1
SAGRE NOVENE
IN ONORE
DI
MARIA SANTISSIMA
PER
LITRE
TITOLI>
DELL'
ANNUNZI»
DELLACONCEZIONE,EDELL’ASSUNZIONESCRITTEDA DE DITOTO E PROPOSTE ALL'USODELLE !
NOSTRECHIESE.
DigitizedbyGoogle
f
1
DigitìzedBy <UoT)gfc
PREFAZIONE
DELL AUTORE.
X l
gratocompatimento
,che
ilPubblicoha
vo- lutoaccordare
allaNovena
dell Immacolata,che
ioda
piuanni avevascrittoper compiacere
laComunità dé FF. Cappuccini
di questoMona-
stero di
Cassano
, la qualefu. poi pubblicata neli834 per
litipi diFilippoMaione
,mi ha impegnato a
deferireallarichiesta,che
,inno-me
di altre Chiesefra
noi,mi fu
fatta,che
altistessometodo
,ed a consonanza
uniforme avessi loro fornito quelladell'Annunziata.Non.
avendo
potutodenegarmi
,mi
sorseildisegno discrivere altresì quelladell*
Assunta,
che pur
sidesideravada
altri;onde
aggiunte questeal- tredue
allaprima
già pubblicata, e dicuiso-no
oggi esaurite lecopie,mi
fosse risultatoad
effetto
Videa
di celebrare,comunque
, laVer-
gineSS. mia
singolareAvvocata per
litre ti- tolidell*Annunziazione, della Concezione,edel-V
Assunzione.Queste
riunite sonquelle, che og- gi offro all'usodelle nostre Chiese,
ed
alla pietà de'Fedeli.Non mi
spettarender conto di esse,nè per
la scelta dei sentimenti prodotti nelle Orazioni, nèper
la proprietà nell'espritDigitizedbyGoogle
merli, nè finalmente
per
leristrette versifica- zioni,da
cuisono proceduteleorazionistesse.— Queste Leggende
sono semplici, e parlano
da
lorostesse.Non
sono state vergateche
sulidettamidella
sacra S
crittura, delliPadri
del- laChiesa, e delle ordinarie precida
questaa- doltate.— Prevengo
soltanto, chenon
aven-do
avutogiammai
inmira
difare
,peresse,una
figura nelmondo
letterario, ionon ho
at- teso, chea
pascere lapietà de'fedeli, erav- vivarei di loroaffettiinverso lagran Madie
di
Dio
(
a
); trattandosi altronde di
un
sogget- totanto lontano dalmio
istituto. Li fedelidi- votime
nesapranno grado
:gV
istruiti, e dotti nelle saGie materiemi
favoriranno delloroso- lilo compatimento.Quel che
credo piùa
propositodi dover av- vertiresièche sembrando a
talunoP
esercizio di taliNovenari un pò
lungoper una
pubblica funzione,a causa
di tante orazioni,sene può
modificare la celebrazione, leggendouna
sola diesseper
giorno,secondo
la loroconsecu- zione.— In
tal caso lafunzione
principierà direttamente dalla lettura dell*Orazione corri- spondentealgiorno,che
corre nelNovenario;
dopo
della quale sicanteranno,una dopo
Val- ila, leCanzoncine
dallaprima
all*ultima, re- citandoinfine diciascunaun
Pater,Ave,Glo- ria;ma
bisogna che infine si leggasempre
V OrazioneUltima, eh' èilcompendio
ditutte,passandosi immediatamente
alleLitanieper
ter-minale
la funzione.Volendosi, poi renderlapiù breve,
dopo
l’O- razione del giornosi canterà la solaCanzon-
cinaad
essa corrispondente,?proseguendosi diDigitizedbyGoogle
seguito la incitazionedi nove Pater, Ave, Glo- ria5 e
dopo
la lettura dell'ultima si passerà alleLitanie:non
sipuò
limitarla dippiu.Converrà però
sempre
, chenell'ultimo giorno delNovenario
,in vecedelleLitanìe, sia can- tato VInno Ave
Maris Stella.Questo
sarà in- tonatodal celebrantelevatoinpiedi, ecanta- toneltuono ordinario,membro
permembro, dan- do
la tregua,che
dalCoro
siripiglicollaPa-
rafrasi italianaper ciascunodi essi([b )
per
dar- neV
intelligenzaal popolo.Tale
vicenda coro-nerà
di melodia lafunzione
, qualora la poe- siadella detta Parafrasi sarà ben combinata.
Questa
è statada uno
de'nostri periti Maestri di Cappella trasportata,a
tal'uopo
,inmusica
peruna
piacevolissimabarcarola,cheioho
in- tesocon molta soddisfazione.M. B.
(a)Perlochenellesuddetteversificazioniiomisono piuttostoadattatoall'intelligenza delpopolo;guardali- - domiovunquedaqualsisiasquisitezza poetica.
(b)
V
Innocollacennata Parafrasiè riportatoinfine del NovenariodellaConcezione.DigitizedbyGoogle
DigitizedbfGoogle
SACRA NOVENA
PERSOLLMSIZIHSI
U
FESTIVITÀDELL’ ANNUNZIAZIONE DI MARIA SANTISSIMA
REDATTASDIDETTAVIDELLASACRASCRITTURA- EDE’PADRIDIS.CHIESA,
DigitizedbyGoogle
DigitizedbyGoògle
Fatta
rEsposizione delSS. Sacramento secondo
ilritosi principierà.
ir.
Deus
in adiutor. etc.?.
Domine
ad adiuvand. etc. .*. GloriaPatrietc.
9.Sicut erat etc.
I.
( Il
Coro
)Vergin
Santa AnnunziataMadre
delGran Dio
d’Amore
,Tu
c’impetradal SignoreLa
suagrazia aTe
giàdata, Vergin Santa Annunziata.{Il popolo
replica) Vergin Santaec.ORAZIONE PRIMA.
