riconoscere e applicare regole e valori nel mondo del lavoro, lavorare in gruppo,

sviluppare il problem solving

Spagnolo

Università Cattolica di Milano – Progetto Economia e gestione dei beni culturali

2 30 ore di

attività di laboratorio in orario

extrascolastico

Capacità di

lavorare in gruppo;

capacità di analisi di percorsi artistici, anche dal punto di vista della gestione museale

Storia dell‟arte, storia,

letteratura italiana

5° ANNO A.S. 2019- 2020

Incontro con i Volontari dell‟Associazion e ADSINT – Istituto dei Tumori di Milano

Tutta la classe Gennaio 2020 Comprensione del valore civico della donazione di sangue e organi

Tutte

Conferenze, incontri, orientamento universitario

Tutta la classe Tutto l‟anno scolastico (soprattutto nel trimestre)

Comprendere le caratteristiche dei corsi di studio post diploma e

universitari in Italia e all‟estero

Tutte, con preponderanza di quelle umanistico - linguistiche

Per un resoconto individuale più specifico si rimanda all‟Allegato A: Riepilogo individuale delle attività di PCTO.

5.4 Ambienti di apprendimento: strumenti, mezzi, spazi, tempi del percorso formativo

Ambiente di apprendimento principale è stato l‟aula della sede scolastica in Succursale (tranne che per Scienze motorie, le cui attività sono state svolte nelle palestre della sede); l‟aula è dotata di LIM,

(24)

strumento, quest‟ultimo, indispensabile per lo svolgimento delle lezioni di lingua straniera, ma ugualmente utilizzato da quasi tutti gli altri docenti.

Sono stati utilizzati dvd per la visione di film ritenuti essenziali e/o utili alla comprensione e all‟approfondimento di tematiche complesse. I tempi sono stati prevalentemente quelli curriculari.

Nel periodo dell‟emergenza Covid-19 l‟apprendimento si è svolto con le modalità di didattica a distanza già illustrate.

(25)

6. ATTIVITÀ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Per gli studenti che nelle valutazioni intermedie o finali presentavano insufficienze in una o più discipline, l‟Istituto ha predisposto attività di recupero in accordo alla normativa vigente.

Sono stati attivati sportelli di consulenza didattica – sportello help ai quali gli studenti hanno potuto accedere di loro iniziativa tramite prenotazione e trovavano insegnanti di varie discipline disponibili a fornire chiarimenti metodologici e didattici.

Alla classe è stato offerto anche un servizio di studio assistito: gli studenti hanno potuto fermarsi al pomeriggio e studiare insieme sotto la sorveglianza di un docente.

Per quanto riguarda il potenziamento, i campi deliberati dal Collegio dei Docenti ai quali la classe ha aderito hanno riguardato:

● L‟adeguata contrapposizione alla dispersione scolastica, anche con l‟attivazione di corsi di recupero in itinere

● Il netto contrasto al bullismo e a qualsiasi atteggiamento discriminatorio nei confronti delle minoranze e delle diversità

● Il potenziamento linguistico, con l‟obiettivo di approfondire ed ampliare la lingua italiana, l‟inglese e le altre lingue dell‟Unione Europea attraverso l‟utilizzo di laboratori linguistici e di progetti e metodologie di studio atte ad agevolare anche studenti di cittadinanza e lingua non italiana. A questo proposito, la maggioranza della classe ha partecipato ai corsi di certificazione linguistica secondo il quadro di riferimento europeo attivati dall‟Istituto, e molti hanno conseguito il livello B2 nelle lingue curricolari (inglese, francese e spagnolo). .

In terza due studentesse e in quarta tre studentesse della classe sono state segnalate alla Commissione per le eccellenze per l‟alto rendimento scolastico.

6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

L‟educazione alla Cittadinanza e ai valori Costituzionali si svolge sia nella quotidianità curricolare di tutte le discipline sia nelle occasioni extra-curriculari che sono sempre state progettate e realizzate tenendo conto anche di queste finalità: la maturazione progressiva di una maggiore consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, la capacità di instaurare relazioni interpersonali tra pari, coi docenti e con altri soggetti con cui gli studenti hanno interagito, compresi i formatori, le aziende coinvolte in PCTO e così via.

