• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA

Docente: Claudio Maccherani

Linguaggio JavaScript

Panoramica su HTML, JS, VBscript, PhP, ASP, server Web.

Generalità, script, operatori, costanti, variabili, New Array, istruzioni (IF, WHILE, FOR), metodi (Alert, Prompt, Document.Write, parseInt, …)

Calcolo Numerico

Radici equazione di II grado in JavaScript e/o C++

Basi di Dati

Generalità. Sistemi informativi e sistemi informatici. Breve panoramica sui modelli (gerarchico, reticolare, relazionale). Livelli di astrazione (esterno, concettuale/logico, fisico). DB, DBMS, linguaggi - DDL, DML, QL. Progettazione concettuale e Modello Entità/Relazioni. Tabelle, Record, Attributi, Chiavi (primaria, secondaria). Associazioni (1:1, 1:N, N:M) e loro implementazione mediante Chiavi Esterne; vincoli di Integrità (sull’entità, sugli attributi, referenziale).

Progettazione Basi di Dati

Progettazione del livello concettuale e logico di database mediante Modello Entità/Relazioni Linguaggio SQL

Generalità. Istruzioni DDL (Create - solo sintassi -, Alter, Drop). Istruzioni DML (Insert - solo sintassi -, Update, Delete). Istruzioni QL (Select di selezione, di raggruppamento, di giunzione, funzioni di aggregazione).

Fondamenti di TELEMATICA

Generalità, dispositivi, canali trasmissivi, rilevamento e correzione degli errori, trasmissione informazioni digitali, Modem e modulazioni, rete telefonica fissa e mobile.

Commutazioni (di circuito, di messaggio, di pacchetto), modello OSI, suite TCP/IP, livello di rete, livello Internet (IP), livello di trasporto (TCP, UDP), livello di applicazione e relativi servizi e protocolli (FTP, HTTP, SMTP, POP3, IMAP, telnet), streaming, cloud.

Protocollo IP, indirizzi IP pubblici/privati e statici/dinamici, formato pacchetto IP, protocollo TCP, protocollo UDP, protocollo ARP, protocollo DHCP, protocollo e router NAT, protocollo DNS.

Reti locali: classificazione, tipologia, reti peer-to-peer e client/server, cablaggio e mezzi trasmissivi, rete Ethernet, accesso al canale CSMA/CD, apparati di rete (Hub, Switch, Access Point, Router).

Attività di LABORATORIO

Programmazione in C++ e JavaScript. Modelli E/R, interrogazioni SQL e Database "Voti" con DBMS Microsoft Access 2007.

Dopo il 15 maggio conto di completare la trattazione delle Reti (Crittografia) e sviluppare alcuni algoritmi di Calcolo Numerico (trasformazione decimale-binario, integrale definito, …)

Libro di testo

Informatica App 2 (di P.Gallo e P.Sirsi, Minerva Scuola) per i database

Corso di Informatica classe quinta (di Barbero e Vaschetto, Pearson) per le reti di computer dispense didattiche su SQL, JavaScript e Reti messe a disposizione sul sito dell’insegnante e sul Registro.

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE Docente: Federica Graziani

CHIMICA ORGANICA

Chimica organica una visione d’insieme

La chimica del Carbonio. L‘atomo di Carbonio. Le ibridazioni dell’atomo di carbonio: sp3, sp2, sp.

Classificazione e nomenclatura dei principali composti organici (idrocarburi alifatici e aromatici, alcol, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine).

(capitolo C 1 del libro di testo) Gli idrocarburi

• Gli alcani. Nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni chimiche di sostituzione radicalica e ossidazione.

• Gli alcheni. Nomenclatura. L’isomeria degli alcheni. Le reazioni di addizione al doppio legame: addizione di alogeni, acidi alogenidrici.

• Gli alchini. Nomenclatura e caratteristiche fisiche e chimiche.

• Gli idrocarburi aromatici. Il benzene e l’aromaticità. Nomenclatura dei composti aromatici e le reazioni di sostituzione elettrofila.

(capitolo C 2 del libro di testo) Alogeno derivati alcoli ed eteri

Gli alogeni derivati. Gli alcoli. Gli eteri ed i polialcoli. La nomenclatura, le proprietà fisiche degli alcoli. Le proprietà chimiche e le reazioni chimiche caratteristiche degli alcoli (ossidazione, disidratazione, esterificazione). I principali alcoli: metanolo e alcol etilico.

