• Non ci sono risultati.

Docente: LA MALFA SERGIO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

La biologia, scienza della vita

Competenze Indicatori

Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- descrivere l’organizzazione strutturale gerarchica tipica dei viventi

- descrivere le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi

La chimica della vita

Competenze Indicatori

Acquisire ed interpretare le informazioni

Saper riconoscere e stabilire relazioni

- descrivere i legami, covalente polare, covalente apolare e ionico

- spiegare perché l’acqua è una molecola polare

- definire il legame idrogeno e identificare i casi in cui si forma - descrivere le proprietà fisiche

dell’acqua e spiegarle alla luce dei legami idrogeno

- leggere e interpretare la scala del pH

- spiegare le relazioni tra

monomeri e polimeri e scrivere le equazioni delle reazioni di condensazione e di idrolisi - descrivere composizione,

struttura e funzione delle principali biomolecole L’organizzazione cellulare

Competenze Indicatori

Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- spiegare perché il rapporto superficie-volume condiziona le dimensioni della cellula e

descrivere i vantaggi dell’organizzazione

pluricellulare negli organismi di grandi dimensioni

- descrivere le funzioni del microscopio ottico e di quello elettronico, evidenziando le differenze strutturali tra i due strumenti e le immagini osservate

- descrivere le caratteristiche di base delle cellule procariotiche - confrontare l’organizzazione

delle cellule eucariotiche con quella delle cellule

procariotiche, evidenziando i

vantaggi dell’organizzazione delle membrane interne e degli organuli nelle cellule

eucariotiche

- saper riconoscere una cellula vegetale da una animale e saper identificare le strutture specifiche

La struttura delle membrane biologiche

Competenze Indicatori

Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

- descrivere e spiegare la struttura delle membrane biologiche

- spiegare cosa sono e come si realizzano la diffusione

semplice e la diffusione facilitata

- spiegare l’importanza del trasporto attivo e descrivere le modalità con cui avviene, evidenziando la fonte di energia che viene utilizzata - spiegare che cos’è l’osmosi,

evidenziando come la concentrazione dei soluti

determini la direzione del flusso dell’acqua attraverso le

membrane

- spiegare i meccanismi

dell’endocitosi e dell’esocitosi e comprendere la funzione delle proteine nell’endocitosi mediata da recettori

Le teorie della materia

Competenze Indicatori

Saper trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti

Saper riconoscere e stabilire relazioni

- indicare le evidenze

sperimentali che portarono Lavoisier a formulare la legge di conservazione della massa e Proust a formulare la legge delle proporzioni definite - correlare la teoria atomica di

Dalton con le leggi ponderali

- interpretare un’equazione

chimica in base alla legge della conservazione della massa La riproduzione degli organismi

Competenze Indicatori

Saper riconoscere e stabilire relazioni

- descrivere la scissione binaria nei procarioti

- descrivere gli stadi del ciclo cellulare e distinguere le

sottofasi dell’interfase, la mitosi e la citodieresi

- descrivere gli eventi della mitosi - mettere a confronto la

citodieresi nelle cellule animali e vegetali

- mettere in relazione la

riproduzione sessuata, la meiosi e la fecondazione, distinguendo cellule somatiche, gameti e zigote

- descrivere gli eventi della meiosi I e della meiosi II - evidenziare le differenze tra

mitosi e meiosi

- spiegare che cos’è la variabilità intraspecifica e l’importanza per la variabilità dell’assortimento indipendente, del crossing-over e della fecondazione

I principi dell’ereditarietà

Competenze Indicatori

Acquisire e interpretare informazioni Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper applicare le conoscenze

acquisite alla vita reale.

- spiegare l’innovazione del metodo utilizzato da Mendel e i caratteri essenziali del suo lavoro

- evidenziare le differenze tra i concetti di

dominante/recessivo, gene/allele/locus - rappresentare con la

simbologia corretta il genotipo distinguendolo dal fenotipo

L’evoluzione dei viventi

Competenze Indicatori

Acquisire e interpretare informazioni Saper riconoscere e stabilire relazioni

- riassumere le osservazioni di Darwin sulla fauna, sui fossili e sulla geologia incontrati

durante il suo viaggio intorno al mondo

- spiegare come le osservazioni compiute in viaggio e lo studio della teoria di Malthus abbiano portato Darwin a sviluppare la teoria della selezione naturale - analizzare le prove a sostegno

della sua teoria e definire il concetto di adattamento La biodiversità: procarioti, protisti, funghi, piante e animali

Competenze Indicatori

Saper riconoscere e stabilire relazioni Saper applicare le conoscenze

acquisite alla vita reale

- spiegare perché i procarioti hanno colonizzato ogni tipo di ambiente, considerando la varietà di forme e di processi metabolici

- descrivere le forme più comuni di batteri e comprendere che alcune specie producono e degradano molecole importanti per altri esseri viventi.

- riconoscere la maggiore

complessità dell’organizzazione cellulare e degli stili di vita dei protisti rispetto ai procarioti ed evidenziare le relazioni tra alcune forme di protisti pluricellulari e i funghi o le piante.

- descrivere le caratteristiche comuni a tutte le piante e gli eventi che ne hanno

caratterizzato l’evoluzione - descrivere le modalità di

nutrimento per assorbimento presenti nei funghi

- descrivere le caratteristiche degli animali e spiegare quali

adattamenti hanno consentito la vita sulla terraferma

CONTENUTI DISCIPLINARI Tempi di

realizzazione Lo studio della Biologia

Le caratteristiche degli esseri viventi. Eterotrofi e autotrofi.

La chimica della vita e le macromolecole biologiche

Gli elementi della vita. I legami chimici tra atomi e molecole.

Il legame a idrogeno e le proprietà biologiche dell’acqua. Le proprietà delle soluzioni acquose. Struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

Sett. – Ott.

La cellula

L’osservazione al microscopio. Procarioti ed eucarioti.

Strutture e funzioni cellulari.

La membrana cellulare

La struttura delle membrane biologiche. I meccanismi coinvolti nello scambio di sostanze tra cellula e ambiente esterno.

Le teorie della materia

Legge di Lavoisier e legge di Proust. La teoria atomica di Dalton.

Nov. – Gen.

Gen. – Feb.

La divisione e la riproduzione della cellula

La divisione cellulare. La scissione binaria. Il ciclo cellulare.

Le fasi della mitosi. La citodieresi nelle cellule animali e vegetali. La meiosi e la riproduzione sessuata. Le fasi della meiosi. Mitosi e meiosi a confronto. Significato evolutivo della riproduzione sessuata.

Le basi della genetica

La nascita della genetica classica. Il lavoro sperimentale di Mendel. Legge della dominanza, legge della segregazione e legge dell’assortimento indipendente.

Marzo – Apr.

L’evoluzione degli esseri viventi

La teoria dell’evoluzione per selezione naturale.

Maggio - Giugno La biodiversità

Il concetto di specie. Il sistema di classificazione degli organismi. Procarioti, protisti, funghi, piante e animali.

Documenti correlati