SS.
Vergine
Annunziata.Dal felice istante del tuoconcepimento
Tu
fo- sti colmata dall’Onnipotente Iddio di singolaris- sime grazie. Fatta esente dal peccato originale,
tuttili figli^li
Adamo
restaronocome
prima av- vinti tra le catene.Tu
sola fosti conservata inli- bertà; e le virtù, che ha mai sempre fra gliE-
lettidiviso inTe, le riunìtutte (a) anche sopra liCherubini, e Serafini Celesti (h).
Or
quanto le accrebbe poi annunziandotiMadre
delDivinVer- bo,chedal Cielomandava
perla rigenerazionedelDigitizedbyGoogle
mondo
!Egli avea datoa noi il precettodi ono- rare il padre, e lamadre: giusto eradunque,
che conferitotiavesse tutto l’onor, che poteva (c).Sì, Vergine SS., Iddioti arricchì di ogni
dono,
tiriempìdituttilisuoitesori; nè poteva giugni- repiùaltolatuaDignità che costituendoti
Ma-
drediLui in questa terra(d).» C’impetra,
oS. Madre,
daltuo Figliuoloun
»raggio delle grazie a
Te
compartite;onde
colla»tua scortagiugner possiamo a goderlo, e glo-
» rificarloper tutt’isecoli nel Cielo.» >
Amen.
p
a/er,Ave
, Gloria.(a)Nihilestvirtutis
,quod ex Te non splendentiet quidquidsiugulihabuere Sanctì, Tusola possidisti.
(S.Aug. Serm. IVsuperSalve Regina).
(b)SanctìoresCherubini,sanctior Seraphin,sanctìor universi
s
,etomnibusSuperif,nulla comparatione glo- riosior. (S.Ephrem.
De
Lauti. B.M.
.Virg.,)(c) Quidiati: Honorapatrein,etmalrem, utdecre- tarlia se proclamatuin observarel, otnneingratiam,et honoremmairi impendit(S.Hyppol.deSanctilìcalione ) (d)Rerumconditarum veraDomina faciaest,
qaum
Conditoris waterextitit.C S.J' ' -
Tw
Oriùodox. Gap.A¥
.J|DiijlizodbyGoogle
II
(Il
Coro
)Bella al pardi luna,e sole, Tersa qualpiù fincristallo,
Fosti
ognor;
ediogni falloSempre
pura, edillibata,Vergin
Santa Annunziata.(Ilpopolo )
Vergin
santa ec.ORAZIONE SECONDA.
SS.
Vergine
Annunziata.Il
sommo
, ed onnipotente Iddionon
santifico solamentela tuabell'anima
, colmandola di tutte le soprannaturali perfezioni;ma
dibellezzaornò altresìiltuoaspetto, el’intiera tua personacon-formò
, sopra ogni altra creatura,sommamente
pregiabile, e leggiadra. Egli sene
dilettòanzi simboleggiandoteper la Sposadelle sacreCan-
zoni,ed ovunque
nelle sacre Scritture, chiaman- dotila,bellaAmica
(a), bellacome
laluna
, elettacome
ilsole(b), fiordirosa diprima-
vera. Stellascintillante,Aurora
del mattinole),E ben
fu conveniente, che ditantabel- lezza decoratatiavesse; poiché il tuo corpo do- veaessere ildi luisacro abitacolo inquesta ter- ra;onde
atalipregi, aggiuntaLapurità del tuo cuore, ildegno Tempio
fostidiDio
(d), edil sacrario dallo SpiritoSanto
(e).»
Tu
c’impetra, o Vergine SS., labellezza, e»la purità delle
anime
nostre, per poter
compa-
»rire, dopolanastramorte,altuo santo cospet-
DigitizedbyGoogl
9 to,a render lodi altuo creatore, ebenedirlo
»pertuttal’eternità.
— Amen.
c
Pater
)Ave
, Gloria.\
(a)Quartipulchra esamica mea, quartipulchra es.
(Cantic.IV. v.i.)
(b)Pulchrautluna,cicciaut sol. (Cantic.IV.9. ) (c)Quasi jlos rosarumin diebusvcrnis etquasi stellamatutina....etquasi sol refulgens.( Eccles. VI.
.VII.Vili.) ' . ».
(d)Magnificum Dei templum(Andr. Cietens. Serjn.
deAnnunt. )
(e)SacrariumSpiritus.Sancii( id.).
DigitizedbyGoogle
—
i3—
r, . • •* t’
»
* * «
III.
(Il Cotxt)
Madre,
e SposaTu
da DioAb
eterno fostieletta,
Daiprofeti
un
dìpredetta, Pria chealmondo
fostinata,Vergin
santa Annunziata.( Ilpopolo ) Yergin santa ec.
ORAZIONE TERZA.
SS. Vergine Annunziata.
Dacché
cadde il primouomo
nel fallo, e fin dall’eternità, nel Divino pensiero, fostiTu
de- stinata ildegno strumento nellemani
dell’Onni- potente perromperele catene della nostra schia- vitù. Di chi mai, oltre diTe
, dopo 1’ineffabi- le mistero dell’Amor
suo,parlaronpiù spesso, e con maggior entusiasmo li Profeti ?Essi preven- neromoltissimotempo
prima dellatua nascitali tuoiencomi, orarimembrando
leinimiciziemor-
talifra la
Donna
,edilSerpente(a); ora figuran-, doti nelrovo diMosè
(b) e nel vellodiGedeo-
ne(c); ora pel primo, ed unico esempiodiMa-
ternità Verginale, e di Verginale fecondità(d), salutandoti la
Sposa,
laColomba
senzamacchia
,
I
aurora chefuga
letenebre (e) Ciocche neltempo
restò verificato; elemeravigliediDio
eb- bero inTe
irloro pienocompimento.»Gradisci, o Vergine S$., litributidi nostra
DigitizedbyGoogle
—
x4—
» ammirazioneataliriflessi,e quelli della nostra
» fedeallatua predestinazione;impetrandocitutta
» lagrazia per lasantificazione delle
anime
no>» stre. »
— Amen.
i
Palei',
Ave
, Gloria.K
(a)Inimicitias
ponam
interte,etmulierem. ( Gen.IH.5. )
(b) Ipsaestruhtsilleigneus,inquo adparuitDomi- nusMoyse,quividebatur quippe ardere, sednon com- burebatur. (S.Petr.Damian.Seria, de Epiphau.).