(capitolo C 3libro di testo) Stereoisomeria ottica

Isomeria e stereoisomeria. Gli enantiomeri. (capitolo C 4 del libro di testo) Dalle aldeidi agli eterociclici

Le aldeidi e i chetoni. Gli acidi carbossilici. La nomenclatura e le proprietà fisiche e chimiche. La formazione degli esteri per condensazione. La reazione di saponificazione, i saponi e la loro modalità di azione. Le ammine. (capitolo C 5 del libro di testo fino p 132).

BIOCHIMICA Le biomolecole

• I carboidrati. Funzioni e classificazione strutturale. I monosaccaridi e la loro classificazione in base al numero di atomi di carbonio e alla posizione del gruppo carbonilico. Enantiomeri D ed L. I monosaccaridi in soluzione e la loro ciclizzazione. Il legame glicosidico e la formazione di un disaccaride, i principali disaccaridi. I carboidrati complessi. I polisaccaridi di riserva (amido e glicogeno) e quelli strutturali (cellulosa e chitina).

• I lipidi. Lipidi saponificabili e non saponificabili. I trigliceridi e le loro reazioni (di

idrogenazione e idrolisi alcalina). I fosfolipidi e le loro proprietà. Gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei.

• Gli amminoacidi e le proteine. Gli amminoacidi: caratteristiche generali. La chiralità degli amminoacidi e la loro classificazione strutturale. Il legame peptidico. I livelli di

organizzazione delle proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Le modalità di classificazione delle proteine (composizione chimica, funzione biologica e forma). Gli enzimi e la loro attività catalitica. L’interazione tra enzima e substrato.

• I nucleotidi e gli acidi nucleici . (capitolo B1 del libro di testo).

Il metabolismo energetico.

Il metabolismo cellulare una visione d’insieme. Anabolismo e catabolismo. L’ATP e il suo ruolo biologico. Le reazioni redox e il ruolo dei coenzimi NAD+ e FAD. La glicolisi: la fase di

preparazione e quella di recupero energetico. La resa energetica e il destino del piruvato. La

fermentazione lattica e alcolica. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e il conseguente ingresso dell’acetil-CoA nel ciclo di Krebs. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. La resa energetica della respirazione cellulare.

(capitolo B3 del libro di testo fino pag 189 par 18).

GENETICA DEI MICRORGANISMI E TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE Dai virus al DNA ricombinante

• Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno.

• Elementi di genetica batterica: coniugazione, trasduzione, trasformazione. L’ingegneria genetica e il DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione, le ligasi, i plasmidi. Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA. Reazione a catena della polimerasi. (capitolo B6 del libro di testo fino pag 177).

Le applicazioni

Cenni sulle applicazioni delle biotecnologie in agricoltura (le piante transgeniche ad alto contenuto nutrizionale e resistenti ai parassiti) e in ambito ambientale (l’esempio del biorisanamento e dei biocombustibili).

Libro di testo: CHIMICA ORGANICA E DEI MATERIALI, BIOCHIMICA E

BIOTECNOLOGIE di D. Sadava, D. M: Hills, H. Craig Heller, May R. Berenbaum, Francesco Rinaldi. – ZANICHELLI-

SCIENZE DELLA TERRA

• L’interno della terra. La struttura stratificata della terra: crosta, mantello e nucleo; litosfera, astenosfera e mesosfera. Il calore interno della terra: origine del calore interno, gradiente geotermico e flusso di calore. Il nucleo: la zona d’ombra, composizione del nucleo.

Il mantello: composizione del mantello, correnti convettive nel mantello. La crosta:

continentale e oceanica. Il campo magnetico della terra.

• La tettonica delle placche. La suddivisione della litosfera in placche. I margini delle placche:

margini costruttivi o divergenti (le dorsali oceaniche), margini distruttivi o convergenti (fosse e piano di Benjoff), margini conservativi (le faglie). Terremoti, attività vulcanica e tettonica delle placche. Morfologia e struttura del fondale oceanico. I tre tipi di margine continentale

Libro di testo: A. BOSELLINI – I.BOVOLENTA “ tettonica delle placche”

Documenti correlati