• Non ci sono risultati.

PROTESTI CAMBIARI E FALLIMENTI

Nel documento Cronache Economiche. N.001, Anno 1982 (pagine 105-108)

Nel corso del 1981 sono stati protestati 2 5 5 . 9 8 0 effetti per un importo totale di 3 2 3 , 5 miliardi di lire. Rispetto al corrispondente periodo dell'anno prece-dente si è registrato un incremento del 7 , 6 % in ter-mini numerici e di ben il 5 4 , 4 % quanto a valore no-minale.

In merito alle diverse categorie di titoli protestati, si osserva che le cambiali e le tratte accettate sono lievitate d e l l ' 1 1 , 2 % nel numero e addirittura dell'83,5% nell'importo. Quelle non accettate sono aumentate nel primo caso dell'1,9% e nel secondo del 3 9 , 4 % . Gli assegni bancari, infine, si sono accre-sciuti del 2 1 , 3 % come entità numerica e sono saliti del 4 9 , 8 % espressi in lire. Fatto pari a 100 il numero degli effetti protestati, a fine 1981 il 4 7 , 6 % era co-stituito da cambiali e tratte accettate, il 4 4 , 3 da trat-te non accettatrat-te e l ' 8 , 1 % da assegni bancari. A valori monetari, la ripartizione risultava nell'ordine la seguente: 3 5 , 5 % ; 4 7 , 9 % e 16,6%.

Passando ai fallimenti, durante il 1981 i Tribunali della provincia di Torino ne hanno dichiarati 219, il 7 , 9 % in meno nei confronti dell'anno precedente (238 dissesti). Settore per settore, si osserva che sono cadute in insolvenza 101 ditte industriali ( + 7 , 4 % sul 1980), 98 commerciali ( - 2 0 , 3 % ) e 20 di altri comparti economici ( — 4 , 8 % ) .

CAMERA I

COMMERCIO

NOTIZIE

Nelle colonne che seguono si illustrano, in sintesi, le decisioni più interessanti prese dalla Giunta camerale torinese nel corso del 2° semestre del 1981 (sedute del 3 e 28 luglio, 3 e 17 settembre, 8 e 29 ottobre,

17 novembre e 22 dicembre!.

• Agricoltura. In ordine cronologico, gli interventi più significativi riguardanti il settore primario sono stati i seguenti: al contributo finanziario all'Asso-ciazione regionale allevatori del Piemonte, per la realizzazione di un bollettino mensile riportante i prezzi praticati sui principali mercati regionali, nonché notizie circa i principali provvedimenti re-lativi al comparto zootecnico e rubriche per favo-rire i contatti fra gli allevatori; b) contributo per l'organizzazione del 1 7 ° Convegno sui problemi della montagna (in programma a Torino dal 7 all'8 ottobre 1981), avente come tema le realizzazioni concrete attuate nelle varie aree del paese per migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni montane e dell'alta collina; c) contri-buto al Comune di Pancalieri per l'organizzazione della manifestazione « 1 ° Viverbe ' 8 1 » , program-mata per il 27 settembre per portare a conoscen-za del pubblico e degli operatori i pregiati prodotti ottenuti nelle coltivazioni di piante officinali che si effettuano nell'agro pancalierese e zone Umitrofe;

d) pagamento quota associativa 1981 all'Organo

nazionale di collegamento per la floricoltura ed il vivaismo, istituito nel 1 9 6 7 presso l'istituto ca-merale di Imperia allo scopo di promuovere intese fra le categorie dei produttori e dei commercianti del settore per pervenire congiuntamente alla so-luzione degli emergenti problemi giuridici, tecnico- • economici e commerciali, nazionali ed internazio-nali; e) contributo all'Osservatorio di genetica animale di Torino per agevolarne l'attività di ricer-ca sui polimorfismi biochimici ed immunologie! in animali da reddito; f) fissazione del calendario della Borsa Merci torinese per l'81 (giorni di con-trattazione: cereali al giovedì dalle 12 alle 18,30; vini e legnami al sabato dalle 10 alle 14); g) con-tributo alla sezione cunicola dell'ARA del Piemon-te per l'organizzazione della manifestazione « 38

