• Non ci sono risultati.

Proposte per un nuovo progetto grafico del sito

Il nuovo sito web della Fondazione Cerratell

4.1 Proposte per un nuovo progetto grafico del sito

Come abbiamo visto in precedenza, il sito si trova in uno stato di quasi totale abbandono dalla data della sua messa on-line: è nata l’idea di pubblicare un sito web ma non c’è stata la costanza di applicarsi al suo miglioramento a fronte delle esigenze.1

Delle sei sezioni di cui è composto, solamente una viene periodicamente aggiornata. Se la Fondazione necessita veramente di una sola pagina per raccogliere le testimonianze del suo lavoro, allora perché è stato perso del tempo nella creazione di un intero sito

web da lasciare quasi vuoto? Sarebbe bastato creare un blog – <<contrazione di web- log, ovvero “diario in rete”>>2 - molto più semplice da gestire e soprattutto più

economico.

Navigando in internet alla ricerca di informazioni sulla Fondazione Cerratelli, mi sono imbattuta in un blog che la riguarda3. Quindi questa idea era già passata nella mente di

qualcuno e, visto che ci troviamo in un'economia di tipo capitalistico, invece di “aggiustare” i malfunzionamenti del sito, è stato creato un prodotto nuovo che si pensava potesse funzionare meglio e che fosse più facile da gestire.

Dalle date di pubblicazione dei tre titoli inseriti si può dedurre che, il blog, sia stato messo on-line nell’Ottobre del 2009 e da allora abbandonato. Poche sono le informazioni nuove che si possono apprendere, ma la cosa importante è che qui sono state inserite alcune foto di buona qualità riguardanti costumi importanti della collezione. Con un semplice click del mouse su di esse, si accede ad una pagina di

1

Si veda il Capitolo II. Il sito web della Fondazione Cerratelli, pp. 51-72.

2

http://it.wikipedia.org/wiki/Blog

3

Flickr4 - un social network per la condivisione di immagini - in cui le foto di questi costumi sono di dimensioni maggiori.

Quello che si evince da questo blog è che non è certo la soluzione adatta ad un'azienda: non può ospitare argomenti come il noleggio dei costumi, serve solo per raccontare. Anche se la sezione Eventi è utilizzata come se fosse un blog, e quindi in modo errato, quello di cui ha bisogno la Fondazione è un sito web funzionante ed in continuo aggiornamento. In questo senso, il sito che troviamo on-line non può esserci d’aiuto e dobbiamo quindi iniziare un nuovo progetto grafico, che potrebbe sostituirlo.

4.1.1 La Home Page come pagina di presentazione

Come abbiamo già visto, nella pagina di presentazione dell’attuale sito della Fondazione troviamo una serie di immagini che poco hanno in comune tra di loro e il cui scopo è poco chiaro. Possiamo dire che si tratta di una pagina superflua, poiché non ci viene offerta nessuna “cartolina” della collezione Cerratelli. La stessa cosa accade per la home page, la quale non riesce in alcun modo ad attirare un potenziale visitatore (neanche virtuale) e, in più, non fornisce nessun rimando alle altre pagine del sito. Proporrei quindi di eliminare la pagina di presentazione per andare a inserire una home

page che funge anche da presentazione della collezione (Figura 9). Questo implica che

le immagini dei costumi che vi compariranno andranno cambiate periodicamente. Sicuramente non alla velocità con cui cambiano le immagini sulla home page del KCI, in cui cinque costumi si alternano a intervalli di un minuto, ogni volta con uno sfondo di colore diverso. Durante i periodi in cui sono aperte le mostre l’immagine andrebbe cambiata una volta alla settimana per le esposizioni brevi, almeno una volta al mese per

4

le esposizioni di lunga durata, in modo da offrire, al visitatore virtuale - potenziale visitatore reale - uno sguardo sui costumi esposti. Naturalmente le fotografie che appariranno sulla home page dovranno essere eseguite da un professionista.

Figura 1. La nuova home page proposta per il sito web della Fondazione.

Per identificare la realtà della Fondazione, oltre ai suoi costumi, nella pagina è stato inserito, in modo ben visibile, il logo, composto dal vecchio marchio rotondo della Casa d’Arte Cerratelli sopra alla scritta “Fondazione Cerratelli”.

Altra peculiarità di questa pagina, è quella di offrirci la possibilità di scegliere se navigare sul sito in lingua originale – l’italiano – o in lingua inglese. Un’ottima possibilità da offrire agli studiosi stranieri con cui la Fondazione collabora e ha collaborato, ma anche un modo per attirare nuovi studiosi, appassionati del settore o solamente curiosi.

L’ultima delle funzioni, ma non la meno importante, di questa pagina, è quella di collegarci ai contenuti del sito. Le sezioni scelte per contenere le informazioni sono cinque: La Fondazione, Eventi, I Costumi, Bookshoop e Link Esterni. Vediamo a cosa ci collegano questi link.

4.1.2 La Fondazione

I link contenuti in questa sezione, hanno la stretta funzione di dare al visitatore informazioni precise su cos’è e dove si trova la Fondazione Cerratelli. Quattro sono i

link che ci collegano alle rispettive pagine: Chi siamo, Rassegna Stampa, Contatti e Dove trovarci. Ai fini del nostro studio la pagina più importante di queste quattro è

Figura 2. La pagina Chi Siamo contenuta nella sezione La Fondazione del nuovo sito

progettato per la Fondazione Cerratelli. Il menù in alto a sinistra serve come collegamento diretto alle altre pagine contenute nella sezione.

Tenendo presenti i problemi riscontrati nella pagina corrispondente sul sito attualmente

on-line, ho stilato un nuovo testo che comprende la storia della sartoria Cerratelli, la

storia della Fondazione e le sue finalità. Il principio fondamentale è stato evitare di inserire troppi nomi di registi, costumisti e autori, e di non ripeterli più di una volta, onde evitare la ridondanza ottenuta dal testo contenuto nel sito.

Questo il testo contenuto nella nuova pagina proposta: