• Non ci sono risultati.

La proposta, allora, non fu accettata dai Consigli, nei quali prevaleva il ceto mercantesco, che, nonostante le presupponibili evasioni, sarebbe

stato particolarmente colpito; fu attuata invece più tardi da Carlo di Ca­

labria, il quale, Signore della città, tentò di organizzarne le finanze senza

tener conto degli interessi delle classi, ed anzi correggendo gli abusi e i

privilegi della oligarchia. Le percentuali furono: denari 2 per ogni lira

di stima per le case (0,83 % ), denari 3 per le possessioni terriere (1,25 %),

denari 4 per il mobile e i crediti (1,66 %), mentre il lucro della industria

personale si assoggettò a una tassazione progressiva, da d. 4 a 6, a 9, a 12

ed oltre (ossia 1,6 6 % , 2,50 %, 3,75 % , 5 % ) (79). Dalla quale « co n ­

tinuità di criteri » il Barbadoro si è creduto addirittura autorizzato a con­

cludere — (ognun vede con quale antitesi con i sostenitori degli altissimi

e sempre crescenti affitti per la ‘ fame ’ delle case e delle botteghe) — , che

« le pigioni delle case si erano mantenute basse specialmente dopo che un forte incremento edilizio, testimoniato dall’impiezza del terzo cerchio delle mura, ebbe provveduto con larghezza ai bisogni della popolazione: sicché i fabbricati cittadini dovettero rappresentare la forma di ricchezza meno remunerativa »

(

80

).

(78) B. Barbadoro, Le finanze ecc., cit., pp. 88-89. Lo riportai già, per amichevole comunicazione del Barbadoro, che non aveva ancora pubblicato il suo libro, nel mio studio citato su L'interesse del danaro a Firenze nel Trecento. Ed aggiunsi (avendo già presente il ‘ Quadernetto di pigioni ' da allora trascritto, ma che non mi sentivo ancora di illustrare) : « questa proporzione sarebbe rimasta inalterata nel sec. XIV a testimonianza di una situa­ zione caratteristica dell’economia fiorentina ». Oggi, pubblicata l'opera del Barbadoro, vi ho trovato la conferma di quanto allora scrissi.

(79) B. Barbadoro, Le finanze ecc., cit., pp. 178-179. Dico «ed oltre», perchè una

corrosione del documento non ha permesso al Barbadoro di precisare l'ultima aliquota. — V., per la deformazione di significato nella voce ‘ estimo ', che nella Riforma del Duca di Calabria significa anche l'imposta riscossa sulle sostanze estimate, alle pp. 180 sgg.

1 2 0 ARMANDO SAPORI

C o n d iv id o q u e sto g iu d iz io , c o n la so la riserva c h e a lla re g o la g e n e ­ ra le ab b ian o p o tu to fa re e c c e z io n e g li sta b ili c h e d issi fa v o r iti d a lla p o ­ siz io n e , e c o n q u esta a g g iu n ta , c h e , r isp etta te le p r o p o r z io n i, an ch e il red­ d ito d e lle ca se abb ia p o tu to su b ire, d u ra n te il s e c o lo X I V , q u a lc h e a u m e n to : ciò c h e è p u re p r o v a to d a l d o c u m e n to q u i stu d ia to .

IV. — Dalla situazione di Firenze — che ebbe un posto di prim’or-

dine nell’economia europea dei secoli XIII e XIV, ricca come fu di Arti,

di popolazione, di genialità — vorrei infine allargare lo sguardo ad un

campo più vasto, ancorché non esteso ai confini assegnati dal Sombart

alla sua opera: ad un campo che comprenda le regioni che furono, con

l’Italia, all’avanguardia della ripresa economica. Io penso che in tutte que­

ste zone, come in Firenze e come in Italia, dopo l’assestamento avvenuto

nella seconda metà del Dugento, il Trecento presenti, generalmente, l’im­

pronta decisa di un progresso armonico in tutti i settori dell’economia:

se si toglie, come è naturale, il maggior profitto degli affari del grande

commercio internazionale, trattati, per la correlativa maggiore probabilità

di perdita, soltanto da pionieri isolati, o raccolti in potenti compagnie,

uomini elevantisi al disopra della media per arditezza, per cultura, per

prontezza di mente a battere la via che col tempo avrebbe condotto l'in­

tera società ad organizzarsi nello spirito e nella pratica del pieno sistema

capitalistico (81).