Mostra regionale di coniglicoltura e 18 Rassegna delle carni alternative», in programma nei giorni 21 e 22 novembre presso il complesso fieristico di Torino Esposizioni; hi nomina del dott. Armando Marello quale rappresentante degli agricoltori in seno alla Commissione permanente (istituita presso l'ente camerale torinese) per l'agricoltura, le foreste e l'economia montana e nomina del perito agrario Filiberto Germano, quale esperto per la distribuzione dei mezzi strumentali e la distribuzione dei prodotti in seno alla stessa Commissione; /) contributo all'Associazione nazionale bovini di razza piemonte-se per la relativa attività di ricerca e tutela del patrimonio zootecnico provinciale; /) contributo al-l'Istituto professionale di Stato per l'agricoltura «Carlo Ubertini» di Caluso per il parziale ripianamen-to del disavanzo relativo alla gestione dell'azienda agraria annessa alla stessa scuola.

• Commercio. Dieci le deliberazioni di particolare portata promozionale: 1) affidamento al Centro di ricerca e documentazione «Luigi Einaudi» di Tori-no di una ricerca sui flussi commerciali fra l'Italia, il Piemonte e il Comecon, che, partendo dalla constatazione che il commercio Est-Ovest diventa sempre più un fatto economico piuttosto che poli-tico, si propone di presentare le caratteristiche di questo nuovo fenomeno e di misurarne in qualche modo i riflessi per il sistema produttivo nazionale e piemontese; 2) autorizzazione ad attuare sette corsi di aggiornamento per operatori commerciali, conformemente a quanto stabilito nella conven-zione a suo tempo stipulata con l'Iscom Piemon-te; 3) concessione di un contributo all'Ascomfidi Piemonte-Cooperativa di garanzia, che ha lo sco-po di migliorare, razionalizzare e modernizzare la

rete distributiva della provincia di Torino con il favorire l'accesso al credito da parte degli opera-tori commerciali e turistici mediante garanzie ido-nee a consentire prestiti da parte degli istituti bancari; 4) stampa di 4 0 . 0 0 0 manifesti riportanti i prezzi di vendita al pubblico dei prodotti facenti parte del cosiddetto «paniere Marcora»; 5) loca-zione di un certo numero di pullman necessari per far visitare ad operatori commerciali torinesi la 1 6 " Esposizione internazionale delle attrezzature per il commercio e il turismo (Expo CT ' 8 1 - Milano 2 4 - 2 8 ottobre); 6) nomina del Sig. Mario Ardito, quale rappresentante camerale in seno alla commis-sione compartimentale delle Ferrovie dello Stato per l'esame dei problemi inerenti i caffè ristoratori delle stazioni ferroviarie; 7) designazione, quali rappre-sentanti dell'istituto camerale nella Commissione comunale per la disciplina del commercio fisso del comune di Torino, del dott. Giovanni Salerno (membro effettivo) e del sig. Paolo Elia (membro supplente); 8) affidamento allTscom Piemonte di uno studio sul sistema distributivo piemontese dei prodotti farmaceutici; 9) stanziamento per curare la partecipazione di imprese della provincia al Salone della subfornitura industriale (MIDEST), in program-ma a Lione nel mese di novembre; 101 rinnovo del contratto con la DUN & BRADSTREET (società leader nel mondo per ricerche di informazioni commerciali) per garantire alle aziende piemontesi che si avvalgono del tramite Camera di commercio particolari condizioni di favore.

