• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª A. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª A. LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITÀ SOCIALI

“GIORDANO BRUNO”

Via Mario Angelucci, 1 – 06129 PERUGIA Tel 0755152011 - Fax 075/5000557 - C.F. 80004550549 e-mail pgte01000a@istruzione.it - pgte01000a@pec.istruzione.it

DOCUMENTO DELLA CLASSE 5ª A

LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

(2)

INDICE

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO” ... 1

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ... 2

QUADRO ORARIO SETTIMANALE ... 3

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE... 4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ... 4

IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E IL 5° ANNO ... 5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5ª A ... 6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ... 7

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ... 9

CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ DIDATTICHE ... 10

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (Ex ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO ... 11

ALTRE ATTIVITÀ NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO ... 14

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ... 16

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ... 17

PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ... 23

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ... 24

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ... 28

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE ... 30

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA ... 32

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA... 34

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA ... 36

PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA ... 38

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE ... 39

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ... 41

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE ... 44

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE ... 45

(3)

-1-

L’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GIORDANO BRUNO”

L’Istituto “Giordano Bruno” è articolato in quattro indirizzi di durata quinquennale secondo le indicazioni ministeriali del Nuovo Ordinamento.

L’attuale istituto è il risultato di una lenta e costante evoluzione nel quadro delle trasformazioni della società e della scuola italiana.

Nato nel 1942, si trasforma nel 1953 in "Istituto Tecnico Femminile", rivolto quindi ad un’utenza “femminile”, fino ad allora relegata al di fuori dei normali circuiti di istruzione. Accanto all'indirizzo Generale, nel 1964 è stato attivato il corso per Economo-Dietista.

Con l’evoluzione sociale degli anni Settanta, il concetto di scuola “per donne” appare sempre più anacronistico, così da indurre i/le docenti dell’istituto ad allargare e potenziare la propria offerta formativa introducendo una "maxisperimentazione". Ciò ha costituito una significativa innovazione nel panorama delle scuole del Perugino, attraverso una continua ricerca di nuove metodologie didattiche e nuovi percorsi di studio. I corsi sperimentali attivati sono stati: il Linguistico e il Biologico-Sanitario (1980) e il Matematico-Informatico (1984).

Nei primi anni Novanta, la possibilità di far parte di un processo unitario nazionale disperimentazione didattica, in vista di una riforma generale di tutto il sistema scolastico italiano, ha di nuovo spinto i/le docenti del “Giordano Bruno” ad operare un cambiamento dell'impianto formativo, con la trasformazione dei corsi sperimentali negli indirizzi liceali del Progetto Nazionale Brocca.

Dal 1998, l'istituto assume la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali (ITAS).

Dall’anno scolastico 2007/2008, è stata introdotta a livello ministeriale la didattica per competenze, da sperimentare nei primi due anni di corso di tutti gli istituti della scuola secondaria superiore di secondo grado del territorio nazionale nell’arco del biennio 2007/2008 - 2008/2009 per la Certificazione europea dei risultati di apprendimento. Tale innovazione si è accompagnata all’innalzamento dell’obbligo scolastico per un ulteriore anno, fino ai primi due anni di scolarità superiore.

Dall’a.s. 2010/11 ha assunto di fatto la denominazione di Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) a seguito del riordino dell’istruzione superiore al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei secondo l’Allegato A del DPR n. 89 del 15.3.2010 (Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 c. 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133).

(4)

IL LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze applicate (nato nel 2010 e attivato, a Perugia, soltanto nel nostro Istituto) è l’erede naturale dell’indirizzo Scientifico-Tecnologico "Brocca", che ha anticipato, circa venti anni prima, quel processo di riforma volto a rinnovare il tradizionale Liceo Scientifico (1923).

Il Liceo Scientifico ad opzione Scienze Applicate prevede un’integrazione tra la formazione tecnica e quella scientifica, con l’inserimento dell’informatica, l’uso costante dei laboratori scientifici e un modo di "fare scuola" sempre aperto alle novità della ricerca scientifica e didattica.

Il percorso fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

 aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

 saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

 procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

 saper analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

 saper individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

 saper comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

 saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

 saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

(5)

-3-

Tale preparazione permette la prosecuzione degli studi sia in ambito universitario sia in corsi post-diploma e dà la possibilità di accedere al mondo del lavoro nei settori della produzione, della ricerca, della progettazione e dell’informatica.

Al termine del Corso di studi viene rilasciato il Diploma di Liceo Scientifico ad opzione Scienze applicate.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINE DEL PIANO DI STUDI 1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30

(6)

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA AURORA PIAMPIANO

LINGUA INGLESE MARIA PAOLA SGALIPPA

STORIA AURORA PIAMPIANO

FILOSOFIA CLAUDIO CHIANELLA

MATEMATICA MARIA ROSARIA GRECO

INFORMATICA CLAUDIO MACCHERANI

FISICA LORENZO BUSTI

SCIENZE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA

TERRA) FEDERICA GRAZIANI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE BRUNA RIBIGINI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NICOLA RASPATI

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITÀ

ALTERNATIVE MARIA GRAZIA MONTANARI

SOSTEGNO SIGFRIDO ANTONINI

SOSTEGNO ARTURO RUSSO

(7)

-5-

IL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E IL 5° ANNO

Continuità e discontinuità didattica nel corso del secondo biennio e quinto anno:

DISCIPLINA DOCENTE

3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

AURORA

PIAMPIANO AURORA

PIAMPIANO AURORA

PIAMPIANO

LINGUA STRANIERA MARIA

LUISAMANCINI MARIA PAOLA

SGALIPPA

MARIA PAOLA SGALIPPA

STORIA AURORA

PIAMPIANO

AURORA PIAMPIANO

AURORA PIAMPIANO

FILOSOFIA CLAUDIO

CHIANELLA

CLAUDIO CHIANELLA

CLAUDIO CHIANELLA MATEMATICA

MARIA ROSARISA GRECO

MARIA ROSARISA GRECO

MARIA ROSARISA GRECO

INFORMATICA CLAUDIO

MACCHERANI

CLAUDIO MACCHERANI

CLAUDIO MACCHERANI

FISICA WALTER BRIZZI SUSSANNA BETTELLI LORENZO BUSTI

SCIENZE (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

DANIELA

VAGNETTI DANIELA

VAGNETTI FEDERICA

GRAZIANI DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE BRUNA RIBIGINI BRUNA RIBIGINI BRUNA RIBIGINI

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE RINO LUCHINI RINO LUCHINI NICOLA RASPATI

RELIGIONE CATTOLICA

MARIA GRAZIA MONTANARI

MARIA GRAZIA MONTANARI

MARIA GRAZIA MONTANARI

SOSTEGNO CRISTIANO

FIDANI CRISTIANO

FIDANI SIGRFRIDO

ANTONINI

SOSTEGNO VITTORIA

ANTONINI MARTINO

BOZZA ARTURO RUSSO

(8)

