• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Enrico Cerquiglini

NATURALISMO E VERISMO

Italia ed Europa nella seconda metà dell’Ottocento.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti. Gustave Flaubert. La poetica di Emile Zola

G.Flaubert, L’inquietudine di Emma Bovary, parte I, capitolo IX Matilde Serao, La virtù di Checchina

GIOVANNI VERGA

Introduzione all'autore. La poetica: la rivoluzione stilistica e tematica, l'adesione al Verismo e la serie dei "Vinti". La tecnica narrativa: regressione e straniamento.

Da Vita dei campi:

- Rosso Malpelo - Libertà

- La lupa

Da Novelle rusticane:

- La roba

I Malavoglia: i valori dei Malavoglia e l’insidia del progresso, la raffigurazione dello spazio, il tempo ciclico e il tempo storico, i modi della narrazione: il coro popolare

Da I Malavoglia:

- La Prefazione ai “Malavoglia”

- L’incipit (presentazione della famiglia Toscano) - Mena e Alfio (Cap. II)

- Una narrazione a più voci (Cap. III) - Il vecchio e il giovane (Cap. XI) - La scena del contrabbando (Cap. XIV) - L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV)

Da Mastro-don Gesualdo:

- L’incontro con Diodata (Parte prima, cap. IV) - Il fallimento degli affetti (Parte terza, cap. I) - La morte di Gesualdo (Parte quarta, cap. V)

IL SIMBOLISMO FRANCESE

Charles Baudelaire. La vicenda umana e l'idea dell'arte.

Da I fiori del male:

- L’incipit: Al lettore - Corrispondenze - L'albatro - Spleen

- A una passante

Da Lo Spleen di Parigi:

- La perdita dell’aureola

Cenni agli altri poeti simbolisti francesi

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo in Europa e in Italia. Poetiche e contenuti

Joris-Karl Huysmans

Da A rebours – Controcorrente:

- La dimora di Des Esseintes Oscar Wilde

Da Il ritratto di Dorian Gray:

- “Il dandy”

GIOVANNI PASCOLI

Introduzione all'autore. Il “fanciullino” come simbolo della sensibilità poetica Da La grande Proletaria si è mossa:

- La guerra di Libia, impresa gloriosa e necessaria Da Myricae:

- X Agosto - L’assiuolo - Il lampo - Novembre

Da Canti di Castelvecchio:

- Il gelsomino notturno - La mia sera

GABRIELE D'ANNUNZIO

Introduzione all'autore. L'ideologia e la poetica. Tra il “passato augusto” e la modernità Da Il piacere:

- Andrea Sperelli, L’eroe dell’Estetismo - Un ambiguo culto della purezza Da Alcyone:

- La pioggia nel pineto - Meriggio

- I pastori Da Notturno:

- Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

LA RIVOLUZIONE DELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO Le nuove tendenze del romanzo italiano

ITALO SVEVO

Introduzione all'autore. La figura dell'inetto nei romanzi sveviani e il rapporto con il nuovo romanzo europeo.

Da Senilità:

- L’incipit (I)

- L’educazione di Angiolina (X)

La coscienza di Zeno. Le strutture narrative e l’inattendibilità del narratore. "Salute" e "malattia".

La psicoanalisi.

Da La coscienza di Zeno:

- Prefazione

- L’ultima sigaretta (Cap. 3)

- Zeno e il padre: l’episodio dello schiaffo (Cap. 4) - Il padre elettivo (Cap. 5)

- Il rivale e la proposta di matrimonio (Cap. 5) - Augusta: la salute e la malattia (Cap. 6) - Il funerale mancato (Cap. 7)

- Il finale del romanzo: la vita è malattia (Cap. 8)

LUIGI PIRANDELLO

Introduzione all'autore. Il saggio su L'umorismo e la poetica di Pirandello.