• Industria e trasporti. La decisione più onerosa sot-to l'aspetsot-to finanziario è sicuramente stata la deli-berazione di partecipazione all'aumento di capitale della SITAF (Società Italiana per il traforo auto-stradale del Frejus) da 6 a 1 5 miliardi di lire per la quota del 3 , 7 0 3 7 % di competenza dell'istituto camerale (pari ad un esborso di 3 3 3 . 3 3 0 . 0 0 0 li-re). Altri impegni significativi: al erogazione di un contributo alla sezione locale dell'Associazione italiana per il controllo di qualità; bl adesione alla costituzione in Venezia della compagnia di tra-sporto aereo di terzo livello ALI ADRIA S.p.A., con la sottoscrizione di 2 0 azioni e con l'approva-zione della bozza definitiva dello statuto sociale; c) realizzazione di un corso per «Energy Mana-gers», rivolto a ingegneri e tecnici, secondo i cri-teri stabiliti dall'Unione Italiana Camere di com-mercio che ha curato il progetto, finanziato al 5 0 % dal Fondo sociale Europeo; di adesione al progetto di studio proposto dal Centro di ricerca «Luigi Einaudi» di Torino su «Fabbisogni, disponi-bilità e prospettive dell'edilizia residenziale in Pie-monte»; e) conferma dell'adesione al Consorzio portuale Imperia-Piemonte e riconferma, quali rap-presentanti dell'ente camerale nello stesso Con-sorzio per il quadriennio 1 9 8 1 - 8 4 , dei signori Zat-toni dott. Liberto e D'Ormea ing. Alfredo; lì ade-sione al Comitato permanente ligure-piemontese per i porti della Riviera di Ponente e le comunica-zioni con l'entroterra, con designazione del dott. Liberto Zattoni a rappresentante della Camera di commercio di Torino; gl pagamento quote asso-ciative 1 9 7 7 - ' 8 1 al Comitato idrovie piemontesi e liguri, fondato nel 1 9 6 0 con lo scopo di progetta-re, nell'ambito di un più generale piano idroviario padano, dei tronchi interessanti il Piemonte e la Liguria (canali Novara-Torino e Novara-Acqui Ter-me) e della trasversale Novi Ligure-Svizzera;

h) nomina del dott. Liberto Zattoni quale

rappre-sentante dell'istituto camerale torinese in seno al-l'Assemblea generale del Consorzio autonomo del porto di Genova per il quadriennio 1 9 8 2 - ' 8 5 . • Altri interventi. Nomine: conferma dell'ing. Carlo

Luda di Cortemilia in seno al Consiglio di ammini-strazione dell'Università di Torino per il biennio 1 / 1 1 / 1 9 8 1 - 3 1 / 1 0 / 1 9 8 3 ; designazione del rag. Renzo Gandini e del Sig. Michele Barovero, rispet-tivamente a presidente effettivo e supplente, quali

propri rappresentanti per il triennio 1 9 8 2 - ' 8 5 nella Commissione interprovinciale per l'Elenco autoriz-zato degli spedizionieri di Alessandria, Asti, Cu-neo, Torino, Vercelli e Valle d'Aosta; riconferma dell' ing. Mario Catella in seno al Consiglio di am-ministrazione del Politecnico di Torino per il bien-nio 1 / 1 1 / 1 9 8 1 - 3 1 / 1 0 / 1 9 8 3 ; incarico alla dott.ssa Maria Luisa Foglino (direttrice del nuovo Laborato-rio chimico-merceologico della Camera di com-mercio di Torino) di rappresentare l'istituto came-rale nel Comitato regionale contro l'inquinamento atmosferico per il Piemonte; designazione del dott. Liberto Zattoni a rappresentante camerale nel Consiglio di amministrazione della Scuola per assistenti sociali di Torino; designazione, quali rappresentanti del mondo dell'economia e del la-voro nel Consiglio scolastico provinciale, dei Sigg.ri Enzo Forapani e avv. Luigi Bonazzi; desi-gnazione di tutti i rappresentanti delle forze sociali rappresentative di interessi generali in seno ai 4 4 Distretti scolastici della provincia leccone i nomi, distretto per distretto partendo dal primo: Bonazzi Luigi, El Sawi Almerigo, Molari Natale, Griot Sil-vio, Bonfanti Mario, Ubicini Enrico, Scagliotti Epa-minonda, Zucco Mario, Del Mastro Calvetti Giulia, Tarantini Felice, Croce Giovanni, Pugno Federico, Stella Luigi, Querelante Giorgio, De Martinis Mi-chele, Nervo Rita, Rubele Zuccaro Emiliana, Al-bertario Sergio, Ghivarello Piero, Stella Sergio, Ri-gazzi Domenico, Matta Mario, Bosco Franco, To-mopoulus Giordano, Fenocchio Vittorio, Forapani Enzo, Rolle Viola Giovanna, Farina Giampietro, Burzio Giorgio, Arrighi Maria Luisa, Bordi Franco, Baudino Lampertico Franca, Vitaloni Massimo! Giacone Armando, Spina Guido, Devietti Goggia Giovanni, Benevenuta Silvio, Viora Vittorio, Roffi-no Giorgio, Actis Giovanni, Torrero Giovanni, Gay Sergio, Gaietti Giorgio).

