Testi in adozione
Titolo: Lineamenti di matematica 4/ analisi, funzioni di due variabili, probabilità
Autore/i: Re Fraschini M., Grazzi G., Spezia C. Casa Editrice: Atlas
Contenuti e tempi previsti di attuazione U. D. 1 – INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI
Insiemi di numeri reali – funzioni – insieme di definizione di una funzione – segno di una funzione.
U. D. 2 – FUNZIONI E LIMITI
Concetto di limite – limiti per x→x0 - limiti per x→∞ - calcolo dei limiti – forme indeterminate – limiti notevoli – infinitesimi e infiniti.
U. D. 3 – FUNZIONI E CONTINUITA’
Funzioni continue – punti di discontinuità – proprietà delle funzioni continue – asintoti di una funzione.
U. D. 4 – FUNZIONI E DERIVATE
Concetto di derivata – derivata delle funzioni elementari – regole di derivazione – derivata delle funzioni composte e delle funzioni inverse – retta tangente e retta normale – derivate di ordine superiore.
U. D. 5 – TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teoremi di Rolle, di Lagrange e di Cauchy – teorema di De L’Hospital.
U. D. 6 – PUNTI ESTREMANTI, PUNTI DI INFLESSIONE E STUDIO DI FUNZIONE
Massimi e minimi di una funzione - ricerca dei massimi e dei minimi assoluti – concavità e punti di flesso –
studio di funzione (razionali intere, fratte e irrazionali). U:D: 7 – INTEGRALI
Primitive di una funzione e integrale indefinito - integrali immediati – metodo di scomposizione – integrali delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta – integrazione per parti – integrazione per
sostituzione – integrale definito – calcolo delle aree -
Il docente Caterina Fodaro
54
Disciplina MECCANICA,MACCHINE ED ENERGIA
Docente Prof. Rocco NOTARO
Libro di testo Meccanica, Macchine ed Energia
Autori G. Anzalone, P. Bassignaga, G. Brafa Musicoro
Editore
H
OEPLIObiettivi realizzati
1 Conoscenze
Progetto, dimensionamento e verifica a flessione, torsione, flesso-torsione, carico di punta di organi meccanici (perni, alberi, bielle, ecc.). Principi delle macchine termiche con individuazione dei componenti meccanici e termici fondamentali occorrenti per il loro funzionamento.
2 Competenze
Ottica orientata con l’approccio tecnico verso i componenti meccanici in movimento ed i motori in genere considerati come macchine che realizzano il miglior rendimento.
3 Capacità
Possibilità di mettere a frutto il lavoro svolto impegnandosi in una specializzazione diversificata in relazione agli argomenti trattati, con il dovuto approfondimento e la necessaria esperienza.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari
Meccanismi per la trasmissione di potenza-Ruote dentate-Perni-Alberi di trasmissione- Dimensionamento e verifica di stabilità- Progettazione in condizioni di sicurezza-meccanismo biella manovella-Motori a c.i.
Attività curriculari ed extracurriculari
Lezioni frontali e colloqui complessivi della classe, discussioni sugli argomenti trattati ed esercitazioni propedeutiche alle prove scritte. Esperienze di laboratorio condotte a video.
Attività di recupero e di approfondimento
Recupero di argomenti vari nelle ore curriculari.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc.
Libro di testo, consultazione di altri testi, appunti del docente. Attività di laboratorio.
Criteri e strumenti della misurazione della valutazione
Schede valutative del P.O.F.
Tipologie delle prove utilizzate
Prove scritte basate sia su domande a risposta multipla che a risposta aperta. Problemi di rapida soluzione con compiti svolti in classe e problemi più complessi. Verifiche mediante test. Colloqui orali singoli e complessivi.
Numero delle prove svolte: 3 ore assegnate per lo svolgimento delle singole prove: 2
Altro:
Il Docente
55
Materia: Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto Docente: Gallelli Vincenzo
Libro di testo adottato: Nuovo Corso di Tecnologia Meccanica. Qualità e innovazione dei prodotti e dei processi Autori CATALDO DI GENNARO- ANNA LUISA CHIAPPETTA- CHILLEMI Editrice HOEPLI
Obiettivi realizzati: Conoscenze:
Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione - Conoscere metodi di prove non distruttive Comprendere e analizzare le principali funzioni delle macchine a controllo numerico e i linguaggi di programmazione in uso.