R ite n g o p e r certo , c h e d a lla fin e d e l s e c o lo X II si verificò u n a vera r iv o lu z io n e n e l m o n d o e c o n o m ic o , p a r a lle la p e r a ltro a q u e lla n e l ca m p o p o litic o ; e c h e la m a r a v ig lio sa ascesa c h e n e l T r e c e n to , p e r d irla c o n la fr a se v ic h ia n a , si m a n ife s tò tu tta sp ie g a ta , si a ttu ò attraverso l ’in so r g e r e d i fe n o m e n i n o n sem p re c o o r d in a ti tra lo r o . C o m e d a n o i f u lu n g o il p a sso d a l fe u d o a l C o m u n e, e a ltr o v e a l co stitu irsi d e lle g r a n d i m o n a r c h ie n a ­ z io n a li, c o sì f u e n o r m e il b a lz o d a lla o r g a n iz z a z io n e p r e v a le n te m e n te a g ri­ c o la a lla o r g a n iz z a z io n e c o m m e r cia le e m a n ifa ttu r ie r a . S e fo s s im o in fo r ­ m a ti, p iù e m e g lio d i q u a n to lo sia m o , su lla so c ie tà d e l te m p o d a l p u n to d i v ista d em o g ra fico (m o d ific a z io n i n e l n u m e r o e n e lla d istr ib u z io n e d e lla p o p o la z io n e ), le n o stre id e e , in g e n e r a le , sareb b ero p iù ch iare, e sicu ra m en te p iù c irco sta n zia te. M a u n fa tto è c e r to : c h e il v e r o tu m u lto d e l rin n o v a ­ m e n to eb b e fine prim a ancora c h e si c h iu d e sse il D u g e n t o . D o p o , m e n tr e tu tti i g e r m i d e l p a ssa to c o n tin u a r o n o a d are i lo r o fr u tti, c o n se n te n d o

CASE E BOTTEGHE A FIRENZE NEL TRECENTO

12 r

l ’e ste n sio n e d e g li o r iz z o n ti e p e r fe z io n a m e n ti tecn ici in g e g n o s i e d a p p r o ­ p riati, d ic o s e n z ’a ltro la p a ro la p e r ic o lo sa , r a zio n a li, si fo r m ò u n e q u ili­ brio sta b ile , fa v o r ito , in o p in a ta m e n te , d a lle g u e r r e ( s i p e n si fra tu tte a q u e lla d e i C e n to A n n i), d a lle lo tte tra le fa z io n i d istr u g g itr ic i d i b en i p iù c h e d i v ite , d a lle ca restie, d a lle fr e q u e n ti e p id e m ie , d a lla p e ste n era ch e im p o se u n a so sta a ll’in c r e m e n to d em o g ra fico . Q u e ll’e q u ilib r io , c h e trova p erfin o u n a c o n fe r m a , in F iren ze, n e lla q u a si sta b ilità o r ora c o n ­ sta ta ta n e l ra p p o rto tra m o n e ta a b a se au rea e m o n e ta a b ase d ’a r g e n to , a s­ sicu rò, a su a v o lta , la fo r tu n a p o litic a d e lla o r g a n iz z a z io n e sta ta le . F ortuna c h e d a n o i c o n tin u ò sin o a q u a n d o q u e lla o r g a n iz z a z io n e , c r ista lliz z a ta si n e l r e g im e c o m u n a le , si d im o str ò in a d e g u a ta d i fr o n te a lle d im e n sio n i d e l­ l ’e c o n o m ia , c h e fin iro n o p er sp o sta r e a n ch e i v a lo r i e le fu n z io n i trad i­ z io n a li d e lle c la ssi so c ia li. S ta n n o in q u e sto fa tto , e sse n z ia lm e n te , le ra­ g io n i d e lla tr a g e d ia d e l C o m u n e e d e l l ’a v v e n to d e l P r in c ip a to : fin o a c h e a ltr e ca u se, a ltr e tta n to in a tte se e a ltr e tta n to g r a n d io se c o m e q u e lle c h e d o p o il M ille a v e v a n o d e te r m in a to la ripresa d e ll’a ttiv ità e c o n o m ic a r ip o rta n ­ d o n e il cen tro n e l M e d ite r r a n e o , d ete r m in a r o n o , c o l C in q u e c e n to , l ’a v ­ v e n to d i u n ’èra n u o v a .

