Simulazione del 5 maggio 2017
4.7 Programmi svolti
46
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15MAGGIO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
DISCIPLINA:STORIA
DOCENTE: Rosa Mangani
CLASSE:VA
Profilo della classe
La classe VA è costituita da 11 allievi, uno dei quali con disabilità che ha seguito i programmi ministeriali, anche se per obiettivi minimi.
Gli allievi si sono mostrati interessati agli argomenti trattari in classe, seppure con diverso grado di partecipazione, di studio e approfondimento personale. Pertanto tutti sono pervenuti alla conoscenza
essenziale dei principali eventi verificatisi dagli inizi del Novecento fino alla metà del ventesimo secolo, con le caratteristiche fondamentali del periodo storico dal punto di vista politico, economico, sociale, culturale e artistico; tra loro alcuni hanno dimostrato particolare interesse, ricercando ulteriori informazioni in
documenti disponibili in rete, come filmati, film, documentari; altri si sono limitati allo studio sintetico di fenomeni e avvenimenti. Merita segnalazione il fatto che l’allievo con disabilità, spinto da curiosità, abbia colto suggerimenti e informazioni forniti durante le ore di lezione, per effettuare personali ricerche sul web, partecipando i risultati al resto della classe
In virtù di strumenti, metodi, linguaggio e specificità della disciplina, gli allievi manifestano correlazione tra abilità/capacità e competenza tramite:
- Conoscenza degli eventi essenziali della storia del Novecento in una prospettiva diacronica e sincronica
- Discernimento tra il piano dei fatti e quello delle interpretazioni
- Partecipazione attiva ad una conversazione su temi di carattere storico o attuale - Uso di alcuni strumenti di base della ricerca storiografica
Competenze
Gli allievi utilizzano le conoscenze acquisite attraverso lo studio del passato per orientarsi nel presente e riflettere criticamente su di esso, comprendere problemi, opinioni e culture diverse del mondo contemporaneo e argomentare esponendo le proprie idee.
Abilità/Capacità
Gli allievi collocano gli eventi storici studiati nel contesto spaziale e temporale e identificano gli elementi significativi e peculiari dei macroeventi per confrontare aree e periodi. Leggono le fonti documentarie, cartografiche, iconografiche e letterarie per ricavare informazioni ed effettuare collegamenti.
Contenuti Disciplinari in Unità di apprendimento
Unità di Apprendimento Contenuti La Belle Epoque La Belle Epoque e la Grande Guerra
L’Italia nell’età giolittiana La prima guerra mondiale
47
Unità di apprendimento
La notte della Democrazia
Contenuti
La Rivoluzione russa e lo stalinismo Il fascismo
La crisi del ‘29 Il nazismo
La Seconda guerra mondiale La Resistenza
Unità di Apprendimento Contenuti
La “guerra fredda” La distensione
L’equilibrio del terrore e l’Età Attuale
Dopo la redazione del Documento del 15 Maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti compresi nell’ultima Unità di apprendimento:
- Gli anni del “Boom” economico - L’Unione Europea
Metodologie didattiche inclusive
Accanto alla conduzione della lezione in classe, frontale-partecipata, si è fatto consueto uso del cooperative learning, del peer tutoring, di strategie per Eas del Brainstorming.
Mezzi e Strumenti
Il Libro di testo: V. Calvani, Una storia per il futuro, Mondadori Scuola Testi di approfondimento forniti dal docente
Materiali audio-video reperiti in rete Filmati forniti dal docente
LIM
Mappe concettuali e schemi Laboratori
Attività extracurriculari
Approfondimento sulle “Mafie” attraverso un incontro con autore
Partecipazione al “Concorso Falcone” con la realizzazione di un prodotto multimediale Lettura in classe di:
- A cura di Antonella Mascali, Vi aspettavo, Chiare Lettere, Milano 2014
48 Criteri di valutazione.
La verifica dell’apprendimento delle conoscenze è stata effettuata periodicamente attraverso prove oggettive, tramite test a risposta chiusa e/o aperta, affiancando il brainstroming ad ogni inizio lezione circa gli
argomenti affrontati nei precedenti incontri per verificare informalmente l’acquisizione dei contenuti, in modo da collegare per somiglianza o contrapposizione l’argomento da trattare.
Sono state effettuate due simulazione della terza prova degli Esami di Stato per addestrare gli allievi alla specifica performance.
La valutazione ha comunque tenuto conto della situazione di partenza di ciascuno, dell’interesse mostrato, dell’impegno in classe e a casa, della partecipazione alle attività proposte, dell’acquisizione dei contenuti e del linguaggio specifico utilizzato.