Il rispetto delle differenze di ruolo, cultura, opinioni, religioni, è stato un obiettivo comune e fondamentale, inserito nel “patto formativo” sottoscritto ogni anno da studenti, docenti e genitori e perseguito in ogni fase dell‟azione educativa.

L‟educazione alla cittadinanza e ai valori costituzionali è stata l‟obiettivo prioritario di molte attività extra-curriculari, volte a fornire informazioni ed elementi di giudizio su aspetti sociali basilari, a promuovere la logica del rispetto di sé e degli altri, a confrontare punti di vista, a considerare irrinunciabili ricchezze la libertà personale, il pluralismo di idee e i principi della democrazia.

(26)

In tutto il quinquennio si sono dedicati tempi curricolari e iniziative specifiche ai temi della prevenzione di bullismo e cyberbullismo, alla violenza di genere, alle problematiche relative a intolleranza, violenza, razzismo e xenofobia, ai rischi e alle opportunità offerte dal web e dai social, all‟importanza del volontariato, ai temi della bioetica spesso anche accogliendo l‟invito alla discussione proveniente dagli studenti stessi in occasione di eventi di cronaca o durante lo svolgimento dei programmi curricolari.

Si evidenziano in particolare i seguenti approfondimenti attinenti a Cittadinanza e Costituzione:

● all'interno del programma di Letteratura italiana, Storia e Filosofia un percorso di riflessione sulla Shoah e sulla memoria, che comprende letture di testi di Primo Levi, ascolto di testimonianze, quali quelle delle Senatrice Liliana Segre e collegamenti con la riflessione filosofica di Hannah Arendt

● Filosofia e Storia: un approfondimento sul tema del rispetto dei diritti sanciti dalla Costituzione ai tempi del Covid-19

● Francese: confronto tra istituzioni italiane e francesi

● Inglese:

○ Breve storia del movimento sindacale e dei partiti politici britannici

○ Movimenti per i diritti civili

● Matematica: matematica del contagio, indice Rcon0 e interpretazione di grafici relativi alla pandemia in Italia e nel mondo

● Scienze naturali: cenni alla virologia; cos‟è il Sars-Cov-2 dal punto di vista scientifico

● Spagnolo: cenni alla Costituzione spagnola del 1978 e alle comunità autonome

● Storia:

○ A partire dalle rivendicazioni sociali e politiche di inizio Novecento e dal movimento suffragista, approfondimento sulla condizione della donna in Italia: focus sui concetti di patria potestà, potestà maritale, delitto d‟onore e matrimonio riparatore

○ A partire dalla trattazione dei Patti Lateranensi, approfondimento sui rapporti tra Stato e Chiesa in Italia: lettura e analisi artt. 7, 8, 19 della Costituzione italiana

○ La nascita dell‟Onu e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; lettura e analisi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Preambolo, artt. 1, 2, 4, 5, 9, 12, 13, 14, 16, 18

○ La nascita della Repubblica italiana e la Costituzione: il referendum del 2 giugno 1946, l‟Assemblea Costituente, la Costituzione italiana e le sue parti; lettura e analisi dei Principi fondamentali della Costituzione (artt. 1-12)

● Storia dell‟Arte: riflessione sulla tutela del patrimonio storico e artistico e del paesaggio, a partire dalla lettura e dal commento dell‟articolo 9 della Costituzione italiana.

(27)

Inoltre la classe durante quest‟anno scolastico ha partecipato alle seguenti iniziative:

INIZIATIVA/ PROGETTO PERIODO DI ATTUAZIONE /

DURATA

COMPETENZE SVILUPPATE

Spettacolo teatrale “256 secondi piovono bombe”

presso il Teatro Blu di Milano

21/10/2019 ● Comprendere attraverso il linguaggio teatrale le diverse modalità con cui affrontare e interpretare uno stesso tema

● Stimolare consapevolezza ed espressione culturali

● Individuare collegamenti e relazioni tra eventi storici per comprendere criticamente il presente Lectio magistralis “La

Costituzione: ogni articolo, un perché”

25/11/2019 ● Promuovere la consapevolezza degli studenti su diritti e doveri dei cittadini, nonché la conoscenza del contesto storico in cui fu promulgata la Costituzione italiana

● Comprendere il contenuto di alcuni articoli fondamentali della Carta costituzionale Scuola di Cittadinanza europea

- Fondazione Feltrinelli.