V . — T o r n a n d o a l p u n to d i p a rten za , m i a ffretto a c o n c lu d e r e . Q u e s to m io la v o r o è b a sa to su d a ti c o n te n u ti in u n tip o d i d o c u m e n to c h e n o n è fa c ile trovare n e i fo n d i d i a rch iv io . I d a ti n o n su n o m o lti, p u r tr o p p o , m a in c o m p e n s o so n o o r g a n ic i e sicuri. L e risu lta n z e a cu i si g iu n g e co n il lo r o e sa m e tr o v a n o c o n fe r m a in d ir e tta in u n a q u a n tità d i a ltri e le m e n ti, o g n u n o d e i q u a li è a ltr e tta n to certo ; e tu tti, a lla lo r v o lta , so n o c o n co r­ d a n ti tra lo r o : e q u e lle risu lta n z e si in q u a d ra n o in fin e in c o n sid e r a z io n i d i carattere g e n e r a le . È d a a u g u ra re c h e si tr o v in o an cora v e c c h ie carte p e r e ste n d e r e e a p p r o fo n d ir e le in d a g in i su l r e d d ito d e lla p ro p rietà fo n d ia r ia n e l M e d io e v o : in to r n o a lla q u a le sp ero d i aver d im o str a to c h e n o n p u ò a c c o g lie r si, s e n z ’a ltr o , c o m e v e r ità a ssio m a tica , l ’o p in io n e sin o ad o g g i g e ­ n e r a lm e n te a ccetta ta , c h e h a il m a ssim o e sp o n e n te in u n o scritto re g e ­ n ia le , W e r n e r Som b art.

122 ARMANDO SAPORI

A P P E N D I C E

i

IL PALAGIO DA SANTO SPIRITO DAL 1299 AL 1304 (*)

Lippo e Lore fratelli redirano nel palagio nostro da Santo Spirito a stare di tre di setenbre: deono dare l'anno (per) pigione lbr. 44, cioè la medade a mezzo l’anno e l'altra me- dade in chapo dell'anno: ènne carta per mano di ser Renaldo da Singna.

Anne dato Lippo e Lore a Francescho, di 15 di marzo nel novantanovc, per la pigione di mezzo l'anno lbr. xxii, che n'ebi 9 fiorini d'oro e s. 20 picioli.

Anne dato Lippo, di 28 di settenbre nel trecento, per la pigione di mezzo l'anno livre xxii, che ne diede a Baldo delle Calze per me 9 fiorini d'oro, ed io ebbi rimanente.

A pagato per uno anno.

Lippo n'à dato, di 22 di marzo nel trecentouno, a Francescho per la pigione di mezzo l'anno libre xxii, che ne diede fiorini d’oro 9 e s. 12 piccioli.

A pagato per mezzo l'anno.

Lippo n'à dato, di 28 di setenbre nel '301, a Francescho per la pigione di mezzo l ’anno lbr. xxii, che ne diede fiorini d'oro 9 e s. 4 piccioli.

A pagato per due anni.

Aiogai il palagio da Santo Ispirito, cioè il palco madornale con tre botteghe, di 13 di maggio nel '303, a Bonaiuto.... dè dare l'anno fiorini d'oro 15.

Bonaiuto n’à dato, dì 16 di dicenbre '303, per mezzo l’anno: diede la maggiore parte, cioè fiorini d'oro 8.

Avcmo alogato il palco con tre botteghe del palagio da Santo Ispirito a Lapo figlio.... Da Uzano, a di 13 di magio nel '304, a un anno: dè dare di pigione di questo anno fio­ rini d'oro dicesette: dè dare la metade a mezzo l'anno e l'altra in capo dell'anno. Enne carta per inano di Ser Rinaldo, di 27 d'aprile '304.

Avemo avuto da Talento, i quali ci diede per Lapo Da Uzano per la detta pigione di sopra, fiorini d'oro 8 l/2 , dì 14 di dicenbre nel '304, per mezzo l'anno.

II

CASE E BOTTEGHE DEI DEL BENE AFFITTATE DAL 1314 AL 1367 (**)

II palagio da Santo Spirito :

Bottega del canto:

1.11.1314/1.11.1320 Bartolo di Cenni e Bartolo suo compagno, lbr. 12 (da prima anche monna Nera, ' oste di dietro ', che, usufruendo soltanto del retrobottega, pagò un terzo della pigione; dopo che ella ‘esci', il 1.10.1316 ‘ rimase ai due Bartoli la pi­ gione'); 1.11.1320/1.11.1327 Dino Leonardi pellicciaio, lbr. 14, e, morto costui, dal 1.11.1327 la sua vedova fino al 1.11.1332, corrispondendo il medesimo affitto annuo; (*) Archivio di Stato di Firenze, Fondo Del Bene, n. 24, cc. 6r,t.