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE 5ª A

OMISSIS…

(9)

-7-

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS…

(10)
(11)

-9-

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

L’azione didattica del Consiglio di Classe è stata condotta attraverso la definizione di:

1. Obiettivi comuni:

 Stabilire rapporti interpersonali attraverso atteggiamenti funzionali al contesto

 Comunicare correttamente con chiarezza logica

 Conoscere e utilizzare linguaggi specifici

 Utilizzare criticamente le informazioni facendo uso anche di documenti originali

 Attivare modalità di apprendimento autonomo

2. Metodologia

Nella metodologia ci si è avvalsi di metodi tradizionali e non: lezione frontale, approccio per problemi, studio guidato, lavori di gruppo con il supporto di materiali audiovisivi, informatici e multimediali, didattica improntata all’uso della LIM.

3. Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state effettuate durante e al termine di ogni unità didattica ed hanno accertato vari livelli di conoscenza e di competenza ed in particolare la capacità di operare nell’ambito di argomenti della stessa disciplina ed anche interdisciplinari.

Nel corso del trimestre e del pentamestre ciascun docente ha eseguito un congruo numero di verifiche per quanto riguarda sia lo scritto che l'orale e/o il pratico, secondo quanto previsto per la specifica disciplina.

Per quanto riguarda la valutazione nelle singole discipline sono stati condivisi obiettivi valutabili comuni quali: partecipazione, conoscenza, competenza, autonomia e comunicazione.

Ogni disciplina ha poi individuato e declinato obiettivi specifici e comportamenti attesi.

In ogni disciplina la valutazione è avvenuta attraverso prove di verifica che hanno permesso una valutazione di tipo formativo e di tipo sommativo, utilizzando le griglie di valutazione approvate in ambito di dipartimenti disciplinari.

(12)

CLIL: ATTIVITÀ E MODALITÀ DIDATTICHE

E’ stato realizzato un modulo CLIL nella disciplina di Filosofia, “On Democracy”, sul concetto di democrazia (si veda il relativo “Programma svolto di Filosofia”; libro di testo: Leslie Cameron- Curry, Philosophy in English. Contemporary philosophy tracks, Paravia 2014). Gli argomenti trattati sono stati scelti rispettando i criteri del 4CS Framework: Content (focalizzazione su

contenuti legati alla DNL di Filosofia); Cognition (attivazione di capacità di riflessione che possano promuovere cambiamenti di pensiero e atteggiamenti); Communication (favorire la comunicazione in lingua Inglese su temi filosofici); Culture (favorire la riflessione e la consapevolezza di sé e promuovere la tolleranza interculturale). Il modulo è inserito in un contesto significativo e attuale (cfr. Do Coyle, Philip Hood, David Marsh, CLIL: Content and Language Integrated Learning, Cambridge University Press, Cambridge 2010).

Competenze attese

(sono trasversali all’asse dei linguaggi e all’asse storico-culturale)

• leggere, comprendere e interpretare un testo (reading, listening, writing, speaking);

• utilizzare la L2 per scopi operativi e comunicativi;

• esercitare le operazioni cognitive basilari della conoscenza filosofica (concettualizzazione, problematizzazione, riflessione personale, esame critico dei testi, attitudine all’approfondimento, alla discussione razionale, all’’argomentazione consapevole delle proprie tesi);

Conoscenze attese

• strutture essenziali di un testo;

• principali connettivi logici;

• tecniche di lettura:

• uso di dizionari;

• modalità, tecniche e fasi della produzione scritta;

• contesti filosofico-culturali e contenuti specifici.

Abilità trasversali attese

• abilità di studio (study skills);

• abilità di reperimento delle informazioni (information skills);

• abilità progettuali (programmare/pianificare, fare uso delle risorse, cooperare, usare le preconoscenze);

• abilità cooperative (attività socializzanti e di ricerca);

• abilità di consultazione (reference skills);

• abilità di autovalutazione (monitoraggio del lavoro in itinere)

(13)

-11-

PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (Ex ASL):

ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

Tutor: Prof.ssa Bruna Ribigini

Titolo generale del progetto di ASL :“L’innovazione, virtute e canoscenza, il futuro in mezzo a noi”.

La classe nel triennio ha partecipato alle seguenti esperienze di alternanza scuola-lavoro:

a.s. 2016/2017(classe terza)

• “Corso sicurezza online”, 4h;

Progetto “Ambasciatori” della VII edizione della “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza” di Foligno, Perugia, per l’anno 2017, sul tema: “L’innovazione. Il futuro in mezzo a noi”. Gli studenti della classe hanno partecipato a questa attività come naturale prosecuzione dei lavori da già loro intrapresi, con successo, nel passato anno scolastico.

Esiti: Gli studenti hanno brillantemente collaborato con il Laboratorio di scienze sperimentali di Foligno con il fine di promuovere temi scientifici e filosofici fra le nuove generazioni. Coinvolgere i giovani studenti in ruoli gratificanti e responsabilizzanti, diventando divulgatori e quindi

“Ambasciatori” della “Festa di Scienza e Filosofia”. Dominare strumenti innovativi quali i social network, innescando meccanismi di viralità dell'informazione. Creare una community finalizzata ad una attività continua, prima, durante e dopo la “Festa di Scienza e di Filosofia”.Gli studenti hanno ricevuto ottimi riconoscimenti dai soggetti organizzatori con conseguente divulgazione dei risultati su mezzi di informazione a stampa e online.

a.s 2017/2018 (classe quarta)

Progetto “Oxfam: Incarta il presente, regala un futuro”.