Percorso didattico “Fascismo, violenze, intolleranze.

Cent‟anni di una storia nostra”

Dicembre 2019 - febbraio 2020

● Saper analizzare un documento storico cogliendone le informazioni essenziali

● Acquisire gli strumenti di decodificazione della realtà odierna, per confrontarla con le

conquiste del passato e leggerla criticamente, cogliendone elementi di continuità e di

evoluzione

● Promuovere il senso di responsabilità civile e democratica, in vista della futura

partecipazione alla vita sociale e politica nello Stato, nell‟Europa e nel mondo

● Prendere spunto dalle esperienze, dalle situazioni concrete di vita degli studenti e da fatti d‟attualità significativi, per sollecitare l‟espressione del punto di vista personale, promuovere dibattiti, individuare categorie di giudizio

–Incontro con i Volontari dell‟Associazione ADSINT – Istituto dei Tumori di Milano riguardante i vantaggi e le problematiche relative alla donazione del sangue

Trimestre ● Comprensione delle problematiche e del valore civico della donazione di sangue e organi

● Potenziamento dei valori di solidarietà e impegno sociale

6.3. Altre attività di arricchimento dell‟offerta formativa

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a progetti afferenti al PTOF in ambito:

● Culturale:

○ Musica classica con matinée al teatro Alla Scala (prove d‟orchestra) e - per alcuni studenti - spettacoli serali.

○ “Il quotidiano in classe”

○ Bookcity: nel terzo anno progetto sul lavoro editoriale e di traduzione e nel quarto anno

(28)

● Potenziamento delle lingue straniere (certificazioni linguistiche)

● Educazione alla salute (donazioni del sangue presso l‟Adsint, l‟Associazione donatori di sangue dell‟Istituto Nazionale dei Tumori; corso di primo soccorso con certificazione sull‟uso del defibrillatore)

● Formazione della persona e del cittadino responsabile (attenzione alla guida in stato di ebbrezza)

● Partecipazione al modulo di 30 ore di pallavolo incluso nei Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio, nonché per garantire l‟apertura delle scuole oltre l‟orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche.

6.4 Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di classe ha individuato alcuni argomenti trasversali interdisciplinari che sono stati indicati agli studenti come spunti per elaborare individualmente dei percorsi tematici.

Argomento Attività previste Tipologia dei

documenti proposti

Discipline coinvolte

Libertà ed autorità ● Scelta individuale di un tema

● Ricerca di collegamenti trasversali e

impostazione di un percorso

interdisciplinare

● Riflessione autonoma con produzione di mappe concettuali o schemi

● Esposizione orale

Testi di letterature, film, filmati, articoli (individuati dagli studenti,

eventualmente coadiuvati dai docenti)

Tutte le discipline curriculari individuate dallo studente in base al proprio percorso Crisi delle certezze e

impegno politico

La memoria e l‟oblio – La concezione del tempo

Le ragioni del progresso

Identità e discriminazione

Rapporto uomo-natura

6.5. Iniziative ed esperienze extracurriculari (in aggiunta ai percorsi di PCTO)

Nel corso del triennio la classe ha partecipato a diversi spettacoli teatrali, cinematografici, mostre e conferenze/incontri significativi per il suo percorso di studi.

(29)

In particolare in quarta i ragazzi hanno affrontato una visita a Brescia e una a Firenze approfondendo l‟aspetto architettonico; hanno visitato la mostra Real bodies in un percorso didattico interdisciplinare tra scienze motorie e scienze naturali.

In quinta, prima della sospensione, i ragazzi hanno assistito alla proiezione del film L’affare Dreyfus di Roman Polansky e hanno partecipato all‟attività sportiva presso Zero Gravity a Milano.