(**) V. tabella riassuntiva pp. 110-111.

/A

•i

CASE E BOTTEGHE 4 FIRENZE NEL TRECENTO 123 1.11.1332/1.11.1341 (v. Affitti cumulativi, A); 1.11.1341/1.11.1348 Bartolo di ser Mar­ tino di via Maggio e compagni lanaioli, lbr. 11; 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumula­ tivi, B); 1.11.1354/1.11.1362 Zanobi di Manno scardassiere, che corrispose lbr. 10 fino al 1.11.1359, poi lbr. 11 fino al 1.11.1360, e fior. 4 per gli ultimi due anni; morto Zanobi, dal 1.11.1362 al 1.11.1363 la vedova sua monna Marchenta, fior. 4; 1.11.1363/1.11.1365 Nanni tessitore; 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, C.). Bottega seconda del canto:

1.11.1314/1.11.1326 Nuccio calzolaio, lbr. 12 fino al 1.11.1321, c poi fior. 4; morto lui, dal 1.11.1326 al 1.11.1332 il figlio suo Matteo, fior. 4; 1.11.1332/1.11.1341 (v. Affitti cumulativi A); 1.11.1341/luglio 1348 Domenico di monna Vanna e monna Chiaruccia; luglio 1348/1.11.1348 sfitta; 1.11.1348/1.11.1365 monna Chiara del Ber- rino, sartoressa, che corrispose lbr. 10 fino ai 1.11.1352, poi lbr. 11 fino al 1.11.1360, e poi ancora lbr. 13; 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, C).

Bottega lungo l'entrata del palagio con palco e soppalco: Bottega :

1.11.1314/1.11.1328 Salvuccio bottaio, che corrispose lbr. 12 fino al 1.11.1320, e poi fior. 4; 1.11.1328/1.11.1344 (v. Palco e Bottega); 1.11.1344/1.11.1348 (v. Bottega, Palco e Soppalco); 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumulativi, B); 1.11.1354/1.11.1355 Gio­ vanni cardatore, lbr. 9; 1.11.1355/1.11.1363 monna Niccolosa tessitora, che corrispose lbr. 9 s. 10 fino al 1.11.1359, poi lbr. 10 s. 10 fino al 1.11.1360, e infine lbr. 13; 1.11.1363/1.U.1364 Marco tessitore, lbr. 13; 1.11.1364/1.11.1365 (v. Bottega, Palco e Soppalco); 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, C).

Palco :

1.11.1314/1.11.1321, e 1.11.1322/1.11.1328 Cione di Ceo, lbr. 8 (dal 1.11.1321 al 1.11.1322 v. Palco e Soppalco); 1.11.1328/1.11.1344 (v. Bottega e Palco); 1.11.1344/ 1.11.1348 (v. Bottega, Palco e Soppalco); 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumulativi,B); 1.11.1354/1.11.1358 Giovanni di Poeta, lbr. 7; 1.11.1358/1.11.1360 Monna Niccolosa di Bortoluccio tessitora, che corrispose lbr. 7 il primo anno e lbr. 9 il secondo; 1.11. 1360/1.11.1364 Bruno portatore, lbr. 9; 1.11.1364/1.11.1365 (v. Bottega, Palco e Sop­ palco); 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, Q .

Soppalco :

1.11.1314/1.5.1315 sfitto; 1.5.1315/1.11.1319 monna Tessa di Ricco, lbr. 8; 1.11.1319/ 1.11.1321 Pierozzo Migliorati conciatore, lbr. 8; 1.11.1321/1.11.1322 (v. Palco e Sop­ palco); 1.11.1322/1.11.1329 ser Tommaso dell'Abbaco, e 1.11.1329/1.11.1330 la sua vedova, lbr. 9; 1.11.1330/1.11.1334 Cecco Mugini, lbr. 9; 1.11.1334/1.11.1339 la ve­

dova sua Filippa, alias Dea, che corrispose lbr. 9 il primo anno e lbr. 12 i seguenti ‘ per nuova ralogagione’; 1.11.1339/1.11.1341 Filippo di Cecco, che corrispose lbr. 12 il primo anno e lbr. 9 il secondo; 1.11.1341/1.11.1344 monna Scotta, lbr. 7; 1.11. 1344/1.11.1348 (v. Bottega e Palco); 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumulativi, B); 1.11.1354/1.11.1362 monna Benedetta pinzochera orditora, che corrispose lbr. 6 fino al 1.11.1359 e poi lbr. 7; 1.11.1362/1.11.1364 Gilio di Giovanni, lbr. 7; 1.11.1364/ 1.11.1365 (v. Bottega, Palco e Soppalco); 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, C). Bottega e Palco:

1.11.1328/1.11.1341 Cione di Ceo, lbr. 16; 1.11.1341/1.11.1344 Bartolo di ser Mar­ tino e compagni lanaioli, lbr. 16.