Il progetto, organizzato da Oxfam Italia Onlus (Oxford Committee for FamineRelief), ha avuto l’obiettivo umanitario di rendere speciale il regalo di Natale: alcuni studenti sono stati coinvolti, presso attività commerciali del territorio, nell’”incartamento“ di regali dei clienti che, con una piccola offerta, contribuiscono a garantire un futuro libero dalla fame a migliaia di persone. Allo stesso tempo gli studenti hanno avuto la possibilità, in qualità di giovani ambasciatori di Oxfam, di raccontare e illustrare ai clienti il lavoro di Oxfam nel campo della cooperazione e dello sviluppo economico. Il progetto fa parte della campagna “Sfido la fame”: una campagna di public engagement con attività di raccolta fondi, sensibilizzazione con un unico obiettivo: raccogliere

(14)

fondi dedicati a 200mila beneficiari, in particolare donne, nei progetti di lotta alla fame e alla povertà di Oxfam Italia.

il progetto Auser:

Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire

l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società. Lo stage di alternanza scuola-lavoro presso un’organizzazione del Terzo Settore ha come finalità quella di offrire un’esperienza di crescita personale del ragazzo che, grazie al contatto con approcci basati sul

“farsi carico” e su modelli “collaborativi”.

il progetto Erasmus Plus – “Eco” EnvironmentalCuriosiy Asan Opportunity:

Scienza, tecnologia e innovazione in campo ambientale assumono un ruolo sempre più cruciale nel futuro della nostra società. Per realizzare efficacemente iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, per la promozione delle conoscenze di attuazione di progetti si è reso necessario far crescere una maggior consapevolezza e uno spirito critico nei nostri studenti. Nasce così l’adesione al progetto “Erasmus Eco plus” da parte di alcuni studenti della classe 4AS, una collaborazione con sei istituti europei, il Marianum dall’Olanda, Allgau dalla Germania, St. Quirze dalla Spagna e SandownBay Academy Regno Unito. Il progetto si sviluppa in quattro incontri bilaterali e due incontri generali. Tale progetto vede la nostra scuola collaborare con Paesi partner quali Spagna, Olanda, Germania, Regno Unito.

Progetto Unicredit “Startup Your Life”

Il progetto, prevalentemente svoltosi online, è stato mirato alla formazione e al consolidamento di competenze trasversali di cittadinanza, quali quelle concernenti il tema della finanza e delle banche.

Gli studenti hanno elaborato una nuova modalità di pagamento attraverso il cellulare; tale proposta suscitò l’interesse degli studenti anche se prevedeva un gran numero di ore di lavoro da svolgere online. La prima parte, infatti, consisteva in un lavoro da svolgere individualmente, la seconda in un lavoro di gruppo per la produzione di un video che ha partecipato al concorso indetto dalla

medesima Banca.

Progetto “Ambasciatori” VIII° Festa Scienza Filosofia di Foligno: “L’avventura

dell’uomo. Da quale passato, verso quale futuro”. Tale progetto si propone di promuovere i temi scientifici e filosofia fra le nuove generazioni, coinvolgendo gli studenti in ruoli gratificanti e di responsabilità. Diverranno divulgatori di Festa della Scienza e della Filosofia, mediante il dominio dei strumenti innovativi quali i social network.

Il progetto si articola in due fasi dal 30 Gennaio all’8 Aprile 2017, nell’arco di due mesi gli studenti saranno invitati a svolgere a propria scelta, una serie di attività, one line, proposte progressivamente all’interno delle quattro aree tematiche, attraverso un percorso didattico improntato sulla logica

(15)

-13-

della gramification. Gli elaborati, i saggi prodotti saranno oggetto di pubblicazione nei vari social e verranno sottoposti a votazione da parte della comunità del web.

• Progetti aziendali individuali.

Uno studente su richiesta delle famiglia, ha svolto attività individuale

a.s. 2018/2019 (classe quinta)

• Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali ANISN ed il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

in collaborazione con Harvard University., organizzato Amgen Biotech Experience (ABE Italy) - Programma innovativo di formazione scientifica nelle moderne biotecnologie -coordinato

dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali ANISN in collaborazione con l’Università

“Federico II” di Napoli.

Attraverso i laboratori, eseguiti secondo i protocolli forniti da Amgen Biotech Experience, gli studenti acquisiranno un’esperienza pratica nella produzione di un DNA ricombinante mediante l’impiego di materiale batterico extracromosomico ovvero di due plasmidi pKAN-R e pARA e di due enzimi di restrizione.

In seguito all’azione di un enzima DNA ligasi si potrà ottenere un plasmide ricombinate pARA-R e il tutto sarà analizzato mediante elettroforesi su gel.

• Piano Lauree Scientifiche (PLS) “Il Cibo: produzione, stoccaggio e sicurezza alimentare”

Attività svolte presso i laboratori di Biotecnologia, Biologia e Chimica. Laboratorio di

Bioltecnologie ha lo scopo di potenziare le competenze scientifiche, di promuovere lo sviluppo del pensiero razionale e dello spirito critico, di favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti incoraggiando e potenziando l’interesse per la scienza e l’innovazione tecnologica con un approccio laboratoriale sempre più declinato ad ambiente di apprendimento.

Tutti i dati, ovvero le ore e la tipologia di attività svolte nel percorso di alternanza dai singoli studenti sono stati inseriti nel Sistema Informativo dell’Istruzione SIDI.

Le convenzioni con gli enti che hanno permesso l’attività di ASL, i singoli progetti, le certificazioni tutto il materiale afferente il percorso di ASL dell’attuale VAS è reperibile in segreteria.

(16)

ALTRE ATTIVITÀ NEL SECONDO BIENNIO E NEL QUINTO ANNO

Attività Argomento Anno Partecipanti

Integrativa Partecipazionealla giornata dellamemoria 5° Tutta la classe Integrativa Partecipazioneallagiornatadellamemoriaedell’impegnoin

ricordodellevittime innocenti dellamafia. 3°, 4°, 5° Tutta la classe

Integrativa Olimpiadi dell’Informatica 4° Alcuni

Integrativa Olimpiadi diBiologia/Chimica 3°, 4° Alcuni

Integrativa Olimpiadi dellamatematica 3° Alcuni

Curricolare ASL 3°, 4°, 5° Tutti

Curricolare Viaggio di istruzione aPraga 5° Maggior parte

Curricolare Progetto“LS-OSAlab.” 4° e 5° Tutta la classe

Curricolare

Progetto“CLIL”(vediMODULI CLIL) 5° Tutta la classe

Progetto AMGEN BIOTECH EXPERIENCE (ABE Italy) - Programma innovativo di formazione scientifica nelle moderne biotecnologie -coordinato dall’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali ANISN in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli.