Competenze:
Uso del linguaggio di programmazione ISO;
Scegliere la prova non distruttiva adatta a seconda dei requisiti richiesti;
Eseguire un controllo di processo di ciclo produttivo con la costruzione di una carta di controllo.
Capacità:
Sviluppare, realizzare e documentare procedure e prove su componenti e su sistemi con attività di laboratorio
Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità di processo/prodotto osservando le norme del settore di riferimento
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari:
Unità 1 - Elementi di corrosione: meccanismi corrosive, corrosione nel terreno - Protezione dei materiali metallici: metodi cinetici e termodinamici;
Unità 2 - Controllo Numerico applicato alle machine utensili: struttura della macchina – linguaggio di programmazione ISO – cicli di lavorazione automatizzati
Unità 3 - Difettologia: difetti e discontinuità di produzione ed esercizio - Metodi di prova: liquidi penetranti, olografia, termografia, metodo acustico, magnetoscopico, radiografico
Unità 4 - Metodi e controlli statistici di processo. Collaudo mediante campionamento statistico
Unità 5 - Sistemi per la gestione ambientale per la salute e la sicurezza sul lavoro: Prevenzione e rischi – enti e soggetti responsabili –
Attività curriculari ed extracurriculari:
Nessuna di rilievo
Attività di recupero e di approfondimento:Non prevista Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc.
Lezioni ed esercitazioni in classe;
Le esercitazioni atti ad esplicitare numericamente le cognizioni teoriche si esplicheranno in diverse forme: risoluzione di esercizi, elaborazione di grafici, di disegni, di schemi. Uso di software appropriato su PC personale
Criteri e strumenti della misurazione della valutazione:
Criteri adottati dal C.d.C con relative griglie di valutazione predisposte.
Tipologie delle prove utilizzate : Prove a risposta aperta ed a scelta multipla – Esercizio singolo
Numero delle prove svolte: 6 ore assegnate per lo svolgimento delle prove: 1 Altro:
56
Materia: Impianti energetici, disegno e progettazione Docenti: Proff. MACERI Alberto – FABIANO Nicola
Libro di testo adottato: IMPIANTI TERMOTECNICI – Giuseppe Golino, Gian Franco Liparoti (HOEPLI)
Numero di ore complessivamente svolte al 09.05.2017: 173
Obiettivi realizzati: Conoscenze
Conoscere i principali combustibili e il loro impiego. La trasmissione del calore e l’isolamento termico Individuare le principali caratteristiche di un impianto. Avere dimestichezza con le trasformazioni termodinamiche e i cicli di lavoro diretto e inverso applicati alle macchine, agli impianti di condizionamento. Conoscere la termodinamica dell’aria. Accenni sull’energia solare con particolare riferimento ai pannelli termici.
Competenze
Acquisizione di competenze nella conoscenza degli impianti in generale e nelle scelte delle soluzioni da adottare nelle applicazioni delle diverse problematiche in semplici casi dell’impiantistica tecnica.
Capacità
Capacità di comprensione e di interpretazione degli schemi degli impianti termotecnici dei criteri di progettazione e dei dati relativi alle scelte operate.