• Contributi: 1) all'Associazione Piemonte Italia di

Torino, quale quota associativa annuale; 2) all'I-stituto salesiano «Don Bosco» di Lombriasco per l'acquisto di un piranografo (da utilizzare per la rilevazione dei dati di soleggiamento della zona)

31 all'A.I.D.A. (Associazione internazionale di

di-ritto delle assicurazioni), quale quota associativa 1981; 4) all'Unione Camere di commercio del Piemonte per la relativa attività nel corso del 1981; 51 all'Istituto elettrotecnico nazionale «Ga-lileo Ferraris»; 61 al Politecnico di Torino, finaliz-zato al finanziamento di una ricerca o all'acquisto di qualche particolare apparecchio di indispensabi-le utilità; 71 all'Associazione per il finanziamento della Scuola di amministrazione aziendale dell'Uni-versità di Torino, quale concorso al ripianamento del deficit d'esercizio 1 9 8 0 / 8 1 .

• Varie: al istituzione due premi da L. 7 0 0 . 0 0 0 lorde

cadauno da assegnare a due laureati in economia e commercio presso l'Università di Torino nell'anno accademico 1980-81 o 1 9 8 1 - 8 2 , che abbiano svolto tesi particolarmente valide ed originali nelle materie di «organizzazione aziendale» o «ragione-rìa» (utilizzando, per una parte dell'esborso, i fondi residui da scioglimento dell'A.I.P.O.A.); b) collabo-razione con la Prefettura di Torino per l'organizza-zione di un corso per aspiranti alla carica di segretario comunale per l'anno 1 9 8 1 / 8 2 ; ci appro-vazione del bilancio di previsione dell'istituto came-rale per l'esercizio 1982, che prevede spese per 1 7 . 5 5 8 . 9 7 5 . 0 0 0 lire, con uno spareggio di quasi 2,5 miliardi, da coprire eventualmente con la stipulazione di un mutuo passivo presso un istituto di credito.

• • •

Si conclude questa rapida carrellata sull'attività della Giunta camerale, riportando nel seguente prospetto l'elenco delle manifestazioni tenutesi nelle sa/e del Centro convegni dell'istituto camerale ne! periodo 1 luglio-31 dicembre 1981.

Organismo promotore Tema del convegno o dell'incontro Data 1 Democrazia Cristiana