5° Tutta la classe

Università Degli Studi Di Perugia

Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologia

5° Tutta la classe

(17)

-15-

Criteri di valutazione

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento degli alunni/studenti della comunità scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione.

Ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione di ognuno in relazione a conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Criteri di assegnazione del credito scolastico:

Minimo della fascia di punti prevista in base alla media scolastica se:

a) l’Allievo ha conseguito una media inferiore alla metà della fascia di voto:

b) L’Allievo ha conseguito una media uguale o superiore alla metà della fascia ed ha ricevuto uno o più aiuti nelle valutazioni insufficienti dal Consiglio di Classe (nella sessione di Giugno e/o in quella differita)

Massimo della fascia di punti prevista in base alla media scolastica se:

a) L’Allievo ha conseguito una media uguale o superiore alla metà della fascia e non ha ricevuto aiuti dal Consiglio di Classe nelle valutazioni insufficienti;

b) In presenza di partecipazione significativa e non episodica alle attività complementari o integrative della didattica curriculare ed extracurriculare organizzata dalla Scuola, e non ha ricevuto aiuti dal Consiglio di Classe nelle valutazioni insufficienti;

c) In ogni caso in presenza di crediti formativi riconosciuti

Criteri di assegnazione del credito formativo:

a) Tirocini, stage e attività lavorative non curriculari b) Gare nazionali, regionali didattiche con piazzamento c) Competenze informatiche certificate

d) Certificazioni linguistiche europee e altre certificazioni attraverso enti internazionalmente riconosciuti

e) Attività sportive con tesseramento di società, praticate a livello agonistico f) Attività culturali, artistiche e/o musicali non episodiche

g) Impegni di volontariato svolti in modo continuativo in campo sociale e/o ambientale

(18)

SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Sono state eseguite le seguenti simulazioni:

 Prima prova scritta di ITALIANO, eseguita in data 19 febbraio 2019.

È stata somministrata la prova ministeriale predisposta e distributa a livello nazionale . DURATA

Come previsto per l’Esame di Stato, la prova ha avuto una durata di sei ore.

CRITERI DI MISURAZIONE DELLA PROVA

La prova è stata valutata con le griglie di valutazione allegate al presente documento.

 Seconda prova scritta di MATEMATICA e FISICA, eseguita in data 28 febbraio 2019.

È stata somministrata la prova ministeriale predisposta e distributa a livello nazionale.

DURATA

Come previsto per l’Esame di Stato, la prova ha avuto una durata di sei ore.

CRITERI DI MISURAZIONE DELLA PROVA

La prova è stata valutata con la griglia di valutazione allegata al presente documento.

 Colloquio orale, eseguita in data 02 maggio 2019.

Sono stati individuati due studenti campione ed è stata definita una commissione d’Esame, rispettando le scelte dei commissario interni ed esterni come stabilito e dalla normativa e dal Consiglio di Classe. I candidati sono stati esaminati secondo le indicazioni ministeriali relative alla nuobìva modalità di conduzione dell’orale.

L’attività è stata pensata per elaborare stategie efficaci e acquisire consapevolezza da parte degli alunni circa il “nuovo” Esame.

(19)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

(20)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA A- Analisi e interpretazione di un testo letterario

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI PUNT

EGGI O Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12 Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6

Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Rispetto costante e rigoroso dei vincoli 6

Rispetto dei vincoli con alcune lievi eccezioni 4

Scarso rispetto dei vincoli 2

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione puntuale, esatta e approfondita 14

Comprensione corretta e talvolta approfondita 12

Comprensione corretta e talvolta approfondita anche se parziale 10 Comprensione essenziale degli aspetti contenutistici e stilistici principali 8

Comprensione parziale e/o con alcune inesattezze 6

Comprensione marcatamente frammentaria e/o errata 4

Comprensione totalmente mancata 2

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

Analisi corretta, approfondita e ampiamente articolata 8

Analisi essenziale e corretta 6

Analisi minimalista, talvolta parziale e/o con alcune imprecisioni 4

Analisi superficiale, incompleta e/o con gravi errori 2

Interpretazione corretta e articolata del testo

Interpretazione corretta, approfondita e ampiamente articolata 12 Interpretazione corretta, con un buon grado di articolazione e di approfondimento 10

Interpretazione essenziale, globalmente corretta 8

Interpretazione poco articolata e con alcune imprecisioni 6

Interpretazione superficiale e con gravi errori 4

Interpretazione assente 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5

NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(21)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA B - Analisi e produzione di un testo argomentativo

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12

Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia,

sintassi). Uso corretto ed efficace della

punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6

Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni

presenti nel testo proposto

Individuazione corretta e dettagliata 14

Individuazione puntuale e chiara 12

Individuazione globalmente corretta e sufficientemente completa 10

Individuazione solo parzialmente completa e/o corretta 8

Individuazione incerta o parziale 6

Individuazione scorretta o fortemente incompleta 4

Individuazione di tesi e argomentazioni assente 2

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi

pertinenti

Coerenza logica e formale rigorose e costanti, uso efficace e frequente di connettivi 12 Buon livello di coerenza nel ragionamento, uso di connettivi appropriati 10 Percorso ragionativo coerente, uso essenziale di connettivi di base 8 Discontinua unitarietà logica e formale, uso talora improprio di connettivi 6 Ragionamento debole nella coerenza logica, scarso uso di connettivi 4

Ragionamento confuso, connettivi scorretti o assenti 2

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere

l’argomentazione

Conoscenze ricche, efficaci e pienamente pertinenti all’argomentazione 14 Riferimenti culturali ben selezionati e ampi, adeguatamente congruenti all’argomentazione 12

Riferimenti culturali corretti e pertinenti 10

Riferimenti culturali comuni ed essenziali all’argomentazione 8 Riferimenti talvolta superficiali e/o imprecisi. Congruenza poco evidente con

l’argomentazione

6 Riferimenti culturali scarsi e/o generici e sommari, incongruenti rispetto

all’argomentazione

4

Riferimenti culturali assenti 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5 NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(22)

I.I.S. GIORDANO BRUNO - PERUGIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA DI TIPOLOGIA C - Riflessione critica si carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