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari:
Unità 1 - Sistemi termodinamici; Grandezze di stato ed equazioni di stato; 1° Principio della termodinamica; Lavoro attivo e passivo; Calore ceduto e fornito (svolto)
Unità 2 – Cicli termodinamici; 2° principio della termodinamica; Trasformazioni reversibili ed irreversibili; Ciclo di Carnot ed inverso; Entalpia e ciclo Otto (svolto)
Unità 3 – Impianti frigoriferi; Ciclo inverso; Pompa di calore; Ciclo ad assorbimento (svolto)
Unità 4 – Condizionamento degli ambienti; Condizioni termoigrometriche interne; Umidità e rinnovo aria;
Psicrometria e diagramma psicrometrico; Carichi estivi ed invernali; unità di trattamento aria; reti di canalizzazioni (svolto)
Unità 5 - Energia solare; Circuito solare; Elementi di progettazione di pannelli solari termici (svolto parzialmente) Unità 6 - Energia idroelettrica; Bacino opere di presa e Condotta forzata; Criteri di scelta di una turbina ed elementi costruttivi - Dimensionamento di massima (svolto parzialmente)
Attività curriculari ed extracurriculari:
Sono state svolte con lezioni frontali, esercitazioni individuali, prove nel laboratorio FESR, utilizzo LIM
Attività di recupero e di approfondimento:
Secondo quanto deciso dal Consiglio di classe, le attività di recupero sono state effettuate di mattina in orario curriculare.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc.
Libro di testo, appunti fomiti dal docente, computer.
Criteri e strumenti della misurazione della valutazione:
Si è tenuto conto della situazione di partenza di ciascun alunno valutando i progressi dimostrati e l’impegno profuso nell’apprendimento disciplinare e formativo.
Tipologie delle prove utilizzate.
Prove scritte e orali
Numero delle prove scritte svolte 6 Ore assegnate per lo svolgimento 2/4
Il Docente Alberto Maceri
57
Materia: Sistemi ed Automazione
Docenti: Proff. MACERI Alberto – TUCCI Girolamo
Libro di testo adottato: SISTEMI E AUTOMAZIONE - Guido Bergamini (HOEPLI)
Numero di ore complessivamente svolte al 09.05.2017: 106
Obiettivi realizzati: Conoscenze
Elementi di un sistema di controllo. Sistemi in catene aperte e chiuse. Le tecnologie dei controlli: attuatori, sensori e trasduttori. Macchine elettriche: definizioni di macchine statiche e dinamiche, principio di funzionamento dei trasformatori, principio di funzionamento dei motori asincroni.
Competenze
Saper leggere schemi elettrici; sapere interpretare correttamente uno schema di controllo in retroazione; sapere distinguere le varie tipologie di robot industriali.
Capacità
Scegliere la tipologia di sensori idonea al processo da controllare. Implementare in sistemi semplici macchine elettriche statiche (trasformatori) e dinamiche (motori asincroni trifase).
Contenuti disciplinari e pluridisciplinari:
Unità 1 - Richiami di elettrotecnica; Applicazioni della legge di Ohm; Risoluzione di semplici circuiti; Sensori di prossimità–magnetici-induzione-capacitivi-fotoelettrici-ultrasuoni. (svolto)
Unità 2 - Trasduttori: parametri principali; Tipi di trasduttori; Trasduttori di velocità, di pressione e di portata (svolto) Unità 3 - Macchine elettriche; Trasformatore; Macchine elettriche rotanti; Motore passo-passo / motore c.c.; Motori asincroni trifase / motori sincroni; Motori lineari (svolto parzialmente)
Unità 4 - Sistemi di regolazione; Controllo di processo; Regolatori e controllori; Precisione; Potenza di risposta; Stabilità (svolto)
Unità 5 - Elementi di progettazione di impianti fotovoltaici (svolto parzialmente)
Unità 6 - Cenni sulla robotica; Gradi di libertà; Tipologia di robot; Compiti; Azionamenti e parametri (svolto)
Attività curriculari ed extracurriculari:
Sono state svolte con lezioni frontali, esercitazioni individuali, prove nel laboratorio FESR, utilizzo LIM
Attività di recupero e di approfondimento:
Secondo quanto deciso dal Consiglio di classe, le attività di recupero sono state effettuate di mattina in orario curriculare.
Spazi, mezzi, attrezzature, sussidi didattici ecc.
Libro di testo, appunti fomiti dal docente, computer.
Criteri e strumenti della misurazione della valutazione:
Si è tenuto conto della situazione di partenza di ciascun alunno valutando i progressi dimostrati e l’impegno profuso nell’apprendimento disciplinare e formativo.
Tipologie delle prove utilizzate.
Prove scritte e orali
Numero delle prove scritte svolte 6 Ore assegnate per lo svolgimento 2/4
Il Docente Alberto Maceri
58