Dopo l'intervento chirurgico con bypass gastrico di tipo Roux-en-Y ci sono diverse considerazioni da fare prima d’iniziare una qualsiasi attività fisica. Per prima cosa è molto utile conoscere le impressioni e le preferenze dei soggetti relative all’esercizio fisico ed è necessario che siano pienamente consapevoli dei benefici che possono trarre dall’attività fisica.
Senza dubbio, nei pazienti operati con bypass gastrico l'esercizio fisico svolge un ruolo fondamentale sia per un recupero completo, sia per la ripresa di una vita "normale".[1]
Non tutti sanno che, per poter avere un recupero post-operatorio più veloce, è necessario che i soggetti siano fisicamente preparati già prima dell’operazione in modo da essere pronti a svolgere le normali attività della vita quotidiana nel post operazione. Quindi a seconda del loro livello fisico devono seguire appropriati programmi sia aerobici che di forza da effettuare nel periodo preoperatorio (Tabella 9 in appendice). Ad esempio, dopo l’operazione gli spostamenti risulteranno difficili, ma se si effettua una programma di lavoro specifico per gli arti inferiori alzarsi da una sedia o dal letto risulterà meno complesso.
Anche se diversi studi hanno dimostrato l'influenza positiva che l’attività fisica ha sul recupero postoperatorio di chirurgia bariatrica, pochi studi [13] hanno chiarito il rapporto esistente tra l’attività fisica preoperatoria e il grado di perdita di peso dopo l'intervento.
Durante il primo mese dall'intervento chirurgico (Tabella 10 in appendice), i pazienti sono in genere molto doloranti e in questo periodo possono svolgere un semplice programma di cammino. Il ritmo della camminata deve essere lento e l’intensità deve essere tale da non provocare senso di
55
fatica e/o affanno (per esercizi di circa 20/30 minuti al giorno), ma è possibile aumentare gradualmente la velocità di camminata in modo da migliorare anche la resistenza.
E’ sempre meglio, nella prima fase, suddividere il tempo di cammino nel corso dell’intera giornata. Ad esempio, 10 minuti di passeggiata al mattino, 10 minuti a mezzogiorno ed altri 10 alla sera.
Dopo sei settimane si dovrebbe essere in grado di completare le tre passeggiate giornaliere da 10 minuti ad un ritmo relativamente rapido. Il movimento permette un recupero ed una guarigione più rapida e riduce il rischio di malattie polmonari.
Alla fine di questo periodo di 3 mesi il chirurgo bariatrico, in base al quadro clinico del paziente, può autorizzare l’aumento di attività fisica introducendo, oltre al cammino, delle attività in acqua dove il carico articolare è minimo e il movimento è più facile per il soggetto.
L'acqua, inoltre, fornisce molti benefici fisici come quello psicologico ed emotivo. Potrà poi essere aggiunta moderata attività aerobica, compresa la bicicletta reclinata.
Come regola generale, fino a circa 4 mesi dopo l’intervento chirurgico, per garantire al corpo una buona guarigione, l’allenamento della forza non è incluso nel programma.
Il periodo in cui i soggetti hanno molta energia e sono molto motivati è compreso dai 4 ai 6 mesi (Tabella 11 in appendice). Durante questa fase deve essere impostato un programma di forza di due sedute alla settimana, eseguendo circa 8esercizi da 10 a 15 ripetizioni l’uno.
Verso il 6° mese (Tabella 12 in appendice), invece, vengono introdotti esercizi specifici perle regioni addominali e lombari ed esercizi in cui vi è un’alternanza di equilibrio del corpo e di coordinamento, ad esempio squat, affondi e step-up. Indipendentemente dalla loro forma fisica, dopo
56
sei mesi tutti i pazienti alleneranno la forza fino a tre volte a settimana con resistenza moderata.
Dopo circa 8 mesi dall’intervento nel programma d’allenamento vengono introdotti esercizi a moderata intensità; invece, dopo quasi un anno, sono consigliati esercizi ad alta intensità e di resistenza con carico quasi massimale (Tabella 13 in appendice).
Grazie all’attività aerobica i soggetti trovano beneficio e gratificazione, soprattutto nel vedere che i loro corpi continuano a diminuire di dimensione e che i loro muscoli si potenziano.
Dopo un anno dall’intervento, l’attività fisica associata alla giusta alimentazione, deve essere utilizzata per il mantenimento del peso e dello stato di benessere.