Per il Giorno della Memoria, dato che la classe non ha potuto partecipare allo spettacolo teatrale organizzato presso l‟istituto scolastico causa concomitante impegno, i docenti hanno messo in atto un‟attività all‟interno del proprio percorso disciplinare a partire dalla lettura di testi di prosa e di poesia di Primo Levi e dall‟ascolto di interventi della Senatrice Liliana Segre, come già evidenziato nella parte riguardante Cittadinanza e Costituzione.

6.6 Attività specifiche di orientamento

Nel corso del triennio sono state attuate varie iniziative per promuovere la cultura del lavoro come possibilità di realizzazione personale e dimensione della vita associata nella consapevolezza del sistema economico italiano e con la conoscenza degli attori del mondo del lavoro, anche secondo la Costituzione e in una prospettiva europea.

In particolare, si segnala che la classe ha partecipato all‟iniziativa specifica di orientamento

“OrientaLombardia - ASTERLombardia” il giorno 11/12/2019 presso MalpensaFiere e al Salone per l‟Orientamento il giorno 07/02/2020 organizzato presso la nostra scuola.

Gli studenti inoltre si sono recati a OpenDay e presentazioni dei corsi di varie università, in base a interesse personale.

Due studenti hanno anche partecipato anche al corso di logica, progettato per far familiarizzare con la sezione di logica presente nei test di ingresso in molte facoltà universitarie a numero chiuso.

(30)

7.INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze, contenuti, obiettivi raggiunti) Lingua e letteratura italiana prof.ssa Maria Giulia Balducci

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell‟anno per la disciplina

● Parafrasare i testi, cogliere nei testi gli elementi letterali, strutturali, stilistici e retorici che permettono di cogliere sensazioni centrali;

● Riconoscere analogie e differenze tra i testi;

● Conoscere criticamente le informazioni di testo e contesto;

● Collocare autori e opere nel contesto storico- culturale;

● Conoscere e utilizzare un lessico corretto, esporre in modo chiaro e incisivo utilizzando terminologia e fraseologia sintetica, costruire testi e discorsi rispettando la forma testuale, il registro, lo scopo, il destinatario, il linguaggio specifico, dando una struttura organizzata e coesa;

● Conoscere e riconoscere figure retoriche,

interpretarle ai fini della comprensione del significato;

● Stabilire confronti per analogia, per contrasto, per ripresa, per completamento tra diverse correnti, autori, opere;

● Leggere testi e giornali comprendendo le

informazioni principali e cogliendone i nodi critici CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI

(anche attraverso UDA o moduli)

Si rimanda al programma svolto allegato

ABILITÀ ● Legge e comprende testi letterari e di altra natura, di vario genere;

● Conosce le principali correnti letterarie, gli autori, le opere;

● Espone, in modo scritto e orale, con padronanza della lingua, rispettando la competenza testuale, grammaticale e lessicale;

● Stabilisce le necessarie interconnessioni tra autori, opere, correnti letterarie sfruttando gli apporti anche delle altre discipline;

● Utilizza un metodo di studio autonomo e flessibile, ragionato e critico applicando criteri di analisi e sintesi

METODOLOGIE Lezione frontale e partecipata, discussioni in classe, simulazioni ed esercitazioni scritte, utilizzo di LIM e strumenti informatici

CRITERI DI VALUTAZIONE Si fa riferimento a quanto stabilito nel PTOF e riportato nel punto 8 del presente documento.

TESTI E MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI

● Libro di testo Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese,

“Liberi di interpretare”, voll. 3A-3B e, degli stessi autori, “Antologia della Divina Commedia

● Letture integrali di romanzi

● Supporti audiovisivi informatici

● Da febbraio 2020 attivazione dad: modalità asincrona supporto di classe virtuale Prometeo, registro

elettronico e Bacheca,modalità sincrona videolezioni sulla piattaforma Cisco WebEx pro

(31)

PROGRAMMA DI ITALIANO

L‟età dell‟imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l‟organizzazione della cultura, l‟immaginario e le ideologie

- La situazione economica e politica in Europa e in Italia

- Le ideologie, le trasformazioni dell‟immaginario, i temi della letteratura e dell‟arte

- L‟organizzazione della cultura (scuola, editoria, riviste), il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale

Realismo, Naturalismo, Verismo. Il romanzo in Italia. L‟Impressionismo

- I generi letterari e il pubblico: centralità del romanzo e rilancio della novella in Italia - La cultura filosofica: il Positivismo

- Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti

Giovanni Verga

La rivoluzione stilistica e tematica

L‟adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”: la poetica Che cos‟è l‟impersonalità: la rivoluzione stilistica di Verga

Dedicatoria a Salvatore Farina (prefazione a L‟amante di Gramigna) Vita dei Campi: Rosso Malpelo,

L‟artificio dello straniamento e l‟artificio della regressione Mastro don Gesualdo (lettura integrale)

Il titolo, la genesi, la struttura, la trama, la poetica, i personaggi, i temi, l‟ideologia e lo stile.

I Malavoglia

La struttura e i temi; il titolo e la composizione; il tempo della storia, la struttura e la vicenda; Il sistema dei personaggi, La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento

L‟ideologia e la „filosofia‟ di Verga: la “religione della famiglia”, l‟impossibilità di mutar stato, il motivo dell‟esclusione e quello della rinuncia (l‟ideale dell‟ostrica)

La prefazione – l’inizio cap, I

IL DECADENTISMO: L'ETÀ DELLA CRISI

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra - Nazionalismo, colonialismo, imperialismo

- La nuova condizione sociale degli intellettuali e l‟organizzazione della cultura

L‟età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell‟immaginario, la posizione dell‟intellettuale e dell‟artista, la filosofia, le poetiche

Simbolismo e Decadentismo

La nuova condizione sociale degli intellettuali e l‟organizzazione della cultura

La figura dell‟artista nell‟immaginario e nella realtà: la perdita dell‟aureola e la crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo

la Scapigliatura.

Il vate e l‟esteta: il poeta e la sua funzione sociale in Europa e in Italia.

Il “disagio della civiltà” e i temi dell‟immaginario: il conflitto padre-figlio, la Grande Guerra, l‟inettitudine e l‟angoscia

Il romanzo in Europa e in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa e l‟elaborazione di nuovi temi

La letteratura italiana Giovanni Pascoli

- La vita e la poetica

(32)

- Myricae: la struttura e i temi. Il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica, lingua e stile - Lavandare, Temporale, i gattici, X agosto,

- I Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno

- I poemetti e i poemi conviviali: novità d temi e sperimentalismo linguistico - Italy

Gabriele d‟Annunzio

- La vita inimitabile d‟un mito di massa: il personaggio mondano

- L‟ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo – Le Laudi - Alcyone: La pioggia nel pineto, Nella belletta

- Il piacere: (lettura integrale)

- La rottura del romanzo ottocentesco e l‟inizio del romanzo decadente Libro I, cap.1 (l’inizio del romanzo; cap. 2 L’estetismo di A. Sperelli; La conclusione del romanzo, libro IV cap. III.) - Le vergini delle rocce: Il programma del superuomo Libro I cap. I

Luigi Pirandello

Il posto di Pirandello nell‟immaginario novecentesco e nella letteratura europea

La poetica: Il relativismo gnoseologico e la poetica dell‟umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.

La differenza fra umorismo e comicità (L‟umorismo, Parte seconda, cap. 2) Novelle: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna

Le caratteristiche principali dell‟arte umoristica di Pirandello

Il teatro del grottesco: Cosi è se vi pare: Io sono colei che mi si crede Il teatro nel teatro: I sei personaggi in cerca d’autore

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale) Italo Svevo

Svevo e la nascita del romanzo d‟avanguardia in Italia I primi romanzi: Una vita e Senilità

La Coscienza di Zeno: la struttura e i temi

La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo L‟organizzazione del racconto: un‟opera aperta

Zeno e l‟antagonista: la psicoanalisi

L‟inettitudine: il rifiuto dell‟ideologia e l‟ironia La malattia e la salute: un rapporto ambiguo L‟io narrante e l‟io narrato: il tempo misto

La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, Lo schiaffo del padre, La proposta di matrimonio, La salute di Augusta, La vita è una malattia (lettura integrale)

[Da qui in poi il programma è stato svolto in modalità DAD]