COGNOME E NOME _________________________________________ CLASSE ____________ DATA____________________

INDICATORI DESCRITTORI Punteg

gio Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 8

Testo ordinato e organizzato in modo chiaro e lineare 6

Testo organizzato e pianificato in modo non sempre razionale e/o ordinato 4

Testo strutturato in modo disorganico nelle sue parti 2

Coesione e coerenza testuale

Testo rigorosamente coeso e coerente in tutte le sue parti 12

Buon livello di coerenza e coesione contenutistica e formale 10

Coesione e coerenza testuali complessivamente costanti 8

Coesione e coerenza testuali talora discontinue 6

Discontinua unitarietà logica e formale 4

Testo non coeso e fortemente incoerente nelle sue parti 2

Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico ampio, puntuale ed efficace 8

Lessico appropriato al contesto e pertinente 6

Lessico non sempre appropriato 4

Lessico povero e/o inappropriato 2

Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura

Testo integralmente corretto 12

Testo corretto con lievi e rare imprecisioni 10

Testo complessivamente corretto con rari errori 8

Testo parzialmente corretto per la presenza di vari errori 6

Testo molto scorretto per la presenza di frequenti errori 4

Testo gravemente scorretto sotto tutti gli aspetti 2

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti

culturali

Conoscenze molto ampie complete e precise 10

Buon livello di completezza e ampiezza delle conoscenze, talora precise e approfondite 8 Conoscenze essenziali e indispensabili, sostanzialmente corrette 6 Conoscenze talvolta superficiali, sommarie e/o imprecise e limitate 4

Conoscenze scarse o incomplete e generiche 2

Espressione dei giudizi critici e valutazioni

personali

Ampie, approfondite e originali 10

Approfondite, precise e razionalmente fondate 8

Essenziali, senza particolari spunti di originalità 6

Superficiali e poco rigorose 4

Assenti o prive di fondamento 2

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e

dell’eventuale paragrafazione

Adesione totale ed efficace a vincoli e consegne 12

Rispetto dei vincoli con poche e lievi eccezioni 10

Testo pertinente ai nuclei essenziali della traccia, titolo e paragrafazione coerenti 8 Testo non costantemente pertinente con la traccia, titolo e paragrafazione generici 6 Scarsa coerenza del testo con la traccia, presenza parziale di titoli e paragrafi 4

Mancata adesione a vincoli e consegne 2

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Testo rigorosamente ordinato, originale nell’ideazione ed efficacemente organizzato 12

Testo rigorosamente ordinato ed efficacemente organizzato 10

Testo ordinato, ideato e organizzato in modo chiaro e lineare 8

Testo organizzato in modo elementare e non sempre ordinato 6

Testo organizzato e pianificato in modo non razionale e disordinato 4

Testo gestito e strutturato in modo totalmente disorganico 2

Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

Conosc. ricche, ampiamente articolate, apporti personali originali, ottimizzazione delle esperienze di studio

16 Conoscenze ben selezionate e ampie, presenza di apporti personali 14

Riferimenti culturali articolati e piuttosto ampi 12

Riferimenti culturali comuni ed essenziali 10

Riferimenti culturali talvolta superficiali e /o impropri 8

Riferimenti culturali superficiali e/o imprecisi 6

Riferimenti culturali scarsi e impropri 4

Riferimenti culturali assenti 2

TOTALE TOTALE IN VENTESIMI – TOTALE/5 NB: Per gli studenti certificati DSA l’indicatore “Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi). Uso corretto ed efficace della punteggiatura”, non viene preso in considerazione.

In caso di mancato svolgimento della prova il punteggio è 1/100

(23)

Griglia di valutazione della prova scritta di Matematica e Fisica Esame di Stato 2019

CANDIDATO/A ………..…….CLASSE……….DATA……

Indicatore

(correlato agli obiettivi della prova)

LIVELLI Punteggio

massimo Analizzare

Esaminare la situazione

problematica proposta individuando gli aspetti significativi del

fenomeno e formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli, analogie o leggi.

L’esame della situazione problematica e la formulazione delle ipotesi risultano complete, corrette, originali.

L’esame della situazione problematica e la formulazione delle ipotesi risultano quasi complete ed in generale corrette ed adeguate.

L’esame della situazione problematica risulta inadeguata e incompleta e la modellizzazione è quasi assente.

L’elaborato non presenta né analisi né modellizzazione.

5

4

2-3

1 Sviluppare il processo risolutivo

Formalizzare situazioni

problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli

strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano corretti, completi ed originali.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano adeguati con errori non determinanti.

La formalizzazione, lo sviluppo e la risoluzione risultano idonei pur con qualche incertezza ed errori.

Il processo risolutivo è fortemente condizionato da gravi e diffusi errori.

Nessuno sviluppo del processo risolutivo.

6

4-5

2-3

1

0 Interpretare, rappresentare,

elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto.

Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

L’interpretazione dei dati risulta corretta ed esaustiva. La rappresentazione e l’elaborazione dei dati risultano completi, corretti e personali.

L’interpretazione dei dati risulta corretta. La rappresentazione e l’elaborazione sono completi seppur con delle imprecisioni.

L’interpretazione è parzialmente corretta. La rappresentazione e l’elaborazione dei dati non sempre accurata e con errori.

L’interpretazione è frammentaria, la rappresentazione e l’elaborazione dei dati sono incompleti o errati.

Totale assenza di interpretazione, rappresentazione, elaborazione di dati.

5

4

2-3

1

0 Argomentare

Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione

problematica proposta e utilizzando i linguaggi specifici disciplinari.

L’argomentazione risulta eccellente e si evidenziano in modo preciso e corretto i risultati ottenuti.

L’argomentazione risulta coerente e si evidenzia nel complesso una strategia adeguata ad evidenziare i concetti ed i risultati ottenuti.

L’argomentazione risulta complessivamente adeguata alla traccia, i risultati ottenuti non sono del tutto completi.

L’argomentazione risulta non adeguata e i risultati non sono coerenti con il tema assegnato.

L’argomentazione è inesistente, non c’è nessuna coerenza con la situazione problematica proposta.