Un programma di esercizi ben progettato e supervisionato è una componente essenziale per un programma di recupero post chirurgia di bypass gastrico.
Come tale, è consigliabile che il soggetto sia seguito da un equipe multidisciplinare tra cui chirurgo bariatrico, endocrinologo, nutrizionista e da un professionista delle scienze motorie, perché la creazione di un programma motorio adatto aumenta la probabilità che si verifichi con maggior successo la ricerca di uno stile di vita sano e attivo. [1]
Nello specifico è consigliabile [26, 35] scegliere alcune delle attività cicliche, come il camminare, la corsa, il pedalare, il nuotare che si adattano meglio alle caratteristiche e ai gusti del soggetto.
I parametri cardiovascolari e respiratori (45-65 % del massimo consumo di ossigeno o 55-80 % della frequenza cardiaca massima) dovranno indirizzare nella scelta dell’intensità del carico di lavoro, che dovrà essere svolto con una frequenza di almeno tre sedute a settimana.
57
Per quanto riguarda la durata, l’esercizio deve essere il più possibile prolungato, iniziando con un’intensità tale che il soggetto riesca a mantenere senza sforzo e ricordando al paziente di non aver fretta nel raggiungere i risultati prefissati.
Il mantenimento del peso (ad esempio 60-90 minuti d’attività fisica al giorno) è l’obiettivo a lungo termine per tutti i pazienti e gli esperti dovrebbero aiutarli impostando obiettivi realistici, misurabili a breve termine e aumentando gradualmente la quantità e l'intensità di attività fisica nel tempo.
Un programma d’allenamento per risultare veramente completo deve essere integrato da un lavoro muscolare mirato che preveda:
Esercizi a carico naturale eseguiti con movimenti isotonici o isometrici da svolgere, almeno all’inizio, in decubito supino per non sovraccaricare la colonna vertebrale;
Per evitare sovraccarichi osteoarticolari si esegue attività fisica in acqua;
Esercizi con l’utilizzo di piccoli attrezzi e di macchine isotoniche; Esercizi di ginnastica respiratoria;
Esercizi di stretching.
Ovviamente il programma motorio dovrà essere redatto e seguito da uno staff formato da figure professionali di tipo medico, fisioterapico e da esperti nell’attività motoria, perché devono essere tenute sotto controllo tutte le condizioni cliniche del paziente.
Il soggetto deve comprendere che il buon esito del lavoro dipende anche dalla sua costanza nel lavoro.
58
Conclusione
L’operazione con bypass gastrico di tipo Roux-en-Y (RYGBP) è attualmente considerata uno dei metodi più efficaci per il trattamento chirurgico dell'obesità patologica. La chirurgia laparoscopica ha dimostrato di essere importante per ridurre la morbilità preoperatoria e per migliorare il recupero postoperatorio per le varie procedure.
Suter nel suo articolo [58] mette in evidenza i risultati ottenuti dopo 2 anni dall’operazione laparoscopica RYGBP. Nella stragrande maggioranza dei pazienti, i fattori di comorbidità sono migliorati o scomparsi nel tempo e la qualità della vita è diventata migliore.
L’intervento laparoscopico con bypass gastrico di tipo Roux-en-Y è fattibile, ma è molto complesso. I risultati in termini di perdita di peso e la correzione di patologie concomitanti sono simili a quelli ottenuti dopo la chirurgia aperta, almeno nel breve termine.
Il ruolo dell’attività fisica [38] nella perdita di peso dopo chirurgia bariatrica è un settore di studio relativamente nuovo con pochi studi di ricerca effettuati.
Ulteriori sforzi dovranno essere effettuati in maniera tale da stabilire con precisione quale tipo d’attività fisica far svolgere, quale intensità, durata e frequenza debba avere l’esercizio fisico nelle varie fasi del percorso pre- e post-operatorio, in modo da massimizzare gli effetti positivi e ridurre al minimo gli effetti collaterali dell’esercizio fisico in pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica.
59
In alcuni studi è stato visto che l'aumento di esercizio fisico prima e dopo l'intervento comporta una maggiore perdita di peso, un miglioramento della composizione corporea e una migliore forma fisica dopo l'operazione. Per aiutare a massimizzare la perdita di peso e ad ottenere altri benefici per la salute questi soggetti hanno bisogno di più incoraggiamento e di sostegno a praticare esercizio fisico prima e dopo l'intervento.