Tipologia di prove
Interrogazione individuale Prove strutturate
Prove semistrutturate
Girifalco, 11 mag. 17 Il docente Rosa Mangani
49
Materia: Scienze motorie Docente: prof. Francesco Budace
Numero di ore complessivamente svolte al 09.05.2017: 24 Obiettivi
Conoscenze
- Il movimento e il linguaggio del corpo
- Comunicazione e comportamento (la comunicazione corporea nello sport) - L’educazione alla salute: fumo, alcool e droghe.
- Efficienza fisica
- L’educazione alimentare: la piramide alimentare - Il pronto soccorso: le cure fai-da-te
- Il doping
- Incidenti e primo soccorso
- Il comportamento sportivo: aspetto educativo e sociale dello sport - La cultura sportiva: etica e psicologia dello sport
- Le olimpiadi moderne - Cinema e sport
Saper fare
- Saper rispettare sé stessi.
- Aver cura di sé stessi e del proprio lavoro.
- Sviluppare il senso dell’autodisciplina e il coraggio nell’affrontare le difficoltà.
- Avere il massimo rispetto della propria e dell’altrui. sicurezza e saper misurare il rischio. - Saper rispettare gli altri.
- Dialogare. - Controllarsi.
- Accettare le regole del gruppo.
- Rispettare l’integrità e la dignità umana. - Saper rispettare ciò che ci circonda. - Aver cura di ciò che non ci appartiene.
- Proteggere l’ambiente, o quantomeno, non nuocergli. - Saper costruire regole di vita.
- Sapersi esprimere liberamente. - Saper essere solidali.
- Essere partecipi in modo costruttivo avendo spirito critico.
Socio affettivi comportamentali
Gli Obiettivi di carattere sociale emotivo affettivo sono incentrati alla socializzazione tra discenti e alle capacità di adattarsi in spazi luoghi e tempi di riferimento.
LE ATTIVITA’ SPORTIVE – Tecnica e cultura dello sport Sport di gruppo: - Pallavolo. - Pallacanestro. - Calcio. - Badminton. - Tennis da tavolo. Metodologie Didattiche
50 1. LEZIONE FRONTALE
2. LAVORI DI GRUPPO
3. ATTIVITÀ PRATICA IN PALESTRA 4. RICERCA GUIDATA
5. PROBLEM SOLVING
Relazione sulla classe
La classe è formata da 11 alunni, tutti frequentanti, residenti nel comprensorio della scuola, tutti provenienti dalla classe 4° del precedente anno scolastico.
Si è approfondito il grado di conoscenza e lo sviluppo psicomotorio in essere. Il profitto conseguito alla fine del primo quadrimestre è buono per tutti gli 11 alunni,
Durante le ore di lezione si è notato un maggiore interesse nelle attività pratiche dove tutti gli alunni hanno partecipato in modo attivo.
Comportamento
Il comportamento della classe si è sempre mantenuto entro i canoni della vita civile e del rispetto reciproco oltre che degli spazi e degli attrezzi utilizzati.
Non si sono mai verificati segni di immaturità, non si è mai dovuto ricorrere a provvedimenti disciplinari.
Lezioni Teorico-Pratiche (con attrezzature codificate e non):
Esercizi di coordinazione motoria; Ginnastica posturale e correttiva; Lezione di aerobica; Lezione di rilassamento e stretching statico e dinamico; Esercizi per la lateralizzazione; Percorsi motori con allenamento degli schemi motori di base e la combinazione degli stessi; Percorsi motori a staffetta individuali e di squadra; Corsa veloce; Corsa di resistenza;; Esercizi per l’allenamento delle capacità oculo-manuali ed oculo-spaziali; Esercizi propriocettivi e per la motricità fine della mano; Esercizi di presa e lancio della palla ad una e a due mani, in condizioni di equilibrio statico e dinamico; Allenamento dell’equilibrio statico e dinamico; Esercizi di ball handling; Esercizi propedeutici di avviamento ai fondamentali in generale degli sport con la palla; Avviamento al gioco della pallacanestro, della pallavolo, deal calcio con allenamento di tutti i fondamentali specifici; Gioco di squadra: partite 4 vs 4 di calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis da tavolo.
Verifiche effettuate
Relazioni Interrogazioni Questionari
Osservazione sistematiche.
Dialogo con le Famiglie
Il dialogo con le Famiglie è avvenuto esclusivamente durante gli incontri collegiali organizzati dalla scuola dove si è notato un’esigua presenza.
51
Prof. LUIGI GULLI’
Libri di testo adottati: 1)
BASIC ENGLISH TOOLS; for Technical Communication
Minerva Scuola 2)
ENGLISH TOOLS; for Mechanics. Minerva Scuola
OBIETTIVI RAGGIUNTI