4

3

2

1

0

(24)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CANDIDATO/A ………..…….CLASSE……….DATA……

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

CONTENUTI ACQUISITI

Conosce i temi trattati in modo completo ed approfondito

Conosce i temi trattati in modo generalmente completo

Conosce i temi trattati nelle linee essenziali

Conosce in modo superficiale i temi trattati

Conosce in modo frammentario i temi trattati

Conosce in modo molto limitato i temi trattati

6 5 4 3 2 1 CAPACITA’

ESPOSITIVA (anche in lingua

straniera)

Espone in modo fluido, corretto e con lessico ricco e vario

Espone in modo corretto e con lessico appropriato

Espone in modo generalmente corretto, con lessico basilare

Espone con qualche difficoltà, con lessico elementare

Espone con molte difficoltà e lessico inadeguato

5 4 3 2 1

CAPACITA’

ARGOMENTATIVA

Discute in modo ampio, critico e personale i diversi argomenti. Seleziona e mette in relazione le conoscenze attraverso collegamenti significativi ed efficaci

Discute in modo organico, coerente e generalmente ampio gli argomenti. Sa mettere in relazione le conoscenze in modo efficace

Discute gli argomenti trattati in modo essenziale e generalmente coerente. Organizza il ragionamento articolando le argomentazioni in modo basilare

Discute gli argomenti in modo limitato, non sempre coerente. Opera collegamenti tra gli argomenti con qualche difficoltà

Discute gli argomenti in modo elementare, spesso incoerente. Mostra difficoltà nell’operare collegamenti

Discute gli argomenti in modo confuso e incoerente. Non è in grado di mettere in relazione le conoscenze

6

5

4

3

2 1

CAPACITA’

CRITICA E DI AUTOCORREZIONE

Riconosce e valuta in modo critico il proprio operato e sa formulare un proprio punto di vista in merito

Riconosce e valuta in modo generalmente critico il proprio operato anche se non sempre in modo autonomo

Anche se guidato riconosce e valuta a fatica il proprio operato

3 2 1 TOTALE

(25)

PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2018-2019

(I contenuti sono riferiti agli argomenti effettivamente svolti alla data del 15 maggio 2019)

(26)

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Aurora Piampiano

IL SECONDO OTTOCENTO La storia, la società, la cultura

Arte e letteratura: le molteplici esigenze del “vero”

Naturalismo e Simbolismo: due modi opposti di vedere il mondo E. Zola, Lo scrittore scienziato

Il Naturalismo e il Verismo

Il Decadentismo: il poeta-veggente.

Attrazione e repulsione per la civiltà moderna: l’Impressionismo in Francia e la Scapigliatura in Italia

Un’arte nuova, la fotografia

L’immaginario artistico e letterario L’arte nell’epoca del progresso.

Il dominio delle macchine. La metropoli. La folla e le masse.

Malattia, follia e morte.

I templi della bellezza artificiale IL VERISMO E GIOVANNI VERGA Verga e noi. Biografia. I romanzi pre-veristi.

La poetica del Verismo.

Novità tematiche e impersonalità. Tecniche stilistiche: indiretto libero, straniamento, regressione, punto di vista, eclissi dell’autore

Verga, Prefazione all’amante di Gramigna La novellistica.

Verga, da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa.

Da Novelle rusticane: La roba, Libertà Il Ciclo dei Vinti

Prefazione a I Malavoglia Da I Malavoglia: Incipit

Definizione di “realismo”. Idea di progresso e pessimismo politico di Verga.

Da I Malavoglia: Il naufragio (cap. III), ‘Ntoni (cap.XI, XIV, XV) Temi: la famiglia, il progresso, il ribelle.

Mastro Don Gesualdo:

Parte quarta, cap. V, La morte di Gesualdo

(27)

LA POESIA MODERNA. IL SIMBOLISMO. CHARLES BAUDELAIRE Baudelaire e noi. Biografia

I fiori del male: struttura, poetica e temi.

Simbolo e Simbolismo.

Da Lo Spleen di Parigi: La perdita dell’aureola L’allegoria moderna.

Da I fiori del male:

Corrispondenze,Spleen, L’albatros, A una passante Cenni agli altri poeti simbolisti francesi

A. Rimbaud, Vocali

IL SIMBOLISMO IN ITALIA. GIOVANNI PASCOLI.

Pascoli e noi. Biografia.

La poetica del “fanciullino”

Da Il Fanciullino, cap.XV.

Le raccolte. Myricae, Canti di Castevecchio, Poemetti. Pascoli “classico” e “civile”.

Myricae: struttura e contenuti.

I temi: Nido, Vita-Morte, Natura

Da Myricae, Lavandare, Novembre, Il lampo Da Elegie: X Agosto

Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno L’ESTETISMO E IL SUPEROMISMO.

GABRIELE D’ANNUNZIO

D’Annunzio e noi. Biografia .Ideologia e politica. Le opere giovanili.

Da Il Piacere: Libro primo, cap.II, Andrea Sperelli, l’eroe dell’Estetismo.

Libro IV, cap. III, La conclusione.

Periodo della bontà. I romanzi del superuomo.

Le Laudi: Alcyone, l’incipit e l’opera.

La sera fiesolana La pioggia nel pineto Da Notturno:

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia IL PRIMO NOVECENTO

STORIA, IMMAGINARIO, LETTERATURA: I CONCETTI CHIAVE Contesto storico.

Trionfo del Capitalismo e società di massa. Le guerre e i totalitarismi. Emancipazione coloniale.

Trionfo della società di massa. Gli intellettuali e il potere. Scienza tecnica e filosofia.

Arte e letteratura tra Avanguardia e Modernismo Cinema.

Avanguardie: Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo (in sintesi) Il Futurismo: presentazione del movimento.

Manifesto del Futurismo: F.T. Marinetti, Primo Manifesto.

Manifesto tecnico della letteratura futurista Filippo Tommaso Marinetti:

Esempio poesia futurista: Marinetti, Sì, sì, così, l’aurora sul mare Poesia pura ed Ermetismo.

(28)

LUIGI PIRANDELLO Pirandello e noi. Biografia.

La cultura e l’ideologia.

La poetica dell’umorismo.

Da L’Umorismo: Che cos’è l’Umorismo.

I Romanzi

Da Quaderni di Serafino Gubbio, operatore: La vita in una macchina da presa.

Da Uno, nessuno e centomila: Il finale.

Da Il fu Mattia Pascal: Adriano a Milano, Oreste e i lanternini.

Il Teatro.

Da Sei personaggi in cerca d’autore : L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico.

Da Enrico IV: Enrico getta la maschera Novelle per un anno:

La carriola, Il treno ha fischiato…

ITALO SVEVO.

Svevo e noi. Biografia. La cultura, l’ideologia e la poetica.

I romanzi e le novelle.

Da Senilità: Incipit

Da La coscienza di Zeno: La prefazione del dottor S. , L’ultima sigaretta, Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo, ,Il finale del romanzo: la vita è una malattia

FRANZ KAFKA.