(c)IpsaGedeonisvellus
,
dum
inmediosiccaeavenae aruit( S.Bern.inApocalyp. Cap.
XII
).(d) Ecce Virgoconcipiet, etpariet Jìlium. (Isaia vii. 14.).
(e)InCanile,passim.
DigitizedbyGoogle
•V
<
IV.
"(7
1Coro
)Giuntoiltempo,aTe
daiLucioScende
i!messaggierDivino,Che
ti scopreil gran destino,
Onde
fosti anoi mandata,
Vergin
santaAnnunziata.(Ilpopolo )
Vergin
santa ec.ORAZIONE QUARTA.
SS. Vergine Annunziata.
Mentre
l’alta sapienza diDio avea cumulatoinTe
tante dotidasuperaregliAngelistessinelcan- dore, enell’innocenza, maturava, nella pienezza de’tempi,ilcongressodell’AugustissimaTriade(a);nelquale,ripudiatigliantichi olocausti (b), con fulminante tuonolaDivinaGiustiziachiedeva ine- luttabil vendetta contro 1*
Uom
delinquente. Ivi l’Unigenito delPadre
,commiserando
la nostra condizione, si offrì volontariamente a soddisfar- la(c).A
talsalutevole progetto surse incampo
iltuo
nome
(d);onde
all'esecuzionenon man-
cava, cheiltuovolontario assenso.Apportatore di tanto famosa Legazione fuun
Angelodellaprima
sfera} ilquale aTe
accostandosi,con
umil ri- spetto,gli alti disegniti scuopre della Sapien- zaDivina; poiché
Tu
coprir dovevi di caduche spoglie l’Eterno, presentare himondo
in abito di colpevoleil santo, ecelando coninvitto silen- ziolipropri doni, eli titoli gloriosi dei Figlio, restar dovevi involta nelle diluistesse sventure.a Concedi a noi>o Vergine gloriosa,per tan-
DigitizedbyGoogle
—
i6» teprerogative, di cuiti
colmò
laTriadeSa-» crosanta
, quella della salvazione delle
anime
» nostre. »
— Amen.
k
Pater
,Ave
, Gloria.1
(a)InitDeusconsìlìum.... CogitConciliarti....dere -
demptione hominis
(S- Petr.Damian. de Annuntiatione).
(b)Sacri/icìum,oblationem noluisti....holocaustum, et /?ropeccatononpostulasti(Psalm.
XXIX
v. 7.8. ) (c) Etaudivivocem Dominidicentis:Quem
mittam? jFt«pir noitr? et dixit:Ecce egomiltome, (Isaia. VI. 8.)
Oblatusest
,quiaipsevoluìt
(IdemLUI.7. )
(d)EtstatinidetkesauroDivinitatis Marine nomcn cvolvitur (S. Petr. Damian.Serm. de Annunt.
)
DigitizedbyGoogle
•ì. T tt •*
M.)
I .**•-» ) ;I
•
,1 .11 .'' .
*•
... •.
* •
1 I.
il
Coro
)Ave* Eidisse,EccelsaDonna
,
• 1 1Grata al Ciel:digrazia piena
,
«•'•j ; > •
;
Madre
Iddiodi Se, terrena Già dalCiel ti ha destinata,
Verginsanta Annunziata.
.( Ilpopolo )
Vergin
santa cc.ORAZIONE QUINTA.
%
SS. Vergine Annunziata.
Fu
pernoi certamentefelice,fu pelCielo esul- tante, e per l’infernosempretremendo
quelgior- no, nel quale l’Onnipotente,permezzo
dell’An-
gelo, ti annunziò
madre
di Lui. Questi con ce- leste, ed ammirabilesemplicità,adempì
alla Di- vina Legazione, salutandoti:Dio
tisalvi, o pie-na
di grazia: IlSignoreècon Te, Tu
seila benedettafra
tutte ledonne
(a);ebenedettofu quindi preconizzatoilfrutto del tuo ventre, che fu il Figliuolo dell’Altissimo,il quale regnasul tro-
no
diDavidde
, e di cuiilregnonon
avrà giam-mai
fine.Madre
diDio!E
qualmaggior
Dignità di questa si è ravvisata prima diTe
, o potràmai
ravvisarsi?La
sublimità di talDignitànon può
concepirsi, se
non
si concepisce prima la grandezza, e la1perfezione diDio stesso.Or
se l’essenza diDio
èun
pelago d’ infiniteperfezioni, delle quali ciascuna e ancor infinita, laDignità twa<psommal
e perfetta, e daDiosolopuò com-
prendersi(b).Qualunque
altro elogiodunque,
che si potràdarti,non
giugneràmai
ad esprimeretut-a
DigitizedbyGoogle
—
i8—
U r
esaltazione, allaquale 1*Onnipotente tiu*
elevato,costituendoti
Madre
diDio
(c).„ Si, eccelsa
Madre
dell’Altissimo, nellatua» gran Dignità
non
isdegnare di riguardarci, e» proteggerci, impetrandocililumi per compren-
» dere tuttalatuagrandezza» per venire quindi
» in Cieloa lodarla, e glorificarlaper sempre.»