Da L’Umorismo:

- Che cos’è l’umorismo (L’esempio della vecchia signora “imbellettata”) Da Il fu Mattia Pascal:

- Liti familiari - Adriano a Milano - Oreste e i lanternini

Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore:

- La vita in una macchina da presa Da Uno, nessuno e centomila:

- Il finale

Da Novelle per un anno:

- Il treno ha fischiato - La carriola

Da Sei personaggi in cerca d'autore:

- L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico Da Enrico IV:

- Enrico getta la maschera (Atto II)

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO

Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo. Presentazione di opere significative Il Futurismo: presentazione del movimento.

- Manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura futurista Filippo Tommaso Marinetti:

- Sì, sì, così, l’aurora sul mare

I POETI CREPUSCOLARI

Guido Gozzano. Presentazione dell'autore e delle opere significative.

Da I colloqui:

- La signorina Felicita ovvero la Felicità (vv. 1-18, vv. 290-326, vv. 381-434) Sergio Corazzini

Da Piccolo libro inutile:

- Desolazione del povero poeta sentimentale

GIUSEPPE UNGARETTI

Introduzione all'autore e alla poetica.

La formazione: l’Egitto, Parigi e il contatto con le avanguardie, l’esperienza della guerra di trincea.

Il culto della parola.

Da L’allegria:

- In memoria - Veglia

- Sono una creatura - I fiumi

- San Martino del Carso - Fratelli

- Il porto sepolto - Soldati

Da Il dolore:

- Non gridate più

UMBERTO SABA

Introduzione all'autore e alla poetica Da Il Canzoniere:

- A mia moglie

- Mio padre è stato per me “l'assassino”

- Città vecchia (confronto con la canzone di Fabrizio De André La città vecchia) - Amai

Da Ernesto:

- La confessione di Ernesto (X, 1)

LA POESIA COME DIFESA E SUBLIMAZIONE: GLI ERMETICI E PENNA L’Ermetismo.

Salvatore Quasimodo. Presentazione dell'autore e delle opere significative.

Da Ed è subito sera:

- Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno:

- Alle fronde dei salici - Uomo del mio tempo

Sandro Penna. L’autore e l’opera.

Da Poesie inedite:

- Era fermo per me

Da Una strana voglia di vivere:

- È l’ora in cui si baciano i marmocchi

EUGENIO MONTALE

Introduzione all'autore e alla poetica Da Ossi di seppia:

- Spesso il male di vivere ho incontrato

- Non chiederci la parola che squadri da ogni lato - Meriggiare pallido e assorto

- I limoni

Da Le occasioni:

- La casa dei doganieri Da "La bufera":

- L’anguilla

- Piccolo testamento Da Satura:

- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale - L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili

NEOREALISMO E SPERIMENTALISMO Il Neorealismo. La poetica e i principali esponenti.

Elio Vittorini. L’autore e l’opera.

Da Conversazione in Sicilia:

- Gli “astratti furori” e la scoperta che non “ogni uomo è uomo

Cesare Pavese. L’autore e l’opera.

Da Paesi tuoi:

- La morte di Gisella Da La casa in collina:

- E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?

PIER PAOLO PASOLINI

L’autore e l’opera, tra poesia, narrativa, cinema e saggistica. Un intellettuale del dissenso Pasolini poeta: dallo sperimentalismo al rifiuto della poesia.

Da Ragazzi di vita:

- La fame di Riccetto Da Le ceneri di Gramsci:

- Il pianto della scavatrice, parte VI;

La svolta del cinema. Visione del film Uccellacci e uccellini Pasolini e gli Scritti Corsari.

Da Scritti corsari:

- Il “discorso” dei capelli, 7 gennaio 1973 - Contro la televisione, 9 dicembre 1973

- Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, 10 giugno 1974 - Il romanzo delle stragi, 14 novembre 1974

- "Il vuoto del potere" ovvero "l'articolo delle lucciole", 1 febbraio 1975 Pasolini e il ’68.

Libro di testo:

R. LUPERINI, P. CATALDI, A.BALDINI, P. GIBERTINI, R. CASTELLANA, L. MARCHIANI, La letteratura e noi, Dal testo all’immaginario. Dal Novecento a oggi, G.B. Palumbo ed.

Documenti correlati