Kafka e noi. Biografia. Poetica.

Da La metamorfosi: Il risveglio. Il lancio delle mele

GIUSEPPE UNGARETTI

Ungaretti e noi. Biografia. La formazione, la poetica e la cultura.

Da L’Allegria: In memoria, I fiumi, Soldati, Fratelli, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Il porto sepolto.

Da Il Dolore: Non gridate più

UMBERTO SABA

Saba e noi. Biografia. La cultura e la poetica. Le opere Il romanzo. Da Ernesto: La confessione di Ernesto

Dal Canzoniere: Amai, A mia moglie, Mio padre è stato per me l’assassino.

(29)

EUGENIO MONTALE

Montale e noi. Biografia. La cultura e l’ideologia.

Le poetiche di Montale. Montale giornalista e prosatore.

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni.

Da Le occasioni: La casa dei doganieri Da La bufera e altro: Piccolo testamento

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale LA POESIA COME DIFESA E SUBLIMAZIONE: GLI ERMETICI

Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo

IL NEOREALISMO

Il ritorno alla verità. Il cinema.

Primo Levi. Da Se questo è un uomo: Sul fondo: ingresso in un mondo alieno Cesare Pavese. Da La casa in collina, Incipit

Italo Calvino, Introduzione a Il Sentiero dei nidi di ragno

IL POSTMODERNO E NOI Le poetiche del Postmoderno PIER PAOLO PASOLINI

La vita. Un intellettuale del dissenso. I romanzi Da Ragazzi di vita, La fame di Riccetto.

Pasolini poeta: dallo sperimentalismo al rifiuto della poesia.

Da Le ceneri di Gramsci, Il pianto della scavatrice, parte VI;

La svolta del cinema.

Pasolini e gli Scritti Corsari.

Da Scritti Corsari, Il “discorso” dei capelli, 7 gennaio 1973.

Contro la televisione, 9 dicembre 1973.

La rivoluzione antropologica, 10 giugno 1974 Il romanzo delle stragi, 14 novembre 1974

Gli Scritti Corsari in breve. La grande trasformazione degli anni ‘60 Pasolini e il ’68.

Libro di testo:R. Luperini, P. Cataldi, A.Baldini, P. Gibertini, R. Castellana, L. Marchiani, La letteratura e noi, Dal testo all’immaginario. Dal Novecento a oggi, G.B. Palumbo ed.

(30)

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Docente: Aurora Pianpiano

IL MONDO ALL’INIZIO DEL NOVECENTO E L’ITALIA GIOLITTIANA

L’Europa della Belle Époque. Lo sviluppo economico e demografico e la nazionalizzazione delle masse. Il nazionalismo razzista e l’antisemitismo. Tendenze della cultura europea del primo Novecento. Un nuovo sistema di alleanze in Europa: verso la Grande Guerra.

L’età giolittiana: il primo modello di riformismo italiano? Lo sviluppo industriale. La questione meridionale. Il nazionalismo italiano e la Guerra di Libia. La riforma elettorale e i nuovi scenari politici.

LA GRANDE GUERRA

Le caratteristiche della guerra moderna. Il pretesto e le dinamiche dello scoppio del conflitto.

L’inadeguatezza dei piani di guerra di fronte alle nuove esigenze belliche. L’opinione pubblica e i governi di fronte alla guerra. L’Italia in guerra. La guerra di trincea. Il 1917: la grande stanchezza.

L’intervento degli Stati Uniti e il crollo degli Imperi centrali. I trattati di pace e la Società delle Nazioni. Costi sociali e politici della Grande Guerra. La partecipazione delle donne alla Grande Guerra.

LA RIVOLUZIONE COMUNISTA E LE RIVOLUZIONI NAZIONALI-DEMOCRATICHE Le due Rivoluzioni del 1917 in Russia. I “rossi” e i “bianchi”: rivoluzione e controrivoluzione, il

“comunismo di guerra” e la Nep. La rivoluzione fallita in Germania.

I FASCISMI

L’immediato dopoguerra in Italia e il “biennio rosso”. Il fascismo italiano: le diverse anime, l’ideologia, la cultura. Il “biennio nero” e l’avvento del fascismo fino al delitto Matteotti.

La costruzione dello Stato totalitario. La politica economica del regime fascista e il Concordato. La guerra d’Etiopia e le leggi razziali. La Repubblica di Weimar e il nazionalsocialismo tedesco. Il fascismo, modello per i Paesi in difficoltà.

LA GRANDE CRISI ECONOMICA DELL’OCCIDENTE

La crisi del 1929. Roosevelt e il “New Deal”. Keynes e l’intervento dello Stato nell’economia. La società americana tra gangsterismo e razzismo.

UNA PARTITA A TRE: DEMOCRAZIA, NAZIFASCISMO E COMUNISMO

L’ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimer. Il Terzo Reich come sistema totalitario compiuto. Le leggi razziali. La Spagna dalla dittatura alla vittoria del Fronte popolare. La guerra civile spagnola e la dittatura di Francisco Franco.

(31)

LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL GENOCIDIO DEGLI EBREI

Morire per Danzica? La “guerra lampo”: le vittorie tedesche. Il collaborazionismo della Francia e la solitudine della Gran Bretagna. L’attacco tedesco all’Unione Sovietica. Il Giappone, gli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico. Il “nuovo ordine” dei nazifascisti. La “soluzione finale” del problema

ebraico. L’inizio della disfatta tedesca a El Alamein e Stalingrado. La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio. La Resistenza e la Repubblica di Salò. La guerra partigiana in Europa. Dallo sbarco in Normandia alla Liberazione. La bomba atomica e la fine della guerra nel Pacifico.

IL COMUNISMO E L’OCCIDENTE

Gli accordi di Yalta, l’ONU e la Conferenza di Bretton Woods. Il disastro morale della Germania: il processo di Norimberga. L’Europa della “cortina di ferro”. La guerra civile in Grecia e lo “scisma”

jugoslavo. La nascita dello Stato d’Israele. La Guerra di Corea. Il “maccartismo”: la CIA contro il comunismo. Dalla “destalinizzazione” al Muro di Berlino.

IL TERZO MONDO, LA DECOLONIZZAZIONE E L’ANTI-IMPRIALISMO

Le conseguenze della colonizzazione sui popoli extraeuropei (sintesi). L’Estremo Oriente:

nazionalisti e comunisti (sintesi). Il mondo islamico, il petrolio e la crisi di Suez. Le guerre arabo- israeliane e l’irrisolta questione palestinese. Gli Usa e la guerra in Vietnam (in sintesi).