— Amen.
'• •"*> i ./
Pater
,Àve,
Gloriai ,;
^
.';
r :•
I .. **»ì•.
‘
è \
#
f\ * / .r.*
il « :>' i 0*
•
i . • J.i 1••• > -*->'
*^‘
* 1
4 'ir>1;»
»’i;* *
«v*
•;
.i. J*
- ** *’ V»
y\ \«•.
vV
n’">-f| Ì«l* li*1
»*:•»( t.
•••'
»
'•.W.V •-.A illlll
t ruj'.'V. -i,\\ :s\z\
• l ii,»
nu
••V-.A» ‘.>1Vtir’.'. JV\\ u\VV.
»'*;•:i:i: ;.!
i
>;<1: i
.«uni-•liAV 4 v»
:J> 9 t ù;><- /I
r4. iu 1,11
\
! ili>
:.) 'vi
• e
» uì Ji.ru
faiInsressus
ad eam
Angelusdixit:Ave
gratia piena.(Lue. I. 28.) . < .
’
‘(b)Tantafuit perfcelioejus, ut,soli
Deo
cpgnpstm- dareservelur,juxta iUud EcclI, Ipse creava, capi*«Spiritu Scindo,,vidit, dinumeravU% et mensus estr (S.Bernard. Serm.til.act.3.cap. I. ) ,.JL
.
;
'(c)
Hoc
solimide B. V. praedicarc,quodDee
Ma- terestjexcéditontnem altitudinem, quae post
V
tldici,velpraedicaripolest.(\S. Aoselm, dedecessi! ».
V.
M.
cap.U..) •.DigitizedbyGoogle
*9
VI.
(II
Coro
) Desti alfin quelgrato assenso:i • "
Ed
alFiat, col qual lodeste, 1/ almo Spirtoil sent*investe,E
di Dio giàsei colmata, Verginsauta Annunziata.(Il
popolo
) Verginsanta ec.-
,;
ORAZIONE SESTA.
« . *• • * *
- .* .•••'•' . :• • *
*SS.
Vergine
Annunziata.Ma
ond’è che all'angelico annunzio, dubbio- sa resti (a) pernon
prestar subito 1*assenso,
che Iddio ti chiede primadicominciare lagran- d’opera dell’umana redenzione?
Tu
forseperser- bareinviolato il gigliodella tua santa verginità saresti statacontentadirinunziarealsublime ono- re, alquale Egli generosamenteti chiama (b) ?O
ammirabile puritàdel tuo cuore!Ma
saràmai
possibile che l'infinitamente puro,l’infinitamen- tesanto, ed onnipotente avràbisognopoi dell’al- trui opera, perprendere 1*umana
carneneltuo seno? Rasserenati(c).Giàl’Angelo purti assicu- ra, chetuttosuccederà per1’operadiDio
stes- so, e perl’influsso delloS. S. (d).Eccò
perchè alsuono diquelle augustetueparole:Fiat
mihisecundum verbum tuum
( Lue. I.28. ) ;sccnde all’istante nelle tuepurissimeviscere1'Onnipoten- te; già diLui sei colma,lasempre attesti Divi- nitàumanata
èpresso noi,edilmondo
<èsalvo.Tu
in quelmomento
diventasti quasi simile«IPa-
DigitizedbyGoogle
r
/die nella generazione del
Verbo;
perchè siccome questo nella generazione eterna fudal Padrege- nerato, cosìnella temporale fu da
Te
sola con- cepito.» Salve
dunque,
o veramadre
diDio, edel-» l’immortale, esovrano tuo Creatore.
Tu
seibe-» nedettafra le
donne
perla tua verginità; sei» benedettafra le verginiperla tua pura fecon-
» dità; sei benedettafragli angeli perla tua su-
ll blime Dignità.Gradisci li sinceri tributi della
» nostra gratitudineperla nostraredenzione:ac-
» coglili nostri sentimenti di ammirazioneperla
» tua esaltazione,e linostrivoti adaccordarcila
» tua specialprotezione per conseguire, col
mez-
» zo delle nostre
buone
opere, L’eterna salute.»— Amen.
.h
•.ipohi. ’] (jidu<? jjifyji-, /loti loq (i;} ilayn i*
-.!i Pater,
Ave,
Gloria.;
obaiib i- oibbi
-tj;i‘j<< idi VMinia-imbuì
anomn
MJob«iduo'bótinqnov rJn«<: «.nt tdiaf)oilgig li -oJfiloivnipifid -oliooriiildua1»oietananhib aJrtoJno^ bJbJziìaa
nw
v
M)
fimBiifi il oJumdinamo nog-ilp^I olaup le ,orir,in Bicar,l/I !siono onllyb «Inuq olidzTiamir.
O
-uumrtintlniM
,o^nq otnomfitlnrfnr’Isiloolul^eocj -ta'llob ioq«Htgoeidthyr. •Jnotcqinno Lo ,oJnr?.
ont loti onii.n £<;£:r<n*1
*mbn
*iqioq.,e-reqo lenì -1”>Ì3*B il •>:;oì
/pA — —
ft;in:nJ
2r;;.}l V
VI * * f f . , ' I ti A f
oiU
i*(a) Turbataestinsermone ejus,etcogitabatquali*
essetipsasalutatio.(Lue.I.).
(li)
Qnomodo
Jietistud,quoniamvirum non cogno- sco?(Idem),
“
*(c)
Ne
timeas Maria: 'invenistienim gratiamapud
Dctim(Idem*).(d)Spirititi.SanctussupervenictinTe: etVirlusAl*
tissituiobifinbrabit,3phi(Idem).
21
1
». o'
•>
-Jl! I
VII.
- <(’//
Coro
)Con
tal cennoilGrande
Iddio•
«j <!'