1 2 4 ARMANDO SAPORI

Palco e Soppalco:

1.11.1321/1.11.1322 Cione di Ceo, Ibr. 16. Bottega, Palco e Soppalco:

1.11.1344/1.11.1348 Bartolo di ser Martino e compagni lanaioli, che corrisposero lbr. 23 il primo anno, e poi fior. 6; 1.11.1364/1.11.1365 Bruno portatore per complessive lbr. 35 s. 10.

Bottega della scala e palco madornale: Bottega :

1.11.1314/1.11.1315 (v. Bottega e Palco); 1.11.1315/20.2.1316 sfitta; 20.2.1316/1.11. 1318 (v. Bottega e Palco); 1.11.1318/1.11.1320 sfitta; 1.11.1320/1.11.1323 (v. Bot­ tega e Palco); 1.11.1323/1.5.1327 Donato di Gaglia, e 1.5.1327/1.11.1332 la sua ve­ dova monna Melina, fior. 4; 1.11.1332/1.11.1341 (v. Affitti cumulativi, A); 1.11. 1341/1.11.1342 Bertoldo lavatore, lbr. 9; 1.11.1342/ 1.11.1348 (v. Bottega e Palco); 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumulativi, B); 1.11.1354/ 1.11.1360 Bruno portatore, lbr. 8 fino all'ultimo anno, e per quest'anno lbr. 9; 1.11.1360/1.11.1365 (v. Bottega e Palco); 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, Q .

Palco :

1.11.1314/1.11.1315 (v. Bottega e Palco); 1.11.1315/20.2.1316 sfitto; 20.2.1316/1.11. 1318 (v. Bottega e Palco); 1.11.1318/1.8.1320 sfitto; 1.8.1320/1.11.1320 Guidino di Giacomino da Lucca, fior. 8; 1.11.1320/1.11.1323 (v. Bottega e Palco); 1.11.1323/ 1.1.1324 sfitto; 1.1.1324/1.11.1324 Vanni del Bello di Lucca, che non pagò; 1.11.1324/ 1.1.1327 sfitto; 1.1.1327/1.11.1329 Bandino sarto, fior. 7; 1.11.1329/1.11.1330 due fem­ mine e Berto bastaio, fior. 6 e mezzo; 1.11.1330/1.5.1331 ‘ una femmina che sta sotto la scala'; 1.5.1331/1.11.1331 Landuccio di Lucca, fior. 8; 1.11.1331/15.4.1332 sfitto; 15.4.1332/1.11.1332 ‘ a uno che vi stette sei mesi a ragione di fior. 7 d'oro l'anno'; 1.11.1332/1.11.1341 (v. Affitti cumulativi, A); 1.11.1341/1.11.1342 sfitto; 1.11.1342/ 1.11.1348 (v. Bottega e Palco); 1.11.1348/1.11.1354 (v. Affitti cumulativi, B); 1.11.1354/1.11.1357 sfitto; 1.11.1357/1.11.1358 Benino di Vanni, fior. 4; 1.11.1358/ 1.11.1360 Benino zeccolatore, fior. 4; 1.11.1360/1.11.1365 (v. Bottega e Palco); 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, C).

Bottega e Palco:

1.11.1314/1.11.1315 Donato di Bandino, fior. 12; 20.2.1316/1.11.1317 Zanobio di Carletto Cacciafuori, fior. 12; 1.11.1317/1.11.1318 Marcovaldo, fior. 12; 1.11.1320/

1.11.1323 Guidino di Giacomino da Lucca, fior. 12 i primi due anni, c fior. 14 il terzo; 1.2.1343/1.11.1348 Bartolo di ser Martino e compagni lanaioli, fior. 8; 1.11. 1360/1.11.1363 Benino zeccolatore, fior. 8; 1.11.1363/1.11.1364 Miniato mazziere del Comune e monna Nanna e altri, fior. 8; 1.11.1364/1.11.1365 monna Chiara del Berrino, fior. 7.