LA PRIMA REPUBBLICA ITALIANA

Il Nord e il Sud: antifascismo, qualunquismo e separatismo. Dalla Costituente alla vittoria democristiana del 1948. I democristiani tra antifascismo e anticomunismo. I comunisti e la loro doppia identità. Il sistema politico repubblicano e la stagione del centrismo. Il “miracolo economico” e l’emigrazione. Il centrosinistra e la stagione delle riforme. La rivolta giovanile e operaia. I terrorismi e la mafia siciliana. I mutamenti nella società civile. Capitalismo di Stato e Stato sociale. La degenerazione del sistema dei partiti.

UNIONE EUROPEA: STORIA E STRUTTURA

Libro di testo: A.Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità. Il Novecento e oggi, vol.3, Einaudi scuola, 2012.

(32)

PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

Docente: Maria Paola Scalippa

THE VICTORIAN AGE

- Historical and Socio-Economic Background pagg. 282-291 - The Victorian compromise pag, 299

- The Victorian Novel pag. 300

* Charles Dickens pag. 301 - “Oliver Twist” pag. 302

- Extract 1: “Please, Sir Give me some more!”

- “Great Expectations” (fotocopia)

- Chapter 1:”The meeting” (fotocopia da testo integrale)

* Emily Brontè (fotocopia)

- “Wuthering Heights” (fotocopia)

- Extract 1: “Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff” (fotocopia) - Extract 2: “I am Heathcliff” (fotocopia)

The Decadent Decades and the Aesthetic Movement: pag. 349

* Oscar Wilde pag. 351

- “The Picture of Dorian Gray” pag. 352 Text: “Basil’s studio”

- Text: “I would give my soul” pagg. 351-356 THE AGE OF MODERNISM

- The Edwardian Age pagg. 404-405

- Securing the vote for women pagg. 406-407 - World War I pagg 408-409

* Ernest Hemingway (fotocopie)

- Extract: “There is nothing worse than war” pagg. 410-411 - The modern novel pag. 448

- The stream of consciousness and the interior monologue Pag. 449

* E. M. Forster pag. 457

- “A Passage to India” pag. 458

- Extract 1: “Aziz and Mrs Moore” pagg.459-462

(33)

* James Joyce pag. 463 - “Dubliners” pag. 464

- Text: “Eveline” pagg.465-468

- Text: “Gabriel’s epiphany” from “The Dead” pagg. 469-470 - “Ulysses”: (fotocopia)

- Text: “Molly’s Monologue” (fotocopia) - Joyce’s Dublin pag. 471

- The Bloomsbury Group : pag.473

* Virginia Woolf and “moments of being” pag. 474 - “Mrs Dalloway” pag.475

- Text: “Clarissa and Septimus” pagg.476-479 World War II and after pagg 520-521

The novel after World War II

- The dystopian novel pag. 531

* George Orwell pag. 532

- “Animal Farm” (fotocopie)

- Text: “Some Animals Are More Equal Than Others” (fotocopia) - “Nineteen Eighty-Four” pag.533

- Text: “Big Brother is watching you” pagg. 534-535

Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Cattaneo, “Performer” :Voll. 2 e 3, Ed.

Zanichelli.

(34)

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Docente: Claudio Chianella

. LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER (E MARX IN MOD. CLIL) 1.1 Schopenhauer

Il “velo di Maya”. Tutto è volontà. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo.

Le vie della liberazione dal dolore.

1.2 Marx (in Mod. n. 6 CLIL)

Il materialismo. La concezione materialistica della storia (v. modulo CLIL: On Democracy) 2. LA CRISI DELLE CERTEZZE: NIETZSCHE E FREUD

2.1 Cenni alla filosofia del positivismo.

2.2 Nietzsche

Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita. Il periodo “illuministico”: il metodo storico- genealogico; la “morte di Dio”. Il periodo di Zarathustra: il superuomo e l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: la “trasvalutazione” dei valori; il prospettivismo.

2.3 Freud e la psicoanalisi

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; l’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione

psicoanalitica della personalità; sogni, atti mancati e sintomi nevrotici; la teoria della sessualità e il complesso di Edipo; la religione e la civiltà.

3. TRA ESSENZA ED ESISTENZA: LE RISPOSTE FILOSOFICHE ALLA CRISI.

HEIDEGGER E SARTRE 3.1 Il primo Heidegger

Heidegger e l’esistenzialismo. Essere ed esistenza; l’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente; l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; il tempo e la storia.

3.2 Sartre

Esistenza e libertà; dalla “nausea” all’impegno.

4. UOMO, ESSERE, LINGUAGGIO 4.1 Ludwig Wittgenstein

Fatti e linguaggio. Tautologie e logica. La filosofia come critica del linguaggio. La teoria dei giochi linguistici. Filosofia come autoterapia.

Riferimenti

Documenti correlati

Quando consegni il tuo progetto, l’amministratore obietta che essendo il serbatoio alto un metro, il valore z del livello di gasolio, espresso in centimetri, deve corrispondere

• nei primi due giorni dall’inizio delle misurazioni il valore della portata dell’acqua si è alzato dal valore di regime normale di 130 milioni di m 3 al giorno fino al

Il CAMPO SCUOLA presso la struttura di Legambiente in Rispescia (GR), caratterizzato anche da attività propedeutiche ad esso (come lezioni con esperti a scuola e

Lo studente dimostra di avere conoscenze superficiali ed incomplete e commette molti errori; presenta difficoltà a completare alcune applicazioni di base e/o sa descrivere so-

Materia/Disciplina Codice Volume Autore/Curatore/Traduttore Titolo / Sottotitolo Vol. Tipo Editore Prezzo Nuova Adoz.. 06049 SPOLETO.. ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno Scolastico

Realizzazione di presentazioni da parte degli studenti (lavoro a coppie o piccoli gruppi) ed esposizione orale alla classe (valutazione sia dell’elaborato che dell’orale). Prove

· Essere in grado di calcolare la velocità media (e istantanea) di variazione di un processo rappresentato mediante una funzione, e interpretarlo graficamente. ·

I numeri piccoli tra parentesi quadre si riferiscono alle ore settimanali nel Liceo scientifico-tecnologico Brocca; sono riportate solo le ore settimanali che differiscono da