' Creail
mondo
inun
istante,-i.1 > '
;
Con un
cenno somiglianteTu
losalvi, almondo
grata, ‘ Vergin santa Annifnziata.(IIpopolo) Verginsanta ec.
ORAZIONE SETTIMA.
SS. Vergine Annunziata.
Se mai col nostro ristretto intendimento para- gonar vogliamo la potenza, e la dignità del tuo modestissimo Fiat, col quale desti l’assenso del-
i’incarnazionein
Te
delVèrbo
Eterno, col Fiat imperioso, onde1’Onnipotentetrasseil tuttodal niente, aquali conseguenzecicondurrebbeladi- retta analogiafCon un
Fiat 1*ottimoMassimo
trasseall'esistenza quanto mai si vede nell’uni- verso: pel tuoaugustissimo Fiat pronunciato in umile cella, Eglistesso scendedall’altode’Cieli, e mortaleanoi sirende.Per
quello, seguendo leleggistabilite, le possibili cose si combinano in milleguise, esempre mobili, evaghe ilco- stante sistemareggono dellagran moledell’uni- verso: per questo EglistessoVerbo
del Padre, Eterno,Onnipotentecome
Lui, e che colla sua immensità occupa l’universo stesso, si cuopre di vile spoglia e nel tuo augusto senosichiude.Per quello,un tempo
, il cieco caos ubbidì alla vo- ce diun
Dio, perquesto Iddio stessosisottopo-DigitizedbyGoogle
—
aa—
nealla tua fievolevoce.Chi
può
intendermai
sì mirabiliarcani?» Nella considerazione dell’abissodi tali inef-
» fabili misteri, ti
degna
,oVergine SS.,di rav-» vivaresempreppiù la nostrafede, e diravvici-
» narri al
sommo
Iddio; onde mercèla tua pro-» tezione,otteughiamo lasantificazione delle ani-
»»
me
nostre »— Amen.
| {.../
Pater
,Ave
, Gloria. V>uv, \Y )à'
•l1
\tri¥Ì
8
41V•• •ÌC.li
tur
irvi. ioa»l .,rrmiibi!aini oli 1 i 1Da if'irt
ad
.r;•t j
IrA
itàto $1 0 iXiT^fOl|si 1 »ifvfìijvoY *11:1103
5 O/il'»
• t
pfi |*J fi*’ i
‘ ri oiptiriteóbofif
.uniìi iV lDIJ •y*< nris«*tffiDtii1 ojiut li ili 91fi-»j0l|ffl8 p$à1/ fl
oh
‘Iti!rib•j 9Tflibrto-jio tJifflbrw* iInup c .stariti
>
,
orniti ili* ’V au no:> 1ri’^nlonc alisi•w il obov
u
Oinsup fiìifcnrl?*> itei>*i*l!t
** ombrilirgin» f>ini !*><p:orrv/
tlifl
.•Vaii
t
ilidi sl>liM?, 05s*5 li
ffc.lìl3aiur.n sfai ;nitrii» *IVii .f>bn 31 t<è'
uu
i e ri».moro a fìllid Ilicifiofr1 kt‘ J1 :.ldlVÓft j'\ .òldldnfc:«
. XJ i rÌ!»•iV‘«.1 l»l«plfU’Z3 • i.i». ‘.Ihm b»
.7” ;-/. !-L
u». ideo» IH»«;;£
i é
|» » U|Ht>***j (
Mi i CT,fi JlflfT1Ir
*rHóo
Jf.^j§,
*
&
C® tÌUvÌ
<laAffò-
imo
1«
|. vm| :>syjy
uralT,
omod
'1hi*- l*f ferirlatì1 i it Ti30" ì3 jvii I. osi*'. *>tjjfoa
(ViàboM
'*>!•>’
'’ •
'» <
LM
O* i!;‘ ,riti fi» *bW
—
23—
vili.
•* / »
(II
Coro
) Dio, e1’uomo
unisti insieme Nostra grancorredentrice;£
diLui lamano
ultrice Contronoi fu disarmata, Vergin santa Annunziata.(Ilpopolo)Verginsanta cc.
L «
ORAZIONE OTTAVA.
SS. Vergine Annunziata.
Già ilpnrissimo tuoseno èdiventato il taber- nacolodelDio-Vivente, nelqualeil
Verbo
Eter-no
si è compiaciuto discendereadabitare. Dalla sostanza delle tueimmacolatecarni,come
dai Le- gni delLibano, siha Egli, conineffabilearchi- tettura, fabbricatoilsuo tempio.Tu
abbattestiquel- i’alta,esodamuraglia,che dividevailCielo dalla terra, costruita dalla colpadei nostriprogenito- ri. InTe
si confederarono colleDivine leumane
cose, e sivide il gran prodigiodelDio-Uomo,
edeirUom-Dio
, il quale disarmando la destra brandita della DivinaGiustizia,hastabilito franoi il regnodellapace(a)—
«Anime
giuste delvec-» chio patto, che nei ciechi silenzidi morte,
» attendete, colla luce,lavostra libertà,Voi, che.
» conoscete piucchè
mai
le miserabile condizione» della schiava umanità:
Voi,
che dimandate da» tantotempo, chevenga l’AgnelloElettoa
mon-
» dardelle colpeI*
uomo
infelice (b); che invo-» catedalle nubi, chepiova il Giusto, eche
U
*4
>» terragermini ilSalvatore dal
mondo
(c),gioite» pure.Il
momento
dellavostra emancipazioneè» giunto: evoi popoli tulli della terra, godete;
» eh’ègià presso di voi il vostro
Re
, ilvostro» Giudice, ilvostro Liberatore.
»
Or come
potremo noi rimunerarti, oVergi-» ne SS.,di tantibenefici, mortali, efragiliquali
» siamo? Noi ti preghiamo di assisterci, onde
» farcene godere tuttoilvantaggioin questa vita
» pervenire quindia ringraziarteneeternamente
» nel Cielo. »
— Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.i;
VJiJjQP«II)£> wiiWT"
al
/»***
• l'\ tJii . .iiti/
i;
i.' .n: *» 1 '
. -’j.ì i ~‘.uay..,t>•'» ’»i
'
-
'h1;;ni. .
> i «all.»
{
Mièouwl» '
f * •
(<muel-iuU h'fxoì*jì ti'llhtib ut .0l'UCtllla?.1 '
i nx.ii.jjilii-t*. ti.
t'
-?.ifi.i j';
' t c, .
'
•
ititri
tiHlO
tTqi
fTùO
•d
fetochyàa
ó òh
i ki :nv.
.ani-
yu
_-ff Hqt
•Ou...
V)
( il
fj({iTH
...i ie *s.
KT-«tcr
r?Sb.o
I ./i
(a) Juslilia,e/paxosculataesunt.(Psaltn.
LXXXIV
v. »1.)
(l>)Emilie Ognunitamii Domine(Isaia
X\
I i. )•.
(c)Nubcspluant juslum; aperiaturterra,etgermi- m/netSalvatorelli
(Isaia
XLIV.
).(Il
Coro
)Tu
seimadre
, eseibenigna,
Seireginafe sei potente;
Tu
, che sei aDiopresente Pernoiprega, omadre
amata* Vergin santa Annunziata.
•( Il
popolo)
Verginsanta ec.. : , / . „ •
ORAZIONE NONA.
« <I
•
’
SS. Vergine Annunziata.,
Madre
diDio,
e nostra pia Corredentrice, accogli,tipreghiamo,li nostri tributi diomaggio
, cheti rendiamo perla sublime Dignità, alla qualeilSommo
Iddiotiha
elevato, e quelli della nostragratitudine all*im-menso
beneficio fattoci, per averricevuto neltuo castoseno Colui, che dal Cielo èscesotranoi per redimerci dalla schiavitù del demonio.
Non
isdegnare, osuprema
Regina, de’tuoi figli,de*tuoiservi, de'tuoi divoti gliumiliaffetti.Pieto- sa, e potente qualsei alla presenzadi Dio,ri- guarda benigna li nostrispirituali, e temporali bisogni. Dirigi linostri passi tragliscogli dique- staterra.Illuminalanostra
mente
;ravvivalano- straFede
; accendine* nostri cuori la santaCa-
rità;
anima
la nostraSperanza
inverso lapietà delSommo
Iddio; affinchè, per la tua protezio-ne
, ciconcedailperdonodellenostre colpe; ci conservi nella
Perseveranza
delle operebuone
; edopo il breveesiglio diquestavita, ci accordi lafelicità dell’eterna.
— Amen.
Pater
,Jve
, Gloria.DigitizedbyGoogle
—
26—
r
ORAZIONE ULTIMA.
rs. •<'! i•>" ;ii : '
T
( . ',-j-.'. •; i.;M f; .> tj:V
. <> •! •;/.
. '.Vi'.il*/, i..':.- i-.i:’!• r'irn*- 1 *'
t N
SS. Vergine Annunziata
Madre
diDio.Fu bea
aragione, chedòpo
latua celesteAn-
nunziazione,Tu
magnificasti contuttalapienezza deltuocuore ilsommo
,ed
otinipetentetuo Crea- tore; ela tpaanima
esultò immancabilmentenel diLui SantoNome(à).-r-Tu
predestinataabeterno perdiLuiMadre
, il fostisenza laminima
of- fesadella tuapreziosaverginità: nascestiimmut- ate dalpeccato originale, e fostiricolmata ditutti lidoni,e di tuttele!virtù, che intalequalità potevanconvenirti (b).'Egliprima dieseguire ildecretodelCielo
ad
assumereinTe
l'umana
car-ne
, volleancorprenderneiltuo assenso; quan-
tunque
Onnipotentequal’ è, avessepotutodispor- re dellatuarassegnazione, dellatuagratitùdine, dellatua fedeltà;perche Eglinon
ha avuto,nègiammai
ha bisogno di altrui(c).Oh
!esaltazio-ne
senzaesempio!Oh
sublimi onorificenze!Oh
gloriaincomprensibilea
mente umana
(d)!Sono
;a questiriflessi, un’
ombra
tutti glieccelsititoli ,onde
di millemodi
le sacre scritture, equindili Padridella s.Chiesa
hanno
elevato li tuoi en-comi
, chiamandoti, la Mistica Città diDio
(e),
la
madre
delbell*amore
,edellasanta speran*za
(f), lagloriadiGerusalemme
, eV allegrez-za d
Israello(g); laradicedidesse,che àvreb-% *
DigitizedbyGoogle
—
a7*“
he prodotto ilgigliodelle Convalli (h);
V
orto serrato, in cuinon
penetròV
infernaleserpen- te (i); laColomba
senzamacchia
(k); lano- bilesplendidissima stella dellastirpe di Gia-cobbe
(1); il consagratoPalagio
delRe
; il Cielo delSol
digiustizia;U
tabernacoloCe-
leste(m)
Ma
tirammenta
però,o Vergine SS., cheilSignore tifé*cosìgrande
non
perlasuagloria so- lamente,
ma
anchepel vantaggio di noi:onde
qualnostraCorredentrice,seiagiustaragione an- cor nostramadre
;perciònoiquali tuoifigliuoli,
abbiamo
ilnostro titoloalla tua misericordianel- lenostreangustie, allatuaassistenza, allinostri bisogni,alla tuaprotezione presso
Dio
perlano- stra salvazione. In cbipossiamo riporre lanostra fiducia(n),senon
inTe,de’cui favori tantiesem- piabbiamo
a prò de’ tuoidivoti (o) ? Sì,Madre
benignissima, intercedipresso Iddioper noi,on- de siamo docili alle di Luisante inspirazioni a viveresantamentein questa terra,per quindive- nire in Cielo, alodarlo, e benedirlo per tuttili secoli.— Amen.