Bottega nuova:

1.11.1332/1.11.1341 (v. Affitti cumulativi, A); 1.11.1341/1.11.1344 sfitta; 1.11.1344/ 1.11.1348 Matteo calzolaio, lbr. 10; 1.11.1348/1.11.1360 monna Migliore di.... tessitora, lbr. 8 fino al 1.11.1352, lbr. 10 fino al 1.11.1359, lbr. 11 fino al 1.11.1360; 1.11.1360/ 1.5.1361 sfitta; 1.5.1361/1.11.1361 monna Decca, lbr. 14 l'anno; 1.11.1361/1.11.1362

CASE E BOTTEGHE A FIRENZE NEL TRECENTO 125 monna Ghetta di Finocchio, lbr. 13; 1.11.1362/1.11.1364 monna Giovanna d'Antonio, lbr. 13; 1.11.1364/1.11.1365 Marco tessitore, lbr. 13; 1.11.1365/1.11.1366 (v. Affitti cumulativi, Q .

Affitti cumulativi :

A) Bottega del canto. Bottega seconda del canto, Bottega della scala con palco madornale e nuova bottega:

1.11.1332/1.11.1336 Antonio di Cenni Ugolini e compagni lanaioli, fior. 24; 1.11. 1336/1.11.1338 Lapo detto Gallina e compagni lanaioli, fior. 24; 1.11.1338/1.11. 1341 Bartolo di ser Martino di via Maggio e compagni lanaioli, fior. 24 fino all'1.11. 1340, e poi fior. 20 ‘ per nuova alogagione, pagando noi la gabella della pigione, per lo malo stato deU'Arte '.

B) Bottega del canto, Bottega seconda del canto, Bottega lungo l'entrata del palagio con Palco e Soppalco, Bottega della Scala e Palco madornale:

1.11.1348/1.11.1354 Andrea Donati e compagni lanaioli, fior. 14. Q Tutte le Botteghe e i Palchi :

1.11.1365/1.11.1366 maestro Ventura ‘ che tiene i fanciulli a leggere', lbr. 110.

Caia e Bottega in Ter ma, già del medico Andrea :

Palchi :

20.10.1318/1.10.1319 Gemmina vedova di Gherarduccio Bondelmonti e Lapo suo figlio, fior. 11; 1.10.1319/15.10.1322 Riccardo e Lapo fu Giovanni Bomberò, fior. 11; 15.10. 1322/15.10.1324 messer Filippo di Lapo Bonaccolti, fior. 12.

Bottega con fondacuzzo:

15.12.1317/1.5.1318 Cambino di Lapo Lucoli, fior. 7; 1.5.1318/7.1.1320 Martino, fior. 7; 7.1.1320/1.5.1320 Formica Perini galigaio grosso, fior. 7; 1.5.1320/1.10.1320 Riccardo e Lapo fu Giovanni, fior. 7; 1.10.1320/15.10.1322 sfitta; 15.10.1322/15.10.

1323 Chiaro di..., fior. 7.

Bottega sotto la casa di Tracchino :

1.5.1326/1.11.1332 Ganino pezzaio, lbr. 25; 1.11.1332/1.11.1335 Giovanni del detto Ganino e Maso pezzai, lbr. 25; 1.11.1335/1.11.1338 Maso Dini pezzaio, lbr. 25; 1.11. 1338/1.5.1341 Lacozzo di Feo pezzaio, lbr. 25; 1.5.1341/1.8.1341 sfitta; 1.8.1341/ 1.8(1348 Lorenzo di Cosa detto Prete, fior. 6; 1.8.1348/15.8.1348 sfitta; 15.8.1348/ 15.8.1366 Angiolino di Guglielmo pezzaio, che corrispose fior. 5 fino al 15.8.1350, poi fior. 6 per un anno fino al 15.8.1351, poi lbr. 25 fino al 15.8.1354, ed infine fior. 10 fino al 15.8.1366.

Casa del Borgo :

1.5.1327/1.11.1351 Banchello di ser Manente de' Bondelmonti, fior. 12; 1.11.1351/ 1.7.1355 sfitta; 1.7.1355/1.7.1359 messer Bindaccio da Ricasoli, fior. 12.

Casa acquistata dagli eredi di Bardo A ltovili:

1.11.1343/1.11.1348 Benci di Simone, lbr. 16; 1.11.1348/10.12.1348 sfitta; 10.12.1348/ 23.1.1351 Marco di Caino, lbr. 13; 23.1.1351/23.1.1354 monna Verdina di Miniato, lbr. 13; 23.1.1354/23.9.1354 monna Lagia e Miniato, lbr. 13.

r

126 ARMANDO SAPORI

L’ INQUILINO BANCHELLO DI MESSER MANENTE DE' BONDELMONTI (*) (n. 181):

Banchello di messer Manente dè dare, per pigione della casa da Borgho che tiene da noi per anno, fior. 12 d'oro: cominciò il termine in kalendi maggio anno '327.

Avemo dal detto Banchello tra più volte moggia due di grano : valea s. 11

111

d. 6 lo staio (per lbr. 3 s. 6 il fiorino, fior. 8 d'oro, s. 24) . . . lbr. 27 s. 12 Anne dato, di 5 settenbre '328, per pigione del detto a n n o ... fior. 3 d'oro Anne dato, i quali spese per fare ricoprire il te tto ...lbr. 1.

Resta a dare per quest'anno s. 22.

Anne dato, de' quali avemo quattro pezzi d'assi d'abete, contanti . . . lbr. 1 s. 2. A pagato per lo detto anno.

(n. 214):

Banchello di messer Manente n'à dato, per parte di pigione della casa di Borgo che ttiene da noi, cioè da kalendi maggio '328 a kalendi mag­

gio '329 ... fior. 6 d'oro contanti. Anne dato, dì 3 di febraio '329, staia nove d'orzo per s. 17 lo staio:

m o n t a n o ...lbr. 7 s. 13. (ossia fior. 2 d'oro e s. 23 picioli).

Anne dato, dì 31 di marzo '330 fior. 3 d'oro e lbr. 2 s. 2 picioli a me

Iacopo c o n ta n ti... fior. 3 lbr. 2 s.2. A pagato per lo detto anno.

(n. 223):

Banchello di messer Manente n’ì dato, di 31 di marzo '330, per parte della pigione d’un anno della casa di Borgo, cioè da kalendi maggio '329

a kalendi maggio '330: diede contanti a me Iacopo... fior. 4 d'oro s. 23. Anne dato, di 18 di maggio '330, per parte della pigione; diede contanti fior. 3 d'oro. Anne dato, dì 31 dicenbre '330, fior. 4 d'oro, i quali avemo per lui da

Giotto Fantoni co n tan ti... . fior. 4 d'oro. Anne dato, di 15 di maggio '332, contanti a me Iacopo per conpimento

di q u e s t'a n n o ... ... lbr. 1 S. 17. Somma ch'à dato fior. 12 d'oro: ì pagato per quest'anno.

(n. 239):

Banchello di messer Manente n’ì dato, di 26 di marzo '331, fior. 4 d’oro per parte della pigione d'uno anno, cioè da kalendi magio '330 a kalendi magio '331, della casa di Borgo che ttiene da n o i ... Anne dato, di 14 di novembre '331, per pigione del detto anno contanti

a mme I a c o p o ... , Anne dato, di 7 d'aprile '332, per chagione della detta pigione contanti . Anne dato, di 15 di maggio '332, contanti a me Iacopo fior, uno d’oro per conpimento della pigione di q u est'a n n o ... Somma ch'à dato fior 12 d'oro: ì pagato per lo detto anno.

(*) A. S. F. Pondo Del Bene, n. 26.

/ i \

\ \

fior. 4 d'oro. » 3 » » 4 » » 1 » / /

CASE E BOTTEGHE A FIRENZE NEL TRECENTO 1 2 7

(n. 273):

Banchello di messer Manente n'à dato, dì 2 di gennaio '332, fior. 4 d'oro per parte della pigione della chasa di Borgo di uno anno, cioè da

kalendi maggio '331 a kalendi maggio '332, eb'io Iacopo contanti . fior. 4 d'oro Anne dato, dì 9 di febraio ’332, per chagione della pigione del detto anno,

cioè da kalendi maggio '331 a kalendi magio '332 ... » 4 » Anne dato, dì 19 di maggio ‘333, per conpimento della pigione di que­

sto anno, cioè da kalendi maggio '331 a kalendi maggio '332 » 4 »

Somma ch'à dato per questo anno fior. 12 d'oro. (n. 274):

Banchello di messer Manente n'à dato, dì 19 di maggio '333, per parte della pigione da kalendi maggio '332 a kalendi maggio '333, eb'io

