Deh!
ci assistiinogn’ istante.Ci proteggi, o
Madre amante
,Pel tuo
amore
, eper pietà.(Ilpopolo) Ci proteggiec.
ORAZIONE PRIMA.
O madre
dell’Eterno, e nostrasingoiar bene-fattrice Maria SS.,Tu
seioggi in Cielo, egodi, beata, in bracciodel tuo Figlio, del tuoSposo, del tuoCreatore.— Da
Dio stessoTu
fosti man-data a noi pel nostrobene, eperlasantificazio-ne
delle anime nostre. Saràmai,
che oggi, re-gina dell’Empireo
,non
curipiù tuttol’amor
tuo per noi,rimasti in questa valledi pianto; e di-mentichitutti li benefici, che graia ci compar-tisti?Deh! Non
cimanchi
latua celesteassisten-DigitizedbyGoogl
za, ed il tuo santopatrocinio inquesta misera terra.
Tu
hai tuttoil potere peresercitarlo, per-chèMadre
dell’Onnipotente:Tu
conosci tuttele opportunità per soccorrerci, perchè
Madre
della Sapienza:Tu
hai tuttalavolontà di farlo, per-chèMadre
della misericordia(a).» Dirigi
dunque
li tuoi figliuoli nella viadi» salute, e liberaci da ogni male; onde
possia-»
mo
anchenoi,
dopo
morte, giugnere alodar-» ti, ebenedirti, tra le Celesti Gerarchie, in
» Cielo,pertuttaladurazionede’ secoli»
— Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.(a)
Non
deest Marìae potestasì tjuiaMater Omnipcr-tentiae; non impetrandiiridustria,quiaMatersapienliaej non voluntas
,quia matermisericordiae.
(S.'Bernard.Hom.superMissasest.)
DigitizedbyGoogle
(11
Coro
)Tu
, che in terrarichiamasti DelGran
Dio 1’Onnipotenza;Tu
percui lasuaClemenza
Durerà per ogni età;Tu
de’santi patriarchi Desiderio, efe’raggiante,
Ci proteggi o
Madre
amante.Pel tuo
amore
,eper pietà.(Ilpopolo
)Ci proteggi ee.
/
ORAZIONE SECONDA.
Da
quali tuoi pregi,ogloriosaReginadel Cie-lo, daqualimaraviglieinTe
operatedaDio pren-deròimotivi per celebraredegnamente
interra letuelaudi?Pertutte basti lasola,cheTu
chia-masti quaggiùladi luiOnnipotenzaa far su diTe
risplenderetutti i prodigidella sua grandez-za, e su di noi tutti quelli della sua ineffabile clemenza(a). InTe
si è avverato 1*ammirabileCommercio
, pel quale, innovandosi le nature,Dio
siè fattoUomo
, rimanendo quelch’era,edassumendo
ciocchénon
erasenza darluogo néa miscela,nèadivisione (b).Prodigioso avvenimen-to ab eterno segnato nelCielo, perdarla luce, e lasalvezza almondo
intiero (c);e dai santiDigitizedbyGoogle
-
54-Patriarchipertanti secoliprima adombrato, e sem-pre coninvitta fede sperato.
» Concorri oggi, o gloriosa
Madre
, colla tua» potenzaasoccorrerci nella nostra fragilità,
co-»
me
ciamasti colla tuapietà; ed intercedi per» noi dalSignore Iddio la salvezza delle anime
» nostre.»
— Amen.
* > *
’ r
Pater
, stve, Gloria.1• .
r *• * i
(a)PerìpsamDeusdescenditin terrai*;etper ipsam ascenderemcremurinCoelum(S.A°8-Scrmon. de
Na-tivit. Domiui).
(b)
O
odmirabile comercium! Jhnovantur naturae.Deus homofactus est:id quodfidi remansit,et-quod nonerat assnmpsit,noncommixtipnein passus,necjue divisionali ( S.Chiesa).
(c)
Ab
initiomundipraefigurata per creationemlucis,de quafactumestcorpussolis(Hug.Card,inEccles.
XXIV,
li ) ' : , ' ... ,DigitizedbyGoogle
—
55—
III.
* , ?
. (Il
Coro
)Dell’uman
riscatto 1’opraFu,
perTe
, portataalline;E
fra1*uomo
,e Dio vicineNacquer
leggid*amistà. *Cadde
vintoil reotiranno,
Fur
leleggi suegià frante;•Ci proteggi, o
Madre amante
,
Pel tuo
amore
, e per pietà.(Ilpopolo
)C» proteggiec.
ORAZIONE TERZA.