(a)Magnificat anima
mea Dominum;
exultavit spiri- tusmeusinDeo
salutari tneo: Quiafecitmihimagna
,quipotens,etsanctumnomea eius(Cantic.Lue.1. ).
(b)
Muudum
redempturus operationem suainincepita maire (Ven. BeilaapudS.Thora.Cantic. i.)
(c)DixiDomino
,Deus meuses tu:quiahonorummeo- rum noneges(Psaim.
XV.
a.)
(d)Gloriautiquegloriosa, quam nonnovitnisiqui dedit,et cuidonare dignatus est. ( S.Aug.
De
As- sumpt.B.M.
V.) (e) (Psal-
J '
VYV
)DigitizedbyGoogle
(
^L B ^^f
!r)PUlekrae diUcti0nis’ etsanclaespei.“(?) Tugloria Jerusalem
,erluelituiIsrael: Tuho- norificentiapopulinostri(Judith.
XV.
io.ì v(h)(Jerem.III. j5.)
' '
*
J v ' *;;Ò)(Caotic. II.a*) „ n.
;
(kV(Caritic. IV. 7.’j
• ,!-! <« r.ti
(l)Ipsanobili*illastellaexJacobórtei,'cujàssplen- L
dor,etpraefulgor in superi*,<et in inferi* penetrai;
terra* etiam perlustrans,etcalefaciensmente*(>S.Ber- naia. Hom.superMissusest. . ,,
(m)(Andreas Cretens.
De
Annuntiatione.(n) maximafiduciameaes, et tota ratio spei) meae
(b.Bernard.
De
nativit. ).r
(0)Accedit
ad
aureumreconcilialionis altare,non ro- gans sedimpera™;
Domina
nonanelila.(Petr. Da- nnanSerm,
XLIV.
deNativit.)
!"* ; 1 L (.;.< ,
•
‘
1;< ::1 > .•.
*•1
i. 1; , •
DigitizedbyGoogle
—
*9—
Sieguono
leLitaniedopo
lequaliN«
timeasMaria: invenistienim
gratiamapud Deum —
SpiritusSanctus superveniet inTe
: et VirtusAltissimiobumbrabit Tibi: ideoetquod
na- sceturexTe Sanctum,
vocabitur FiliusDei.Deo
gratias.t. Ipse regnabitsuper
thronum
David.9.
Et
regni eiusnon
eritfinis.t.
Domine
exaudi orationemmeam.
9.
Et
clamormeus
adTe
veniat.t.
Dominus
vobiscum.9.
Et cum
spiritotuo.Oremus.
Deus
, qui de B.M.
Virginisutero,Verbum tuum
,Angelonuntiante,carnem
suscipere voluisti;tribue
,
quaesumus
, utqui vereeam
Genitricem Dei credimus, eius,apud
Te,intercessione, ano- stris iniquitatibus resurgamus.Gratiam
tuam
,
quaesumus Domine
, mentibus nostris infunde ut qui, Angelo nuntiante,Christi Filii tui Incarnationemcognovimus
, per Passio- neraieius,etCrucem
adresurrectionisgloriamper-ducamur.
tQui
vivis%etregnasper
omnia
saeculasae-t culorum.9.
Amen.
\
Si fa
labenedizionesecondo
il rito;e terminerà la funzione.
DigitizedbyGoogle
''<-m \ r *•\ * yS'X ^ r• »• *Il
.. *1,1 . •i .ii * > C •' ».'*
f.n :n rr:viì''i,<f. •'» •
'”*•
-ii :.:
’’
. , <_
•'
’
> r r i- •* ; >'
. i
,:.j:.ir. :ii’t.-: t.
.t
'’
••...•
), •!•*
* * *<•
i ' • :.l? *i'1
•• 1< •«
.
»i *»
v .
•‘ * . > f '; *
• „
••>'• f
•
.<>>! .
.sr •''• »..
’
* ,t
• 1».;1*•r/ .*. *».ut•». .
.!iiì
!•):••!
!./.IV.tVY.P
. r *r ,
'/Tf.*
*fr.:v:;r .... .5; ..1i*
> * ' .
;•1- ; 1. 1 -'t »•('»:1•>.i>-jjrjfit>.:,l.riliiiiii rin*
1t , u•1..-) jmc-j*>1 7. ii'.p !,r .'m *.t->...p
'- 1.
- iì1; I ir.y.t
•
, .
.y.bffir ir-r. ;•. ‘. . .
•
.iti f Puf! viiiiai.-.«!(•• ,ili-.I i:,.;. J..M:#
ji'-iii!).
L
tii«p J-..Uf ki<u:oì!i.1 .ni « l u'i t
!mr.ru-!>> f.iuc.Jj.'Tisì'-.'j’iJif. 1J*..••!»UJ‘*r.
» <>
.il.i 1».
v
<4 1il ."?:’ !;àMtlHlù leu] J? ,.\n/ i;iO ...
.Uljjioì..
.1;jih
L
.vi;..\V\\\ tnu^'A), yA v\’A'.
'.A ì-*v.'.vì.v\
DigitizedbyGoogle
SAGRA NOVENA
( ,
PER SOLLENSIZZAESI LA FESTIVITÀ
DELLA CONCEZIONE DI MARIA SANTISSIMA
REDATTASOIDETTAMIDELLASACRA SCRITTURA*
'EDE’PADRIDIS.chiesa.