2 Maglificio Calzificio Torinese 3 Ass.ne Concess. Autobus IVECO 4 Provincia di Torino

5 Città di Torino IV Dipartimento 6 Società Olivetti

7 Chiesa Mormone

8 Istituto di chimica generale inorganica 9 Associazione Italiana Insegnanti Geografia 10 CERIS

11 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 12 AIRO

13 Unione nazionale Segretari Comunali e Provinciali 14 Regione Piemonte

15 IVOCLAR

16 CONI-FIGC - Comitato Regionale Piemonte e Valle d'Ao-sta

17 CEEP 18 R. OLMO

19 Ambassade de France en Italie 20 Federazione A.P.I. Piemonte 21 Città di Torino

22 Centro di studi politici Bertrand Russel

23 Sindacato Ragionieri liberi professionisti Piemonte e Val-le d'Aosta

24 Unione culturale Franco Antonicelli 25 Camera di commercio di Torino

26 Associazione compartimentale spedizionieri doganali 27 Istituto Alcide De Gasperi

28 Associazione Provinciale dirigenti aziende industriali 29 Juventus spa

30 FIM-CISL 31 SOCOTRAS spa

32 Industria Farmaceutica Serono 33 VAR-Vernici

34 Maglificio Calzificio Torinese 35 Ed. «Giornale della s.anità»

36 Collegio Periti Agrari Provincia di Torino 37 Segretari Comunali e Provinciali 38 II Confronto

39 Società Italiana Nemantologia 4 0 Città di Torino

41 Regione Piemonte

42 R. Olmo ' 4 3 Squib spa

4 4 Ospedale San Giovanni

45 Cooperativa edilizia dirigenti aziende 46 Regione Piemonte - Assessorato Cultura 47 Torinedile snc

4 8 Associazione Reg.le Cooperative Agricole 4 9 Movimento Sociale Italiano

50 Albergo ristorante Miramonti 51 Unione culturale Franco Antonicelli

Una presenza rinnovata dei cattolici democratici nella società .secolarizzata

Presentazione campionario estate 1 9 8 2 Riunione concessionari

Noleggio sistema televisivi

XIII Colloquio internazionale gioco, movimento e sviluppo del bambino

Convegno Ing. C. Olivetti Conferenza su temi religiosi

XIV Congresso nazionale di chimica inorganica X X V I Convegno Nazionale AIIG

V ° incontro di economia e politica industriale XVII Congresso nazionale

Giornate di lavoro 1981 Assemblea regionale di categoria

Conferenza e dibattito sulla civiltà rurale dei Carpazi Riunione medici dentisti ed odontotecnici

Assemblea soci

Convegno su «Distribuzione commerciale in Italia: confronti internazionali e prospettive»

Convegno associati

Presentazione francese stampe e litografie

Reindustrializzazione e rurbanizzazione. Prospettive per il Pie-monte

Problemi della città

La cooperazione per lo sviluppo nell'Africa Sub-Sahariana Tavola rotonda sulle certificazioni

Che fare contro l'inflazione?

Incontro Presidente del Consiglio Sen. Spadolini con operato-ri economici del Piemonte

Assemblea ordinaria soci

Attualità di una presenza giovanile nella struttura del partito Riunione pensionati

Assemblea azionisti

Aggiornamento sulle tematiche relative al terrorismo Assemblea azionisti

Aspetti e problemi del criptorchidismo Presentazione pedane F. AIR Negozi esclusivi Robe di Kappa Le unità sanitarie locali

La figura ed il ruolo del perito agrario Riunione collegiale

I problemi della guerra e le vie della pace I Congresso Società Italiana Nemantologia Insediamento Commissione cittadina per il turismo XXX Anniversario proclamazione dichiarazione universale di-ritti dell'uomo

Seminario con imprese

Moderni orientamenti patogenetici e terapeutici nell'iperten-sione arteriosa. L'inibizione dell'enzima convertente Emofiltrazioni

Assemblea soci

Le trasformazioni del Welfare State tra storia e prospezione del futuro

Prospettive del mercato

Rapporti cooperative agricole istituti credito in Piemonte-ri-forma credito agrario

Crisi dell'industria. Perché? Gestione alberghiera

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

1 luglio 6-7 luglio 14 luglio

dal 2 3 luglio al 1 ° agosto dal 31 agosto ai 4 settembre 8 settembre 1 3 settembre dal 14 al 17 settembre dal 21 al 24 settembre 25 - 26 settembre dal 28 al 30 settembre dal 28 al 30 settembre 28 settembre 29 settembre 6 - 1 4 - 2 2 ottobre 6 ottobre 18 ottobre 19 ottobre 22 ottobre 29 ottobre 7 novembre 8 novembre 14 novembre 16 novembre 2 0 novembre 21 novembre 21 novembre 21 novembre 23 novembre 23 novembre 2 6 - 2 7 novembre 27 novembre 28 novembre 29 novembre 3 0 novembre 5 dicembre 5 dicembre 5 dicembre 5 dicembre 10-11 dicembre 10 dicembre 10 dicembre 1 1 dicembre 1 2 dicembre 1 2 dicembre 1 5 dicembre 1 7 dicembre 1 7 dicembre 18 dicembre 1 8 dicembre 1 9 dicembre 21 dicembre

(Trailibri)

GLI AUTORI SI PRESENTANO

Nel documento Cronache Economiche. N.001, Anno 1982 (pagine 105-108)

Documenti correlati