E
qualmercè
possiamonoimai
renderti,o So-vrana Reginadell'universo, per l’incomparabile beneficiodella nostra redenzione, alla quale sei cosìgenerosamente concorsa?Tu
partecipasti,per questa, altresì di tutti li disagi, e di tutti li travagli che ilFigliuolodiDio inTe umanato
, sostennecome uomo
, per lasalvazione del mon-do; onde, secondo questo riflesso, sideve anche aTe
l’averciliberato dalla schiavitù deldemonio
che, sottol’impero delle falsereligioni, teneva1*
uomo
strettamenteincatenato. Tantofu ancora annunziatonelleSacre Scritture,quando
fu pre-detto, che verrebbeun
’altradonna
, la quale avrebbe schiacciato latestaa
quel serpente,che
sedusse laprima donna
delmondo
acomune
*
DigitìzedbyGoogle
—
56—
nostro
danno
(a).Non
senza ragionedunque
la S. Chiesa canta diTe
, cheTu
sola hai spento tutteV
eresiedell’universo (b).» Noi ti preghiamo,o nostragran
Madre
, di.» continuarea proteggercicontro talformidabile
» nemico; onde
compiendo
li tuoibeneficiinver-» sodi noi, ci guidi felicementeall’eterna
glo-» riadel Cielo. »
— Amen.
, # . t
Pater
,Ave
, Gloria.(a)Inimicitias
ponam
in te,et mulierem....,ipsct conteretcaput tuum.(Genes.III. 5.) (b) Gamie
, Virgo Maria;cunctas haereses
Tu
sola intercinistiinuniversomando, ( S.Chiesa)DigitizedbyGoogle
(Il
Coro
) Del tuofiglioalcrudo scempio Presso ancordell’aspra Croce,Tu
placasti l’iraatroce Del gran Dio diCarità.Qual tufostialla sua morte
Ognor
pia, ognorcostante, Ciproteggi, oMadre
amante, Peltuoamor
, eperpietà.
(
IV
popolo)Ciproteggi ec.ORAZIONE QUARTA.
Non
viè chipossa comprendere, e spiegare,o gran
Madre
diDio, quali,equantifossero sta-ti litravagli, cheTu
già soffristiperlanostra redenzione.Ciascun periododella vita del tuo san-toFigliuolo fu perTe una
rinnovazione dei più aspri cordogli; fin che andandofinalmentead una ignominosa morte,Tu,
sempred’appresso seguen-dolo, soffristi neltuocuoretutta 1’acerbità della dilui dolorosissima passione.I flagelli, co* quali fu barbaramente percosso, ti penetrarono l’ani-ma
; ledure spine, di cui fu coronato, furono tante saette, lequali entrando per gliocchi, titrapassaronoilcuore(a); el’obbrobriosa Croce, su la qualespirò, fu
V
Ara sacra, incuirestò spenta ognituadelizia.Tu Madre
tenera sopra tutte lemadri serbastipura tutto ciòuna
costan-DigitizedbyGoogle
—
58—
za superiore aquella dituttii martiri;poiché ri-guardasti nellamorte delFiglio più la salvezza delgenere
nmano
chelamorte di Lui (b); on-de s’Egli, colladiLui morte,dando
soddisfazione alPadre,ha disarmato ladiLuidestra vendica-tricecontro l’uomo,Tu
collatuacostanza sei con-corsa almedesimo
fine percontribuire alla gran-d’operadell’umana redenzione.»
Deh
! Ci assisti, o granMadre
benefattrice» Maria SS., ed impetrandoci dalSignore la
co-» stanzanelle avversità, e larassegnaziene
sem^
» pre aldi Lui santo volere
, preparacilavia
al-» la salvazione delle
anime
nostre.»—
(
Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.(a) Quae laesionesincorporcDomìni,totvulnerain corde matris: Quotspinaepungcntes, tot sagittaeper oculosintcrantes,etcor
, etammani virginis vulnerati-tes.
(S. Hìeronym.ioJoh.Cap.
XiX.
)(b) Virgo plusdoluitsupernostrisculpis , r/uam su*
per FUii poenis{S. Bernard,inMeditationib.
)
DigitizedbyGoogle
—
59—
V.
(II
Coro
)Or
fla mai,cheresti in terra Iltuo Irai tranoi sepolto,Quel
, che avevaun
Dioraccolto Nella sua immensità?Ah
!No
: Dio tichiama in Cielo ,Ti
vuoltuttaaSe
d’avante;Ci proteggi, o
Madre
amante, Pel tuo amor, eperpietà.(Ilpopolo) Ci proteggi tc.
ORAZIONE QUINTA.
Ben
giustoera,o S.Madre
Maria, chesicco-me
1’animatua purissima fusempre altuo amo-revolesposointimamenteunita (a); cosìl’ inconta-minato tuo corpo, chein secompreso aveal’im-menso
, l’onnipotente Iddio Creatore, sciolto dal-le aurevitali, esente fossestato dallacorruzione per esserequindi in tuttala suaintegrità ricevu-to inCielo nella diLui gloriasuprema (b). Per-ciò dopola tuatranquillissima morte, Egli amo-revolmente a Seti chiamainanima,ecorpocon le paroledellosposo delle sacre Canzoni: FieniSposa
diletta: Vieni dal Libano'. Vieni da co-testavalle dipianto a godere in questa celeste Sionnelagloria aTe
preparata da tutta l’ eter-nità(c). Vieniad
esseredegnamente coronata
DigitizedbyGoogle
•
*