60
Appendice
Proposta di programma d’allenamento per
soggetti operati con chirurgia bariatrica di
tipo Roux-en-Y.
Nei capitoli precedenti si è visto che non esiste ancora un programma d’attività fisica specifico per i soggetti operati con chirurgia bariatrica di tipo Roux-en-Y.
A seguito dello studio riportato in questo lavoro di tesi, si è cercato di progettare un protocollo di lavoro adatto a questi soggetti suddividendolo in varie tappe mensili e tenendo in considerazione le diverse problematiche che si presentano dopo questa tipologia di intervento.
61
Tabella 9: Allenamento preoperatorio
Resistenza Descrizione Ripetizione
o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Cammino 30 minuti al giorno Aria aperta Tapis roulant Aumento della resistenza Aumentare giornalmente del 10% Bicicletta Nuoto Stretching Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Hamstring stretch
1 minuto Seduti a terra con
le gambe allungate, piegarsi in avanti
a toccare le punte dei piedi.
Aumenta la gamma di movimento
Calf stretch
Stazione eretta,
palmo delle mani appoggiato al muro, una gamba
piegata avanti e l’atra tesa dietro,
piedi ben appoggiati a
terra.
Side bends
Stazione eretta,
gambe leggermente divaricate, mani sui fianchi, piegare a destra e a sinistra il busto. Forza Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Bicipiti 5 – 8 – 10
per arto Manubrio della forza Aumento Aumentare il carico
Tricipite 5 – 8 – 10
per arto Manubrio della forza Aumento Aumentare il carico
Quadricipite 20 per arto Leg Extension Aumento
62
Tabella 10: Allenamento post-operazione (1 mese-3 mesi)
Resistenza Descrizione Ripetizione o
Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Cammino 3
passeggiate da 10 minuti
Aria aperta
Tapis roulant Aumento della
resistenza
Dopo 6
settimane Salite Scale
Esercizi in acqua Attività aerobica moderata Minimo carico articolare Dopo 3 mesi
Bicicletta reclinata Attività aerobica moderata Dopo 3 mesi
Stretching Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Hamstring stretch
1 minuto Seduti a terra
con le gambe allungate, piegarsi in avanti a toccare le punte dei piedi.
Calf stretch
Stazione eretta,
palmo delle mani appoggiato al muro, una gamba piegata avanti e l’atra tesa dietro, piedi ben appoggiati a terra.
Side bends Stazione eretta,
gambe leggermente divaricate, mani sui fianchi, piegare a destra e a sinistra il busto. Forza Descrizione Ripetizione o Durata
63
Tabella 11: Allenamento post operazione (4-6 mesi)
Resistenza Descrizione Ripetizione
o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Cammino 30 minuti Aria aperta
Tapis roulant Aumento della resistenza Scale Salite Esercizi in acqua Minimo carico articolare Bicicletta Stretching Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Hamstring stretch
1 minuto Calf stretch
Side bends
High Knees 30 secondi
per arto
In piedi afferrare il ginocchio con le mani e tirare verso
il petto. Stretching quadriceps In piedi con la mano afferrare la caviglia della gamba opposta e portare il tallone verso i glutei. Forza Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Bicipite 10-15 rip 2 sedute alla
settimana Tricipite
Pettorale Chest press
Quadricipite Legextension
Polpacci Retto femorale
64
Tabella 12: Allenamento post operatorio (6 mesi)
Resistenza Descrizione Ripetizione
o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Cammino 30 minuti Aria aperta
Tapis roulant Aumento resistenza Scale Salite Esercizi in acqua Minimo carico articolare Bicicletta Stretching Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Hamstring stretch
1 minuto .
Calf stretch Side bends
High Knees 30 sec
Stretching quadriceps Knees to chest pose Supini, ginocchia al petto.
Farfallina Seduti coi piedi
uniti, gambe piegate, mani appoggiate sulla parte interna delle cosce. Spingere le ginocchia verso il pavimento. Forza Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Addominali 10-15 rip
Lombari Low back
extensions Deltoide Manubri Shoulder press Squat Equilibrio e coordinamento Affondi Step up
65
Tabella 13: Allenamento post operatorio (8 mesi - 1 anno)
Resistenza Descrizione Ripetizione o
Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Cammino 60 minuti All’aria aperta
Tapis roulant
Aumento della resistenza
Dopo 8 mesi Scale
Salite Esercizi in acqua Bicicletta Stretching Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Hamstring stretch
1 minuto .
Calf stretch Side bends
High Knees 30 secondi
per arto Stretching quadriceps Farfallina Knees to chest pose Forza Descrizione Ripetizione o Durata
Materiale Obiettivo Progressione Variazione
Bicipite, Tricipite, Pettorale, Deltoide Carico quasi massimale Manubri Macchine Dopo 1 anno Quadricipite, Retto femorale, Polpocci Macchine Addominali, addominali inversi e obliqui Lombari, dorsali Squat, affondi, step up
67
Indice delle figure
Figura 1: Incidenza obesità nel mondo ... 5
Figura 2: BMI chart template ... 8
Figura 3: Esempio BMI ... 9
Figura 4. Bendaggio gastrico. ... 11
Figura 5: Gastrectomia a manica ... 12
Figura 6: Divisione biliopancreatica ... 13
Figura 7: Bypass gastrico Roux-en-Y ... 14
Figura 8: Esempio esercizio di resistenza ... 49
Figura 9: Esempio esercizio di stretching ... 50
68
Indice delle tabelle
Tabella 1: Indice massa corporea ... 8
Tabella 2: Modifiche permanenti dello stile di vita per i pazienti di bypass gastrico. ... 16
Tabella 3: Linea guida alimentare per pazienti con Bypass gastrico... 27
Tabella 4. Parametri antropometrici pre e post operatori ... 34
Tabella 5: Linee guida Attività fisica Evidence-Based per la salute in soggetti adulti in sovrappeso o obesi ... 41
Tabella 6: Motivi per avviare l’attività fisica prima della chirurgia bariatrica... 44
Tabella 7: Problemi di sicurezza relativi all’attività fisica per i pazienti operati con chirurgia bariatrica. ... 45
Tabella 8: Frequenza cardiaca massima ... 52
Tabella 9: Allenamento preoperatorio ... 61
Tabella 10: Allenamento post-operazione (1 mese-3 mesi) ... 62
Tabella 11: Allenamento post operazione (4-6 mesi) ... 63
Tabella 12: Allenamento post operatorio (6 mesi) ... 64
69
Bibliografia
1. Bonelli, S., Spotlight: How Fitness Professionals Can Help. Gastric Bypass Patients Make the Transition to Healthier Lifestyles, in feature story. 2005.
2. Vitti, S., Obesità e chirurgia bariatrica. E dopo?, in Phytogyn (sifiog) Vol. 2 n° 4. 2011.
3. Salute, M.d. Obesità. 2014.
4. Francesco Branca, H.N., Tim Lobstein, La sfida dell’obesità nella Regione europea dell’OMS e le strategie di risposta. 2007.
5. Busetto, L., La chirugia dell'obesità. Pro e contro., in Società Italiana dell'obesità. 2012/2013.
6. Thirlby, R.C., et al., Effect of Roux-en-Y gastric bypass on satiety and food likes: the role of genetics. Journal of gastrointestinal surgery, 2006. 10(2): p. 270-277. 7. Basso, N., Globosità. Strategia ed interventi,2010.
8. Sociale, I.I.p.l.S. Chirurgia Bariatrica Roux-en-Y Bypass Gastrico Laparoscopico. 9. Wittgrove, A.C., G.W. Clark, and L.J. Tremblay, Laparoscopic gastric bypass, Roux-en-Y: preliminary report of five cases. Obesity surgery, 1994. 4(4): p. 353- 357.
10. Wittgrove, A.C., G.W. Clark, and K.R. Schubert, Laparoscopic gastric bypass, Roux en-Y: technique and results in 75 patients with 3-30 months follow-up. Obesity Surgery, 1996. 6(6): p. 500-504.
11. Tice, J.A., et al., Gastric banding or bypass? A systematic review comparing the two most popular bariatric procedures. The American journal of medicine, 2008. 121(10): p. 885-893.
12. Schauer, P.R., et al., Outcomes after laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass for morbid obesity. Annals of surgery, 2000. 232(4): p. 515.
13. Adams, S.T., et al., Roux-en-Y gastric bypass for morbid obesity: what are the preoperative predictors of weight loss? Postgraduate medical journal, 2013: p. postgradmedj-2012-131310.