LA FIGURA DEL POETA NEL „900: MONTALE, UNGARETTI La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze

- Cenni alle avanguardie nell‟Europa di inizio secolo: le caratteristiche comuni, la tendenza all‟Espressionismo: Dadaismo e Surrealismo

- L‟avanguardia futurista: i manifesti di Marinetti - Il primo manifesto del Futurismo di F. T. Marinetti

- Gli anni del Regime fascista(1925-1939): i manifesti degli intellettuali (Croce e Gentile) Giuseppe Ungaretti

Ungaretti e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica L‟allegria: composizione, titolo, struttura, temi, stile

G. Ungaretti, In memoria, San Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati

(33)

Eugenio Montale

Centralità di Montale nella poesia del Novecento

La vita e le opere; la cultura e le varie fasi della produzione poetica

Ossi di seppia come „romanzo di formazione‟: l‟“attraversamento di d‟Annunzio” e la crisi del Simbolismo

E. Montale, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto La poetica, i temi, le scelte stilistiche delle Occasioni

La casa dei doganieri: la memoria La svolta di Satura

Ho sceso dandoti il braccio.

Discorso del 1975; È ancora possibile la poesia?

L‟età del fascismo, della guerra, della ricostruzione (1925-56)

Cenni Politica culturale del Fascismo e tendenze letterarie narrative tra le due guerre: le riviste e le poetiche. L'organizzazione della cultura nella società di massa. La censura

Le comunicazioni di massa, l‟organizzazione della cultura, il dibattito sulla funzione degli intellettuali

- La risposta di Vittorini a Togliatti: il rifiuto di suonare il piffero della rivoluzione - Il Neorealismo nel ricordo di Calvino: prefazione a ‘Il sentiero dei nidi di ragno

- Temi della cultura contemporanea: tra benessere e massificazione: la cultura nella società di massa, l‟ambiguità del progresso, la rivoluzione antropologica.

- P.P. Pasolini,Contro la televisione (da scritti corsari) La scomparsa delle lucciole e la

‘mutazione’ degli italiani e La civiltà dei consumi

RIPRESA IN DIDATTICA A DISTANZA – LETTURE SVOLTE PRECEDENTEMENTE La narrativa in Italia dalla fine degli anni trenta agli anni Cinquanta:

- Pavese, Paesi tuoi (la morte di Gisella) - Pavese La casa in collina (lettura integrale) - Cenni a Pavese traduttore

- Levi, Se questo è un uomo: Sommersi e salvati (poesia di Levi: inizio di Se questo è un uomo, A giudizio)

- Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno - B. Fenoglio: una questione privata

Letture del triennio relative alla letteratura italiana del ‘900 (non vincolanti): Calvino, Il barone rampante; Pratolini, Il quartiere; Morante, L’isola di Arturo; Di Pietrantonio L’arminuta; Ferrante L’amica Geniale.

DANTE, LA DIVINA COMMEDIA

La struttura, gli elementi distintivi, i temi: confronto tra le tre cantiche

Le figure femminili: Inferno, canto V, Purgatorio canto V vv.130-136; Paradiso, canto I; la figura di Beatrice.

Ragione ed etica: la figura di Ulisse nel canto XXVI dell‟Inferno

La concezione politica e religiosa: Inferno canto VI, Purgatorio canto VI, Paradiso canto VI, Paradiso canto XI

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo periodo emergenziale di sospensione dell’attività didattica in presenza, tutti i docenti hanno utilizzato sin dall’inizio spazi e modalità di svolgimento già

Sin dall’inizio dell’anno scolastico una buona parte degli alunni hanno dimostrato poco interesse per la materia, e la presenza di alcuni alunni vivaci e

La valutazione formativa, documentata tramite i canali istituzionali e costante, è stata condotta tenendo conto della partecipazione attiva e puntuale alle attività

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato

Le attività didattiche sono state svolte anche in funzione delle competenze di cittadinanza e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente concordate con il consiglio

I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto

Il percorso attraverso cinema, letteratura, arte e cultura in Italia e nel mondo hanno avuto come obiettivo il rafforzamento negli studenti della consapevolezza