Iacopo contanti ... » 2 » Anne dato, dì 24 di luglio ’333, per chagione della detta pigione:

diede-glici Giotto per lui c o n t a n t i ... » 6 » Anne dato, dì 14 di maggio '334, per conpimento della pigione di que­

st'anno: avemoli da B e tto n e ... » 4 » (n. 275):

Banchello sopradetto n'à dato, dì 14 di maggio '334, fior. 4 d'oro : avemoli da Bettone per parte dell'anno '333 al '334 ... » 4 Anne dato, di giugno '334, fior. 1 d'oro s. 13, 1/2, i quali spese per

ra-conciare il tetto a' maestri e lastre e altre c o s e ... » 1 Anne dato, dì 28 di gennaio '334, per la detta pigione, contanti a me

I a c o p o ... ... , , » 4 Anne dato per chagione della detta pigione, contanti a me Iacopo, dì 18

di marzo ’334 ... » 2 Anne dato, di 30 d'aprile '336: avemmo da Francesco di Schiatta per lo

rimanente della parte ch'avea nella gabella di G e p p o ... Somma fior. 12 : à pagato la pigione di questo anno.

»s. 13,i. » »

s. 47 i. (n. 298) :

Banchello di messer Manente n'à dato, di 5 di maggio '334, per parte della

pigione della chasa di Borgo, cioè da kalendi maggio '334 al ‘335. » 4 »

Anne dato, di dicenbre '334, fior. 3 d'oro: non erano scritti per

dimenti-chanza ... , , » 3 » Anne dato, di 3 di gennaio '335, i quali avemmo per lui da Geppo

quando conperò il chavallo da llui con tan ti... » 5 » Somma ch'à dato fior. 12 d'oro: à pagato per quest'anno.

(n. 310):

Banchello di messer Manente n’à dato, dì 19 di febraio '335, per parte della pigione della casa che ttiene da noi in Borgo, cioè da kalendi maggio '335 a kalendi novembre '336: avemone contanti per cha­

gione della parte ch'avea nella gabella di G ie p p o ... » 5 » Anne dato, dì 15 di gennaio '336, contanti per lo detto a n n o ... » 6 » Anne dato, dì 9 di maggio '337, contanti per conpimento di pagamento

di questo anno, cioè fino a kalendi maggio '336 » 1 »

128 ARMANDO SAPORI

<n. 311):

Banchello sopradetto n'à dato, di 9 di maggio "337, per parte della pi­ gione d'uno anno, cioè da kalendi maggio '336 a kalendi maggio ‘337

della casa di Borgo che ttiene da n o i ... fior. 2 d'oro. Anne dato, di 24 di marzo '337, i quali avemo contanti di some sette

di suo vino vermiglio che vendemo a più p e r s o n e ... » 4 »

Anne dato, di 3 di novembre '338 : diede per lui monna Verde contanti . » 6 »

Somma fior. 12 d'oro. (n. 312):

Banchello sopradetto n'à dato, di 8 di magio '339, per parte di pigione

d'uno anno, cioè da kalendi maggio '337 a kalendi maggio '338 . » 4 »

Anne dato, di 28 di febraio '339, contanti per conpimento di questo anno,

cioè da kalendi maggio '337 a kalendi maggio '338 ... » 8 » (n. 335):

Banchello di messer Manente de' Bondelmonti n’à dato, di 15 di marzo ‘340, fior, dodici d'oro per pigione d'uno anno della casa che ttiene da noi in Borgo, cioè da kalendi maggio '338 a kalendi

maggio '339, c o n t a n t i ... » 12 »

in . 340):

Banchello di messer Manente n'à dato, di 20 di gennaio ‘341, per pigione

di mezzo uno anno, che cominciò in kalendi magio '339 . . . . » 6 »

Anne dato, dì 2 di maggio '343, fior. 6 d'oro per conpimento di quest'anno

che fini in kalendi maggio ‘340, c o n t a n t i ... » 6 » (n. 353):

Banchello di messer Manente de* Bondelmonti n'à dato, di 20 di g e n ­ naio '345, contanti fior, cinque d'oro per parte della pigione d'uno anno, cioè da kalendi maggio '340 a kalendi maggio '341 : recò

Francesco nostro ... » 5 » E à dati Banchello, di 28 d’aprile '346 : rechò Gherardo di messer Ma­

nente Bondelmonti ... » 1 0 » Anne dato, di 11 di gicnnaio ’346: avemone contanti dalla Ghetta di grano