14. Farkas, D.T., et al., Laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass is safe and effective in patients with a BMI≥ 60. Obesity surgery, 2005. 15(4): p. 486-493.
70
15. Liu, X., et al., Metabolic and neuroendocrine responses to Roux-en-Y gastric bypass. I: energy balance, metabolic changes, and fat loss. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2012. 97(8): p. E1440-E1450.
16. DeMaria, E.J., et al., Results of 281 consecutive total laparoscopic Roux-en-Y gastric bypasses to treat morbid obesity. Annals of surgery, 2002. 235(5): p. 640- 647.
17. Xanthakos, S.A., Nutritional deficiencies in obesity and after bariatric surgery. Pediatric Clinics of North America, 2009. 56(5): p. 1105-1121.
18. J. Vitti, R.J., F. Santini, Carenze nutrizionali nei soggetti sottoposti a chirurgia bariatrica. Phytogyn (sifiog) Vol 1 n° 2, 2010.
19. Keller, K.L., et al., Increased sweetened beverage intake is associated with reduced milk and calcium intake in 3-to 7-year-old children at multi-item laboratory lunches. Journal of the American Dietetic Association, 2009. 109(3): p. 497-501.
20. Aills, L., et al., ASMBS allied health nutritional guidelines for the surgical weight loss patient. Surgery for Obesity and Related Diseases, 2008. 4(5): p. S73-S108. 21. Davies, D., J. Baxter, and J. Baxter, Nutritional deficiencies after bariatric surgery. Obesity surgery, 2007. 17(9): p. 1150-1158.
22. Gasteyger, C., et al., Nutritional deficiencies after Roux-en-Y gastric bypass for morbid obesity often cannot be prevented by standard multivitamin supplementation. The American journal of clinical nutrition, 2008. 87(5): p. 1128- 1133.
23. Love, A.L. and H.H. Billett, Obesity, bariatric surgery, and iron deficiency: true, true, true and related. American journal of hematology, 2008. 83(5): p. 403-409. 24. Surgery, U.B. Dietary Guidelines After Bariatric Surgery. 2002-2016.
25. Thomas, J.R., F. Gizis, and E. Marcus, Food selections of Roux-en-Y gastric bypass patients up to 2.5 years postsurgery. Journal of the American Dietetic Association, 2010. 110(4): p. 608-612.
26. Medicina, S. Peso Sovrappeso Obesità e Attività Motoria. 2004.
27. Patterson, E.J., D.R. Urbach, and L.L. Swanström, A comparison of diet and exercise therapy versus laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass surgery for morbid obesity: a decision analysis model. Journal of the American College of Surgeons, 2003. 196(3): p. 379-384.
71
28. Stegen, S., et al., Physical fitness in morbidly obese patients: effect of gastric bypass surgery and exercise training. Obesity surgery, 2011. 21(1): p. 61-70. 29. Shang, E. and T. Hasenberg, RETRACTED: Aerobic endurance training improves weight loss, body composition, and co-morbidities in patients after laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass. Surgery for Obesity and Related Diseases, 2010. 6(3): p. 260-266.
30. Franco, O.H., et al., Effects of physical activity on life expectancy with cardiovascular disease. Archives of internal medicine, 2005. 165(20): p. 2355- 2360.
31. Livhits, M., et al., Exercise following bariatric surgery: systematic review. Obesity surgery, 2010. 20(5): p. 657-665.
32. Evans, R.K., et al., Participation in 150 min/wk of moderate or higher intensity physical activity yields greater weight loss after gastric bypass surgery. Surgery for Obesity and Related Diseases, 2007. 3(5): p. 526-530.
33. Welch, G., et al., Physical activity predicts weight loss following gastric bypass surgery: findings from a support group survey. Obesity surgery, 2008. 18(5): p. 517-524.
34. Woodlief, T.L., et al., Dose response of exercise training following roux‐en‐Y gastric bypass surgery: A randomized trial. Obesity, 2015. 23(12): p. 2454-2461. 35. Akkary, E., et al., Survey of the effective exercise habits of the formerly obese. JSLS: Journal of the Society of Laparoendoscopic Surgeons, 2010. 14(1): p. 106. 36. Notarius, C.F., et al., Exercise capacity and energy expenditure of morbidly obese and previously obese subjects. Clinical and investigative medicine, 1998. 21(2): p. 79.