SECONDA EDIZIONE.:
DigitizedbyGoogle
7,c\
7 O
71.A
>È[')/.&
•"
’M/n
i;• jìk
r
«r
’
r ^ ^
*7T^
V* {\ /*f -
y-rfc,i,i,' —1w*•• ^^*ti a. L.....»
*•/*' ’•'•"' r
‘V-'~
>
'? i.’•-?«.:* .! w•-t7.-•*., >ef.•
*ì •.4 ?-i
»i. ... •**»rA.^fitt.4 *j;itfJ*r f-1.«. .5. «
*~\•’»**t.
«VI
,;.rr«::ri> /«ha? *.l i.-t'*
P
’iptitri..yTTfO*r;tm
i'•usi'.’;.•£•
:;\r,\\rc\c:z. )
\r >w.
DigitizedbyGoogle
—
33—
INDIRIZZOALL! RR.FF.MINORI CAPPUCCINIDI CASSANO FATTO PRECEDEREALL’EDIZIONEDEL l834-
o adempio
alT
interno sentimentodimia
di- vozione inverso laSS. Vergine
sottoilpiù spe- cioso titoloqual è quello dell'ImmacolataCon-
cezione, offrendoviin
istampa per
uso di cote -sta
Comunità
, e delle altre del vostroOrdine
lasacraNovena
, che voiavete giàda
piùan-
ni adottatain questa vostra Chiesa.La mede- sima
, poichéfu
rinnovatay eredattasu
i det- tamipiù.puri della sacra Scrittura, èriuscita di pienasoddisfazione vostra<e di questoPub-
blico;
anche
perchè sostituendoalleantichecan-
tilene lenuove ancor
più gravi, e melodiose, siè ritenuto in fine di ciascuna lo stesso in- tercalare, al quale era già adusato lorecchio ditutti.Graditela
mia
attenzione, epromovendo per
-mezzo
di quest'opuscolo,tralivostriMonasteri
, ilcultodellaV
ergineSS
., ricordatevidi rac-comandarle
l'anima mia\
affinchè neimomenti
delmio non
lontano passaggioall'altravita,ioritrovi in
Essa
lamia madre
pietosa,e lamia
potenteprotettricepressoil SignoreIddio per concedermi
tuttiilumi necessaria fare una buona
e santa morte.Vivetefelici.
M. B.
3
DigitizedbyGoogle
DigitizedbyGòogle
Fatta V
Esposizione delSS. Sacramento
, siprincipierà:ir.
Deus
in adjut. etc.Domine
adadiuvandum
etc.tf. Gloria Patri etc.
y. Sicut eratetc.
I.
(Il
Cpro
)O
Concetta Immacolata,Tempio
eletto del Signore,Tu
ricolma il nostro cuore Della grazia aTe
già data,O
Concetta Immacolata.(Il
popolo
replica)0
Concetta ec.Tempio
cc.ORAZIONE PRIMA.
SS.
Vergine
Immacolata, chefratutteleuma-
ne Creature, destinata dall’EternoPadre
a con- correre allanostra redenzione, fosti perciò ricol-mata
diogni sortadigrazia,esovranamente san- tificata qualTempio
elettodiDio;»
Umilmente
ti preghiamod’impetrarcidal Si-» gnorelagrazia sua, ondelapietàregni ne’no-
» stri cuori; e lacarità, e la giustizia
accompa-
» gni ogninostraazione, per rendercisempreppiìt
» degni delgranbeneficio, che il
Sommo
Iddio,» pe’I tuo
mezzo,
cihacompartito.»— Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.*
DigitizedbyGoogle
—
36—
II.
(11
Coro
) Quei, cheregnain cielo e interra, Cui laLuna,
cilSol risplende, Il tuo seno insecomprende:
Solper
Dio
nelmondo
nata,
O
Concetta Immacolata.( Il
popolo
)O
Concettaec.ORAZIONE SECONDA.
SS. Vergine Immacolata.
Se
li Coridegli Angeli, le schieredei Serafi- ni, lelingue deiSanti tuttinon
giungono a ce- lebraredegnamente
le tue laudi in Cielo, qual
può
lingua mortale adombrarle per lomeno
in terra?Tu
sei Vopera
della creazione senza e-sempio
; 1’Arca
dell'Alleanza
; laCompiacen-
za delSommo Iddio
; ilvaso diElezione de-gnò
diricevere l’Immenso,
l’Onnipotente, l’E- terno, cui il Cieloserve,la terra, ilmare
,ed
ognicreatura mortale.» Noi
umilmente
tichiediamo,o
Vergine SS.,
» il
lume
necessario peradorarti in tuttalagran-» dezza, dicui scistata ricolmata,eperricono-
» scereilvalore del beneficio,che per
mezzo
tuo» ilSignore Iddio ciha compartito.»
— Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.DigìtizedbyGoogle
III.
(Il
Coro
) Solo aTe
vergine, emadre
Esserfu dalciel concesso;Prima
,dopo
,ealparto stesso,Sempre
pura, ed illibata^O
Concetta Immacolata.(Ilpopolo)
O
Concettaec.ORAZIONE TERZA.
SS.Vergine Immacolata.,
Fonte
dipurità,sa- cro Gigliodi candore,perTe
1*Onnipotenzadel- 1’Altissimo le leggi dellanaturastessadaLuicrea- ta sospendendo,Madre
tifece di Se,Vergine con- servandotiprima
,dopo
, eal parto stesso, col quale desti almondo
ilVerbo Umanato; immune
* sempre daqualsisiamacchiadell’originale peccato.»
Noi umilmente
tipreghiamod’impetrarci dal» Signore Iddio la grazia della puritàde’nostri
» cuori
, per renderci sempreppiù degnidelbene-
» ficio, che per
mezzo
diTe
ci hacompartito, a— Amen.
Pater
,Ave
, Gloria.DigitizedbyGoogle