37. Hatoum, I.J., et al., Capacity for physical activity predicts weight loss after Roux‐en‐Y gastric bypass. Obesity, 2009. 17(1): p. 92-99.
38. King, W.C. and D.S. Bond, The importance of pre and postoperative physical activity counseling in bariatric surgery. Exercise and sport sciences reviews, 2013. 41(1): p. 26.
39. Pi-Sunyer, X., The medical risks of obesity. Postgraduate Medicine, 2009. 121(6): p. 21-33.
40. Eldar, S., et al., Bariatric surgery for treatment of obesity. International Journal of Obesity, 2011. 35: p. S16-S21.
72
41. Sjöström, L., et al., Effects of bariatric surgery on mortality in Swedish obese subjects. New England journal of medicine, 2007. 357(8): p. 741-752.
42. Shah, M., et al., High‐Volume Exercise Program in Obese Bariatric Surgery Patients: A Randomized, Controlled Trial. Obesity, 2011. 19(9): p. 1826-1834. 43. McCullough, P.A., et al., Cardiorespiratory fitness and short-term complications after bariatric surgery. CHEST Journal, 2006. 130(2): p. 517-525.
44. Jakicic, J.M., et al., American College of Sports Medicine position stand. Appropriate intervention strategies for weight loss and prevention of weight regain for adults. Medicine and science in sports and exercise, 2001. 33(12): p. 2145-2156.
45. Blackburn, G.L., et al., Expert panel on weight loss surgery: executive report update. Obesity, 2009. 17(5): p. 842-862.
46. Mechanick, J.I., et al., American Association of Clinical Endocrinologists, The Obesity Society, and American Society for Metabolic & Bariatric Surgery Medical Guidelines for Clinical Practice for the perioperative nutritional, metabolic, and nonsurgical support of the bariatric surgery patient. Surgery for Obesity and Related Diseases, 2008. 4(5): p. S109-S184.
47. Josbeno, D.A., et al., Physical activity and physical function in individuals post- bariatric surgery. Obesity surgery, 2011. 21(8): p. 1243-1249.
48. Colles, S.L., J.B. Dixon, and P.E. O’Brien, Hunger control and regular physical activity facilitate weight loss after laparoscopic adjustable gastric banding. Obesity surgery, 2008. 18(7): p. 833-840.
49. King, W.C., et al., Physical activity levels of patients undergoing bariatric surgery in the Longitudinal Assessment of Bariatric Surgery study. Surgery for Obesity and Related Diseases, 2008. 4(6): p. 721-728.
50. King, W.C., et al., Pre-to postoperative changes in physical activity: report from the longitudinal assessment of bariatric surgery-2 (LABS-2). Surgery for Obesity and Related Diseases, 2012. 8(5): p. 522-532.
51. Bond, D.S., et al., Pre‐to Postoperative Physical Activity Changes in Bariatric Surgery Patients: Self Report vs. Objective Measures. Obesity, 2010. 18(12): p. 2395-2397.
73
52. Simkin-Silverman, L.R., M.B. Conroy, and W.C. King, Treatment of overweight and obesity in primary care practice: current evidence and future directions. American Journal of Lifestyle Medicine, 2008. 2(4): p. 296-304.
53. Pollock, M.L., et al., Resistance exercise in individuals with and without cardiovascular disease benefits, rationale, safety, and prescription an advisory from the committee on exercise, rehabilitation, and prevention, council on clinical cardiology, American Heart Association. Circulation, 2000. 101(7): p. 828-833. 54. Owen, N., et al., Too much sitting: the population-health science of sedentary behavior. Exercise and sport sciences reviews, 2010. 38(3): p. 105.
55. Bond, D.S., et al., Ecological momentary assessment of the relationship between intention and physical activity behavior in bariatric surgery patients. International journal of behavioral medicine, 2013. 20(1): p. 82-87.
56. Mitchell, J.E. and M. De Zwaan, Psychosocial assessment and treatment of bariatric surgery patients. 2012: Taylor & Francis.
57. USL2, Linea Guida per il trattamento del Sovrappeso e dell' Obesità. 2002. 58. Suter, M., et al., Laparoscopic Roux-en-Y gastric bypass. Surgical Endoscopy And Other Interventional Techniques, 2003. 17(4): p. 603-609.